L'Indipendente
35.4K subscribers
6.9K photos
246 videos
10.7K links
informazione senza padroni
Download Telegram
Niger, “offensiva a sorpresa”: uccisi 12 soldati
Dodici soldati nigerini sono stati uccisi in un attacco nell’ovest del Paese. La notizia arriva dall’esercito nigerino, che ha comunicato che l’attacco, una «offensiva a sorpresa», si è verificato venerdì a circa 10 km a nord del villaggio di Sakoira, nei pressi del confine tra Niger, Mali e Burkina Faso, area particolarmente soggetta a incursioni da parte di gruppi islamisti. L’esercito non ha fornito dettagli circa l’identità degli aggressori, ma ha affermato di avere arrestato due sospetti.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
Vancouver, auto sulla folla: almeno 9 morti
Nella notte tra ieri e oggi, a Vancouver, in Canada, un auto è piombata sulla folla, uccidendo almeno 9 persone e causando «diversi» feriti. L’incidente è avvenuto in occasione di un festival filippino, e il conducente, un uomo di 30 anni già noto alla polizia, è stato arrestato. In una breve dichiarazione sui social media, la polizia ha affermato che, al momento, è «certa» che l’incidente non sia stato un atto di terrorismo.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
Banca Mondiale: Arabia Saudita e Qatar salderanno i debiti della Siria
L’Arabia Saudita e il Qatar salderanno gli arretrati di circa 15 milioni di dollari dovuti dalla Siria alla Banca Mondiale. A dare la notizia sono i due Paesi finanziatori in una dichiarazione congiunta. Il saldo del debito apre la strada all’approvazione di possibili richieste di sovvenzione da parte della Siria. «Questo impegno aprirà la strada alla ripresa del supporto e delle operazioni del Gruppo della Banca Mondiale in Siria dopo una sospensione di oltre quattordici anni», si legge nella dichiarazione. Entrambi i Paesi hanno inoltre invitato «le istituzioni finanziarie internazionali e regionali a riprendere e ampliare tempestivamente il loro impegno per lo sviluppo in Siria».

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
Israele ha bombardato Beirut
L’aviazione israeliana ha lanciato un bombardamento sulla capitale libanese Beirut, nel quartiere meridionale di Dahiyeh. L’esercito ha affermato di avere preso di mira un magazzino di armi di Hezbollah, ma i quotidiani locali riportano che non ci sarebbe stata alcuna esplosione secondaria dopo l’attacco. Ancora incerta l’entità dei danni e la presenza di eventuali vittime. Dall’entrata in vigore del cessate il fuoco con Hezbollah, lo scorso novembre, Israele ha attaccato Beirut diverse volte. Gli ultimi attacchi sono avvenuti il 28 marzo, quando l’aviazione israeliana ha raso al suolo un edificio nel quartiere meridionale di Hadath, e il 1° aprile, sempre a Dahiyeh, in un attacco che ha ucciso quattro persone.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
🔵 LA PAROLA DEL GIORNO

IPOCRISIA
/ipo·cri·ʃì·a/

La parola ipocrisia deriva dal greco hypókrisis, che significa "recitazione" o "simulazione", ed era usata per indicare l’atto di fingere o sostenere una parte, soprattutto in ambito teatrale.

In origine, il termine significava l’atto di interpretare un ruolo, di dissimulare intenzioni o sentimenti.

Nel tempo, il significato si è ampliato includendo la simulazione di virtù, di buoni sentimenti o di qualità morali, spesso con lo scopo di ingannare gli altri o ottenere vantaggi.

Figurativamente, l’ipocrisia è la maschera dell’onestà che cela interessi personali o incoerenze interiori.

Un termine che invita a guardarci dentro e riconoscere la differenza tra ciò che diciamo e ciò che realmente siamo.
TAR Emilia, sospesa la delibera sull’eutanasia
Il Tribunale Amministrativo Regionale per l’Emilia-Romagna ha accolto l’istanza sospensiva avanzata dalla consigliera regionale Valentina Castaldini (Forza Italia) per sospendere le delibere regionali sulla regolamentazione delle pratiche di accesso all’eutanasia. La richiesta era pervenuta tra i banchi del TAR, lo scorso 11 marzo, e chiedeva l’annullamento delle delibere regionali approvate a febbraio 2024. Queste intendevano attuare la sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale sul suicidio medicalmente assistito, e stabilivano che le strutture sanitarie pubbliche regionali dovessero garantire ai malati il diritto di accedere al suicidio medicalmente assistito nei casi previsti dalla Corte. L’udienza collegiale è stata fissata il 15 maggio.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
Emergenza sfollati, ONU: 122 milioni solo nel 2024
«Il mondo sta affrontando spostamenti di popolazioni senza precedenti».
È questo l’allarme lanciato dal presidente del Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, Bob Rae, il quale ha messo in luce come, nel solo 2024, ben 122 milioni di persone siano state costrette a spostarsi. La quantità di sfollati è destinata a crescere nei prossimi anni, a causa di guerre, disastri climatici, fame e povertà. Secondo quanto riportato dall’ONU, il 70% dei rifugiati vive in Paesi a basso e medio reddito. Le Nazioni Unite affermano che, anche di fronte ai tagli ai sostegni umanitari, sia indispensabile modificare l’approccio verso i rifugiati e concentrarsi su una migliore integrazione.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
🟢 LA BUONA NOTIZIA DEL GIORNO

Spagna, Slovenia e Islanda si schierano contro la partecipazione di Israele all’Eurovision

🔍 La ricerca, la verifica e la stesura di questi articoli, richiedono un impegno importante di risorse umane ed economiche. Il testo completo di questa rubrica è un servizio riservato agli abbonati.

☕️ Sottoscrivere un abbonamento (che costa quanto 1 caffè a settimana), è l’unico modo per sostenerci e in questo caso anche per contribuire a portare una sana ventata di ottimismo basato su fatti concreti e notizie verificate.
🔵 Siamo alla ricerca di una/un
Social Media Manager
dinamica/o ed esperta/o per gestire le pubblicazioni quotidiane de L’Indipendente in tutti i canali social attualmente attivi.
La figura si occuperà operativamente di trasformare le notizie in post dedicati per ogni canale.

La collaborazione è da intendere principalmente per persone che vogliano mettersi in gioco in un ambiente seriamente professionale, dove si lascia spazio alle idee di social marketing più efficaci.

➡️ Candidati qui
Maxi blackout in Spagna, Portogallo e Francia
Un blackout generale starebbe interessando in questo momento l’intera Spagna (eccetto le isole Canarie), oltre ad alcune zone del Portogallo e della Francia. Ad essere coinvolti sono tutti i servizi, dal trasporto pubblico all’illuminazione stradale, fino alle telecomunicazioni. La Rete Elettrica Spagnola ha dichiarato di star cercando di risolvere il problema e che la causa è stata una caduta del sistema elettrico, ma non si sa ancora a cosa questa sia dovuta. Tra i più grandi centri interessati vi sono Madrid, Barcellona, Bilbao, Pamplona, Santiago, Cordoba e Siviglia.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
Massacri a Gaza, Israele uccide oltre 70 persone in 24 ore
Nelle ultime 24 ore, gli ospedali di Gaza hanno registrato 71 persone uccise dalle forze israeliane, tra cui 14 corpi recuperati da sotto le macerie, e 153 feriti. Lo ha reso noto il Ministero della Salute di Gaza all’interno del suo rapporto statistico quotidiano sulle vittime palestinesi nella guerra israeliana contro l’enclave. Nei raid aerei israeliani sulla Striscia di Gaza dall’alba sono state uccise almeno 32 persone, di cui 26 nella città di Gaza e nella Striscia di Gaza settentrionale. Israele ha ucciso almeno 52.314 palestinesi dall’inizio dell’offensiva militare del 7 ottobre 2023. Da quando ha ripreso l’offensiva lo scorso 18 marzo, le forze di Tel Aviv hanno ucciso almeno 2.222 persone.

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.
La Russia ha annunciato un cessate il fuoco di tre giorni a maggio
Il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di istituire un cessate il fuoco con l’Ucraina per l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo. La notizia è stata diffusa dal canale Telegram del Cremlino e ripresa dall’agenzia di stampa russa TASS. Di preciso, il cessate il fuoco inizierà nella mezzanotte dell’8 maggio e durerà fino alla mezzanotte dell’11 maggio. In quel periodo, si legge nell’annuncio, «le forze armate russe cesseranno le ostilità per ragioni umanitarie».

---       
   
✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi.