" I figli degli uomini sono vani,
perché insistentemente aspirano a cose sorprendenti:
ovunque ricercano in concreto ciò che il creato mostra per simboli."
perché insistentemente aspirano a cose sorprendenti:
ovunque ricercano in concreto ciò che il creato mostra per simboli."
“Quello a cui stiamo pensando è un pianeta pacifico. Non stiamo pensando ad altro. Non stiamo pensando a nessun tipo di potere. Non stiamo pensando a nessun tipo di lotta. Non stiamo pensando alla rivoluzione o alla guerra o a niente del genere. Non è quello che vogliamo. Nessuno vuole farsi male. Nessuno vuole fare del male a nessuno. Tutti vorremmo poter vivere una vita senza disordine. Una vita semplice, una bella vita. E pensa a portare avanti l'intera razza umana di un passo, o pochi passi. ” ~ Jerry Garcia
"Non accetto lo spreco.
Perché quando compro qualcosa
non la compro con i soldi,
ma con il tempo della mia vita
che è servito per guadagnarli."
(José Mujica)
Perché quando compro qualcosa
non la compro con i soldi,
ma con il tempo della mia vita
che è servito per guadagnarli."
(José Mujica)
Secondo le Organizzazioni partecipanti alla GCOMS - Global Campaign on Military Spending (tra cui Rete Italiana Pace e Disarmo) l’aumento continuo delle #SpeseMilitari “è incoerente con gli sforzi per raggiungere gli obiettivi essenziali di emissioni e aggraverà, non arginerà, l’emergenza climatica. La guerra e i conflitti armati non portano solo morte e distruzione, ma anche devastazione dell’ambiente e distruzione del clima”.
Rete Italiana Pace e Disarmo
«Per tali motivi la GCOMS - Global Campaign on Military Spending e Rete Italiana Pace e Disarmo chiedono con urgenza ai Governi di cambiare rotta e concentrarsi su tagli rapidi e profondi alle spese militari, che alimentano la corsa agli armamenti e la guerra; di smilitarizzare le politiche pubbliche, comprese quelle destinate ad affrontare la crisi climatica; di attuare politiche incentrate sull’umanità e sulla sicurezza comune, che proteggano le persone e il pianeta e non l’agenda del profitto delle industrie delle armi e dei combustibili fossili; di creare strutture di governance e alleanze basate sulla fiducia e la comprensione reciproca, sulla cooperazione e sulla vera diplomazia, in cui i conflitti vengono risolti attraverso il dialogo e non con la guerra»
«Per tali motivi la GCOMS - Global Campaign on Military Spending e Rete Italiana Pace e Disarmo chiedono con urgenza ai Governi di cambiare rotta e concentrarsi su tagli rapidi e profondi alle spese militari, che alimentano la corsa agli armamenti e la guerra; di smilitarizzare le politiche pubbliche, comprese quelle destinate ad affrontare la crisi climatica; di attuare politiche incentrate sull’umanità e sulla sicurezza comune, che proteggano le persone e il pianeta e non l’agenda del profitto delle industrie delle armi e dei combustibili fossili; di creare strutture di governance e alleanze basate sulla fiducia e la comprensione reciproca, sulla cooperazione e sulla vera diplomazia, in cui i conflitti vengono risolti attraverso il dialogo e non con la guerra»
«La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3.7% in termini reali rispetto all'anno precedente. Si tratta di un aumento di ben 127 miliardi in un anno, che supera i 100 miliardi annui che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico»: è la nota della Rete Italiana Pace e Disarmo
Food Revolution Network
Looking for a really great movie to watch tonight? 🎥
The Need To GROW follows three renegade leaders as they fight to heal our broken food system…
Executive produced and Narrated by Rosario Dawson
Looking for a really great movie to watch tonight? 🎥
The Need To GROW follows three renegade leaders as they fight to heal our broken food system…
Executive produced and Narrated by Rosario Dawson
https://www.paxchristi.it/?p=22747
LA CURA DELLA CASA COMUNE
12. Uscire da attività non sostenibili per l’ambiente
Diocesi, parrocchie, istituti religiosi, associazioni e imprese di ispirazione religiosa devono rispettare la Casa comune nello svolgere le proprie attività di qualunque natura. Ciò non vale solo per le attività produttive, si pensi in generale ai trasporti (quali mezzi vengono usati relativamente all’emissione di CO2?), alle produzione e gestione dei rifiuti, alle energie utilizzate e ai loro consumi, ai prodotti chimici utilizzati per i terreni coltivabili.
LA CURA DELLA CASA COMUNE
12. Uscire da attività non sostenibili per l’ambiente
Diocesi, parrocchie, istituti religiosi, associazioni e imprese di ispirazione religiosa devono rispettare la Casa comune nello svolgere le proprie attività di qualunque natura. Ciò non vale solo per le attività produttive, si pensi in generale ai trasporti (quali mezzi vengono usati relativamente all’emissione di CO2?), alle produzione e gestione dei rifiuti, alle energie utilizzate e ai loro consumi, ai prodotti chimici utilizzati per i terreni coltivabili.
il manifesto
"Siamo i primi esseri nella storia della Terra ad assistere alla fine del nostro ecosistema, a vivere questa tragedia sulla propria pelle e a cercare di descriverla".
Paola De Angelis ha intervistato Laurie Anderson, il 7 giugno in concerto - unica data italiana - a Ravenna.
Sul manifesto del 6 giugno
"Siamo i primi esseri nella storia della Terra ad assistere alla fine del nostro ecosistema, a vivere questa tragedia sulla propria pelle e a cercare di descriverla".
Paola De Angelis ha intervistato Laurie Anderson, il 7 giugno in concerto - unica data italiana - a Ravenna.
Sul manifesto del 6 giugno