L’angolo di Doc - Marvel Sfida dei Campioni
2.87K subscribers
275 photos
96 videos
60 links
Un canale focalizzato sulla descrizione dei personaggi del gioco Marvel - Sfida dei Campioni. Proprietà di: @Doc_Manhattan
Vuoi offrirmi una birra? https://www.paypal.me/langolodidocmarvel

Per rimanere in contatto vieni nella Cricca di Teo e Doc 😉
Download Telegram
#comunicazionediservizio

!! 300 !!

Come gli spartani nell’epica battaglia delle Termopili siamo arrivati a quota 300 su Instagram in pochissimi giorni!
Ma, a differenza di quella storia, qui l’auspicio sarebbe di non morire eroicamente tutti insieme affettati da spade e frecce.

Volevo dedicare un GRAZIE ai fedelissimi che ormai mi seguirebbero anche se aprissi un canale sui bonobo della Repubblica Democratica del Congo e al contempo chiedere un piccolo favore a tutti voi: i miei canali vivono soltanto di passaparola, perciò se davvero apprezzate ciò che faccio aiutatemi parlandone in giro ai vostri amici e alleati (ma non ai vostri avversari, così da mantenere un vantaggio tattico in guerra).

Insomma: CONDIVIDETE tutto ciò che vi piace, ma ricordatevi di farlo inoltrando i post direttamente dai canali in modo che rimanga la mia firma.

Riusciremo a raggiungere quota 3000 qui su Telegram entro la fine dell’anno..? 🙄

Grazie ancora e a prestissimo!

https://www.instagram.com/p/B3CdbbqlH-0/?hl=it

📖❤️
#docvideo #Taskmaster

« Che schifo, ho beccato Taskmaster , non serve a niente. »

Se vi capita di vedere qualcuno scrivere questo messaggio, stategli alla larga: non ha tutte le rotelle al proprio posto.

Taskmaster è un Talento eccezionale, uno dei più efficaci inibitori della Sfida, non immediato da comprendere ma prodigioso quando lo si padroneggia.

Una delle sue tante qualità - forse in effetti la più famosa - è quella di ridurre progressivamente l’efficacia dei debuff che subisce e, arrivato al decimo, guadagnare una totale immunità a qualsiasi effetto attivo.

Abilità utile solo in difesa?
Niente di più sbagliato: uno degli esempi migliori è contro il fastidiosissimo Annihilus.
Questo mostruoso difensore è infatti in grado di diventare inarrestabile, ma per farlo prima ha bisogno di piazzare i suoi debuff unici, chiamati Soffocamenti (col simbolo di una mano, li vedrete insieme agli squarci).

Ed è qui che l’abilità di Task risulta fondamentale: gli basta infatti solo qualche parata per guadagnare in poco tempo totale immunità ai debuff del volatile, impedendogli di fatto di diventare inarrestabile.

P.s. Notato che blocco assurdo può vantare?
Si parla di un 5s r1 livello 1 contro un 5s 5/65: dopo ben due attacchi speciali 2 bloccati e molte parate è ancora fresco come una rosa.


Si ringrazia @iSenberg per il contributo.
#Scientifici #DonnaInvisibile #eroe #difensivo #offensivo #Fantastici4 #danni #utilità #sostenibilità #sottovalutato

IN BREVE

Il 2019, tra le altre cose, è stato decisamente l’anno della definitiva consacrazione della classe scientifica come effettiva potenza presente e utilizzabile all’interno del gioco alla stregua delle altre classi, con gli ulteriori restyling di Spidergwen e Shehulk (dopo i già avvenuti rework di Red Hulk e Luke Cage) e con l’introduzione degli attesissimi Fantastici 4 (per ora Fantastici 3).

Personaggi davvero caratteristici e unici con meccaniche particolarissime, in grado di vantare al contempo un elevato potenziale d’attacco e una solida componente di utilità, senza dimenticare l’aspetto difensivo.

Se per i primi due membri del team la risposta del pubblico è stata piuttosto calda (specialmente per la Cosa, tuttora considerato uno dei personaggi migliori della propria classe), l’entusiasmo per il rilascio della Donna Invisibile si è spento in fretta, principalmente per due motivi: l’arrivo praticamente in contemporanea di Namor ed una apparente complessità delle sue meccaniche che, come sappiamo, scoraggia il giocatore medio di MCOC.

Sue Storm ha in realtà un enorme potenziale anche fuori dalla difesa, godendo di alcuni vantaggi assolutamente unici nel loro genere oltre che di una potenza di fuoco sulla carta invidiabile.
È un personaggio che richiede un certo livello di abilità manuale ma che allo stesso tempo protegge chi la usa con un’affidabilità che rasenta la perfezione.
Scopriamo perché!

COME USARLA

Le due meccaniche principali della Donna Invisibile sono il suo personale campo di forza e la capacità di diventare invisibile.
Entrambe le abilità sono di tipo difensivo ma possono essere sfruttate in vari modi dal punto di vista offensivo, ed è su questa parte che ci concentreremo adesso.
CAMPO DI FORZA

La Donna Invisibile inizia ogni scontro protetta dal suo campo di forza.
Questo scudo ha un apposito contatore che parte da 100.
Il campo di forza vale per lei come se fosse “salute extra”.
QUALSIASI danno (eccetto sp3) che dovrebbe subire finché il campo è attivo viene diviso in due parti: il 10% lo becca Sue mentre il 90% viene assorbito dallo scudo che ha un vero e proprio valore (es. Donna Invisibile 5/65 salute totale 26216; “salute” dello scudo 2621, cioè il 10% della sua salute totale).

Il campo assorbe quasi tutti i danni al posto suo finché non viene raggiunto il valore massimo.
Quando succede va in ricarica per 20 secondi, poi torna attivo con carica 100 sul contatore.

Cosa comporta tutto ciò quando la si utilizza?

-nel caso si subiscano debuff a danni prolungati, questi vengono parzialmente assorbiti dallo scudo

-in caso di errori, lo scudo mitiga i danni dei primi colpi ricevuti

-ha un superblocco meraviglioso, perché anche i danni da parata incidono sullo scudo e non sulla sua salute

In sostanza, è come se ci fosse sempre una “barriera” di salute aggiuntiva che i nemici devono oltrepassare per farle male.

INVISIBILITÀ

Se il suo campo di forza agisce per lo più sul versante difensivo, la sua capacità di diventare invisibile si colloca in perfetto equilibrio tra attacco e difesa.

Sue Storm diventa invisibile in due modi:

-quando il suo campo di forza arriva a 0 e si disattiva

-semplicemente schivando un attacco in arrivo

Se l’invisibilità scade occorrono 10 secondi perché possa essere riattivata.

La sua invisibilità è molto particolare e bisogna familiarizzare con essa per poterla sfruttare al 100%.

Abbiamo detto che si può attivare semplicemente schivando un attacco.
Una volta attivata, l’invisibilità dura virtualmente per sempre, ma se i nemici toccano Sue (quindi se si blocca un attacco o se i loro attacchi vanno a vuoto) inizia un breve timer di 2 secondi al termine del quale viene disattivata, e va in ricarica per 10 secondi.

Ed è qui che risiede la maggiore complessità nell’utilizzo di questo personaggio.
Attivare l’invisibilità è importantissimo, perché Sue guadagna:
-un enorme bonus al rating critico,
-la possibilità di iniziare a piazzare le sue Vulnerabilità (vedi dopo)
-costante protezione da qualsiasi attacco in caso di errori, perché se si sbaglia e si rischia di venire colpiti l’attacco nemico andrà sempre a vuoto e si avranno 2 secondi per correre ai ripari

Qual è allora il problema?
Il problema è che, dopo averla attivata, non si può più nemmeno bloccare un colpo nemico, perché significherebbe perdere l’invisibilità e con essa tutto il potenziale offensivo.
Dal momento in cui si diventa invisibili bisogna infatti giocare solo e soltanto intercettando, schivando perfettamente gli attacchi speciali nemici e contrattaccando senza mai parare o in generale farsi toccare.
Un’impresa certamente non impossibile ma talvolta resa difficoltosa dalla complessità dell’avversario di turno o dei suoi nodi.

Ma, se si è in grado di far perdurare questo stato, il livello di danni che può raggiungere è davvero impressionante, specialmente grazie alle sue Vulnerabilità.
Scopriamo dunque cosa diamine sono.
VULNERABILITÀ

Questi debuff sono in effetti l’arma principale di Sue.
Partiamo da un semplice presupposto:
La Donna Invisibile infligge il 4% di danno extra per colpo per ogni debuff presente sul nemico (compreso quindi lo stordimento).
Piazzare quanti più debuff possibile è quindi la strategia vincente, ma come fare?
È semplicissimo: una volta attivata l’invisibilità OGNI attivazione di Destrezza (ogni schivata all’ultimo insomma) piazza una vulnerabilità sul nemico, fino a un totale di 50.

Se si blocca o il nemico va a vuoto e si perde l’invisibilità, tutte le vulnerabilità vanno perse con essa;

Se il nemico purifica in qualsiasi modo una vulnerabilità, Sue perde l’invisibilità (perciò è inutile che ci proviate contro Agente Venom: non attacca).

Il suo particolare gameplay richiede dunque una certa abilità.
Bisogna schivare una prima volta per attivare l’invisibilità (ottenendo bonus al critico e rete di sicurezza in caso di errori) e poi cercare di mantenerla, schivando quanto più possibile per aumentare il numero delle vulnerabilità e quindi dei danni extra.

L’attacco speciale 1, se il campo di forza è attivo, aggiunge un 25% secco alla sua carica;
Se lo scudo è disattivato ha un 50% di chance di riattivarlo con il 50% della carica.
Va usato quindi per potenziare il versante difensivo, gestendo lo scudo.

L’attacco speciale 2 è da ricercare per i danni: il primo colpo garantisce una furia di 9 secondi che può arrivare a raddoppiare il suo attacco e la cui potenza si basa sulla carica del campo di forza, campo che viene disattivato dopo questo attacco; se questo attacco viene bloccato, Sue ha il 50% di chance di diventare invisibile.

Infine l’attacco speciale 3, oltre a mettere in pausa un’eventuale invisibilità (bloccandola poi per almeno 6 secondi), aggiunge 100% di carica al campo di forza se è attivo, mentre se è in ricarica lo ristabilisce immediatamente col 100% di carica.

ABILITÀ PRE-SCONTRO

La Donna Invisibile è uno dei pochissimi personaggi a poter godere di questa nuova funzionalità, anche se nel suo caso non si tratta di nulla di eccezionale.

Se per qualsiasi ragione si decide di voler sacrificare la difesa per un discreto aumento dell’attacco si può decidere di attivare questa abilità: Sue guadagna +20% circa all’attacco di base ma perde 5% del suo campo di forza ogni volta che mette a segno un colpo.

In caso di scontri complessi è quindi probabile che non attivarla sia la mossa più saggia, anche ricordando l’influenza della carica dello scudo sulla furia della sp2.
DA DOPPIA

La sua abilità chiave è strettamente legata all’ambito difensivo e consiste in una serie di bonus:

-inizia ogni scontro già invisibile (ma solo per 2 secondi)

-quando viene colpita da pesanti o speciali ha una chance di attivare l’invisibilità (perenne)

-quando il suo nemico va a vuoto ottiene una percentuale di carica al campo di forza

Nessuno di questi vantaggi è quindi essenziale, specialmente quando la si utilizza, ma tutti contribuiscono a renderla più fastidiosa da affrontare.

IN DIFESA

Perfetto esempio di difensore che può essere superato da qualsiasi attaccante ma che se non si conoscono le sue meccaniche rischia di bloccare mezza mappa in guerra.

Le cose da tenere a mente affrontandola sono principalmente due:

-il suo campo di forza: se i nostri primi attacchi contro di lei sembrano farle il solletico è perché il suo campo ne sta assorbendo quasi tutta la potenza. Occhio quindi al relativo contatore: appena arriva a zero, se l’invisibilità non è in ricarica, si attiverà all’istante

-invisibilità: se è doppia parte ogni scontro già invisibile, ma basta temporeggiare 2 secondi e tornerà visibile. Per il resto (sempre considerando la versione risvegliata) può diventare invisibile se usiamo attacchi pesanti o speciali contro di lei e lo diventa, come accennato poco sopra, quando il suo scudo arriva a carica 0 (se l’invisibilità non è in ricarica).
Se diventa invisibile niente panico. Si può:

-stordirla quando possibile, dare un colpo a vuoto (che farà partire il timer dell’invisibilità), temporeggiare due secondi

-forzarla a chiudersi in parata e colpirla sul blocco, poi temporeggiare due secondi.

Niente di più, niente di meno.

Tre consigli che possono tornare utili:

-evitare di usare i propri attacchi più potenti finché ha il campo di forza attivo

-finché la Donna Invisibile sanguina la sua invisibilità può durare solo 2 secondi

-entrambi i Daredevil, essendo non vedenti e basando la propria percezione su una sorta di potentissimo radar, sono in grado di ignorare la meccanica dell’invisibilità.
SINERGIE

La Donna Invisibile può vantare un elevato numero di sinergie, anche se per ovvi motivi le più interessanti riguardano il suo team originale di appartenenza, che in fondo è anche la sua famiglia:

-con la Cosa o con la Torcia, +5% al superblocco e +10% alla chance di blocco perfetto; se tutti i membri di questa sinergia sono presenti i blocchi tempestivi infliggono una debolezza del 10% per 6 secondi

-con la Torcia nello specifico, l’ultimo colpo della sp1 infligge incenerimento e blocco guarigione per 6 secondi

-con la Cosa nello specifico, il secondo colpo della sp2 conferisce una furia da 15% per 6 secondi

-con Namor tutto il team guadagna +5% alla salute e al tasso potere

-con Mr. Fantastic (che ancora non esiste ma il riferimento è palese) se il nemico attiva un attacco speciale Sue guadagna +10% di carica allo scudo (se è attivo) per ogni barra di potere spesa

-con Hood, Darkhawk, Fauce o Mysterio genera 10% di una barra di potere ogni volta che il nemico va a vuoto

-con Emma Frost, Magik, Sabretooth, Omega Red o Sentry, la durata degli effetti di furie passive, prodezze, rigenerazioni, Limbo e indistruttibilità durano il 10% in più

-con Diablo tutto il team ottiene un bonus all’attacco

-con Annihilus tutto il team ottiene un bonus al rating critico

CURIOSITÀ

-anche senza l’ausilio del dominio Destrezza, con la Donna Invisibile è possibile schivare tutti gli attacchi semplicemente andando indietro (come con Nightcrawler)
-non solo grazie al suo campo di forza può vantare un blocco solidissimo, ma gode di una chance del 20% di bloccare qualsiasi attacco a zero senza ricorrere all’uso di sinergie o domini
-per compensare l’elevata protezione data dallo scudo possiede un valore negativo di resistenza fisica (circa -700, cioè -50% di resistenza fisica di base)
-la quantità di danni che lo scudo può assorbire scala in base a eventuali boost usati o nodi su cui è posizionata (affrontandola non è raro che occorra anche più di una combo intera per disattivarlo)
-mentre lo scudo è attivo ottiene un discreto incremento alla resistenza fisica ed energetica
-sempre mentre lo scudo è attivo se il nemico la attacca ha un 65% di chance di subìre un debuff di Sfiancamento di 5 sec., perdendo danno critico e 25% dell’efficacia dei buff di Crescita Potere
-il bonus al rating critico che ottiene quando è invisibile è pari a circa +3900 (per confronto: il suo rating di base, peraltro molto buono, è 738)
-come accennato durante la descrizione, finché Sue sta sanguinando non può rimanere invisibile per più di 2 secondi
-grazie alla possibilità di infliggere un elevatissimo numero di debuff (fino a 50 vulnerabilità) e al dominio Disperazione può bloccare qualsiasi guarigione con estrema efficacia
-quando colpisce nemici con vulnerabilità attive ottiene anche un incremento al danno critico, riducendo al contempo il blocco avversario
-funziona molto bene con i “domini suicidi”, specialmente se non si attiva la sua abilità pre-scontro: il campo di forza assorbe perennemente la maggior parte dei danni dei due debuff, permettendo una lenta ma costante rigenerazione con Forza di Volontà
-intreccia con Namor sia una sinergia “romance” che una “solo amici”. Mr. Fantastic non si è ancora visto ma prevedo che non arriverà di ottimo umore
PUNTI DI FORZA

-ottimo superblocco; alte chance di bloccare a zero
-campo di forza che assorbe gran parte dei “piccoli danni inevitabili” di ogni scontro
-danni elevatissimi se padroneggiata; buoni valori di critico in generale, ottimi quando è invisibile
-costante rete di sicurezza attiva in caso di errori tra scudo e invisibilità
-possibilità di crearsi aperture altrimenti inesistenti
-buona con i suicidi, rigenerazione lenta ma costante
-blocca la guarigione con Disperazione
-buona in difesa

DEBOLEZZE

-molto lenta a raggiungere il picco del danno
-mantenere l’invisibilità (e quindi l’incremento dell’attacco) non è facile perché occorre non farsi mai sfiorare dal nemico
-perde molto contro pg immuni ai debuff o capaci di smaltirli
-se sanguina non mantiene l’invisibilità

DOVE USARLA

Bella domanda.
La Donna Invisibile è un personaggio che mi piace parecchio e che reputo molto ben realizzato, però “all’80%”.
Ne apprezzo tantissimo le meccaniche, quel senso di protezione costante dato dal campo di forza, il fatto che nonostante richieda certe skill per mantenere l’invisibilità contemporaneamente offra forse il miglior sistema di protezione dagli errori di tutto il gioco; infine ne apprezzo indubbiamente i tantissimi danni.

Quel 20% che non trovo particolarmente ispirato è rappresentato sia dalla sua abilità pre-scontro - che avrebbe potuto essere qualcosa di più interessante - che dall’ENORME quantità di debuff che occorre piazzare per raggiungere il massimo potenziale del danno, cioè 50. Penso che 20 o massimo 30 sarebbe stato più ragionevole data la complessità del gameplay da mantenere durante l’invisibilità.

In definitiva, credo che Sue Storm sia un personaggio principalmente da difesa e da eventi personali.
Se compresa e sfruttata può essere una solida attaccante in grado di offrire al tempo stesso ottima sostenibilità e una gran potenza di fuoco; allena al buon gioco proteggendo al contempo da eventuali scivoloni.
#docvideo #Hulk

Forse non tutti sanno che...

La durata degli stordimenti che Hulk è in grado di provocare con gli attacchi speciali è incrementata di 1 secondo per ogni furia attiva su di lui.

Interazione interessante dunque con il nodo Icaro, che provvede a fornire una furia per ogni colpo messo a segno (con la penalità di subire una degenerazione non appena superato un certo limite di buff).

Grazie alle molteplici furie ottenute in questo modo Hulk è in grado di stordire il nemico così a lungo da arrivare a caricare due barre di potere.
#10giocatori

I 10 GIOCATORI DI MCOC

Salve carissimi lettori e benvenuti a un appuntamento un po’ inusuale!

Qui nel Canale è ormai abitudine discutere dei millemila personaggi del gioco, analizzandone caratteristiche, abilità, punti di forza e debolezze, ma c’è un aspetto di questo universo che non abbiamo ancora trattato...

I GIOCATORI!

Marvel - Sfida dei Campioni può vantare un’utenza così estesa ed eterogenea da rappresentare un vero e proprio campione statistico della popolazione di videogiocatori - nazionale come internazionale - e questo ci consente, con un po’ di sana ironia, di buttare giù una lista dei tipi di giocatori più diffusi in questo mondo!

Frequento l’ambiente ormai da un bel po’ e negli anni ho potuto notare una certa ripetitività nei modelli di player che incontravo (pur rispettando le dovute differenze individuali, sia chiaro!), ed ho così deciso di sintetizzare questi modelli in una LISTA DI 10 TIPI DI PLAYER CHE POTRESTE INCONTRARE GIOCANDO A MARVEL - SFIDA DEI CAMPIONI! (Attenzione: uno di loro potresti essere tu!)

Dunque... INIZIAMO!
#10giocatori

LO SHOPPONE - Non c’è bisogno di girarci intorno: i server di Kabam non sono alimentati da sogni e speranze, ma da reale e colorata pecunia, seppur “virtuale”.
Quello che si presenta come un innocuo free-to-play è in realtà uno spietato pay-to-win dove sì, in effetti chi non spende può divertirsi ugualmente (io lo faccio da anni), ma è destinato a rimanere inesorabilmente indietro nella “competizione globale”.
Sigillo dell’evocatore e tessera giornaliera in tasca, chi non ha problemi di soldi (o non ha problemi a usarli così) non ha idea di quale sia la rarità delle pietre in circolazione - fiero dei suoi dieci-dodici rango 3 tutti ad abilità 200, ha stranamente potuto risvegliare due dozzine di personaggi in tranquillità e possibilmente smercia profili come fossero biscotti alla fiera dell’oratorio, consumando le briciole a suon di cristalli da 300.
Nessun problema con chi ha il vizio del gioco - io spendo un centone al mese in formaggio senza alimentare alcun mercato videoludico che diverte milioni di persone in tutto il mondo - ma tanti problemi quando diventa impossibile, al momento di reclutare, capire se i pollici dietro al profilo nuovo di zecca da tre milioni di rating siano all’altezza.
Chiedete ai piani alti, quante fregature!

Variazioni Non di rado appartenente anche alla categoria Padre di Famiglia, lo Shoppone può diventare pericoloso quando ricade anche in quelle di Incapace o Credulone. Quando dico pericoloso intendo soprattutto per se stesso: il rischio è di convogliare fin troppe risorse economiche reali in madornali errori strategici o in eventi fuori dalla propria portata.
Per tutto il resto c’è il merc.

IL FENOMENO - Con le mani baciate direttamente dalla grazia dello Spirito Santo non c’è limite alle imprese che il Fenomeno può compiere.
I suoi pollici possiedono autoconsapevolezza, prendendo decisioni prima ancora che il cervello possa registrarle, mentre i riflessi sono così rapidi da sfiorare la preveggenza.
Non importa che muova Fantasma o Groot, non importa che l’avversario sia Pugno d’Acciaio o Korg: il Fenomeno sarà sempre in grado di shottare, portando la squadra alla vittoria come il più prolifico dei capocannonieri.
Quando si parla di Fenomeni si trascendono quasi tutte le altre categorie: potrete trovarlo ugualmente tra gli Arenisti, tra i Leader, tra gli Shopponi e, incredibile ma vero, persino tra gli Ignoranti.
Chiaramente occorre diffidare dai “fenomeni da chat”: esigete sempre e solo videogiocatori originali Walt Disney [semicit.]

Variazioni La categoria del Fenomeno possiede un’interessantissima sotto-categoria, l’enfant prodige (ovvero solitamente “quello più basso dell’alleanza”).
Lo si riconosce subito: profilo indietro di un paio d’anni, la metà della metà della metà dei 6 stelle rangati rispetto ai suoi compagni di squadra, prestigio inesistente ma 0 kill fisse in guerra e tutti gli eventi chiusi al 100%.
Da non farselo assolutamente scappare!
#10giocatori

L’ARENISTA - Spesso pesantemente caratterizzato da profondi disturbi del sonno, l’Arenista si colloca concettualmente vicino al polo opposto rispetto allo Shoppone, anche se non è assolutamente da escludere un ibrido tra le due categorie (odini + arene e si vola).
La profonda differenza che può intercorrere tra i due gruppi risiede nell’approccio diametralmente opposto al problema dell’accumulo delle risorse: se chi spende ricorre di fatto a delle scorciatoie, l’Arenista guadagna con lacrime, sudore e sangue tutto ciò che possiede, accatastando risorse su risorse come in previsione di un olocausto atomico.
Sveglia nel telefono ogni 2 ore per l’arena 4s, abbonamento a Netflix, Infinity e Amazon Prime Video, migliaia di unità ogni settimana, nessun problema con le donazioni: gli Arenisti sono le formiche del gioco - e spesso anche le banche di intere alleanze, grazie alla loro possibilità di colmare la tesoreria comune in cambio dei più svariati favori.
Sfoggiano i loro scintillanti 6s nuovi di zecca tre giorni dopo il loro rilascio e passeggiano negli eventi grazie alle montagne di risorse nel loro inventario, avendo a tutti gli effetti conquistato la chiave del successo del gioco.
In fondo il sonno è sopravvalutato.

IL LEADER - Quella dei Leader è una categoria davvero affascinante. Pur possedendo infatti alcuni tratti di base in comune, gli appartenenti a questo gruppo possono essere circoscritti, secondo me, in 3 distinte sotto-categorie, a seconda del tipo di player che abbiamo di fronte prima di considerarlo come capo di un’alleanza.
Il principale tratto in comune è il carisma: non si sa perché, non si sa come, ma i Leader riescono a trascinare intere masse di player che andrebbero a giocare in Pietra 3 pur di seguire il loro beniamino; inoltre dispongono quasi sempre di notevoli skill nelle pubbliche relazioni, vantando una fittissima rete di conoscenze e amicizie in alleanze sparse in tutto il globo e dimostrando di fatto più interesse nelle chat che nel gioco stesso.

I tre tipi di Leader che ho incontrato nella mia carriera sono stati però sempre ben definiti:

Leader Fenomeno - spesso un fomentato, questo tipo di leader è fin troppo consapevole della propria bravura e non si fa problemi ad imporsi sugli altri proprio per via dello status di cui gode grazie ai pollici; se circondato da ottimi ufficiali in grado di contenere il suo ego può fare grandi cose.

Leader Gregario - né il più abile, né il più incapace, il Gregario è probabilmente il miglior tipo di capo che si possa desiderare: la mancanza di quel qualcosa in più nel suo stile di gioco garantisce che non sfoci in manie di grandezza, ma la sua capacità di cavarsela un po’ in tutte le situazioni gli assicura il rispetto dei suoi pari; l’umiltà è la sua qualità migliore, antepone il bene del gruppo al suo.

Leader Troll - decisamente il peggior leader possibile. Parassita per natura, questo esemplare di player tenta di sfruttare il sistema in ogni modo, scalando in fretta le gerarchie del gioco pur non possedendo né particolari doti manuali né profonde conoscenze di base, forte solo della sua faccia tosta. Una volta in cima alla catena delega il grosso del lavoro ai suoi ufficiali (senza i quali l’alleanza imploderebbe) e si gode il relax più assoluto, vincendo il premio di giocatore meno presente del gruppo, entrando in guerra per coprire portali e scroccando le donazioni tutte le volte che può perché, ehi, who watches the watchmen...?
#10giocatori

L’INCAPACE - Per quanto si sforzi, proprio non ce la fa.
La vita è enormemente complessa e sono miliardi gli ambiti in cui un essere umano può eccellere: pigiare due punti sullo schermo di un telefono può sembrare semplice ma che non tutti ci riescano allo stesso modo è un dato di fatto e, contemporaneamente, fa sorridere chi deride questa categoria, ignorando che per quanto ne sappiamo quel giocatore, dopo essere morto 14 volte in una guerra, ha posato il telefono per andare a comporre una sinfonia, a costruire un aereo o a sviluppare una cura per il cancro.
Spesso accompagnato dalle migliori intenzioni, l’Incapace progredisce ad un ritmo esageratamente lento, sospeso per anni nelle medesima situazione.
Ma i modi di vedere il gioco sono tantissimi: se c’è chi lo interpreta come una serrata competizione, c’è chi lo vive come un rilassante passatempo, ed è proprio tra queste fila che si trovano gli Incapaci migliori, quelli consapevoli dei propri limiti ma costanti e ottimi compagni di squadra.

Variazioni Tuttavia, gli Incapaci ospitano una velenosissima sotto-categoria, gli Incapaci Frustrati (o Lagnoni). Questi individui, ossessionati dall’idea di sfortuna e impossibilitati a rendersi conto dei limiti dei loro pollici, trovano qualsiasi scusa possibile per giustificare il proprio rendimento scadente, perché commettono il grave errore di fare il passo più lungo della gamba, andando a giocare a livelli troppo avanzati per le capacità o i profili che possiedono.
Ed è così che una connessione eccellente si trasforma misteriosamente in un router andato a fuoco, un Avvoltoio in guerra diventa un Ironman Infinity War ed ecco che “non progredisco perché pesco solo merda!” “La Kabam crea eventi solo per far spendere!” “Gli avversari usavano mod!”.
Da evitare.

IL WIKIPLAYER - Topo di biblioteca con il feticismo delle schede abilità, il Wikiplayer si è autoproclamato Dottore Onorario in Scienze della Marvel, propinando lezioni, consigli e soluzioni anche - e soprattutto - quando non richieste.
La consapevolezza di conoscere molte più informazioni dell’utente medio gli provoca un brivido quasi erotico e la sua tolleranza dell’ignoranza in materia è sotto lo zero: per questo è rarissimo trovare un ibrido Leader-Wikiplayer, capo che sarebbe destinato a bannare tre quarti della propria alleanza nel giro di un paio d’ore.
Se volete entrare nelle grazie di un Wikiplayer attirate la sua attenzione con il leak di informazioni sulle abilità dei prossimi personaggi in uscita, conquistatelo spiegando la differenza tra buff attivi e passivi e infine, quando sarà quasi del tutto vostro, sferrate il colpo di grazia, avvicinandovi e sussurrandogli all’orecchio “Karnak riduce lo svantaggio classe col tempo”. Altro che ostriche e champagne.
Viceversa, esistono tantissimi modi per diventare acerrimi nemici di questi individui: frasi come “non ho mai letto la scheda di un pg”, “imparo le abilità giocando” o “perché sono morto? non ho letto i nodi” possono accenderli come un camino a Natale.
Occhio ai più ostinati: potrebbero addirittura creare interi canali Telegram per il bisogno intrinseco di spiegare agli altri come usare i personaggi.

Variazioni Pur essendo una categoria piuttosto a sé, quella dei Wikiplayer può sposarsi con altri gruppi (es. gli Arenisti) nonché, nel caso in cui coincida con un altro profilo tipico (ovvero il Fenomeno), generare il PPP, cioè il Prototipo del Player Perfetto.
Questo individuo non solo possiede dei pollici divini ma li accompagna ad una profonda conoscenza del gioco e dei suoi personaggi, raggiungendo lo stadio definitivo qualora coesistano anche componenti del profilo Shoppone che gli garantiscono una crescita accelerata e la possibilità di raggiungere le vette del gioco: in questo caso siamo di fronte ad un esemplare di PP, Player Perfetto (sempre che poi non sia una testa di minchia, ma questo è un altro discorso...)