Klinkon Electronics
144 subscribers
450 photos
25 videos
2 files
149 links
Canale dove mostro le mie creazioni e invenzioni al pubblico
https://www.instagram.com/klinkon_electronics
Download Telegram
Buongiorno ragazzi, l'azienda presso la quale sto seguendo l'elettronica di un rover da esplorazione sottomarine sta cercando programmatori.
Se qualcuno volesse lanciarsi nell'ambito robotica può contattarmi in privato👍

Sono richieste competenze con ambiente di programmazione Visual Studio o arduino IDE, per programmazione di ESP32 e arduino e conoscenza basilare del terminale Linux
🔥1
Minirack per un ristorante 👌
👍2🔥1😍1
Ufficio work in progress
😍2🔥1
Cosa fate di bello oggi? Io sto preparando dei kit di sviluppo per AMMS
👍3
Uno dei lavori più grossi di questa settimana, un'intera infrastruttura di rete 🌐 per un locale prossimo all'apertura nel mio comune, sempre un piacere essere coinvolto nell'aiutare attività pronte a valorizzare il territorio di Sovramonte

📸 Non poteva mandare il selfie canonico per dimostrare lo sclero del girare come una trottola alla ricerca delle canaline 😂


https://www.instagram.com/p/DMBCWUPIuNC/?igsh=MXhpMWp4emU4eDl6Nw==
👍1
Perché adoro i thinkpad >
🔥3
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Replica di un Macintosh SE 30 in miniatura per un progetto di un cliente
5
Se notate che da un po' non carico più progetti o affini è perché sto finendo (finalmente) i lavori all'ufficio, oggi sono arrivati i monitor nuovi😍
👍31
Che dite, lo regge crysis?
⚡️ Appena uscito il nuovo video del nostro amico Floppy sul progetto essiccatore per filamenti 🤩

In questo video non viene spiegato nel dettaglio il funzionamento, se avete curiosità lasciate pure un commento sotto il video 😁

https://youtu.be/55DRHrMC5Mg
1🔥1👏1
Qualcuno di voi conosce OpenLegacyPatcher?

È un simpatico strumento che ti consente di aggiornare alle ultime release di MacOS i dispositivi andati fuori supporto

Ci sono però dei contro, tipo la documentazione che non ti spiega bene i problemi di AVX e delle volte certi driver (kext) vanno cercati a mano sulla base dell'hardware del Mac utilizzato


In ogni caso, promosso, e a breve uscirà un articolino sul Blog👌
👍32
Direi che l'installazione è andata a buon fine 👍
Dopo 5 giorni di test, il MacBook può essere riconsegnato al cliente

Lasciate un mi piace alla nostra pagina Instagram per supportare il nostro lavoro!
https://www.instagram.com/p/DNGTW1MoPKO/?igsh=d2t0OTVpMGs1dXB3
👍2
Progetti in corso!
Voi ragazzi cosa combinate di bello in questo ferragosto?
Che dite, rientra nei #firstlayerporn? 😂
🔥7😍2
Piccoli aggiornamenti per il progetto meteo:
Il buon Filippo (PS: Andate a seguirlo👉https://www.instagram.com/the_floppy_lab?igsh=djcwbWRnZmptZW45) sta aiutandoci nel finire la nuova devboard IoT, così da velocizzare lo sviluppo delle stazioni.
Nel mentre in Lab stiamo stampando parti di prova per standardizzare tutte le stazioni, così da avere tutte le stazioni uguali e semplificarci il lavoro

Tutti gli aggiornamenti del progetto li caricheremo nella pagina Instagram dell'associazione 👉 https://www.instagram.com/meteo_sovramonte?igsh=OWxkOXVydzQ5YmVp
🔥2👍1
Il PID, un elemento fondamentale della stampante 3D, gestisce i cicli di riscaldamento dell'estrusore e del piano di stampa.
Va ritarato ogni volta che si cambiano sensori o cartucce di riscaldamento.

Ma come si calibra un PID se la stampante non ha la funzione di autocalibrazione?

1) scarica pronterface (ora fa parte di una suite che si chiama printrun) => http://kliment.kapsi.fi/printrun/
2) collega la stampante al PC con un cavo USB
3) Avvia pronterface e collegati alla porta COM creata dalla stampante (baud rate da selezionare 115200)
4) Una volta connessi, dal terminale (angolo in basso a destra) date il comando:

M303 E0 S220 C5

questo vuol dire: M303=comando PID autotune E0=estrusore0 (unico sulle stampanti monoestrusore) S220=temperatura 220 gradi C5= ciclo di 5 letture. Potete cambiare temperatura e numero di cicli (5 è consigliato) in base alla temperatura che usate di piu.

La stampante comincia a riscaldare l'hotend e fa una serie di riscaldamenti, raffreddamenti e letture e riporta dei valori a terminale. Alla fine viene fuori un messaggio del genere:

PID Autotune finished! Put the last Kp, Ki and Kd constants from below into Configuration.h
#define DEFAULT_Kp
#define DEFAULT_Ki
#define DEFAULT_Kd



5) Date quindi il comando:

M301 P[valore scritto affianco a DEFAULT_Kp] I[valore Ki] D[valore Kd] - chiaramente senza le parentesi quadre.

Esempio: M301 P33.80 I4.88 D58.58

La stampante risponde con i valori appena inviati.

6) Salvare i nuovi parametri nell'EEprom con il comando:
M500

7) Disconnettersi, Spegnere e riaccendere la stampante.

#pid
💯1