📣 In occasione delle festività di fine anno le sedi dell'Ateneo sono chiuse da mercoledì 25 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025.
Martedì 24 dicembre 2024 le sedi chiudono alle ore 14.
📌 CHIUSURE SPECIALI
– Cartoteca
Martedì 24 dicembre 2024 non è attivo il servizio di consultazione della Cartoteca. Il servizio di consultazione della Cartoteca riprenderà regolarmente martedì 7 gennaio 2025 alle ore 14.
– Segreteria del Dipartimento di Culture del progetto
Martedì 24 dicembre 2024 la segreteria del Dipartimento di Culture del progetto è chiusa tutto il giorno.
Buone vacanze a tutte e tutti! 🎄🎁 ⛄️
Martedì 24 dicembre 2024 le sedi chiudono alle ore 14.
📌 CHIUSURE SPECIALI
– Cartoteca
Martedì 24 dicembre 2024 non è attivo il servizio di consultazione della Cartoteca. Il servizio di consultazione della Cartoteca riprenderà regolarmente martedì 7 gennaio 2025 alle ore 14.
– Segreteria del Dipartimento di Culture del progetto
Martedì 24 dicembre 2024 la segreteria del Dipartimento di Culture del progetto è chiusa tutto il giorno.
Buone vacanze a tutte e tutti! 🎄🎁 ⛄️
📣 Liberi 2 posti alloggio per studenti a libero mercato "Ai Crociferi" a.a. 2024-2025 disponibili dal 1 febbraio 2025 ➡️ INFO
📸 Open call per fotografi under 30 | Candidature fino al 2 marzo 2025
Hai tra i 18 e 30 anni e la fotografia è la tua passione? Partecipa all’open call della Fondazione Le Stanze della Fotografia!
Il contest, indetto in occasione della prossima mostra Robert Mapplethorpe. Le forme del classico che arriverà a Venezia dal 10 aprile 2025 darà la possibilità alle fotografe e ai fotografi selezionati di esporre le proprie opere alle Stanze della Fotografia.
➡️ INFO E BANDO
Hai tra i 18 e 30 anni e la fotografia è la tua passione? Partecipa all’open call della Fondazione Le Stanze della Fotografia!
Il contest, indetto in occasione della prossima mostra Robert Mapplethorpe. Le forme del classico che arriverà a Venezia dal 10 aprile 2025 darà la possibilità alle fotografe e ai fotografi selezionati di esporre le proprie opere alle Stanze della Fotografia.
➡️ INFO E BANDO
🌟 Vi segnaliamo un'opportunità interessante per prendervi cura del vostro benessere emotivo: un ciclo di dieci incontri di gruppo rivolti in particolare ai giovani, organizzati dal CSM Venezia. Gli incontri affronteranno temi come la gestione dello stress, la sintomatologia ansiosa e depressiva, e strategie efficaci per migliorare la qualità della vita emotiva e relazionale.
📍 DOVE: "Il nodo sciolto", Calle dei Nicoli, Castello 1017b, Venezia e CSM Venezia, Cannaregio 6000, Venezia
ℹ️ INFO: CSM Venezia - Telefono: 041 5294816 - Mail: ve.csm@aulss3.veneto.it
📍 DOVE: "Il nodo sciolto", Calle dei Nicoli, Castello 1017b, Venezia e CSM Venezia, Cannaregio 6000, Venezia
ℹ️ INFO: CSM Venezia - Telefono: 041 5294816 - Mail: ve.csm@aulss3.veneto.it
📣 Il Servizio Civile del Comune di Venezia informa che sono aperte le candidature per la selezione di 75 giovani da impiegare in 14 progetti di Servizio Civile Universale.
📌 L'iniziativa rappresenta un’importante occasione di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e 28 anni, con la possibilità di contribuire in ambiti di rilevanza sociale, culturale, educativa e urbanistica all’interno del territorio veneziano.
➡️ I progetti sono consultabili qui
📌 L'iniziativa rappresenta un’importante occasione di crescita personale e professionale per i giovani tra i 18 e 28 anni, con la possibilità di contribuire in ambiti di rilevanza sociale, culturale, educativa e urbanistica all’interno del territorio veneziano.
➡️ I progetti sono consultabili qui
💃🕺 LAB “BALLARE PER CONNETTERSI CON NOI STESSI E CON GLI ALTRI”
Lasciarsi andare alla conoscenza di sé e dell’altro attraverso la danza.
📌 Quando: giovedì 13 febbraio 2025, iscrizione gratuita entro il 10 febbraio 2025, clicca qui.
📌 Durata: dalle 17 alle 18.30.
📌 Obiettivi: promuovere la fiducia in se stessi, la comunicazione con gli altri e la relazione positiva con il proprio corpo.
📌 Modalità: esercizi di respirazione e di contatto con l'altro attraverso il ballo caraibico.
📌 Dove: Centro CUORI-ESU, Calle del Magazen, San Polo 2479/a, 30125 Venezia. Maps
➡️ È una proposta di CUORI Centro di Orientamento e Consulenza psicologica – ESU di Venezia.
ℹ️ Per info:
mail cuori@esuvenezia.it
tel. 0415241647
Lasciarsi andare alla conoscenza di sé e dell’altro attraverso la danza.
📌 Quando: giovedì 13 febbraio 2025, iscrizione gratuita entro il 10 febbraio 2025, clicca qui.
📌 Durata: dalle 17 alle 18.30.
📌 Obiettivi: promuovere la fiducia in se stessi, la comunicazione con gli altri e la relazione positiva con il proprio corpo.
📌 Modalità: esercizi di respirazione e di contatto con l'altro attraverso il ballo caraibico.
📌 Dove: Centro CUORI-ESU, Calle del Magazen, San Polo 2479/a, 30125 Venezia. Maps
➡️ È una proposta di CUORI Centro di Orientamento e Consulenza psicologica – ESU di Venezia.
ℹ️ Per info:
mail cuori@esuvenezia.it
tel. 0415241647
🧱 Una story board con LEGO®
📌 Workshop di 4 ore con attività teorico-pratica in programma mercoledì 19 febbraio.
📌 Chi partecipa avrà modo di mettersi in gioco creando una “story board” per potersi raccontare e migliorare le proprie capacità comunicative.
➡️ Per candidarsi è necessario compilare ill modulo di prenotazione entro giovedì 6 febbraio.
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
📌 Workshop di 4 ore con attività teorico-pratica in programma mercoledì 19 febbraio.
📌 Chi partecipa avrà modo di mettersi in gioco creando una “story board” per potersi raccontare e migliorare le proprie capacità comunicative.
➡️ Per candidarsi è necessario compilare ill modulo di prenotazione entro giovedì 6 febbraio.
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
📣 Diventa socio/a dell’Associazione Amici della Musica di Mestre e vivi la musica in prima persona!
👉 Partecipa a eventi esclusivi, scopri numerosi vantaggi e contribuisci a far crescere la musica come strumento di benessere e cambiamento per la comunità. Diventa parte di una rete di amici, per condividere esperienze indimenticabili e costruire legami autentici!
➡️ per saperne di più
👉 Partecipa a eventi esclusivi, scopri numerosi vantaggi e contribuisci a far crescere la musica come strumento di benessere e cambiamento per la comunità. Diventa parte di una rete di amici, per condividere esperienze indimenticabili e costruire legami autentici!
➡️ per saperne di più
⚖️ Bando di concorso per l’assegnazione di premi di laurea “Premiamo lo studio sulla parità di genere”
📣 Vi segnaliamo il concorso per l’assegnazione di premi di laurea "Premiamo lo studio sulla parità di genere" sul tema della promozione delle pari opportunità in azienda, sul contrasto alle discriminazioni e sulle politiche di inclusione, promosso da AIDP - Veneto Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Consigliera di Parità della Regione del Veneto.
➡️ INFO
📣 Vi segnaliamo il concorso per l’assegnazione di premi di laurea "Premiamo lo studio sulla parità di genere" sul tema della promozione delle pari opportunità in azienda, sul contrasto alle discriminazioni e sulle politiche di inclusione, promosso da AIDP - Veneto Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Consigliera di Parità della Regione del Veneto.
➡️ INFO
📣 È stata pubblicata l'edizione 2024 del Bilancio di genere dell'Università Iuav di Venezia.
📌 Il documento restituisce gli esiti dell'analisi di contesto, dell'analisi quantitativa e qualitativa oltre alla rendicontazione delle attività dell'Ateneo per la parità di genere.
➡️ per saperne di più
📌 Il documento restituisce gli esiti dell'analisi di contesto, dell'analisi quantitativa e qualitativa oltre alla rendicontazione delle attività dell'Ateneo per la parità di genere.
➡️ per saperne di più
📣 Apriranno il 18 febbraio (con possibilità di prenotazione già dal 13) i due sportelli antiviolenza dell’Università Iuav e Ca’ Foscari a seguito dell'accordo con il Comune di Venezia firmato lo scorso dicembre. Il servizio è rivolto alle studentesse, ricercatrici, docenti e lavoratrici delle università.
📌 Gli sportelli saranno punto di ascolto protetto, orientamento e sostegno in risposta alle richieste di informazione e di aiuto da parte di donne che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano approfondimenti sul tema.
➡️ leggi come contattare lo sportello
📌 Gli sportelli saranno punto di ascolto protetto, orientamento e sostegno in risposta alle richieste di informazione e di aiuto da parte di donne che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano approfondimenti sul tema.
➡️ leggi come contattare lo sportello
⚠️ Contributo per spese sanitarie: Iuav offre un sostegno economico per le spese sanitarie sostenute nel 2024 alle studentesse e agli studenti fuori sede, intesi come residenti fuori dalla regione Veneto, iscritti ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo.
➡️ Per partecipare alla selezione devi essere in regola col pagamento delle tasse universitarie alla data di scadenza del bando (27 febbraio 2025).
ℹ️ per saperne di più
➡️ Per partecipare alla selezione devi essere in regola col pagamento delle tasse universitarie alla data di scadenza del bando (27 febbraio 2025).
ℹ️ per saperne di più
𝐇𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝟏𝟔 𝐚𝐢 𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢? Ti interessano temi di 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞?
Scansione, modellazione, stampa 3d, robotica, taglio laser?
Il 𝟐𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dalle 16.00 alle 18.00, c'è un 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 che non puoi perderti!
Collegati e trova l'ispirazione, 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐝𝐞𝐚 o semplicemente dai un’occhiata.
Ti aspettiamo online! 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤:
https://shorturl.at/Y00IV
"Quando parliamo di 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 di produzione pensiamo sempre alla stampa 3d, ma è anche grazie alla scansione 3d, al taglio laser, alla robotica che possiamo realizzare 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞, dall'abbigliamento all'arredo. Parleremo insieme di 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, prodotti di giovani artigiani e oggetti personalizzati, realizzati con diversi materiali e grazie alla fabbricazione digitale."
Scansione, modellazione, stampa 3d, robotica, taglio laser?
Il 𝟐𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dalle 16.00 alle 18.00, c'è un 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 che non puoi perderti!
Collegati e trova l'ispirazione, 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐝𝐞𝐚 o semplicemente dai un’occhiata.
Ti aspettiamo online! 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤:
https://shorturl.at/Y00IV
"Quando parliamo di 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 di produzione pensiamo sempre alla stampa 3d, ma è anche grazie alla scansione 3d, al taglio laser, alla robotica che possiamo realizzare 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞, dall'abbigliamento all'arredo. Parleremo insieme di 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, prodotti di giovani artigiani e oggetti personalizzati, realizzati con diversi materiali e grazie alla fabbricazione digitale."
📣 Al fine di ripristinare la normale fruibilità della sede del Cotonificio, giovedì 20 febbraio si procederà alla pulizia dei corridoi, delle aule, degli atrii e dell’aula plastici.
📌 Indicazioni:
– materiali in corridoi, aule e atrii: Tutti i materiali lasciati in queste aree – compresi quelli sui tavoli – saranno considerati da buttare, indipendentemente dai cartelli eventualmente apposti;
– aula plastici: verranno conservati soltanto i materiali correttamente etichettati e depositati in aula plastici (recentemente ampliata con ulteriori 8 scaffalature), entro i limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. All’interno dell’aula, saranno eliminati tutti i materiali depositati fuori dagli scaffali, sul pavimento, scaduti o anonimi.
...continua nel prossimo messaggio...
📌 Indicazioni:
– materiali in corridoi, aule e atrii: Tutti i materiali lasciati in queste aree – compresi quelli sui tavoli – saranno considerati da buttare, indipendentemente dai cartelli eventualmente apposti;
– aula plastici: verranno conservati soltanto i materiali correttamente etichettati e depositati in aula plastici (recentemente ampliata con ulteriori 8 scaffalature), entro i limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. All’interno dell’aula, saranno eliminati tutti i materiali depositati fuori dagli scaffali, sul pavimento, scaduti o anonimi.
...continua nel prossimo messaggio...
...continuazione del messaggio precedente...
📌 Nuove condizioni:
– i plastici devono essere depositati esclusivamente in aula plastici, nei limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. Si ricorda che l’aula plastici è uno spazio libero e autogestito, pertanto l’ateneo declina ogni responsabilità relativa a eventuali furti e danneggiamenti dei plastici depositati;
– i materiali devono essere collocati in aula plastici esclusivamente sugli scaffali dedicati nei limiti della superficie disponibile. Ogni materiale non depositato correttamente in aula plastici (compresi quelli sul pavimento, nei corridoi o tra gli scaffali), oppure che sia anonimo o con data di deposito scaduta, verrà eliminato senza preavviso;
– ogni materiale non depositato correttamente in tutta la sede del Cotonificio veneziano (compresi quelli lasciati oltre l'orario di chiusura nei corridoi, aule, atrii, tavoli, scale) verrà eliminato senza preavviso;
– i tavoli negli atrii sono spazi di lavoro che devono essere a disposizione di tutta la comunità studentesca e non possono essere utilizzati come deposito, per questo motivo i materiali depositati sui tavoli da lavoro negli atrii verranno eliminati dopo l’orario di chiusura della sede.
➡️ Per maggiori informazioni scrivere a servizi.tecnici@iuav.it
📌 Nuove condizioni:
– i plastici devono essere depositati esclusivamente in aula plastici, nei limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. Si ricorda che l’aula plastici è uno spazio libero e autogestito, pertanto l’ateneo declina ogni responsabilità relativa a eventuali furti e danneggiamenti dei plastici depositati;
– i materiali devono essere collocati in aula plastici esclusivamente sugli scaffali dedicati nei limiti della superficie disponibile. Ogni materiale non depositato correttamente in aula plastici (compresi quelli sul pavimento, nei corridoi o tra gli scaffali), oppure che sia anonimo o con data di deposito scaduta, verrà eliminato senza preavviso;
– ogni materiale non depositato correttamente in tutta la sede del Cotonificio veneziano (compresi quelli lasciati oltre l'orario di chiusura nei corridoi, aule, atrii, tavoli, scale) verrà eliminato senza preavviso;
– i tavoli negli atrii sono spazi di lavoro che devono essere a disposizione di tutta la comunità studentesca e non possono essere utilizzati come deposito, per questo motivo i materiali depositati sui tavoli da lavoro negli atrii verranno eliminati dopo l’orario di chiusura della sede.
➡️ Per maggiori informazioni scrivere a servizi.tecnici@iuav.it
📣 Aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni a Hackathon “Imprenditori #GenNext” edizione 2025
📌 Il Servizio placement Iuav collabora all’edizione 2025 di “Imprenditori #GenNext” organizzata da UniCredit e Camera di Commercio di Padova nell’ambito dell’iniziativa Talent Week 2025/Next Generation Festival, in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia e altre sette università del Nord-Est.
📌 Questo percorso formativo promosso a studenti e studentesse intende stimolare l’interesse per il mondo imprenditoriale, fornire nozioni e informazioni utili su come fondare una start up, su come finanziarla e farla crescere.
📌 L’iniziativa si realizzerà dal 9 all’11 aprile 2025 e sarà coordinata da UniCredit con la partecipazione di diversi relatori provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e bancario.
➡️ info e iscrizioni
📌 Il Servizio placement Iuav collabora all’edizione 2025 di “Imprenditori #GenNext” organizzata da UniCredit e Camera di Commercio di Padova nell’ambito dell’iniziativa Talent Week 2025/Next Generation Festival, in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia e altre sette università del Nord-Est.
📌 Questo percorso formativo promosso a studenti e studentesse intende stimolare l’interesse per il mondo imprenditoriale, fornire nozioni e informazioni utili su come fondare una start up, su come finanziarla e farla crescere.
📌 L’iniziativa si realizzerà dal 9 all’11 aprile 2025 e sarà coordinata da UniCredit con la partecipazione di diversi relatori provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e bancario.
➡️ info e iscrizioni
📣 Iuav bandisce 38 assegni per attività di tutorato per l’anno accademico 2024/2025 a studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e dottorato dell’Ateneo.
📌 Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025, ore 13.
➡️ info
📌 Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025, ore 13.
➡️ info
🟠 E' online "Artefici del nostro tempo", il concorso dedicato ai giovani artisti under 35, le opere vincitrici saranno esposte durante Biennale 2025 all'interno del Padiglione Venezia.
📌 Cinque discipline in concorso -Street Art, Vetro, Immagine, Opera e Narrazione- ed un filo conduttore tematico di ispirazione per i giovani artisti, che attraverso la loro espressione creativa sono chiamati a suscitare riflessioni e disegnare ipotesi progettuali sul tema della Biennale di Architettura 2025 Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
📌 La partecipazione al concorso è gratuita e la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 di martedì 18 marzo 2025.
➡️ per saperne di più
📌 Cinque discipline in concorso -Street Art, Vetro, Immagine, Opera e Narrazione- ed un filo conduttore tematico di ispirazione per i giovani artisti, che attraverso la loro espressione creativa sono chiamati a suscitare riflessioni e disegnare ipotesi progettuali sul tema della Biennale di Architettura 2025 Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
📌 La partecipazione al concorso è gratuita e la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 di martedì 18 marzo 2025.
➡️ per saperne di più