Università Iuav di Venezia
2.02K subscribers
401 photos
7 videos
5 files
388 links
segui il canale istituzionale dell'Ateneo per novità, eventi e opportunità per la comunità Iuav

a cura del servizio comunicazione dell'Università Iuav di Venezia
email: comunicazione@iuav.it
Download Telegram
💥 Call for ideas sds 2024 💥
Le studentesse e gli studenti dell'Università Iuav di Venezia possono proporre idee per realizzare attività culturali finanziate dal Senato degli studenti.

A seguito della valutazione positiva da parte di una commissione valutatrice e l’approvazione del Senato degli studenti, le proposte selezionate sono realizzate in stretta collaborazione con le senatrici e i senatori.

➡️ per saperne di più
📣 Aperte fino al 20 febbraio 2024 ore 12 le iscrizioni a STARTUP SCHOOL 2024, il percorso di formazione dell’Università Iuav di Venezia che mira a diffondere la cultura dell’autoimprenditorialità in ambito accademico e a supportare giovani innovatori nell’analisi e sviluppo delle loro idee.

🎯 L’obiettivo di Startup School è quella di dare una serie di strumenti operativi per analizzare, testare, testare e validare i progetti di innovazione dei partecipanti ma anche quella di agevolare il networking tra i partecipanti, facilitare la creazione di nuovi gruppi di lavoro e far nascere nuove idee.

📌 Startup School prevede il riconoscimento di 2 crediti formativi di tipo D agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea dell’Università Iuav di Venezia.

➡️ Startup School è aperto anche a esterni Iuav.

ℹ️ INFO E ISCRIZIONI
📣 è online il bando Erasmus+ traineeship anno accademico 2023/24 che offre la possibilità di svolgere un tirocinio all’estero, beneficiando di una borsa di studio.

📌 per scoprirne di più puoi partecipare al webinar informativo che si svolgerà giovedì 22 febbraio 2024 ore 13 online

ℹ️ INFO
🚣 Presentazione delle attività di voga 2024 🚣

📣 Siete invitati alla Presentazione delle attività di voga 2024 che si terrà mercoledì 28 febbraio alle ore 17 nell'Aula Magna ai Tolentini.

🌊 Anche quest'anno il calendario sarà ricco di opportunità per gli amanti dello sport: saranno infatti organizzati corsi di dragon boat, voga alla veneta, kayak e canottaggio, oltre a gite in laguna e gare per i più appassionati.
A cadenza mensile si terranno inoltre le uscite del gruppo Uni CleanUp Venice, che ha l'obiettivo di unire lo sport alla tutela del territorio.

👉 I corsi inizieranno sabato 9 marzo 2024 e termineranno venerdì 3 maggio 2024, con le tanto attese competizioni di dragon boat: una rivolta a studenti e dottorandi dell’Università Ca' Foscari e Iuav di Venezia, e una seconda rivolta a tutti i dipendenti dei due Atenei veneziani (docenti, personale tecnico amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici).

🚹 Per info: sportnautici@unive.it
💡 Iuav aderisce a M'Illumino di Meno 2024

📌 Oggi venerdì 16 febbraio 2024, per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili la comunità Iuav è invitata ad aderire a un quarto d'ora di simbolico silenzio energetico dalle ore 18 alle 18.15, spegnendo le luci e i dispositivi elettrici non necessari.

➡️ leggi di più
👉 Il progetto di ricerca "Mappa Geopolitica degli artisti alle Biennali (1999-2020)" del Centro Internazionale della Ricerca sulle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia offre un'opportunità unica agli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale in architettura, arti visive e moda (curriculum arti), teatro e arti performative. Si potranno svolgere attività di ricerca e didattica sul campo presso l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC), con il riconoscimento di 7 cfu.

👂 Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a partecipare all'incontro di presentazione del progetto, che si terrà venerdì 23 febbraio alle 12.30 presso l'auditorium del Cotonificio.

✍️ La registrazione per partecipare all'incontro è consigliata attraverso il seguente modulo.

ℹ️ informazioni
📣 è online il bando di selezione per l’assegnazione di contributi per la mobilità internazionale 2024/25 da svolgersi in paesi europei e negli Stati Uniti d'America.

ℹ️ per saperne di più abbiamo organizzato un info day giovedì 29 febbraio 2024 alle ore 13 nell'auditorium del Cotonificio.

📅 scadenze importanti:

📌 iscrizione test lingua: dal 20 febbraio al 12 marzo 2024 entro ore 13

📌candidature: dal 20 febbraio al 12 marzo 2024 entro ore 13

➡️ INFO
👉 Contributo di accesso alla città storica di Venezia // indicazioni per il corpo studentesco

📣 Dal 25 aprile 2024 è prevista l’applicazione sperimentale del contributo di accesso alla città storica di Venezia.

📌 Il regolamento prevede che siano esentati dal pagamento del Contributo di accesso gli studenti e le studentesse, anche pendolari, delle scuole di qualsiasi ordine e grado, degli istituti universitari e post-universitari che hanno sede operativa nella Città Antica del Comune di Venezia o nelle altre isole minori della laguna.

➡️ Pur esentato da qualsiasi pagamento, la studentessa / lo studente dovrà acquisire un voucher digitale di esclusione dal pagamento del contributo, per il periodo in cui frequenterà la città antica di Venezia per motivi di studio.

🚹 INFO E ISTRUZIONI
🚭 Divieto di fumo: un nuovo regolamento a tutela della salute di tutte e tutti!

📣 L'Università Iuav di Venezia ha adottato un nuovo regolamento che, ampliando le disposizioni sul divieto di fumo, intende promuovere la tutela della salute del personale e della comunità studentesca.

Di seguito le principali indicazioni: sono zone libere dal fumo, oltre agli spazi chiusi, le aree scoperte vicino a finestre, porte, lucernari o qualsiasi altra apertura o presa d’aria, da cui le persone fumatrici sono tenute a mantenere una distanza di almeno 5 metri.
Questo vale anche per le sigarette elettroniche.

🚨 Purtroppo sono ancora frequenti le attivazioni ingiustificate degli allarmi incendio in seguito al mancato rispetto del divieto di fumo, con i rischi che le situazioni di emergenza possono generare in termini di interruzione di servizio pubblico e di lesioni fisiche alle persone.

➡️ leggi il regolamento
⚠️🚨 Su disposizione del sindaco della città di Vicenza, mercoledì 28 febbraio tutti gli edifici scolastici del comune di Vicenza, compresa la sede del corso di laurea in Design, rimangono chiusi causa grave criticità idrogeologica prevista su parte del territorio.

⚠️🚨 By order of the mayor of the city of Vicenza, on Wednesday 28 February 2024 all school buildings - including the premises of Iuav bachelor's degrees in design - will remain closed due to a severe hydrogeological threat expected over part of the area.
📣 Ancora aperte le iscrizioni per il seminario "Intraprendere una professione: gli strumenti per orientarsi tra adempimenti e opportunità", a cura dell’Agenzia delle entrate – Direzione Regionale Veneto – in collaborazione con Inarcassa.

📌 L’incontro si svolgerà martedì 5 marzo 2024 dalle ore 10 alle ore 13 online su Microsoft Teams e si pone l’obiettivo di fornire un quadro d’insieme, con riferimento all’ambito fiscale e previdenziale, utile per orientarsi nell’avvio del proprio percorso professionale.

ℹ️ INFO
📣 Nuovo incontro del Centro CUORI del ciclo “Psicologia e Benessere”

📅 Il laboratorio si terrà il 21 marzo 2024, dalle 18.30 alle 20 con la dott.ssa Stella Alessandria, facilitatrice mindfulness.

➡️ Iscrizione gratuita entro il 18 marzo 2024 ➡️ clicca qui!

📍 Gli incontri saranno presso il Centro di orientamento e consulenza psicologica CUORI-ESU, in calle del Magazen, San Polo 2479/a, 30125 Venezia (zona Frari).

ℹ️ Per info: cuori@esuvenezia.it www.esuvenezia.it
📣 Sospensione della didattica al Cotonificio venerdì 5 aprile 2024

📌 Venerdì 5 aprile 2024 le attività didattiche programmate al Cotonificio veneziano sono sospese per permettere lo svolgimento dei test di ammissione ai corsi di laurea L4 in design.

📌 Le lezioni saranno riprogrammate a fine semestre nelle due settimane dedicate ai recuperi.
🏫 Abilitazione all’insegnamento: percorsi di formazione iniziale per nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, 2023/24

🎒 Iuav, in collaborazione con Ca’ Foscari, Conservatorio di Musica "Benedetto Marcello" e Accademia di Belle Arti, ha costituito il “Centro interuniversitario di Venezia per la formazione degli insegnanti” per la formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria.

➡️ leggi di più
📣 Sono aperte le candidature per i programmi di doppia laurea 2024/2025

📌 È aperto il bando di concorso per i programmi di doppia laurea per l'anno accademico 2024/2025.

📌 I candidati selezionati trascorreranno fino a 10 mesi presso un'università partner internazionale.

📌 Gli studenti ammessi sono iscritti al primo anno delle seguenti lauree magistrali:
– architettura B79
– architettura B77
– urbanistica e pianificazione del territorio G79

📌 Ogni programma ha destinazioni specifiche in Europa (Francia) e fuori Europa (Cina).

📌 La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 aprile 2024 ore 12.

➡️ INFO
📣 Aperte le iscrizioni per Arts in Venice Summer School ‘The Shape of Water’!

Arts in Venice Summer School ‘The Shape of Water’ è un progetto interateneo che offre a studentesse e studenti un programma multidisciplinare che si sviluppa nella città storica di Venezia e nella laguna circostante.

📅 dal 1 al 12 luglio 2024

📌 iscrizioni aperte fino al 21 aprile

➡️ INFO
📣 è uscito il bando per TERRENO COMUNE 5 con scadenza 19 aprile 2024!

📌 Terreno comune è un’iniziativa finanziata dal Senato degli studenti che si propone di raccogliere, in una serie di eventi e pubblicazioni, i contributi della comunità studentesca di un’università dedicata alle discipline del progetto, ponendosi come obiettivi la formazione di uno spazio per un dialogo interdisciplinare, la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, la costruzione e la cura di un tessuto sociale attivo e di una comunità critica testimone della contemporaneità. Terreno Comune suggerisce nuove domande, interpretazioni e punti di vista.

📌 Possono presentare i contributi:
– singole persone e gruppi di persone regolarmente iscritte ai corsi di laurea e laurea magistrale dell’Università Iuav di Venezia;
– studentesse e studenti internazionali attualmente in mobilità presso l’Ateneo;
– laureate e laureati Iuav che hanno acquisito il titolo da non più di 1 anno;
– dottorande e dottorandi.

➡️ INFO
➡️ Pillole di orientamento al lavoro: laboratorio di orientamento professionale

📣 Sono aperte le iscrizioni a un nuovo laboratorio che si pone l'obiettivo di aiutare le studentesse e gli studenti nella gestione del processo di ricerca attiva del lavoro, costruendo o migliorando in maniera efficace gli strumenti essenziali.

📌 Il laboratorio sarà suddiviso in cinque giornate.

📌 A tutte le persone partecipanti all’intero percorso verranno riconosciuti, al termine del percorso, 2 CFU in fascia D e un open badge con cui verranno certificate le competenze acquisite al termine dell’esperienza.

📌 La partecipazione a tutti gli incontri è obbligatoria.

➡️ INFO E ISCRIZIONI
👨‍🎓👩‍🎓 Sei uno studente o una studentessa di un corso di laurea magistrale e ti piacerebbe avvicinarti al mondo della Ricerca e conoscere meglio la Scuola di Dottorato?

📚 Partecipa dal 2 al 15 settembre 2024 a FARE RICERCA, un ciclo di workshop intensivi interdisciplinari organizzato con la collaborazione di dottorande e dottorandi Iuav.

📌 Per i partecipanti 4 cfu di tipologia D/F.
Per le filiere di Architettura e Pianificazione territoriale verranno riconosciuti esclusivamente cfu di tipologia D.

📅 scadenza adesioni 30 aprile 2024

🚹 incontro informativo mercoledì 17 aprile alle ore 17 online qui
Arts in Venice Summer School ‘The Shape of Water’

📣 sono aperte fino al 21 aprile le iscrizioni per Arts in Venice Summer School ‘The Shape of Water’, un progetto interateneo che offre a studentesse e studenti un programma multidisciplinare che si sviluppa nella città storica di Venezia e nella laguna circostante dal 1 al 12 luglio 2024.

➡️ INFO