📣 In occasione della mostra-evento Terreno comune 4 “CTRL-X CTRL-V”, a cura del Senato degli Studenti Iuav, nei giorni di martedì 18, venerdì 21 e 28 aprile 2023 la biblioteca chiuderà anticipatamente, secondo la seguente articolazione:
📌 martedì 18 aprile 2023
sala periodici e sala collezioni speciali chiusura ore 18
tutte le altre sale chiusura ore 19.45
📌 venerdì 21 e venerdì 28 aprile 2023
tutte le sale chiusura ore 18martedì
📌 martedì 18 aprile 2023
sala periodici e sala collezioni speciali chiusura ore 18
tutte le altre sale chiusura ore 19.45
📌 venerdì 21 e venerdì 28 aprile 2023
tutte le sale chiusura ore 18martedì
📣 Per tutti gli studenti Iuav sono disponibili 10 tirocini curriculari con il Comune di Venezia al Padiglione Venezia presso La Biennale.
Si può inviare la propria candidatura fino al 21 aprile 2023.
➡️ INFO
Si può inviare la propria candidatura fino al 21 aprile 2023.
➡️ INFO
👉 Gli studenti e le studentesse della filiera di Design hanno l'opportunità di incontrare online il 10 maggio 2023 alle ore 16.30 lo staff EssilorLuxottica per il primo EssilorLuxottica Product Design Internship Program.
Sarà possibile partecipare ad una fase di selezione con un colloquio con le Risorse umane.
📌 Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13 di venerdì 5 maggio 2023.
➡️ INFO E ISCRIZIONI
Sarà possibile partecipare ad una fase di selezione con un colloquio con le Risorse umane.
📌 Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13 di venerdì 5 maggio 2023.
➡️ INFO E ISCRIZIONI
➡️ Il tuo futuro insieme a Iuav
📣 È aperta la procedura selettiva per l’assegnazione di 650 contributi mensili per il supporto alle attività di tirocinio curriculare, legate al riconoscimento di crediti formativi universitari in carriera. Il contributo mensile sarà pari a 400,00 euro.
A ciascun beneficiario sono assegnabili fino ad un massimo di 3 mensilità per un importo complessivo di 1200,00 euro.
ℹ️ INFO
📣 È aperta la procedura selettiva per l’assegnazione di 650 contributi mensili per il supporto alle attività di tirocinio curriculare, legate al riconoscimento di crediti formativi universitari in carriera. Il contributo mensile sarà pari a 400,00 euro.
A ciascun beneficiario sono assegnabili fino ad un massimo di 3 mensilità per un importo complessivo di 1200,00 euro.
ℹ️ INFO
📣 Sono aperte fino al 15 maggio le iscrizioni a Start Cup Veneto 2023, la competizione tra persone che elaborano idee imprenditoriali innovative, finanziata e realizzata da Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Padova e Università degli Studi di Verona in collaborazione con molteplici partner istituzionali.
Start Cup Veneto è l'opportunità per trasformare in realtà la propria idea imprenditoriale attraverso numerosi premi, formazione specialistica e occasioni di networking professionale.
➡️ scopri di più e iscriviti
Start Cup Veneto è l'opportunità per trasformare in realtà la propria idea imprenditoriale attraverso numerosi premi, formazione specialistica e occasioni di networking professionale.
➡️ scopri di più e iscriviti
📣 Martedì 30 maggio Iuav in collaborazione con IKEA organizza un "recruitment day + company visit" nel negozio di Villesse in provincia di Gorizia.
📌 L'evento è aperto ad un massimo di 20 laureati delle filiere di Interior Design, Design e Architettura.
📌 Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13 di venerdì 26 maggio.
➡️ INFO E ISCRIZIONI
📌 L'evento è aperto ad un massimo di 20 laureati delle filiere di Interior Design, Design e Architettura.
📌 Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 13 di venerdì 26 maggio.
➡️ INFO E ISCRIZIONI
🔴 Premio di laurea magistrale “Vittorio e Marina Gregotti” – II edizione
📣 È online il bando per la premiazione di due tesi di laurea magistrale nei corsi di Architettura e di MA in Architecture, discusse all’Università Iuav di Venezia nelle sessioni di laurea dell’anno accademico 2021-2022.
➡️ INFO
📣 È online il bando per la premiazione di due tesi di laurea magistrale nei corsi di Architettura e di MA in Architecture, discusse all’Università Iuav di Venezia nelle sessioni di laurea dell’anno accademico 2021-2022.
➡️ INFO
👉 Inizia oggi giovedì 18 maggio alle 14.30 nell'aula magna dei Tolentini "Verso un’architettura una e indivisibile" conversazione tra Philippe Prost, Grand Prix national de l’architecture 2022 (GPNA), e Benjamin Cros, Alessandro Baiguera, Francois Lis, Albums de jeunes architectes et paysagistes 2020 (AJAP), organizzata dal Ministero della Cultura di Francia.
➡️ guarda l'evento in diretta streaming
➡️ guarda l'evento in diretta streaming
📣 L'Università Iuav di Venezia promuove la seconda edizione di "Hacking the City – Design a Circular Future", evento stato pensato per far nascere e concretizzare progetti che favoriscano l’implementazione dell’economia circolare nelle città, in un processo di ridisegno e riprogettazione di queste.
L'evento è rivolto a studenti universitari delle lauree triennali e magistrali, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane. Verranno particolarmente apprezzati i gruppi interdisciplinari.
Coloro che vogliono provare a competere potranno candidarsi, compilando il modulo dedicato, con il proprio team o individualmente, fino al 31 maggio 2023.
➡️ INFO
L'evento è rivolto a studenti universitari delle lauree triennali e magistrali, dottorandi e neo-laureati di tutte le Università Italiane. Verranno particolarmente apprezzati i gruppi interdisciplinari.
Coloro che vogliono provare a competere potranno candidarsi, compilando il modulo dedicato, con il proprio team o individualmente, fino al 31 maggio 2023.
➡️ INFO
🇪🇺 La presidente della Commissione europea URSULA VON DER LEYEN all’Università Iuav di Venezia: "soluzioni radicali ma possibili per un futuro migliore" il tema dell’evento organizzato da New European Bauhaus (NEB) in partnership con Iuav, nell’ambito della 18ma Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
📅 26 maggio 2023 ore 11, aula magna Tolentini
👉 L’evento sarà visibile in diretta collegandosi alla home page Iuav www.iuav.it
➡️ per saperne di più
📅 26 maggio 2023 ore 11, aula magna Tolentini
👉 L’evento sarà visibile in diretta collegandosi alla home page Iuav www.iuav.it
➡️ per saperne di più
📣 Sono aperte fino al 25 giugno 2023 le iscrizioni alla scuola estiva Towards a food atlas in programma dal 25 agosto al 3 settembre 2023.
La finalità della scuola estiva è conoscere e leggere il sistema cibo della laguna di Venezia, allo scopo di individuare un possibile modello di Atlante del cibo di questo contesto territoriale.
Per studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale. Ai partecipanti vengono riconosciuti quattro crediti formativi universitari di tipologia D o F.
Per approfondire segui la pagina Instagram @towardsanatlas.
➡️ INFO
La finalità della scuola estiva è conoscere e leggere il sistema cibo della laguna di Venezia, allo scopo di individuare un possibile modello di Atlante del cibo di questo contesto territoriale.
Per studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale. Ai partecipanti vengono riconosciuti quattro crediti formativi universitari di tipologia D o F.
Per approfondire segui la pagina Instagram @towardsanatlas.
➡️ INFO
👉 Partecipa al concorso fotografico “Share your route” 2023
Il concorso fotografico firmato rurAllure torna con la sua seconda edizione, alla ricerca delle foto e video più suggestivi lungo gli itinerari del progetto.
Pellegrini e turisti in cammino sono invitati a condividere le loro esperienze di viaggio e gli scatti dei paesaggi e del patrimonio incontrati lungo i seguenti itinerari storici:
• Via Francigena
• Via Romea Strata
• Via Romea Germanica
• Cammino di Santiago
• Cammini di Sant’Olav – i percorsi di pellegrinaggio che conducono a Trondheim (Norvegia) dalla Norvegia, Danimarca e Svezia
• Cammini verso Csíksomlyó / Cammino di Maria / Via Mariae / Mária út
➡️ la scadenza per postare foto e video è il 30 settembre 2023
🚹 INFO
Il concorso fotografico firmato rurAllure torna con la sua seconda edizione, alla ricerca delle foto e video più suggestivi lungo gli itinerari del progetto.
Pellegrini e turisti in cammino sono invitati a condividere le loro esperienze di viaggio e gli scatti dei paesaggi e del patrimonio incontrati lungo i seguenti itinerari storici:
• Via Francigena
• Via Romea Strata
• Via Romea Germanica
• Cammino di Santiago
• Cammini di Sant’Olav – i percorsi di pellegrinaggio che conducono a Trondheim (Norvegia) dalla Norvegia, Danimarca e Svezia
• Cammini verso Csíksomlyó / Cammino di Maria / Via Mariae / Mária út
➡️ la scadenza per postare foto e video è il 30 settembre 2023
🚹 INFO
📣 Sono aperte le candidature per i posti vacanti all'interno del sistema Iuav per l'assicurazione della qualità: per presentare la propria candidatura scrivere a sds@iuav.it entro l’8 giugno 2023 indicando nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea di appartenenza e recapito telefonico, esplicando brevemente anche la motivazione della candidatura.
➡️ Maggiori informazioni sono presenti nella email inviata dal servizio affari istituzionali l’1 giugnogiugno 2023.
➡️ Maggiori informazioni sono presenti nella email inviata dal servizio affari istituzionali l’1 giugnogiugno 2023.
🟥 Bando Esu per attività di collaborazione 200 ore
👉 Vuoi collaborare, come tutor, ad attività come facilitatrice/facilitatore nelle residenze, oppure nell’ambito di progetti culturali?
📌 È online il Bando ESU Venezia per le attività di collaborazione 200 ore per 4 posti:
– 2 nei servizi di tutorato per facilitare un clima positivo nelle residenze universitarie;
– 2 per attività culturali.
scadenza per le domande di partecipazione: 30 giugno 2023
🚹 INFO
👉 Vuoi collaborare, come tutor, ad attività come facilitatrice/facilitatore nelle residenze, oppure nell’ambito di progetti culturali?
📌 È online il Bando ESU Venezia per le attività di collaborazione 200 ore per 4 posti:
– 2 nei servizi di tutorato per facilitare un clima positivo nelle residenze universitarie;
– 2 per attività culturali.
scadenza per le domande di partecipazione: 30 giugno 2023
🚹 INFO
➡️ Mobilità internazionale
📣 è online il nuovo bando di selezione studenti per mobilità per studio Erasmus+ 2023-24 (2^ finestra)
📌 scadenza 27 giugno 2023 ore 13
ℹ️ INFO
📣 è online il nuovo bando di selezione studenti per mobilità per studio Erasmus+ 2023-24 (2^ finestra)
📌 scadenza 27 giugno 2023 ore 13
ℹ️ INFO
➡️ Zero Gravity Urbanism Exhibition
NEOM, in collaborazione con Iuav, organizza un workshop residenziale nell'ambito del programma educativo della Zero Gravity Urbanism Exhibition, aperto a 5 studenti Iuav del corso di laurea magistrale in Architettura e del corso di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione urbana.
Quando: 17 > 23 luglio 2023
Dove: Venezia
Previsti per i partecipanti 2 cfu di tipologia D.
Al termine dell'esperienza verrà inoltre rilasciato un open badge come riconoscimento delle competenze acquisite.
Il programma sarà esclusivmente in inglese.
📌 scadenza iscrizioni: 3 luglio 2023
ℹ️ INFO
NEOM, in collaborazione con Iuav, organizza un workshop residenziale nell'ambito del programma educativo della Zero Gravity Urbanism Exhibition, aperto a 5 studenti Iuav del corso di laurea magistrale in Architettura e del corso di laurea magistrale in Pianificazione e progettazione urbana.
Quando: 17 > 23 luglio 2023
Dove: Venezia
Previsti per i partecipanti 2 cfu di tipologia D.
Al termine dell'esperienza verrà inoltre rilasciato un open badge come riconoscimento delle competenze acquisite.
Il programma sarà esclusivmente in inglese.
📌 scadenza iscrizioni: 3 luglio 2023
ℹ️ INFO
📣 è aperta da ieri la nuova area ristoro ai Tolentini, nella “casetta Palma”.
🚰 All’interno si trovano tavoli, sedie, oltre a due microonde e un distributore di acqua filtrata, calda e fredda.
📌 L’area ristoro al piano terra è aperta contestualmente alle giornate di apertura della sede nella fascia oraria dalle 9 alle 21.
➡️ L’accesso è riservato esclusivamente a studenti, personale tecnico amministrativo, docente e collaboratore Iuav.
🥣 La fascia oraria 12-14.30 è riservata esclusivamente al consumo di cibi e bevande (non per lo studio e l’aggregazione). Le sale, nella fascia della pausa pranzo, saranno dotate di un servizio di pulizia e riordino.
⚠️ È vietato portare all’esterno tavoli e sedie. Ogni comportamento che possa causare pericolo o danno ai membri della comunità Iuav, a terzi o al patrimonio dell'ateneo, in violazione delle predette indicazioni, delle norme vigenti e dei regolamenti e codici interni dell'ateneo, sarà addebitato ai responsabili in sede disciplinare, civile o penale.
🚰 All’interno si trovano tavoli, sedie, oltre a due microonde e un distributore di acqua filtrata, calda e fredda.
📌 L’area ristoro al piano terra è aperta contestualmente alle giornate di apertura della sede nella fascia oraria dalle 9 alle 21.
➡️ L’accesso è riservato esclusivamente a studenti, personale tecnico amministrativo, docente e collaboratore Iuav.
🥣 La fascia oraria 12-14.30 è riservata esclusivamente al consumo di cibi e bevande (non per lo studio e l’aggregazione). Le sale, nella fascia della pausa pranzo, saranno dotate di un servizio di pulizia e riordino.
⚠️ È vietato portare all’esterno tavoli e sedie. Ogni comportamento che possa causare pericolo o danno ai membri della comunità Iuav, a terzi o al patrimonio dell'ateneo, in violazione delle predette indicazioni, delle norme vigenti e dei regolamenti e codici interni dell'ateneo, sarà addebitato ai responsabili in sede disciplinare, civile o penale.
💠 Per una comunicazione Iuav inclusiva e accessibile
📣 sono pubblicate le linee guida per la comunicazione inclusiva e accessibile redatte dal gruppo di lavoro per l'implementazione e il monitoraggio del piano per l'uguaglianza di genere e dal comitato unico di garanzia dell'Università Iuav di Venezia
➡️ LEGGI LE LINEE GUIDA
📣 sono pubblicate le linee guida per la comunicazione inclusiva e accessibile redatte dal gruppo di lavoro per l'implementazione e il monitoraggio del piano per l'uguaglianza di genere e dal comitato unico di garanzia dell'Università Iuav di Venezia
➡️ LEGGI LE LINEE GUIDA
📣 è disponobile il calendario degli orari di chiusura delle sedi dell'Università Iuav di Venezia per l'estate 2023 ➡️ CALENDARIO