📣 Diventa socio/a dell’Associazione Amici della Musica di Mestre e vivi la musica in prima persona!
👉 Partecipa a eventi esclusivi, scopri numerosi vantaggi e contribuisci a far crescere la musica come strumento di benessere e cambiamento per la comunità. Diventa parte di una rete di amici, per condividere esperienze indimenticabili e costruire legami autentici!
➡️ per saperne di più
👉 Partecipa a eventi esclusivi, scopri numerosi vantaggi e contribuisci a far crescere la musica come strumento di benessere e cambiamento per la comunità. Diventa parte di una rete di amici, per condividere esperienze indimenticabili e costruire legami autentici!
➡️ per saperne di più
⚖️ Bando di concorso per l’assegnazione di premi di laurea “Premiamo lo studio sulla parità di genere”
📣 Vi segnaliamo il concorso per l’assegnazione di premi di laurea "Premiamo lo studio sulla parità di genere" sul tema della promozione delle pari opportunità in azienda, sul contrasto alle discriminazioni e sulle politiche di inclusione, promosso da AIDP - Veneto Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Consigliera di Parità della Regione del Veneto.
➡️ INFO
📣 Vi segnaliamo il concorso per l’assegnazione di premi di laurea "Premiamo lo studio sulla parità di genere" sul tema della promozione delle pari opportunità in azienda, sul contrasto alle discriminazioni e sulle politiche di inclusione, promosso da AIDP - Veneto Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Consigliera di Parità della Regione del Veneto.
➡️ INFO
📣 È stata pubblicata l'edizione 2024 del Bilancio di genere dell'Università Iuav di Venezia.
📌 Il documento restituisce gli esiti dell'analisi di contesto, dell'analisi quantitativa e qualitativa oltre alla rendicontazione delle attività dell'Ateneo per la parità di genere.
➡️ per saperne di più
📌 Il documento restituisce gli esiti dell'analisi di contesto, dell'analisi quantitativa e qualitativa oltre alla rendicontazione delle attività dell'Ateneo per la parità di genere.
➡️ per saperne di più
📣 Apriranno il 18 febbraio (con possibilità di prenotazione già dal 13) i due sportelli antiviolenza dell’Università Iuav e Ca’ Foscari a seguito dell'accordo con il Comune di Venezia firmato lo scorso dicembre. Il servizio è rivolto alle studentesse, ricercatrici, docenti e lavoratrici delle università.
📌 Gli sportelli saranno punto di ascolto protetto, orientamento e sostegno in risposta alle richieste di informazione e di aiuto da parte di donne che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano approfondimenti sul tema.
➡️ leggi come contattare lo sportello
📌 Gli sportelli saranno punto di ascolto protetto, orientamento e sostegno in risposta alle richieste di informazione e di aiuto da parte di donne che vivono situazioni di violenza di genere o che desiderano approfondimenti sul tema.
➡️ leggi come contattare lo sportello
⚠️ Contributo per spese sanitarie: Iuav offre un sostegno economico per le spese sanitarie sostenute nel 2024 alle studentesse e agli studenti fuori sede, intesi come residenti fuori dalla regione Veneto, iscritti ai corsi di laurea triennale, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo.
➡️ Per partecipare alla selezione devi essere in regola col pagamento delle tasse universitarie alla data di scadenza del bando (27 febbraio 2025).
ℹ️ per saperne di più
➡️ Per partecipare alla selezione devi essere in regola col pagamento delle tasse universitarie alla data di scadenza del bando (27 febbraio 2025).
ℹ️ per saperne di più
𝐇𝐚𝐢 𝐝𝐚𝐢 𝟏𝟔 𝐚𝐢 𝟐𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢? Ti interessano temi di 𝐟𝐚𝐛𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞?
Scansione, modellazione, stampa 3d, robotica, taglio laser?
Il 𝟐𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dalle 16.00 alle 18.00, c'è un 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 che non puoi perderti!
Collegati e trova l'ispirazione, 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐝𝐞𝐚 o semplicemente dai un’occhiata.
Ti aspettiamo online! 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤:
https://shorturl.at/Y00IV
"Quando parliamo di 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 di produzione pensiamo sempre alla stampa 3d, ma è anche grazie alla scansione 3d, al taglio laser, alla robotica che possiamo realizzare 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞, dall'abbigliamento all'arredo. Parleremo insieme di 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, prodotti di giovani artigiani e oggetti personalizzati, realizzati con diversi materiali e grazie alla fabbricazione digitale."
Scansione, modellazione, stampa 3d, robotica, taglio laser?
Il 𝟐𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, dalle 16.00 alle 18.00, c'è un 𝐰𝐞𝐛𝐢𝐧𝐚𝐫 che non puoi perderti!
Collegati e trova l'ispirazione, 𝐜𝐨𝐥𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐝𝐞𝐚 o semplicemente dai un’occhiata.
Ti aspettiamo online! 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤:
https://shorturl.at/Y00IV
"Quando parliamo di 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 di produzione pensiamo sempre alla stampa 3d, ma è anche grazie alla scansione 3d, al taglio laser, alla robotica che possiamo realizzare 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞, dall'abbigliamento all'arredo. Parleremo insieme di 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, prodotti di giovani artigiani e oggetti personalizzati, realizzati con diversi materiali e grazie alla fabbricazione digitale."
📣 Al fine di ripristinare la normale fruibilità della sede del Cotonificio, giovedì 20 febbraio si procederà alla pulizia dei corridoi, delle aule, degli atrii e dell’aula plastici.
📌 Indicazioni:
– materiali in corridoi, aule e atrii: Tutti i materiali lasciati in queste aree – compresi quelli sui tavoli – saranno considerati da buttare, indipendentemente dai cartelli eventualmente apposti;
– aula plastici: verranno conservati soltanto i materiali correttamente etichettati e depositati in aula plastici (recentemente ampliata con ulteriori 8 scaffalature), entro i limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. All’interno dell’aula, saranno eliminati tutti i materiali depositati fuori dagli scaffali, sul pavimento, scaduti o anonimi.
...continua nel prossimo messaggio...
📌 Indicazioni:
– materiali in corridoi, aule e atrii: Tutti i materiali lasciati in queste aree – compresi quelli sui tavoli – saranno considerati da buttare, indipendentemente dai cartelli eventualmente apposti;
– aula plastici: verranno conservati soltanto i materiali correttamente etichettati e depositati in aula plastici (recentemente ampliata con ulteriori 8 scaffalature), entro i limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. All’interno dell’aula, saranno eliminati tutti i materiali depositati fuori dagli scaffali, sul pavimento, scaduti o anonimi.
...continua nel prossimo messaggio...
...continuazione del messaggio precedente...
📌 Nuove condizioni:
– i plastici devono essere depositati esclusivamente in aula plastici, nei limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. Si ricorda che l’aula plastici è uno spazio libero e autogestito, pertanto l’ateneo declina ogni responsabilità relativa a eventuali furti e danneggiamenti dei plastici depositati;
– i materiali devono essere collocati in aula plastici esclusivamente sugli scaffali dedicati nei limiti della superficie disponibile. Ogni materiale non depositato correttamente in aula plastici (compresi quelli sul pavimento, nei corridoi o tra gli scaffali), oppure che sia anonimo o con data di deposito scaduta, verrà eliminato senza preavviso;
– ogni materiale non depositato correttamente in tutta la sede del Cotonificio veneziano (compresi quelli lasciati oltre l'orario di chiusura nei corridoi, aule, atrii, tavoli, scale) verrà eliminato senza preavviso;
– i tavoli negli atrii sono spazi di lavoro che devono essere a disposizione di tutta la comunità studentesca e non possono essere utilizzati come deposito, per questo motivo i materiali depositati sui tavoli da lavoro negli atrii verranno eliminati dopo l’orario di chiusura della sede.
➡️ Per maggiori informazioni scrivere a servizi.tecnici@iuav.it
📌 Nuove condizioni:
– i plastici devono essere depositati esclusivamente in aula plastici, nei limiti dello spazio disponibile e secondo le regole esposte all’interno dell’aula stessa. Si ricorda che l’aula plastici è uno spazio libero e autogestito, pertanto l’ateneo declina ogni responsabilità relativa a eventuali furti e danneggiamenti dei plastici depositati;
– i materiali devono essere collocati in aula plastici esclusivamente sugli scaffali dedicati nei limiti della superficie disponibile. Ogni materiale non depositato correttamente in aula plastici (compresi quelli sul pavimento, nei corridoi o tra gli scaffali), oppure che sia anonimo o con data di deposito scaduta, verrà eliminato senza preavviso;
– ogni materiale non depositato correttamente in tutta la sede del Cotonificio veneziano (compresi quelli lasciati oltre l'orario di chiusura nei corridoi, aule, atrii, tavoli, scale) verrà eliminato senza preavviso;
– i tavoli negli atrii sono spazi di lavoro che devono essere a disposizione di tutta la comunità studentesca e non possono essere utilizzati come deposito, per questo motivo i materiali depositati sui tavoli da lavoro negli atrii verranno eliminati dopo l’orario di chiusura della sede.
➡️ Per maggiori informazioni scrivere a servizi.tecnici@iuav.it
📣 Aperte fino al 28 febbraio le iscrizioni a Hackathon “Imprenditori #GenNext” edizione 2025
📌 Il Servizio placement Iuav collabora all’edizione 2025 di “Imprenditori #GenNext” organizzata da UniCredit e Camera di Commercio di Padova nell’ambito dell’iniziativa Talent Week 2025/Next Generation Festival, in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia e altre sette università del Nord-Est.
📌 Questo percorso formativo promosso a studenti e studentesse intende stimolare l’interesse per il mondo imprenditoriale, fornire nozioni e informazioni utili su come fondare una start up, su come finanziarla e farla crescere.
📌 L’iniziativa si realizzerà dal 9 all’11 aprile 2025 e sarà coordinata da UniCredit con la partecipazione di diversi relatori provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e bancario.
➡️ info e iscrizioni
📌 Il Servizio placement Iuav collabora all’edizione 2025 di “Imprenditori #GenNext” organizzata da UniCredit e Camera di Commercio di Padova nell’ambito dell’iniziativa Talent Week 2025/Next Generation Festival, in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia e altre sette università del Nord-Est.
📌 Questo percorso formativo promosso a studenti e studentesse intende stimolare l’interesse per il mondo imprenditoriale, fornire nozioni e informazioni utili su come fondare una start up, su come finanziarla e farla crescere.
📌 L’iniziativa si realizzerà dal 9 all’11 aprile 2025 e sarà coordinata da UniCredit con la partecipazione di diversi relatori provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e bancario.
➡️ info e iscrizioni
📣 Iuav bandisce 38 assegni per attività di tutorato per l’anno accademico 2024/2025 a studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e dottorato dell’Ateneo.
📌 Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025, ore 13.
➡️ info
📌 Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 6 marzo 2025, ore 13.
➡️ info
🟠 E' online "Artefici del nostro tempo", il concorso dedicato ai giovani artisti under 35, le opere vincitrici saranno esposte durante Biennale 2025 all'interno del Padiglione Venezia.
📌 Cinque discipline in concorso -Street Art, Vetro, Immagine, Opera e Narrazione- ed un filo conduttore tematico di ispirazione per i giovani artisti, che attraverso la loro espressione creativa sono chiamati a suscitare riflessioni e disegnare ipotesi progettuali sul tema della Biennale di Architettura 2025 Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
📌 La partecipazione al concorso è gratuita e la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 di martedì 18 marzo 2025.
➡️ per saperne di più
📌 Cinque discipline in concorso -Street Art, Vetro, Immagine, Opera e Narrazione- ed un filo conduttore tematico di ispirazione per i giovani artisti, che attraverso la loro espressione creativa sono chiamati a suscitare riflessioni e disegnare ipotesi progettuali sul tema della Biennale di Architettura 2025 Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.
📌 La partecipazione al concorso è gratuita e la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le ore 12 di martedì 18 marzo 2025.
➡️ per saperne di più
📣 È uscita la Call for ideas 2025 per attività culturali finanziate dal Senato degli studenti Iuav.
📌 Si possono proporre conferenze/ incontri/ proiezioni, pubblicazioni/mostre, workshop/laboratori, performance/installazioni.
📌 A seguito della valutazione positiva da parte di una commissione valutatrice e con l’approvazione del senato degli studenti, le proposte selezionate sono finanziate e realizzate in stretta collaborazione con senatori e senatrici.
📅 La scadenza per la presentazione delle proposte è il 17 marzo 2025.
➡️ INFO
📌 Si possono proporre conferenze/ incontri/ proiezioni, pubblicazioni/mostre, workshop/laboratori, performance/installazioni.
📌 A seguito della valutazione positiva da parte di una commissione valutatrice e con l’approvazione del senato degli studenti, le proposte selezionate sono finanziate e realizzate in stretta collaborazione con senatori e senatrici.
📅 La scadenza per la presentazione delle proposte è il 17 marzo 2025.
➡️ INFO
📣 Elezioni della rappresentanza studentesca di ciascun corso di studio
📌 Entro le ore 16.30 del 6 marzo 2025 è possibile presentare la candidatura per:
➡️ la rappresentanza studentesca di ciascun corso di laurea e di laurea magistrale dell’ateneo per la costituzione del senato degli studenti dell’Università Iuav di Venezia per il biennio 2025/2027
➡️ la rappresentanza studentesca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Università Iuav di Venezia, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia nel consiglio di amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ESU-ARDSU di Venezia.
📌 Le votazioni si svolgeranno online dalle ore 9 dell'8 aprile alle ore 12 del 10 aprile 2025.
ℹ️ INFO
📌 Entro le ore 16.30 del 6 marzo 2025 è possibile presentare la candidatura per:
➡️ la rappresentanza studentesca di ciascun corso di laurea e di laurea magistrale dell’ateneo per la costituzione del senato degli studenti dell’Università Iuav di Venezia per il biennio 2025/2027
➡️ la rappresentanza studentesca dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dell’Università Iuav di Venezia, dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia nel consiglio di amministrazione dell’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario ESU-ARDSU di Venezia.
📌 Le votazioni si svolgeranno online dalle ore 9 dell'8 aprile alle ore 12 del 10 aprile 2025.
ℹ️ INFO
Rebuilt Circathon.pdf
384.3 KB
👉 Pronto ad affrontare una sfida che potrebbe cambiare il futuro delle costruzioni e vincere 1000 €?
📌 Iscriviti ora al Circathon, un'emozionante competizione di un'intera giornata organizzata dall'Istituto Nazionale Sloveno per l'Edilizia e l'Ingegneria Civile (ZAG) nell'ambito del Progetto ReBuilt. Che tu sia a casa o in viaggio, puoi partecipare ONLINE da qualsiasi parte del mondo! 🌍🌍
📅 Scadenza per le candidature: 14 marzo 2025.
➡️ scarica il Pdf allegato per saperne di più
📌 Iscriviti ora al Circathon, un'emozionante competizione di un'intera giornata organizzata dall'Istituto Nazionale Sloveno per l'Edilizia e l'Ingegneria Civile (ZAG) nell'ambito del Progetto ReBuilt. Che tu sia a casa o in viaggio, puoi partecipare ONLINE da qualsiasi parte del mondo! 🌍🌍
📅 Scadenza per le candidature: 14 marzo 2025.
➡️ scarica il Pdf allegato per saperne di più
📣 Aperto il bando di “Terreno comune #6”: nodi | articolare il vuoto
📌 Tema del prossimo numero di “Terreno comune”, il progetto del Senato degli studenti dell'Università Iuav di Venezia giunto alla sesta pubblicazione, è il vuoto: inteso “non come assenza, ma come attesa di un'azione ancora da compiere, collettivamente, come i fili di un groviglio.”
La call è aperta: il bando per l’allestimento scade l’11 marzo 2025, quello per gli artisti il 14 aprile 2025.
➡️ INFO
📌 Tema del prossimo numero di “Terreno comune”, il progetto del Senato degli studenti dell'Università Iuav di Venezia giunto alla sesta pubblicazione, è il vuoto: inteso “non come assenza, ma come attesa di un'azione ancora da compiere, collettivamente, come i fili di un groviglio.”
La call è aperta: il bando per l’allestimento scade l’11 marzo 2025, quello per gli artisti il 14 aprile 2025.
➡️ INFO
📣 È aperta la call per partecipare all'Art in Venice Summer School "The shape of water".
📌La summer school si terrà dal 30 giugno all'11 luglio a Venezia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile 2025.
📌 La summer school si propone di accogliere studenti e studentesse di discipline umanistiche che desiderano comprendere meglio una città unica e fragile come Venezia. I partecipanti dovranno avere un interesse per le arti, dalla musica all'arte contemporanea, dall'architettura alla storia geo-antropologica. Il tema dell'edizione 2025 sarà l'acqua, l'elemento chiave per decifrare la città costruita sulla laguna.
➡️ INFO
📌La summer school si terrà dal 30 giugno all'11 luglio a Venezia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 aprile 2025.
📌 La summer school si propone di accogliere studenti e studentesse di discipline umanistiche che desiderano comprendere meglio una città unica e fragile come Venezia. I partecipanti dovranno avere un interesse per le arti, dalla musica all'arte contemporanea, dall'architettura alla storia geo-antropologica. Il tema dell'edizione 2025 sarà l'acqua, l'elemento chiave per decifrare la città costruita sulla laguna.
➡️ INFO
📣 Al via l'edizione 2025 del Lifebility Award, il concorso dei LIONS che premia studenti e lavoratori fra i 18 e i 35 anni con un’idea innovativa e realistica rivolta al sociale.
Previsto un premio speciale espressamente dedicato all’utilizzo dell’I.A. a fini etici.
📌 Per partecipare al concorso Lifebility Award, le idee progettuali dovranno essere presentate all’indirizzo info@lifebilityaward.com entro le ore 16.00 del 31 Marzo 2025.
Per partecipare al concorso Lifebility Humanities i racconti dovranno essere presentati all’indirizzo info@lbhumanities.com entro le ore 16.00 del 9 aprile 2025.
➡️ INFO
Previsto un premio speciale espressamente dedicato all’utilizzo dell’I.A. a fini etici.
📌 Per partecipare al concorso Lifebility Award, le idee progettuali dovranno essere presentate all’indirizzo info@lifebilityaward.com entro le ore 16.00 del 31 Marzo 2025.
Per partecipare al concorso Lifebility Humanities i racconti dovranno essere presentati all’indirizzo info@lbhumanities.com entro le ore 16.00 del 9 aprile 2025.
➡️ INFO
📣 La redazione di OFFICINA*, la rivista scientifica di architettura, tecnologia e ambiente dell'Università Iuav di Venezia, sta selezionando idee e contributi per le copertine dei numeri 50-51 attraverso una call for cover. La partecipazione alla selezione è aperta a tutte e tutti e consiste nell’elaborazione di una proposta grafica a tecnica libera per la copertina di un numero della rivista.
📌 I numeri 50 e 51 del 2025 saranno dedicati rispettivamente ai seguenti due temi: INFORMALE e TRACCE.
📌 La proposta grafica potrà fare riferimenti ad ambiti differenti anche non direttamente connessi al contesto di ricerca della rivista, al fine di dare una più ampia interpretazione del tema.
➡️ INFO
📌 I numeri 50 e 51 del 2025 saranno dedicati rispettivamente ai seguenti due temi: INFORMALE e TRACCE.
📌 La proposta grafica potrà fare riferimenti ad ambiti differenti anche non direttamente connessi al contesto di ricerca della rivista, al fine di dare una più ampia interpretazione del tema.
➡️ INFO
📣 Venice Diplomatic Society and Polis are pleased to announce that applications for the Venice Universities’ Model European Union 2025 are now open!
📌 The Model European Union is a simulation of the EU legislative procedure. Participants will take on the roles of members of the European Commission, the European Parliament, and the Council of the European Union, following the steps of the ordinary legislative procedure through which directives and regulations are adopted.
📌 The VeUMEU 2025 will take place in person on May 9th -10th -11th on San Servolo Island. The event is organized by Venice International University (VIU), Ca' Foscari University of Venice, and Venice Diplomatic Society, with the support and participation of Europe Direct of the City of Venice, the European Parliament Research Service and Polis.
📌 A preparatory workshop will be held on April 4th on San Servolo Island.
📅 Application deadline: March 24th at 12:00 a.m.
➡️ More information
📌 The Model European Union is a simulation of the EU legislative procedure. Participants will take on the roles of members of the European Commission, the European Parliament, and the Council of the European Union, following the steps of the ordinary legislative procedure through which directives and regulations are adopted.
📌 The VeUMEU 2025 will take place in person on May 9th -10th -11th on San Servolo Island. The event is organized by Venice International University (VIU), Ca' Foscari University of Venice, and Venice Diplomatic Society, with the support and participation of Europe Direct of the City of Venice, the European Parliament Research Service and Polis.
📌 A preparatory workshop will be held on April 4th on San Servolo Island.
📅 Application deadline: March 24th at 12:00 a.m.
➡️ More information
📣 Nell'ambito del progetto Poseidone il 07.03.2025 è stato pubblicato il Bando per le Summer School 2025. La Regione del Veneto, in collaborazione con il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell'Università di Padova, selezionerà 12 studenti universitari (6 sloveni e 6 italiani) per partecipare a due sessioni di Summer School.
📅 Date delle Summer School:
Prima sessione: dal 8 al 14 giugno
Seconda sessione: dal 20 al 26 luglio
⛵️ Le attività si svolgeranno a bordo della Goletta "Catholica" (Goletta Verde), un laboratorio scientifico dedicato alla ricerca e allo studio delle nuove tecnologie di monitoraggio in mare, lungo il litorale alto Adriatico, nell'area transfrontaliera tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
👉 Scadenza: 29.05.2025
🚹 INFO
📅 Date delle Summer School:
Prima sessione: dal 8 al 14 giugno
Seconda sessione: dal 20 al 26 luglio
⛵️ Le attività si svolgeranno a bordo della Goletta "Catholica" (Goletta Verde), un laboratorio scientifico dedicato alla ricerca e allo studio delle nuove tecnologie di monitoraggio in mare, lungo il litorale alto Adriatico, nell'area transfrontaliera tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
👉 Scadenza: 29.05.2025
🚹 INFO