Università Iuav di Venezia
2.01K subscribers
407 photos
7 videos
5 files
393 links
segui il canale istituzionale dell'Ateneo per novità, eventi e opportunità per la comunità Iuav

a cura del servizio comunicazione dell'Università Iuav di Venezia
email: comunicazione@iuav.it
Download Telegram
🏐 CUS Venezia in collaborazione con Università Iuav di Venezia e Università Ca’ Foscari Venezia indice il bando “BRAVI NELLO STUDIO, BRAVI NELLO SPORT” per l’assegnazione di quattro borse di studio rivolte a studenti non residenti nel Comune di Venezia, che si impegneranno a partecipare nell’arco della stagione 2022/2023 all’attività agonistica di pallavolo maschile e femminile con le squadre del CUS Venezia.

➡️ INFO
🟩 Decrescita: se non ora quando?

Dal 7 al 9 settembre 2022 l'Università Iuav di Venezia ospita l'evento "Decrescita: se non ora quando?": un’occasione di confronto e discussione, presentazione di progetti e proposte di lavoro comune finalizzati ad elaborare campagne e iniziative condivise sul tema della decrescita.

Tra gli argomenti di discussione: il cambiamento climatico, l’agro-ecologia e la filiera del cibo, la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità, la tutela della salute, il ripensamento della produzione, la riproduzione e la cura, la lotta alle prevaricazioni e discriminazioni sessuali, generazionali, razziali e speciste.

Per le studentesse e gli studenti Iuav sono disponibili 20 posti a titolo gratuito, per iscriversi è necessario compilare il modulo dedicato

➡️ INFO
📌 VETRO FUTURO
un hackathon dal 22 al 23 settembre per studenti e studentesse Iuav dei corsi di laurea magistrale in Architettura e in Design del prodotto, della comunicazione e degli interni.

Vetro Futuro invita i partecipanti e le partecipanti a collaborare e a istruire un "think tank" sulle forme più innovative di immaginare, progettare, produrre, vivere, riciclare e lavorare il vetro del futuro.

Sono previsti cfu D e F. La candidatura, l’iscrizione e la partecipazione all’hackathon VETRO FUTURO sono gratuite.

➡️ INFO
📣 Sono indette le elezioni suppletive dei rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale per la costituzione del senato degli studenti Iuav per la parte residua del biennio 2021/2023.

Il 18 e 19 ottobre 2022 gli studenti iscritti a ciascun corso di laurea per i quali risultano posti vacanti potranno eleggere i propri rappresentanti che andranno a integrare la composizione del senato degli studenti per la parte residua del biennio 21/23 ovvero fino al 19 maggio 2023.

I corsi di studio per i quali risultano posti vacanti e per i quali è possibile presentare la propria candidatura sono esclusivamente i seguenti:
– triennale in design della moda e arti multimediali
– magistrale in architecture
– magistrale in architettura
– magistrale in design del prodotto e della comunicazione visiva
– magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio
– magistrale in teatro e arti performative

➡️ INFO
🚣‍♂️ SI TORNA A VOGARE! 🚣

Ripartono i corsi di Kayak, Voga Veneta, Dragon Boat e Canottaggio: dal 12 settembre al 22 ottobre chi vuole potrà godersi la stagione autunnale imparando l'arte della Voga Veneta, facendo squadra in Dragon Boat, pagaiando insieme in Kayak o mettendosi alla prova con il canottaggio.

I corsi saranno strutturati in lezioni singole a cui potersi iscrivere tramite un link Doodle inviato settimanalmente agli iscritti al corso. Ogni studente potrà scegliere a quante lezioni partecipare in base ai propri impegni, e potrà provare anche più discipline.

Le lezioni di kayak, Dragon Boat e Voga si svolgeranno in due giorni infrasettimanali e al sabato mattina, mentre le lezioni di canottaggio si terranno con un appuntamento settimanale di mattina.

📌 Modalità di iscrizione: invio di una mail all'indirizzo sportnautici@unive.it entro il 20 settembre 2022. L'ufficio darà un riscontro entro pochi giorni con tutte le informazioni utili e il modulo da compilare per l'iscrizione.
📌 Esami di profitto
Gli appelli della prossima sessione autunnale sono pubblicati nello Sportello Internet.

L'iscrizione in SpIn è possibile da 14 giorni fino a 4 giorni prima dell'esame.

Si può effettuare la ricerca dell’appello desiderato utilizzando il link “Bacheca Appelli d’esame” presente nell’area pubblica dello SpIn.

Nella tua pagina personale si vedono soltanto gli appelli degli insegnamenti per i quali è aperto il periodo di iscrizione.

È necessario iscriversi agli esami nel periodo di iscrizione previsto nello SpIn.
🚴‍♂️ un workshop a piedi e in bicicletta

Sono aperte fino al 1° settembre le iscrizioni al workshop "Accessibilità̀ e paesaggi produttivi: nuovi ruoli per le trame minori lungo il sistema di gronda lagunare" che si svolgerà a Venezia dal 10 al 14 settembre 2022.

L’iniziativa ha per oggetto l’individuazione di percorsi ciclabili e pedonali e, più̀ in generale, tracciati adeguati e adeguabili a favorire diverse forme di mobilità attiva, atti a costituire inediti sistemi di percorrenza trasversale e di accesso alla gronda lagunare.

➡️ INFO
📌 Erasmus Veneziano.
Venezia, un piano di studi e tu!


Gli studenti dell’Università Iuav di Venezia, regolarmente iscritti all’anno accademico 2021/2022, possono chiedere l’iscrizione alle singole attività formative dei corsi di studio dell’Università Ca’ Foscari o dell’Accademia di Belle Arti o del Conservatorio di Musica di Venezia, rimanendo esentati dal versamento del contributo di iscrizione alle singole attività formative.

➡️ INFO
📌 Scadenza tassa d’iscrizione a. a. 2022/23
La prima rata d’iscrizione a. a. 2022/23 scade il 21 settembre 2022.
Il pagamento oltre tale data comporta l’addebito di una mora.

➡️ INFO
👉 HERSUS international student workshop in Thessaloniki – Resilience and Future Heritage

Il workshop mira ad avviare una riflessione critica sul tema della resilienza sociale, ambientale, economica e culturale per la città di Salonicco

📌 sono disponibili 3 posti per studentesse e studenti Iuav regolarmente iscritte/i per l’a.a. 2022/2023:
- ai corsi di laurea magistrale in architettura;
- al master’s degree programme in architecture;
- ai corsi di laurea magistrale in urbanistica e pianificazione del territorio (MS in Urban Planning for Transition, Urbanistica e Pianificazione per la Transizione)

➡️ INFO
📌 Servizio civile regionale 2022

È stato pubblicato il nuovo bando di selezione volontari per il Servizio civile regionale 2022, aperto a tutte le cittadine e tutti i cittadini italiani o comunitari residenti o domiciliati in Veneto, alle non comunitarie e i non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto.

L'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini Onlus, presenta il progetto Patrimonio online e on site: nuovi dialoghi intergenerazionali e mette a disposizione 3 posti per giovani dai 18 ai 28 anni, che andranno a contribuire alla salvaguardia e alla diffusione del patrimonio culturale in maniera inclusiva, sostenibile e innovativa.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 26 settembre 2022.

➡️ INFO
📣 è disponibile per il download la nuova GUIDA DELLO STUDENTE 2022-2033 ➡️ scaricami!
🟩 Corsi e-learning sullo sviluppo sostenibile

Anche per l'a.a. 2022/2023, sono disponibili sulla piattaforma Moodle di ateneo, i 2 corsi e-learning sullo sviluppo sostenibile realizzati da ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Si tratta di 2 corsi introduttivi che forniscono un quadro semplice ed efficace sull’Agenda 2030 e sulle trasformazioni dei modelli di impresa in chiave sostenibile.

I corsi sono fruibili in modalità asincrona e, una volta completati, consentono di ricevere un attestato di partecipazione.

ℹ️ Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata del sito web di ateneo o scrivendo all'indirizzo sostenibilita@iuav.it
📌 Pillole di orientamento al lavoro: laboratorio di orientamento professionale

Sei giornate di laboratorio con l'obiettivo di aiutare gli studenti nella gestione del processo di ricerca attiva del lavoro, costruendo o migliorando in maniera efficace gli strumenti essenziali.

Alle persone che partecipano all’intero percorso verranno riconosciuti, al termine dell’esperienza, 2 CFU in fascia D e un open badge con cui verranno certificate le competenze acquisite.

La partecipazione a tutti gli incontri è obbligatoria.

Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 12 di venerdì 14 ottobre 2022.

➡️ INFO E ISCRIZIONI
🗣 NOVEMBER TALKS 2022
Tornano all’Università Iuav di Venezia le November Talks 2022 in cui architetti e studi di architettura di consolidata esperienza professionale provenienti da ogni parte del mondo, presentano il loro approccio al mestiere e ai suoi cambiamenti generati dalle urgenti questioni ambientali e urbane nonché dalla rivoluzione digitale che modifica profondamente il modo in cui si comunica l'architettura.

Quest'anno le quattro conferenze saranno tenute da Giancarlo Mazzanti dalla Colombia, Driss Kettani dal Marocco, Labics dall'Italia, Ángela García de Paredes dalla Spagna.

📌 Previsti 2 cfu tipologia D per gli studenti partecipanti.

➡️ INFO E ISCRIZIONI
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
📺 Al perpetuo crepuscolo – società dell’informazione tra propaganda e meme
Due giornate seminariali e un terzo giorno di workshop per discutere insieme degli effetti che i nuovi media e le loro logiche hanno avuto sul mondo della politica e, più in generale, il rapporto tra estetica e politica nella società dell’informazione.

24 > 26 ottobre 2022

attività finanziata dal Senato degli studenti dell’Università Iuav di Venezia

📌 Agli studenti Iuav riconosciuti 2 cfu (a scelta D o F) per la partecipazione a entrambe le giornate dell’attività seminariale e al workshop

➡️ INFO E ISCRIZIONI
📣 è online un nuovo bando per studenti Iuav, dei corsi di laurea magistrale, per partecipare a progetti di mobilità in atenei extra europei con sede nell’emisfero sud consorziati con l’Università Iuav di Venezia

ℹ️ INFO
📣 Sono aperte fino al 31 ottobre le candidature per partecipare a CRESCERE IN AZIENDA, un progetto di tirocinio per neolaureati triennali e magistrali in micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e operativa nel territorio trevigiano e bellunese.

📌 per saperne di più partecipa al webinar di presentazione del progetto mercoledì 26 ottobre 2022 alle ore 14.30 online

➡️ INFO E ISCRIZIONI
📣 Sono aperte fino a martedì 15 novembre 2022 ore 12 le iscrizioni a Comunicazione efficace e creativa, un percorso di formazione in presenza che permetterà ai partecipanti di acquisire competenze comunicative utili all’interno del proprio percorso universitario e lavorativo.

📌 A tutti gli studenti partecipanti verranno riconosciuti al termine del percorso 2 CFU in fascia D.

➡️ INFO E ISCRIZIONI
🏁 ESU Welcome Day
l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario dà il benvenuto agli studenti delle università veneziane
27 ottobre 2022 ore 18
Venezia, Auditorium Santa Margherita
👉 INFO