📌 Da oggi il questionario sulla valutazione degli insegnamenti del primo semestre e a ciclo annuale unico I e II può essere compilato anche prima dell'iscrizione all'esame di profitto. Per rispondere al questionario basta collegarsi allo Sportello Internet effettuando il login con le proprie credenziali e accedere alla sezione “Questionari”.
Gli studenti e le studentesse che compileranno il questionario in questa modalità non avranno più l'obbligo di farlo al momento dell'iscrizione agli esami.
L'obiettivo è ottenere una valutazione più attenta degli insegnamenti frequentati, perciò risultati sempre più precisi e attendibili sulla qualità della didattica dell'Università Iuav di Venezia.
Gli studenti e le studentesse che compileranno il questionario in questa modalità non avranno più l'obbligo di farlo al momento dell'iscrizione agli esami.
L'obiettivo è ottenere una valutazione più attenta degli insegnamenti frequentati, perciò risultati sempre più precisi e attendibili sulla qualità della didattica dell'Università Iuav di Venezia.
#Bibliosostenibilità Il tuo Servizio civile alla Biblioteca Iuav
📌 L’Università Iuav di Venezia ha attivato in partnership con l'Università degli Studi di Padova #Bibliosostenibilità, un progetto di servizio civile per due volontari della durata di un anno da svolgere nella Biblioteca Iuav. L’impegno è di 25 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
📅 scadenza domande 10 febbraio 2022 ore 14
➡️ informazioni
📌 L’Università Iuav di Venezia ha attivato in partnership con l'Università degli Studi di Padova #Bibliosostenibilità, un progetto di servizio civile per due volontari della durata di un anno da svolgere nella Biblioteca Iuav. L’impegno è di 25 ore settimanali dal lunedì al venerdì.
📅 scadenza domande 10 febbraio 2022 ore 14
➡️ informazioni
📣 Sono aperte le iscrizioni alla seconda tornata di selezione per l’anno accademico 2021/22 per il corso di laurea magistrale in Architettura (classe LM-4).
📌 Possono partecipare anche gli studenti e le studentesse che si laureano nella sessione di marzo 2022.
info >>
📌 Possono partecipare anche gli studenti e le studentesse che si laureano nella sessione di marzo 2022.
info >>
📣 Gli appelli della prossima sessione invernale sono pubblicati in SpIn.
📆 La sessione invernale d'esame si svolgerà nel seguente periodo: 24 gennaio – 18 febbraio 2022.
L'iscrizione in SpIn sarà possibile da 14 gg fino a 4 gg prima dell'esame.
📌 Se vuoi effettuare una ricerca dell’appello che ti interessa puoi utilizzare il link “bacheca appelli d’esame” presente nell’area pubblica dello SpIn.
Ti ricordiamo che nella tua pagina personale vedrai soltanto gli appelli degli insegnamenti per i quali è aperto il periodo di iscrizione.
Ricordati che è necessario iscriversi agli esami nel periodo di iscrizione previsto nello SpIn.
📆 La sessione invernale d'esame si svolgerà nel seguente periodo: 24 gennaio – 18 febbraio 2022.
L'iscrizione in SpIn sarà possibile da 14 gg fino a 4 gg prima dell'esame.
📌 Se vuoi effettuare una ricerca dell’appello che ti interessa puoi utilizzare il link “bacheca appelli d’esame” presente nell’area pubblica dello SpIn.
Ti ricordiamo che nella tua pagina personale vedrai soltanto gli appelli degli insegnamenti per i quali è aperto il periodo di iscrizione.
Ricordati che è necessario iscriversi agli esami nel periodo di iscrizione previsto nello SpIn.
📌 Nell’ambito delle attività Educational relative soprattutto (ma non esclusivamente) alla 59. Esposizione Internazionale d'Arte, Il latte dei sogni/The milk of dreams, a cura di Cecilia Alemani, La Biennale di Venezia valuta proposte di collaborazione e coinvolgimento da parte di studenti, giovani studiosi e professionisti.
INFO >>
INFO >>
📣 novità sullo svolgimento delle attività didattiche, sulla prossima sessione d’esame e sulle prossime sessioni di laurea >>
📣 Lunedì 24 gennaio 2022, con estensione probabile a martedì 25, è previsto l'aggiornamento del software gestionale di tutte le biblioteche veneziane e del Catalogo del Polo SBN di Venezia, che pertanto non sarà disponibile per tutta la durata dell’aggiornamento.
📚 La biblioteca Iuav e i servizi resteranno regolarmente aperti, ma non sarà possibile effettuare né prenotazioni né richieste da remoto di consultazione e prestito.
Consultazioni e prestiti saranno pertanto registrati manualmente dal personale.
Non sarà attivo nemmeno il box a piano terra per le restituzioni.
📌 Per venire in biblioteca lunedì 24 o martedì 25 e agevolare le procedure di accesso, si raccomanda di prenotare entro venerdì pomeriggio.
INFO:
+39 041 257 1104
biblioprestito@iuav.it
📚 La biblioteca Iuav e i servizi resteranno regolarmente aperti, ma non sarà possibile effettuare né prenotazioni né richieste da remoto di consultazione e prestito.
Consultazioni e prestiti saranno pertanto registrati manualmente dal personale.
Non sarà attivo nemmeno il box a piano terra per le restituzioni.
📌 Per venire in biblioteca lunedì 24 o martedì 25 e agevolare le procedure di accesso, si raccomanda di prenotare entro venerdì pomeriggio.
INFO:
+39 041 257 1104
biblioprestito@iuav.it
⛷ Dal 14 al 16 marzo 2022 CUS Venezia in collaborazione con Università Ca' Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia e CUSI Centro Universitario Sportivo Italiano, organizza in Val Zoldana i Campionati Nazionali Universitari di Sci Alpino.
🎿 INFO >>
🎿 INFO >>
👉 Tassa d’iscrizione – Seconda rata
la scadenza della seconda rata per l’a. a. 2021/22 è fissata al 31 gennaio 2022.
Consulta la tua area riservata per vedere l’importo presente e procedi con il pagamento.
Coloro che hanno presentato la richiesta di riduzione tasse e l’ISEE è possibile che non abbiano la seconda rata da pagare.
INFO »
la scadenza della seconda rata per l’a. a. 2021/22 è fissata al 31 gennaio 2022.
Consulta la tua area riservata per vedere l’importo presente e procedi con il pagamento.
Coloro che hanno presentato la richiesta di riduzione tasse e l’ISEE è possibile che non abbiano la seconda rata da pagare.
INFO »
📣 In tutte le sedi Iuav sono stati collocati dei nuovi contenitori per la raccolta differenziata
i contenitori sono segnalati con colori diversi e accompagnati da una cartellonistica che spiega i rifiuti che possono essere conferiti in ciascuno di essi:
📌 contenitore blu: carta, cartone e tetrapak
📌 contenitore fucsia: plastica, vetro, alluminio
📌 contenitore grigio: residuo secco e organico
⚠️ attenzione: nei cestini all'interno degli uffici/studioli si può gettare solamente il rifiuto secco e organico
il comportamento di ciascuno contribuisce a migliorare gli ambienti di studio e di lavoro per un ateneo sempre più sostenibile!
i contenitori sono segnalati con colori diversi e accompagnati da una cartellonistica che spiega i rifiuti che possono essere conferiti in ciascuno di essi:
📌 contenitore blu: carta, cartone e tetrapak
📌 contenitore fucsia: plastica, vetro, alluminio
📌 contenitore grigio: residuo secco e organico
⚠️ attenzione: nei cestini all'interno degli uffici/studioli si può gettare solamente il rifiuto secco e organico
il comportamento di ciascuno contribuisce a migliorare gli ambienti di studio e di lavoro per un ateneo sempre più sostenibile!
➡️ Il programma Erasmus+ Traineeship offre la possibilità di svolgere un tirocinio all’estero.
È possibile candidarsi per un tirocinio curriculare o post-laurea, della durata minima di 2 mesi in un ente ospitante a scelta. I tirocini potranno essere svolti entro dicembre 2022.
📌 Per saperne di più partecipa al webinar informativo venerdì 11 febbraio alle ore 11.30.
Le iscrizioni al webinar sono aperte fino a giovedì 10 febbraio ore 15.
INFO E ISCRZIONI >>
È possibile candidarsi per un tirocinio curriculare o post-laurea, della durata minima di 2 mesi in un ente ospitante a scelta. I tirocini potranno essere svolti entro dicembre 2022.
📌 Per saperne di più partecipa al webinar informativo venerdì 11 febbraio alle ore 11.30.
Le iscrizioni al webinar sono aperte fino a giovedì 10 febbraio ore 15.
INFO E ISCRZIONI >>
➡️ Sei un laureato o uno studente che sta pensando di avviare un’impresa innovativa, ma non sa da dove cominciare?
Il percorso "IUAV START.HUB 2022 città, architettura, design sostenibile" si rivolge ad un’utenza mista (studenti, laureati, docenti, ricercatori e assegnisti di ricerca, personale tecnico-amministrativo, liberi professionisti, impiegati) ed è mirato a supportare la costituzione di nuove realtà imprenditoriali caratterizzate da principi di sostenibilità, economia circolare, uso attento delle risorse, adattamento ai cambiamenti climatici. Obiettivo è individuare startup dedicate al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alle arti, alla città, all’architettura, alla moda e al design.
➡️ per saperne di più
Il percorso "IUAV START.HUB 2022 città, architettura, design sostenibile" si rivolge ad un’utenza mista (studenti, laureati, docenti, ricercatori e assegnisti di ricerca, personale tecnico-amministrativo, liberi professionisti, impiegati) ed è mirato a supportare la costituzione di nuove realtà imprenditoriali caratterizzate da principi di sostenibilità, economia circolare, uso attento delle risorse, adattamento ai cambiamenti climatici. Obiettivo è individuare startup dedicate al progetto sostenibile inteso come cura e manutenzione dell’ambiente costruito declinato a tutte le scale e in tutte le sue sfaccettature: dal territorio, alle arti, alla città, all’architettura, alla moda e al design.
➡️ per saperne di più
🏃♀️🏃♂️ Università Iuav, Università Ca’ Foscari e CUS Venezia hanno dato vita al nuovo Gruppo podistico Università Veneziane - CUS Venezia.
A tutti gli interessati è richiesto il pagamento di un piccolo contributo di iscrizione: tutte le informazioni di dettaglio, che vi preghiamo di leggere con attenzione, sono contenute nel Regolamento scaricabile cliccando QUI.
L'iniziativa è aperta a tutta la comunità Iuav: studenti, personale docente e tecnico amministrativo, personale in quiescenza e laureati fino a 6 mesi oltre la laurea.
L'iscrizione al Gruppo garantirà:
- il tesseramento annuale alla FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera
- la maglietta tecnica CUS Venezia
- l'opportunità di allenarsi in gruppo 1 o 2 volte alla settimana (indicativamente il martedì mattina e il giovedì tardo pomeriggio) con ritrovo al CUS Venezia, con possibilità di utilizzare gli spogliatoi fitness della struttura.
ℹ️ Per informazioni: palestra@cusvenezia.it
A tutti gli interessati è richiesto il pagamento di un piccolo contributo di iscrizione: tutte le informazioni di dettaglio, che vi preghiamo di leggere con attenzione, sono contenute nel Regolamento scaricabile cliccando QUI.
L'iniziativa è aperta a tutta la comunità Iuav: studenti, personale docente e tecnico amministrativo, personale in quiescenza e laureati fino a 6 mesi oltre la laurea.
L'iscrizione al Gruppo garantirà:
- il tesseramento annuale alla FIDAL, Federazione Italiana Di Atletica Leggera
- la maglietta tecnica CUS Venezia
- l'opportunità di allenarsi in gruppo 1 o 2 volte alla settimana (indicativamente il martedì mattina e il giovedì tardo pomeriggio) con ritrovo al CUS Venezia, con possibilità di utilizzare gli spogliatoi fitness della struttura.
ℹ️ Per informazioni: palestra@cusvenezia.it
📚 Hai già visto il nuovo sito della Biblioteca Iuav?
Contenuti riorganizzati, nella veste grafica coordinata con l'immagine dell'Università Iuav di Venezia, informazioni di maggior interesse in evidenza, per facilitare l'accesso ai servizi e alle risorse digitali e per valorizzare le iniziative della biblioteca.
Assicurata inoltre la piena fruibilità dei contenuti anche da smartphone e dispositivi mobili.
➡️ vai al nuovo sito
Contenuti riorganizzati, nella veste grafica coordinata con l'immagine dell'Università Iuav di Venezia, informazioni di maggior interesse in evidenza, per facilitare l'accesso ai servizi e alle risorse digitali e per valorizzare le iniziative della biblioteca.
Assicurata inoltre la piena fruibilità dei contenuti anche da smartphone e dispositivi mobili.
➡️ vai al nuovo sito
ERASMUS VENEZIANO
Venezia, un piano di studi e tu.
Se sei uno studente o una studentessa di Iuav, Ca' Foscari, Accademia di Belle Arti o Conservatorio Benedetto Marcello puoi frequentare i corsi che le istituzioni hanno aperto alla comunità studentesca veneziana e vederli riconosciuti nel tuo piano di studi.
Dall'economia alla moda, dall'architettura alla teoria della musica, dal giapponese alla scultura, dal latino alle tecniche di animazione digitale, dalla ritmica della musica contemporanea, dal design del prodotto all'informatica musicale e alle scienze ambientali, tutte le tue curiosità sono soddisfatte e ti permettono di acquisire crediti.
➡️ per saperne di più
Venezia, un piano di studi e tu.
Se sei uno studente o una studentessa di Iuav, Ca' Foscari, Accademia di Belle Arti o Conservatorio Benedetto Marcello puoi frequentare i corsi che le istituzioni hanno aperto alla comunità studentesca veneziana e vederli riconosciuti nel tuo piano di studi.
Dall'economia alla moda, dall'architettura alla teoria della musica, dal giapponese alla scultura, dal latino alle tecniche di animazione digitale, dalla ritmica della musica contemporanea, dal design del prodotto all'informatica musicale e alle scienze ambientali, tutte le tue curiosità sono soddisfatte e ti permettono di acquisire crediti.
➡️ per saperne di più
📌 Un webinar sulla mobilità internazionale
sei uno studente Iuav e ti piacerebbe vivere un’esperienza di studio in un paese del nord Europa? Partecipa al webinar organizzato dal servizio internazionale lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 10
➡️ INFO E ISCRIZIONI
sei uno studente Iuav e ti piacerebbe vivere un’esperienza di studio in un paese del nord Europa? Partecipa al webinar organizzato dal servizio internazionale lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 10
➡️ INFO E ISCRIZIONI
🧠 Iuav attiva SAP, lo Sportello di Ascolto Psicologico
L’obiettivo del SAP è di garantire, in totale riservatezza, un adeguato supporto psicologico e/o psicoterapico per tuttə coloro che si trovano a vivere un disagio causato da difficoltà che si stanno riscontrando in ambito universitario, familiare e relazionale.
È, inoltre, possibile rivolgersi al SAP per avere un sostegno finalizzato al miglioramento del proprio metodo di studio e per partecipare a percorsi di orientamento e ri-orientamento per facilatare il superamento di momenti di crisi legati alla scelta universitaria e del corso di studi.
➡️ INFO
L’obiettivo del SAP è di garantire, in totale riservatezza, un adeguato supporto psicologico e/o psicoterapico per tuttə coloro che si trovano a vivere un disagio causato da difficoltà che si stanno riscontrando in ambito universitario, familiare e relazionale.
È, inoltre, possibile rivolgersi al SAP per avere un sostegno finalizzato al miglioramento del proprio metodo di studio e per partecipare a percorsi di orientamento e ri-orientamento per facilatare il superamento di momenti di crisi legati alla scelta universitaria e del corso di studi.
➡️ INFO