Italia Che Cambia
1.82K subscribers
1.68K photos
56 videos
3 files
2.92K links
🚐Dal 2012, informazione e biodiversità
📣Articoli, video, podcast, annunci, formazione
🌎Piccole e grandi soluzioni per cambiare il mondo
😎E se non cambia il mondo, almeno cambi tu
🚪Voglia di community? La porta è aperta!
Download Telegram
👥 Patrick Zaki: “La speranza è il motivo per cui esisto e racconto la mia storia”

Gli interrogatori, l’isolamento, le torture, le prigioni disumane e i 40.000 detenuti del regime di Al-Sisi, il caso di Giulio Regeni e le relazioni Italia-Egitto. Ma anche le lotte, gli studi, la speranza e il supporto della sua famiglia, della sua università e dell’Italia intera. A Catanzaro, durante il NON fest, abbiamo incontrato Patrick Zaki, con cui abbiamo dialogato sulla sua storia e quella dei due paesi mediterranei.
💨 “Per il ddl sicurezza è reato difendere l’Isola da speculazione e servitù”

Anche in Sardegna attivisti e studenti scendono in piazza contro il disegno di legge 1660, il cosiddetto ddl sicurezza, che a loro avviso criminalizza il dissenso e limita il diritto di protesta. Le disposizioni, come quelle che colpiscono manifestazioni contro le "grandi opere", vengono interpretate come un tentativo di zittire chi difende il territorio e i diritti umani. Per la Rete de sos istudentes de Sardigna il provvedimento è liberticida, con un forte impatto nelle lotte sarde contro la speculazione energetica e l'antimilitarismo.
💧 Greenpeace mappa i PFAS: “Stiamo prelevando campioni di acqua potabile in Liguria”

"Acque senza veleni" è la nuova spedizione di Greenpeace che sta girando l’Italia. L’obiettivo? Raccogliere campioni di acqua potabile alla ricerca di PFAS e realizzare la prima mappatura indipendente di queste sostanze pericolose per la nostra salute e ancora poco conosciute. In occasione della sua visita in Liguria abbiamo avuto modo di parlare nuovamente con Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia.
🌱 La Masseria Sardo e il sogno di Fabiana e Gabriella di unire cibo, arte e sostenibilità

Sul Lago d'Averno si trova la Masseria Sardo, un'azienda agricola gestita da Fabiana e Gabriella, nel massimo rispetto per la natura. Prodotti bio a km zero caratterizzano il luogo, rendendolo un angolo di paradiso, in comunione con l'ambiente naturale, dove perdersi tra frutteti e orti che conservano le varietà autoctone del territorio.
Le notizie di oggi su #iononmirassegno

00:00:41 - Il guasto che ha mandato in tilt le ferrovie d'Italia
00:11:21 - Ha senso vietare la manifestazione pro Palestina a Roma?
00:18:08 - Gli "ingredienti" per una cosmetica etica e sostenibile
00:20:38 - I tagli alle università sarde

Ascolta la puntata qui!
🌱 Le Serre dei Giardini: rigenerazione, verde e socialità nel centro della città

Un vecchio complesso che anni fa ospitava piante e orti in uno dei parchi pubblici più frequentati di Bologna è tornato a vivere. Il legame con il mondo naturale è rimasto ma è stato arricchito dall'innovazione sociale, dalla cultura, dall'inclusione. Il nome di questo progetto – le Serre dei Giardini – rende omaggio alla vocazione originaria del luogo e al tempo stesso lo traghetta verso un presente e un futuro in cui assume un nuovo ruolo, quello di agorà.
🧼 La Saponaria e la cosmetica naturale, biologica e plastic free

A Fa' la cosa giusta abbiamo incontrato il fondatore de La Saponaria, azienda che si occupa di cosmesi naturale. La nostra chiacchierata ha offerto diversi spunti su come rendere sostenibile la produzione, la scelta e l'utilizzo dei prodotti per la persona, sia dal punto di vista ambientale che da quello sociale. Le priorità? Ridurre la plastica e diffondere consapevolezza.
🧅 Con Piano Terra ad Augusta si promuove il cambiamento a partire dagli orti

Andrea, Giovanna e Daniele sono alcuni dei promotori dell’associazione Piano Terra - Orti Sociali che ad Augusta tiene alta l’attenzione su quanto accade nel territorio a partire dalla cura e dal rispetto per la terra. Uno spazio di ascolto e confronto per contribuire a una città più eco-sostenibile e rispondente ai veri interessi dei suoi abitanti.
Le notizie di oggi su #iononmirassegno Sardegna

01:30 Il diritto allo studio universitario arranca in Sardegna
05:29 Sanità, tra fondi inutilizzati e nuove aperture
08:10 Energia: consegnate le firme per la Pratobello '24
10:35 Cultura e creatività, un settore in crescita in Sardegna
11:40 Manifestazione in solidarietà col popolo palestinese vietata a Sassari
20:33 Festival ed eventi nel weekend
Oggi ho usato come titolo della nostra newsletter una frase di Patrick Zaki, noto attivista egiziano finito ingiustamente in carcere e liberato dopo una lunga vicenda giudiziaria.

Zaki, intervistato dalla nostra Tiziana Barillà, nonostante tutto si ritiene fortunato: "Io sono uscito di prigione, posso viaggiare, ho scritto un libro. È importantissimo riconoscere i propri privilegi".

L'intervista è davvero bellissima, ma ora vorrei soffermarmi su queste sue parole.

Quante volte dimentichiamo i nostri privilegi, le nostre fortune?

Quante volte dimentichiamo il benessere e le libertà che abbiamo.

Siamo pieni di rabbia, di odio, di nemici.

Eppure siamo fortunati, molto fortunati e se usassimo questa fortuna per godere di ogni momento della nostra vita e parallelamente per lottare per ciò che vogliamo cambiare, forse il mondo potrebbe essere davvero un posto migliore.

Buona lettura e buon Cambiamento!
Daniel Tarozzi
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
💛IL VICOLO DELLE MERAVIGLIE

A Petilia Policastro, Giuseppe e Manuela hanno scelto di “restare” in Calabria per coltivare bellezza, tra i colori dei murales di Giuseppe e le parole custodite nella libreria Libri liberi.

Abbiamo avuto con loro una conversazione entusiasta sulla Calabria, sulla restanza, sull’importanza della cultura come viatico per un futuro di speranza.

Leggi l’articolo di Tiziana Barillà e guarda il videoracconto di Daniel Tarozzi
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🌳PIANTARE IL FUTURO

Alberea è una società benefit nata in Sardegna che dal 2022 promuove progetti di riforestazione rivolti a privati e aziende nel bacino del Mediterraneo per arginare le conseguenze dell’emergenza climatica.

Grazie agli interventi di Alberea in aree private e pubbliche crescono sempre di più l’attenzione, la sensibilità e la comprensione dell’importanza che le foreste hanno per la nostra sopravvivenza.

Per saperne di più leggi l’articolo di Elisa Cutuli
Le notizie di oggi su #iononmirassegno

00:00:57 - Il Burkina Faso nazionalizza le miniere
00:07:39 - La contestata Carbon Tax canadese è un successo
00:16:59 - La risposta delle comunità all'uragano Helene negli Usa

Ascolta la rassegna
🐷 50.000 morti all’anno per gli allevamenti intensivi, in particolare in pianura padana

È stato calcolato che circa 50.000 persone all'anno perdono la vita a causa di patologie generate dalle emissioni degli allevamenti intensivi. La pianura padana è la zona del paese in cui il problema è più acuto. Ma un team di associazioni ha presentato una proposta di legge per una transizione agro-ecologica del comparto zootecnico nostrano.
🌳 Il Cammino dell’Angelo a Monte Faito: natura, fede e storia tra i sentieri dei pellegrini

Un trekking immerso tra antichi boschi di faggi e panorami mozzafiato. Il Cammino dell'Angelo del Monte Faito, la cui meta è il Santuario di San Michele, quest'anno ha festeggiato la sua diciannovesima edizione. Briganti, santi e pellegrini percorrono i suoi sentieri da secoli. Sorgenti, culti pagani, preghiere e lacrime aleggiano sulla statua del santo – munito di lancia – che sovrasta il golfo di Napoli.
🧀 Formaggi vegetali, il consumo in Italia è sempre più in crescita

Diversi report dimostrano che il consumo in Italia di alimenti vegetali, nonostante l’aumento dei prezzi, è sempre più in crescita. In testa ci sono i formaggi. Sempre più consorzi stanno valutando l’uso di caglio non animale per dare seguito ai nuovi gusti dei consumatori. Ne parliamo con Martina Macellari di Laboratorio Prodor, antesignana della produzione di formaggi vegetali.
🌊 Isterectomia è autodeterminazione: la storia di Riccardo Pusceddu e le lotte per i diritti delle persone trans

Riccardo Pusceddu racconta di essere la prima persona trans in Sardegna ad aver ottenuto l'accesso a un'isterectomia nel percorso pubblico, operazione normalmente accessibile oltremare. La sua storia è un racconto di autodeterminazione e lotta per i diritti, spesso ostacolata da sfide burocratiche, pregiudizi e un sistema sanitario ancora inadeguato. 51
Le notizie di oggi su #iononmirassegno

00:00:51 - Indigeni contro combustibili fossili
00:08:55 - L'esperimento di ENEA a Lampedusa sull'autoproduzione di energia
00:11:10 - La situazione dei fiumi, nel mondo
00:16:15 - La crescita dei formaggi vegani

Ascolta la rassegna
🦋 “Alter Eco”, un viaggio insolito e alternativo tra le vie della Vienna ecologica e culturale

Un gruppo di lettori e di lettrici di Italia che Cambia ha visitato Vienna nell'ambito del progetto Erasmus+ Alter Eco. È stata un'occasione per scoprire il lato ecologico, innovativo, solidale e spesso nascosto della capitale austriaca. Riviviamo i momenti più emozionanti di questa piccola avventura grazie al racconto del nostro Roberto Vietti, con la collaborazione di Susanna Piccin, e alle foto di Sofia Solazzi.
🔆 Il punto sull’energia in Sardegna, fra comunità energetiche e speculazione

Da mesi si è fatta più intensa, ma la questione sarda legata al fenomeno della speculazione energetica nell'Isola va avanti da anni. Si tratta però di un tema le cui domande superano le risposte, finendo spesso intrappolati nelle sabbie mobili del dubbio. Ecco perché nel momento in cui la transizione energetica rischia di assumere i tratti di un assalto senza precedenti al territorio sardo, un’informazione il più possibile completa è di cruciale importanza. Per questo Indip ha realizzato un instant book sulla questione, un libro agile – di cui pubblichiamo l'introduzione – che prova a rimettere in ordine i vari fili che caratterizzano il tema.