🇺🇸🇨🇳Cina-USA, un passo indietro dal precipizio
I negoziati di questo fine settimana tra i rappresentanti di Cina e Stati Uniti sembrano aver portato alcuni frutti. Cancellati tutti i dazi annunciati dopo il 2 aprile, l’amministrazione statunitense ha lasciato in vigore solo quelli adottati fino al giorno prima del “Liberation Day”, più quel 10% applicato al momento a tutti i paesi del mondo. Pechino farà lo stesso. I mercati USA intanto reagiscono positivamente alla notizia (S&P al +2,5%). I due paesi ora avranno 90 giorni per trattare condizioni di scambio migliori. Entrambe le potenze sembrano pronte a sotterrare l’ascia di guerra; ma quale sponda del Pacifico avrà la meglio?
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-usa-un-passo-indietro-dal-precipizio-208547
I negoziati di questo fine settimana tra i rappresentanti di Cina e Stati Uniti sembrano aver portato alcuni frutti. Cancellati tutti i dazi annunciati dopo il 2 aprile, l’amministrazione statunitense ha lasciato in vigore solo quelli adottati fino al giorno prima del “Liberation Day”, più quel 10% applicato al momento a tutti i paesi del mondo. Pechino farà lo stesso. I mercati USA intanto reagiscono positivamente alla notizia (S&P al +2,5%). I due paesi ora avranno 90 giorni per trattare condizioni di scambio migliori. Entrambe le potenze sembrano pronte a sotterrare l’ascia di guerra; ma quale sponda del Pacifico avrà la meglio?
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/cina-usa-un-passo-indietro-dal-precipizio-208547
🇺🇸Trump in Medio Oriente, Israele alla finestra?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-in-medio-oriente-israele-alla-finestra-208557
📚Mentre Trump si prepara per il suo primo viaggio in Medio Oriente, le mosse della sua amministrazione suscitano domande importanti sul futuro della politica estera degli Stati Uniti nella regione. Scopri il nuovo dossier ISPI: https://www.ispionline.it/en/publication/reset-or-repeat-the-middle-east-in-trumps-second-term-208496
🇪🇺Partecipa al secondo appuntamento del ciclo “Make it or Break it: L’Europa alla prova della verità”, dedicato alle sfide cruciali che l’Unione Europea deve affrontare per adottare per la propria difesa. L’evento si terrà in presenza alla Libreria Egea giovedì 15 maggio alle ore 18:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-in-medio-oriente-israele-alla-finestra-208557
📚Mentre Trump si prepara per il suo primo viaggio in Medio Oriente, le mosse della sua amministrazione suscitano domande importanti sul futuro della politica estera degli Stati Uniti nella regione. Scopri il nuovo dossier ISPI: https://www.ispionline.it/en/publication/reset-or-repeat-the-middle-east-in-trumps-second-term-208496
🇪🇺Partecipa al secondo appuntamento del ciclo “Make it or Break it: L’Europa alla prova della verità”, dedicato alle sfide cruciali che l’Unione Europea deve affrontare per adottare per la propria difesa. L’evento si terrà in presenza alla Libreria Egea giovedì 15 maggio alle ore 18:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
🛢 Petrolio, a rischio i piccoli produttori americani
Trump è atterrato oggi in Arabia Saudita, dove ha siglato patti per centinaia di miliardi di nuovi investimenti dal paese. Tutto questo nonostante i prezzi del petrolio continuino a rimanere bassi, mettendo sotto pressione il bilancio saudita e, di conseguenza, anche gli stessi produttori americani. Dall’inizio dell’anno il prezzo del petrolio è sceso quasi del 20%, da 80 a 65 dollari al barile. Trump si era presentato come il “protettore” dei combustibili fossili, ma il caos creato con i dazi (rischio di recessione globale e contrazione della domanda) e la decisione dell’OPEC di aumentare la produzione (maggiore offerta) rischia di far fallire diversi piccoli e medi produttori di petrolio statunitensi. Che sono, tra l’altro, tra i più affezionati sostenitori del tycoon.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/petrolio-a-rischio-i-piccoli-produttori-americani-208731
Trump è atterrato oggi in Arabia Saudita, dove ha siglato patti per centinaia di miliardi di nuovi investimenti dal paese. Tutto questo nonostante i prezzi del petrolio continuino a rimanere bassi, mettendo sotto pressione il bilancio saudita e, di conseguenza, anche gli stessi produttori americani. Dall’inizio dell’anno il prezzo del petrolio è sceso quasi del 20%, da 80 a 65 dollari al barile. Trump si era presentato come il “protettore” dei combustibili fossili, ma il caos creato con i dazi (rischio di recessione globale e contrazione della domanda) e la decisione dell’OPEC di aumentare la produzione (maggiore offerta) rischia di far fallire diversi piccoli e medi produttori di petrolio statunitensi. Che sono, tra l’altro, tra i più affezionati sostenitori del tycoon.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/petrolio-a-rischio-i-piccoli-produttori-americani-208731
🇺🇸 🇨🇳 Dazi Usa-Cina, guerra rimandata?
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-usa-cina-guerra-rimandata-208714
🛰 Congo, una guerra senza confine. Il conflitto in Kivu raccontato dalle immagini satellitari: https://www.ispionline.it/it/congo-una-guerra-senza-confine
🇪🇺 Come garantire la sicurezza in Europa? Ne parliamo giovedì 15 maggio, alla Libreria Egea (Viale Bligny, 22), alle ore 18:00. Iscriviti qui per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-usa-cina-guerra-rimandata-208714
🛰 Congo, una guerra senza confine. Il conflitto in Kivu raccontato dalle immagini satellitari: https://www.ispionline.it/it/congo-una-guerra-senza-confine
🇪🇺 Come garantire la sicurezza in Europa? Ne parliamo giovedì 15 maggio, alla Libreria Egea (Viale Bligny, 22), alle ore 18:00. Iscriviti qui per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
📈 Siria, una chance per ripartire
Dopo aver annunciato che gli Stati Uniti elimineranno le sanzioni imposte alla Siria durante il regime di Bashar al Assad, oggi Donald Trump ha incontrato Ahmed al-Sharaa, il presidente ad interim del paese. Quasi 15 anni di guerra civile hanno lasciato cicatrici profonde, tra divisioni settarie (come dimostrano gli ultimi massacri di civili alauiti) e un’economia vicina al collasso. Dall'inizio del conflitto il reddito pro capite siriano si è più che dimezzato, complici anche quelle sanzioni che adesso Trump ha promesso di rimuovere. Un tassello essenziale perché la “nuova” Siria possa davvero tentare la strada di un nuovo inizio.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/siria-una-chance-per-ripartire-208772
Dopo aver annunciato che gli Stati Uniti elimineranno le sanzioni imposte alla Siria durante il regime di Bashar al Assad, oggi Donald Trump ha incontrato Ahmed al-Sharaa, il presidente ad interim del paese. Quasi 15 anni di guerra civile hanno lasciato cicatrici profonde, tra divisioni settarie (come dimostrano gli ultimi massacri di civili alauiti) e un’economia vicina al collasso. Dall'inizio del conflitto il reddito pro capite siriano si è più che dimezzato, complici anche quelle sanzioni che adesso Trump ha promesso di rimuovere. Un tassello essenziale perché la “nuova” Siria possa davvero tentare la strada di un nuovo inizio.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/siria-una-chance-per-ripartire-208772
Trump nel Golfo, non solo business
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-nel-golfo-non-solo-business-208783
🇺🇾 È morto all'età di 89 anni l'ex presidente dell'Uruguay. Chi era Pepe Mujica? Perché era così amato da tutti? https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-dolce-rivoluzione-di-pepe-mujica-208753
🇪🇺 Come garantire la sicurezza in Europa? Ne parliamo giovedì 15 maggio, alla Libreria Egea (Viale Bligny, 22), alle ore 18:00. Iscriviti qui per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-nel-golfo-non-solo-business-208783
🇺🇾 È morto all'età di 89 anni l'ex presidente dell'Uruguay. Chi era Pepe Mujica? Perché era così amato da tutti? https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/la-dolce-rivoluzione-di-pepe-mujica-208753
🇪🇺 Come garantire la sicurezza in Europa? Ne parliamo giovedì 15 maggio, alla Libreria Egea (Viale Bligny, 22), alle ore 18:00. Iscriviti qui per partecipare: https://www.ispionline.it/it/evento/come-garantire-la-sicurezza-in-europa
NATO: nuovi obiettivi di spesa?
In vista del summit NATO di giugno, i ministri degli esteri dei paesi membri si sono riuniti in questi giorni in Turchia per discutere, tra le altre cose, del piano per l’aumento delle spese per la difesa in Europa. In linea con le richieste di Trump, il Segretario generale della NATO Mark Rutte propone di aumentarle dal 2% al 5% del PIL (ripartite tra 3,5% di spese militari e 1,5% di spese connesse), impegno cui il neoministro degli esteri tedesco Wadephul si è dichiarato favorevole. Questo però per la Germania significherebbe più che raddoppiare la propria spesa in difesa, da 96 a 226 miliardi di dollari. Certo, l’orizzonte temporale è il 2032. Ma la domanda rimane: si tratta di un impegno realistico, o di una promessa fatta solo per accontentare Trump?
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nato-nuovi-obiettivi-di-spesa-208871
In vista del summit NATO di giugno, i ministri degli esteri dei paesi membri si sono riuniti in questi giorni in Turchia per discutere, tra le altre cose, del piano per l’aumento delle spese per la difesa in Europa. In linea con le richieste di Trump, il Segretario generale della NATO Mark Rutte propone di aumentarle dal 2% al 5% del PIL (ripartite tra 3,5% di spese militari e 1,5% di spese connesse), impegno cui il neoministro degli esteri tedesco Wadephul si è dichiarato favorevole. Questo però per la Germania significherebbe più che raddoppiare la propria spesa in difesa, da 96 a 226 miliardi di dollari. Certo, l’orizzonte temporale è il 2032. Ma la domanda rimane: si tratta di un impegno realistico, o di una promessa fatta solo per accontentare Trump?
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nato-nuovi-obiettivi-di-spesa-208871
🇺🇦Ucraina, Putin grande assente a Istanbul
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-putin-grande-assente-a-istanbul-208863
🇺🇸Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-putin-grande-assente-a-istanbul-208863
🇺🇸Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
🇷🇴Avanzano le destre, moderate ed estreme
Domenica si terranno le elezioni presidenziali sia in Romania, per il ballottaggio, che in Polonia, ancora al primo turno. In Romania il leader di estrema destra che ha preso il posto di Georgescu dopo la sua interdizione, George Simion, ha preso più del 40% al primo turno, doppiando il secondo arrivato Nicusor Dan, fermatosi al 21%. Gli ultimi sondaggi, per ora, li vedono appaiati. In Polonia invece il sindaco di Varsavia Trzaskowski sembra avere il vento in poppa, godendo anche dell’endorsement del primo ministro Tusk. Nonostante questo, i sondaggi per ora lo danno lontano da quel 50% che gli permetterebbe di evitare il ballottaggio contro avversari di destra, anche estrema.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-avanzano-le-destre-moderate-ed-estreme-209073
Domenica si terranno le elezioni presidenziali sia in Romania, per il ballottaggio, che in Polonia, ancora al primo turno. In Romania il leader di estrema destra che ha preso il posto di Georgescu dopo la sua interdizione, George Simion, ha preso più del 40% al primo turno, doppiando il secondo arrivato Nicusor Dan, fermatosi al 21%. Gli ultimi sondaggi, per ora, li vedono appaiati. In Polonia invece il sindaco di Varsavia Trzaskowski sembra avere il vento in poppa, godendo anche dell’endorsement del primo ministro Tusk. Nonostante questo, i sondaggi per ora lo danno lontano da quel 50% che gli permetterebbe di evitare il ballottaggio contro avversari di destra, anche estrema.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/europa-avanzano-le-destre-moderate-ed-estreme-209073
Nel medio oriente di Trump non c'è pace per Gaza
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nel-medio-oriente-di-trump-non-ce-pace-per-gaza-209096
🎙️ Quali scenari apre la visita di Trump in nel Golfo? Guarda il nuovo episodio di Globally, il podcast ISPI sulla geopolitica 👉 https://youtu.be/dJLS0Ne_9-c?si=-kIG-RK1FDizBX_e&t=1
📅 Partecipa all'evento "Da Israele al Golfo, il Medio Oriente di Trump" il 21 maggio alle 18:00 : https://www.ispionline.it/it/evento/da-israele-al-golfo-il-medio-oriente-di-trump
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nel-medio-oriente-di-trump-non-ce-pace-per-gaza-209096
🎙️ Quali scenari apre la visita di Trump in nel Golfo? Guarda il nuovo episodio di Globally, il podcast ISPI sulla geopolitica 👉 https://youtu.be/dJLS0Ne_9-c?si=-kIG-RK1FDizBX_e&t=1
📅 Partecipa all'evento "Da Israele al Golfo, il Medio Oriente di Trump" il 21 maggio alle 18:00 : https://www.ispionline.it/it/evento/da-israele-al-golfo-il-medio-oriente-di-trump
🇪🇺🇬🇧 UE-Regno Unito, amici (quasi) come prima?
Oggi la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen e il primo ministro britannico Keir Starmer hanno fatto il primo passo verso la normalizzazione dei rapporti post Brexit. L’accordo copre varie aree: dalla mobilità di studenti e cittadini all’accesso al mercato unico, dalle zone di pesca alla difesa. L'intesa arriva in un momento in cui, visti gli scricchiolii transatlantici, gli europei rivalutano l’importanza della cooperazione sul continente. Nel Regno Unito, intanto, Starmer ha difeso l’accordo sottolineando l’importanza dei rapporti commerciali con l’UE per stimolare la crescita britannica, ancora latente. Per alcuni però il primo ministro ha concesso troppo all’Unione, rischiando di rafforzare l'ascesa del partito nazionalista di Nigel Farage, Reform UK.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/ue-regno-unito-amici-quasi-come-prima-209180
Oggi la presidente della Commissione Ursula Von der Leyen e il primo ministro britannico Keir Starmer hanno fatto il primo passo verso la normalizzazione dei rapporti post Brexit. L’accordo copre varie aree: dalla mobilità di studenti e cittadini all’accesso al mercato unico, dalle zone di pesca alla difesa. L'intesa arriva in un momento in cui, visti gli scricchiolii transatlantici, gli europei rivalutano l’importanza della cooperazione sul continente. Nel Regno Unito, intanto, Starmer ha difeso l’accordo sottolineando l’importanza dei rapporti commerciali con l’UE per stimolare la crescita britannica, ancora latente. Per alcuni però il primo ministro ha concesso troppo all’Unione, rischiando di rafforzare l'ascesa del partito nazionalista di Nigel Farage, Reform UK.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/ue-regno-unito-amici-quasi-come-prima-209180
🇺🇦Ucraina: vortice diplomatico
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-vortice-diplomatico-209198
🌆Come sta cambiando il volto delle città globali con il lavoro da remoto? Partecipa all'evento Remote Work: Rivoluzione Urbana? Le Global Cities e la sfida del lavoro da remoto, a Palazzo Clerici martedì 20 maggio alle 17:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/remote-work-rivoluzione-urbana-le-global-cities-e-la-sfida-del-lavoro-da-remoto
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-vortice-diplomatico-209198
🌆Come sta cambiando il volto delle città globali con il lavoro da remoto? Partecipa all'evento Remote Work: Rivoluzione Urbana? Le Global Cities e la sfida del lavoro da remoto, a Palazzo Clerici martedì 20 maggio alle 17:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/remote-work-rivoluzione-urbana-le-global-cities-e-la-sfida-del-lavoro-da-remoto
🇺🇦 Trump si fa da parte in Ucraina?
La terza telefonata tra Putin e Trump dopo il ritorno di quest’ultimo alla Casa Bianca, non sembra aver portato progressi sostanziali verso la pace in Ucraina. Trump, dopo aver riportato il contenuto del colloquio telefonico ai leader europei, ha poi esortato le parti, Zelensky e Putin, a negoziare direttamente le condizioni per un cessate il fuoco, alludendo a un possibile passo indietro degli Stati Uniti dal ruolo di mediatore. Mosca, dal canto suo, la scorsa settimana da Istanbul aveva richiesto, come condizione per la pace, il controllo delle quattro regioni ucraine parzialmente occupate dalle forze russe. Conquiste, quelle russe, che sono però arrivate a caro prezzo: tra 100 e 160 mila i caduti dall’inizio della guerra.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-si-fa-da-parte-in-ucraina-209276
La terza telefonata tra Putin e Trump dopo il ritorno di quest’ultimo alla Casa Bianca, non sembra aver portato progressi sostanziali verso la pace in Ucraina. Trump, dopo aver riportato il contenuto del colloquio telefonico ai leader europei, ha poi esortato le parti, Zelensky e Putin, a negoziare direttamente le condizioni per un cessate il fuoco, alludendo a un possibile passo indietro degli Stati Uniti dal ruolo di mediatore. Mosca, dal canto suo, la scorsa settimana da Istanbul aveva richiesto, come condizione per la pace, il controllo delle quattro regioni ucraine parzialmente occupate dalle forze russe. Conquiste, quelle russe, che sono però arrivate a caro prezzo: tra 100 e 160 mila i caduti dall’inizio della guerra.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-si-fa-da-parte-in-ucraina-209276
Gaza: assalto totale
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-assalto-totale-209268
❗️Partecipa all'evento "Trump, dal Medio Oriente alla Russia: Art of the deal?" il 21 maggio alle 18:00 : https://www.ispionline.it/it/evento/trump-dal-medio-oriente-alla-russia-art-of-the-deal
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-assalto-totale-209268
❗️Partecipa all'evento "Trump, dal Medio Oriente alla Russia: Art of the deal?" il 21 maggio alle 18:00 : https://www.ispionline.it/it/evento/trump-dal-medio-oriente-alla-russia-art-of-the-deal
🇪🇺 Migrazioni: l'UE chiude la porta?
Ieri la Commissione europea ha proposto alcune modifiche alle norme che regolano le richieste di asilo in UE. Al centro di questi emendamenti c’è il tentativo di estendere il concetto di “paese terzo sicuro”, permettendo dinieghi di protezione in caso un migrante sia passato per uno di questi paesi “sicuri” prima di arrivare in UE. Nel 2018 le destre europee avevano già chiesto modifiche in tal senso, senza successo. A distanza di sette anni, oggi la Commissione si adegua al mutato clima politico. Così anche Bruxelles sembra essere entrata nell’ottica di rendere sempre più difficile ottenere protezione in Europa, e di “delegarla” a paesi non europei. Che poi ci si riesca, questa è un’altra storia.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/migrazioni-lue-chiude-la-porta-209422
Ieri la Commissione europea ha proposto alcune modifiche alle norme che regolano le richieste di asilo in UE. Al centro di questi emendamenti c’è il tentativo di estendere il concetto di “paese terzo sicuro”, permettendo dinieghi di protezione in caso un migrante sia passato per uno di questi paesi “sicuri” prima di arrivare in UE. Nel 2018 le destre europee avevano già chiesto modifiche in tal senso, senza successo. A distanza di sette anni, oggi la Commissione si adegua al mutato clima politico. Così anche Bruxelles sembra essere entrata nell’ottica di rendere sempre più difficile ottenere protezione in Europa, e di “delegarla” a paesi non europei. Che poi ci si riesca, questa è un’altra storia.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/migrazioni-lue-chiude-la-porta-209422
Gaza, Israele e l'indignazione del mondo
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-israele-e-lindignazione-del-mondo-209426
🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-israele-e-lindignazione-del-mondo-209426
🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
🇿🇦 Nuovo “agguato” alla Casa Bianca
Ieri la Casa Bianca è stata di nuovo teatro di un singolare colloquio tra Trump e un altro capo di stato, il presidente sudafricano Ramaphosa. L'obiettivo del suo viaggio era riallacciare i rapporti, dopo che a febbraio gli USA hanno sospeso gli aiuti al Sudafrica per via di presunte persecuzioni verso la minoranza bianca del paese, che costituisce il 7% della popolazione. Sul piano economico, il Sudafrica rimane profondamente diviso: il reddito medio di una persona bianca è ancora quasi 5 volte quello di un cittadino di colore. Disuguaglianza e discriminazione, dunque; ma non nel senso immaginato dalla Casa Bianca.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/nuovo-agguato-alla-casa-bianca-209579
Ieri la Casa Bianca è stata di nuovo teatro di un singolare colloquio tra Trump e un altro capo di stato, il presidente sudafricano Ramaphosa. L'obiettivo del suo viaggio era riallacciare i rapporti, dopo che a febbraio gli USA hanno sospeso gli aiuti al Sudafrica per via di presunte persecuzioni verso la minoranza bianca del paese, che costituisce il 7% della popolazione. Sul piano economico, il Sudafrica rimane profondamente diviso: il reddito medio di una persona bianca è ancora quasi 5 volte quello di un cittadino di colore. Disuguaglianza e discriminazione, dunque; ma non nel senso immaginato dalla Casa Bianca.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/nuovo-agguato-alla-casa-bianca-209579
Gaza alla fame, ma la condanna (da sola) non ferma Netanyahu
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-alla-fame-ma-la-condanna-da-sola-non-ferma-netanyahu-209572
⚠️ Leggi tutti i nostri approfondimenti e le analisi ISPI sulla guerra e la situazione umanitaria a Gaza: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza
🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/gaza-alla-fame-ma-la-condanna-da-sola-non-ferma-netanyahu-209572
⚠️ Leggi tutti i nostri approfondimenti e le analisi ISPI sulla guerra e la situazione umanitaria a Gaza: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza
🇺🇸 Cosa significa davvero il ritorno di Trump per le imprese e per gli equilibri internazionali? Ne parliamo a Palazzo Clerici giovedì 29 maggio 2025 alle ore 11:00. Scopri di più: https://www.ispionline.it/it/evento/effetto-trump-cosa-cambia-per-le-imprese-e-per-il-mondo
💶 Dazi: Trump rilancia con l’UE, bluff o realtà?
Oggi Trump ha annunciato che proporrà di portare al 50% i dazi sui beni provenienti dall’UE dal primo giugno, nonostante non siano ancora passati i 90 giorni concessi per trovare accordi più favorevoli. Solo una minaccia per ora, ma se l’annuncio del presidente dovesse diventare realtà questo porterebbe il dazio verso l’UE a livelli superiori a quelli verso la Cina (circa 40%). Sorge però spontaneo chiedersi se anche questa, dopo la mezza retromarcia con Pechino, sia solo una tattica per forzare la mano all’Unione. Di certo, l’incertezza portata dagli annunci di Trump non fa bene a nessuno e si riflette immediatamente nell’andamento dei mercati: tutti gli indici sono in rosso.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-trump-rilancia-con-lue-bluff-o-realta-209642
Oggi Trump ha annunciato che proporrà di portare al 50% i dazi sui beni provenienti dall’UE dal primo giugno, nonostante non siano ancora passati i 90 giorni concessi per trovare accordi più favorevoli. Solo una minaccia per ora, ma se l’annuncio del presidente dovesse diventare realtà questo porterebbe il dazio verso l’UE a livelli superiori a quelli verso la Cina (circa 40%). Sorge però spontaneo chiedersi se anche questa, dopo la mezza retromarcia con Pechino, sia solo una tattica per forzare la mano all’Unione. Di certo, l’incertezza portata dagli annunci di Trump non fa bene a nessuno e si riflette immediatamente nell’andamento dei mercati: tutti gli indici sono in rosso.
👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-trump-rilancia-con-lue-bluff-o-realta-209642
Trump vs Harvard
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-vs-harvard-209631
🎙️ Ascolta il nuovo episodio di Globally "Trump punta al Nobel per la pace?": https://www.youtube.com/watch?v=vo-jjs0HrcI
🛑 Da quando è iniziata l'escalation non abbiamo mai smesso di seguire la guerra a Gaza. In questa pagina trovi tutti i nostri approfondimenti e le nostre analisi su ciò che sta accadendo, dalla situazione umanitaria ai risvolti del conflitto: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza
👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-vs-harvard-209631
🎙️ Ascolta il nuovo episodio di Globally "Trump punta al Nobel per la pace?": https://www.youtube.com/watch?v=vo-jjs0HrcI
🛑 Da quando è iniziata l'escalation non abbiamo mai smesso di seguire la guerra a Gaza. In questa pagina trovi tutti i nostri approfondimenti e le nostre analisi su ciò che sta accadendo, dalla situazione umanitaria ai risvolti del conflitto: https://www.ispionline.it/it/tag/guerra-a-gaza