ISPI - Geopolitica
26.6K subscribers
1.36K photos
1.41K links
Resta aggiornato sulle ultime analisi e discussioni sulla politica internazionale, le crisi globali e le dinamiche geopolitiche direttamente dalla voce autorevole dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

www.ispionline.it
Download Telegram
Nucleare: Usa-Iran, tra opportunità e rischi

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/nucleare-usa-iran-tra-opportunita-e-rischi-205203

🛑 Guerra dei dazi: come reagire? Ne parliamo in un evento online giovedì 10 aprile alle ore 18:00. Iscriviti qui: https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-dei-dazi-come-reagire
🤯 Caos sui mercati, e i beni rifugio?

Il tasso di interesse sui titoli del tesoro statunitensi nel mercato secondario è salito di circa 50 punti base in appena 2 giorni: risultato della vendita più massiccia di titoli dal 2020. La guerra commerciale sembra essere cominciata e sui mercati cresce la volatilità. In casi come questo gli investitori, in cerca di stabilità, normalmente avrebbero rivolto lo sguardo verso un asset in particolare: i titoli del tesoro americano. Invece, in questo momento il mercato sembra stare andando nella direzione opposta. Il messaggio sembra abbastanza chiaro: il mercato dà credito al rischio recessione negli Stati Uniti.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/caos-sui-mercati-e-i-beni-rifugio-205355
Dazi: Europa tra Usa e Cina

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-europa-tra-usa-e-cina-205357

🛑 Guerra dei dazi: come reagire? Ne parliamo in un evento online giovedì 10 aprile alle ore 18:00. Iscriviti qui: https://www.ispionline.it/it/evento/guerra-dei-dazi-come-reagire
🔙 Trump cambia idea, ma non sulla Cina

Ennesimo cambio di rotta del presidente statunitense. I nuovi dazi segnano un record, restando in vigore per appena 13 ore. Ieri sera Trump ha infatti sospeso i “dazi reciproci” per 90 giorni, estendendo l’aliquota base del 10% a tutti i partner eccetto uno: la Cina, colpevole di aver risposto "dazio su dazio" alle misure di Washington. Marcia indietro? Non proprio. Anche dopo il nuovo annuncio, il dazio medio applicato dagli Stati Uniti scende dal 28% al 25%: lontanissimo dal circa 3% antecedente l’insediamento di Trump. Il nuovo dazio specifico verso Pechino, ormai al 145%, rischia addirittura di annullare del tutto l’interscambio commerciale tra le due superpotenze.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-cambia-idea-ma-non-sulla-cina-205497
Dazi: Trump fa (quasi) dietrofront

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dazi-trump-fa-quasi-dietrofront-205520

🎙 Che cosa succede ora che Trump ha sospeso i dazi per 90 giorni? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://www.ispionline.it/en/publication/podcast-globally-dazi-sospesi-futuro-incerto-205389
📉Dazi: problemi anche per il dollaro?

L’incertezza sul futuro del commercio internazionale si sta abbattendo anche sul dollaro. Il tasso di cambio con le principali valute è in calo, con l’euro ai massimi degli ultimi tre anni. Sembrerebbe che i continui cambi di rotta di Donald Trump stiano minando la fiducia nella stabilità economica americana e mettendo in discussione il ruolo del dollaro come riserva di valore. Tutto questo si unisce alla vendita dei titoli di stato statunitensi e al crollo delle borse, recuperato solo parzialmente dai rialzi di due giorni fa. Il messaggio che il mercato sta mandando sembra essere chiaro: Sell USA.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/pubblicazione/dazi-problemi-anche-per-il-dollaro-205654
🇺🇦Difesa e Ucraina: l’Europa esita, la Russia guadagna terreno?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/difesa-e-ucraina-leuropa-esita-la-russia-guadagna-terreno-205614

🎙 Che cosa succede ora che Trump ha sospeso i dazi per 90 giorni? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://www.ispionline.it/en/publication/podcast-globally-dazi-sospesi-futuro-incerto-205389
🇺🇸 Trump strizza l’occhio ai colossi tecnologici?

Trump questo fine settimana ha fatto (quasi) un passoindietro sui dazi. Il presidente statunitense ha rimarcato la volontà di riportare il settore tech negli USA e che, per raggiungere questo obiettivo, lasua amministrazione studierà dei dazi appositi sui prodotti elettronici, esclusi solo temporaneamente dai “dazi reciproci”. Fanno parte diquest’esenzione anche i prodotti cinesi, che valgono per il 35% dell’import statunitense. Esultano aziende come Apple e Nvidia, che hanno gran parte dellaloro catena del valore proprio in Cina, ma anche i consumatori, che almeno per il momento non vedranno i prezzi salire. E, forse, era proprio questol’obiettivo.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-strizza-locchio-ai-colossi-tecnologici-205824
🇨🇳 Xi corteggia il sud-est asiatico

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/xi-corteggia-il-sud-est-asiatico-205807

🎙 Che cosa succede dopo che Trump ha sospeso i dazi per 90 giorni? Ne parliamo nel nuovo episodio di Globally: https://www.ispionline.it/en/publication/podcast-globally-dazi-sospesi-futuro-incerto-205389

L’Europa può sopravvivere a 4 anni di Trump? Ne parleremo giovedì 17 aprile in ISPI, alle 18.00. Registrati all’evento: https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-puo-sopravvivere-a-4-anni-di-trump
🤝 Trump-Bukele: intesa sulle espulsioni

In una pausa dalla guerra commerciale, Trump ritorna sul suo altro cavallo di battaglia: le espulsioni di stranieri irregolari. Ieri, infatti, a Washington si è incontrato con il presidente salvadoregno Bukele che sta collaborando con Trump per “ospitare” nelle prigioni del suo paese le persone deportate. Da quanto è in carica (2019) Bukele è riuscito a ridurre il tasso di criminalità del paese a costo però della perdita di garanzie giuridiche e sfruttando lo stato di emergenza (o “stato d’eccezione”), rinnovato ben 34 volte. Nel corso dell’incontro, Trump ha addirittura manifestato interesse ad utilizzare le carceri di El Salvador anche per i criminali statunitensi, in quella potrebbe risultare a tutti gli effetti un’esternalizzazione del sistema carcerario.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-bukele-intesa-sulle-espulsioni-206017
Sudan: due anni dopo

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/sudan-due-anni-dopo-206046

📊 È uscito il nuovo longread ISPI "Il futuro dei dati e la nuova geopolitica della competizione digitale". Scoprilo qui: https://www.ispionline.it/it/il-futuro-dei-dati
✈️ Pechino colpisce Boeing, Mosca fa capolino

Nell’ultimo atto della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, a farne le spese è stato il gigante del trasporto aereo Boeing. Pechino ha ordinato la sospensione delle consegne e l’interruzione degli acquisti dalla compagnia americana, un danno da circa 1,2 miliardi. La decisione, però, rischia di avere un effetto boomerang sulla Cina: Airbus, l’altro principale fornitore del paese, non sarebbe infatti in grado di colmare il vuoto lasciato da Boeing. D’altro canto, in “aiuto” di Boeing è spuntata a sorpresa Mosca, che si è offerta di ritornare a comprare gli aerei della compagnia utilizzando parte dei fondi russi congelati dopo l’invasione dell’Ucraina. Sempre che si riesca davvero a raggiungere un accordo per la pace.

👉
Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/pechino-colpisce-boeing-mosca-fa-capolino-206134
Trump contro le università

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/trump-contro-le-universita-206090

📊 Difesa UE: è arrivata l’ora della verità per l’Italia e per l’Europa? Ne parliamo nel nuovo ISPI DataLab: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/difesa-ue-lora-della-verita-per-italia-ed-europa-203222

🛑 Come affronterà l’Unione Europea quattro anni di presidenza Trump? Ne parliamo nella nostra sede di Palazzo Clerici, giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18:00: https://www.ispionline.it/it/evento/leuropa-puo-sopravvivere-a-4-anni-di-trump
🇮🇷 Iran: ritorna la “Maximum Pressure”?

Ieri gli Stati Uniti hanno imposto nuove sanzioni sulleesportazioni di petrolio iraniane, proprio quando la produzione del paese stava tornando vicina ai 5 milioni di barili al giorno, livelli che non si vedevanodal periodo precedente alla “maximum pressure” del primo mandato di Trump. La decisione è arrivata dopo la prima sessione di negoziati per il raggiungimentodi un nuovo accordo sul nucleare e a soli due giorni dal secondo incontro che si dovrebbe tenere a Roma. L’Iran ha già dichiarato che non intende fare marciaindietro sul proprio programma nucleare, che preoccupa anche Israele oltre che Washington.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/iran-ritorna-la-maximum-pressure-206381
Meloni-Trump: incontro al vertice

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/meloni-trump-incontro-al-vertice-206366

📊 Difesa UE: è arrivata
l’ora della verità per l’Italia e per l’Europa? Ne parliamo nel nuovo ISPIDataLab
:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/difesa-ue-lora-della-verita-per-italia-ed-europa-203222
È morto papa Francesco, primo pontefice del Sud Globale

👉 Leggi lo Speciale dedicato all'eredità del pontefice e agli scenari che si aprono adesso: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/e-morto-papa-francesco-primo-pontefice-del-sud-globale-200886
FMI: incertezza alle stelle

A poco più di tre mesi dall’entrata in carica dell’amministrazione Trump, il Fondo Monetario Interazionale certifica il più grande “risultato” già ottenuto: la crescita dell’incertezza nel commercio internazionale. Siamo ormai ben più in alto rispetto ai livelli osservati durante il primo mandato Trump. Secondo iI Fondo, oltre al forte contributo dato dai nuovi dazi americani c’è da considerare anche il sempre più diffuso utilizzo di misure distorsive della concorrenza (come i sussidi pubblici), non solo in Cina ma anche in Occidente. L’incertezza, si sa, costa cara. E più a lungo dura, maggiore potrebbe essere il prezzo.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/fmi-incertezza-alle-stelle-206717
Dopo Francesco, quale chiesa?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/dopo-francesco-quale-chiesa-206705

🇨🇳 Qual è l’eredità di Papa Francesco nei rapporti con la Cina? https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/leredita-di-papa-francesco-nei-rapporti-con-la-cina-206522
🇮🇳 Si riaccende la violenza nel Kashmir

Ieri un gruppo di turisti è stato vittima di un attacco nella regione del Kashmir indiano, con un bilancio che al momento segna almeno 26 morti. La regione è da decenni territorio conteso tra Pakistan e India, con il governo di New Dehli che nel 2019 aveva revocato lo statuto speciale al Kashmir per far fronte alla minaccia terroristica. Per ora l’attentato non è stato rivendicato, ma nel manifestare il suo cordoglio il ministro degli Esteri pakistano ha fatto riferimento alla regione come “illegalmente occupata dall’India”. A sottolineare che, per quanto sopita, la disputa sul controllo territoriale del Kashmir è tutt’altro che risolta.

👉 Il grafico del giorno: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/si-riaccende-la-violenza-nel-kashmir-206907

🔴 Nuove tensioni tra India e Pakistan? Leggi l'approfondimento: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/attentato-in-kashmir-si-riaccende-la-tensione-tra-india-e-pakistan-206894
Ucraina: dialogo nel segno di Francesco?

👉 Leggi il Daily Focus di oggi: https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/ucraina-dialogo-nel-segno-di-francesco-206866