Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Come guadagnare grazie alla programmazione!
Ieri all'interno del mio profilo su Instagram ho pubblicato un post dedicato a tutti quei freelance e appassionati di programmazione, che vogliono guadagnare da questa loro abilità.
Tra i vari suggerimenti che ho offerto, c'era anche quello di partecipare al Coding Competitions.
Stamattina sia su Facebook che Instagram ho trovato questo post sponsorizzato di Reply Challenges.
Onestamente e sinceramente, vi dico che io questo progetto non lo conoscevo. Quindi visto che mi ha incuriosito molto sono andato a vedere che cosa fanno questi ragazzi e ho scoperto che le sfide di Reply riguardano il Coding, la Sicurezza, la Creatività e molto altro ancora. Il tutto in cambio di premi.
Per esempio, la sfida del 10 Marzo permetterà al vincitore di portarsi a casa un MacBook Pro.
Che posso dire, se non che sono felice quando le sponsorizzate sui social sono collegate agli argomenti da me trattati.
Tag: #Coding #CodingCompetitions #CodingChallenge
Ieri all'interno del mio profilo su Instagram ho pubblicato un post dedicato a tutti quei freelance e appassionati di programmazione, che vogliono guadagnare da questa loro abilità.
Tra i vari suggerimenti che ho offerto, c'era anche quello di partecipare al Coding Competitions.
Stamattina sia su Facebook che Instagram ho trovato questo post sponsorizzato di Reply Challenges.
Onestamente e sinceramente, vi dico che io questo progetto non lo conoscevo. Quindi visto che mi ha incuriosito molto sono andato a vedere che cosa fanno questi ragazzi e ho scoperto che le sfide di Reply riguardano il Coding, la Sicurezza, la Creatività e molto altro ancora. Il tutto in cambio di premi.
Per esempio, la sfida del 10 Marzo permetterà al vincitore di portarsi a casa un MacBook Pro.
Che posso dire, se non che sono felice quando le sponsorizzate sui social sono collegate agli argomenti da me trattati.
Tag: #Coding #CodingCompetitions #CodingChallenge
👍5
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
📰Canali Telegram russi e ucraini: il punto della situazione.
Ho scelto di trattare questo argomento all'interno del mio canale Telegram personale e non nel progetto @InsideTelegram, perché considero che sia la via migliore.
D'altronde sono uno di quei consulenti web marketing che in questi anni ha sempre proposto questa funzionalità di Telegram alle aziende e durante gli eventi a cui ho partecipato come relatore.
Io, così come tanti altri progetti abbiamo seguito l'evolversi della situazione del pubblico e delle informazioni che passavano attraverso i canali Telegram.
Dal 24 Febbraio ad oggi abbiamo visto come i ragazzi di TgStat.ru hanno analizzato il flusso dei dati generati dai canali di informazione in lingua russa e ucraino (post 1 e post 2).
Va detto che in questi giorni sono nati tantissimi canali nuovi e altri hanno cambiato completamente il focus degli argomenti tratti.
Questo ha spinto ad un certo punto della giornata odierna Pavel Durov ha prendere una decisione non proprio gradita dal pubblico di Telegram. In poche parole Pavel Durov, alla luce della difficoltà di gestire la marea di dati e di contenuti che vengono pubblicati nei canali Telegram, e l'impossibilità di fare un fact checking degli eventi, voleva sospendere fino alla fine delle ostilità la possibilità agli utenti russi e ucraini di sfruttare i canali. Decisione non gradita dalla comunità Telegram, che hanno spinto Pavel Durov nel ripensare a questa scelta.
Capisco benissimo la situazione in casa Telegram, perché effettivamente dal 23 Febbraio ad oggi è veramente difficile fare un fact checking per i contenuti pubblicati attraverso i vari canali, persino quelli con la spunta di verificato. Inoltre all'interno di questi canali devo dire la verità ci sono contenuti per cuori forti e per persone che riescono a mantenere una certa calma davanti a certe immagini.
Allo stesso tempo, è difficile fare un fact checking, quando improvvisamente nascono diversi canali di contro informazione. Dove viene raccontato l'esatto contrario e vengono mostrate altre informazioni, con altri dettagli e con un racconto diverso.
Telegram è sempre stato un posto dove chiunque ha potuto e può raccontare la propria storia, anzi a volte anche fin troppo facilmente e senza neanche un limitazione. Questo ha portato nel tempo diverse entità ad aprirsi un proprio canale all'interno di questa piattaforma e spostando il proprio seguito dalla altre piattaforme qui.
Come dico da alcuni giorni a questa parte, siamo davanti ad una situazione di guerra non convenzionale, che non si combatte solo sul campo e nella vita reale sulle strade, ma anche nel mondo virtuale e quindi nel mondo digitale. Infatti, in questi giorni non sono nati solo canali di contro informazione, ma vi sono stati attacchi informatici da entrambe le parti.
Quindi dalle note rilasciate da Pavel Durov attraverso il suo canale Telegram in lingua russa possiamo trarre una conclusione: Telegram non può fare un fact checking in tempo reale e non può ripulire la piattaforma in tempo reale da contenuti indesiderati.
Io vi invito di trattare le informazioni che passano attraverso i canali Telegram con molta attenzione e vi inviterei a fare un fact checking personalmente. Siamo davanti ad un conflitto atipico e di nuova generazione, dove le azioni non avvengono solo sul campo, ma anche nel mondo virtuale.
Continuate ad informarvi da più fonti possibili, non solo in questo caso, ma anche quando studiate il Social Media Marketing, la SEO, WordPress, la Programmazione, etc.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Ho scelto di trattare questo argomento all'interno del mio canale Telegram personale e non nel progetto @InsideTelegram, perché considero che sia la via migliore.
D'altronde sono uno di quei consulenti web marketing che in questi anni ha sempre proposto questa funzionalità di Telegram alle aziende e durante gli eventi a cui ho partecipato come relatore.
Io, così come tanti altri progetti abbiamo seguito l'evolversi della situazione del pubblico e delle informazioni che passavano attraverso i canali Telegram.
Dal 24 Febbraio ad oggi abbiamo visto come i ragazzi di TgStat.ru hanno analizzato il flusso dei dati generati dai canali di informazione in lingua russa e ucraino (post 1 e post 2).
Va detto che in questi giorni sono nati tantissimi canali nuovi e altri hanno cambiato completamente il focus degli argomenti tratti.
Questo ha spinto ad un certo punto della giornata odierna Pavel Durov ha prendere una decisione non proprio gradita dal pubblico di Telegram. In poche parole Pavel Durov, alla luce della difficoltà di gestire la marea di dati e di contenuti che vengono pubblicati nei canali Telegram, e l'impossibilità di fare un fact checking degli eventi, voleva sospendere fino alla fine delle ostilità la possibilità agli utenti russi e ucraini di sfruttare i canali. Decisione non gradita dalla comunità Telegram, che hanno spinto Pavel Durov nel ripensare a questa scelta.
Capisco benissimo la situazione in casa Telegram, perché effettivamente dal 23 Febbraio ad oggi è veramente difficile fare un fact checking per i contenuti pubblicati attraverso i vari canali, persino quelli con la spunta di verificato. Inoltre all'interno di questi canali devo dire la verità ci sono contenuti per cuori forti e per persone che riescono a mantenere una certa calma davanti a certe immagini.
Allo stesso tempo, è difficile fare un fact checking, quando improvvisamente nascono diversi canali di contro informazione. Dove viene raccontato l'esatto contrario e vengono mostrate altre informazioni, con altri dettagli e con un racconto diverso.
Telegram è sempre stato un posto dove chiunque ha potuto e può raccontare la propria storia, anzi a volte anche fin troppo facilmente e senza neanche un limitazione. Questo ha portato nel tempo diverse entità ad aprirsi un proprio canale all'interno di questa piattaforma e spostando il proprio seguito dalla altre piattaforme qui.
Come dico da alcuni giorni a questa parte, siamo davanti ad una situazione di guerra non convenzionale, che non si combatte solo sul campo e nella vita reale sulle strade, ma anche nel mondo virtuale e quindi nel mondo digitale. Infatti, in questi giorni non sono nati solo canali di contro informazione, ma vi sono stati attacchi informatici da entrambe le parti.
Quindi dalle note rilasciate da Pavel Durov attraverso il suo canale Telegram in lingua russa possiamo trarre una conclusione: Telegram non può fare un fact checking in tempo reale e non può ripulire la piattaforma in tempo reale da contenuti indesiderati.
Io vi invito di trattare le informazioni che passano attraverso i canali Telegram con molta attenzione e vi inviterei a fare un fact checking personalmente. Siamo davanti ad un conflitto atipico e di nuova generazione, dove le azioni non avvengono solo sul campo, ma anche nel mondo virtuale.
Continuate ad informarvi da più fonti possibili, non solo in questo caso, ma anche quando studiate il Social Media Marketing, la SEO, WordPress, la Programmazione, etc.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
👍4
Forwarded from Toolperstartup
Signaturely, il tool per firmare i documenti in remoto
Per evitare continui scambi di PDF. Alcune caratteristiche:
🔸 Firma digitando il tuo nome, disegnando una firma o caricandone un’immagine
🔸 I tuoi documenti arrivano al tuo team nell’ordine giusto e poi tornano da te una volta completamente firmati.
🔸 Firma remota: Le persone possono accedere facilmente ai documenti e firmarli
🔸 Firma da smartphone: chiunque può firmare dal proprio computer o telefono.
🔸 Integrazione con Google Drive, Dropbox, One Drive e Box.
Categorie: #Produttività
🔗 https://www.toolperstartup.com/software-di-produttivita/recensione-signaturely/
Per evitare continui scambi di PDF. Alcune caratteristiche:
🔸 Firma digitando il tuo nome, disegnando una firma o caricandone un’immagine
🔸 I tuoi documenti arrivano al tuo team nell’ordine giusto e poi tornano da te una volta completamente firmati.
🔸 Firma remota: Le persone possono accedere facilmente ai documenti e firmarli
🔸 Firma da smartphone: chiunque può firmare dal proprio computer o telefono.
🔸 Integrazione con Google Drive, Dropbox, One Drive e Box.
Categorie: #Produttività
🔗 https://www.toolperstartup.com/software-di-produttivita/recensione-signaturely/
👍3
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
La prima guerra social della storia
Una piccola riflessione, che racchiude anche qualche dettaglio su quella che io considero la prima guerra social della storia.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/la-prima-guerra-social-della-storia/
Tag: #Riflessioni #Diario
Una piccola riflessione, che racchiude anche qualche dettaglio su quella che io considero la prima guerra social della storia.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/la-prima-guerra-social-della-storia/
Tag: #Riflessioni #Diario
👍3
Forwarded from Giovanni Mattiazzo
È uscita una nuova puntata di Dialoghi Senz'Assenzio "In quale direzione sta andando la tecnologia?" Analizziamo i fenomeni tecnologici per capire cosa ci aspetta domani.Con:ALESSIO POMARO: Conversational AI, SEO Managere CLAUDIO GAGLIARDINI: IOT e Web marketing https://www.spreaker.com/user/mazzualessandro/in-quale-direzione-sta-andando-la-tecnol
Spreaker
In quale direzione sta andando la tecnologia?
Analizziamo i fenomeni tecnologici per capire cosa ci aspetta domani.
Con:
ALESSIO POMARO: Conversational AI, SEO Manager
e
CLAUDIO GAGLIARDINI: IOT e Web marketing
Con:
ALESSIO POMARO: Conversational AI, SEO Manager
e
CLAUDIO GAGLIARDINI: IOT e Web marketing
👍4
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🌐 Situazione social in Russia
Dal 24 Febbraio 2022 il mondo è cambiato, è sempre in apprensione e spera che la guerra finisca. Abbiamo visto in questi giorni che nelle piazze di tutto decine di migliaia di persone hanno chiesto che le ostilità vengano fermate.
In questi oltre 10 giorni di combattimenti i social e le app di messaggistica istantanea sono stati presi di mira dagli utenti, russi, ucraini e non solo. Portando a registrare in alcuni casi dei record.
Tra le varie fonti di informazione in questi giorni troviamo anche Telegram, che ha segnato dei veri e propri record ancor prima che la Roskomnadzor e il governo russo decidessero di bloccare Facebook, YouTube, Twitter e gli accessi ai vari siti di informazione.
Questa guerra social e digitale ha portato un grandissimo traffico verso i canali di informazione in lingua russa e ucraina. Questo lo confermano i ragazzi di TgStat.ru, che hanno tenuto sotto controllo e analizzato quasi tutti i canali di informazione.
Dalla loro analisi è nato il grafico che vedete qui sotto, che ci dice questo, cioè che nei giorni che vanno dal 24 al 27 febbraio c'è stato aumentato spropositato di nuovi abbonati ai canali di notizie, passando da poco più di 550.000 a oltre 5 milioni nel primo giorno. Passato questo primo periodo, l'attività di nuovi iscritti ha iniziato a diminuire, ma rimane ancora al di sopra dei valori prima della guerra.
Nelle ultime 24 ore si è osservato un ulteriore aumento di traffico e di nuovi iscritti ai canali di informazione, dopo il blocco di Facebook. Infatti canali come quello della BBC News in lingua russa ha superato gli oltre 173.000 abbonati, solo 24 ore fa erano circa 107.000 abbonati. Stesso discorso per il canale Meduza che sta viaggiando verso il milione di abbonati, attualmente ha oltre 966 abbonati e nelle ultime 24 ore ne ha acquistati più di 130.000 abbonati.
Conclusione:
Ancora una volta i canali Telegram risultano essere un'ottima risorsa per tutti, sia per chi utilizza questa funzione per raccontare qualcosa, sia per coloro che vogliono leggere e informarsi.
Quello che possiamo imparare da questa situazione è che non dobbiamo focalizzarci su una sola risorsa, ma dobbiamo spalmare la nostra presenza su più social e piattaforme di comunicazione.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
Dal 24 Febbraio 2022 il mondo è cambiato, è sempre in apprensione e spera che la guerra finisca. Abbiamo visto in questi giorni che nelle piazze di tutto decine di migliaia di persone hanno chiesto che le ostilità vengano fermate.
In questi oltre 10 giorni di combattimenti i social e le app di messaggistica istantanea sono stati presi di mira dagli utenti, russi, ucraini e non solo. Portando a registrare in alcuni casi dei record.
Tra le varie fonti di informazione in questi giorni troviamo anche Telegram, che ha segnato dei veri e propri record ancor prima che la Roskomnadzor e il governo russo decidessero di bloccare Facebook, YouTube, Twitter e gli accessi ai vari siti di informazione.
Questa guerra social e digitale ha portato un grandissimo traffico verso i canali di informazione in lingua russa e ucraina. Questo lo confermano i ragazzi di TgStat.ru, che hanno tenuto sotto controllo e analizzato quasi tutti i canali di informazione.
Dalla loro analisi è nato il grafico che vedete qui sotto, che ci dice questo, cioè che nei giorni che vanno dal 24 al 27 febbraio c'è stato aumentato spropositato di nuovi abbonati ai canali di notizie, passando da poco più di 550.000 a oltre 5 milioni nel primo giorno. Passato questo primo periodo, l'attività di nuovi iscritti ha iniziato a diminuire, ma rimane ancora al di sopra dei valori prima della guerra.
Nelle ultime 24 ore si è osservato un ulteriore aumento di traffico e di nuovi iscritti ai canali di informazione, dopo il blocco di Facebook. Infatti canali come quello della BBC News in lingua russa ha superato gli oltre 173.000 abbonati, solo 24 ore fa erano circa 107.000 abbonati. Stesso discorso per il canale Meduza che sta viaggiando verso il milione di abbonati, attualmente ha oltre 966 abbonati e nelle ultime 24 ore ne ha acquistati più di 130.000 abbonati.
Conclusione:
Ancora una volta i canali Telegram risultano essere un'ottima risorsa per tutti, sia per chi utilizza questa funzione per raccontare qualcosa, sia per coloro che vogliono leggere e informarsi.
Quello che possiamo imparare da questa situazione è che non dobbiamo focalizzarci su una sola risorsa, ma dobbiamo spalmare la nostra presenza su più social e piattaforme di comunicazione.
Per il momento questo è tutto, continuate a seguirmi per altre news.
Nonostante questo non sia un post del mio blog, aspetto comunque i vostri commenti qui sotto e se volte sostenere questo progetto potete farlo direttamente da qui.
👍3
🎯 IL FUTURO DEI CONTRATTI
Tag: #contratti
L’abc di un contratto è quello di avere una struttura che lo rende un documento legalmente valido.
Quindi questo lo diamo per assodato e per scontato.
Ma la scelta di una struttura di contratto piuttosto che un’altra è anche una scelta strategica.
Ultimamente in studio mi sono capitati 2 casi:
1️⃣ sottoscrizione di un contratto per la linea wi-fi della Fastweb;
2️⃣ trasferimento di un conto corrente (meglio che non dico l’azienda, visto che non la consiglierei).
Chi è il cliente? Io come studio legale.
Nel primo caso ottima esperienza utente:
✅ sito chiaro,
✅ 3 possibilità di scelta,
✅ chiarezza nel definire tutte le opzioni,
✅ ottima disponibilità di customer care,
✅ possibilità di concludere l’accordo telefonicamente e ottima esperienza a livello di piattaforma digitale: pin per confermare i dati e firma elettronica per finalizzare l’accordo
Banca con cui abbiamo il conto corrente da 5 anni, quindi, a differenza di prima, siamo anche già clienti.
Esigenza: trasferire il conto da Lucca a Milano.
❌ devo prendere appuntamento e andare in filiale
❌ l’impiegata, in sede, mi comunica che non si può trasferire il conto: si può solo chiudere il vecchio e aprirne uno nuovo. Non è comunque necessario fare questo passaggio perché l’home banking dà accesso a tutti i servizi
❌ peccato che non si possa cambiare il massimale della carta, per cui dovrei andare nella filiale in cui ho aperto il conto
🔺 Soluzione?
Andare nella sede originale e chiedere da là il trasferimento del conto...
👋 Wellcome nel 2022
👉 Tutto questo per dirvi che un contratto è la base di un business, un contratto frutto di una strategia legale è la base di un business che va verso il futuro
😉 @avvocatovercellotti
Tag: #contratti
L’abc di un contratto è quello di avere una struttura che lo rende un documento legalmente valido.
Quindi questo lo diamo per assodato e per scontato.
Ma la scelta di una struttura di contratto piuttosto che un’altra è anche una scelta strategica.
Ultimamente in studio mi sono capitati 2 casi:
1️⃣ sottoscrizione di un contratto per la linea wi-fi della Fastweb;
2️⃣ trasferimento di un conto corrente (meglio che non dico l’azienda, visto che non la consiglierei).
Chi è il cliente? Io come studio legale.
Nel primo caso ottima esperienza utente:
✅ sito chiaro,
✅ 3 possibilità di scelta,
✅ chiarezza nel definire tutte le opzioni,
✅ ottima disponibilità di customer care,
✅ possibilità di concludere l’accordo telefonicamente e ottima esperienza a livello di piattaforma digitale: pin per confermare i dati e firma elettronica per finalizzare l’accordo
Banca con cui abbiamo il conto corrente da 5 anni, quindi, a differenza di prima, siamo anche già clienti.
Esigenza: trasferire il conto da Lucca a Milano.
❌ devo prendere appuntamento e andare in filiale
❌ l’impiegata, in sede, mi comunica che non si può trasferire il conto: si può solo chiudere il vecchio e aprirne uno nuovo. Non è comunque necessario fare questo passaggio perché l’home banking dà accesso a tutti i servizi
❌ peccato che non si possa cambiare il massimale della carta, per cui dovrei andare nella filiale in cui ho aperto il conto
🔺 Soluzione?
Andare nella sede originale e chiedere da là il trasferimento del conto...
👋 Wellcome nel 2022
👉 Tutto questo per dirvi che un contratto è la base di un business, un contratto frutto di una strategia legale è la base di un business che va verso il futuro
😉 @avvocatovercellotti
👍3
Forwarded from My Social Web
Un gigantesco update del mio articolo (uno dei migliori) dedicato all'individuare, soddisfare e alimentare una nicchia redditizia con il blog.
Attenzione, articolo di oltre 2.000 parole https://www.mysocialweb.it/argomenti-di-nicchia-per-blog/ Solo per chi ama studiare.
Attenzione, articolo di oltre 2.000 parole https://www.mysocialweb.it/argomenti-di-nicchia-per-blog/ Solo per chi ama studiare.
👍3
Forwarded from Gruppo chiuso
❓ QUALI NUOVE TECNOLOGIE SONO ARRIVATE ?
Insieme a:
Flavius Florin Harabor e Alessandro Cambi
Parleremo di:
🏙 CITTÀ | Smart City
🏠 CASA | Domotica
📊 UFFICIO | Software e strumenti collaborativi
📲 Altri gadget
Ovviamente alle 18:00 ⤵️
https://www.clubhouse.com/event/xlBnnqbq?utm_medium=ch_event&utm_campaign=2n6mRZFDGijdLEVV9EsAeg-94068"
Insieme a:
Flavius Florin Harabor e Alessandro Cambi
Parleremo di:
🏙 CITTÀ | Smart City
🏠 CASA | Domotica
📊 UFFICIO | Software e strumenti collaborativi
📲 Altri gadget
Ovviamente alle 18:00 ⤵️
https://www.clubhouse.com/event/xlBnnqbq?utm_medium=ch_event&utm_campaign=2n6mRZFDGijdLEVV9EsAeg-94068"
Clubhouse
🖥 LE NUOVE TECNOLOGIE Casa - Ufficio - Città 🧪 - Plenaria
With Alessandro Mazzu’, Flavius Florin Harabor and 9 others, hosted by Plenaria
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
Social Media Marketing: come una guerra può influenzare questo mercato?
Questo articolo è principalmente indirizzato ai Social Media Manager, indipendentemente se sei uno specialist oppure uno alle prime armi e alle aziende che decidono di adottare una strategia di Social Media Marketing.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/social-media-marketing/
Tag: #SMM #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SocialMediaManager #Riflessioni
Questo articolo è principalmente indirizzato ai Social Media Manager, indipendentemente se sei uno specialist oppure uno alle prime armi e alle aziende che decidono di adottare una strategia di Social Media Marketing.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://2088.it/social-media-marketing/
Tag: #SMM #SocialMedia #SocialMediaMarketing #SocialMediaManager #Riflessioni
👍2
Forwarded from PostPickr Channel
📣 #FlutterHeroes per la prima volta in Italia. 📣
Quest'anno supporteremo la community di sviluppatori #Flutter, framework open-source di Google per app mobile.
L'evento, organizzato dagli amici di Synesthesia, si terrà a Torino l'11 marzo in modalità ibrida (online e in presenza presso l'auditorium Talent Garden) con tantissimi professionisti e speaker internazionali. 🎙🔥
Seguite il link al sito ufficiale per scoprirli tutti. 👇
Quest'anno supporteremo la community di sviluppatori #Flutter, framework open-source di Google per app mobile.
L'evento, organizzato dagli amici di Synesthesia, si terrà a Torino l'11 marzo in modalità ibrida (online e in presenza presso l'auditorium Talent Garden) con tantissimi professionisti e speaker internazionali. 🎙🔥
Seguite il link al sito ufficiale per scoprirli tutti. 👇
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🗓 RestartHER - per donne con un progetto di business da realizzare
Corso online per donne con un progetto di business da realizzare.
ℹ️ Informazioni sull'evento
VIA: Alessandra Lomonaco & Huky srl
Tag: #eventi #formazione #corsi #donne #business #RestartHER
Corso online per donne con un progetto di business da realizzare.
ℹ️ Informazioni sull'evento
VIA: Alessandra Lomonaco & Huky srl
Tag: #eventi #formazione #corsi #donne #business #RestartHER
👍4
Forwarded from Fast Forward
Google Analytics non è illegale in Europa!
https://giorgiotaverniti.substack.com/google-analytics-non-e-illegale-in
E poi tante chicche: dal mondo E-commerce ai Podcast, dal mondo della consulenza a quello dei content creator, dai Social alle letture.
Aiutatemi a diffondere una buona divulgazione in Italia!
https://giorgiotaverniti.substack.com/google-analytics-non-e-illegale-in
E poi tante chicche: dal mondo E-commerce ai Podcast, dal mondo della consulenza a quello dei content creator, dai Social alle letture.
Aiutatemi a diffondere una buona divulgazione in Italia!
👍3
Forwarded from MCC - Marco Camisani Calzolari
Perché Bug (insetto, in inglese) indica un'anomalia in ambito informatico?
Negli anni '40 la programmatrice Grace Hopper, con il suo gruppo di lavoro, scoprì che il malfunzionamento di un computer era stato causato da una falena incastrata in un circuito.
L'insetto venne asportato e incollato sulla pagina del registro e la Hopper scrisse testualmente: "First actual case of bug being found", ovvero "Primo caso reale di ritrovamento di un bug".
Lo sapevate?
Negli anni '40 la programmatrice Grace Hopper, con il suo gruppo di lavoro, scoprì che il malfunzionamento di un computer era stato causato da una falena incastrata in un circuito.
L'insetto venne asportato e incollato sulla pagina del registro e la Hopper scrisse testualmente: "First actual case of bug being found", ovvero "Primo caso reale di ritrovamento di un bug".
Lo sapevate?
👍3
Che fine ha fatto la blockchain Telegram Open Network?
Recentemente, più di qualcuno chi ha chiesto: "che fine ha fatto la blockchain Telegram Open Network?". Una bellissima domanda a cui vogliamo dare una risposta con un post dedicato.
Ma prima di continuare, è importante fare questa precisazione, il progetto si è sempre chiamato The Open Network, ma per qualche strano motivo e di traduzioni per un periodo è stato identificato come Telegram Open Network.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://insidetelegram.eu/2022/03/10/blockchain-telegram-open-network/
Tag: #blockchain #TON #Toncoin #TheOpenNetwork #TelegramOpenNetwork #Telegram #InsideTelegram
Recentemente, più di qualcuno chi ha chiesto: "che fine ha fatto la blockchain Telegram Open Network?". Una bellissima domanda a cui vogliamo dare una risposta con un post dedicato.
Ma prima di continuare, è importante fare questa precisazione, il progetto si è sempre chiamato The Open Network, ma per qualche strano motivo e di traduzioni per un periodo è stato identificato come Telegram Open Network.
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://insidetelegram.eu/2022/03/10/blockchain-telegram-open-network/
Tag: #blockchain #TON #Toncoin #TheOpenNetwork #TelegramOpenNetwork #Telegram #InsideTelegram
👍2
Forwarded from Toolperstartup
Crea applicazioni mobile senza utilizzare codice
Mobiroller è il tool che rende semplice la creazione di app per iOS e Android.
Alcune caratteristiche:
🔸 Monetizza la tua app attraverso banner pubblicitari;
🔸 Vendi i tuoi prodotti direttamente dalla tua app;
🔸 Login e registrazione degli utenti (anche con Google);
🔸Programma e invia notifiche push;
Categorie: #CreazioneApp
Scopri tutte le funzionalità
🔗
https://www.toolperstartup.com/programmi-per-siti-web/mobiroller-app-android-ios/
Mobiroller è il tool che rende semplice la creazione di app per iOS e Android.
Alcune caratteristiche:
🔸 Monetizza la tua app attraverso banner pubblicitari;
🔸 Vendi i tuoi prodotti direttamente dalla tua app;
🔸 Login e registrazione degli utenti (anche con Google);
🔸Programma e invia notifiche push;
Categorie: #CreazioneApp
Scopri tutte le funzionalità
🔗
https://www.toolperstartup.com/programmi-per-siti-web/mobiroller-app-android-ios/
👍2
Forwarded from InsideTelegram
Telegram 8.6, ecco le novità introdotte: gestione dei download, nuovo menu degli allegati, dirette streaming con altre app e altro
L'aggiornamento di oggi introduce strumenti per aiutarti a controllare i tuoi download, per inviare documenti con un tocco, per riorganizzare gli album di contenuti multimediali prima dell'invio, per trasformare il tuo canale in un canale TV, e altro ancora.
Ecco le novità introdotte:
👉🏻 Gestione dei download
👉🏻 Nuovo menu degli allegati
👉🏻 Interfaccia semitrasparente su Android
👉🏻 Procedura di accesso ridisegnata
👉🏻 Link con i numeri di telefono
👉🏻 Dirette streaming con altre app
👉🏻 Nuove pagine t.me
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://www.telegram.org/blog/downloads-attachments-streaming/it
Tag: #TelegramNews #TelegramUpdate #TelegramAndroid #TelegramiOS #TelegramDesktop #ÌnsideTelegram #Telegram
L'aggiornamento di oggi introduce strumenti per aiutarti a controllare i tuoi download, per inviare documenti con un tocco, per riorganizzare gli album di contenuti multimediali prima dell'invio, per trasformare il tuo canale in un canale TV, e altro ancora.
Ecco le novità introdotte:
👉🏻 Gestione dei download
👉🏻 Nuovo menu degli allegati
👉🏻 Interfaccia semitrasparente su Android
👉🏻 Procedura di accesso ridisegnata
👉🏻 Link con i numeri di telefono
👉🏻 Dirette streaming con altre app
👉🏻 Nuove pagine t.me
📰 Continua a leggere qui:
⛓ https://www.telegram.org/blog/downloads-attachments-streaming/it
Tag: #TelegramNews #TelegramUpdate #TelegramAndroid #TelegramiOS #TelegramDesktop #ÌnsideTelegram #Telegram
❤1
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 WordPress 5.9.2 update
Nelle scorse ore è stato rilasciato un aggiornamento di manutenzione per il CMS WordPress.
La versione 5.9.2 corregge alcuni problemi di sicurezza e 1 bug.
🇬🇧 Per ulteriori informazioni consulta le note di versione:
⛓ https://wordpress.org/support/wordpress-version/version-5-9-2/
È inutile dirvi che dovete aggiornare WordPress a questa versione, considerando che alcuni bug fix sono molto importanti per la sicurezza del vostro progetto web.
Tag: #WordPress #Sicurezza #WordPressUpdate #CMS #News
Nelle scorse ore è stato rilasciato un aggiornamento di manutenzione per il CMS WordPress.
La versione 5.9.2 corregge alcuni problemi di sicurezza e 1 bug.
🇬🇧 Per ulteriori informazioni consulta le note di versione:
⛓ https://wordpress.org/support/wordpress-version/version-5-9-2/
È inutile dirvi che dovete aggiornare WordPress a questa versione, considerando che alcuni bug fix sono molto importanti per la sicurezza del vostro progetto web.
Tag: #WordPress #Sicurezza #WordPressUpdate #CMS #News
❤2👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
🔥 WordPress 5.9.2 Security Update Fixes XSS and Prototype Pollution Vulnerabilities
Perché è importante aggiornare il proprio sito basato su WordPress alla versione 5.9.2?
Semplicemente perché all'interno della versione 5.9.0 e nella 5.9.1 sono stati scoperti due bug di sicurezza che mettono in pericolo la sicurezza del tuo progetto web bastato su WordPress.
🇬🇧 Per ulteriori informazioni, leggere qui:
⛓ https://www.wordfence.com/blog/2022/03/wordpress-5-9-2-security-update-fixes-xss-and-prototype-pollution-vulnerabilities/
Tag: #Sicurezza #Security #CMS #WordPress
Perché è importante aggiornare il proprio sito basato su WordPress alla versione 5.9.2?
Semplicemente perché all'interno della versione 5.9.0 e nella 5.9.1 sono stati scoperti due bug di sicurezza che mettono in pericolo la sicurezza del tuo progetto web bastato su WordPress.
🇬🇧 Per ulteriori informazioni, leggere qui:
⛓ https://www.wordfence.com/blog/2022/03/wordpress-5-9-2-security-update-fixes-xss-and-prototype-pollution-vulnerabilities/
Tag: #Sicurezza #Security #CMS #WordPress
👍2
Forwarded from Flavius Florin Harabor || 2088.it
⚒ Strumenti utili
È sabato e dalla regia mi dicono che nel fine settimana di solito pubblico una lista di tool e strumenti utili. La regia ha ragione, quindi ecco a voi una lista molto interessante di tool.
Lista della spesa:
👨🏼🏫 Simplified
- Semplified è uno strumento di progettazione e designe. Puoi realizzare i tuoi volantini, biglietti da visita o loghi in pochi secondi. Hai a disposizione migliaia di modelli che puoi utilizzare come meglio credi.
⛓ https://simplified.co/
👨🏼🏫 Padlet
- Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.
Con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche, relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi e problemi, brainstorming e altro ancora.
⛓ https://padlet.com/
👨🏼🏫 Anchor
- Anchor è il modo più semplice per creare un podcast.
Puoi iniziare un podcast, ospitarlo online, distribuirlo sulle tue piattaforme di ascolto preferite, accrescere il tuo pubblico, il tutto gratis dal tuo telefono o tablet.
⛓ https://anchor.fm/
Per oggi è tutto, domani alla stessa ora vi presenterò la seconda lista di tool che ho trovato, provato e utilizzato per voi. Nel mentre potete lasciare un commento qui sotto se avete trovato altri tool che fanno lo stesso lavoro di quelli indicati da me.
Tag: #Tool #StrumentiUtili #WebTool #Risorse #RisorseUtili
È sabato e dalla regia mi dicono che nel fine settimana di solito pubblico una lista di tool e strumenti utili. La regia ha ragione, quindi ecco a voi una lista molto interessante di tool.
Lista della spesa:
👨🏼🏫 Simplified
- Semplified è uno strumento di progettazione e designe. Puoi realizzare i tuoi volantini, biglietti da visita o loghi in pochi secondi. Hai a disposizione migliaia di modelli che puoi utilizzare come meglio credi.
⛓ https://simplified.co/
👨🏼🏫 Padlet
- Padlet è una delle più popolari applicazioni educative presenti sul web, disponibile sia in versione Web che per dispositivi mobili con sistema operativo iOS e Android.
Con Padlet si può realizzare qualsiasi formato di pubblicazione web: diari di apprendimento, documentazione di eventi, condivisione di risorse, ricerche, relazioni, articoli, scrittura collaborativa, valutazione formativa, lezioni, presentazioni di temi e problemi, brainstorming e altro ancora.
⛓ https://padlet.com/
👨🏼🏫 Anchor
- Anchor è il modo più semplice per creare un podcast.
Puoi iniziare un podcast, ospitarlo online, distribuirlo sulle tue piattaforme di ascolto preferite, accrescere il tuo pubblico, il tutto gratis dal tuo telefono o tablet.
⛓ https://anchor.fm/
Per oggi è tutto, domani alla stessa ora vi presenterò la seconda lista di tool che ho trovato, provato e utilizzato per voi. Nel mentre potete lasciare un commento qui sotto se avete trovato altri tool che fanno lo stesso lavoro di quelli indicati da me.
Tag: #Tool #StrumentiUtili #WebTool #Risorse #RisorseUtili
👍2