Forwarded from Fast Forward
Be.live: tutorial su come funziona. Una piccola regia per Facebook e YouTube
https://www.youtube.com/watch?v=0_nSi8pmA3A
https://www.youtube.com/watch?v=0_nSi8pmA3A
Forwarded from Fast Forward
YouTube Studio Analytics: Iscritti o Non Iscritti? Scopri come fare i confronti!
https://www.youtube.com/watch?v=4YQuyisNBJg
Ecco una delle funzionalità più importanti: i confronti.
Sapete chi sta compiendo un'azione è fondamentale. Chi visualizza i video? Chi condivide? Chi mette non mi piace?
È un iscritto oppure no?
https://www.youtube.com/watch?v=4YQuyisNBJg
Ecco una delle funzionalità più importanti: i confronti.
Sapete chi sta compiendo un'azione è fondamentale. Chi visualizza i video? Chi condivide? Chi mette non mi piace?
È un iscritto oppure no?
Forwarded from InsideTelegram
🔥 Telegram superata la quota delle 500 milioni di installazioni su Google Play Store
Qualche settimana fa, Pavel Durov attraverso il sito ufficiale del progetto annunciava che Telegram ha raggiunto i 400 milioni di utenti attivi. Oggi ci siamo accorti, che nel Google Play Store, l'applicazione ha superato la quota delle 500 milioni di istallazioni.
Vi ricordiamo, che a differenza di altre applicazioni Telegram non viene fornito preinstallato su alcun smartphone Android, ma nonostante ciò, l'app ha appena superato i 500 milioni di download sul Google Play Store.
È un bel risultato, in più vi segnaliamo che pure Telegram X ha superato la quota dei 10 milioni di download.
Tag: #TelegramNews #Telegram
Qualche settimana fa, Pavel Durov attraverso il sito ufficiale del progetto annunciava che Telegram ha raggiunto i 400 milioni di utenti attivi. Oggi ci siamo accorti, che nel Google Play Store, l'applicazione ha superato la quota delle 500 milioni di istallazioni.
Vi ricordiamo, che a differenza di altre applicazioni Telegram non viene fornito preinstallato su alcun smartphone Android, ma nonostante ciò, l'app ha appena superato i 500 milioni di download sul Google Play Store.
È un bel risultato, in più vi segnaliamo che pure Telegram X ha superato la quota dei 10 milioni di download.
Tag: #TelegramNews #Telegram
Oggi vogliamo rispondere a questa domanda che abbiamo ricevuto nei giorni scorsi: Come aggiungere il tempo di lettura negli articoli su WordPress?
Se sei arrivato all'interno di questo articolo, è perché sicuramente avrai visitato qualche sito famoso e ha deciso che vuoi visualizzare subito dopo il titolo del post, il tempo di lettura dei tuoi articoli. Certo, è solo una stima del tempo di lettura, però stando ad alcuni studi ed esperimenti incoraggia gli utenti a leggere un post sul blog invece di abbandonarlo subito.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1dL
Tag: #WordPress #CMS #TrucchiWordPress #GuideWordPress #Contattore #PluginWordPress
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-05-03 18:57:55
Se sei arrivato all'interno di questo articolo, è perché sicuramente avrai visitato qualche sito famoso e ha deciso che vuoi visualizzare subito dopo il titolo del post, il tempo di lettura dei tuoi articoli. Certo, è solo una stima del tempo di lettura, però stando ad alcuni studi ed esperimenti incoraggia gli utenti a leggere un post sul blog invece di abbandonarlo subito.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1dL
Tag: #WordPress #CMS #TrucchiWordPress #GuideWordPress #Contattore #PluginWordPress
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-05-03 18:57:55
InsiDevCode
Come aggiungere il tempo di lettura negli articoli su WordPress?
Oggi vogliamo rispondere a questa domanda che abbiamo ricevuto nei giorni scorsi: Come aggiungere il tempo di lettura negli articoli su WordPress?
🎯 CONTRATTO SEO
Tag: #contratti
L’attività del professionista SEO è molto complessa. Riguarda tutta quella strategia che ha l’obiettivo di posizionare il sito internet del cliente più in alto possibile nella SERP dei motori di ricerca.
L’attività parte dalla struttura del sito, passa poi allo scrivere articoli ottimizzati SEO, attività di link building, utilizzo di plug-in che aiutano il posizionamento. Ma come queste attività si sviluppano è molto soggettivo.
È difficile definire in maniera puntuale cosa fa un SEO. E soprattutto è complesso stabilire il raggiungimento degli obiettivi perché la strategia non porta ad un risultato immediato, ma è un risultato che si sviluppa nel tempo. Poi i risultati non dipendono solo dalla professionalità del SEO specialist, ma anche dai cambi di algoritmo di Google o Bing, e dall’attività dei competitor del cliente che vuole posizionare il sito.
Questa complessità si trasferisce poi sulla difficoltà di far comprendere al cliente cosa fa un SEO, quindi tradurre il tutto in un contratto comprensibile non è affatto facile.
➡️ Obiettivo del contratto è tutelare il know-how del professionista: non si deve comunicare al cliente la modalità con cui il SEO svolge la sua attività.
➡️ Non si deve condizionare il pagamento del prezzo da parte del cliente alla garanzia del risultato poiché, come detto prima, il posizionamento per una keyword è un’incognita per motivi non prevedibili.
➡️ Bisogna tutelarsi con l’esclusione di responsabilità nel caso in cui:
✔️ ci siano aggiornamenti di Google (o Bing)
✔️ Google faccia salire e scendere i posizionamenti delle keyword in funzione delle query degli utenti che sono stagionali e legate molto agli eventi (come ad esempio adesso la pandemia ha portato a dei cambiamenti improvvisi di abitudini che si riflettono su ciò che le persone ricercano sul motore di ricerca)
➡️ Se l’attività prevede la stesura di articoli, specificare se:
✔️ vendiamo solo l’attività di SEO copywriting
✔️vendiamo anche un’ottimizzazione in back-end
➡️ Bisogna stabilire su quali motori di ricerca vogliamo posizionarci. Questo dipende anche se il sito vuole essere presente anche all’estero. Non bisogna dare per scontato che il cliente voglia posizionarsi su Google.
Per quanto riguarda la link-building, pur essendo attività volta a posizionarsi in maniera organica sulla SERP, necessita una trattazione a parte.
😉 @avvocatovercellotti
Tag: #contratti
L’attività del professionista SEO è molto complessa. Riguarda tutta quella strategia che ha l’obiettivo di posizionare il sito internet del cliente più in alto possibile nella SERP dei motori di ricerca.
L’attività parte dalla struttura del sito, passa poi allo scrivere articoli ottimizzati SEO, attività di link building, utilizzo di plug-in che aiutano il posizionamento. Ma come queste attività si sviluppano è molto soggettivo.
È difficile definire in maniera puntuale cosa fa un SEO. E soprattutto è complesso stabilire il raggiungimento degli obiettivi perché la strategia non porta ad un risultato immediato, ma è un risultato che si sviluppa nel tempo. Poi i risultati non dipendono solo dalla professionalità del SEO specialist, ma anche dai cambi di algoritmo di Google o Bing, e dall’attività dei competitor del cliente che vuole posizionare il sito.
Questa complessità si trasferisce poi sulla difficoltà di far comprendere al cliente cosa fa un SEO, quindi tradurre il tutto in un contratto comprensibile non è affatto facile.
➡️ Obiettivo del contratto è tutelare il know-how del professionista: non si deve comunicare al cliente la modalità con cui il SEO svolge la sua attività.
➡️ Non si deve condizionare il pagamento del prezzo da parte del cliente alla garanzia del risultato poiché, come detto prima, il posizionamento per una keyword è un’incognita per motivi non prevedibili.
➡️ Bisogna tutelarsi con l’esclusione di responsabilità nel caso in cui:
✔️ ci siano aggiornamenti di Google (o Bing)
✔️ Google faccia salire e scendere i posizionamenti delle keyword in funzione delle query degli utenti che sono stagionali e legate molto agli eventi (come ad esempio adesso la pandemia ha portato a dei cambiamenti improvvisi di abitudini che si riflettono su ciò che le persone ricercano sul motore di ricerca)
➡️ Se l’attività prevede la stesura di articoli, specificare se:
✔️ vendiamo solo l’attività di SEO copywriting
✔️vendiamo anche un’ottimizzazione in back-end
➡️ Bisogna stabilire su quali motori di ricerca vogliamo posizionarci. Questo dipende anche se il sito vuole essere presente anche all’estero. Non bisogna dare per scontato che il cliente voglia posizionarsi su Google.
Per quanto riguarda la link-building, pur essendo attività volta a posizionarsi in maniera organica sulla SERP, necessita una trattazione a parte.
😉 @avvocatovercellotti
Cosa sono gli shortcode in WordPress?
Ci siamo accorti che in questi anni abbiamo parlato degli shortcode in WordPress, ma non abbiamo mai realizzato un post dedicato all'argomento: cosa sono e soprattutto a cosa servono gli shortcode in WordPress.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1dV
Tag: #ShortCode #Wordpress #ShorCodeWordPress #CMS #CMSWordPress
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-05-04 09:05:46
Ci siamo accorti che in questi anni abbiamo parlato degli shortcode in WordPress, ma non abbiamo mai realizzato un post dedicato all'argomento: cosa sono e soprattutto a cosa servono gli shortcode in WordPress.
⛓Link: https://wp.me/p8b9Kz-1dV
Tag: #ShortCode #Wordpress #ShorCodeWordPress #CMS #CMSWordPress
👤Autore: Flavius Florin Harabor
📆Data: 2020-05-04 09:05:46
InsiDevCode
Cosa sono gli shortcode in WordPress? - InsiDevCode
CiCi siamo accorti che in questi anni abbiamo parlato degli shortcode in WordPress, ma non abbiamo mai realizzato un post dedicato all'argomento!
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
☝️ Le sitemap
Cos'è una sitemap e perché è necessaria averla per la crescita del proprio blog
🔗 http://b.safd.eu/538
#️⃣ #motorediricerca #SEO #Sitemap
Cos'è una sitemap e perché è necessaria averla per la crescita del proprio blog
🔗 http://b.safd.eu/538
#️⃣ #motorediricerca #SEO #Sitemap
Forwarded from InsideTelegram
Pausa Caffè? Oggi si parla di Telegram!
Pausa caffè? Oggi faccio due chiacchiere con Silvia. L'argomento: Telegram e di come può essere utile alle attività locali per comunicare in modo efficace con i propri clienti.
🎞 https://youtu.be/SDPx8SyrlHE
Tag: #Telegram #TelegramForBusiness #PausaCaffè
Pausa caffè? Oggi faccio due chiacchiere con Silvia. L'argomento: Telegram e di come può essere utile alle attività locali per comunicare in modo efficace con i propri clienti.
🎞 https://youtu.be/SDPx8SyrlHE
Tag: #Telegram #TelegramForBusiness #PausaCaffè
YouTube
Pausa Caffè? Oggi parliamo di Telegram
Pausa caffè? Oggi faccio due chiacchiere con Silvia. L'argomento: Telegram e di come può essere utile alle attività locali per comunicare in modo efficace con i propri clienti.
✔ Per leggere in anteprima notizie, curiosità, anteprime delle interviste e contenuti…
✔ Per leggere in anteprima notizie, curiosità, anteprime delle interviste e contenuti…
Come guadagnare con un blog WordPress nel 2020?
L'hanno già detto Come guadagnare con un blog WordPress nel 2020? Non importa, sicuramente se sei arrivato/a all'interno di questa pagina, significa che sono stato veramente bravo a posizionare questo contenuto e quindi mi sono posizionato tra la prima e la seconda pagina oppure sei veramente alla ricerca di una risposta alla domanda: come guadagnare con un blog WordPress nel 2020?
Continua a leggere qui:
https://2088.it/2020/05/come-guadagnare-con-un-blog-wordpress-nel-2020/
L'hanno già detto Come guadagnare con un blog WordPress nel 2020? Non importa, sicuramente se sei arrivato/a all'interno di questa pagina, significa che sono stato veramente bravo a posizionare questo contenuto e quindi mi sono posizionato tra la prima e la seconda pagina oppure sei veramente alla ricerca di una risposta alla domanda: come guadagnare con un blog WordPress nel 2020?
Continua a leggere qui:
https://2088.it/2020/05/come-guadagnare-con-un-blog-wordpress-nel-2020/
Forwarded from The Hacker News
Facebook launches 'Discover,' a new, yet another, free Internet service in partnership with mobile carriers across the world.
Unlike previous projects, Discover:
✅ Treats all websites equally,
✅ Accesses sites through a secure web proxy,
✅ Lets users browse text-based sites.
Read details:
https://thehackernews.com/2020/05/facebook-discover-free-internet.html
Unlike previous projects, Discover:
✅ Treats all websites equally,
✅ Accesses sites through a secure web proxy,
✅ Lets users browse text-based sites.
Read details:
https://thehackernews.com/2020/05/facebook-discover-free-internet.html
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
📱 Google Duo arriva su PC
Google rende disponibile il servizio anche su computer
🔗 http://b.safd.eu/134
#️⃣ #Google #GoogleDuo #videochat
Google rende disponibile il servizio anche su computer
🔗 http://b.safd.eu/134
#️⃣ #Google #GoogleDuo #videochat
🎯 ”LA CASA DI CARTA” E IL COPYRIGHT
Tag: #copyright
Qualche settimana è uscita la nuova stagione de “La Casa di Carta”.
Si è creato, come per le serie precedenti, un trend molto potente.
Sfruttando la viralità del contenuto, molti marketers hanno creato dei contenuti grafici che richiamano “la Casa di Carta”.
Però molti di questi contenuti non sono leciti:
Sfruttano la grafica del telefilm che è coperta da copyright senza richiedere l’autorizzazione all’uso.
Questo non avviene solo on-line, addirittura ci sono enti di interesse pubblico che utilizzano la creatività sui mezzi di trasporto.
Ricordo che:
➡️ se un contenuto è coperto da copyright si può fare qualunque cosa solo se c’è l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore.
➡️ se l’autorizzazione non c’è si possono creare grafiche che si ispirano a quella di riferimento. Ci può essere un’eco del contenuto originale, ma nulla più:
✔️ o solo abbinamento colori
✔️ o font
✔️ o impostazione delle immagini
➡️ L’utilizzo anche parziale della grafica originale è già lesione del diritto d’autore.
Vero è che l’engagement può essere alto, vero è che vanno sfruttati i trend. Ma bisogna comunque rispettare la legge.
😉 @avvocatovercellotti
Tag: #copyright
Qualche settimana è uscita la nuova stagione de “La Casa di Carta”.
Si è creato, come per le serie precedenti, un trend molto potente.
Sfruttando la viralità del contenuto, molti marketers hanno creato dei contenuti grafici che richiamano “la Casa di Carta”.
Però molti di questi contenuti non sono leciti:
Sfruttano la grafica del telefilm che è coperta da copyright senza richiedere l’autorizzazione all’uso.
Questo non avviene solo on-line, addirittura ci sono enti di interesse pubblico che utilizzano la creatività sui mezzi di trasporto.
Ricordo che:
➡️ se un contenuto è coperto da copyright si può fare qualunque cosa solo se c’è l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore.
➡️ se l’autorizzazione non c’è si possono creare grafiche che si ispirano a quella di riferimento. Ci può essere un’eco del contenuto originale, ma nulla più:
✔️ o solo abbinamento colori
✔️ o font
✔️ o impostazione delle immagini
➡️ L’utilizzo anche parziale della grafica originale è già lesione del diritto d’autore.
Vero è che l’engagement può essere alto, vero è che vanno sfruttati i trend. Ma bisogna comunque rispettare la legge.
😉 @avvocatovercellotti
Forwarded from Dummy-X 🇮🇹
☝️ Quando il Social Network non mostra l’anteprima di un link
Il discorso si estende anche alle app di messaggistica (WhatsApp e Telegram) e tutte le app che permettono la condivisione di link
🔗 http://b.safd.eu/1500
#️⃣ #Facebook #OpenGraph #SocialNetwork #Telegram #Twitter #Webmaster #Whatsapp
Il discorso si estende anche alle app di messaggistica (WhatsApp e Telegram) e tutte le app che permettono la condivisione di link
🔗 http://b.safd.eu/1500
#️⃣ #Facebook #OpenGraph #SocialNetwork #Telegram #Twitter #Webmaster #Whatsapp
Forwarded from Everscale Dev EN
YouTube
The Launch of Free TON
Watch the shortened 30 minute version: https://youtu.be/kAt1zWS18o8
See also:
Free TON website: https://freeton.org
Blockchain Explorer https://ton.live/
TON Labs open source https://github.com/tonlabs/
TON Labs documentation https://docs.ton.dev/86757ecb2/p/04a4ba…
See also:
Free TON website: https://freeton.org
Blockchain Explorer https://ton.live/
TON Labs open source https://github.com/tonlabs/
TON Labs documentation https://docs.ton.dev/86757ecb2/p/04a4ba…
Forwarded from Focusivity
💡LinkedIn Facile ©️
🏷 #novità #lavoro
Linkedin ha una nuova funzione per i colloqui di lavoro, e si adegua al periodo di emergenza coronavirus.
LinkedIn inaugura una funzione pensata per facilitare le procedure preliminari di ricerca di potenziali candidati a un posto di lavoro e si rivolge a responsabili delle risorse umane e addetti al personale. Un’ennesima dimostrazione di come le tecnologie e le soluzioni software possano tornare molto utili in questo periodo storico monopolizzato dall’emergenza coronavirus Covid-19.
Il più grande network professionale online del mondo ha dunque presentato la funzione chiamata di “video presentazione” che già dal nome lascia intendere la filosofia dietro. Protagonista di una doverosa fase preliminare di test a livello globale, permette ai reclutatori di saggiare le capacità di comunicazione e le competenze trasversali – cosiddette soft skill – di un candidato prima del vero e proprio colloquio. Come funziona questo sistema?
Dopo aver pubblicato un annuncio di lavoro e dopo una prima scrematura, i reclutatori possono invitare chi è stato selezionato in quanto più qualificato (sulla carta) a rispondere a un massimo di due domande pescando da opzioni come “Parlami di te?”, “Qual è il tuo maggiore punto di forza?” o ancora “Descrivi il tuo progetto più impegnativo”.
I candidati potranno rispondere con un video, che sembra la scelta più efficace soprattutto per determinate potenziali posizioni lavorative, oppure anche in modo scritto. Secondo la ricerca Global Talent Trends riportata da LinkedIn, viene evidenziato che il 92% dei professionisti del settore delle risorse umane reputi che le soft skill siano ugualmente o più importanti delle hard skill nel processo di selezione. Tuttavia, risultano più difficili da valutare, mentre con questa soluzione video si potrebbe contare su uno strumento in più.
🏷 #novità #lavoro
Linkedin ha una nuova funzione per i colloqui di lavoro, e si adegua al periodo di emergenza coronavirus.
LinkedIn inaugura una funzione pensata per facilitare le procedure preliminari di ricerca di potenziali candidati a un posto di lavoro e si rivolge a responsabili delle risorse umane e addetti al personale. Un’ennesima dimostrazione di come le tecnologie e le soluzioni software possano tornare molto utili in questo periodo storico monopolizzato dall’emergenza coronavirus Covid-19.
Il più grande network professionale online del mondo ha dunque presentato la funzione chiamata di “video presentazione” che già dal nome lascia intendere la filosofia dietro. Protagonista di una doverosa fase preliminare di test a livello globale, permette ai reclutatori di saggiare le capacità di comunicazione e le competenze trasversali – cosiddette soft skill – di un candidato prima del vero e proprio colloquio. Come funziona questo sistema?
Dopo aver pubblicato un annuncio di lavoro e dopo una prima scrematura, i reclutatori possono invitare chi è stato selezionato in quanto più qualificato (sulla carta) a rispondere a un massimo di due domande pescando da opzioni come “Parlami di te?”, “Qual è il tuo maggiore punto di forza?” o ancora “Descrivi il tuo progetto più impegnativo”.
I candidati potranno rispondere con un video, che sembra la scelta più efficace soprattutto per determinate potenziali posizioni lavorative, oppure anche in modo scritto. Secondo la ricerca Global Talent Trends riportata da LinkedIn, viene evidenziato che il 92% dei professionisti del settore delle risorse umane reputi che le soft skill siano ugualmente o più importanti delle hard skill nel processo di selezione. Tuttavia, risultano più difficili da valutare, mentre con questa soluzione video si potrebbe contare su uno strumento in più.
Forwarded from InsideTelegram
Da Telegram Open Network a Free TON Community
Buongiorno carissimi lettori, eccoci qui a parlare di Telegram Open Network e Free TON Community. Questo perché ieri è stata una giornata storica per questo progetto.
Mettetevi comodi e andiamo a vedere che cosa è successo ieri e che cosa ci riserverà il futuro.
Continua qui:
https://insidetelegram.eu/2020/05/08/da-telegram-open-network-a-free-ton-community/
Tag: #TON #GRAM #TelegramOpenNetwork #FreeTONCommunity #FreeTONBlockchain #TONCrystal
Buongiorno carissimi lettori, eccoci qui a parlare di Telegram Open Network e Free TON Community. Questo perché ieri è stata una giornata storica per questo progetto.
Mettetevi comodi e andiamo a vedere che cosa è successo ieri e che cosa ci riserverà il futuro.
Continua qui:
https://insidetelegram.eu/2020/05/08/da-telegram-open-network-a-free-ton-community/
Tag: #TON #GRAM #TelegramOpenNetwork #FreeTONCommunity #FreeTONBlockchain #TONCrystal
Forwarded from Monia Taglienti
La forza della comunicazione visuale: ne parliamo con Monia Taglienti
Ringrazio Vincenzo Abate e Good Working per avermi intervistata.
La comunicazione visuale è sempre stata molto importante per me e i miei studi. Nel libro che sto scrivendo parlo il Visual Content è affronto sotto diversi punti di vista, in relazione alla comunicazione integrata e in diversi settori, la valenza semiotica del contenuto visuale. Non è un libro facile per diversi versi, da quelli personali a quelli che attengono più propriamente la materia stessa, ma a me le cose facili non piacciono, quindi sono felice di farmi ancora una volta voce fuori dal coro e ringrazio tutti coloro stanno sostenendo questo laboro.
📰 Continua a leggere qui
Tag: #intervista #ComunicazioneVisuale #comunicazione #VisualContent
Ringrazio Vincenzo Abate e Good Working per avermi intervistata.
La comunicazione visuale è sempre stata molto importante per me e i miei studi. Nel libro che sto scrivendo parlo il Visual Content è affronto sotto diversi punti di vista, in relazione alla comunicazione integrata e in diversi settori, la valenza semiotica del contenuto visuale. Non è un libro facile per diversi versi, da quelli personali a quelli che attengono più propriamente la materia stessa, ma a me le cose facili non piacciono, quindi sono felice di farmi ancora una volta voce fuori dal coro e ringrazio tutti coloro stanno sostenendo questo laboro.
📰 Continua a leggere qui
Tag: #intervista #ComunicazioneVisuale #comunicazione #VisualContent
Forwarded from Onair su Telegram
4 chiacchiere con Diego Ricci di MarkCom
Oggi il podcast è diventato visibile, grazie a Diego Ricci di MarkCom, che qualche giorno da mi aveva lanciato una sfida e io non solo l'ho accettato, ma ho cercato di rendermi utile!
Guardate l'intervista dove parliamo principalmente di Telegram, ma anche dei nuovi progetti che girano intorno a questo mondo.
Guarda l'intervista:
https://youtu.be/Iv6XM1k9UOE
Tag: #Intervista
Oggi il podcast è diventato visibile, grazie a Diego Ricci di MarkCom, che qualche giorno da mi aveva lanciato una sfida e io non solo l'ho accettato, ma ho cercato di rendermi utile!
Guardate l'intervista dove parliamo principalmente di Telegram, ma anche dei nuovi progetti che girano intorno a questo mondo.
Guarda l'intervista:
https://youtu.be/Iv6XM1k9UOE
Tag: #Intervista
Forwarded from InsideCMS
Quanti siti usano WordPress?
27 milioni. Vale a dire il 36% di tutti i portali del mondo e il 63% dei progetti online che hanno deciso di usare un CMS su internet.
Continua a leggere qui:
https://www.mysocialweb.it/2012/04/13/il-48-dei-top-100-blog-gira-su-wordpress-self-hosted/
Tag: #CMS #WordPress
27 milioni. Vale a dire il 36% di tutti i portali del mondo e il 63% dei progetti online che hanno deciso di usare un CMS su internet.
Continua a leggere qui:
https://www.mysocialweb.it/2012/04/13/il-48-dei-top-100-blog-gira-su-wordpress-self-hosted/
Tag: #CMS #WordPress
🎯 CONTRATTO COPYWRITER
Tag: #contratti
Quando si parla di attività di copy si possono intendere molte cose:
✔️contenuti per la home del sito
✔️articoli per il blog
✔️ stesura di testi per e-book o mini-guide
✔️ Ghostwriter
✔️ Testi per post o newsletter
Quindi la prima cosa da definire è quale o quali attività di copy si andranno a sviluppare. Perché è vero che di base c’è la scrittura di contenuti, ma gli obiettivi e le professionalità da sviluppare sono completamente diverse.
✅Quindi anche gli aspetti del contratto da tutelare saranno diversi. In generale si può dire che bisogna specificare nel dettaglio cosa stiamo fornendo al cliente.
Andando nello specifico degli articoli di blog:
1️⃣ Chi definisce gli H1
2️⃣ Chi definisce gli H2
3️⃣ Quanti caratteri sono previsti
4️⃣ In che limite il cliente può chiedere modifiche: quante volte e quali modifiche. Se ha definito lui gli H2 sicuramente non potrà chiedere la revisione di interi paragrafi
5️⃣ Se l’H2 è definito dal professionista: entro quanto tempo il cliente mi deve dare l’approvazione
✅Trasferimento della proprietà intellettuale:
È opportuno specificare che la proprietà intellettuale sarà trasferita dopo il pagamento del saldo del prezzo
✅ Utilizzo dei contenuti da parte del cliente:
Una volta pubblicato l’articolo sul web, può modificarlo? Può riportarlo su un’altra struttura come il cartaceo?
✅ Esoneri di responsabilità per contenuti scientifici, legali o che comunque richiedono conoscenze specifiche:
Per contenuti particolarmente tecnici o verticalizzati, il copy non può prendersi la responsabilità della veridicità di ciò che dice. E questo nel contratto va specificato.
Questi sono alcuni degli aspetti che non possono mancare nelle clausole contrattuali del copywriter. Poi caso per caso si va più nello specifico
😉 @avvocatovercellotti
Tag: #contratti
Quando si parla di attività di copy si possono intendere molte cose:
✔️contenuti per la home del sito
✔️articoli per il blog
✔️ stesura di testi per e-book o mini-guide
✔️ Ghostwriter
✔️ Testi per post o newsletter
Quindi la prima cosa da definire è quale o quali attività di copy si andranno a sviluppare. Perché è vero che di base c’è la scrittura di contenuti, ma gli obiettivi e le professionalità da sviluppare sono completamente diverse.
✅Quindi anche gli aspetti del contratto da tutelare saranno diversi. In generale si può dire che bisogna specificare nel dettaglio cosa stiamo fornendo al cliente.
Andando nello specifico degli articoli di blog:
1️⃣ Chi definisce gli H1
2️⃣ Chi definisce gli H2
3️⃣ Quanti caratteri sono previsti
4️⃣ In che limite il cliente può chiedere modifiche: quante volte e quali modifiche. Se ha definito lui gli H2 sicuramente non potrà chiedere la revisione di interi paragrafi
5️⃣ Se l’H2 è definito dal professionista: entro quanto tempo il cliente mi deve dare l’approvazione
✅Trasferimento della proprietà intellettuale:
È opportuno specificare che la proprietà intellettuale sarà trasferita dopo il pagamento del saldo del prezzo
✅ Utilizzo dei contenuti da parte del cliente:
Una volta pubblicato l’articolo sul web, può modificarlo? Può riportarlo su un’altra struttura come il cartaceo?
✅ Esoneri di responsabilità per contenuti scientifici, legali o che comunque richiedono conoscenze specifiche:
Per contenuti particolarmente tecnici o verticalizzati, il copy non può prendersi la responsabilità della veridicità di ciò che dice. E questo nel contratto va specificato.
Questi sono alcuni degli aspetti che non possono mancare nelle clausole contrattuali del copywriter. Poi caso per caso si va più nello specifico
😉 @avvocatovercellotti
Forwarded from Toolperstartup
Video editor online in offerta lifetime, Flixier
Crea in modo rapido contenuti di alta qualità indipendentemente dal tuo livello di esperienza. Flixier ha un'interfaccia avanzata con funzionalità di drag and drop pronte a soddisfare le esigenze di ogni videomaker.
Categorie: #ToolInOfferta #Video
https://www.toolperstartup.com/2019/07/26/video-editor-online-in-lifetime-flixier/
Crea in modo rapido contenuti di alta qualità indipendentemente dal tuo livello di esperienza. Flixier ha un'interfaccia avanzata con funzionalità di drag and drop pronte a soddisfare le esigenze di ogni videomaker.
Categorie: #ToolInOfferta #Video
https://www.toolperstartup.com/2019/07/26/video-editor-online-in-lifetime-flixier/