Info student Unipd
3.61K subscribers
237 photos
231 links
Download Telegram
🎓 Meet Unipd: meet your future university!

Join our free webinars and meet international students and University staff and learn how to apply for academic year 2025/26.

We will present the University of Padua and explain everything there is to know about applying, scholarships, fees, and student services.

Check out the full schedule below and register to join our Meet UNIPD webinars!
> unipd.link/meet-unipd-webinars
👕 Promo speciale Unipd Store!

Per tutto marzo, la felpa con cappuccio è in offerta a 29€, sia online che in store. Non perdere l’occasione di indossare i nostri colori!

> unipdstore.it/it

👕 Unipd Store special promo!

Throughout March, the hoodie is on sale for €29, both online and in-store. Don’t miss the chance to wear our colors!

>
unipdstore.it/en
🧭 Discover and live your university with the mentorship project.

Are you an international student enrolled in years subsequent to the first of Bachelor’s, Master’s, and Single-cycle degree programmes? Join our mentorship events and webinars!

You'll have the opportunity to take guided tours to our museums and the botanical garden and to bootstrap your career with our Career Service's webinars.

Learn about the full programme.
> unipd.link/mentorship-project
📝 Sono aperte le iscrizioni per l’esame CILS dell’11 giugno 2025!

La Certificazione CILS attesta il livello di competenza in italiano come lingua straniera ed è riconosciuta ufficialmente da EALTA. Presso la nostra sede è possibile sostenere gli esami per i livelli B1, B2, C1 e C2.

Iscrizioni aperte fino al 9 aprile 2025. Per info > unipd.link/CILS-ita

📝 Enrollments are now open for the CILS exam on June 11, 2025!

The CILS Certification certifies proficiency in Italian as a foreign language and is officially recognized by EALTA. At our center, you can take exams for levels B1, B2, C1, and C2.

Enrollments are open until April 9, 2025. Info here > unipd.link/CILS-eng
🚲 È tornato il servizio di marcatura delle biciclette e dei monopattini!

Grazie al servizio offerto dal Comune di Padova, puoi rendere il tuo mezzo identificabile con una semplice operazione gratuita.

I prossimi appuntamenti sono mercoledì 19 marzo a Palazzo del Bo – Cortile della Meridiana e mercoledì 26 marzo nel Cortile del Dipartimento Ingegneria civile, edile e ambientale – ICEA, entrambi dalle 9 alle 12.

Scopri tutte le altre date e proteggi il tuo mezzo.
> unipd.link/muoversi-padova
🌍 Festival dello Sviluppo Sostenibile: call for proposal

Vuoi diventare parte attiva del cambiamento e contribuire a rendere la comunità accademica sempre più attenta e consapevole sulle tematiche di sostenibilità? Hai un idea di workshop, laboratorio, conferenza o spettacolo che vuoi proporci?
Questa è l’occasione che fa per te!
Candida il tuo progetto entro l’11 aprile e potrai realizzarlo all’interno del programma del festival.

Dal 7 al 23 maggio torna l’evento dedicato ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, promosso da Asvis Italia in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).

🔗 Per maggiori informazioni > unipd.link/candidature-festival-sviluppo-sostenibile-2025

#UniPadovaSostenibile
🫀Corsi di primo soccorso base e defibrillatore per studentesse e studenti.

Promuoviamo una cultura di attenzione e responsabilità per creare una comunità universitaria più sana e sicura: al via dall'8 aprile i corsi di "primo soccorso BLS" e "Corso BLSD per l'utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE)".

Con il BLS imparerai le basi e le tecniche del primo soccorso, il corso BLSD fornisce competenze specifiche per riconoscere e gestire situazioni di emergenza, applicando manovre di rianimazione cardiopolmonare e utilizzando il defibrillatore.

Info, modalità d'iscrizione e calendario dei corsi su:
> unipd.link/primo-soccorso-BLS-BLSD
🌍 Seconda chiamata per i bandi Erasmus+ e Ulisse.

È aperta la seconda chiamata per le destinazioni di Scuola/Dipartimento, Erasmus per le destinazioni di Ateneo e Ulisse.

Puoi presentare la tua domanda su Uniweb fino alle ore 13 del 10 aprile.

Tutte le info per le candidature e bandi su:
> unipd.link/studiare-estero

🌍 Second call for Erasmus+ and Ulisse applications.

The second call is open for School/Department destinations, Erasmus for University destinations, and Ulisse.

You can submit your application on Uniweb until 1 PM on April 10th.

All information for applications and calls can be found at:
> unipd.link/exchange-programmes
🧑‍🏫 Diventare insegnante di scuola secondaria.

Vuoi diventare insegnante nella scuola secondaria? Partecipa al nostro webinar, ti spiegheremo come accedere alla professione, quali sono le competenze richieste e i requisiti per accedere alle classi di concorso e come ottenere l'abilitazione attraverso gli specifici percorsi di formazione.

Durante l'incontro ci sarà un focus specifico sulla possibilità di specializzarsi sul sostegno didattico agli alunni con disabilità e, in ottica di sviluppo di carriera, la formazione post lauream.

Il 28 marzo 2025, su Zoom dalle 14:30 alle 16:30. Per partecipare è necessario iscriversi attraverso la pagina di prenotazione.
> unipd.link/diventare-insegnante-scuola-secondaria
🗓 Arrivano gli Open Day dedicati ai corsi di Laurea Magistrale!

Il 16 aprile presentiamo i corsi di laurea magistrale 2025-2026 in una giornata di seminari, dibattiti e incontri sulla nostra proposta formativa per aiutare studentesse e studenti a scegliere come proseguire i tuoi studi.

🔗 Per registrarsi e partecipare all’evento online > unipd.link/open-day-magistrale-2025-unipd
♻️ Raccolta differenziata: partecipa al nostro questionario.

Abbiamo avviato un’indagine sul tema della gestione dei rifiuti urbani che ci permetterà di migliorare il servizio.

La partecipazione di tutta la comunità accademica è essenziale (e anonima) per raccogliere dati utili a guidare scelte future sempre più rispettose dell’ambiente: controlla la tua mail istituzionale per partecipare al sondaggio.

> unipd.link/raccolta-differenziata-questionario

♻️ Recycling: Participate in our survey.

We have launched a study on the topic of urban waste management that will allow us to improve the service.

The participation of the entire academic community is essential (and anonymous) to collect useful data to guide future choices that are increasingly environmentally friendly: check your institutional email to participate in the survey.

> unipd.link/waste-recycling-survey
✍️ Celebriamo l’imperfezione con “Le nostre vite sghembe”.

Un concorso di poesia per mettere in discussione la retorica dell’eccellenza e della competizione, invitando a riflettere sull’autenticità e sull’importanza del quotidiano.

Padova University Press offre l’opportunità di partecipare con fino a 3 componimenti, aperto a tutte e tutti dai 18 anni in su. Le poesie selezionate saranno premiate con la pubblicazione in una raccolta.

Scadenza per inviare i testi: 30 aprile.
> unipd.link/nostre-vite-sghembe-concorso-poesie
🎓 Corsi di Dottorato di ricerca per il XLI ciclo 2025/26.

È online l'avviso di selezione per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca 2025/26. Troverai tutte le informazioni riguardo le tematiche di ricerca, le modalità e i criteri di selezione dei candidati.

Scadenza: scadenza: 13 maggio 2025, ore 13.
> unipd.link/dottorati-41-ciclo


🎓 PhD Courses for the 41st Cycle 2025/26.

The call for application to the 2025/26 PhD Courses is now online. You will find all the information regarding the research topics, the methods, and the selection criteria for candidates.

Deadline: May 13, 2025, at 1:00 PM.
> unipd.link/call-phd-courses
🫎Scopri l'offerta didattica dei nostri MOOC.

Acquisisci nuove competenze con i Massive Open Online Courses: sono corsi di livello universitario, aperti a tutti e tutte. Li puoi trovare anche su FutureLearn, social learning platform della Open University.

Scopri tutti i MOOC di Unipd.
> unipd.link/mooc

🫎Discover the educational offerings of our MOOCs.

Acquire new skills with Massive Open Online Courses: these are university-level courses, open to everyone. You can also find them on FutureLearn, the social learning platform of the Open University.

Discover all the MOOCs from Unipd.
> unipd.link/mooc-EN
🎓Laboratori per lo sviluppo di competenze trasversali: seconda edizione.

Sviluppa le tue competenze trasversali: impara come stabilire relazioni interpersonali positive per comunicare e lavorare in team e dai un valore aggiunto al tuo profilo per affrontare con successo il mondo el lavoro.

Partecipa ai nostri laboratori di tipo esperienziale: corsi della durata di 30 ore rivolti a studentesse e studenti iscritti ad un corso di studi o che abbiano conseguito il titolo entro 12 mesi.

Termine iscrizioni: 28 aprile 2025.
> unipd.link/laboratori-competenze-trasversali

🎓 Workshops for developing soft skills: second edition.

Develop your soft skills: learn how to establish positive interpersonal relationships to communicate and work in teams, and add value to your profile to successfully face the job market.

Participate to our workshops: 30 hour courses aimed at students enrolled in a course of study or who have obtained their degree within 12 months.

Registration deadline: April 28, 2025
> unipd.link/soft-skills-development
🩺 Dall’anno accademico 2025/2026 cambiano le procedure d’accesso ad alcuni corsi di laurea magistrale di area medica.

Per potenziare il Servizio sanitario nazionale, la nuova Legge-delega prevede l'abolizione del test d'ingresso con il superamento del numero programmato così come concepito sinora, nell’ottica di realizzare una programmazione più dinamica con conseguente aumento graduale e sostenibile dei posti disponibili.

I principi e criteri direttivi li puoi leggere qui.
> unipd.link/cambio-procedure-accesso-corsi-area-medica
⏱️Three minutes thesis competition: le nostre ricerche in 180 secondi.

Scopri le ricerche e le storie delle nostre dottorande e dei nostri dottorandi per la Three Minutes Thesis Competition.

Le Three Minute Thesis sono una competizione durante la quale dottorande e dottorandi devono presentare il proprio progetto in lingua inglese, in tre minuti, attraverso il supporto di un'unica slide (senza animazione), dimostrando la capacità di sintesi e di comunicazione efficace.

Guarda le interviste su YouTube.
> unipd.link/three-minutes-thesis-yt
🎓 Nuovi master e corsi di perfezionamento.

Ampliamo l'offerta formativa con 32 nuovi master e 8 nuovi corsi di perfezionamento che saranno avviati a novembre 2025.

Tra le novità master dedicati allo studio degli animali esotici, selvatici e da zoo, alla chirurgia robotica, dall'innovazione didattica, digitale e multimediale e alla prevenzione della violenza in età infantile e adolescenziale. Tra i nuovi corsi di perfezionamento ci saranno l'etnopsicologia clinica e di comunità e l'international business.

I bandi dei nuovi master e corsi di perfezionamento saranno disponibili da giugno.
> unipd.link/master-corsi-perfezionamento-2025

🎓 New Master's Programmes and Advanced Courses.

We are expanding the educational offering with 32 new master's programs and 8 new advanced courses that will begin in November 2025.

Among the new offerings are master's programmes dedicated to the study of exotic, wild, and zoo animals, robotic surgery, educational, digital, and multimedia innovation, and the prevention of violence in childhood and adolescence. Among the new advanced courses, there will be clinical and community ethnopsychology and international business.

The calls for applications for the new master's programmes and advanced courses will be available starting in June.
> unipd.link/master-programmes-advanced-courses
🗳 Referendum: "fuori sede" ed Erasmus al voto.

Le studentesse e gli studenti fuori sede residenti a Padova potranno votare al referendum dell’8 e 9 giugno senza dover tornare nel loro comune di residenza, facendo richiesta al Comune di Padova.

Chi è all'estero per motivi di studio (ad esempio con un programma Erasmus) può invece chiedere di votare per corrispondenza.

Tutte le info sul sito del Comune di Padova: hai tempo fino al 4 maggio 2025.
> unipd.link/voto-fuorisede-referendum
📚 Studia con noi!

Scopri la nostra offerta formativa: una didattica di qualità, inclusiva e multidisciplinare progettata per rispondere alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

Costruisci il tuo futuro assieme a noi: acquisisci competenze trasversali e apriti a nuove prospettive per prepararti al meglio alle sfide di domani.

Entra a far parte della nostra comunità studentesca con i corsi di laurea triennale e magistrali dell'Università di Padova.
> unipd.link/corsi

📚 Study with us!

Discover our educational offer: high-quality, inclusive, and multidisciplinary teaching designed to meet the needs of a constantly evolving world.

Build your future with us: acquire transversal skills and open yourself to new perspectives to best prepare for tomorrow's challenges.

Become part of our student community with the bachelor's and master's degree programs at the University of Padua.
> unipd.link/courses-catalog