🟠 Rientro a scuola:
Niente organico covid per docenti e ATA
👉 i no vax potranno lavorare regolarmente
Niente organico covid per docenti e ATA
👉 i no vax potranno lavorare regolarmente
♦️VIII CICLO TFA SOSTEGNO 2023 - 8°ciclo♦️
❇️Il prossimo decreto M.I. Ministero per VIII ciclo TFA verrà pubblicato nei mesi di Gennaio/Febbraio 2023.
❇️ Come si accede al TFA sostegno?
1) test preselettivo (60 quesiti con 5 opzioni di risposta);
2) prova scritta (3/4 domande a risposta aperta il cui voto minimo per superarla è 21/30);
3) prova orale (verte sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali, voto minimo 21/30).
❇️Chi possiede tre anni di servizio nel sostegno non deve svolgere prova preselettiva.
❇️ Chi può partecipare al TFA sostegno?
1) coloro che possiedono una laurea magistrale che dia accesso ad almeno una classe di concorso + i 24 cfu;
2) gli ITP potranno partecipare alle selezioni con il solo diploma fino al 2024 senza i 24 CFU.
PREPARATI con il corso organizzato da MSA!! Per info e pre-iscrizione chiama il numero 392 622 5285.
❇️Il prossimo decreto M.I. Ministero per VIII ciclo TFA verrà pubblicato nei mesi di Gennaio/Febbraio 2023.
❇️ Come si accede al TFA sostegno?
1) test preselettivo (60 quesiti con 5 opzioni di risposta);
2) prova scritta (3/4 domande a risposta aperta il cui voto minimo per superarla è 21/30);
3) prova orale (verte sui contenuti delle prove scritte e su questioni motivazionali, voto minimo 21/30).
❇️Chi possiede tre anni di servizio nel sostegno non deve svolgere prova preselettiva.
❇️ Chi può partecipare al TFA sostegno?
1) coloro che possiedono una laurea magistrale che dia accesso ad almeno una classe di concorso + i 24 cfu;
2) gli ITP potranno partecipare alle selezioni con il solo diploma fino al 2024 senza i 24 CFU.
PREPARATI con il corso organizzato da MSA!! Per info e pre-iscrizione chiama il numero 392 622 5285.
Corso Di Preparazione al TFA Sostegno VIII Ciclo.
https://www.msaservice.it/?p=2828(si apre in una nuova scheda)
https://www.msaservice.it/?p=2828(si apre in una nuova scheda)
M.S.A.
Corso Di Preparazione al TFA Sostegno IX Ciclo.
Il corso offre una formazione completa agli aspiranti docenti di sostegno per sostenere e superare le prove di accesso al TFA Sostegno (IX Ciclo). Vengono
🟠🟢NOMINE GPS
Ricordiamo ai docenti di controllare la propria email e i siti degli UAT!!
🆘 Stanno già nominando🆘
Ricordiamo ai docenti di controllare la propria email e i siti degli UAT!!
🆘 Stanno già nominando🆘
calendari_scolastici_2022_2023 (1).pdf
154.2 KB
Invio e-mail calendari_scolastici_2022_2023.pdf
DOMANDA ISCRIZIONE TFA.pdf
719.3 KB
Modulo iscrizione al Corso di Preparazione al TFA Sostegno
Graduatorie regionali per immissione in ruolo e per incarichi di supplenza insegnati delle scuole secondarie regionali
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/graduatorie-regionali-immissione-ruolo-incarichi-supplenza-insegnati-scuole-se
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/graduatorie-regionali-immissione-ruolo-incarichi-supplenza-insegnati-scuole-se
www.regione.sicilia.it
graduatorie regionali per immissione in ruolo e per incarichi di supplenza insegnati delle scuole se
Con D.D.G. 1334 del 27/07/2022 sono state impartite le direttive per :
graduatorie per immissione in
graduatorie per immissione in
m_pi.AOOUSPVE.REGISTRO-UFFICIALEU.0007930.02-09-2022.pdf
163.5 KB
Invio e-mail m_pi.AOOUSPVE.REGISTRO-UFFICIALEU.0007930.02-09-2022.pdf
🟩🟧🟩🟧🟩🟧
Supplenze ATA, è sempre possibile lasciare un incarico breve per uno al 30 giugno o 31 agosto. Chi riguarda il divieto? Esempi
🔸Dalla circolare ministeriale:
L’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine delle attivita didattiche non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche, purché intervenga prima della presa di servizio.
🔸Il divieto di cambio incarico a tempo determinato riguarda coloro che sono già su supplenza al 31 agosto o 30 giugno e vogliono cambiare per altro profilo, sempre al 31 agosto o 30 giugno. In questo caso, se è già avvenuta la presa di servizio, non è possibile.
🔸Il divieto non esiste per coloro che invece sono su supplenza breve e ricevono una convocazione per un contratto annuale (31/08) o fino al termine delle attività didattiche (30/06): in questo caso è sempre possibile cambiare e accettare la nuova supplenza lasciando quella su scui già si lavora, senza il rischio di ricorrere in sanzioni.
🔸Non è mai possibile lasciare una supplenza breve per prenderne un’altra breve oppure lasciare incarico annuale o al 30/06 per una breve, a prescindere dal profilo o altri fattori.
🔸🔸Qualche esempio:🔸🔸
🔸Un collaboratore scolastico ha una supplenza fino all’8 giugno (termine lezioni) e ha già fatto la presa di servizio. Se riceve una supplenza al 30 giugno, può lasciare l’incarico all’8 giugno e prendere quello al 30 giugno (lo stesso varrebbe per uno al 31 agosto).
🔸Un collaboratore scolastico, che ha supplenza fino al 30/06 e ha già fatto la presa di servizio, non può lasciare l’incarico per accettarne un altro al 30/06 o 31/08 per altro profilo, ad esempio per aa o at.
Supplenze ATA, è sempre possibile lasciare un incarico breve per uno al 30 giugno o 31 agosto. Chi riguarda il divieto? Esempi
🔸Dalla circolare ministeriale:
L’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine delle attivita didattiche non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche, purché intervenga prima della presa di servizio.
🔸Il divieto di cambio incarico a tempo determinato riguarda coloro che sono già su supplenza al 31 agosto o 30 giugno e vogliono cambiare per altro profilo, sempre al 31 agosto o 30 giugno. In questo caso, se è già avvenuta la presa di servizio, non è possibile.
🔸Il divieto non esiste per coloro che invece sono su supplenza breve e ricevono una convocazione per un contratto annuale (31/08) o fino al termine delle attività didattiche (30/06): in questo caso è sempre possibile cambiare e accettare la nuova supplenza lasciando quella su scui già si lavora, senza il rischio di ricorrere in sanzioni.
🔸Non è mai possibile lasciare una supplenza breve per prenderne un’altra breve oppure lasciare incarico annuale o al 30/06 per una breve, a prescindere dal profilo o altri fattori.
🔸🔸Qualche esempio:🔸🔸
🔸Un collaboratore scolastico ha una supplenza fino all’8 giugno (termine lezioni) e ha già fatto la presa di servizio. Se riceve una supplenza al 30 giugno, può lasciare l’incarico all’8 giugno e prendere quello al 30 giugno (lo stesso varrebbe per uno al 31 agosto).
🔸Un collaboratore scolastico, che ha supplenza fino al 30/06 e ha già fatto la presa di servizio, non può lasciare l’incarico per accettarne un altro al 30/06 o 31/08 per altro profilo, ad esempio per aa o at.
🟩🟧🟩🟧🟩🟧
RICOSTRUZIONE CARRIERA DOCENTI E ATA
👉👉👉si chiede tramite istanze online entro il 31 dicembre.
♦️La domanda di ricostruzione della carriera serve a ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, unitamente al servizio militare di leva, eventualmente svolto.
♦️La ricostruzione carriera non avviene in automatico ma bisogna produrre ed inoltrare la richiesta tramite istanze online entro il 31 dicembre di ogni anno;
👉👉👉può presentare domanda il personale confermato in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova.
✅ Entro il successivo 28 febbraio di ciascun anno, il Ministero dell’Istruzione è tenuto a comunicare al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), attraverso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.
🔸🔺La ricostruzione carriera, come intuibile dalla denominazione, consente di richiedere il riconoscimento dei servizi validi prestati – a tempo determinato e in altro ruolo – prima dell’immissione nel medesimo di attuale appartenenza. In questo modo si determinerà la fascia stipendiale di appartenenza.
RICOSTRUZIONE CARRIERA DOCENTI E ATA
👉👉👉si chiede tramite istanze online entro il 31 dicembre.
♦️La domanda di ricostruzione della carriera serve a ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, unitamente al servizio militare di leva, eventualmente svolto.
♦️La ricostruzione carriera non avviene in automatico ma bisogna produrre ed inoltrare la richiesta tramite istanze online entro il 31 dicembre di ogni anno;
👉👉👉può presentare domanda il personale confermato in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova.
✅ Entro il successivo 28 febbraio di ciascun anno, il Ministero dell’Istruzione è tenuto a comunicare al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), attraverso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.
🔸🔺La ricostruzione carriera, come intuibile dalla denominazione, consente di richiedere il riconoscimento dei servizi validi prestati – a tempo determinato e in altro ruolo – prima dell’immissione nel medesimo di attuale appartenenza. In questo modo si determinerà la fascia stipendiale di appartenenza.
🟢🟢RINUNCIA da GPS…
👉Se il docente che ottiene un incarico annuale da GPS, dovesse rinunciare senza prendere il servizio, verrà escluso da tutti gli insegnamenti delle GPS per l’anno scolastico 2022/2023, ma potrà sperare di ottenere una supplenza breve dalle graduatorie di Istituto.
👉Per coloro che dovessero assumere servizio di supplenza e poi decidere di abbandonare il servizio la sanzione è molto severa.
In caso di abbandono del servizio non potrà essere nominato nemmeno dalle graduatorie di Istituto.
👉Se il docente che ottiene un incarico annuale da GPS, dovesse rinunciare senza prendere il servizio, verrà escluso da tutti gli insegnamenti delle GPS per l’anno scolastico 2022/2023, ma potrà sperare di ottenere una supplenza breve dalle graduatorie di Istituto.
👉Per coloro che dovessero assumere servizio di supplenza e poi decidere di abbandonare il servizio la sanzione è molto severa.
In caso di abbandono del servizio non potrà essere nominato nemmeno dalle graduatorie di Istituto.
🟢🟢Assenze personale scolastico per Covid…
👉La normativa sulle assenze Covid del personale scolastico è cambiata? Una circolare del ministero della Giustizia del 5 luglio scorso ha chiarito che nonostante sia terminato lo stato di emergenza, le regole per le assenze Covid del personale della PA restano le stesse. Il Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per l’organizzazione ed il lavoro pubblico- Servizio per il trattamento del personale pubblico ha chiarito che la disposizione di cui all’art. 87, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, con legge dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 è ancora vigente “in quanto non abrogata o modificata dal citato decreto legge n. 24, né da altre fonti normative”.
“Per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in caso di accertata positività al Covid-19, l’assenza per malattia è equiparata, sotto il profilo della retribuzione, al ricovero ospedaliero come disciplinato nei relativi CCNL di Comparto e non è ricompresa nel computo del periodo di comporto”.
👉La normativa sulle assenze Covid del personale scolastico è cambiata? Una circolare del ministero della Giustizia del 5 luglio scorso ha chiarito che nonostante sia terminato lo stato di emergenza, le regole per le assenze Covid del personale della PA restano le stesse. Il Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per l’organizzazione ed il lavoro pubblico- Servizio per il trattamento del personale pubblico ha chiarito che la disposizione di cui all’art. 87, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, con legge dalla legge 24 aprile 2020, n. 27 è ancora vigente “in quanto non abrogata o modificata dal citato decreto legge n. 24, né da altre fonti normative”.
“Per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in caso di accertata positività al Covid-19, l’assenza per malattia è equiparata, sotto il profilo della retribuzione, al ricovero ospedaliero come disciplinato nei relativi CCNL di Comparto e non è ricompresa nel computo del periodo di comporto”.
🟢🟢Scuola Paritaria cerca docente di Matematica e Lettere. Zona Giardini Naxos, per info chiamare il 3397795930
DOMANDA PENSIONI 2023
Ti informo che è attiva la procedura di presentazione delle domande di cessazione dal servizio per accedere alla pensione.
REQUISITI
I requisiti contributivi e anagrafici riferiti all’anno 2023 sono quelli indicati nella tabella ministeriale. Le possibilità di uscita sono:
Pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011)
D’ufficio: 67 anni al 31/08/23 - Anzianità contributiva minima di 20 anni
A domanda: 67 anni al 31/12/23- Anzianità contributiva minima di 20 anni
Pensione di vecchiaia (Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205* (esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose, e i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni)
A domanda: 66 anni e 7 mesi al 31/12/23 - Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31/12/23
Pensione anticipata - Requisiti da maturare entro il 31/12/23
Per le donne: Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10
Per gli uomini: Anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi
Opzione donna
Anzianità contributiva di 35 anni maturata al 31/12/21 e 58 anni di età maturati al 31/12/21
Quote 100 e 102
Requisiti maturati entro il 31/12/21: Anzianità contributiva minima di 38 anni - 62 anni di età
Requisiti da maturare entro il 31/12/22: Anzianità contributiva minima di 38 anni - 64 anni di età
I Dirigenti Scolastici, il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione utilizza, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero (www.istruzione.it).
Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.
SCADENZA: Le istanze di cessazione vanno presentate entro e non oltre il 21 OTTOBRE 2022
Ti informo che è attiva la procedura di presentazione delle domande di cessazione dal servizio per accedere alla pensione.
REQUISITI
I requisiti contributivi e anagrafici riferiti all’anno 2023 sono quelli indicati nella tabella ministeriale. Le possibilità di uscita sono:
Pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011)
D’ufficio: 67 anni al 31/08/23 - Anzianità contributiva minima di 20 anni
A domanda: 67 anni al 31/12/23- Anzianità contributiva minima di 20 anni
Pensione di vecchiaia (Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205* (esclusione dall’adeguamento alla speranza di vita nei confronti dei lavoratori dipendenti che svolgono le attività gravose, e i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti a condizione che siano in possesso di un’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni)
A domanda: 66 anni e 7 mesi al 31/12/23 - Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31/12/23
Pensione anticipata - Requisiti da maturare entro il 31/12/23
Per le donne: Anzianità contributiva minima di 41 anni e 10
Per gli uomini: Anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi
Opzione donna
Anzianità contributiva di 35 anni maturata al 31/12/21 e 58 anni di età maturati al 31/12/21
Quote 100 e 102
Requisiti maturati entro il 31/12/21: Anzianità contributiva minima di 38 anni - 62 anni di età
Requisiti da maturare entro il 31/12/22: Anzianità contributiva minima di 38 anni - 64 anni di età
I Dirigenti Scolastici, il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione utilizza, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero (www.istruzione.it).
Il personale delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, presenta le domande in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità, che provvederà ad inoltrarle ai competenti Uffici territoriali.
SCADENZA: Le istanze di cessazione vanno presentate entro e non oltre il 21 OTTOBRE 2022
✳️✳️Fine settembre 2022: nuova vittoria MSA!! ✳️✳️
Laurea + 24 CFU costituisce abilitazione all’insegnamento!
A sancirlo questa volta il Tribunale del Lavoro di Messina che ha obbligato il Ministero ad inserire un ricorrente MSA con priorità nelle MAD (domande di messa a disposizione), quale docente abilitato in quanto in possesso di laurea e 24 cfu.
Questa vittoria ha un duplice effetto per il ricorrente:
🟦- nell’immediato gli permette di ottenere, una volta esaurite le graduatorie GPS, incarichi di supplenza con priorità rispetto agli altri docenti non abilitati che presentano MAD;
🟦- all’apertura della finestra per l’inserimento in I prima fascia GPS, di inserirsi come docente abilitato.
MSA ricorda che è ancora possibile aderire al “ricorso MAD - Laurea/Diploma + 24 cfu”. Per saperne di più, inviate un messaggio Whatsapp al numero 👉 392-6225285.
Laurea + 24 CFU costituisce abilitazione all’insegnamento!
A sancirlo questa volta il Tribunale del Lavoro di Messina che ha obbligato il Ministero ad inserire un ricorrente MSA con priorità nelle MAD (domande di messa a disposizione), quale docente abilitato in quanto in possesso di laurea e 24 cfu.
Questa vittoria ha un duplice effetto per il ricorrente:
🟦- nell’immediato gli permette di ottenere, una volta esaurite le graduatorie GPS, incarichi di supplenza con priorità rispetto agli altri docenti non abilitati che presentano MAD;
🟦- all’apertura della finestra per l’inserimento in I prima fascia GPS, di inserirsi come docente abilitato.
MSA ricorda che è ancora possibile aderire al “ricorso MAD - Laurea/Diploma + 24 cfu”. Per saperne di più, inviate un messaggio Whatsapp al numero 👉 392-6225285.
Fine settembre 2022: nuova vittoria MSA per laureati con 24 CFU!!
https://www.msaservice.it/?p=2845(si apre in una nuova scheda)
https://www.msaservice.it/?p=2845(si apre in una nuova scheda)