🔵 NUOVO CONCORSO MATERIE STEM IN ARRIVO: DIVENTERÀ’ ANNUALE!🔵
❗️ In arrivo un nuovo concorso per docenti di materie STEM che servirà a reclutare nuovi insegnanti per le discipline scientifiche.
❗️Si tratta di una procedura concorsuale nuova, per le stesse classi di concorso già previste dal concorso STEM bandito negli scorsi mesi. A partire dal prossimo anno i concorsi per le cattedre di matematica, fisica, scienze e tecnologia diventeranno annuali.
🔵 CONCORSI STEM 2021/2022
✔️ Entro fine anno sarà dunque bandito un nuovo concorso per le materie STEM, che andrà ad aggiungersi ai concorsi scuola già programmati dal MIUR.
✔️La procedura concorsuale sarà indetta sempre nell’ambito del concorso per docenti ordinario, come la precedente, e riguarderà le stesse discipline del concorso uscito a giugno 2021.
✔️Tuttavia ci saranno nuove iscrizioni, quindi per partecipare occorrerà fare domanda. Sarà una procedura uguale a quella già bandita, per le stesse classi di concorso e articolata nella stessa maniera. ✔️Inoltre, dal prossimo anno diventerà annuale, cioè ogni anno ci sarà un concorso per le discipline STEM.
🔵 LA PROCEDURA CONCORSUALE
1️⃣ Quali classi saranno messe a concorso?
❗️ Il bando riguarderà le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041, ovvero fisica, matematica, matematica e fisica, matematica e scienze, scienze e tecnologie informatiche.
2️⃣ Chi potrà partecipare?
I candidati dovranno possedere uno dei seguenti requisiti:
❗️titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
possesso congiunto di:
✔️laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, ✔️oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
✔️24 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Per i posti nel sostegno sarà necessario, inoltre, possedere idonea specializzazione.
3️⃣ Come si svolgerà il concorso STEM?
❗️La procedura concorsuale sarà semplificata, secondo le novità per i concorsi introdotte dal Governo, con una selezione per titoli, prova scritta e prova orale.
4️⃣ È prevista una preselezione?
❗️No, non è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva.
5️⃣ Come si svolgerà la prova scritta?
❗️La prova scritta per i posti comuni sarà unica e computer based, e sarà articolata in quesiti a risposta multipla. Per i posti nel sostegno, invece, ci saranno prove distinte tra scuola secondaria di primo e secondo grado, articolate in 2 quesiti aperti.
6️⃣ È necessaria la conoscenza della lingua inglese?
❗️Se il nuovo bando STEM sarà effettivamente uguale al precedente le prove comprenderanno una verifica della conoscenza della lingua inglese.
❗️ In arrivo un nuovo concorso per docenti di materie STEM che servirà a reclutare nuovi insegnanti per le discipline scientifiche.
❗️Si tratta di una procedura concorsuale nuova, per le stesse classi di concorso già previste dal concorso STEM bandito negli scorsi mesi. A partire dal prossimo anno i concorsi per le cattedre di matematica, fisica, scienze e tecnologia diventeranno annuali.
🔵 CONCORSI STEM 2021/2022
✔️ Entro fine anno sarà dunque bandito un nuovo concorso per le materie STEM, che andrà ad aggiungersi ai concorsi scuola già programmati dal MIUR.
✔️La procedura concorsuale sarà indetta sempre nell’ambito del concorso per docenti ordinario, come la precedente, e riguarderà le stesse discipline del concorso uscito a giugno 2021.
✔️Tuttavia ci saranno nuove iscrizioni, quindi per partecipare occorrerà fare domanda. Sarà una procedura uguale a quella già bandita, per le stesse classi di concorso e articolata nella stessa maniera. ✔️Inoltre, dal prossimo anno diventerà annuale, cioè ogni anno ci sarà un concorso per le discipline STEM.
🔵 LA PROCEDURA CONCORSUALE
1️⃣ Quali classi saranno messe a concorso?
❗️ Il bando riguarderà le classi di concorso A020, A026, A027, A028 e A041, ovvero fisica, matematica, matematica e fisica, matematica e scienze, scienze e tecnologie informatiche.
2️⃣ Chi potrà partecipare?
I candidati dovranno possedere uno dei seguenti requisiti:
❗️titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
possesso congiunto di:
✔️laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, ✔️oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
✔️24 crediti formativi universitari o accademici (CFU/CFA) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Per i posti nel sostegno sarà necessario, inoltre, possedere idonea specializzazione.
3️⃣ Come si svolgerà il concorso STEM?
❗️La procedura concorsuale sarà semplificata, secondo le novità per i concorsi introdotte dal Governo, con una selezione per titoli, prova scritta e prova orale.
4️⃣ È prevista una preselezione?
❗️No, non è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva.
5️⃣ Come si svolgerà la prova scritta?
❗️La prova scritta per i posti comuni sarà unica e computer based, e sarà articolata in quesiti a risposta multipla. Per i posti nel sostegno, invece, ci saranno prove distinte tra scuola secondaria di primo e secondo grado, articolate in 2 quesiti aperti.
6️⃣ È necessaria la conoscenza della lingua inglese?
❗️Se il nuovo bando STEM sarà effettivamente uguale al precedente le prove comprenderanno una verifica della conoscenza della lingua inglese.
🟠🟢GREEN PASS PER TUTTI
Il Governo ha deciso: il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori pubblici e privati. L'obbligo di possedere ed esibire il green pass decorre dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza.
Il Governo ha deciso: il green pass sarà obbligatorio per tutti i lavoratori pubblici e privati. L'obbligo di possedere ed esibire il green pass decorre dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza.
🟩Carta del docente, dalle ore 12 del 21 settembre nuovo accredito di 500
Euro🟨
Euro🟨
🔴🔵CONCORSO DOCENTI IN TRENTINO
🔹Approvato il 24 settembre dalla Giunta provinciale di Trento il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente della scuola secondaria il titolo di abilitazione all’insegnamento.
🔸Soddisfazione – si legge in una nota dell’ufficio scolastico – è stata espressa dall’assessore all’istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l’inclusione, l’uso delle tecnologie a supporto della didattica.
🔹Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
🔸I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.
🔹I candidati non ancora abilitati che otterranno nella prova d’esame una valutazione inferiore a 35/50, saranno tenuti a conseguire l’abilitazione tramite la partecipazione ad un apposito percorso abilitante, le cui modalità di svolgimento saranno disciplinate con successiva deliberazione della Giunta provinciale e previa intesa con il competente Ministero dell’istruzione.
🟥Requisiti🟦
Avranno diritto a partecipare ai concorsi i docenti in possesso dei seguenti requisiti:
– essere docenti delle scuole secondarie di I e II grado che risultavano inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia Autonoma di Trento nel triennio 2017-2020, ulteriormente prorogate al 31 agosto 2021;
– essere in possesso di abilitazione all’insegnamento o, in alternativa, del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento congiunto ai 24 crediti formativi universitari (CFU) previsti dalla normativa vigente;
– aver prestato, tra l’anno scolastico 2013/2014 e l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre anni di servizio d’insegnamento nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, o nelle istituzioni scolastiche paritarie del sistema educativo provinciale, o nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.
🔹Approvato il 24 settembre dalla Giunta provinciale di Trento il bando quadro attuativo della norma approvata dal Consiglio provinciale con la legge di stabilità 16/2020. Una norma con una doppia finalità, di stabilizzazione e di abilitazione, mediante la quale la Provincia autonoma di Trento potrà conferire al personale docente della scuola secondaria il titolo di abilitazione all’insegnamento.
🔸Soddisfazione – si legge in una nota dell’ufficio scolastico – è stata espressa dall’assessore all’istruzione per questa nuova procedura, che per la prima volta vede impegnata la Provincia nella definizione di un percorso abilitante innovativo, sganciato dalle logiche dell’accertamento della mera conoscenza, per essere invece indirizzato all’approfondimento e potenziamento delle competenze di natura trasversale sempre più richieste al personale docente, come la gestione della classe, la prevenzione di bullismo e violenza, l’inclusione, l’uso delle tecnologie a supporto della didattica.
🔹Il bando quadro rappresenta la cornice sulla base della quale saranno indetti, su un arco temporale triennale, tre distinti concorsi per gli anni scolastici 2022/23, 2023/24 e 2024/25, secondo una programmazione che terrà conto delle priorità dei fabbisogni futuri per le assunzioni e consentirà anche di sopperire a carenze di organico del personale insegnante.
🔸I candidati non in possesso di abilitazione all’atto della presentazione della domanda di concorso, che nella prova d’esame otterranno una valutazione pari o superiore a 35/50, potranno conseguire l’abilitazione e quindi concorrere alle assunzioni a tempo indeterminato già dal primo anno scolastico utile dopo l’approvazione delle graduatorie.
🔹I candidati non ancora abilitati che otterranno nella prova d’esame una valutazione inferiore a 35/50, saranno tenuti a conseguire l’abilitazione tramite la partecipazione ad un apposito percorso abilitante, le cui modalità di svolgimento saranno disciplinate con successiva deliberazione della Giunta provinciale e previa intesa con il competente Ministero dell’istruzione.
🟥Requisiti🟦
Avranno diritto a partecipare ai concorsi i docenti in possesso dei seguenti requisiti:
– essere docenti delle scuole secondarie di I e II grado che risultavano inclusi nelle graduatorie di istituto della Provincia Autonoma di Trento nel triennio 2017-2020, ulteriormente prorogate al 31 agosto 2021;
– essere in possesso di abilitazione all’insegnamento o, in alternativa, del titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento congiunto ai 24 crediti formativi universitari (CFU) previsti dalla normativa vigente;
– aver prestato, tra l’anno scolastico 2013/2014 e l’anno scolastico 2020/2021, almeno tre anni di servizio d’insegnamento nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali, o nelle istituzioni scolastiche paritarie del sistema educativo provinciale, o nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione.
RICORSO DOCENTE DI SOSTEGNO ITP (Pari Salario)
https://www.msaservice.it/?p=2698
https://www.msaservice.it/?p=2698
💢 CONCORSO ORDINARIO SECONDARIA 2021: IMPORTANTI MODIFICHE 💢
👉Ci saranno varie novità nel nuovo bando per il Concorso ordinario secondaria primo e secondo grado previsto entro fine 2021, rispetto al bando ormai datato più di un anno fa, ma mai svolto causa pandemia.
👉Si attende a breve un nuovo decreto che recepisca le novità volute dal decreto sostegni bis in tema di semplificazione dei concorsi pubblici.
👉Le novità principali riguarderanno lo snellimento della procedura, sia per consentire la cadenza annuale dei concorsi scuola, sia per semplificare le operazioni in virtù del perdurare dell’emergenza Covid.
💢LE NOVITÀ’💢
👉 Addio alla prova preselettiva
👉Ci sarà una prova scritta composta da più quesiti a risposta multipla, finalizzati all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Per questa prova, non verranno resi noti i quesiti prima della prova, come invece avveniva per la prova preselettiva. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio di almeno 70/100.
👉 Ci sarà una prova orale basata sulla valutazione dei titoli e sulla formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di prova orale + prova scritta + titoli nel limite dei posti messi a concorso. Il concorso metterà in palio sia posti comuni che posti di sostegno.
👉 Cambiano i programmi
Compito del Ministero sarà quello di nominare la commissione nazionale che dovrà redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, i programmi delle prove, i requisiti dei componenti delle commissioni.
💢 Riapertura delle iscrizioni
👉Nonostante verrà emanato un nuovo bando, differente da quello vecchio ormai più di un anno e contenente novità, non è prevista la riapertura delle iscrizioni.
👉Saranno riaperte le iscrizioni solo per le classi di concorso delle discipline STEM. Le uniche procedure per le quali si prevede la riapertura dei termini e quindi la possibilità di nuove iscrizioni, sono le classi di concorso per le quali nell’estate del 2021 si è svolto il concorso STEM: A020, A026, A027, A028, A041.
👉In questo caso potranno partecipare sia i docenti che pur avendo presentato domanda non hanno partecipato alla procedura di cui al DD n. 786 dell’11 giugno 2021, o che non hanno superato le prove nonché nuovi candidati che nel frattempo hanno maturato i requisiti di partecipazione.
👉Ci saranno varie novità nel nuovo bando per il Concorso ordinario secondaria primo e secondo grado previsto entro fine 2021, rispetto al bando ormai datato più di un anno fa, ma mai svolto causa pandemia.
👉Si attende a breve un nuovo decreto che recepisca le novità volute dal decreto sostegni bis in tema di semplificazione dei concorsi pubblici.
👉Le novità principali riguarderanno lo snellimento della procedura, sia per consentire la cadenza annuale dei concorsi scuola, sia per semplificare le operazioni in virtù del perdurare dell’emergenza Covid.
💢LE NOVITÀ’💢
👉 Addio alla prova preselettiva
👉Ci sarà una prova scritta composta da più quesiti a risposta multipla, finalizzati all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Per questa prova, non verranno resi noti i quesiti prima della prova, come invece avveniva per la prova preselettiva. Per superare la prova è necessario ottenere un punteggio di almeno 70/100.
👉 Ci sarà una prova orale basata sulla valutazione dei titoli e sulla formazione della graduatoria sulla base delle valutazioni di prova orale + prova scritta + titoli nel limite dei posti messi a concorso. Il concorso metterà in palio sia posti comuni che posti di sostegno.
👉 Cambiano i programmi
Compito del Ministero sarà quello di nominare la commissione nazionale che dovrà redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, i programmi delle prove, i requisiti dei componenti delle commissioni.
💢 Riapertura delle iscrizioni
👉Nonostante verrà emanato un nuovo bando, differente da quello vecchio ormai più di un anno e contenente novità, non è prevista la riapertura delle iscrizioni.
👉Saranno riaperte le iscrizioni solo per le classi di concorso delle discipline STEM. Le uniche procedure per le quali si prevede la riapertura dei termini e quindi la possibilità di nuove iscrizioni, sono le classi di concorso per le quali nell’estate del 2021 si è svolto il concorso STEM: A020, A026, A027, A028, A041.
👉In questo caso potranno partecipare sia i docenti che pur avendo presentato domanda non hanno partecipato alla procedura di cui al DD n. 786 dell’11 giugno 2021, o che non hanno superato le prove nonché nuovi candidati che nel frattempo hanno maturato i requisiti di partecipazione.
🟢 Domande pensione vecchiaia, anticipata, Quota 100, Opzione donna: i requisiti
Pubblicata la Circolare ministeriale annuale per le domande di pensione 2022 del personale docente, educativo ed A.T.A:
la scadenza è fissata al 31 ottobre per personale docente e ATA, 28 febbraio 2022 per i dirigenti scolastici.
Requisiti anagrafici e contributivi per presentare domanda:
👉 Pensione di vecchiaia – Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011
Requisiti: anzianità contributiva minima di 20 anni, d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2022, a domanda 67 anni al 31 dicembre 2022
👉 Pensione di vecchiaia -Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Requisiti: anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2022, d’ufficio 66 anni e 7 mesi al 31 agosto 2022, a domanda
66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2022
👉 Pensione anticipata
Requisiti da maturare entro 31 dicembre 2022 donne: anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi
Requisiti da maturare entro 31 dicembre 2022 uomini: anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi
👉 Quota 100
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2021: anzianità contributiva minima di 38 anni, 62 anni
👉 Opzione donna
Requisiti maturati al 31 dicembre 2020: anzianità contributiva di 35 anni maturata al 31 dicembre 2020, 58 anni maturati al 31
dicembre 2020
Pubblicata la Circolare ministeriale annuale per le domande di pensione 2022 del personale docente, educativo ed A.T.A:
la scadenza è fissata al 31 ottobre per personale docente e ATA, 28 febbraio 2022 per i dirigenti scolastici.
Requisiti anagrafici e contributivi per presentare domanda:
👉 Pensione di vecchiaia – Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011
Requisiti: anzianità contributiva minima di 20 anni, d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2022, a domanda 67 anni al 31 dicembre 2022
👉 Pensione di vecchiaia -Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205
Requisiti: anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2022, d’ufficio 66 anni e 7 mesi al 31 agosto 2022, a domanda
66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2022
👉 Pensione anticipata
Requisiti da maturare entro 31 dicembre 2022 donne: anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi
Requisiti da maturare entro 31 dicembre 2022 uomini: anzianità contributiva minima 42 anni e 10 mesi
👉 Quota 100
Requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2021: anzianità contributiva minima di 38 anni, 62 anni
👉 Opzione donna
Requisiti maturati al 31 dicembre 2020: anzianità contributiva di 35 anni maturata al 31 dicembre 2020, 58 anni maturati al 31
dicembre 2020
RICORSO AL GDL RETRIBUZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI (RPD) e/o ATA (CIA)
https://www.msaservice.it/?p=2716
https://www.msaservice.it/?p=2716
Supplenze da MAD:
L’IIS “Pertini Santoni di Crotone (KR) sta cercando una supplenza per la cdc A027 (matematica e fisica) per 18 ore fino al 31 agosto. Le domande dovranno pervenire entro ore 12 del 8 ottobre compilando il format all’indirizzo https://pertinikr.edu.it/
L’I.O. F.lli Agosti Bagnoregio (VT) ha pubblicato un interpello nazionale riguardante un incarico a tempo determinato fino al 30 giugno per la cdc A027. Per la supplenza (dall’11 ottobre al 30 giugno) si può inviare la propria disponibilità all’indirizzo email: vtta020006@istruzione.it entro le ore 13 dell’8 ottobre.
L’Istituto Tecnico Industriale ‘Antonio Meucci’ di Firenze (Via del Filarete, 17) cerca supplente fino al 30 giugno per la cdc A033 (Scienze e Tecnologie aeronautiche) per ore 12 settimanali. Si può inviare la propria disponibilità agli indirizzi email: FITF010003@istruzione.it – FITF010003@pec.istruzione.it entro le ore 13 dell’8 ottobre
Il liceo Paolo Emilio Imbriani di Avellino cerca docenti GPS della provincia di Avellino inseriti nelle cdc A029 e A030, in possesso dello specifico diploma di conservatorio (vecchio ordinamento e/o accademico di II livello) in trombone, al fine di coprire un incarico di supplenza su uno spezzone orario di due ore per l’insegnamento di ‘Esecuzione interpretazione/trombone) (cdc AR55). Le domande dovranno essere inoltrate entro le ore 23.59 di venerd’ 8 ottobre ai seguenti indirizzi di posta elettronica: avpm040007@istruzione.it oppure avpm040007@pec.istruzione.it
L’Istituto Superiore ‘Follador-De Rossi’ di Agordo (Bl) mette a disposizione un incarico a tempo determinato fino al 31 agosto per la cdc A42 Scienze e tecnologie meccaniche su cattedra orario esterna da 17 ore (due ore presso l’Istituto Superiore ‘Dolomieu’ di Longarone – Belluno). È possibile inviare la propria disponibilità all’indirizzo blis00600@istruzione.it entro le ore 12 del 9 ottobre
Il Liceo A. Einstein di Cerignola (FG) cerca N. 5 docenti supplenti per la classe di concorso A027, di cui 2 cattedre al 31 agosto e 3 al 30 giugno di 18 ore. I potenziali candidati possono inviare la propria disponibilità entro le ore 12 del 9 ottobre.
L’ITAS Gallini di Voghera, in provincia di Pavia, sta cercando 5 docenti per la classe di concorso A027 Matematica e Fisica per supplenze fino al 31 agosto e un docente per una supplenza fino al 30 giugno. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 10 del 9 ottobre presso i seguenti indirizzi email: pvta01000p@pec.istruzione.it o pvta01000p@istruzione.it
Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena cerca un docente per la copertura di una supplenza breve per la classe di concorso A027 Matematica e fisica: si tratta di 11 ore settimanali dal 12 ottobre 2021 sino al 31/10/2021 con presumibile proroga. È possibile inviare la propria domanda all’indirizzo email: sips03000e@istruzione.it entro le ore 8 del giorno 11 ottobre
L’I.I.S. “Ricasoli”, sempre a Siena, cerca un docente per la copertura di una supplenza breve per la cdc A027 Matematica e fisica: si tratta di 18 ore settimanali dal 6 ottobre presumibilmente fino al 22 dicembre 2021. Si può inviare la domanda all’indirizzo siis00900q@istruzione.it entro le ore 13 del 9 ottobre
Il liceo scientifico ‘Galileo Galieli’ di Legnano (MI) cerca supplente per incarico a tempo determinato dal 13 ottobre fino al 31 agosto 2022 per la classe di concorso A027 – “Matematica e Fisica” scuola superiore secondaria di secondo grado. Si tratta di 18 ore settimanali. I possibili candidati possono inoltrare domanda all’indirizzo email mips13000n@istruzione.it entro le ore 13 dell’11 ottobre
L’Istituto superiore E.Fermi di Policoro (Matera) cerca insegnante per supplenza breve (classe di concorso A027, Matematica e fisica, scuola secondaria di secondo grado). È possibile inviare la propria disponibilità entro le ore 12 dell’11 ottobre 2021.
L’IIS “Pertini Santoni di Crotone (KR) sta cercando una supplenza per la cdc A027 (matematica e fisica) per 18 ore fino al 31 agosto. Le domande dovranno pervenire entro ore 12 del 8 ottobre compilando il format all’indirizzo https://pertinikr.edu.it/
L’I.O. F.lli Agosti Bagnoregio (VT) ha pubblicato un interpello nazionale riguardante un incarico a tempo determinato fino al 30 giugno per la cdc A027. Per la supplenza (dall’11 ottobre al 30 giugno) si può inviare la propria disponibilità all’indirizzo email: vtta020006@istruzione.it entro le ore 13 dell’8 ottobre.
L’Istituto Tecnico Industriale ‘Antonio Meucci’ di Firenze (Via del Filarete, 17) cerca supplente fino al 30 giugno per la cdc A033 (Scienze e Tecnologie aeronautiche) per ore 12 settimanali. Si può inviare la propria disponibilità agli indirizzi email: FITF010003@istruzione.it – FITF010003@pec.istruzione.it entro le ore 13 dell’8 ottobre
Il liceo Paolo Emilio Imbriani di Avellino cerca docenti GPS della provincia di Avellino inseriti nelle cdc A029 e A030, in possesso dello specifico diploma di conservatorio (vecchio ordinamento e/o accademico di II livello) in trombone, al fine di coprire un incarico di supplenza su uno spezzone orario di due ore per l’insegnamento di ‘Esecuzione interpretazione/trombone) (cdc AR55). Le domande dovranno essere inoltrate entro le ore 23.59 di venerd’ 8 ottobre ai seguenti indirizzi di posta elettronica: avpm040007@istruzione.it oppure avpm040007@pec.istruzione.it
L’Istituto Superiore ‘Follador-De Rossi’ di Agordo (Bl) mette a disposizione un incarico a tempo determinato fino al 31 agosto per la cdc A42 Scienze e tecnologie meccaniche su cattedra orario esterna da 17 ore (due ore presso l’Istituto Superiore ‘Dolomieu’ di Longarone – Belluno). È possibile inviare la propria disponibilità all’indirizzo blis00600@istruzione.it entro le ore 12 del 9 ottobre
Il Liceo A. Einstein di Cerignola (FG) cerca N. 5 docenti supplenti per la classe di concorso A027, di cui 2 cattedre al 31 agosto e 3 al 30 giugno di 18 ore. I potenziali candidati possono inviare la propria disponibilità entro le ore 12 del 9 ottobre.
L’ITAS Gallini di Voghera, in provincia di Pavia, sta cercando 5 docenti per la classe di concorso A027 Matematica e Fisica per supplenze fino al 31 agosto e un docente per una supplenza fino al 30 giugno. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 10 del 9 ottobre presso i seguenti indirizzi email: pvta01000p@pec.istruzione.it o pvta01000p@istruzione.it
Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Siena cerca un docente per la copertura di una supplenza breve per la classe di concorso A027 Matematica e fisica: si tratta di 11 ore settimanali dal 12 ottobre 2021 sino al 31/10/2021 con presumibile proroga. È possibile inviare la propria domanda all’indirizzo email: sips03000e@istruzione.it entro le ore 8 del giorno 11 ottobre
L’I.I.S. “Ricasoli”, sempre a Siena, cerca un docente per la copertura di una supplenza breve per la cdc A027 Matematica e fisica: si tratta di 18 ore settimanali dal 6 ottobre presumibilmente fino al 22 dicembre 2021. Si può inviare la domanda all’indirizzo siis00900q@istruzione.it entro le ore 13 del 9 ottobre
Il liceo scientifico ‘Galileo Galieli’ di Legnano (MI) cerca supplente per incarico a tempo determinato dal 13 ottobre fino al 31 agosto 2022 per la classe di concorso A027 – “Matematica e Fisica” scuola superiore secondaria di secondo grado. Si tratta di 18 ore settimanali. I possibili candidati possono inoltrare domanda all’indirizzo email mips13000n@istruzione.it entro le ore 13 dell’11 ottobre
L’Istituto superiore E.Fermi di Policoro (Matera) cerca insegnante per supplenza breve (classe di concorso A027, Matematica e fisica, scuola secondaria di secondo grado). È possibile inviare la propria disponibilità entro le ore 12 dell’11 ottobre 2021.
L’I.T.S. ‘G.G. Marinoni’ di Udine cerca docenti per N.7 supplenze al 31 agosto 2022, cdc B022 Laboratori di Tecnologie e Tecniche delle comunicazioni multimediali, Scuola Secondaria di II Grado. Si tratta di cattedre da 18 ore settimanali. Si può inviare la propria disponibilità all’indirizzo: udtl01000e@istruzione.it entro le ore 13 dell’11 ottobre
L’I.I.S. ‘Cestari-Righi’ di Chioggia (VE) cerca personale per la cdc “A040 “Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche” per una supplenza di 18 ore fino al 31 agosto 2022. I candidati dovranno essere in possesso della laurea in ingegneria: elettrica; elettronica; informatica; nucleare; delle telecomunicazioni; delle Tecnologie industriali (indirizzo elettrico); industriale-sottosezione elettronica; elettrotecnica. Le domande dovranno essere inviate all’Ufficio Protocollo dell’I.I.S. “Cestari-Righi”, in via Borgo San Giovanni 12/A – 30015 – Chioggia, entro le ore 9 del 12 ottobre 2021. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite tramite PEC.
L’Istituto Omnicomprensivo di Alanno, sede Istituto Tecnico Agrario di Alanno (PE), mette a disposizione una supplenza fino al 30 giugno 2022 per la classe di concorso A027 – “Matematica e Fisica” – Scuola Secondaria di Secondo grado, della durata di 8 ore con il seguente orario settimanale: Lunedì 8–12, Martedì 14.30 – 16.30, Giovedì 8 – 10. I candidati possono inviare domanda presso l’indirizzo email: peic81200e@istruzione.it entro le ore 13 del giorno 13 ottobre 2021
L’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, mette a disposizione due supplenze fino al 31 agosto per la cdc A027 Matematica e Fisica. I candidati possono inviare domanda all’indirizzo: blis003003@istruzione.it
L’IIS Dalla Chiesa Spinelli di Omegna – Verbania (Via Colombera rende nota la disponibilità delle seguenti supplenze: uno spezzone orario da 17 ore settimanali fino al 30 giugno per cdc A040 – Tecnologie Elettriche ed Elettroniche; uno spezzone orario da 12 ore sul corso diurno e uno spezzone da 7 ore sul corso serale settimanali di insegnamento A041 (Tecnologie Informatiche) fino al 30/06/2022. Le domande dovranno essere caricate sul link MAD del sito istituzionale www.dallachiesaspinelli.edu.it e contestualmente inoltrate alla mail istituzionale vbis00400b@istruzione.it corredate da Curriculum.
L’I.I.S. ‘Cestari-Righi’ di Chioggia (VE) cerca personale per la cdc “A040 “Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche” per una supplenza di 18 ore fino al 31 agosto 2022. I candidati dovranno essere in possesso della laurea in ingegneria: elettrica; elettronica; informatica; nucleare; delle telecomunicazioni; delle Tecnologie industriali (indirizzo elettrico); industriale-sottosezione elettronica; elettrotecnica. Le domande dovranno essere inviate all’Ufficio Protocollo dell’I.I.S. “Cestari-Righi”, in via Borgo San Giovanni 12/A – 30015 – Chioggia, entro le ore 9 del 12 ottobre 2021. Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite tramite PEC.
L’Istituto Omnicomprensivo di Alanno, sede Istituto Tecnico Agrario di Alanno (PE), mette a disposizione una supplenza fino al 30 giugno 2022 per la classe di concorso A027 – “Matematica e Fisica” – Scuola Secondaria di Secondo grado, della durata di 8 ore con il seguente orario settimanale: Lunedì 8–12, Martedì 14.30 – 16.30, Giovedì 8 – 10. I candidati possono inviare domanda presso l’indirizzo email: peic81200e@istruzione.it entro le ore 13 del giorno 13 ottobre 2021
L’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, mette a disposizione due supplenze fino al 31 agosto per la cdc A027 Matematica e Fisica. I candidati possono inviare domanda all’indirizzo: blis003003@istruzione.it
L’IIS Dalla Chiesa Spinelli di Omegna – Verbania (Via Colombera rende nota la disponibilità delle seguenti supplenze: uno spezzone orario da 17 ore settimanali fino al 30 giugno per cdc A040 – Tecnologie Elettriche ed Elettroniche; uno spezzone orario da 12 ore sul corso diurno e uno spezzone da 7 ore sul corso serale settimanali di insegnamento A041 (Tecnologie Informatiche) fino al 30/06/2022. Le domande dovranno essere caricate sul link MAD del sito istituzionale www.dallachiesaspinelli.edu.it e contestualmente inoltrate alla mail istituzionale vbis00400b@istruzione.it corredate da Curriculum.
🟢 🔴 SCUOLA: permessi, ferie e assenze dei docenti con contratto a tempo determinato
✅ Una scheda che riassume le principali norme valide per gli insegnanti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno e su supplenze brevi.
🔺Assenza per malattia, docenti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno
🔹Assenza per malattia, docenti su supplenze brevi
🔹Gravi patologie
🔹Assenze per vaccinazione contro il COVID-19
🔹Permessi del personale docente a tempo determinato
🔹Permessi brevi
🔹Ferie
✅Assenza per malattia, docenti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno
👉L’assenza per malattia comporta la conservazione del posto per 9 mesi in un triennio scolastico. La retribuzione in ciascun anno è intera per il primo mese
50% nel secondo e terzo mese
senza retribuzione nei mesi successivi.
🔹Riferimento: articolo 19 CCNL 2007.
👉Assenza per malattia, docenti su supplenze brevi
🔹L’assenza per malattia comporta la conservazione del posto, nei limiti della durata del contratto, per un periodo massimo di 30 giorni annuali.
La retribuzione in questo periodo è pari al 50%.
Riferimento: articolo 19, CCNL 2007.
✅Gravi patologie
🔹In caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti sono esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia i giorni di ricovero ospedaliero, i giorni di day hospital e le assenze dovute alle conseguenti terapie certificate. Per questi giorni spetta l’intera retribuzione.
Riferimento: articolo 17, CCNL 2007.
✅Assenze per vaccinazione contro il COVID-19
🔹L’assenza dal lavoro per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è giustificata e non determina alcuna decurtazione del trattamento economico.
Riferimento: DL 22 marzo 2021 n. 41, articolo 31 comma 5.
✅Permessi del personale docente a tempo determinato
🔹6 giorni complessivi all’anno, non retribuiti, per: motivi personali e familiari. Il motivo personale o familiare deve essere documentato, o autocertificato
🔹8 giorni complessivi all’anno, non retribuiti, per: partecipazione a concorsi ed esami
🔹3 giorni retribuiti per lutto per: coniuge, partenti entro il secondo grado, convivente o componente la famiglia anagrafica, affini di 1° grado
🔹15 giorni retribuiti consecutivi per matrimonio nei limiti di durata del rapporto di lavoro.
Riferimento: articolo 19, CCNL 2007.
✅Permessi brevi
🔹Al personale a tempo determinato possono essere concessi permessi brevi fino alla metà dell’orario di servizio giornaliero, e comunque massimo due ore, che dovranno essere recuperati, su richiesta della scuola, entro i due mesi successivi e, comunque, entro la scadenza della nomina. Il tetto massimo di permessi orari per anno scolastico è pari alle ore di insegnamento settimanale del profilo corrispondente.
Riferimento: articolo 16, CCNL 2007.
✅Ferie
🔹Le ferie del personale a TD sono proporzionali al servizio prestato.
Le ferie devono essere fruite dal personale docente durante i periodi di sospensione delle attività didattiche; durante la rimanente parte dell’anno, la fruizione è consentita per un periodo non superiore a sei giornate lavorative. La fruibilità dei sei giorni è subordinata alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale con altro personale in servizio nella stessa sede e, comunque, alla condizione che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l’eventuale corresponsione di compensi per ore eccedenti
✅ Una scheda che riassume le principali norme valide per gli insegnanti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno e su supplenze brevi.
🔺Assenza per malattia, docenti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno
🔹Assenza per malattia, docenti su supplenze brevi
🔹Gravi patologie
🔹Assenze per vaccinazione contro il COVID-19
🔹Permessi del personale docente a tempo determinato
🔹Permessi brevi
🔹Ferie
✅Assenza per malattia, docenti con contratto al 31 agosto o al 30 giugno
👉L’assenza per malattia comporta la conservazione del posto per 9 mesi in un triennio scolastico. La retribuzione in ciascun anno è intera per il primo mese
50% nel secondo e terzo mese
senza retribuzione nei mesi successivi.
🔹Riferimento: articolo 19 CCNL 2007.
👉Assenza per malattia, docenti su supplenze brevi
🔹L’assenza per malattia comporta la conservazione del posto, nei limiti della durata del contratto, per un periodo massimo di 30 giorni annuali.
La retribuzione in questo periodo è pari al 50%.
Riferimento: articolo 19, CCNL 2007.
✅Gravi patologie
🔹In caso di gravi patologie che richiedano terapie temporaneamente e/o parzialmente invalidanti sono esclusi dal computo dei giorni di assenza per malattia i giorni di ricovero ospedaliero, i giorni di day hospital e le assenze dovute alle conseguenti terapie certificate. Per questi giorni spetta l’intera retribuzione.
Riferimento: articolo 17, CCNL 2007.
✅Assenze per vaccinazione contro il COVID-19
🔹L’assenza dal lavoro per la somministrazione del vaccino contro il COVID-19 è giustificata e non determina alcuna decurtazione del trattamento economico.
Riferimento: DL 22 marzo 2021 n. 41, articolo 31 comma 5.
✅Permessi del personale docente a tempo determinato
🔹6 giorni complessivi all’anno, non retribuiti, per: motivi personali e familiari. Il motivo personale o familiare deve essere documentato, o autocertificato
🔹8 giorni complessivi all’anno, non retribuiti, per: partecipazione a concorsi ed esami
🔹3 giorni retribuiti per lutto per: coniuge, partenti entro il secondo grado, convivente o componente la famiglia anagrafica, affini di 1° grado
🔹15 giorni retribuiti consecutivi per matrimonio nei limiti di durata del rapporto di lavoro.
Riferimento: articolo 19, CCNL 2007.
✅Permessi brevi
🔹Al personale a tempo determinato possono essere concessi permessi brevi fino alla metà dell’orario di servizio giornaliero, e comunque massimo due ore, che dovranno essere recuperati, su richiesta della scuola, entro i due mesi successivi e, comunque, entro la scadenza della nomina. Il tetto massimo di permessi orari per anno scolastico è pari alle ore di insegnamento settimanale del profilo corrispondente.
Riferimento: articolo 16, CCNL 2007.
✅Ferie
🔹Le ferie del personale a TD sono proporzionali al servizio prestato.
Le ferie devono essere fruite dal personale docente durante i periodi di sospensione delle attività didattiche; durante la rimanente parte dell’anno, la fruizione è consentita per un periodo non superiore a sei giornate lavorative. La fruibilità dei sei giorni è subordinata alla possibilità di sostituire il personale che se ne avvale con altro personale in servizio nella stessa sede e, comunque, alla condizione che non vengano a determinarsi oneri aggiuntivi anche per l’eventuale corresponsione di compensi per ore eccedenti
♦️♦️ Promo GPS 2022 ♦️♦️
👉E' UFFICIALE LE GRADUATORIE 1a E 2a FASCIA DOCENTI RIAPRONO♦️
💪NON perdere TEMPO e aumentare il tuo punteggio ed avere la possibilità di lavorare come docente.
🛑ECCO ALCUNE CERTIFICAZIONI FUNZIONALI SIA PER LE GRADUATORIE DI ISTITUTO SIA PER IL CONCORSO.
👉24 CFU per i nuovi inserimenti ma senza punteggio
👉MASTER da 1 punto (TRA CUI CLILL, VALUTATO 1,5 NEI CONCORSI SCUOLA)
👉CORSI DI PERFEZIONAMENTO da 1 fino a 3 punti
👉CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE fino a 6 punti.
👉CERTIFICAZIONI INFORMATICHE fino a 2 punti
👉CERTIFICAZIONE LINGUISTICA di livello B2-C1-C2. (FINO A 6 PUNTI)
24 CFU - PERFEZIONAMENTO O MASTER
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – LIM – TABLET – EIPASS
Per una consulenza GRATUITA contattateci
Tel 3926225285
👉E' UFFICIALE LE GRADUATORIE 1a E 2a FASCIA DOCENTI RIAPRONO♦️
💪NON perdere TEMPO e aumentare il tuo punteggio ed avere la possibilità di lavorare come docente.
🛑ECCO ALCUNE CERTIFICAZIONI FUNZIONALI SIA PER LE GRADUATORIE DI ISTITUTO SIA PER IL CONCORSO.
👉24 CFU per i nuovi inserimenti ma senza punteggio
👉MASTER da 1 punto (TRA CUI CLILL, VALUTATO 1,5 NEI CONCORSI SCUOLA)
👉CORSI DI PERFEZIONAMENTO da 1 fino a 3 punti
👉CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE fino a 6 punti.
👉CERTIFICAZIONI INFORMATICHE fino a 2 punti
👉CERTIFICAZIONE LINGUISTICA di livello B2-C1-C2. (FINO A 6 PUNTI)
24 CFU - PERFEZIONAMENTO O MASTER
CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – LIM – TABLET – EIPASS
Per una consulenza GRATUITA contattateci
Tel 3926225285
Il Carducci Volta Pacinotti di Piombino, ha due cattedre libere su A040 al 31 agosto.
Fate girare per cortesia.
https://www.carduccivoltapacinotti.edu.it/
Fate girare per cortesia.
https://www.carduccivoltapacinotti.edu.it/