🟠CONCORSO DOCENTI🟢
📚Avviso del Ministero dell’Istruzione sull’assegnazione della fornitura dei quesiti della prova scritta📚
📍Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha riassunto le disposizioni riguardanti la prova scritta per il prossimo concorso docenti, il cui bando, secondo la tabella di marcia ministeriale, dovrebbe uscire entro la fine di questo mese.
👉Tale prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, come di seguito ripartiti:
👉40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
👉10 quesiti di ambito pedagogico
👉15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
👉15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
📍Inoltre, sono previsti cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
📍Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta.
L’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.
📙📗 La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
📚Avviso del Ministero dell’Istruzione sull’assegnazione della fornitura dei quesiti della prova scritta📚
📍Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha riassunto le disposizioni riguardanti la prova scritta per il prossimo concorso docenti, il cui bando, secondo la tabella di marcia ministeriale, dovrebbe uscire entro la fine di questo mese.
👉Tale prova è composta da 50 quesiti a risposta multipla, come di seguito ripartiti:
👉40 quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:
👉10 quesiti di ambito pedagogico
👉15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
👉15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.
📍Inoltre, sono previsti cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
📍Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta.
L’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.
📙📗 La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata da coloro che conseguono il punteggio minimo di 70 punti.
🟠Carta docente a.s. 2023/24 docenti con contratto a TD
➡️ Ai docenti con contratto al 31/8/24 sono stati accreditati i 500 euro carta docente relativi all'a.s. 2023/24.
👉🏻 Per verificare bisogna accedere al seguente link: https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/
➡️ Ai docenti con contratto al 31/8/24 sono stati accreditati i 500 euro carta docente relativi all'a.s. 2023/24.
👉🏻 Per verificare bisogna accedere al seguente link: https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/
‼️Concorsi: non ci sarà prova preselettiva per i concorsi banditi per tutto il periodo di attuazione del PNRR.
🔴🔵Punteggio servizio
Nelle scuole statali o paritarie:
da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
da 166 gg. in poi uguale p. 12.
Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.
Nelle scuole statali o paritarie:
da 16 a 45 gg. uguale p. 2;
da 46 a 75 gg. uguale p. 4;
da 76 a 105 gg. uguale p. 6;
da 106 a 135 gg. uguale p. 8;
da 136 a 165 gg. uguale p. 10;
da 166 gg. in poi uguale p. 12.
Servizio ininterrotto dal 1° febbraio fino agli scrutini p. 12.
🟢🟠Bando concorso docenti secondaria
➡️ domande dall’11 dicembre al 9 gennaio.
Requisiti e modalità presentazione domanda
🟢 Titoli richiesti
👉 I candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei seguenti titoli:
👉Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
👉Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢 Requisiti specifici per insegnanti tecnico-pratici
👉Per i posti di insegnante tecnico-pratico, i candidati devono essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso, ovvero di analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢Esperienza professionale richiesta
👉La partecipazione al concorso è consentita a coloro che nei cinque anni precedenti abbiano svolto, entro il termine per la presentazione della domanda, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre, valutati come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, ovvero abbiano conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.
🟢Requisiti per i posti di sostegno
👉Per i posti di sostegno, i candidati devono aver superato i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui al Decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢Ammissione con riserva
👉Sono ammessi con riserva, nelle more della conclusione dell’istruttoria sul riconoscimento dei titoli, coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui ai commi precedenti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
🟢Riserva di accertamento
👉I candidati partecipano al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone, con provvedimento motivato, l’esclusione dei candidati, in qualsiasi momento della procedura concorsuale.
🟢Istanze di Partecipazione: Termine e Modalità di Presentazione delle Domande
1️⃣ Presentazione dell’Istanza
👉I candidati che soddisfano i requisiti dell’articolo 4 possono presentare un’istanza di partecipazione.
👉Questa deve essere presentata in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno. Un candidato può partecipare a più procedure concorsuali presentando un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali a cui intende partecipare.
2️⃣Termine per la Presentazione dell’Istanza
👉I candidati possono presentare l’istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze.
3️⃣Modalità di Presentazione dell’Istanza
👉La presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso avviene unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
➡️ domande dall’11 dicembre al 9 gennaio.
Requisiti e modalità presentazione domanda
🟢 Titoli richiesti
👉 I candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, dei seguenti titoli:
👉Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, diploma AFAM di II livello, o titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
👉Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢 Requisiti specifici per insegnanti tecnico-pratici
👉Per i posti di insegnante tecnico-pratico, i candidati devono essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso o dei requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di classi di concorso, ovvero di analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢Esperienza professionale richiesta
👉La partecipazione al concorso è consentita a coloro che nei cinque anni precedenti abbiano svolto, entro il termine per la presentazione della domanda, un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale si concorre, valutati come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, ovvero abbiano conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU/CFA previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.
🟢Requisiti per i posti di sostegno
👉Per i posti di sostegno, i candidati devono aver superato i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità di cui al Decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o analogo titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
🟢Ammissione con riserva
👉Sono ammessi con riserva, nelle more della conclusione dell’istruttoria sul riconoscimento dei titoli, coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui ai commi precedenti, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente, entro il termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
🟢Riserva di accertamento
👉I candidati partecipano al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone, con provvedimento motivato, l’esclusione dei candidati, in qualsiasi momento della procedura concorsuale.
🟢Istanze di Partecipazione: Termine e Modalità di Presentazione delle Domande
1️⃣ Presentazione dell’Istanza
👉I candidati che soddisfano i requisiti dell’articolo 4 possono presentare un’istanza di partecipazione.
👉Questa deve essere presentata in una sola regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno. Un candidato può partecipare a più procedure concorsuali presentando un’unica istanza con l’indicazione delle procedure concorsuali a cui intende partecipare.
2️⃣Termine per la Presentazione dell’Istanza
👉I candidati possono presentare l’istanza di partecipazione al concorso a partire dalle ore 14.00 del giorno di pubblicazione del presente bando sul Portale Unico del reclutamento e fino alle ore 23.59 del ventinovesimo giorno successivo a quello di apertura delle istanze.
3️⃣Modalità di Presentazione dell’Istanza
👉La presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso avviene unicamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Per accedere alla compilazione dell’istanza è necessario essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, è necessario essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”. Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
4️⃣ Pagamento del Contributo di Segreteria
👉Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’articolo 1, comma 111 della legge 13 luglio 2015, n. 107, il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda. La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base delle classi di concorso o delle tipologie di posto richieste nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
4️⃣ Pagamento del Contributo di Segreteria
👉Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto, ai sensi dell’articolo 1, comma 111 della legge 13 luglio 2015, n. 107, il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro dieci (10/00) per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza. Il pagamento deve essere effettuato sulla base del bollettino emesso dal sistema “Pago In Rete”. Una volta compilata la domanda e prima del suo invio, il candidato potrà produrre il bollettino tramite il link che sarà reso disponibile all’interno dell’istanza di presentazione domanda. La causale e l’importo del bollettino saranno precompilati sulla base delle classi di concorso o delle tipologie di posto richieste nell’istanza; sarà onere del candidato verificarne la correttezza prima di procedere al pagamento. L’avvenuto pagamento deve essere dichiarato nell’istanza, cui va allegata – a pena di esclusione – la ricevuta di pagamento.
🎓 🎓 Bando Concorso Docenti Secondaria 2023: Tutti i Dettagli!
⏳ Le domande per il concorso docenti 2023, parte della fase transitoria del PNRR, saranno aperte dall'11 dicembre al 9 gennaio. Sono disponibili 20.575 posti. Ecco i requisiti e le informazioni sulle prove:
Requisiti di Partecipazione
- Per posti comuni: Laurea coerente con la classe di concorso + abilitazione o 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni o Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Per ITP: Laurea di primo livello + abilitazione o Diploma di accesso alla classe di concorso (valido fino al 31 dicembre 2024).
- Per posti di sostegno: Requisiti precedenti + diploma di specializzazione DM n. 249/2010.
Prove del Concorso
- Scritta: Test a crocette su ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico e uso didattico delle tecnologie.
- Orale: Competenze nella progettazione didattica e curricolare, capacità di comunicare in inglese al livello B2.
- Valutazione Titoli: Somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei titoli accademici, scientifici e professionali.
🔍 Scelta limitata a una classe di concorso per la secondaria di primo e secondo grado + procedure di sostegno. Si può scegliere una sola regione per tutte le procedure.
📈 Riserva di Posti: 30% dei posti riservati a chi ha 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 10 anni.
⏳ Le domande per il concorso docenti 2023, parte della fase transitoria del PNRR, saranno aperte dall'11 dicembre al 9 gennaio. Sono disponibili 20.575 posti. Ecco i requisiti e le informazioni sulle prove:
Requisiti di Partecipazione
- Per posti comuni: Laurea coerente con la classe di concorso + abilitazione o 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 5 anni o Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
- Per ITP: Laurea di primo livello + abilitazione o Diploma di accesso alla classe di concorso (valido fino al 31 dicembre 2024).
- Per posti di sostegno: Requisiti precedenti + diploma di specializzazione DM n. 249/2010.
Prove del Concorso
- Scritta: Test a crocette su ambiti pedagogico, psicopedagogico, metodologico e uso didattico delle tecnologie.
- Orale: Competenze nella progettazione didattica e curricolare, capacità di comunicare in inglese al livello B2.
- Valutazione Titoli: Somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritte, orali e dei titoli accademici, scientifici e professionali.
🔍 Scelta limitata a una classe di concorso per la secondaria di primo e secondo grado + procedure di sostegno. Si può scegliere una sola regione per tutte le procedure.
📈 Riserva di Posti: 30% dei posti riservati a chi ha 3 anni di servizio nelle scuole statali negli ultimi 10 anni.
🔴 CONCORSI DOCENTI INFANZIA/PRIMARIA E SECONDARIA: PUBBLICATI I BANDI
Le domande si potranno presentare dalle ore 14:00 dell'11 dicembre alle ore 23:59 del 9 gennaio tramite Portale Unico del Reclutamento INPA.
LINK CONCORSO PRIMARIA/INFANZIA: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=749e911be24046fdb7edfb536f7172bc
LINK CONCORSO SECONDARIA: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=38c2dce8d3df4ba99c9ef02ca5d7e75e
Le domande si potranno presentare dalle ore 14:00 dell'11 dicembre alle ore 23:59 del 9 gennaio tramite Portale Unico del Reclutamento INPA.
LINK CONCORSO PRIMARIA/INFANZIA: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=749e911be24046fdb7edfb536f7172bc
LINK CONCORSO SECONDARIA: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=38c2dce8d3df4ba99c9ef02ca5d7e75e
🟠🟢Concorso straordinario docenti
Non si può scegliere una regione con zero posti .
Si può scegliere solo una regione
Per infanzia e primaria si possono effettuare quattro procedure (infanzia, primaria, sostegno infanzia, sostegno primaria).
Per secondaria si possono effettuare max quattro procedure
1 classe di concorso per la secondaria di I grado, una classe di concorso per la secondaria di II grado, sostegno I grado, sostegno II grado.
Da pagare Tassa di segreteria 10 euro per ogni classe di concorso.
Il Servizio svolto in scuole Paritarie vale solo come punteggio per servizio svolto sulla specifica cdc.
Non vale invece, per il conteggio dei 3 anni ai finì ammissione al concorso. Per le riserva dei posti infatti, occorrono 3 anni di servizio solo se svolto scuola statale.
Non si può scegliere una regione con zero posti .
Si può scegliere solo una regione
Per infanzia e primaria si possono effettuare quattro procedure (infanzia, primaria, sostegno infanzia, sostegno primaria).
Per secondaria si possono effettuare max quattro procedure
1 classe di concorso per la secondaria di I grado, una classe di concorso per la secondaria di II grado, sostegno I grado, sostegno II grado.
Da pagare Tassa di segreteria 10 euro per ogni classe di concorso.
Il Servizio svolto in scuole Paritarie vale solo come punteggio per servizio svolto sulla specifica cdc.
Non vale invece, per il conteggio dei 3 anni ai finì ammissione al concorso. Per le riserva dei posti infatti, occorrono 3 anni di servizio solo se svolto scuola statale.
Buon giorno,
vi informiamo che dal 11 Dicembre al 9 Gennaio saràpossibile procedere alla domanda di partecipazione per i concorsi (StraordinarioTer e Ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria).
La procedura avverrà esclusivamente telematicamente suIstanze Online.
Per gli iscritti MSA, il giorno 19 Dicembre dalle ore 19.00 ci sarà una riunione online sulla piattaforma Zoom perspiegare come compilare questa domanda.
Coloro che volessero seguire la riunione, sono pregatidi prenotarsi rispondendo a questa mail e indicando a quale indirizzo mail far pervenire il link di invito.
Invieremo il link di invito un’ora prima dell’inizio della riunione a coloro che si sono prenotati.
Per coloro che desiderano la compilazione della domanda da parte nostra cicontattino dopo aver preparato tutta la documentazione utile. Per maggioriinformazioni e prenotazioni, contattare tramite whatsapp il numero 392-6225285.
vi informiamo che dal 11 Dicembre al 9 Gennaio saràpossibile procedere alla domanda di partecipazione per i concorsi (StraordinarioTer e Ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria).
La procedura avverrà esclusivamente telematicamente suIstanze Online.
Per gli iscritti MSA, il giorno 19 Dicembre dalle ore 19.00 ci sarà una riunione online sulla piattaforma Zoom perspiegare come compilare questa domanda.
Coloro che volessero seguire la riunione, sono pregatidi prenotarsi rispondendo a questa mail e indicando a quale indirizzo mail far pervenire il link di invito.
Invieremo il link di invito un’ora prima dell’inizio della riunione a coloro che si sono prenotati.
Per coloro che desiderano la compilazione della domanda da parte nostra cicontattino dopo aver preparato tutta la documentazione utile. Per maggioriinformazioni e prenotazioni, contattare tramite whatsapp il numero 392-6225285.
🔻 LABORATORIO COMPILAZIONE ISTANZA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO 🔻
Martedì 19 Dicembre ore 19:00 (€10,00)
✅ Verrà Mostrato praticamente come compilare la domanda
✅ Ai partecipanti verrà data la possibilità di usufruire di una consulenza privata personalizzata successiva all’ incontro.
✴️Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.
✴️Gratis per gli iscritti MSA 2023
✴️Dopo aver effettuato il pagamento inviare messaggio privato al 3926225285 con foto della ricevuta. Verrete inseriti in un nuovo gruppo WhatsApp dove il giorno stesso riceverete il link per partecipare.
Modalità di pagamento
Ricarica postpay evolution
5333 - 1711 – 8988- 3917
CNT GNS 56A64 A026 Z
Conti Agnese
Oppure
Iban: IT98O3608105138260243860250
Conti Agnese
Martedì 19 Dicembre ore 19:00 (€10,00)
✅ Verrà Mostrato praticamente come compilare la domanda
✅ Ai partecipanti verrà data la possibilità di usufruire di una consulenza privata personalizzata successiva all’ incontro.
✴️Il laboratorio si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.
✴️Gratis per gli iscritti MSA 2023
✴️Dopo aver effettuato il pagamento inviare messaggio privato al 3926225285 con foto della ricevuta. Verrete inseriti in un nuovo gruppo WhatsApp dove il giorno stesso riceverete il link per partecipare.
Modalità di pagamento
Ricarica postpay evolution
5333 - 1711 – 8988- 3917
CNT GNS 56A64 A026 Z
Conti Agnese
Oppure
Iban: IT98O3608105138260243860250
Conti Agnese
Concorso – autorizzazione ulteriori posti
È stato reso noto il DPCM che autorizza ulteriori 14.438 posti di personale docente, di cui n. 7.965 su posto comune e n. 6.473 su posto di sostegno, per la prossima procedura concorsuale.
Si ricorda che nelle precedenti informative sindacali, il Ministero ha chiarito che gli ulteriori posti andranno ad incrementare quelli già esistenti e comunque solo laddove ne siano stati banditi almeno 3 per la determinata classe di concorso/tipo posto.
Pertanto, nelle regioni dove non sono stati banditi posti o sono stati banditi ma sono al di sotto di tre, non ci saranno “nuovi” posti o incrementi.
Il DPCM, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
È stato reso noto il DPCM che autorizza ulteriori 14.438 posti di personale docente, di cui n. 7.965 su posto comune e n. 6.473 su posto di sostegno, per la prossima procedura concorsuale.
Si ricorda che nelle precedenti informative sindacali, il Ministero ha chiarito che gli ulteriori posti andranno ad incrementare quelli già esistenti e comunque solo laddove ne siano stati banditi almeno 3 per la determinata classe di concorso/tipo posto.
Pertanto, nelle regioni dove non sono stati banditi posti o sono stati banditi ma sono al di sotto di tre, non ci saranno “nuovi” posti o incrementi.
Il DPCM, previa registrazione da parte della Corte dei conti, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
🟢🟠CONCORSO DS🟠🟢
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato sul portale il bando concorso DS per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso DS da oggi e fino al 17 gennaio 2024 i docenti statali di ruolo con almeno cinque anni di servizio (compreso l’eventuale servizio non di ruolo), maturati al 31 agosto 2023.
🔸la prova preselettiva🔸
Se, come sembra molto probabile, il numero complessivo dei candidati concorso DS sarà superiore a quattro volte il numero dei 587 posti a concorso, cioè superiore a 2.348, si effettuerà la prova preselettiva in tutte le regioni (escluse Basilicata e Molise che non hanno posti a concorso) con 50 quesiti a risposta multipla (1 punto per risposta esatta e zero per risposta errata o non data), da affrontare in modalità computer-based per un tempo massimo di 75 minuti.
La data, l’orario e la sede della prova preselettiva, unica per l’intero territorio nazionale, verrà resa nota con avviso (che serve anche da notifica per i candidati), pubblicato sui siti degli USR almeno 15 giorni prima.
È presumibile, pertanto, che la preselettiva concorso DS si svolga entro la fine di febbraio 2024.
Verrà ammesso allo scritto del concorso DS un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti a concorso per ogni regione, cioè almeno 1.761 candidati a cui verranno aggiunti sia tutti i candidati con punteggio uguale all’ultimo utile sia coloro che hanno documentato la propria condizione di invalidità pari almeno all’80%.
L’elenco degli ammessi alla prova scritta concorso DS è pubblicato subito dopo la conclusione della prova preselettiva.
La prova scritta concorso DS, unica per l’intero territorio nazionale, consiste in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua inglese. Per ciascuno dei cinque quesiti le commissioni di concorso attribuiscono un punteggio massimo di 16 punti (per un totale massimo complessivo di 80 punti); per ciascun quesito in lingua inglese attribuiscono un punteggio massimo di 10 punti (per u totale massimo complessivo di 20 punti).
Durata massima della prova scritta concorso DS 180 minuti; ammissione all’orale con almeno 70 punti su 100.
Data, orario e sede della prova comunicati almeno 15 giorni prima. È presumibile, pertanto, che la prova scritta concorso DS si svolga verso la fine di marzo.
Al termine delle operazioni di valutazione da parte delle commissioni, gli USR rendono noto a ciascun candidato il voto conseguito nella prova scritta e pubblicano l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale.
La prova orale concorso DS, della durata di trenta minuti, verrà calendarizzata autonomamente da ciascuna commissione; sarà superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti su 100.
Per la graduatoria di merito finale, oltre al punteggio dello scritto e dell’orale (almeno 70 su 100 per entrambe) sono attribuibili fino a 30 punti per i titoli.
🔸Concorso DS, i posti per Regione🔸
Il numero dei posti messi a concorso a livello nazionale per la presente procedura ordinaria di reclutamento è determinato in 587 posti complessivi. Di seguito la ripartizione dei posti concorso DS per Regione:
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato sul portale il bando concorso DS per il reclutamento di 587 dirigenti scolastici. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso DS da oggi e fino al 17 gennaio 2024 i docenti statali di ruolo con almeno cinque anni di servizio (compreso l’eventuale servizio non di ruolo), maturati al 31 agosto 2023.
🔸la prova preselettiva🔸
Se, come sembra molto probabile, il numero complessivo dei candidati concorso DS sarà superiore a quattro volte il numero dei 587 posti a concorso, cioè superiore a 2.348, si effettuerà la prova preselettiva in tutte le regioni (escluse Basilicata e Molise che non hanno posti a concorso) con 50 quesiti a risposta multipla (1 punto per risposta esatta e zero per risposta errata o non data), da affrontare in modalità computer-based per un tempo massimo di 75 minuti.
La data, l’orario e la sede della prova preselettiva, unica per l’intero territorio nazionale, verrà resa nota con avviso (che serve anche da notifica per i candidati), pubblicato sui siti degli USR almeno 15 giorni prima.
È presumibile, pertanto, che la preselettiva concorso DS si svolga entro la fine di febbraio 2024.
Verrà ammesso allo scritto del concorso DS un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti a concorso per ogni regione, cioè almeno 1.761 candidati a cui verranno aggiunti sia tutti i candidati con punteggio uguale all’ultimo utile sia coloro che hanno documentato la propria condizione di invalidità pari almeno all’80%.
L’elenco degli ammessi alla prova scritta concorso DS è pubblicato subito dopo la conclusione della prova preselettiva.
La prova scritta concorso DS, unica per l’intero territorio nazionale, consiste in cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti in lingua inglese. Per ciascuno dei cinque quesiti le commissioni di concorso attribuiscono un punteggio massimo di 16 punti (per un totale massimo complessivo di 80 punti); per ciascun quesito in lingua inglese attribuiscono un punteggio massimo di 10 punti (per u totale massimo complessivo di 20 punti).
Durata massima della prova scritta concorso DS 180 minuti; ammissione all’orale con almeno 70 punti su 100.
Data, orario e sede della prova comunicati almeno 15 giorni prima. È presumibile, pertanto, che la prova scritta concorso DS si svolga verso la fine di marzo.
Al termine delle operazioni di valutazione da parte delle commissioni, gli USR rendono noto a ciascun candidato il voto conseguito nella prova scritta e pubblicano l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale.
La prova orale concorso DS, della durata di trenta minuti, verrà calendarizzata autonomamente da ciascuna commissione; sarà superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 70 punti su 100.
Per la graduatoria di merito finale, oltre al punteggio dello scritto e dell’orale (almeno 70 su 100 per entrambe) sono attribuibili fino a 30 punti per i titoli.
🔸Concorso DS, i posti per Regione🔸
Il numero dei posti messi a concorso a livello nazionale per la presente procedura ordinaria di reclutamento è determinato in 587 posti complessivi. Di seguito la ripartizione dei posti concorso DS per Regione:
🟢🟠Visite fiscali dipendenti pubblici…cambiano le fasce orarie, ore 10-12 e 17-19 tutti i giorni, compresi domeniche e festivi.
*Presentazione delle istanze per la costituzione delle Commissioni giudicatrici concorso ordinario scuola dell’infanzia, primaria, I e II grado*
Il Ministero comunica che nel periodo compreso tra *giovedì 28 dicembre 2023 (ore 12.00) e venerdì 26 gennaio 2024 (ore 23.59)* saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura concorsuale in oggetto.
*Docenti, docenti AFAM, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici*
possono proporre la propria candidatura esclusivamente attraverso l’istanza attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito, con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Il servizio e eventualmente raggiungibile *anche* attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
*Professori universitari*
Produrranno analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.
Il Ministero comunica che nel periodo compreso tra *giovedì 28 dicembre 2023 (ore 12.00) e venerdì 26 gennaio 2024 (ore 23.59)* saranno aperte le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate alla nomina a componente delle commissioni giudicatrici della procedura concorsuale in oggetto.
*Docenti, docenti AFAM, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici*
possono proporre la propria candidatura esclusivamente attraverso l’istanza attraverso il Portale Unico del reclutamento, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE) o, in alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito, con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.
Il servizio e eventualmente raggiungibile *anche* attraverso l’applicazione “Concorsi e procedure selettive”, collegandosi all’indirizzo www.miur.gov.it, attraverso il percorso “Argomenti e Servizi > Servizi > lettera P > Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, vai al servizio”.
*Professori universitari*
Produrranno analoga istanza direttamente all’Ufficio Scolastico Regionale di interesse, sulla base delle specifiche indicazioni fornite dallo specifico USR.