MSA scuola
3.02K subscribers
401 photos
2 videos
32 files
384 links
Info scuola
Download Telegram
GPS 2022: quando si deve presentare la seconda domanda?

Le GPS 2022 sono state chiuse, ma per ricevere incarichi di supplenza, c’è un’altra domanda che i docenti devono presentare di fondamentale importanza se si vuole essere convocati per una supplenza al 31 agosto o al 30 giugno.

👉🏻Ordine di scelta con cui si viene chiamati
GPS 2022
1) primo step: valutazione dei titoli
‼️Appena questo passaggio si sarà concluso, pubblicheranno le graduatorie.

2)Secondo step: pubblicazione graduatorie
‼️Le graduatorie GPS 2022 saranno pubblicate sul sito degli Uffici scolastici provinciali.
‼️Ogni istituto invece renderà note le relative graduatorie d’istituto.

Si ricorda che, in caso di errori riscontrati dopo la pubblicazione delle graduatorie, è possibile presentare ricorso:
👉🏻al Presidente della Repubblica entro 120 giorni;
👉🏻al TAR competente entro 60 giorni.

‼️Conferma delle riserve
👉🏻Nel caso dei candidati in I fascia con riserva, l’indicazione è quella di conseguire l’abilitazione o la specializzazione su sostegno entro il 20 luglio e comunicarla al Ministero.
👉🏻Nel caso in cui si debba completare l’annualità di servizio con delle ore, le indicazioni sono contenute nell’ordinanza del 6 maggio scorso.

3)Terzo step: presentazione della domanda per le preferenze

👉🏻Nel periodo estivo si dovranno indicare le preferenze per le scuole e le province nelle quali si vuole essere chiamati.
‼️Se questa domanda non viene compilata si verrà convocati solo per le graduatorie di istituto.
Al momento, l’unica informazione certa è che la piattaforma utilizzata sarà POLIS – Istanze online

‼️Ordine di scelta con cui si viene chiamati
1️⃣ chiamata: docenti delle GaE, Graduatorie a esaurimento;
2️⃣ chiamata: docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS;
3️⃣ chiamata: docenti in possesso del solo titolo di studio e quindi inseriti nella seconda fascia delle GPS
https://t.me/infoscuolamsa MAD COLLABORATORE SCOLASTICO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Domanda online per messa a disposizione (MAD) ai fini delle supplenze temporanee per il profilo professionale di collaboratore scolastico presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

L’Ufficio del Trentino rende noto che la raccolta delle domande di messa a disposizione (MAD) tramite sistema informatizzato per collaboratore scolastico avverrà dal giorno 07 giugno 2022 ore 10.00 al giorno 17 giugno 2022 ore 10.00.

NECESSITA SPID AI FINI DELLA COMPILAZIONE.

REQUISITI:

qualunque diploma di maturità o diploma di qualifica triennale o attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

SCADENZA: 17 giugno 2022 ore 10.00
🔷 PERSONALE ATA: POSTI LIBERI DOPO I TRASFERIMENTI

👉🏻Sono 27.704 posti disponibili così distribuiti tra i diversi profili:

🔺2.136 DSGA
🔺5.700 assistenti amministrativi
🔺3.087 assistenti tecnici
🔺16.293 collaboratori scolastici
🔺154 addetti alle aziende agrarie, 40 infermieri, 172 cuochi, 122 guardarobieri.
e ADV
🔺I dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito di rettifiche o di modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo.

🔹DSGA
👉🏻Per quanto riguarda le immissioni in ruolo dei DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi), si attingerà dalle graduatorie di merito regionali del concorso 2018.

🔹ALTRI PROFILI
👉🏻Per i restanti profili le immissioni in ruolo avverranno dalle graduatorie provinciali permanenti (c.d. graduatorie 24 mesi).

📌N.B. L’elenco di coloro che hanno ottenuto il trasferimento o il passaggio è pubblicato all’albo online dell’Ufficio territoriale di destinazione, con l’indicazione, a fianco di ogni nominativo, della scuola di destinazione, della tipologia di posto richiesto, del punteggio complessivo, delle eventuali precedenze. Per gli assistenti tecnici, sono riportati i codici delle aree professionali richieste nella domanda.
🟧🟩🟧🟩🟧🟩

GPS e GAE, ecco tutte le prossime tappe da non perdere

Le domande per le GaE e quelle per le GPS sono state già presentate con scadenza per le GaE il 4 aprile 2022 e per le GPS il 31 maggio 2022.

Le due tipologie di graduatorie, quella ad esaurimento e quella provinciale per le supplenze, si sono finalmente riallineate dopo anni di sfasamento, la loro durata è valevole per il biennio 2022-2023 e 2023-2024.

🔸Mentre con le domande GPS si è già operata la scelta delle 20 scuole per la II e III fascia delle graduatorie di Istituto, manca ancora all’appello la scelta delle scuole della I fascia delle graduatorie di Istituto per gli aspiranti già presenti in GaE.

🔸Nel frattempo le graduatorie ad esaurimento delle varie province vengono pubblicate e la scelta delle scuole per la I fascia delle graduatorie di Istituto sarà fatta, con molta probabilità tra il mese di giugno e quello di luglio.

🔸Tra la fine di luglio e i primi di agosto, saranno sciolte le riserve inserite nelle domande GPS presentate entro il 31 maggio 2022.

🔸Molto probabilmente nella fase finale di luglio, o al massimo nella prima decade di agosto, verrà aperta l’area telematica per la scelta delle 150 preferenze per le supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, dalle GPS.

Per cui entro il mese di agosto dovrebbero essere disponibili GaE e GPS, con relative preferenze, per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
🔴🔴🔴. TEMPISTICA VALUTAZIONE ANNO DI PROVA

👉La prova disciplinare, come leggiamo nel DM n. 242/2021, deve svolgersi entro il 31 luglio 2022.

🔹Considerata la suddetta data, il numero elevato di aspiranti concorrenti per alcune tipologie di posto e che la convocazione per la prova disciplinare deve avvenire almeno 10 giorni prima dello svolgimento della stessa (prova), l’USR responsabile della procedura, si legge nella nota n. 22219/2022, avente per oggetto “Adempimenti prodromici all’espletamento della prova disciplinare di cui all’articolo 8 del Decreto Ministeriale 242 del 30 luglio 2021. “, deve verificare che le procedure di valutazione dell’anno di formazione e prova vengano espletate, da parte delle Istituzioni scolastiche, secondo tempistiche compatibili con quanto predetto, anche in deroga alle disposizioni del DM n. 310/2021.

♦️In sostanza, la valutazione del percorso di formazione e prova (propedeutica allo svolgimento della prova disciplinare), anche in deroga alla sopra riportata disposizione del DM n. 310/2021, deve concludersi entro termini tali da permettere che la prova disciplinare si svolga entro il mese di luglio 2022. Conseguentemente, la convocazione del Comitato di valutazione può avvenire prima del termine delle attività didattiche (ossia prima del 30/06) e l’intera procedura (che termina con il provvedimento del DS) deve concludersi, al più tardi, entro la prima decade del mese di luglio.

♦️Il superamento del periodo di formazione e prova è subordinato:

🔹a) allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni nel corso dell’anno scolastico, di cui almeno centoventi per le attività didattiche;
🔹b.) allo svolgimento delle previste attività formative, da considerarsi parte integrante del servizio in periodo di formazione e prova, svolte, pertanto, contestualmente al servizio stesso. Approfondisci

👉Il colloquio: come si svolge

🔹Il colloquio prende avvio dal portfolio professionale.

Il portfolio, predisposto in formato digitale sulla piattaforma Indire, dovrà contenere:

✒️uno spazio per la descrizione del proprio curriculum professionale;
✒️l’elaborazione di un bilancio di competenze, all’inizio del percorso formativo;
✒️la documentazione di fasi significative della progettazione didattica, delle attività didattiche svolte, delle azioni di verifica intraprese;
✒️la realizzazione di un bilancio conclusivo e la previsione di un piano di sviluppo professionale.
Il portfolio è consegnato preliminarmente dal docente al Dirigente scolastico, il quale lo trasmette al Comitato di valutazione, almeno cinque giorni prima dalla data fissata per il colloquio
🟢🟠 IMMISSIONI IN RUOLO: torna la call veloce

✔️Molto probabilmente, almeno dal punto di vista normativo, nel caso residuino ancora dei posti, si dovrebber tornare a proporre la Call veloce come ulteriore fase per le immissioni in ruolo 2022-2023. ✔️Ricordiamo che la Call veloce era stata sospesa solamente per l’anno scolastico 2021-2022
✔️Per l’anno scolastico 2022-2023 la call veloce torna ad essere uno strumento valido normativamente per le immissioni in ruolo.
✔️È rivolta al personale già inserito nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo (Graduatorie ad Esaurimento e Graduatorie di merito concorsuali) ma in altra Provincia o Regione rispetto a quella di inserimento delle medesime graduatorie;
✔️È “aggiuntiva” rispetto alle ordinarie operazioni di assunzione a tempo indeterminato;
✔️È utilizzata unicamente per coprire eventuali posti rimasti vacanti.
🟠🟢Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, domande docenti dal 20 giugno al 4 luglio. Per ATA dal 27 giugno all’11 luglio.
🔸Graduatorie ATA 24 mesi:
su Istanze online è disponibile l’allegato G scelta sedi. 🔸
GaE: domande inserimento in graduatorie di istituto prima fascia dal 21 giugno all’11 luglio.
ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA e SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO
https://www.msaservice.it/?p=2792
🔴🔴 DOCENTI👉 QUANTI GIORNI DI FERIE SPETTANO

🔹Com’è noto, il personale scolastico assunto a tempo indeterminato ha diritto a 30 gg. di ferie se ha un’anzianità di servizio non superiore ad anni 3;
🔹a 32 gg. se ha un’anzianità di servizio superiore ad anni 3. Per “anzianità di servizio” si intende servizio a qualunque titolo prestato

👉Il riferimento per il personale supplente è l’art. 19/2 del CCNL 29.11.2007: “Le ferie del personale assunto a tempo determinato sono proporzionali al servizio prestato.”

🔹🔹Bisogna quindi fare questa proporzione:
360 : 30/32 = n° dei giorni di servizio : x

🔹A titolo di esempio, il docente fino al terzo anno di servizio che ha prestato 82 giorni di supplenza ha diritto a 7 giorni di ferie (x = 30 per 82 diviso 360).
Percorso Scuola per Laureati e ITP
https://www.msaservice.it/?p=2799
{titolo}
{tag}
{estratto}
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0024984.30-06-2022.pdf
301.1 KB
Invio e-mail m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0024984.30-06-2022.pdf
🔴🔴GaE, è disponibile su Istanze online la finestra per lo scioglimento della riserva sul sostegno. Da oggi 1° luglio e fino alle 14 del 16 luglio 2022 è possibile presentare domanda di scioglimento della riserva sul titolo di specializzazione sul sostegno per coloro che, inseriti nelle GaE, graduatorie ad esaurimento, conseguono il titolo entro il 15 luglio.
🟠🟢 Graduatorie GPS, ecco chi potrà sciogliere la riserva con abilitazione da concorso ordinario e/o specializzazione sostegno. Quando: tra l’8 luglio 2022 (h. 9,00) e il 21 luglio 2022 (h. 23,59)

Dove: su istanze on line Il link

Come: ci sarà il manuale di istruzioni del Ministero

Perché: per essere in prima fascia GPS e avere la priorità sulla seconda.

Chi: coloro che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione sostegno entro il 20 luglio e si erano inseriti con riserva in prima fascia nella domanda presentata entro il 31 maggio.
🟠🟢GPS, al via le domande per conferma servizio dopo il 31 maggio. Si comunica che nel periodo compreso tra il 1° luglio 2022 (h. 9,00) e il 15 luglio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze di conferma dei titoli di servizio maturati nel corrente anno scolastico, in quanto effettivamente svolti, ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria.
🟠🟢Reclutamento dei docenti🟠🟢
Cambia il modo di formare in ingresso e selezionare i docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Viene istituito un percorso abilitante di 60 CFU gestito dalle Università e attivato sulla base del fabbisogno di cattedre, con prova finale comprendente una prova scritta e una lezione simulata.

A regime, si tratterà dell’unico modo consentito agli aspiranti di conseguire l’abilitazione.

I 24 CFU, già acquisiti da numerosi aspiranti inseriti nelle GPS, non andranno perduti. E’ questa una delle novità del testo

Data ultima per acquisire i 24 CFU è il 31 ottobre 2022.

L’abilitazione permetterà di accedere ai concorsi a cattedra per i quali sono state riformulate le prove selettive. Addio ai test a crocette e ritorno alle domande aperte. Approfondisci

Quindi il percorso per diventare insegnante diventa laurea magistrale (triennale per ITP) + percorso abilitazione di 60 CFU + concorso + anno di prova in servizio con test finale e valutazione conclusiva.
MSA scuola pinned a photo
MSA scuola pinned a photo