🟢🟠Abilitazione insegnamento 60 Cfu, Dpcm in Gazzetta
Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il testo illustra i contenuti dei Cfu da conseguire e gli obiettivi minimi di ogni corso, divisi per ogni percorso: 60 Cfu, 30 Cfu per chi ha maturato 3 anni di servizio, 36 Cfu per chi ha già conseguito i 24 previsti precedentemente.
Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.
Cosa prevede il Dpcm
Gli altri punti principali del DPCM:
– È previsto un rigoroso sistema di accreditamento affidato all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), che definisce i percorsi di contenuto, le procedure di monitoraggio sul livello qualitativo della formazione e la valutazione finale degli aspiranti docenti.
– Tutti i nuovi percorsi si concluderanno con l’esame finale: una prova scritta e una lezione simulata, il cui superamento garantirà ai candidati il conseguimento della formazione professionalizzante delineata dagli standard minimi del docente abilitato, grazie alle modalità di svolgimento della prova e alla specifica composizione prevista per la commissione giudicatrice.
– I percorsi formativi saranno oggetto di una valutazione periodica “ex post” da parte dell’ANVUR che, per assicurare omogeneità della qualità dell’offerta formativa da parte delle università, terrà conto del “tasso di successo” dei nuovi abilitati alle procedure di reclutamento per la scuola.
Il tanto atteso Dcpm 60 Cfu, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Il testo illustra i contenuti dei Cfu da conseguire e gli obiettivi minimi di ogni corso, divisi per ogni percorso: 60 Cfu, 30 Cfu per chi ha maturato 3 anni di servizio, 36 Cfu per chi ha già conseguito i 24 previsti precedentemente.
Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.
Cosa prevede il Dpcm
Gli altri punti principali del DPCM:
– È previsto un rigoroso sistema di accreditamento affidato all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), che definisce i percorsi di contenuto, le procedure di monitoraggio sul livello qualitativo della formazione e la valutazione finale degli aspiranti docenti.
– Tutti i nuovi percorsi si concluderanno con l’esame finale: una prova scritta e una lezione simulata, il cui superamento garantirà ai candidati il conseguimento della formazione professionalizzante delineata dagli standard minimi del docente abilitato, grazie alle modalità di svolgimento della prova e alla specifica composizione prevista per la commissione giudicatrice.
– I percorsi formativi saranno oggetto di una valutazione periodica “ex post” da parte dell’ANVUR che, per assicurare omogeneità della qualità dell’offerta formativa da parte delle università, terrà conto del “tasso di successo” dei nuovi abilitati alle procedure di reclutamento per la scuola.
🟠🟢CORSI🟢🟠
• Corsi abilitanti da 60 CFU;
• Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU on-line per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso oppure specializzati sostegno;
• Percorsi formativi transitori da 30 CFU per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31/10/2022;
• Percorsi formativi da 30 o 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati.
* 60 CFU
Destinatari: coloro che posseggono il titolo di studio che consente di insegnare una disciplina in una classe di concorso; gli iscritti a corsi di studio per il conseguimento degli stessi titoli.
Modalità: per il 2023/24 e 2024/25 i percorsi potranno essere svolti (tranne tirocinio e laboratori) con modalità telematiche sincrone, in misura non superiore al 50% del totale.
CFU: acquisizione di almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica e
20 crediti tra tirocinio diretto e indiretto.
Prove: prova finale che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata.
Tempistiche: in prima applicazione conclusione entro maggio
2024.
* 30 CFU ONLINE
Destinatari: docenti abilitati su altro grado/classe di concorso; specializzati
su sostegno.
Modalità: i corsi saranno svolti in modalità telematiche sincrone.
Prove: prova scritta di progettazione didattica innovativa inerente alla disciplina della classe di concorso.
* 30 CFU
Destinatari:
• docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 5 presso scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
• coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso
"straordinario bis".
* CORSI TRANSITORI DA 30 CFU
Destinatari:
• neo-laureati.
• coloro che non hanno acquisito i
24 CFU entro il 31/10/2022.
Tempistiche: in prima applicazione conclusione entro il 28/02/2024.
* 30-36 CFU/CFA
Destinatari: coloro che parteciperanno ai prossimi concorsi senza abilitazione.
CFU: 30 CFU per chi partecipa con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui uno sulla classe di concorso specifica; 30 CFU per chi partecipa al concorso avendo conseguito 30 CFU/CFA; 36 CFU per chi partecipa con il titolo di accesso + 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022.
Prove: prova finale che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata.
COSTI
Costi massimi a carico dei partecipanti
• 2.500 euro per i corsi da 60 CFU/CFA;
• 2.000 euro per i corsi da 30 CFU/CFA;
• 150 euro per le prove finali.
• Corsi abilitanti da 60 CFU;
• Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU on-line per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso oppure specializzati sostegno;
• Percorsi formativi transitori da 30 CFU per i neo-laureati o per coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31/10/2022;
• Percorsi formativi da 30 o 36 CFU/CFA per i vincitori di concorso che hanno partecipato senza essere già abilitati.
* 60 CFU
Destinatari: coloro che posseggono il titolo di studio che consente di insegnare una disciplina in una classe di concorso; gli iscritti a corsi di studio per il conseguimento degli stessi titoli.
Modalità: per il 2023/24 e 2024/25 i percorsi potranno essere svolti (tranne tirocinio e laboratori) con modalità telematiche sincrone, in misura non superiore al 50% del totale.
CFU: acquisizione di almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica e
20 crediti tra tirocinio diretto e indiretto.
Prove: prova finale che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata.
Tempistiche: in prima applicazione conclusione entro maggio
2024.
* 30 CFU ONLINE
Destinatari: docenti abilitati su altro grado/classe di concorso; specializzati
su sostegno.
Modalità: i corsi saranno svolti in modalità telematiche sincrone.
Prove: prova scritta di progettazione didattica innovativa inerente alla disciplina della classe di concorso.
* 30 CFU
Destinatari:
• docenti con 3 anni di servizio negli ultimi 5 presso scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
• coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale del concorso
"straordinario bis".
* CORSI TRANSITORI DA 30 CFU
Destinatari:
• neo-laureati.
• coloro che non hanno acquisito i
24 CFU entro il 31/10/2022.
Tempistiche: in prima applicazione conclusione entro il 28/02/2024.
* 30-36 CFU/CFA
Destinatari: coloro che parteciperanno ai prossimi concorsi senza abilitazione.
CFU: 30 CFU per chi partecipa con il titolo di accesso + 3 anni di servizio negli ultimi 5 nella scuola statale, di cui uno sulla classe di concorso specifica; 30 CFU per chi partecipa al concorso avendo conseguito 30 CFU/CFA; 36 CFU per chi partecipa con il titolo di accesso + 24 CFU conseguiti entro il 31/10/2022.
Prove: prova finale che consiste in una prova scritta e in una lezione simulata.
COSTI
Costi massimi a carico dei partecipanti
• 2.500 euro per i corsi da 60 CFU/CFA;
• 2.000 euro per i corsi da 30 CFU/CFA;
• 150 euro per le prove finali.
🟢🟠OPERATORE SCOLASTICO
Requisiti richiesti per l’accesso
Per poter accedere al profilo di operatore scolastico è necessario possedere l’Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali + la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, occorre il Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione + la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e la certificazione di competenze socioassistenziali.
Requisiti richiesti per l’accesso
Per poter accedere al profilo di operatore scolastico è necessario possedere l’Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali + la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, occorre il Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione + la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e la certificazione di competenze socioassistenziali.
🟢🟠Messa a Disposizione (MAD) 2023 per il nuovo anno Scolastico.
Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.
Sono previste migliaia di assegnazioni per supplenze, dal momento che al termine delle operazioni per le immissioni in ruolo e le nomine da GPS si prevedono oltre 130mila cattedre che rimarranno scoperte ( dichiarazioni del ministero).
Il problema delle cattedre vacanti è più che mai presente nella Scuola Italiana e soprattutto in questo periodo.
Poiché le Graduatorie GPS non saranno sufficienti a colmare questa carenza di personale i Dirigenti Scolastici sono costretti per garantire la continuità didattica ad assegnare le supplenze anche a coloro i quali si sono candidati tramite domanda di Messa a Disposizione.
Le Segreterie Scolastiche infatti, sono ora operative a cercare supplenti disponibili per le tantissime cattedre vuote in tutta Italia.
Sono previste migliaia di assegnazioni per supplenze, dal momento che al termine delle operazioni per le immissioni in ruolo e le nomine da GPS si prevedono oltre 130mila cattedre che rimarranno scoperte ( dichiarazioni del ministero).
Il problema delle cattedre vacanti è più che mai presente nella Scuola Italiana e soprattutto in questo periodo.
Poiché le Graduatorie GPS non saranno sufficienti a colmare questa carenza di personale i Dirigenti Scolastici sono costretti per garantire la continuità didattica ad assegnare le supplenze anche a coloro i quali si sono candidati tramite domanda di Messa a Disposizione.
🟢🟠AVVISO🟢🟠
👉scuole alla ricerca di docenti
🔸Sostegno
Istituto Comprensivo “Giuseppe Vasi” ad indirizzo musicale sede CTRH-CTI di Corleone (PA)
Supplenze per SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO
• fino al 13.10.23 per h 24 settimanali
• fino al 31.10.23 per h 24 settimanali
Domanda entro le ore 8.00 del 9.10.2023 AVVISO –
🔸Infanzia e primaria
Ist. Compr. “G. Vasi” di Corleone (PA), sostegno primaria: fino al 13.10.23 per h 24 settimanali e fino al 31.10.23 per h 24 settimanali. Scadenza ore 8 del 9 ottobre. Avviso
Istituto comprensivo di Cervarese Santa Croce (Padova). Avviso MAD
Istituto comprensivo Giuseppe Parini di Camposampiero (Padova): sostegno per la scuola primaria per 1 posto intero fino al
10/03/2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso all’albo dell’Istituto (6/10). Avviso
A027, Matematica e Fisica
IIS Volta di Caltanissetta: 18 ore al 17 ottobre. Domande entro le 10 del 6 ottobre. Avviso
Istituto superiore Secusio di Caltagirone (CT): una cattedra al 30 giugno. Domande entro le 13 del 9 ottobre. Avviso
IISS De Rogatis-Fioritto di San Nicandro Garganico (Fg): 2 supplenze, una dalla presa di servizio fino al 31/08/2024 – cattedra interna di n. 18 h settimanali– sede di Cagnano Varano (Fg), l’altra dalla presa di servizio fino al 31/08/2024 – cattedra esterna di n. 16 h settimanali a San Nicandro Garganico + 2h settimanali presso il Liceo Rispoli Tondi di San Severo (Fg). Scadenza 7/10/2023. Avviso
I.I.S. “Bonifazi-Corridoni” sede di Recanati (MC): 8 ore settimanali con contratto fino al 29/04/2024. Scadenza ore 09:00 di giovedì 5 ottobre 2023. Avviso
I.S. Strozzi di Gonzaga (Mantova) ricerca supplenti classi di concorso A027(Matematica e fisica ) per 18 ore di servizio settimanali fino al 22.12.2023 sede di servizio Mantova;
I candidati in possesso dei requisiti richiesti possono inviare messe a disposizione e curriculum all’indirizzo mnis013006@istruzione.it con oggetto “Candidatura supplenza A027 o A042 ” insieme ad una copia del documento di identità entro il giorno 9 ottobre 2023 ore 10:00.
Istituto d’Istruzione Superiore Roberto Battaglia con sede in Norcia (PG): incarico a tempo determinato presumibilmente fino al giorno 8 giugno 2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno 06 Ottobre 2023. Avviso
Scuola Secondaria di II grado “FAZZINI – GIULIANI” DI VIESTE (FG)
n. 18 ore settimanali fino al 30/06/2024, così articolata: n. 11 ore in corsi diurni presso l’IISS “Fazzini-Giuliani” di Vieste (FG), n. 4 ore in corsi diurni presso I.I.S.S. “P. V. Marone” di Vico del Gargano (FG) e n. 3 ore in corsi serali presso I. P. Agrario “P. V. Marone” di Vico del Gargano (FG);
n. 8 ore settimanali fino al 30/06/2024 in corsi diurni presso l’I.I.S.S.”Fazzini-Giuliani” di Vieste (FG).
Domanda entro le ore 12.00 di martedì 10/10/2023 Avviso –
🔸A028, Matematica scienze
Istituto comprensivo Berton di Pedavena (BL): 18 ore fino al 08.11.2023 con possibilità di proroga. Domande entro le ore
09.00 del giorno 10.10.2023. Avviso
🔸A033, Scienze e tecnologie aeronautiche
ITIS Mario Del Pozzo Cuneo: 5 ore al 30 giugno. Scadenza ore 9 del 16 ottobre. Avviso
🔸A040, Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
L’istituto Superiore Statale Bonomi-Mazzolari di Mantova ricerca un supplente fino al 30/06/2024 per 18 ore settimanali da svolgere su due Istituti scolastici. I candidati in possesso dei requisiti richiesti per l’insegnamento della classe di concorso A040, possono inviare entro le ore 9:00 di venerdì 13/10/2023 al seguente indirizzo mail: mnis014002@istruzione.it una mail con oggetto “Candidatura supplenza docente classe di concorso A040 ” allegando i seguenti documenti: Autocertificazione dei propri dati anagrafici e dei titoli di studio posseduti; copia del documento di identità. L’assegnazione del posto sarà comunicata entro martedì 17/10/2023 ore 13.00, con presa di servizio da concordare.
Istituto d’istruzione Secondaria “Ernesto Guala” di Bra (CN): una supplenza sino al termine attività didattiche 30 giugno – 10 ore. Avviso
👉scuole alla ricerca di docenti
🔸Sostegno
Istituto Comprensivo “Giuseppe Vasi” ad indirizzo musicale sede CTRH-CTI di Corleone (PA)
Supplenze per SCUOLA PRIMARIA SOSTEGNO
• fino al 13.10.23 per h 24 settimanali
• fino al 31.10.23 per h 24 settimanali
Domanda entro le ore 8.00 del 9.10.2023 AVVISO –
🔸Infanzia e primaria
Ist. Compr. “G. Vasi” di Corleone (PA), sostegno primaria: fino al 13.10.23 per h 24 settimanali e fino al 31.10.23 per h 24 settimanali. Scadenza ore 8 del 9 ottobre. Avviso
Istituto comprensivo di Cervarese Santa Croce (Padova). Avviso MAD
Istituto comprensivo Giuseppe Parini di Camposampiero (Padova): sostegno per la scuola primaria per 1 posto intero fino al
10/03/2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso all’albo dell’Istituto (6/10). Avviso
A027, Matematica e Fisica
IIS Volta di Caltanissetta: 18 ore al 17 ottobre. Domande entro le 10 del 6 ottobre. Avviso
Istituto superiore Secusio di Caltagirone (CT): una cattedra al 30 giugno. Domande entro le 13 del 9 ottobre. Avviso
IISS De Rogatis-Fioritto di San Nicandro Garganico (Fg): 2 supplenze, una dalla presa di servizio fino al 31/08/2024 – cattedra interna di n. 18 h settimanali– sede di Cagnano Varano (Fg), l’altra dalla presa di servizio fino al 31/08/2024 – cattedra esterna di n. 16 h settimanali a San Nicandro Garganico + 2h settimanali presso il Liceo Rispoli Tondi di San Severo (Fg). Scadenza 7/10/2023. Avviso
I.I.S. “Bonifazi-Corridoni” sede di Recanati (MC): 8 ore settimanali con contratto fino al 29/04/2024. Scadenza ore 09:00 di giovedì 5 ottobre 2023. Avviso
I.S. Strozzi di Gonzaga (Mantova) ricerca supplenti classi di concorso A027(Matematica e fisica ) per 18 ore di servizio settimanali fino al 22.12.2023 sede di servizio Mantova;
I candidati in possesso dei requisiti richiesti possono inviare messe a disposizione e curriculum all’indirizzo mnis013006@istruzione.it con oggetto “Candidatura supplenza A027 o A042 ” insieme ad una copia del documento di identità entro il giorno 9 ottobre 2023 ore 10:00.
Istituto d’Istruzione Superiore Roberto Battaglia con sede in Norcia (PG): incarico a tempo determinato presumibilmente fino al giorno 8 giugno 2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno 06 Ottobre 2023. Avviso
Scuola Secondaria di II grado “FAZZINI – GIULIANI” DI VIESTE (FG)
n. 18 ore settimanali fino al 30/06/2024, così articolata: n. 11 ore in corsi diurni presso l’IISS “Fazzini-Giuliani” di Vieste (FG), n. 4 ore in corsi diurni presso I.I.S.S. “P. V. Marone” di Vico del Gargano (FG) e n. 3 ore in corsi serali presso I. P. Agrario “P. V. Marone” di Vico del Gargano (FG);
n. 8 ore settimanali fino al 30/06/2024 in corsi diurni presso l’I.I.S.S.”Fazzini-Giuliani” di Vieste (FG).
Domanda entro le ore 12.00 di martedì 10/10/2023 Avviso –
🔸A028, Matematica scienze
Istituto comprensivo Berton di Pedavena (BL): 18 ore fino al 08.11.2023 con possibilità di proroga. Domande entro le ore
09.00 del giorno 10.10.2023. Avviso
🔸A033, Scienze e tecnologie aeronautiche
ITIS Mario Del Pozzo Cuneo: 5 ore al 30 giugno. Scadenza ore 9 del 16 ottobre. Avviso
🔸A040, Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
L’istituto Superiore Statale Bonomi-Mazzolari di Mantova ricerca un supplente fino al 30/06/2024 per 18 ore settimanali da svolgere su due Istituti scolastici. I candidati in possesso dei requisiti richiesti per l’insegnamento della classe di concorso A040, possono inviare entro le ore 9:00 di venerdì 13/10/2023 al seguente indirizzo mail: mnis014002@istruzione.it una mail con oggetto “Candidatura supplenza docente classe di concorso A040 ” allegando i seguenti documenti: Autocertificazione dei propri dati anagrafici e dei titoli di studio posseduti; copia del documento di identità. L’assegnazione del posto sarà comunicata entro martedì 17/10/2023 ore 13.00, con presa di servizio da concordare.
Istituto d’istruzione Secondaria “Ernesto Guala” di Bra (CN): una supplenza sino al termine attività didattiche 30 giugno – 10 ore. Avviso
Istituto Istruzione Superiore “Marconi-Galletti-Einaudi” – DOMODOSSOLA (VB)
n. 1 supplenza fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2024) Domanda entro le ore 14.00 del 9 ottobre 2023 Avviso –
Istituto d’Istruzione Superiore “F.Tassara-G.Ghislandi” Breno (Bs)
18 ore settimanali fino al 31/08/2024 Domanda entro le ore 10.00 di venerdì 06/10/2023 Avviso –
Istituto Statale Istruzione Superiore “C. Facchinetti” (VA)
N. 1 posto (17 ore diurno e 4 ore serali) da subito fino al 31/08/2024 presso l’istituto “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (VA).;
N. 1 posti 18 ore diurno da subito fino al 31/08/2024 presso l’istituto “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (VA). Domanda entro ore 14:00 di Giovedì 05/10/2023 Avviso –
Presso l’Istituto di istruzione superiore Tommaso D’Oria di Ciriè (TO) è disponibile un posto per la classe di concorso A040, orario cattedra con contratto fino al 31/08/2024. Si invitano coloro che fossero interessate/i a presentare MAD direttamente sul sito dell’Istituto https://www.iisdoria.edu.it/pagine/mad-messa-a-disposizione oppure inviandola a segreteria@iisdoria.edu.it
Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Veneto” Città della Vittoria Vittorio Veneto (TV)
1 cattedra orario esterna di 18 ore settimanali fino al 31/08/2024 (15 ore presso il Ns Istituto + 3 ore IS Galilei di Conegliano);
2. 1 supplenza breve di 18 ore settimanali fino al 06/10/2023 prorogabile al 25/10/2023 e ulteriori
Domanda entro le ore 10.00 dell’11/10/2023.
Qualora fosse necessario saranno considerati, anche, i candidati frequentanti l’ultimo anno del corso di studi previsto per l’inserimento in terza fascia della classe di concorso A040 o, in alternativa, in possesso della Laurea Triennale Avviso –
🔸A041, Scienze e tecnologie informatiche
IIS Sarrocchi Siena: 15 ore al 26/02. Domande entro le 12 del 6 ottobre. Avviso
ITIS Mario Del Pozzo Cuneo: 18 ore serale al 30 giugno. Domande entro le 9 del 12 ottobre. Avviso
18 ore settimanali da subito fino al 30/06/2024 presso la sede dell’IPSEOA Caterina de’ Medici di Gardone Riviera (con completamento di n. 2 ore presso la sede di Desenzano del Garda (BS): domande entro le ore 14:00 di giovedì 05/10/2023. Avviso
Istituto comprensivo San Marcello Pistoiese (PT): 11 ore al 30 giugno. Domande entro le 9 del 6 ottobre. Avviso
Liceo Statale “G. Galilei” di Dolo (VE): 1 cattedra di 18 ore fino al 31 agosto 2024. Domande entro le entro le ore 12:00 di lunedì 16 ottobre 2023. Avviso
IS E.Fermi di Mantova: 18h al 31/8 corso serale. Inviare comunicazione di disponibilità entro sabato 7 ottobre 2023 ore 12 a mnis01100e@istruzione.it
ISS Bassano Romano (VT): 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024. Domande entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023. Avviso
ISIS BERNOCCHI – Legnano (MI)
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024
n. 1 spezzone di n. 14 ore fino al 30/06/2024
Domanda Entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023 Avviso –
IIS Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella (PD): C.O.E. 18 h+ 6 h ITET Girardi Cittadella (PD) fino al 31/08/2024. Domande entro le ore 9:00 dell’11 Ottobre 2023. Avviso
IIS Cossali di Orzinuovi (BS): 18 ore settimanali (cattedra interna) fino al 31/08/2024, 18 ore settimanali (cattedra interna) fino al 31/08/2024, 13 ore settimanali (spezzone orario) fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 13:00 del 10/10/2023. Avviso
Istituto d’Istruzione Superiore Roberto Battaglia con sede in Norcia (PG): incarico a tempo determinato fino al 30 giugno 2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno 06 Ottobre 2023. Avviso
🔸A042, Scienze e tecnologie Meccaniche scuola Secondaria di II grado
I.P.S.I.A. “O.Ricci” Fermo 12 ore settimanali da subito fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 21:00 del 5/10. Avviso
Istituto professionale statale G. B. Garbin di Schio (VI): 1 cattedra 19 ore al 30.06.2024; domande entro il 09 ottobre 2023 alle ore 8:00. Bando
Istituto d’Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale “Luigi Bucci” di Faenza (RA): 1 supplenza per n. ore 10
settimanali da subito e fino al 31/08/2024, 1 supplenza per n.
n. 1 supplenza fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2024) Domanda entro le ore 14.00 del 9 ottobre 2023 Avviso –
Istituto d’Istruzione Superiore “F.Tassara-G.Ghislandi” Breno (Bs)
18 ore settimanali fino al 31/08/2024 Domanda entro le ore 10.00 di venerdì 06/10/2023 Avviso –
Istituto Statale Istruzione Superiore “C. Facchinetti” (VA)
N. 1 posto (17 ore diurno e 4 ore serali) da subito fino al 31/08/2024 presso l’istituto “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (VA).;
N. 1 posti 18 ore diurno da subito fino al 31/08/2024 presso l’istituto “Cipriano Facchinetti” di Castellanza (VA). Domanda entro ore 14:00 di Giovedì 05/10/2023 Avviso –
Presso l’Istituto di istruzione superiore Tommaso D’Oria di Ciriè (TO) è disponibile un posto per la classe di concorso A040, orario cattedra con contratto fino al 31/08/2024. Si invitano coloro che fossero interessate/i a presentare MAD direttamente sul sito dell’Istituto https://www.iisdoria.edu.it/pagine/mad-messa-a-disposizione oppure inviandola a segreteria@iisdoria.edu.it
Istituto di Istruzione Superiore “Vittorio Veneto” Città della Vittoria Vittorio Veneto (TV)
1 cattedra orario esterna di 18 ore settimanali fino al 31/08/2024 (15 ore presso il Ns Istituto + 3 ore IS Galilei di Conegliano);
2. 1 supplenza breve di 18 ore settimanali fino al 06/10/2023 prorogabile al 25/10/2023 e ulteriori
Domanda entro le ore 10.00 dell’11/10/2023.
Qualora fosse necessario saranno considerati, anche, i candidati frequentanti l’ultimo anno del corso di studi previsto per l’inserimento in terza fascia della classe di concorso A040 o, in alternativa, in possesso della Laurea Triennale Avviso –
🔸A041, Scienze e tecnologie informatiche
IIS Sarrocchi Siena: 15 ore al 26/02. Domande entro le 12 del 6 ottobre. Avviso
ITIS Mario Del Pozzo Cuneo: 18 ore serale al 30 giugno. Domande entro le 9 del 12 ottobre. Avviso
18 ore settimanali da subito fino al 30/06/2024 presso la sede dell’IPSEOA Caterina de’ Medici di Gardone Riviera (con completamento di n. 2 ore presso la sede di Desenzano del Garda (BS): domande entro le ore 14:00 di giovedì 05/10/2023. Avviso
Istituto comprensivo San Marcello Pistoiese (PT): 11 ore al 30 giugno. Domande entro le 9 del 6 ottobre. Avviso
Liceo Statale “G. Galilei” di Dolo (VE): 1 cattedra di 18 ore fino al 31 agosto 2024. Domande entro le entro le ore 12:00 di lunedì 16 ottobre 2023. Avviso
IS E.Fermi di Mantova: 18h al 31/8 corso serale. Inviare comunicazione di disponibilità entro sabato 7 ottobre 2023 ore 12 a mnis01100e@istruzione.it
ISS Bassano Romano (VT): 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024. Domande entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023. Avviso
ISIS BERNOCCHI – Legnano (MI)
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024
n. 1 spezzone di n. 14 ore fino al 30/06/2024
Domanda Entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023 Avviso –
IIS Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella (PD): C.O.E. 18 h+ 6 h ITET Girardi Cittadella (PD) fino al 31/08/2024. Domande entro le ore 9:00 dell’11 Ottobre 2023. Avviso
IIS Cossali di Orzinuovi (BS): 18 ore settimanali (cattedra interna) fino al 31/08/2024, 18 ore settimanali (cattedra interna) fino al 31/08/2024, 13 ore settimanali (spezzone orario) fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 13:00 del 10/10/2023. Avviso
Istituto d’Istruzione Superiore Roberto Battaglia con sede in Norcia (PG): incarico a tempo determinato fino al 30 giugno 2024. Domande entro le ore 12.00 del giorno 06 Ottobre 2023. Avviso
🔸A042, Scienze e tecnologie Meccaniche scuola Secondaria di II grado
I.P.S.I.A. “O.Ricci” Fermo 12 ore settimanali da subito fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 21:00 del 5/10. Avviso
Istituto professionale statale G. B. Garbin di Schio (VI): 1 cattedra 19 ore al 30.06.2024; domande entro il 09 ottobre 2023 alle ore 8:00. Bando
Istituto d’Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale “Luigi Bucci” di Faenza (RA): 1 supplenza per n. ore 10
settimanali da subito e fino al 31/08/2024, 1 supplenza per n.
ore 20 settimanali da subito e fino al 15/11/2023.
Scadenza ore 12:00 del 05/10/2023. Avviso
I.S. Strozzi di Gonzaga (Mantova)
1 cattedra al 31.08.2024 I candidati in possesso dei requisiti richiesti possono inviare messe a disposizione e curriculum all’indirizzo mnis013006@istruzione.it con oggetto “Candidatura supplenza A027 o A042 ” insieme ad una copia del documento di identità entro il giorno 9 ottobre 2023 ore 10:00.
ISIIS BERNOCCHI – Legnano (MI)
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 30/06/2024
n. 1 spezzone di n. 17 ore fino al 30/06/2024 Entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023 Avviso –
🔸A043, Scienze e tecnologie nautiche
IIS Barsanti di Massa. spezzone 10 h presso sede Fiorillo fino al termine delle attività didattiche. Avviso
A044 Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda nel dettaglio
IISS Pietro Sette – Santeramo in Colle (BA): 9 ore al 30 giugno. Domande entro le ore 8,00 del giorno 14/10/2023. Avviso
🔸AD24, Tedesco
Liceo La Spezia: 5 ore settimanali al 25 ottobre. Domande entro le 10 del 6 ottobre. Avviso
🔸AH55, Oboe – Strumento Scuola Secondaria di II Grado
I.I.S.S. “V. Cardarelli” La Spezia: n. 1 supplenza n. 3 ore fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 9,00 del giorno 10/10/2023. Avviso
🔸AK56, saxofono
Istituto Vittorini di Siracusa, 6 ore al 31 agosto: scadenza 4 ottobre ore 12. Avviso
18 ore presso l’Istituto Comprensivo di Villaputzu dal 9 ottobre al 22 dicembre 2023. Domande entro le ore 13:00 del 06 ottobre 2023. Avviso
Più classi di concorso
Istituto d’istruzione superiore Nervi di Novara: A026, A040, A042, A061. Scadenza ore 10 dell’11 ottobre. Avviso
Scuola di Sondrio: avviso con scadenza il 7 ottobre ore 9
Classe conc. A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche: spezzone orario 9 ore fino al 31/10/2023 (con probabili rinnovi successivi).
Classe conc. A-41 Scienze e Tecnologie Informatiche: N.1 C.O.E. 20h (11 h ITT MATTEI + 9h AGRARIO SONDRIO) fino al 31/08/2024; N.1 SUPPLENZA BREVE 18h fino al 24/12/2023 (con probabili rinnovi successivi).
Classe conc. A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche: N.1 C.O.E. 18h (13h ITT MATTEI + 5h PINCHETTI TIRANO) fino al 31/08/2024; spezzone orario 9 ore fino al 31/10/2023 (con probabili rinnovi successivi).
Scadenza ore 12:00 del 05/10/2023. Avviso
I.S. Strozzi di Gonzaga (Mantova)
1 cattedra al 31.08.2024 I candidati in possesso dei requisiti richiesti possono inviare messe a disposizione e curriculum all’indirizzo mnis013006@istruzione.it con oggetto “Candidatura supplenza A027 o A042 ” insieme ad una copia del documento di identità entro il giorno 9 ottobre 2023 ore 10:00.
ISIIS BERNOCCHI – Legnano (MI)
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 31/08/2024
n. 1 cattedra di 18 ore fino al 30/06/2024
n. 1 spezzone di n. 17 ore fino al 30/06/2024 Entro le ore 9.00 del giorno 05/10/2023 Avviso –
🔸A043, Scienze e tecnologie nautiche
IIS Barsanti di Massa. spezzone 10 h presso sede Fiorillo fino al termine delle attività didattiche. Avviso
A044 Scienze e tecnologie tessili, dell’abbigliamento e della moda nel dettaglio
IISS Pietro Sette – Santeramo in Colle (BA): 9 ore al 30 giugno. Domande entro le ore 8,00 del giorno 14/10/2023. Avviso
🔸AD24, Tedesco
Liceo La Spezia: 5 ore settimanali al 25 ottobre. Domande entro le 10 del 6 ottobre. Avviso
🔸AH55, Oboe – Strumento Scuola Secondaria di II Grado
I.I.S.S. “V. Cardarelli” La Spezia: n. 1 supplenza n. 3 ore fino al 30/06/2024. Domande entro le ore 9,00 del giorno 10/10/2023. Avviso
🔸AK56, saxofono
Istituto Vittorini di Siracusa, 6 ore al 31 agosto: scadenza 4 ottobre ore 12. Avviso
18 ore presso l’Istituto Comprensivo di Villaputzu dal 9 ottobre al 22 dicembre 2023. Domande entro le ore 13:00 del 06 ottobre 2023. Avviso
Più classi di concorso
Istituto d’istruzione superiore Nervi di Novara: A026, A040, A042, A061. Scadenza ore 10 dell’11 ottobre. Avviso
Scuola di Sondrio: avviso con scadenza il 7 ottobre ore 9
Classe conc. A-40 Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche: spezzone orario 9 ore fino al 31/10/2023 (con probabili rinnovi successivi).
Classe conc. A-41 Scienze e Tecnologie Informatiche: N.1 C.O.E. 20h (11 h ITT MATTEI + 9h AGRARIO SONDRIO) fino al 31/08/2024; N.1 SUPPLENZA BREVE 18h fino al 24/12/2023 (con probabili rinnovi successivi).
Classe conc. A-42 Scienze e Tecnologie Meccaniche: N.1 C.O.E. 18h (13h ITT MATTEI + 5h PINCHETTI TIRANO) fino al 31/08/2024; spezzone orario 9 ore fino al 31/10/2023 (con probabili rinnovi successivi).
🟢🟠Agevolazioni per docenti e Ata, dal 9 ottobre area riservata…
Tutto il personale che lavora nella scuola avrà sconti che andranno fino a un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria.
Tutto il personale che lavora nella scuola avrà sconti che andranno fino a un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria.
🔴 Congedo del docente per malattia del figlio
👉È utile specificare che per la malattia del figlio di età inferiore ai 3 anni, non esistono limiti di durata per la fruizione del congedo, ma solo 30 giorni per ogni anno del figlio possono essere fruiti con retribuzione al 100%.
👉Quindi per ogni anno di età del bambino, fino ai 3 anni, spettano 30 giorni di congedo per i genitori, fruiti alternativamente, retribuiti al 100%. In buona sostanza fino al primo compleanno si possono fruire 30 giorni con totale retribuzione, superato l’anno di vita e fino al compimento del secondo compleanno, altri 30 giorni e così pure nel terzo anno di vita e fino al compimento dei 3 anni, si possono fruire altri 30 giorni pagati al 100%. Tutte le altre assenze per malattia del bambino, sono senza alcuna retribuzione.
🔴Congedo per malattia figlio di età compresa tra 3 e 8 anni
👉Nel caso il figlio abbia già compiuto 3 anni ma non abbia compiuto 8 anni, bisogna sapere che a ciascun genitore sono riconosciuti, sempre alternativamente, spettano fino a 5 giorni lavorativi l’anno.
👉I 5 giorni suddetti non sono retribuiti, ma dovranno comunque essere considerati come giorni di “effettivo servizio”, a prescindere dalla tipologia di contratto del docente.
👉È utile specificare che per la malattia del figlio di età inferiore ai 3 anni, non esistono limiti di durata per la fruizione del congedo, ma solo 30 giorni per ogni anno del figlio possono essere fruiti con retribuzione al 100%.
👉Quindi per ogni anno di età del bambino, fino ai 3 anni, spettano 30 giorni di congedo per i genitori, fruiti alternativamente, retribuiti al 100%. In buona sostanza fino al primo compleanno si possono fruire 30 giorni con totale retribuzione, superato l’anno di vita e fino al compimento del secondo compleanno, altri 30 giorni e così pure nel terzo anno di vita e fino al compimento dei 3 anni, si possono fruire altri 30 giorni pagati al 100%. Tutte le altre assenze per malattia del bambino, sono senza alcuna retribuzione.
🔴Congedo per malattia figlio di età compresa tra 3 e 8 anni
👉Nel caso il figlio abbia già compiuto 3 anni ma non abbia compiuto 8 anni, bisogna sapere che a ciascun genitore sono riconosciuti, sempre alternativamente, spettano fino a 5 giorni lavorativi l’anno.
👉I 5 giorni suddetti non sono retribuiti, ma dovranno comunque essere considerati come giorni di “effettivo servizio”, a prescindere dalla tipologia di contratto del docente.
Corso Di Preparazione al TFA Sostegno VIII Ciclo.
https://www.msaservice.it/?p=2828(si apre in una nuova scheda)
https://www.msaservice.it/?p=2828(si apre in una nuova scheda)
M.S.A.
Corso Di Preparazione al TFA Sostegno IX Ciclo.
Il corso offre una formazione completa agli aspiranti docenti di sostegno per sostenere e superare le prove di accesso al TFA Sostegno (IX Ciclo). Vengono
🟢🟠Ieri, venerdì 13 ottobre alle ore 19,00, le scuole, tramite mail, hanno ricevuto comunicazione per ottenimento dell'organico aggiuntivo Ata con fondi PNRR.
Non appena la piattaforma sarà operativa (potrebbe anche passare qualche giorno), le Istituzioni scolastiche, in base alle loro esigenze, potranno convocare da graduatoria d'istituto 3 fascia Ata.
P.S. RICORDO CHE NON TUTTE LE SCUOLE HANNO FATTO RICHIESTA PER RICEVERE ORGANICO AGGIUNTIVO ATA.
Non appena la piattaforma sarà operativa (potrebbe anche passare qualche giorno), le Istituzioni scolastiche, in base alle loro esigenze, potranno convocare da graduatoria d'istituto 3 fascia Ata.
P.S. RICORDO CHE NON TUTTE LE SCUOLE HANNO FATTO RICHIESTA PER RICEVERE ORGANICO AGGIUNTIVO ATA.
🔴ORDINE DI SERVIZIO AL PERSONALE ATA
🔺L’ordine di servizio è l’atto con il quale si impartiscono istruzioni e prescrizioni dettagliate che non lasciano margini di discrezionalità e autonomia al soggetto destinatario. Si inquadrano infatti nell’ambito di relazioni di subordinazione gerarchica.
🔹Nelle scuole, tra il Direttore dei servizi generali e amministrativi e il personale A.T.A. (assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici) intercorre appunto un rapporto di subordinazione, per il quale il DSGA è il soggetto gerarchicamente sovraordinato, a cui è riconosciuto il potere di direzione, organizzazione e vigilanza delle attività del personale sottoposto.
👉La tabella A, area D, allegata al CCNL Comparto Scuola 2006-2009 prevede infatti che il DSGA “cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze”.
🔺L’ordine di servizio, meglio definibile ‘’disposizione di servizio”, è appunto estrinsecazione di tale potere, per l’attribuzione di mansioni, incarichi, svolgimento di compiti, attribuzione della sede e dell’orario di servizio.
✅Obbligo di esecuzione dell’ordine di servizio.
👉In presenza in un ordine di servizio validamente formulato, il personale ATA deve eseguire quanto impartito, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite, sulla base del rapporto di subordinazione.
L’ottemperanza alle disposizioni di servizio è in generale rimarcata dall’art.11 del D.P.R. 62/2013 (Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici): “il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda ne’ adotta comportamenti tali da far ricadere su altri dipendenti il compimento di attività di propria spettanza”.
Inoltre, per il personale scolastico, l’art. 11 del CCNL Comparto Istruzione 2016-2018, prevede, tra gli obblighi di servizio, alla lettera H) “eseguire le disposizioni inerenti l’espletamento delle proprie funzioni o mansioni che gli siano impartite dai superiori”.
✅Requisiti dell’ordine di servizio.
👉La disposizione di servizio deve essere resa per iscritto, nel rispetto della tracciabilità dei processi decisionali adottati, garantita attraverso adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità, come previsto dall’art.9 del DPR 62/2013. Inoltre, per una adeguata formulazione, il documento deve riportare:
🔹Protocollo e data;
🔹Normativa a supporto e motivazioni di fatto;
🔹Indicazione chiara e puntuale delle disposizioni di servizio da eseguire;
🔹Firma del Dirigente scolastico o del D.S.G.A.
👉Da ultimo va portato all’attenzione del lavoratore nei modi ritenuti opportuni: brevi manu, per email, tramite registro elettronico in utilizzo presso la scuola, etc.
🔺A margine dei requisiti illustrati, risulta chiaro che eventuali disposizioni impartite in via informale, specie attraverso sms o whatsapp, pur se di prassi comune, risultino palesemente illegittime.
✅Rifiutare un ordine di servizio.
👉Salvo i casi di forza maggiore o stato di necessità, qualora il dipendente non adempia un ordine di servizio, redatto in forma scritta e regolarmente notificato al destinatario, che non presenti profili di illiceità, il DSGA procede a relazionare per iscritto le circostanze dell’accaduto al Dirigente scolastico, titolare del potere disciplinare, ai fini dell’esercizio obbligatorio dell’azione disciplinare.
🔹La violazione di una disposizione di servizio costituisce infrazione disciplinare, presupposto che legittima l’apertura di un procedimento disciplinare, nel rispetto delle norme previste dall’art.7 della L. n.300/1970 (Statuto dei lavoratori), del D.Lgs. 165/2001 e delle norme in materia previste dai CCNL.
Ove sia accertata la responsabilità disciplinare del dipendente, sarà possibile irrogare sanzioni disciplinari previste dall’art.12 del CCNL 2016-2018, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità della sanzione.
🔺L’ordine di servizio è l’atto con il quale si impartiscono istruzioni e prescrizioni dettagliate che non lasciano margini di discrezionalità e autonomia al soggetto destinatario. Si inquadrano infatti nell’ambito di relazioni di subordinazione gerarchica.
🔹Nelle scuole, tra il Direttore dei servizi generali e amministrativi e il personale A.T.A. (assistenti amministrativi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici) intercorre appunto un rapporto di subordinazione, per il quale il DSGA è il soggetto gerarchicamente sovraordinato, a cui è riconosciuto il potere di direzione, organizzazione e vigilanza delle attività del personale sottoposto.
👉La tabella A, area D, allegata al CCNL Comparto Scuola 2006-2009 prevede infatti che il DSGA “cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze”.
🔺L’ordine di servizio, meglio definibile ‘’disposizione di servizio”, è appunto estrinsecazione di tale potere, per l’attribuzione di mansioni, incarichi, svolgimento di compiti, attribuzione della sede e dell’orario di servizio.
✅Obbligo di esecuzione dell’ordine di servizio.
👉In presenza in un ordine di servizio validamente formulato, il personale ATA deve eseguire quanto impartito, attenendosi scrupolosamente alle indicazioni fornite, sulla base del rapporto di subordinazione.
L’ottemperanza alle disposizioni di servizio è in generale rimarcata dall’art.11 del D.P.R. 62/2013 (Regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici): “il dipendente, salvo giustificato motivo, non ritarda ne’ adotta comportamenti tali da far ricadere su altri dipendenti il compimento di attività di propria spettanza”.
Inoltre, per il personale scolastico, l’art. 11 del CCNL Comparto Istruzione 2016-2018, prevede, tra gli obblighi di servizio, alla lettera H) “eseguire le disposizioni inerenti l’espletamento delle proprie funzioni o mansioni che gli siano impartite dai superiori”.
✅Requisiti dell’ordine di servizio.
👉La disposizione di servizio deve essere resa per iscritto, nel rispetto della tracciabilità dei processi decisionali adottati, garantita attraverso adeguato supporto documentale, che consenta in ogni momento la replicabilità, come previsto dall’art.9 del DPR 62/2013. Inoltre, per una adeguata formulazione, il documento deve riportare:
🔹Protocollo e data;
🔹Normativa a supporto e motivazioni di fatto;
🔹Indicazione chiara e puntuale delle disposizioni di servizio da eseguire;
🔹Firma del Dirigente scolastico o del D.S.G.A.
👉Da ultimo va portato all’attenzione del lavoratore nei modi ritenuti opportuni: brevi manu, per email, tramite registro elettronico in utilizzo presso la scuola, etc.
🔺A margine dei requisiti illustrati, risulta chiaro che eventuali disposizioni impartite in via informale, specie attraverso sms o whatsapp, pur se di prassi comune, risultino palesemente illegittime.
✅Rifiutare un ordine di servizio.
👉Salvo i casi di forza maggiore o stato di necessità, qualora il dipendente non adempia un ordine di servizio, redatto in forma scritta e regolarmente notificato al destinatario, che non presenti profili di illiceità, il DSGA procede a relazionare per iscritto le circostanze dell’accaduto al Dirigente scolastico, titolare del potere disciplinare, ai fini dell’esercizio obbligatorio dell’azione disciplinare.
🔹La violazione di una disposizione di servizio costituisce infrazione disciplinare, presupposto che legittima l’apertura di un procedimento disciplinare, nel rispetto delle norme previste dall’art.7 della L. n.300/1970 (Statuto dei lavoratori), del D.Lgs. 165/2001 e delle norme in materia previste dai CCNL.
Ove sia accertata la responsabilità disciplinare del dipendente, sarà possibile irrogare sanzioni disciplinari previste dall’art.12 del CCNL 2016-2018, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità della sanzione.
👉In particolare, la violazione di una disposizione di servizio comporta l’applicazione delle sanzioni del rimprovero verbale, o del rimprovero scritto, o della multa fino a 4 ore di retribuzione, ai sensi del Codice disciplinare previsto all’art. 13, comma 3, lettera a), CCNL 2016-2018. Nel caso di una eventuale recidiva, alla mancata ottemperanza a un ordine di servizio, si può arrivare alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione sino a un massimo di 10 giorni, come previsto dal successivo comma 4 dell’art.13.
✅Ordine di servizio illegittimo o illecito.
🔹In presenza di un ordine di servizio impartito che presenti profili di manifesta illegittimità, intesa come disposizione contrastante con i regolamenti interni, la normativa e i CCNL, il dipendente deve fare rimostranza per iscritto al DSGA, indicando le motivazioni sottese alla volontà di non adempiere alla prescrizione (ad. es. ordine di servizio che imponga di eseguire lavoro straordinario).
👉Nel caso in cui l’ordine venga impartito nuovamente, per iscritto, il dipendente deve sottostante all’obbligo di darvi esecuzione. La tesi trova puntuale conferma anche nella giurisprudenza della Cassazione, come con la sentenza n. 9736 del 19 aprile 2018 che ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di eseguire un ordine di servizio ove reiterato, specificando che tale principio trova applicazione anche al pubblico impiego privatizzato.
🔺L’unico caso in cui è possibile rifiutare un ordine di servizio, pur se rinnovato in forma scritta, è previsto dall’art.11 lettera h del CCNL 2016-2018, che ne prevede la possibilità nei casi in cui la disposizione di servizio violi la legge penale o costituisca illecito amministrativo.
✅Ordini di servizio e mobbing.
Il mobbing è l’atteggiamento tenuto nei luoghi di lavoro dai superiori e/o dai colleghi per vessare il lavoratore, attraverso varie modalità esplicite o implicite e nell’ambito di un disegno vessatorio univoco, assumendo i caratteri della discriminazione, della persecuzione o addirittura della violenza psicologica.
Affinché gli ordini di servizio assumano caratteristiche, riconducibili a tale pratica, spetta al dipendente destinatario la prova:
🔹di atti e comportamenti persecutori, di per sé legittimi o illegittimi, contro il lavoratore;
🔹di un disegno vessatorio univoco, che leghi i singoli atti in maniera organica;
🔹dell’intento persecutorio del superiore;
🔹del danno psicofisico cagionato al lavoratore;
🔹del nesso di causa tra intento e danno psicofisico;
Possono essere caratteri sintomatici di mobbing l’utilizzo eccessivo di disposizioni di servizio, ripetute nel tempo in maniera sistematica, verso lo stesso dipendente, e l’utilizzo di motivazioni pretestuose.
✅Ordine di servizio illegittimo o illecito.
🔹In presenza di un ordine di servizio impartito che presenti profili di manifesta illegittimità, intesa come disposizione contrastante con i regolamenti interni, la normativa e i CCNL, il dipendente deve fare rimostranza per iscritto al DSGA, indicando le motivazioni sottese alla volontà di non adempiere alla prescrizione (ad. es. ordine di servizio che imponga di eseguire lavoro straordinario).
👉Nel caso in cui l’ordine venga impartito nuovamente, per iscritto, il dipendente deve sottostante all’obbligo di darvi esecuzione. La tesi trova puntuale conferma anche nella giurisprudenza della Cassazione, come con la sentenza n. 9736 del 19 aprile 2018 che ha affermato che il lavoratore non può rifiutarsi di eseguire un ordine di servizio ove reiterato, specificando che tale principio trova applicazione anche al pubblico impiego privatizzato.
🔺L’unico caso in cui è possibile rifiutare un ordine di servizio, pur se rinnovato in forma scritta, è previsto dall’art.11 lettera h del CCNL 2016-2018, che ne prevede la possibilità nei casi in cui la disposizione di servizio violi la legge penale o costituisca illecito amministrativo.
✅Ordini di servizio e mobbing.
Il mobbing è l’atteggiamento tenuto nei luoghi di lavoro dai superiori e/o dai colleghi per vessare il lavoratore, attraverso varie modalità esplicite o implicite e nell’ambito di un disegno vessatorio univoco, assumendo i caratteri della discriminazione, della persecuzione o addirittura della violenza psicologica.
Affinché gli ordini di servizio assumano caratteristiche, riconducibili a tale pratica, spetta al dipendente destinatario la prova:
🔹di atti e comportamenti persecutori, di per sé legittimi o illegittimi, contro il lavoratore;
🔹di un disegno vessatorio univoco, che leghi i singoli atti in maniera organica;
🔹dell’intento persecutorio del superiore;
🔹del danno psicofisico cagionato al lavoratore;
🔹del nesso di causa tra intento e danno psicofisico;
Possono essere caratteri sintomatici di mobbing l’utilizzo eccessivo di disposizioni di servizio, ripetute nel tempo in maniera sistematica, verso lo stesso dipendente, e l’utilizzo di motivazioni pretestuose.
Concorso docenti ter straordinario, i posti saranno circa 45mila. Si attende autorizzazione Primo concorso della fase straordinaria PNRR: i posti a bando potrebbero essere circa 45.000. Si attende infatti l’autorizzazione sui posti residui dalle immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2023/24. Non si conosce ancora la distribuzione per regione e classe di concorso.
Giù autorizzati 30.216 posti
Il MEF aveva già autorizzato il Ministero dell’Istruzione e del Merito a bandire il concorso della fase straordinaria PNRR per 30.216 posti. Decreto
Si aggiungono circa 14.000 posti
Secondo l’informativa fornita oggi ai sindacati si aggiungono circa 14.000 posti, per i quali è stata effettuata la richiesta al Ministero dell’Economia.
Non si conosce la distribuzione dei posti
Non si conosce ancora la distribuzione dei posti, né le classi di concorso interessate. Si potrà partecipare per una sola regione e, per quanto riguarda la scuola secondaria, max una classe di concorso della secondaria di primo grado e una classe di concorso della secondaria di II grado, più le relative procedure per il sostegno se si è in possesso del titolo di specializzazione.
Requisiti
Posti comuni (è sufficiente un requisito)
laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU
Posti di sostegno
Si partecipa con il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto (anche con riserva in attesa del riconoscimento).
Giù autorizzati 30.216 posti
Il MEF aveva già autorizzato il Ministero dell’Istruzione e del Merito a bandire il concorso della fase straordinaria PNRR per 30.216 posti. Decreto
Si aggiungono circa 14.000 posti
Secondo l’informativa fornita oggi ai sindacati si aggiungono circa 14.000 posti, per i quali è stata effettuata la richiesta al Ministero dell’Economia.
Non si conosce la distribuzione dei posti
Non si conosce ancora la distribuzione dei posti, né le classi di concorso interessate. Si potrà partecipare per una sola regione e, per quanto riguarda la scuola secondaria, max una classe di concorso della secondaria di primo grado e una classe di concorso della secondaria di II grado, più le relative procedure per il sostegno se si è in possesso del titolo di specializzazione.
Requisiti
Posti comuni (è sufficiente un requisito)
laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.
laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU
Posti di sostegno
Si partecipa con il titolo di specializzazione specifico per il grado di scuola richiesto (anche con riserva in attesa del riconoscimento).
🟢🟠Supplenze ATA, il servizio svolto vale anche per gli altri profili senza distinzioni per quelli “inferiori”
Il punteggio per il servizio svolto viene attribuito pieno per lo stesso profilo, ridotto per altri profili, tutti e non solo quelli che il lettore definisce “inferiori”.
Quindi: 0,50 punti al mese per ogni mese di servizio svolto o frazioni di 16 o più giorni (i 16 gg li calcola se avanzano, non deve fare 16+16) per lo stesso profilo.
Poi:
0,10 punti al mese, ovvero 1,20 punti per anno scolastico, altro servizio per i profili assistente amministrativo, assistente tecnico, infermiere, cuoco; 0,15 punti al mese, ovvero 1,80 punti per anno scolastico, per altro servizio per i profili di collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere.
Nel caso specifico del lettore, il servizio prestato come AA (se svolge servizio come assistente amministrativo) vale 0,50 per AA, 0,10 per AT, 0,15 per CS. Ciò vale per tutti gli altri profili con i punti sopra indicati. Se svolge servizio come CS matura 0,50 punti per CS e 0,10 per AA, e non il contrario perché “inferiore”.
Il punteggio per il servizio svolto viene attribuito pieno per lo stesso profilo, ridotto per altri profili, tutti e non solo quelli che il lettore definisce “inferiori”.
Quindi: 0,50 punti al mese per ogni mese di servizio svolto o frazioni di 16 o più giorni (i 16 gg li calcola se avanzano, non deve fare 16+16) per lo stesso profilo.
Poi:
0,10 punti al mese, ovvero 1,20 punti per anno scolastico, altro servizio per i profili assistente amministrativo, assistente tecnico, infermiere, cuoco; 0,15 punti al mese, ovvero 1,80 punti per anno scolastico, per altro servizio per i profili di collaboratore scolastico, addetto alle aziende agrarie e guardarobiere.
Nel caso specifico del lettore, il servizio prestato come AA (se svolge servizio come assistente amministrativo) vale 0,50 per AA, 0,10 per AT, 0,15 per CS. Ciò vale per tutti gli altri profili con i punti sopra indicati. Se svolge servizio come CS matura 0,50 punti per CS e 0,10 per AA, e non il contrario perché “inferiore”.
🟩🟧🟩🟧🟩🟧
AGGIORNAMENTO ATA TERZA FASCIA E GPS DOCENTI 2024:
le due graduatorie sono differenti, possibile scegliere province diverse
🔸Nel 2024 sono attesi due importanti aggiornamenti, entrambi probabilmente in primavera: uno riguarda le graduatorie ATA di terza fascia, l’altro le GPS, graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti.
Molti aspiranti sono inseriti sia nelle graduatorie ATA che nelle graduatorie GPS, avendo i titoli validi per entrambe le graduatorie.
🔸Sì può scegliere una provincia per ATA terza fascia e un’altra per docenti GPS. Le due graduatorie sono diverse e non entrano in contrapposizione tra loro.
Si può quindi chiedere, a titolo esemplificativo, l’inserimento/conferma/aggiornamento per ATA terza fascia a Milano, e l’inserimento/aggiornamento/trasferimento per GPS Palermo.
La provincia deve essere unica invece per quanto concerne l’una e l’altra graduatoria. Ad esempio: se vuole inserirsi per più di un profilo ATA, perché ne ha i titoli, può farlo ma nella stessa provincia. Allo stesso modo per le GPS può inserirsi per più classi di concorso ma sempre nella stessa provincia selezionata come docente.
AGGIORNAMENTO ATA TERZA FASCIA E GPS DOCENTI 2024:
le due graduatorie sono differenti, possibile scegliere province diverse
🔸Nel 2024 sono attesi due importanti aggiornamenti, entrambi probabilmente in primavera: uno riguarda le graduatorie ATA di terza fascia, l’altro le GPS, graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti.
Molti aspiranti sono inseriti sia nelle graduatorie ATA che nelle graduatorie GPS, avendo i titoli validi per entrambe le graduatorie.
🔸Sì può scegliere una provincia per ATA terza fascia e un’altra per docenti GPS. Le due graduatorie sono diverse e non entrano in contrapposizione tra loro.
Si può quindi chiedere, a titolo esemplificativo, l’inserimento/conferma/aggiornamento per ATA terza fascia a Milano, e l’inserimento/aggiornamento/trasferimento per GPS Palermo.
La provincia deve essere unica invece per quanto concerne l’una e l’altra graduatoria. Ad esempio: se vuole inserirsi per più di un profilo ATA, perché ne ha i titoli, può farlo ma nella stessa provincia. Allo stesso modo per le GPS può inserirsi per più classi di concorso ma sempre nella stessa provincia selezionata come docente.
🔴ANNO DI PROVA🔴
👉👉Chi deve svolgere l’anno di prova
Sono tenuti ad effettuare il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio:
🔸i docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, che aspirino alla conferma nel ruolo
🔸i docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e periodo annuale di prova in servizio o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova;
🔸i docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo
🔸i docenti vincitori di concorso, che abbiano l’abilitazione all’insegnamento o che l’acquisiscano ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legislativo, che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato.
👉Non devono invece ripetere il periodo di formazione e prova i docenti che:
🔸abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 nello stesso grado di nuova immissione in ruolo.
🔸abbiano ottenuto il rientro in un precedente ruolo nel quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 siano già stati immessi in ruolo con riserva, abbiano superato positivamente l’anno di formazione e di prova ovvero il percorso FIT ex D.D.G. 85/2018 e siano nuovamente assunti per il medesimo ordine o grado.
🔸abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo grado.
🔸abbiano ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso grado di scuola.
👉👉Chi deve svolgere l’anno di prova
Sono tenuti ad effettuare il percorso di formazione e periodo annuale di prova in servizio:
🔸i docenti che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, che aspirino alla conferma nel ruolo
🔸i docenti per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e periodo annuale di prova in servizio o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti. In ogni caso la ripetizione del periodo comporta la partecipazione alle connesse attività di formazione, che sono da considerarsi parte integrante del servizio in anno di prova;
🔸i docenti per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo
🔸i docenti vincitori di concorso, che abbiano l’abilitazione all’insegnamento o che l’acquisiscano ai sensi dell’articolo 13, comma 2 del Decreto Legislativo, che si trovano al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato.
👉Non devono invece ripetere il periodo di formazione e prova i docenti che:
🔸abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 nello stesso grado di nuova immissione in ruolo.
🔸abbiano ottenuto il rientro in un precedente ruolo nel quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova o il percorso FIT ex DDG 85/2018 siano già stati immessi in ruolo con riserva, abbiano superato positivamente l’anno di formazione e di prova ovvero il percorso FIT ex D.D.G. 85/2018 e siano nuovamente assunti per il medesimo ordine o grado.
🔸abbiano ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo grado.
🔸abbiano ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso grado di scuola.