ℹ️ I DETTAGLI SUI PROSSIMI CONCORSI MAECI ℹ️
Il Ministero degli Affari esteri bandirà presto nuovi concorsi.
Abbiamo raccolto le informazioni più interessanti per i nostri concorsisti, che qui vi riassumiamo.
🆕 Il DPCM 17 dicembre ha autorizzato il Maeci ad assumere, per concorso:
- 35 Segretari di Legazione
- 18 Elevate professionalità.
🆕 Inoltre, fonti sindacali informano che è previsto, nel 2025, un nuovo concorso per 200 Assistenti.
➡️ Rimani costantemente aggiornato/a sul gruppo dei concorsi Maeci 2025: ENTRA
Il Ministero degli Affari esteri bandirà presto nuovi concorsi.
Abbiamo raccolto le informazioni più interessanti per i nostri concorsisti, che qui vi riassumiamo.
🆕 Il DPCM 17 dicembre ha autorizzato il Maeci ad assumere, per concorso:
- 35 Segretari di Legazione
- 18 Elevate professionalità.
🆕 Inoltre, fonti sindacali informano che è previsto, nel 2025, un nuovo concorso per 200 Assistenti.
➡️ Rimani costantemente aggiornato/a sul gruppo dei concorsi Maeci 2025: ENTRA
ℹ️ 781 SPECIALISTI DI AREA PSICOLOGICA E SOCIALE INPS: PUBBLICATO IL BANDO ℹ️
È online il bando a 781 specialisti di area psicologica e sociale di INPS.
I posti erano stati autorizzati solo qualche giorno fa dal DPCM 17 dicembre.
➡️ Per tutti gli aggiornamenti, seguite il gruppo dedicato @concorsinps2024
È online il bando a 781 specialisti di area psicologica e sociale di INPS.
I posti erano stati autorizzati solo qualche giorno fa dal DPCM 17 dicembre.
➡️ Per tutti gli aggiornamenti, seguite il gruppo dedicato @concorsinps2024
📌 59 COLLABORATORI DIPLOMATI PER ENEA: BANDO PUBBLICATO 📌
È stato pubblicato un bando per 59 Collaboratori tecnici da assumere presso ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
ℹ️ Gli assunti saranno inquadrati al VI livello del CCNL Istruzione e Ricerca. Il concorso si articolerà in: eventuale preselettiva, prova scritta, prova orale, valutazione dei titoli.
➡️ Entra nel gruppo di confronto e preparazione: QUI
È stato pubblicato un bando per 59 Collaboratori tecnici da assumere presso ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
ℹ️ Gli assunti saranno inquadrati al VI livello del CCNL Istruzione e Ricerca. Il concorso si articolerà in: eventuale preselettiva, prova scritta, prova orale, valutazione dei titoli.
➡️ Entra nel gruppo di confronto e preparazione: QUI
📌 20 ASSISTENTI PER LA CORTE DEI CONTI: BANDO PUBBLICATO 📌
La Corte dei Conti, per le esigenze degli uffici centrali e territoriali, ha bandito un concorso, soli esami, per 20 assistenti (diplomati) del profilo amministrativo e giuscontabile.
Il concorso si articolerà in: eventuale preselettiva, due prove scritte (elaborato e report) e una prova orale.
La Corte dei Conti è uno degli enti più prestigiosi e di sicuro interesse per i concorsisti.
➡️ Segui gli aggiornamenti nel gruppo dedicato
La Corte dei Conti, per le esigenze degli uffici centrali e territoriali, ha bandito un concorso, soli esami, per 20 assistenti (diplomati) del profilo amministrativo e giuscontabile.
Il concorso si articolerà in: eventuale preselettiva, due prove scritte (elaborato e report) e una prova orale.
La Corte dei Conti è uno degli enti più prestigiosi e di sicuro interesse per i concorsisti.
➡️ Segui gli aggiornamenti nel gruppo dedicato
⚖️ NEI BANDI SONO NULLE LE CLAUSOLE CHE IMPEDISCONO L'ASSUNZIONE ⚖️
La Cassazione, con ordinanza n. 28330/2024, ha affrontato il caso di un vincitore, classificatosi al primo posto in un concorso per poliziotti locali, che non è stato assunto in quanto il Comune ha fatto valere una clausola (contenuta nel bando) che permetteva all'ente stesso di non procedere con l'assunzione.
Tuttavia, la Suprema Corte ha stabilito che tali clausole di riserva sono nulle, in quanto, per il solo fatto di aver approvato la graduatoria finale, l'ente si impegna in modo vincolante con il vincitore, che deve quindi essere assunto.
La Cassazione, con ordinanza n. 28330/2024, ha affrontato il caso di un vincitore, classificatosi al primo posto in un concorso per poliziotti locali, che non è stato assunto in quanto il Comune ha fatto valere una clausola (contenuta nel bando) che permetteva all'ente stesso di non procedere con l'assunzione.
Tuttavia, la Suprema Corte ha stabilito che tali clausole di riserva sono nulle, in quanto, per il solo fatto di aver approvato la graduatoria finale, l'ente si impegna in modo vincolante con il vincitore, che deve quindi essere assunto.
📌 16 PROFESSIONISTI LEGALI INPS: BANDO PUBBLICATO 📌
INPS ha pubblicato il bando di concorso per 16 professionisti legali.
Il ruolo richiede la laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza oppure il diploma di laurea "vecchio ordinamento". Richiesta, inoltre, l'iscrizione all'Albo degli Avvocati.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente sul portale del reclutamento inPA, entro le ore 23:59 del 27 gennaio.
➡️ Per seguire gli aggiornamenti sul concorso, è possibile entrare nel gruppo @concorsinps2024 topic "16 Professionisti legali"
INPS ha pubblicato il bando di concorso per 16 professionisti legali.
Il ruolo richiede la laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza oppure il diploma di laurea "vecchio ordinamento". Richiesta, inoltre, l'iscrizione all'Albo degli Avvocati.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente sul portale del reclutamento inPA, entro le ore 23:59 del 27 gennaio.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Il testo è stato approvato il 23 dicembre dal Consiglio dei Ministri ed è ora all'esame finale della Corte dei Conti. Dopo quest'ultima verifica, sarà sottoscritto definitivamente ed entrerà in vigore.
Il contratto è frutto di mesi di complicata trattativa tra l'ARAN e le Organizzazioni sindacali. Queste ultime si sono divise tra chi ha firmato l'accordo (CISL, Confsal Unsa, FLP e Confintesa) e chi invece lo ha rifiutato (CGIL, UIL e USB). Il rinnovo avrà comunque valore per tutti i dipendenti delle Funzioni centrali, a prescindere dall'aderenza sindacale.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ LA MOBILITÀ VOLONTARIA... TORNA OBBLIGATORIA NEL 2025 ℹ️
Sembra un gioco di parole ma, di fatto, è quello che è successo. Il decreto Milleproroghe, già pubblicato in GU, ha stralciato la norma, ormai in vigore da anni, che permetteva alle PA di procedere con i concorsi senza la previa attivazione della mobilità volontaria.
Dal 2025, quindi, torna in vigore il TUPI nella sua versione "non in deroga": le amministrazioni potranno bandire concorsi solo se i posti non saranno stati interamente coperti dalla mobilità. Ritorna, così, il principio di precedenza dei dipendenti pubblici rispetto alle assunzioni dall'esterno.
Sembra un gioco di parole ma, di fatto, è quello che è successo. Il decreto Milleproroghe, già pubblicato in GU, ha stralciato la norma, ormai in vigore da anni, che permetteva alle PA di procedere con i concorsi senza la previa attivazione della mobilità volontaria.
Dal 2025, quindi, torna in vigore il TUPI nella sua versione "non in deroga": le amministrazioni potranno bandire concorsi solo se i posti non saranno stati interamente coperti dalla mobilità. Ritorna, così, il principio di precedenza dei dipendenti pubblici rispetto alle assunzioni dall'esterno.
📌 415 ASSISTENTI AGENZIA DELLE DOGANE: BANDO PUBBLICATO 📌
È stato pubblicato, pochi minuti fa, il bando a 415 Assistenti (diplomati) da assumere presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
Il concorso sarà a prova unica e regionalizzato, pertanto verranno formate graduatorie per ambito territoriale.
InfoConcorsi - PA lo aveva annunciato già giorni fa.
➡️ Maggiori dettagli sul nostro gruppo: t.me/agenziadogane415
È stato pubblicato, pochi minuti fa, il bando a 415 Assistenti (diplomati) da assumere presso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
Il concorso sarà a prova unica e regionalizzato, pertanto verranno formate graduatorie per ambito territoriale.
InfoConcorsi - PA lo aveva annunciato già giorni fa.
➡️ Maggiori dettagli sul nostro gruppo: t.me/agenziadogane415
📌 40 FUNZIONARI CORTE DEI CONTI: DUE BANDI PUBBLICATI 📌
Non si fermano le uscite dei bandi, neppure a ridosso del Capodanno.
Dopo aver pubblicato il bando per Assistenti, la Corte dei Conti bandisce due nuovi concorsi, stavolta per Funzionari (laureati).
1️⃣ Il primo è per 22 unità economico-finanziario-statistiche da destinare agli uffici centrali e territoriali.
2️⃣ Il secondo è per 18 unità amministrative e giuscontabili per gli uffici di Trieste, Aosta, Venezia e Cagliari.
➡️ Entra nel gruppo dedicato:
https://t.me/+kJdkQGKAO_Q5ZmFk
Non si fermano le uscite dei bandi, neppure a ridosso del Capodanno.
Dopo aver pubblicato il bando per Assistenti, la Corte dei Conti bandisce due nuovi concorsi, stavolta per Funzionari (laureati).
1️⃣ Il primo è per 22 unità economico-finanziario-statistiche da destinare agli uffici centrali e territoriali.
2️⃣ Il secondo è per 18 unità amministrative e giuscontabili per gli uffici di Trieste, Aosta, Venezia e Cagliari.
➡️ Entra nel gruppo dedicato:
https://t.me/+kJdkQGKAO_Q5ZmFk
🥂 BUON 2025! - IL MESSAGGIO DI FINE ANNO DEL FONDATORE DEL NETWORK 🥂
I miei migliori auguri per il 2025 a tutta la community di InfoConcorsi - PA!
Tempo di tirare le somme di questi 366 giorni e, quando mi sono messo a scorrere la cronologia dei post di quest'anno, devo dire che sono rimasto impressionato da tutto ciò che questo 2024 ci ha messo sul tavolo!
Abbiamo seguito decine di importanti concorsi che hanno avuto e stanno avendo un forte impatto sulla vita di migliaia di partecipanti. Ma fermarci a questo sarebbe riduttivo: quest'anno abbiamo trattato temi fondamentali come l'IA (il 2024 è stato l'anno della sua esplosione tra il grande pubblico e anche la PA, più timidamente, sta cominciando a farci i conti), le graduatorie "tagliate" e affrontato decine e decine di casi giuridici legati ai concorsi e alla PA.
Sicuramente, l'aspetto dell'analisi mi inorgoglisce parecchio. L'idea che regge questa community, infatti, non è fare da specchio a quella che una volta era la IV Sezione della Gazzetta Ufficiale e che ora è inPA. Sarebbe scontato e, davvero, non avrebbe senso per voi dedicare il vostro tempo a una copia come altre (e se ne vedono in giro...).
Al contrario, il fatto che siate qui oggi e che i nostri iscritti siano sempre in aumento (siete 34.100 oggi, 14.000 in più rispetto a inizio anno) così come le nostre visualizzazioni (quasi 8 milioni quest'anno, quasi il doppio dell'anno scorso) dimostra che questo spazio è davvero diventato un punto di riferimento ragionato, spiegato e interessante nonostante i temi siano talvolta ostici e tecnici.
E tutto questo si vede nella quotidianità: i nostri gruppi sono popolati da migliaia di utenti, che ogni giorno si scambiano migliaia di messaggi in chat pubblica, contribuendo a creare discussione e informazione. Perché una cosa non va dimenticata: non sono (solo) gli amministratori ad aver costruito questo nostro piccolo mondo, ma i singoli partecipanti. Concorsisti, dipendenti pubblici o entrambi. Il 99% della nostra community è propositiva e partecipativa. Un piacere da leggere, anche quando magari posta domande un po'... inflazionate.
Mi corre poi l'obbligo di ringraziare la mia fortissima squadra di amministratori, che arrivano dove io non arriverei mai se fossi solo. Ce ne fossero!
Last but not least, un ringraziamento particolare anche agli amici di Neldiritto, preziosissimi nei contenuti che forniscono ai candidati.
Il 2025 ci porterà ancora più soddisfazioni!🏅
ᴢᴇʀᴏ
I miei migliori auguri per il 2025 a tutta la community di InfoConcorsi - PA!
Tempo di tirare le somme di questi 366 giorni e, quando mi sono messo a scorrere la cronologia dei post di quest'anno, devo dire che sono rimasto impressionato da tutto ciò che questo 2024 ci ha messo sul tavolo!
Abbiamo seguito decine di importanti concorsi che hanno avuto e stanno avendo un forte impatto sulla vita di migliaia di partecipanti. Ma fermarci a questo sarebbe riduttivo: quest'anno abbiamo trattato temi fondamentali come l'IA (il 2024 è stato l'anno della sua esplosione tra il grande pubblico e anche la PA, più timidamente, sta cominciando a farci i conti), le graduatorie "tagliate" e affrontato decine e decine di casi giuridici legati ai concorsi e alla PA.
Sicuramente, l'aspetto dell'analisi mi inorgoglisce parecchio. L'idea che regge questa community, infatti, non è fare da specchio a quella che una volta era la IV Sezione della Gazzetta Ufficiale e che ora è inPA. Sarebbe scontato e, davvero, non avrebbe senso per voi dedicare il vostro tempo a una copia come altre (e se ne vedono in giro...).
Al contrario, il fatto che siate qui oggi e che i nostri iscritti siano sempre in aumento (siete 34.100 oggi, 14.000 in più rispetto a inizio anno) così come le nostre visualizzazioni (quasi 8 milioni quest'anno, quasi il doppio dell'anno scorso) dimostra che questo spazio è davvero diventato un punto di riferimento ragionato, spiegato e interessante nonostante i temi siano talvolta ostici e tecnici.
E tutto questo si vede nella quotidianità: i nostri gruppi sono popolati da migliaia di utenti, che ogni giorno si scambiano migliaia di messaggi in chat pubblica, contribuendo a creare discussione e informazione. Perché una cosa non va dimenticata: non sono (solo) gli amministratori ad aver costruito questo nostro piccolo mondo, ma i singoli partecipanti. Concorsisti, dipendenti pubblici o entrambi. Il 99% della nostra community è propositiva e partecipativa. Un piacere da leggere, anche quando magari posta domande un po'... inflazionate.
Mi corre poi l'obbligo di ringraziare la mia fortissima squadra di amministratori, che arrivano dove io non arriverei mai se fossi solo. Ce ne fossero!
Last but not least, un ringraziamento particolare anche agli amici di Neldiritto, preziosissimi nei contenuti che forniscono ai candidati.
Il 2025 ci porterà ancora più soddisfazioni!
ᴢᴇʀᴏ
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
ℹ️ VIGILI DEL FUOCO: COSA C'È IN PROGRAMMA? ℹ️
Chi è interessato ai concorsi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrà certamente apprezzare le novità, in arrivo già da gennaio.
In base a una circolare dei VV.F (leggi), diffusa da alcune sigle sindacali, sono diverse le procedure in arrivo.
Tra quelle più degne di nota citiamo:
1️⃣ Concorso pubblico per Direttivi logistico-gestionale (il ruolo superiore a quello da Ispettore, che abbiamo trattato), laureati
2️⃣ Concorso pubblico per Ispettore informatico
3️⃣ Concorso pubblico per Ispettore sanitario
➡️ Segui il gruppo dedicato: ENTRA
Chi è interessato ai concorsi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco potrà certamente apprezzare le novità, in arrivo già da gennaio.
In base a una circolare dei VV.F (leggi), diffusa da alcune sigle sindacali, sono diverse le procedure in arrivo.
Tra quelle più degne di nota citiamo:
1️⃣ Concorso pubblico per Direttivi logistico-gestionale (il ruolo superiore a quello da Ispettore, che abbiamo trattato), laureati
2️⃣ Concorso pubblico per Ispettore informatico
3️⃣ Concorso pubblico per Ispettore sanitario
➡️ Segui il gruppo dedicato: ENTRA
📌 Segnaliamo il corso intensivo consigliato per la preparazione al concorso a 415 assistenti amministrativi tributari di ADM.
Il corso è assolutamente indicato in quanto, essendo a prova selettiva unica, il concorso si giocherà sul filo del singolo voto. Una preparazione elevata è quindi essenziale.
ℹ️ Per info sul corso intensivo (e relativi sconti) scrivere a @richiesteutenti_bot specificando #corsoadm
Il corso è assolutamente indicato in quanto, essendo a prova selettiva unica, il concorso si giocherà sul filo del singolo voto. Una preparazione elevata è quindi essenziale.
ℹ️ Per info sul corso intensivo (e relativi sconti) scrivere a @richiesteutenti_bot specificando #corsoadm
ℹ️ ZANGRILLO PREPARA LA PA DEL 2025: LE NOVITÀ IN ARRIVO ℹ️
Il ministro Zangrillo interviene a inizio anno per fare il punto della situazione della PA e preannuncia alcune novità rilevanti.
Il ministro è tornato su un vecchio cavallo di battaglia: la promozione di parte dei funzionari a dirigenti senza concorso. Ma ha anche aggiunto punti di vista inediti.
Entro questo mese - annuncia - è in arrivo un decreto-legge che "aumenterà l'attrattività della PA". In che modo? Verranno assunti diplomati ITS che saranno inquadrati direttamente nell'Area dei Funzionari. Dovranno poi laurearsi entro 3 anni grazie al programma PA 110 e lode.
Insomma, dirigenti senza concorso e funzionari senza laurea. È proprio il caso di dirlo: in questo 2025 ne vedremo delle belle! Vi terremo, come sempre, aggiornati.
Il ministro Zangrillo interviene a inizio anno per fare il punto della situazione della PA e preannuncia alcune novità rilevanti.
Il ministro è tornato su un vecchio cavallo di battaglia: la promozione di parte dei funzionari a dirigenti senza concorso. Ma ha anche aggiunto punti di vista inediti.
Entro questo mese - annuncia - è in arrivo un decreto-legge che "aumenterà l'attrattività della PA". In che modo? Verranno assunti diplomati ITS che saranno inquadrati direttamente nell'Area dei Funzionari. Dovranno poi laurearsi entro 3 anni grazie al programma PA 110 e lode.
Insomma, dirigenti senza concorso e funzionari senza laurea. È proprio il caso di dirlo: in questo 2025 ne vedremo delle belle! Vi terremo, come sempre, aggiornati.
❓ Sondaggio anonimo - Vi piacerebbe un approfondimento, anche in formato grafico (come un post su Instagram), sul Fondo Perseo Sirio, il fondo pensione della PA?
Final Results
49%
✅ Sì, non lo conosco
42%
✅ Sì, lo conosco ma mi piacerebbe approfondire
9%
❌ No, lo conosco ormai molto bene
ℹ️ È IN USCITA IL CONCORSO PER FUNZIONARI AL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE ℹ️
La legge di Bilancio 2025 ha autorizzato il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) a bandire un concorso, per titoli ed esami, a 101 Funzionari.
Il concorso sarà bandito nel corso del 2025 e gli assunti si occuperanno di supporto alle scuole in tema di contratti pubblici. La sede di lavoro non sarà, comunque, la singola scuola ma l'USR.
➡️ Segui il gruppo per aggiornamenti:
https://t.me/concorso101MIM
La legge di Bilancio 2025 ha autorizzato il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) a bandire un concorso, per titoli ed esami, a 101 Funzionari.
Il concorso sarà bandito nel corso del 2025 e gli assunti si occuperanno di supporto alle scuole in tema di contratti pubblici. La sede di lavoro non sarà, comunque, la singola scuola ma l'USR.
➡️ Segui il gruppo per aggiornamenti:
https://t.me/concorso101MIM
✅ A grande richiesta, visto il sondaggio pubblicato ieri, una breve ma puntuale spiegazione del Fondo Perseo Sirio e perché la previdenza completamentare è un argomento importante per il dipendente pubblico.
📷 Puoi vederlo su Instagram: QUI
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM