📌 CONCORSI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - GLI AGGIORNAMENTI 📌
Molti di coloro che ci seguono attendono ormai da mesi notizie sui concorsi, numerosi e dai grossi numeri, che sono in procinto di essere banditi dal Ministero della Giustizia.
➡️ Daremo un rapido aggiornamento ufficioso sul possibile evolversi della situazione sul nostro gruppo @concorsigiustizia
🔔 Dopo le 19:00 di oggi
Molti di coloro che ci seguono attendono ormai da mesi notizie sui concorsi, numerosi e dai grossi numeri, che sono in procinto di essere banditi dal Ministero della Giustizia.
➡️ Daremo un rapido aggiornamento ufficioso sul possibile evolversi della situazione sul nostro gruppo @concorsigiustizia
🔔 Dopo le 19:00 di oggi
ℹ️ IL SENATO APPROVA L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA - TUTTE LE IMPORTANTI NOVITA' ℹ️
Il Senato ha approvato ieri, a maggioranza, il c.d. "ddl dell'Autonomia differenziata". Ora passerà alla Camera per la ratifica definitiva.
L'autonomia differenziata attribuisce poteri molto più grandi alle Regioni rispetto a quelli che avevano fino a questo momento. Con l'introduzione di questa proposta, le Regioni potranno esercitare piena potestà potenzialmente su tutte e 23 le materie previste dalla Costituzione, previa individuazione di Livelli essenziali di prestazioni (LEP) da garantire.
Il percorso per ottenere questa nuova autonomia è disciplinato nel ddl (testo completo), lo Stato potrà sostituirsi alle Regioni solo in caso di pericolo grave per l'unità nazionale.
Il Senato ha approvato ieri, a maggioranza, il c.d. "ddl dell'Autonomia differenziata". Ora passerà alla Camera per la ratifica definitiva.
L'autonomia differenziata attribuisce poteri molto più grandi alle Regioni rispetto a quelli che avevano fino a questo momento. Con l'introduzione di questa proposta, le Regioni potranno esercitare piena potestà potenzialmente su tutte e 23 le materie previste dalla Costituzione, previa individuazione di Livelli essenziali di prestazioni (LEP) da garantire.
Il percorso per ottenere questa nuova autonomia è disciplinato nel ddl (testo completo), lo Stato potrà sostituirsi alle Regioni solo in caso di pericolo grave per l'unità nazionale.
ℹ️ IN GAZZETTA UFFICIALE L'AUTORIZZAZIONE DEL CONCORSO AL MEF ℹ️
Nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio, è stato pubblicato il DPCM che autorizza - tra gli altri - il concorso a 280 Assistenti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
La procedura sarà aperta anche ai diplomati e si svolgerà nel corso del 2024. In base a quanto riportato nel PIAO 2023-25 del MEF, si comprende che il concorso riguarderà "specifici profili", non meglio chiariti ma probabilmente non solo amministrativi.
➡️ Pubblicheremo tutti gli aggiornamenti sul gruppo dedicato: https://t.me/+HMfccEMTOZA5ODM8
Nella Gazzetta Ufficiale n. 16 del 20 gennaio, è stato pubblicato il DPCM che autorizza - tra gli altri - il concorso a 280 Assistenti presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF).
La procedura sarà aperta anche ai diplomati e si svolgerà nel corso del 2024. In base a quanto riportato nel PIAO 2023-25 del MEF, si comprende che il concorso riguarderà "specifici profili", non meglio chiariti ma probabilmente non solo amministrativi.
➡️ Pubblicheremo tutti gli aggiornamenti sul gruppo dedicato: https://t.me/+HMfccEMTOZA5ODM8
ℹ️ SINDACI PER SEMPRE (O QUASI) - IL GOVERNO INTERVIENE SUL TUEL E FISSA L'ELECTION DAY ℹ️
Il Consiglio dei Ministri tenutosi oggi è intervenuto a modificare il Testo unico degli Enti locali (TUEL), materia richiestissima nei concorsi pubblici, in relazione al numero dei mandati dei sindaci italiani.
L'art. 51 del TUEL stabilisce che il sindaco può svolgere al massimo due mandati consecutivi, al termine dei quali non è immediatamente rieleggibile. Il CdM ha oggi modificato tale norma eliminando il limite dei mandati nei comuni sotto i 5.000 abitanti e portandolo a tre per i comuni aventi tra i 5.000 e i 15.000 abitanti.
Inoltre, il Consiglio ha decretato che l'8 e il 9 giugno si voterà per il Parlamento europeo.
Il Consiglio dei Ministri tenutosi oggi è intervenuto a modificare il Testo unico degli Enti locali (TUEL), materia richiestissima nei concorsi pubblici, in relazione al numero dei mandati dei sindaci italiani.
L'art. 51 del TUEL stabilisce che il sindaco può svolgere al massimo due mandati consecutivi, al termine dei quali non è immediatamente rieleggibile. Il CdM ha oggi modificato tale norma eliminando il limite dei mandati nei comuni sotto i 5.000 abitanti e portandolo a tre per i comuni aventi tra i 5.000 e i 15.000 abitanti.
Inoltre, il Consiglio ha decretato che l'8 e il 9 giugno si voterà per il Parlamento europeo.
ℹ️ Ricordiamo che è disponibile il nostro gruppo di aggiornamento e studio sul prossimo concorso per l'assunzione di Addetti all'Ufficio per il Processo 2024.
💡E' possibile accedere tramite il link: t.me/secondoupp
💡E' possibile accedere tramite il link: t.me/secondoupp
📌 196 COMMISSARI DELLA POLIZIA DI STATO - BANDO PUBBLICATO 📌
Come previsto nei mesi precedenti, è stato bandito il concorso a 196 Commissari della Polizia di Stato.
L'importante concorso è aperto anche ai civili che non abbiano compiuto il 30esimo anno di età, limite elevabile fino a 3 anni in relazione al servizio militare prestato. Il limite non si applica a coloro che sono già poliziotti. Ai dipendenti dell'Amministrazione civile dell'interno si applica il limite dei 35 anni.
➡️ Segui tutti gli aggiornamenti sul gruppo dedicato:
https://t.me/+c8nE7lU7NU42Y2Jk
Come previsto nei mesi precedenti, è stato bandito il concorso a 196 Commissari della Polizia di Stato.
L'importante concorso è aperto anche ai civili che non abbiano compiuto il 30esimo anno di età, limite elevabile fino a 3 anni in relazione al servizio militare prestato. Il limite non si applica a coloro che sono già poliziotti. Ai dipendenti dell'Amministrazione civile dell'interno si applica il limite dei 35 anni.
➡️ Segui tutti gli aggiornamenti sul gruppo dedicato:
https://t.me/+c8nE7lU7NU42Y2Jk
ℹ️ MOBILITÀ DEI DIPENDENTI PUBBLICI: LE NUOVE REGOLE IN GAZZETTA ℹ️
Il 25 gennaio è comparso in Gazzetta Ufficiale il DPCM che reca le regole aggiornate per la mobilità dei dipendenti pubblici. Sarà efficace dal 9 febbraio.
Il decreto non si applica al personale ATA e docente, oltre che agli enti di ricerca e altri. Si applica, invece, anche alle Regioni a statuto speciale e alle province autonome.
In base alle nuove disposizioni, le amministrazioni valuteranno mansioni, compiti, responsabilità, livello giuridico ed economico (inclusi i differenziali) del personale che presenta domanda. I bandi di mobilità saranno pubblicati su InPA.
➡️ LEGGI IL DECRETO completo
Il 25 gennaio è comparso in Gazzetta Ufficiale il DPCM che reca le regole aggiornate per la mobilità dei dipendenti pubblici. Sarà efficace dal 9 febbraio.
Il decreto non si applica al personale ATA e docente, oltre che agli enti di ricerca e altri. Si applica, invece, anche alle Regioni a statuto speciale e alle province autonome.
In base alle nuove disposizioni, le amministrazioni valuteranno mansioni, compiti, responsabilità, livello giuridico ed economico (inclusi i differenziali) del personale che presenta domanda. I bandi di mobilità saranno pubblicati su InPA.
➡️ LEGGI IL DECRETO completo
ℹ️ "LE PROVE DI RECUPERO NON ANDAVANO FATTE" - DOPO LA SENTENZA, VINCITORI VERSO IL LICENZIAMENTO ℹ️
L'incredibile vicenda prende le mosse nel 2020, quando fu bandito un concorso per l'assunzione di docenti di ruolo.
In quel periodo di emergenza sanitaria, diversi candidati risultarono positivi al Covid-19 e ottennero, con sentenza del TAR, di poter effettuare una prova suppletiva, che si svolse anni dopo, nel 2023.
Ora però il colpo di scena arriva dal Consiglio di Stato, che ha ribaltato la sentenza di primo grado accogliendo il ricorso del Ministero che non avrebbe avuto alcun obbligo di organizzare le suddette prove dopo la pandemia. La decisione ha gettato parecchi assunti a seguito della suppletiva nello sconforto: con la revisione della graduatoria, infatti, arriverebbe anche il conseguente licenziamento. Il caso è già approdato in Parlamento.
L'incredibile vicenda prende le mosse nel 2020, quando fu bandito un concorso per l'assunzione di docenti di ruolo.
In quel periodo di emergenza sanitaria, diversi candidati risultarono positivi al Covid-19 e ottennero, con sentenza del TAR, di poter effettuare una prova suppletiva, che si svolse anni dopo, nel 2023.
Ora però il colpo di scena arriva dal Consiglio di Stato, che ha ribaltato la sentenza di primo grado accogliendo il ricorso del Ministero che non avrebbe avuto alcun obbligo di organizzare le suddette prove dopo la pandemia. La decisione ha gettato parecchi assunti a seguito della suppletiva nello sconforto: con la revisione della graduatoria, infatti, arriverebbe anche il conseguente licenziamento. Il caso è già approdato in Parlamento.
🆕 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - GLI AGGIORNAMENTI SUL PIANO DELLE ASSUNZIONI 🆕
In questi giorni è stato pubblicato il PIAO 2024-2026 del Ministero della Giustizia.
Il documento, estremamente importante nell'orizzonte programmatorio di una PA, contiene anche importanti notizie sulle assunzioni in seno al Ministero stesso.
➡️ Abbiamo riassunto le novità più importanti e le abbiamo riportate sul nostro gruppo dedicato: t.me/concorsigiustizia
In questi giorni è stato pubblicato il PIAO 2024-2026 del Ministero della Giustizia.
Il documento, estremamente importante nell'orizzonte programmatorio di una PA, contiene anche importanti notizie sulle assunzioni in seno al Ministero stesso.
➡️ Abbiamo riassunto le novità più importanti e le abbiamo riportate sul nostro gruppo dedicato: t.me/concorsigiustizia
⚖️ LA PROVA SCRITTA ERA A RISPOSTA SINTETICA MA LA COMMISSIONE LA RENDE A RISPOSTA MULTIPLA: CONCORSO DA RIFARE ⚖️
L'importanza di rispettare il bando non dovrebbe essere chiara solo ai candidati di un concorso, ma anche e soprattutto alla sua commissione.
Lo ha verificato a sua spese l'ARES Sardegna, l'azienda sanitaria regionale dell'omonima regione. Il fatto è avvenuto durante un concorso a 118 infermieri, la cui prova scritta prevedeva un test a risposte sintetiche o un tema. La commissione ha invece stabilito, in contrasto con il bando, una prova a risposte multiple.
Così il TAR Sardegna ha annullato la procedura, dando ragione ai candidati ricorsisti.
L'importanza di rispettare il bando non dovrebbe essere chiara solo ai candidati di un concorso, ma anche e soprattutto alla sua commissione.
Lo ha verificato a sua spese l'ARES Sardegna, l'azienda sanitaria regionale dell'omonima regione. Il fatto è avvenuto durante un concorso a 118 infermieri, la cui prova scritta prevedeva un test a risposte sintetiche o un tema. La commissione ha invece stabilito, in contrasto con il bando, una prova a risposte multiple.
Così il TAR Sardegna ha annullato la procedura, dando ragione ai candidati ricorsisti.
📌 Per informazioni sui corsi intensivi consigliati per i concorsi 267 Ministero della Difesa e 462 Ministero Agricoltura, scrivi a @richiesteutenti_bot specificando #corsodifesa o #corsomasaf
ℹ️ QUANDO LA PA TACE - TUTTI I SIGNIFICATI DEL SILENZIO ℹ️
Si dice spesso che il silenzio ha un suo preciso significato.
Se questo è vero nei rapporti interpersonali, lo è ancora di più quando parliamo di Pubblica amministrazione.
Il silenzio della PA, inoltre, è uno degli argomenti più richiesti nell'ambito del diritto amministrativo.
Chi studia da dipendente pubblico e coloro che già lo sono devono, quindi, conoscere in modo approfondito i vari tipi di silenzio, onde evitare errori.
➡️ Una piccola guida completa sul silenzio sul sito deQuo
Si dice spesso che il silenzio ha un suo preciso significato.
Se questo è vero nei rapporti interpersonali, lo è ancora di più quando parliamo di Pubblica amministrazione.
Il silenzio della PA, inoltre, è uno degli argomenti più richiesti nell'ambito del diritto amministrativo.
Chi studia da dipendente pubblico e coloro che già lo sono devono, quindi, conoscere in modo approfondito i vari tipi di silenzio, onde evitare errori.
➡️ Una piccola guida completa sul silenzio sul sito deQuo
⚖️ CASSAZIONE: DURANTE LE FERIE VANNO CONTEGGIATE ANCHE LE INDENNITA' ⚖️
Con l'ordinanza n. 2674/2024 la Corte di Cassazione, sulla scorta della Direttiva 2003/88/CE, ha stabilito che, nei giorni di ferie, oltre alla normale retribuzione vanno riconosciute anche le indennità.
La Suprema Corte si è espressa circa un ricorso di alcuni macchinisti ferroviari assunti dalla nota società Trenord, riconoscendo il diritto alla retribuzione delle indennità di condotta, di riserva e di assenza dalla residenza anche nei giorni di ferie.
La decisione potrebbe aprire un fronte anche nell'ambito del pubblico impiego.
➡️ LEGGI IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINANZA
Con l'ordinanza n. 2674/2024 la Corte di Cassazione, sulla scorta della Direttiva 2003/88/CE, ha stabilito che, nei giorni di ferie, oltre alla normale retribuzione vanno riconosciute anche le indennità.
La Suprema Corte si è espressa circa un ricorso di alcuni macchinisti ferroviari assunti dalla nota società Trenord, riconoscendo il diritto alla retribuzione delle indennità di condotta, di riserva e di assenza dalla residenza anche nei giorni di ferie.
La decisione potrebbe aprire un fronte anche nell'ambito del pubblico impiego.
➡️ LEGGI IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINANZA
ℹ️ I FONDI PENSIONE MEGLIO DEL TFR NEL 2023 ℹ️
Due eterni "concorrenti" sempre a confronto, a colpi di numeri e percentuali. Stiamo parlando del "classico" TFR e dei fondi pensione della previdenza integrativa.
Se nel 2022 il TFR aveva nettamente battuto i fondi complementari, i dati del 2023 parlano tutta un'altra lingua. Ed ecco che il Fondo Perseo Sirio, quello della pubblica amministrazione, si prende la sua rivincita.
➡️ LEGGI L'ARTICOLO su We Wealth
ℹ️ Che cos'è il Fondo Perseo Sirio?
Due eterni "concorrenti" sempre a confronto, a colpi di numeri e percentuali. Stiamo parlando del "classico" TFR e dei fondi pensione della previdenza integrativa.
Se nel 2022 il TFR aveva nettamente battuto i fondi complementari, i dati del 2023 parlano tutta un'altra lingua. Ed ecco che il Fondo Perseo Sirio, quello della pubblica amministrazione, si prende la sua rivincita.
➡️ LEGGI L'ARTICOLO su We Wealth
ℹ️ Che cos'è il Fondo Perseo Sirio?
ℹ️ 313 FUNZIONARI MINISTERO DIFESA, LA PRESELETTIVA FA CILECCA: PROVA RINVIATA AL POMERIGGIO ℹ️
Nella giornata di oggi era prevista la preselettiva di tutti i profili professionali del concorso a 313 unità nel ruolo di Funzionario del Ministero della Difesa.
Peccato che - come ci informano diversi nostri concorsisti - un problema tecnico (non ancora precisato) avrebbe causato l'impossibilità di sostenere la prova nel turno della mattina.
Si attendono riscontri per capire la situazione di oggi pomeriggio.
➡️ Segui il gruppo dedicato: t.me/concorsidifesa
Nella giornata di oggi era prevista la preselettiva di tutti i profili professionali del concorso a 313 unità nel ruolo di Funzionario del Ministero della Difesa.
Peccato che - come ci informano diversi nostri concorsisti - un problema tecnico (non ancora precisato) avrebbe causato l'impossibilità di sostenere la prova nel turno della mattina.
Si attendono riscontri per capire la situazione di oggi pomeriggio.
➡️ Segui il gruppo dedicato: t.me/concorsidifesa
📌 AGENZIA DELLE DOGANE - IN ARRIVO UN NUOVO CONCORSO DA 600 POSTI 📌
Informiamo che nel corso della settimana entrante potrebbero essere resi pubblici importanti aggiornamenti sui concorsi in ADM.
Più precisamente, dovrebbe essere bandito un nuovo concorso per 600 Funzionari (laureati) amministrativi e tecnici.
➡️ Segui il gruppo dedicato: https://t.me/+4k0qSpd2V8FiMzlk
Informiamo che nel corso della settimana entrante potrebbero essere resi pubblici importanti aggiornamenti sui concorsi in ADM.
Più precisamente, dovrebbe essere bandito un nuovo concorso per 600 Funzionari (laureati) amministrativi e tecnici.
➡️ Segui il gruppo dedicato: https://t.me/+4k0qSpd2V8FiMzlk
ℹ️ QUANTO PAGANO LE PA? - UNA RISPOSTA ALL'ETERNA DOMANDA ℹ️
Se ne parla sempre tanto, ma c'è parecchia confusione sotto il cielo.
Se ricavare l'importo "da tabella" dei diversi inquadramenti del pubblico impiego è relativamente semplice (basta leggere i vari CCNL), più difficile è ricavare il cosiddetto "trattamento accessorio" dei vari enti. Insomma, tutto ciò che non è da contratto nazionale, ma demandato alla contrattazione di secondo livello, variabile da amministrazione ad amministrazione.
Vi proponiamo di seguito i valori medi in euro annuali del trattamento accessorio (escluso lo straordinario) degli enti centrali.
Fonte: conto annuale del MEF.
Inps 16.796
MEF 8.792
Turismo 8.712
Salute 7.841
Agenzia del Demanio 5.171
Ambiente 4.883
Agenzia delle Entrate 4.878
Agenzia delle Dogane 4.223
Beni Culturali 4.090
Made in Italy 3.980
Affari esteri 3.730
Politiche agricole 3.726
Istruzione 2.608
Lavoro 2.128
Difesa 2.059
Interno 1.035
Infrastrutture 695
Giustizia 646
Se ne parla sempre tanto, ma c'è parecchia confusione sotto il cielo.
Se ricavare l'importo "da tabella" dei diversi inquadramenti del pubblico impiego è relativamente semplice (basta leggere i vari CCNL), più difficile è ricavare il cosiddetto "trattamento accessorio" dei vari enti. Insomma, tutto ciò che non è da contratto nazionale, ma demandato alla contrattazione di secondo livello, variabile da amministrazione ad amministrazione.
Vi proponiamo di seguito i valori medi in euro annuali del trattamento accessorio (escluso lo straordinario) degli enti centrali.
Fonte: conto annuale del MEF.
Inps 16.796
MEF 8.792
Turismo 8.712
Salute 7.841
Agenzia del Demanio 5.171
Ambiente 4.883
Agenzia delle Entrate 4.878
Agenzia delle Dogane 4.223
Beni Culturali 4.090
Made in Italy 3.980
Affari esteri 3.730
Politiche agricole 3.726
Istruzione 2.608
Lavoro 2.128
Difesa 2.059
Interno 1.035
Infrastrutture 695
Giustizia 646
📌 PUBBLICATO IL BANDO PER FUNZIONARI PRESSO ADM 📌
Come annunciato a stretto giro, su InPA e sul sito ufficiale dell'Agenzia è stato pubblicato il bando a 564 Funzionari.
Tre i profili: amministrativi, comunicazione e tecnici.
➡️ Gruppo dedicato: https://t.me/+4k0qSpd2V8FiMzlk
Come annunciato a stretto giro, su InPA e sul sito ufficiale dell'Agenzia è stato pubblicato il bando a 564 Funzionari.
Tre i profili: amministrativi, comunicazione e tecnici.
➡️ Gruppo dedicato: https://t.me/+4k0qSpd2V8FiMzlk
ℹ️ SCONTRO TRA DIRIGENTI: I "LOCALI" POTRANNO RICOPRIRE LA PRIMA FASCIA DEI "CENTRALI" ℹ️
Si accende il dibattito circa le carriere dei dirigenti della Pubblica amministrazione.
Finora la prima fascia della dirigenza degli Enti centrali è sempre stata preclusa ai dirigenti degli enti locali, orientamento confermato dalla Ragioneria Generale dello Stato del MEF che ora, tuttavia, viene smentito da un parere dell'Ufficio legislativo del Dipartimento della Funzione Pubblica.
5 anni da dirigente di vertice negli Enti locali possono quindi aprire le porte alla prima fascia statale? Per il MEF no, per il DFP sì. E arriva la risposta dei dirigenti ministeriali, che tramite le loro associazioni fanno sapere di "osservare con preoccupazione" le posizioni del Dipartimento. Con il nuovo orientamento, la competizione diventerebbe molto più aperta. E complicata, per i ministeriali. Staremo a vedere.
Si accende il dibattito circa le carriere dei dirigenti della Pubblica amministrazione.
Finora la prima fascia della dirigenza degli Enti centrali è sempre stata preclusa ai dirigenti degli enti locali, orientamento confermato dalla Ragioneria Generale dello Stato del MEF che ora, tuttavia, viene smentito da un parere dell'Ufficio legislativo del Dipartimento della Funzione Pubblica.
5 anni da dirigente di vertice negli Enti locali possono quindi aprire le porte alla prima fascia statale? Per il MEF no, per il DFP sì. E arriva la risposta dei dirigenti ministeriali, che tramite le loro associazioni fanno sapere di "osservare con preoccupazione" le posizioni del Dipartimento. Con il nuovo orientamento, la competizione diventerebbe molto più aperta. E complicata, per i ministeriali. Staremo a vedere.