InfoConcorsi - PA
36.5K subscribers
1.07K photos
16 videos
13 files
1.36K links
📌 PA e concorsi spiegati semplici.

Pagina gestita da più amministratori.

CONTATTI:
@richiesteutenti_bot
Regolamento del network: @regolamentoic

ℹ️ Post senza alcuna periodicità, non è una testata giornalistica
Download Telegram
SONDAGGIO - Siete favorevoli alla creazione di singoli topic - all'interno dei gruppi tematici (locali, sanità, centrali...) - per i concorsi di piccole/medie dimensioni?
Final Results
75%
FAVOREVOLE, così si agevola la discussione sui concorsi meno in vista
19%
CONTRARIO, è sufficiente linkare il bando e/o la pagina di iscrizione nel gruppo tematico
6%
Non so
ℹ️ IN ARRIVO UN NUOVO DECRETO PA: NELLE PROSSIME ORE IN CDM ℹ️

Non accennano a terminare le novità per la pubblica amministrazione: con il Decreto PA in votazione lunedì 19 al Senato, il Consiglio dei Ministri nelle prossime ore ne approverà un secondo.

Tra gli addetti ai lavori circolano alcune info sul Decreto PA 2, che include una raffica di nuove assunzioni ministeriali. 100 unità, infatti, riguarderebbero solo il Ministero della Cultura, ma ne sono previste diverse al Turismo, al Garante della Privacy e alla Giustizia.

➡️ LEGGI L'ARTICOLO su Il Sole 24 Ore
ℹ️ IL CONCORSO PER 100 UNITA' AL MINISTERO DELLA CULTURA SARA' DI QUARTA AREA ℹ️

Si apprende che le 100 unità che il Ministero della Cultura dovrà assumere per concorso - come riportato nel Decreto PA bis - saranno inquadrate, per la prima volta dall'approvazione del CCNL oggi in vigore, nella Quarta area, ovvero quella delle Elevate professionalità (EP), superiore quindi a quella dei Funzionari (ex Terza area).

La retribuzione degli EP sarà di 35.000 euro lordi annui, ai quali si aggiungerà una indennità di posizione che potrà oscillare tra 11mila e 29mila euro lordi annui. Oltre all’indennità di posizione, vengono previsti dei premi di risultato.

Rimani aggiornato/a sul mondo della PA e dei concorsi con @infoconcorsichannel
ℹ️ CHI FA I CONCORSI E CHI CI ARRIVA PRIMA... PNRR E DISPARITA' DI TRATTAMENTO ℹ️

Il PNRR ha molti volti, diversi dei quali utili e fondamentali per il nostro paese, ma porta con sé anche qualche punto oscuro, che da attenti lettori del mondo della PA vi sottoponiamo.

Nel recente ex "Decreto PNRR 3", convertito definitivamente in legge ad aprile 2023, si introduce la possibilità per le amministrazione di assumere personale a tempo determinato tramite somministrazione, ovvero gli ex "dipendenti interinali".

Se tutti i dipendenti che lavorano al servizio della nazione meritano pari dignità e rispetto, è anche vero che non si capisce il motivo per cui la nazione (o gli enti che la compongono) impongano a taluni di superare procedure concorsuali (anche complesse e sacrificanti) e ad altri permettano di accedere all'impiego "nominalmente", a discrezione di una agenzia privata senza alcun mandato, se non il proprio (legittimo) interesse economico privato.

Quanto sopra come spunto di riflessione per concorsisti, dipendenti pubblici, sindacati e politica.

Rimani aggiornato/a sul mondo della PA e dei concorsi pubblici con @infoconcorsichannel
ℹ️ QUANDO L'INFERMIERE VA A FARE IL COMMESSO: CRONACA DELLA CRISI DEL SSN ℹ️

Che la sanità sia un comparto da sempre preso di mira dalle riforme, raramente migliorative, è un fatto noto.

Ecco le testimonianze e le storie degli operatori sanitari del Veneto: dall'OSS che lascia il posto pubblico per fare la freelance precaria, agli infermieri che fuggono nel privato per avere orari normali e stipendi più alti. O che cambiano proprio lavoro.

➡️ LEGGI L'ARTICOLO su Corriere del Veneto
ℹ️ ARRIVARE IN RITARDO A UN CONCORSO È GRAVE? ℹ️

Molti concorsisti lo chiedono, nei vari gruppi: posso arrivare poco dopo l'inizio dell'orario? Quanto margine ho?

Ebbene, lo hanno provato sulla loro stessa pelle due candidati ed è andata in modo diverso.

Entrambi sono stati esclusi dalla prova, ma nel primo caso il TAR Milano ha sentenziato che è ammesso arrivare in ritardo purché la prova non sia ancora iniziata. Nel secondo caso, il TAR Perugia ha escluso il malcapitato concorsista per essere arrivato alle 9:01 invece che alle 9:00, con una applicazione del bando alla lettera. Non c'è quindi una risposta univoca.

➡️ LEGGI L'ARTICOLO su Lentepubblica
ℹ️ PA E CITTADINO COMUNICANO VIA PEC: AL VIA IL DOMICILIO DIGITALE ℹ️

Le vecchie raccomandate con ricevuta di ritorno possono prepararsi se non alla pensione almeno a un calo di utilizzo: dal 6 luglio le PA che vorranno comunicare con il cittadino dovranno preventivamente verificare se quest'ultimo ha dichiarato un indirizzo PEC presso l'INAD.

Tutte le comunicazioni con valore legale (ad es. rimborsi, verbali, sanzioni, ecc.) provenienti dalla PA verranno così inoltrate via PEC, se il cittadino lo desidera.

➡️ È possibile inserire la propria PEC, in modo gratuito, sul sito domiciliodigitale.gov.it
ℹ️ IL DECRETO PA APPROVATO DEFINITIVAMENTE AL SENATO ℹ️

Il Decreto PA è legge dopo che anche il Senato, con 103 favorevoli, 72 contrari è 1 astenuto, lo ha approvato.

Il testo contiene norme assai discusse, nelle ultime settimane, dal mondo dei concorsisti e dei pubblici dipendenti.

👉 Norma taglia idonei (idonei il 20% in più rispetto ai posti banditi)
👉 La possibilità di raddoppiare il punteggio del titolo di studio se conseguito entro 5 anni dal bando
👉 Riserva del 15% dei posti banditi ai volontari del Servizio Civile Universale
👉 La possibilità, fino al termine del 2026, di non prevedere la prova orale per i profili non apicali

ℹ️ Rimani aggiornato/a con @infoconcorsichannel
(immagine di repertorio)
📌 AUTORIZZATO IL CONCORSO PER 200 ASSISTENTI AL MINISTERO DELLA CULTURA 📌

Con DPCM 11 maggio 2023, il governo ha autorizzato il Ministero della Cultura a bandire un concorso per 200 assistenti diplomati, che dovrebbe uscire entro l'anno.

Questa procedura si inserisce nel piano assunzionale del Ministero, che ha inoltre in programma l'assunzione di un contingente di Elevate professionalità.

➡️ Per rimanere informati sul concorso per Assistenti, di seguito il gruppo dedicato:
https://t.me/+vk3GajRi-0k5MDg0
📌 CONCORSO 1541 UNITÀ INAIL/INL: SCORRIMENTO DI OLTRE 600 UNITÀ 📌

Con una notizia postata sul sito di Riqualificazione Formez, si apprende che INAIL, INL e Ministero del Lavoro hanno richiesto lo scorrimento della graduatoria del concorso per 1541 laureati.

👉 Tutti i dettagli dello scorrimento sul gruppo dedicato:
https://t.me/concorsoinail1541funzionari
🗨️ RIMANI AGGIORNATO/A SEGUENDO I GRUPPI REGIONALI 🗨️

ℹ️ Piemonte/Valle d'Aosta
https://t.me/+sor1YDniKwkzYTk8
ℹ️ Liguria
https://t.me/+0U3aFbpqUuI2YzI0
ℹ️ Lombardia
https://t.me/+7SuXBmuHkpljY2I0
ℹ️ Veneto
https://t.me/+zCxocwJYEMNiYTM0
ℹ️ Trentino-Alto Adige / Friuli-Venezia Giulia
https://t.me/+K00CjZ3pF_ozZjQ8
ℹ️ Emilia-Romagna
https://t.me/+av_4jP9liRxkNWM0
ℹ️ Toscana
https://t.me/+zoDiLEFgBeZmMDE0
ℹ️ Marche
https://t.me/+WFCvxXOxJhozOTk0
ℹ️ Abruzzo / Molise
https://t.me/+mp1-LNBpiJY0MmU8
ℹ️ Umbria
https://t.me/+NaZ6lK5QeS85NWFk
ℹ️ Lazio
https://t.me/+Mvql-PF50i1iY2Jk
ℹ️ Campania
https://t.me/+5WSNgsUEXLFkNzU8
ℹ️ Puglia / Basilicata
https://t.me/+iWWAItgN-bo1ZTg0
ℹ️ Calabria
https://t.me/+lWvkk80DOYs2MTM0
ℹ️ Sicilia
https://t.me/+NQnbydockeU3ZWQ0
ℹ️ Sardegna
https://t.me/+Dfe4fIIHubIyNGQ0
ℹ️ IL GOVERNO BATTUTO IN COMMISSIONE SUL DECRETO LAVORO: COSA SUCCEDE ℹ️

Stop inaspettato al Senato per il governo. In sede di commissione, infatti, si stava votando gli emendamenti al c.d. "Decreto Lavoro", un testo molto atteso per i suoi contenuti relativi a smart working, ulteriore decontribuzione sugli stipendi pubblici e privati e fringe benefits.

La votazione, però, è terminata 10 a 10 e non è stato possibile acquisire il parere che avrebbe portato il decreto alla votazione dell'Aula. La seduta è stata sospesa in attesa di capire come procedere.

Aggiornamenti costanti dal mondo dei concorsi e della PA con @infoconcorsichannel
ℹ️ "SE PER OGNI IMPIEGATO SI DOVESSE FARE UN CONCORSO, SAREBBE LA FINE DEL MONDO" - LA NASCITA DEI CONCORSI COME LI CONOSCIAMO ℹ️

Nella seduta pomeridiana del 24 ottobre 1947, l'Assemblea Costituente mise ai voti parte di quella che sarebbe diventata la Costituzione della Repubblica.

Non tutti sanno, però, che il famoso art. 97 - quello che dispone l'accesso alle pubbliche amministrazioni per concorso - era stato formulato in modo diverso, includendo l'obbligo dei concorsi anche agli enti di diritto pubblico.

Questa formulazione estensiva avrebbe comportato l'avvio di tantissime procedure, con forte aggravio per le casse pubbliche. Per questo, in corso di seduta, intervenne il deputato Fabbri con parole che passarono alla storia e chiedendo di votare l'articolo frase per frase. L'Assemblea gli diede ascolto e non approvò la parte degli "enti di diritto pubblico".
ℹ️ SI FANNO "SOSTITUIRE" AL CONCORSO: PIÙ DI 60 DENUNCIATI ℹ️

Si sarebbero fatti sostituire in un concorso bandito dalla Guardia di Finanza da altre persone ritenute "più preparate", al fine di superare le prove più agevolmente.

Così più di 60 concorsisti sono stati denunciati per truffa, falso e sostituzione di persona e rinviati all'udienza preliminare, che si terrà in ottobre. I fatti sarebbero accaduti dal 2018 al 2021 e riguarderebbero anche concorsi in Polizia e nei Vigili del Fuoco.

Costituiti parte civile, per danno d'immagine, la stessa GdF e il MEF.
👉 LEGGI L'ARTICOLO su Il Messaggero
ℹ️ LO SMART WORKING "PUNITIVO" DEL PUBBLICO IMPIEGO - LE NOVITA' DEL DECRETO LAVORO ℹ️

Dopo un iniziale e improvviso stop in Commissione, nella giornata di ieri il Senato ha approvato il c.d. "Decreto Lavoro", che ora passerà alla Camera per l'approvazione definitiva.

Tra le varie norme del testo, vi è la proroga dello smart working nel pubblico impiego fino al 30 settembre, ma solo per i lavoratori fragili. Nel privato la proroga arriva invece al 31 dicembre e riguarda fragili e genitori con figli under 14.

Ciò significa che le pubbliche amministrazioni dovranno garantire per legge lo smart ai dipendenti più fragili, tuttavia per tutti gli altri varranno singoli accordi che varieranno da ente a ente e che potranno essere anche molto diversi tra loro.
ℹ️ LA CORTE COSTITUZIONALE DICHIARA ILLEGITTIMO DIFFERIRE IL PAGAMENTO DEL TFS DEI DIPENDENTI PUBBLICI ℹ️

Attesa ormai con parecchia trepidazione, è stata resa pubblica la sentenza n. 130 della Corte Costituzionale, la quale dichiara incompatibile con la Costituzione il differimento del pagamento della buonuscita dei dipendenti pubblici. Rivolge inoltre un "pressante invito" al legislatore a rimuoverlo gradualmente.

Il dibattito, che prosegue ormai da anni, è sempre stato molto acceso in quanto l'INPS ritardava anche fino a 7 anni il pagamento del TFS dei dipendenti pubblici cessati. Adesso l'Istituto e il governo dovranno adeguarsi alla decisione provvedendo di conseguenza.

➡️ Leggi il comunicato della Corte
➡️ Leggi la sentenza completa
Oggi il bot di InfoConcorsi - PA ha intercettato un messaggio di spam proveniente da un mittente particolare.

Dal secondo network di concorsi in Italia ci può tranquillamente stare.
A proposito, indovinate chi è il primo? 🙂
📌 La logica è spesso una materia determinante, soprattutto nelle preselettive dei concorsi pubblici.

Per questo è fondamentale esercitarsi comprendendo teoria e pratica. Il manuali aggiornato NLD assolve a questo scopo ed è disponibile con una particolare formula (sconto + raccolta punti) per gli iscritti a InfoConcorsi - PA

Scrivi a @richiesteutenti_bot specificando #logica per i dettagli della promo
ℹ️ Leggi l'estratto
ℹ️ E l'indice
ℹ️ A CHE PUNTO SIAMO CON IL CONCORSO INPS PER ASSISTENTI? ℹ️

In uno dei nostri post precedenti abbiamo pubblicato utili informazioni per chi parteciperà all'attesa procedura per 585 assistenti diplomati.

Ma a che punto siamo? INPS deve completare le assunzioni del precedente concorso per Consulenti protezione sociale.

Com'è noto, le assunzioni sono state superiori di diverse migliaia rispetto ai numeri iniziali e ora, due settimane fa, è approdato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che autorizza lo scorrimento degli ultimi 719 idonei rimasti in graduatoria. Le assunzioni di questi ultimi - secondo fonti sindacali - termineranno a settembre 2023. Dopodiché partirà il conto alla rovescia per la pubblicazione del bando degli assistenti, si suppone a ridosso della fine dell'anno.

Non perderti gli aggiornamenti, la preparazione e lo studio sul gruppo @inps2023