La storia e le curiosità sulla pinza di Kocher, uno strumento chirurgico indispensabile ideato dal premio Nobel Emil Theodor Kocher.
L'articolo offre una panoramica completa sul contesto storico dalla sua invenzione, le differenze con altre pinze chirurgiche come Kelly e Crile, e le tecniche ottimali di manipolazione, sterilizzazione e manutenzione. La pinza di Kocher ha un uso particolarmente versatile e viene impiegata in diverse specialità chirurgiche, dalla chirurgia generale alla ginecologia, sottolineando il suo impatto duraturo sulla pratica chirurgica moderna. https://www.infermieriattivi.it/studenti/7077-pinza-cocker.html
L'articolo offre una panoramica completa sul contesto storico dalla sua invenzione, le differenze con altre pinze chirurgiche come Kelly e Crile, e le tecniche ottimali di manipolazione, sterilizzazione e manutenzione. La pinza di Kocher ha un uso particolarmente versatile e viene impiegata in diverse specialità chirurgiche, dalla chirurgia generale alla ginecologia, sottolineando il suo impatto duraturo sulla pratica chirurgica moderna. https://www.infermieriattivi.it/studenti/7077-pinza-cocker.html
www.infermieriattivi.it
La pinza Kocker, perchè si chiama così e molte altre curiosità
La pinza di Kocher è uno strumento chirurgico essenziale per emostasi e manipolazione tessuti. Scopri la storia, le caratteristiche e l'utilizzo di questa pinza creata dal premio Nobel Emil Theodor Kocher.
La disfagia è un disturbo della deglutizione che colpisce adulti e bambini. L'articolo esplora in dettaglio la definizione, i sintomi precoci, le cause (neurologiche, strutturali, iatrogene, ecc.), le conseguenze (polmonite, malnutrizione, ecc.) e i cibi e le consistenze consigliate per facilitare l'alimentazione.
Trova informazioni pratiche sulle tecniche per assistere pazienti con disfagia e sulle situazioni in cui l'alimentazione orale è sconsigliata. Impara a riconoscere i segnali di allarme e a comprendere l'importanza di una gestione multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti. https://www.infermieriattivi.it/studenti/patologie/5026-disfagia-prevenirne-complicanze.html
Trova informazioni pratiche sulle tecniche per assistere pazienti con disfagia e sulle situazioni in cui l'alimentazione orale è sconsigliata. Impara a riconoscere i segnali di allarme e a comprendere l'importanza di una gestione multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti. https://www.infermieriattivi.it/studenti/patologie/5026-disfagia-prevenirne-complicanze.html
www.infermieriattivi.it
Cos'è la disfagia e come prevenirne le complicanze?
Scopri i sintomi, le cause e i trattamenti della disfagia, una condizione che causa difficoltà nella deglutizione. Approfondisci le tecniche di alimentazione sicure, i cibi consigliati e le complicanze associate.
Corso #FAD gratuito da 10,5 crediti #ECM "il deficit di gh in eta’ pediatrica e nell’adulto".
https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7095-corso-fad-10-crediti-ecm.html
https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7095-corso-fad-10-crediti-ecm.html
www.infermieriattivi.it
2025 Corso FAD da 10 crediti ECM "Aritmie e sport"
Il corso FAD "Aritmie e Sport", accreditato per 10 crediti ECM, esplora il complesso rapporto tra attività fisica e aritmie cardiache. Rivolto a medici, infermieri e tecnici, il corso offre un'analisi approfondita su come l'esercizio fisico influisce sul…
Questo articolo analizza la difficile situazione del settore sanitario italiano, con particolare attenzione alla professione infermieristica. Esploriamo le preoccupanti tendenze evidenziate al congresso FNOPI "Infermiere³", come l'aumento delle dimissioni volontarie e le difficoltà nel trattenere il personale sanitario.
Il settore sanitario si trova ad affrontare "tempi interessanti" e questo articolo esplora le sfide attuali e la necessità di un nuovo approccio strategico. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/infermieri/7084-crisi-nel-settore-sanitario-italiano.html
Il settore sanitario si trova ad affrontare "tempi interessanti" e questo articolo esplora le sfide attuali e la necessità di un nuovo approccio strategico. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/infermieri/7084-crisi-nel-settore-sanitario-italiano.html
www.infermieriattivi.it
Crisi nel settore sanitario italiano: nuove sfide e "tempi interessanti" per gli infermieri
Analisi dettagliata della crisi del personale sanitario in Italia, con focus sulle dimissioni infermieristiche e mediche. Scopri le cause, i dati del Ministero della Sanità e dell'INPS, e le strategie per trattenere i professionisti nel settore. Approfondisci…
La farmacocinetica è un termine che descrive come i farmaci si muovono nel corpo.L'articolo esplora le quattro fasi principali della farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME).
Impara come i farmaci vengono assorbiti nel corpo, come vengono distribuiti ai tessuti, come vengono metabolizzati e come vengono eliminati.
Approfondisci l'importanza del tempo nell'azione farmacologica e la differenza tra farmacocinetica e farmacodinamica https://www.infermieriattivi.it/studenti/7092-cose-la-farmacocinetica.html
Impara come i farmaci vengono assorbiti nel corpo, come vengono distribuiti ai tessuti, come vengono metabolizzati e come vengono eliminati.
Approfondisci l'importanza del tempo nell'azione farmacologica e la differenza tra farmacocinetica e farmacodinamica https://www.infermieriattivi.it/studenti/7092-cose-la-farmacocinetica.html
www.infermieriattivi.it
Che cos'è la farmacocinetica?
Farmacocinetica è il termine che descrive le quattro fasi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci. I farmaci sono medicinali o altre sostanze che hanno un effetto fisiologico quando vengono introdotti nel corpo. Ci sono quattro…
Immergiti nell'affascinante mondo dell'Ichigo Ichie, l'antica filosofia giapponese che insegna l'importanza di vivere ogni istante con piena consapevolezza e gratitudine.
Scopri come questa prospettiva può trasformare la tua percezione del quotidiano. Impara a combattere la frenesia, a rallentare il ritmo della tua vita e a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti. https://www.infermieriattivi.it/6-4-benessere/7091-ichigo-ichie.html
Scopri come questa prospettiva può trasformare la tua percezione del quotidiano. Impara a combattere la frenesia, a rallentare il ritmo della tua vita e a riscoprire la bellezza dei piccoli gesti. https://www.infermieriattivi.it/6-4-benessere/7091-ichigo-ichie.html
www.infermieriattivi.it
Ichigo Ichie, l’arte giapponese di vivere il momento
Questo articolo esplora il significato profondo di Ichigo Ichie, traducibile come "un incontro, una sola volta nella vita", e come applicare i suoi principi alla vita quotidiana. Impara a combattere la frenesia, a spegnere il pilota automatico, a rallentare…
L'articolo esplora il primo articolo del nuovo Codice Deontologico delle professioni infermieristiche in cui attraverso una riflessione personale vengono descritte le esperienze di cura e le relazioni con i pazienti che contribuiscono a definire e arricchire la propria identità professionale e personale.
Il racconto si concentra sulla potenza emotiva dell'assistenza, sulla capacità di creare un legame profondo con l'altro e sulla resilienza sviluppata durante la pandemia COVID-19. Una visione toccante e umanistica della professione infermieristica, celebrando il valore dell'empatia, della vicinanza e del riconoscimento dell'unicità di ogni individuo. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7098-un-peluche-chiamato-identita.html
Il racconto si concentra sulla potenza emotiva dell'assistenza, sulla capacità di creare un legame profondo con l'altro e sulla resilienza sviluppata durante la pandemia COVID-19. Una visione toccante e umanistica della professione infermieristica, celebrando il valore dell'empatia, della vicinanza e del riconoscimento dell'unicità di ogni individuo. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7098-un-peluche-chiamato-identita.html
www.infermieriattivi.it
Un peluche chiamato identità
Questo articolo di Silvano Biagiola, infermiere, esplora questo concetto attraverso riflessioni personali ed esperienze professionali. L'autore condivide il potere delle relazioni umane nel contesto infermieristico, come la presenza, il tocco e la calma possano…
Channel name was changed to «News FAD gratis, tecniche, sentenze e novità»
Channel name was changed to «News FAD gratis per infermieri, tecniche, sentenze e novità»
I pazienti in ospedale possono trovarsi in diverse situazioni di disagio date da numerosi fattori.
Approfondisci quali sono i fattori a provocare disagio e come queste condizioni influenzano la guarigione, la durata della degenza, la soddisfazione del paziente, i segni vitali, lo stress e la risposta ai trattamenti. Ottieni preziose informazioni per migliorare il comfort e il benessere dei pazienti negli ospedali.
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7093-fattori-di-disagio-pazienti-ospedalizzati.html
Approfondisci quali sono i fattori a provocare disagio e come queste condizioni influenzano la guarigione, la durata della degenza, la soddisfazione del paziente, i segni vitali, lo stress e la risposta ai trattamenti. Ottieni preziose informazioni per migliorare il comfort e il benessere dei pazienti negli ospedali.
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7093-fattori-di-disagio-pazienti-ospedalizzati.html
www.infermieriattivi.it
Fattori di disagio nei pazienti ospedalizzati e i loro effetti
Scopri i molteplici fattori di disagio che affliggono i pazienti ospedalizzati, dalle cause fisiche come dolore e rumore agli impatti psicologici di ansia e solitudine. Un'analisi completa degli effetti sulla guarigione, la degenza e la soddisfazione del…
Corso #FAD gratuito da 10 crediti #ECM sulle aritmie e lo sport erogato da AIAC, Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione.
Posti limitati. https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7095-corso-fad-10-crediti-ecm.html
Posti limitati. https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7095-corso-fad-10-crediti-ecm.html
www.infermieriattivi.it
2025 Corso FAD da 10 crediti ECM "Aritmie e sport"
Il corso FAD "Aritmie e Sport", accreditato per 10 crediti ECM, esplora il complesso rapporto tra attività fisica e aritmie cardiache. Rivolto a medici, infermieri e tecnici, il corso offre un'analisi approfondita su come l'esercizio fisico influisce sul…
L'ipoglicemia è una condizione frequente nei diabetici trattati con insulina. Questo articolo descrive in dettaglio i sintomi, dalle manifestazioni iniziali come tremori e sudorazione, ai sintomi gravi che richiedono intervento medico urgente. Vengono inoltre delineate le cause principali e le modalità di gestione della crisi, enfatizzando l'importanza dell'azione tempestiva. https://www.infermieriattivi.it/studenti/patologie/5025-sintomi-crisi-ipoglicemica.html
www.infermieriattivi.it
I sintomi della crisi ipoglicemica di un soggetto diabetico insulinodipendente
Impara a riconoscere i sintomi iniziali, come tremori, sudorazione e tachicardia, e i segnali più gravi, come confusione, convulsioni e perdita di coscienza. Scopri cosa fare in caso di crisi ipoglicemica, sia a livello di pronto intervento con l'assunzione…
Corso FAD gratuito da 8 crediti #ECM sull'Elettrocardiografia delle aritmie cardiache. https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/6942-corso-fad-10-crediti-ecm-salute-mentale.html
www.infermieriattivi.it
2025 Corso FAD da 10 crediti ECM sulla salute mentale e giustizia
Il corso FAD gratuito da 10 crediti ECM per infermieri dal titolo "Salute mentale e giustizia" si propone di fornire ai professionisti della salute mentale gli strumenti per una gestione integrata e basata sull'evidenza della salute mentale lungo tutto il…
L'assorbimento è il primo passo chiave della farmacocinetica e i farmaci entrano nel corpo e raggiungono la circolazione sistemica.
Esistono diverse vie di somministrazione, da quella orale a quella transdermica, evidenziando le loro caratteristiche e implicazioni pratiche. https://www.infermieriattivi.it/studenti/7094-assorbimento-dei-farmaci.html
Esistono diverse vie di somministrazione, da quella orale a quella transdermica, evidenziando le loro caratteristiche e implicazioni pratiche. https://www.infermieriattivi.it/studenti/7094-assorbimento-dei-farmaci.html
Corsi #FAD da 21 crediti #ECM erogati da EuroMEdiForm su diverse tematiche emerse nel Congresso Nazionale SIMG 2024, con l'obiettivo di offrire un approfondimento più dettagliato e una formazione a distanza flessibile.
I corsi coprono un ampio spettro di argomenti, che spaziano dalla diagnostica alle terapie, dalla prevenzione oncologica all'alimentazione, rivolgendosi a diverse figure professionali.
#Formazione
https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7102-corsi-fad-da-20-crediti-ecm.html
I corsi coprono un ampio spettro di argomenti, che spaziano dalla diagnostica alle terapie, dalla prevenzione oncologica all'alimentazione, rivolgendosi a diverse figure professionali.
#Formazione
https://www.infermieriattivi.it/1-formazione/1-1-corsi-fad-gratis/7102-corsi-fad-da-20-crediti-ecm.html
www.infermieriattivi.it
2025 Corsi FAD da 21 crediti ECM erogati da EuroMEdiForm
Il provider EUROMEDIFORM SRL propone un ciclo di 10 corsi FAD per un totale di 21 credti ECM, disponibili dal 2 aprile 2025 al 31 ottobre 2025.
Questi corsi, nascono dalla riproposizione di tematiche emerse nel Congresso Nazionale SIMG 2024.
Questi corsi, nascono dalla riproposizione di tematiche emerse nel Congresso Nazionale SIMG 2024.
Un riassunto delle informazioni chiave dall'ebook "Nursing Assistant", in cui vengono esplorate le funzioni di questa figura professionale.
Dalla cura personale dei pazienti all'assistenza nella mobilità, dalla rilevazione dei segni vitali al supporto nell'alimentazione, l'ebook definisce le competenze e le responsabilità dell'assistente infermiere.
Esamina i contesti lavorativi (case di cura, ospedali, assistenza domiciliare) e le prospettive di crescita. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/libri-e-riviste-online/7080-nursing-assistant-lebook.html
Dalla cura personale dei pazienti all'assistenza nella mobilità, dalla rilevazione dei segni vitali al supporto nell'alimentazione, l'ebook definisce le competenze e le responsabilità dell'assistente infermiere.
Esamina i contesti lavorativi (case di cura, ospedali, assistenza domiciliare) e le prospettive di crescita. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/libri-e-riviste-online/7080-nursing-assistant-lebook.html
www.infermieriattivi.it
Nursing assistant l'ebook
Il Nursing assistant è una figura molto utilizzata negli Stati Uniti d'America e su PubMed è reperibile l'ebook che ne definisce molto bene la figura professionale e il suo valore.
L'ebook è stato pubblicato nel 2023 ed è disponibile su PubMed, faccio…
L'ebook è stato pubblicato nel 2023 ed è disponibile su PubMed, faccio…
Esiste una dinamica complessa tra l'ambiente lavorativo delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e il fenomeno del burnout che affligge frequentemente il personale operante in tali contesti.
Le RSA, deputate all'assistenza di soggetti anziani e vulnerabili, presentano peculiarità lavorative che possono predisporre gli operatori ad un elevato rischio di esaurimento professionale.
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7100-rsa-e-burnout.html
Le RSA, deputate all'assistenza di soggetti anziani e vulnerabili, presentano peculiarità lavorative che possono predisporre gli operatori ad un elevato rischio di esaurimento professionale.
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7100-rsa-e-burnout.html
www.infermieriattivi.it
RSA e BURNOUT
Il fenomeno del burnout tra gli operatori che lavorano nelle RSA è molto diffuso. L'articolo propone un approccio multifattoriale per contrastare il burnout, includendo formazione, supporto psicologico, promozione di un ambiente di lavoro positivo, adeguata…
Esiste una dinamica complessa tra l'ambiente lavorativo delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) e il fenomeno del burnout che affligge frequentemente il personale operante in tali contesti. Le RSA, deputate all'assistenza di soggetti anziani e vulnerabili, presentano peculiarità lavorative che possono predisporre gli operatori ad un elevato rischio di esaurimento professionale.
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7100-rsa-e-burnout.html
https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/7100-rsa-e-burnout.html
www.infermieriattivi.it
RSA e BURNOUT
Il fenomeno del burnout tra gli operatori che lavorano nelle RSA è molto diffuso. L'articolo propone un approccio multifattoriale per contrastare il burnout, includendo formazione, supporto psicologico, promozione di un ambiente di lavoro positivo, adeguata…
Il focus è posto sull'indagine delle abitudini comportamentali, dei rischi psicofisici e delle strategie di intervento finalizzate al contenimento di tale disturbo.
Si evidenzia come l'iperconnessione, dettata da dinamiche quali la paura di essere esclusi (FOMO) e i meccanismi di gratificazione indotti dalle notifiche, possa condurre a sintomatologie ansioso-depressive, disturbi del sonno e problematiche socio-relazionali.
https://www.infermieriattivi.it/6-4-benessere/7097-nomofobia.html
Si evidenzia come l'iperconnessione, dettata da dinamiche quali la paura di essere esclusi (FOMO) e i meccanismi di gratificazione indotti dalle notifiche, possa condurre a sintomatologie ansioso-depressive, disturbi del sonno e problematiche socio-relazionali.
https://www.infermieriattivi.it/6-4-benessere/7097-nomofobia.html
www.infermieriattivi.it
Nomofobia, la paura incontrollata di rimanere sconnessi
L'articolo approfondisce i risultati di una ricerca condotta da Censuswide e di uno studio sull'uso degli smartphone tra gli infermieri, evidenziando i rischi di ansia, stress, insonnia e isolamento. Trova consigli pratici e strategie per ridurre la dipendenza…
Questo articolo esplora le sfide della professione infermieristica in Italia, evidenziando le criticità legate a stipendi, carico di lavoro, burocrazia e tutele legali.
Si discute il concetto di "vocazione" e si pone la domanda: quali sono le reali motivazioni che spingono un giovane a intraprendere questa carriera? Una riflessione onesta e approfondita sulle difficoltà e le soddisfazioni di essere infermiere, invitando a una maggiore consapevolezza e a un cambiamento di prospettiva. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/infermieri/7022-infermiere-vocazione.html
Si discute il concetto di "vocazione" e si pone la domanda: quali sono le reali motivazioni che spingono un giovane a intraprendere questa carriera? Una riflessione onesta e approfondita sulle difficoltà e le soddisfazioni di essere infermiere, invitando a una maggiore consapevolezza e a un cambiamento di prospettiva. https://www.infermieriattivi.it/news-infermieri-attivi/infermieri/7022-infermiere-vocazione.html
www.infermieriattivi.it
Fare l'infermiere è una vocazione?
Crisi infermieristica: quali sono le vere ragioni? Un'indagine sulle difficoltà che incontrano i giovani nell'abbracciare la professione, tra aspetti economici, burocrazia e prospettive di carriera.