Grazie INTEGRAL (prima parte)
https://edu.inaf.it/approfondimenti/scoperte/grazie-integral-prima-parte/
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis (https://edu.inaf.it/author/adamantia-paizis/)
https://edu.inaf.it/approfondimenti/scoperte/grazie-integral-prima-parte/
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis (https://edu.inaf.it/author/adamantia-paizis/)
Lavoro, sogni, paure e scoperte di una scientist on duty: appunti di viaggio molto personali di Adamantia Paizis, una delle scienziate del rivoluzionario satellite INTEGRAL, recentemente dismesso.Leggi Edu INAF
Source (https://edu.inaf.it/approfondimenti/scoperte/grazie-integral-prima-parte/)
Source (https://edu.inaf.it/approfondimenti/scoperte/grazie-integral-prima-parte/)
Thank you INTEGRAL (first part)
https://edu.inaf.it/in-english/thank-you-integral-first-part/
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis (https://edu.inaf.it/author/adamantia-paizis/)
https://edu.inaf.it/in-english/thank-you-integral-first-part/
Questo articolo è stato scritto da Adamantia Paizis (https://edu.inaf.it/author/adamantia-paizis/)
The work, dreams, fears and discoveries of a scientist on duty: very personal travel notes by Adamantia Paizis, one of the scientists of the revolutionary, and recently decommissioned, INTEGRAL satellite.Leggi Edu INAF
Source (https://edu.inaf.it/in-english/thank-you-integral-first-part/)
Source (https://edu.inaf.it/in-english/thank-you-integral-first-part/)
Un’onda di elio-3 investe Solar Orbiter
https://www.media.inaf.it/2025/04/23/unonda-di-elio-3-investe-solar-orbiter/
https://www.media.inaf.it/2025/04/23/unonda-di-elio-3-investe-solar-orbiter/
MEDIA INAF
Un’onda di elio-3 investe Solar Orbiter
Nell’autunno del 2023 Solar Orbiter rilevò un’onda di particelle energetiche solari particolarmente ricca di elio-3, un isotopo raro dell’elio. Si è trattato dell’emissione solare con la più alta concentrazione di elio-3 mai osse
Un pilastro della Nebulosa Aquila rivisitato
https://www.media.inaf.it/2025/04/23/un-pilastro-della-nebulosa-aquila-rivisitato/
https://www.media.inaf.it/2025/04/23/un-pilastro-della-nebulosa-aquila-rivisitato/
MEDIA INAF
Un pilastro della Nebulosa Aquila rivisitato
Presentata sotto una nuova veste una regione della Nebulosa Aquila immortalata da Hubble vent’anni fa. Lo scatto, che mostra un pilastro di gas e polveri scolpito dalla radiazione e dai venti delle stelle in formazione, è stato elaborato
I tuoi occhi, quando brillano
https://edu.inaf.it/rubriche/lo-spazio-tra-le-pagine/i-tuoi-occhi-quando-brillano/
Questo articolo è stato scritto da Marco Castellani (https://edu.inaf.it/author/marco-castellani/)
https://edu.inaf.it/rubriche/lo-spazio-tra-le-pagine/i-tuoi-occhi-quando-brillano/
Questo articolo è stato scritto da Marco Castellani (https://edu.inaf.it/author/marco-castellani/)
Continuiamo il nostro viaggio tra i partecipanti all'ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Daniela Attanasio.Leggi Edu INAF
Source (https://edu.inaf.it/rubriche/lo-spazio-tra-le-pagine/i-tuoi-occhi-quando-brillano/)
Source (https://edu.inaf.it/rubriche/lo-spazio-tra-le-pagine/i-tuoi-occhi-quando-brillano/)
Nuove rivelazioni sull’abitabilità di Marte
https://www.media.inaf.it/2025/04/24/nuove-rivelazioni-sullabitabilita-di-marte/
https://www.media.inaf.it/2025/04/24/nuove-rivelazioni-sullabitabilita-di-marte/
MEDIA INAF
Nuove rivelazioni sull’abitabilità di Marte
Siderite, ma anche trachibasalto e trachiandesite. Minerale carbonatico il primo, rocce ignee le seconde. Sono le sostanze rilevate su Marte dai rover Curiosity e Perseverance. Due studi recentemente pubblicati su Science e Science Advances
Tête-à-tête di Lucy con Donaldjohanson
https://www.media.inaf.it/2025/04/24/tete-a-tete-di-lucy-con-donaldjohanson/
https://www.media.inaf.it/2025/04/24/tete-a-tete-di-lucy-con-donaldjohanson/
MEDIA INAF
Tête-à-tête di Lucy con Donaldjohanson
Lucy ha completato con successo il sorvolo dell’asteroide Donaldjohanson, il più piccolo tra gli obiettivi della missione. Le prime immagini, catturate dallo strumento L’Lorri e trasmesse a Terra nei giorni scorsi, mostrano un corpo ce
Astronomia in scatola (e in mostra) al Festival delle Scienze di Roma
https://edu.inaf.it/news/eventi/report/festival-delle-scienze-roma-inaf-2025/
Questo articolo è stato scritto da Federica Duras (https://edu.inaf.it/author/federica-duras/)
https://edu.inaf.it/news/eventi/report/festival-delle-scienze-roma-inaf-2025/
Questo articolo è stato scritto da Federica Duras (https://edu.inaf.it/author/federica-duras/)
Laboratori astronomici per bambini e una mostra illustrata tra le proposte INAF al Festival delle Scienze di Roma 2025, tra gioco, creatività e scoperta.Leggi Edu INAF
Source (https://edu.inaf.it/news/eventi/report/festival-delle-scienze-roma-inaf-2025/)
Source (https://edu.inaf.it/news/eventi/report/festival-delle-scienze-roma-inaf-2025/)
Nero shocking: onde d’urto da buchi neri stellari
https://www.media.inaf.it/2025/04/28/bow-shock-buchi-neri/
https://www.media.inaf.it/2025/04/28/bow-shock-buchi-neri/
MEDIA INAF
Nero shocking: onde d’urto da buchi neri stellari
I buchi neri, anche quelli relativamente piccoli, lasciano nello spazio impronte significative, che si estendono ben oltre le regioni immediatamente vicine. Da una ricerca condotta con il radiotelescopio MeerKat emerge infatti che i buchi n