“Superlunaria”: una rivista immaginaria e cartacea (che rifiuta l’era dei social)
“Superlunaria. Rivista immaginaria” è una nuova rivista (bimestrale) in grande formato – esclusivamente cartacea – che si definisce “indisciplinata e lunare”. Nel progetto confluiscono e convivino “la leggerezza e la ‘lontananza prossima’ della luna, gli entusiasmi, le delusioni e la passione per le cause perse delle riviste novecentesche” – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/superlunaria-rivista-immaginaria-1470527/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“Superlunaria. Rivista immaginaria” è una nuova rivista (bimestrale) in grande formato – esclusivamente cartacea – che si definisce “indisciplinata e lunare”. Nel progetto confluiscono e convivino “la leggerezza e la ‘lontananza prossima’ della luna, gli entusiasmi, le delusioni e la passione per le cause perse delle riviste novecentesche” – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/superlunaria-rivista-immaginaria-1470527/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Libri thriller da leggere assolutamente
Un percorso di lettura dedicato ai libri thriller “classici” (pubblicati prima del 2010), con più di 50 titoli dedicati alla suspense e ai colpi di scena, che variano tra thriller di spionaggio o di avventura, polizieschi, legali o medici, passando per i thriller che esplorano i pericoli che si celano in ambito scientifico e tecnologico
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-thriller-da-leggere-1469976/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Un percorso di lettura dedicato ai libri thriller “classici” (pubblicati prima del 2010), con più di 50 titoli dedicati alla suspense e ai colpi di scena, che variano tra thriller di spionaggio o di avventura, polizieschi, legali o medici, passando per i thriller che esplorano i pericoli che si celano in ambito scientifico e tecnologico
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-thriller-da-leggere-1469976/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Per ogni ora sui libri, gli adolescenti italiani ne trascorrono sei sugli smartphone
Ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni, per ogni ora che trascorrono sui libri, ne dedicano sei a fruire contenuti sui loro smartphone: ogni settimana il tempo dedicato alla prima attività è in media di 1 ora e 43 minuti, contro le 10 ore e 28 minuti sui telefoni – La ricerca
#Bambini_e_ragazzi #Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-adolescenti-smarphone-1470927/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Ragazze e ragazzi tra i 10 e i 14 anni, per ogni ora che trascorrono sui libri, ne dedicano sei a fruire contenuti sui loro smartphone: ogni settimana il tempo dedicato alla prima attività è in media di 1 ora e 43 minuti, contro le 10 ore e 28 minuti sui telefoni – La ricerca
#Bambini_e_ragazzi #Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-adolescenti-smarphone-1470927/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Festival letterari, premi e fiere del libro 2025: il calendario aggiornato
Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Un calendario speciale, aggiornato costantemente, dedicato ai festival letterari del 2025, alle fiere del libro e ai premi assegnati a scrittrici e scrittori in giro per l’Italia
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/festival-letterari-2025-1465655/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Editoria, Belmonte dagli Oscar Mondadori a Giunti. E Franchini…
Molte cose stanno cambiando nel gruppo editoriale Giunti, tra diversi addii e nuovi arrivi. Antonio Franchini va in pensione (ma, da consulente, si occuperà della direzione letteraria generale) e, sempre da Segrate, è in arrivo Luigi Belmonte, in veste di Chief of Adult Publishing (vedremo a chi Mondadori affiderà gli Oscar). In ascesa il ruolo di Andrea Giunti. Intanto, tra gli addetti ai lavori si guarda all’evoluzione dello storico marchio Bompiani, acquisito nel 2016 – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/luigi-belmonte-giunti-1470612/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Molte cose stanno cambiando nel gruppo editoriale Giunti, tra diversi addii e nuovi arrivi. Antonio Franchini va in pensione (ma, da consulente, si occuperà della direzione letteraria generale) e, sempre da Segrate, è in arrivo Luigi Belmonte, in veste di Chief of Adult Publishing (vedremo a chi Mondadori affiderà gli Oscar). In ascesa il ruolo di Andrea Giunti. Intanto, tra gli addetti ai lavori si guarda all’evoluzione dello storico marchio Bompiani, acquisito nel 2016 – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/luigi-belmonte-giunti-1470612/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
È tempo di nuovi padri: il monito di Alberto Pellai
In uscita con “Nella pancia del papà”, Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e autore, riflette sul cambiamento della figura paterna negli ultimi anni, non più “uomo delle regole”, ma uomo degli affetti: “I ‘nuovi padri’ hanno scoperto l’importanza e la bellezza di generare una relazione con il proprio figlio tale da garantire connessione emotiva, disponibilità e coinvolgimento…” – La riflessione
#Bambini_e_ragazzi #D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/nuovi-padri-alberto-pellai-1469813/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
In uscita con “Nella pancia del papà”, Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta e autore, riflette sul cambiamento della figura paterna negli ultimi anni, non più “uomo delle regole”, ma uomo degli affetti: “I ‘nuovi padri’ hanno scoperto l’importanza e la bellezza di generare una relazione con il proprio figlio tale da garantire connessione emotiva, disponibilità e coinvolgimento…” – La riflessione
#Bambini_e_ragazzi #D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/nuovi-padri-alberto-pellai-1469813/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Libri thriller da leggere assolutamente
Un percorso di lettura dedicato ai libri thriller “classici” (pubblicati prima del 2010), con più di 50 titoli dedicati alla suspense e ai colpi di scena, che variano tra thriller di spionaggio o di avventura, polizieschi, legali o medici, passando per i thriller che esplorano i pericoli che si celano in ambito scientifico e tecnologico
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-thriller-da-leggere-1469976/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Un percorso di lettura dedicato ai libri thriller “classici” (pubblicati prima del 2010), con più di 50 titoli dedicati alla suspense e ai colpi di scena, che variano tra thriller di spionaggio o di avventura, polizieschi, legali o medici, passando per i thriller che esplorano i pericoli che si celano in ambito scientifico e tecnologico
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/libri-thriller-da-leggere-1469976/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“L’arma sarà la cultura, non i fucili”: la rivoluzione della maestra Clementina, la mia bisnonna – di Giuliana Salvi
“Clementina è convinta che i suoi figli si realizzeranno grazie allo studio, che l’arma sarà la cultura, non i fucili”: Giuliana Salvi, al suo esordio nella narrativa, racconta la rivoluzione domestica della sua bisnonna, capace di fondare una scuola nella propria casa e aiutare molti bambini e bambine. Su ilLibraio.it la riflessione dell’autrice
#D_autore #Narrativa #Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/clementina-giuliana-salvi-1470699/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“Clementina è convinta che i suoi figli si realizzeranno grazie allo studio, che l’arma sarà la cultura, non i fucili”: Giuliana Salvi, al suo esordio nella narrativa, racconta la rivoluzione domestica della sua bisnonna, capace di fondare una scuola nella propria casa e aiutare molti bambini e bambine. Su ilLibraio.it la riflessione dell’autrice
#D_autore #Narrativa #Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/clementina-giuliana-salvi-1470699/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Rinascere in primavera? Ecco l’offerta ebook perfetta…
Dal 21 al 23 marzo in sconto 40 romanzi (in versione ebook) capaci di portare un senso di rinnovamento e speranza (come la primavera)… – I particolari sulla promozione
#Ebook_e_digitale
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/primavera-offerta-ebook-1468400/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Dal 21 al 23 marzo in sconto 40 romanzi (in versione ebook) capaci di portare un senso di rinnovamento e speranza (come la primavera)… – I particolari sulla promozione
#Ebook_e_digitale
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/primavera-offerta-ebook-1468400/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“Il grande Gatsby”: il libro, in breve
“Il grande Gatsby” è un libro considerato un vero e proprio classico della letteratura americana. Se non l’avete ancora letto, se volete conoscere la trama o qualche curiosità, abbiamo preparato una scheda che ripercorre i punti principali di questo incredibile testo firmato da Francis Scott Fitzgerald (che ha ispirato anche il cinema) e che nel 2025 compie 100 anni
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/il-grande-gatsby-libro-1402838/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“Il grande Gatsby” è un libro considerato un vero e proprio classico della letteratura americana. Se non l’avete ancora letto, se volete conoscere la trama o qualche curiosità, abbiamo preparato una scheda che ripercorre i punti principali di questo incredibile testo firmato da Francis Scott Fitzgerald (che ha ispirato anche il cinema) e che nel 2025 compie 100 anni
#Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/narrativa/il-grande-gatsby-libro-1402838/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Delitti, tradimenti e incubi: questa è “La famiglia” (thriller) di Jo Nesbø
Un thriller senza un attimo di sosta, due fratelli – Roy e Carl – che si contendono il trono di Os, un regno di miserabili: l’acclamato scrittore norvegese Jo Nesbø è tornato con “La famiglia”, il secondo capitolo della saga Opgard, travolgente come una valanga
#D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/la-famiglia-jo-nesbo-1469120/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Un thriller senza un attimo di sosta, due fratelli – Roy e Carl – che si contendono il trono di Os, un regno di miserabili: l’acclamato scrittore norvegese Jo Nesbø è tornato con “La famiglia”, il secondo capitolo della saga Opgard, travolgente come una valanga
#D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/la-famiglia-jo-nesbo-1469120/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
I libri per ragazzi del 2025 da leggere e regalare: oltre 30 consigli
Quali sono i migliori nuovi libri per ragazzi e ragazze del 2025 da leggere, consigliare e regalare? Nel nostro speciale, ricco di suggerimenti, spazio a romanzi di formazione e d’avventura, romance, gialli, thriller, horror e fantasy. Ma anche per saggi e manuali pensati per gli adolescenti
#Bambini_e_ragazzi #BookTok #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/libri-per-ragazzi-2025-1468048/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Quali sono i migliori nuovi libri per ragazzi e ragazze del 2025 da leggere, consigliare e regalare? Nel nostro speciale, ricco di suggerimenti, spazio a romanzi di formazione e d’avventura, romance, gialli, thriller, horror e fantasy. Ma anche per saggi e manuali pensati per gli adolescenti
#Bambini_e_ragazzi #BookTok #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/libri-per-ragazzi-2025-1468048/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Oltre 50 libri per bambini del 2025 consigliati
Libri per bambini 2025: ecco i migliori da leggere e regalare. Nella nostra guida aggiornata trovate alcune tra le più interessanti delle novità di quest’anno. Spazio a storie coinvolgenti e albi illustrati imperdibili, con consigli sull’età ideale per ogni lettura…
#Bambini_e_ragazzi
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/libri-per-bambini-del-2025-1468049/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Libri per bambini 2025: ecco i migliori da leggere e regalare. Nella nostra guida aggiornata trovate alcune tra le più interessanti delle novità di quest’anno. Spazio a storie coinvolgenti e albi illustrati imperdibili, con consigli sull’età ideale per ogni lettura…
#Bambini_e_ragazzi
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/bambini-e-ragazzi/libri-per-bambini-del-2025-1468049/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Perché fa così scandalo un’insegnante su OnlyFans? Pensiamoci, ma senza pregiudizi
Ha fatto discutere la sospensione di una maestra a seguito della scoperta del suo profilo su Onlyfans (con lei si erano schierate molte mamme dell’asilo). In un tempo in cui, sui social e non solo, si tende subito a prendere posizione, nella sua riflessione Enrico Galiano evidenzia invece delle contraddizioni e pone diversi dubbi e interrogativi, che si legano al ruolo dell’istituzione scolastica nella nostra società. Tra queste: fino a che punto una scuola può stabilire regole sulla vita privata dei propri insegnanti? Questa vicenda sarebbe stata vissuta allo stesso modo se il protagonista fosse stato un uomo? Per lo scrittore e insegnante, “prima di giudicare, dovremmo fermarci un attimo e provare a capire in che direzione sta…
#Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/scuola/maestra-su-onlyfans-1471007/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Ha fatto discutere la sospensione di una maestra a seguito della scoperta del suo profilo su Onlyfans (con lei si erano schierate molte mamme dell’asilo). In un tempo in cui, sui social e non solo, si tende subito a prendere posizione, nella sua riflessione Enrico Galiano evidenzia invece delle contraddizioni e pone diversi dubbi e interrogativi, che si legano al ruolo dell’istituzione scolastica nella nostra società. Tra queste: fino a che punto una scuola può stabilire regole sulla vita privata dei propri insegnanti? Questa vicenda sarebbe stata vissuta allo stesso modo se il protagonista fosse stato un uomo? Per lo scrittore e insegnante, “prima di giudicare, dovremmo fermarci un attimo e provare a capire in che direzione sta…
#Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/scuola/maestra-su-onlyfans-1471007/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
“Free Queens”: gli affari occidentali in Africa al centro del thriller di Marin Ledun
I cadaveri di due prostitute, gli interessi di una multinazionale occidentale in Africa, indagini che si incrociano: tra Parigi e la Nigeria, “Free Queens”, thriller di Marin Ledun, racconta un mondo dove non esiste capitalismo etico, dove tutto è merce e ancora di più il corpo femminile, soprattutto se povero e nero…
#D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/free-queens-marin-ledun-1468704/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
I cadaveri di due prostitute, gli interessi di una multinazionale occidentale in Africa, indagini che si incrociano: tra Parigi e la Nigeria, “Free Queens”, thriller di Marin Ledun, racconta un mondo dove non esiste capitalismo etico, dove tutto è merce e ancora di più il corpo femminile, soprattutto se povero e nero…
#D_autore #Narrativa
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/free-queens-marin-ledun-1468704/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
I libri venduti nel Sud Italia sono solo il 19% del totale nazionale (e le librerie scarseggiano)
Nel Sud Italia che legge troppo poco, le librerie scarseggiano (sono il 25% in meno in rapporto alla popolazione rispetto al Centro Nord) e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale. Le biblioteche, che invece ci sarebbero, non hanno un patrimonio librario e strutture adeguate – I dati presentati al convegno “Per una primavera della lettura al Sud” (in cui si è parlato anche del “Piano Olivetti” voluto dal ministro della Cultura Alessandro Giuli)
#Editoria #Librerie
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-venduti-sud-italia-1471048/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Nel Sud Italia che legge troppo poco, le librerie scarseggiano (sono il 25% in meno in rapporto alla popolazione rispetto al Centro Nord) e le vendite di libri si arrestano sotto al 20% del totale nazionale. Le biblioteche, che invece ci sarebbero, non hanno un patrimonio librario e strutture adeguate – I dati presentati al convegno “Per una primavera della lettura al Sud” (in cui si è parlato anche del “Piano Olivetti” voluto dal ministro della Cultura Alessandro Giuli)
#Editoria #Librerie
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/libri-venduti-sud-italia-1471048/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Agenzie letterarie, nasce Viva
Nasce Viva Agenzia Letteraria, fondata da Chiara Melloni e Irene Pepiciello. Tra le autrici e gli autori rappresentati, Filippo Ceccarelli, Teresa Ciabatti, Francesco Costa, gli eredi di Michela Murgia e Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti) – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/agenzie-letterarie-nasce-viva-1471064/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Nasce Viva Agenzia Letteraria, fondata da Chiara Melloni e Irene Pepiciello. Tra le autrici e gli autori rappresentati, Filippo Ceccarelli, Teresa Ciabatti, Francesco Costa, gli eredi di Michela Murgia e Josephine Yole Signorelli (Fumettibrutti) – I particolari
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/agenzie-letterarie-nasce-viva-1471064/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Premio Strega Poesia: ecco i 12 libri protagonisti
Sono 170 i libri che hanno partecipato alla prima fase di selezione del Premio Strega Poesia, giunto alla terza edizione. Ecco le 12 opere finaliste (tra cui quelle di autori come Maurizio Cucchi, Claudio Damiani, Alfonso Guida, Giancarlo Pontiggia), annunciata a BookPride Milano in occasione della Giornata Mondiale della Poesia
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-strega-poesia-12-libri-1471023/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Sono 170 i libri che hanno partecipato alla prima fase di selezione del Premio Strega Poesia, giunto alla terza edizione. Ecco le 12 opere finaliste (tra cui quelle di autori come Maurizio Cucchi, Claudio Damiani, Alfonso Guida, Giancarlo Pontiggia), annunciata a BookPride Milano in occasione della Giornata Mondiale della Poesia
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/premio-strega-poesia-12-libri-1471023/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Vittorio Di Giuro, l’editore centenario che portò in Italia King
Nato a Bari il 17 maggio 1925, il quasi centenario Vittorio Di Giuro ai tempi di Bompiani è stato fra i primi a leggere il manoscritto di “Il nome della rosa”, e ha portato in Italia Stephen King “per pochi soldi”…
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/vittorio-di-giuro-editore-1471068/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Nato a Bari il 17 maggio 1925, il quasi centenario Vittorio Di Giuro ai tempi di Bompiani è stato fra i primi a leggere il manoscritto di “Il nome della rosa”, e ha portato in Italia Stephen King “per pochi soldi”…
#Editoria
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/editoria/vittorio-di-giuro-editore-1471068/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
Nowtopian: quando la distopia guarda al presente (che supera la fantasia…)
A 10 anni dall’uscita della distopia per ragazzi “Io sono Zero”, un successo anche all’estero, su ilLibraio.it la riflessione dell’autore, Luigi Ballerini, medico con formazione psicoanalitica, che spiega perché ha delineato il concetto di “Nowtopian”, un inedito genere narrativo emerso naturalmente dall’esperienza di scrittura: “Oggi la realtà sociale, politica e individuale sembra superare la fantasia…”
#Bambini_e_ragazzi #D_autore #Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/nowtopian-distopia-1469950/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social
A 10 anni dall’uscita della distopia per ragazzi “Io sono Zero”, un successo anche all’estero, su ilLibraio.it la riflessione dell’autore, Luigi Ballerini, medico con formazione psicoanalitica, che spiega perché ha delineato il concetto di “Nowtopian”, un inedito genere narrativo emerso naturalmente dall’esperienza di scrittura: “Oggi la realtà sociale, politica e individuale sembra superare la fantasia…”
#Bambini_e_ragazzi #D_autore #Scuola
Leggi l'articolo: https://www.illibraio.it/news/dautore/nowtopian-distopia-1469950/?utm_campaign=autopost&utm_source=telegram&utm_medium=social