Idee&Azione
7.14K subscribers
2.12K photos
287 videos
4 files
11.4K links
Idee&Azione
Quotidiano indipendente per trasformare il pensiero in azione.
Canale ufficiale del Movimento Internazionale Eurasiatista in Italia.
www.ideeazione.com
Download Telegram
IL DESTINO DELL’UOMO E LA FILOSOFIA DEL JUCHE
Di AA. VV.


Il presente volume offre ai lettori un approfondimento sulla filosofia e sulle idee che hanno favorito l’origine e lo sviluppo autonomo e distintivo della Repubblica Popolare Democratica di Corea. Tale percorso prende le mosse dalla fondamentale dottrina marxista, condivisa da tutti i Paesi che si sono cimentati nel percorso del socialismo. Tuttavia, la costruzione del socialismo nella parte settentrionale della penisola coreana ha portato allo sviluppo di una teoria del tutto nuova e originale, radicata nel contesto storico-culturale coreano, ma le cui idee fondamentali sono dotate di significato universale, rendendole applicabili a tutti i Paesi.
L’analisi del marxismo-leninismo da parte dei teorici coreani ha avuto inizio negli anni ‘60, un periodo in cui il campo socialista era notevolmente più solido ed esteso rispetto all’attualità, sebbene non fosse privo di criticità. In modo lungimirante, tale analisi metteva già in evidenza le aporie del socialismo reale nell’Europa orientale, anticipandone la crisi e il crollo finale negli anni successivi, e ponendosi al contempo come un nuovo punto di partenza per la ricostruzione del socialismo sotto altre forme.


#ideeazione #anteoedizioni
ORDINALO SU 👇🏻
https://www.anteoedizioni.eu/negozio/popoli/il-destino-delluomo-e-la-filosofia-del-juche/
IL PARTITO COMUNISTA CINESE E LO SVILUPPO DELLA CINA
di Zhang Baijia e Chen Shu


Il Partito Comunista Cinese e lo sviluppo della Cina è un libro che esamina la storia della Cina moderna e contemporanea, concentrandosi sull’importante ruolo svolto dal Partito Comunista Cinese nel processo di trasformazione del Paese. Gli autori, Zhang Baijia e Chen Shu, presentano una panoramica completa delle trasformazioni sociali ed economiche avvenute in Cina negli ultimi 100 anni, suddividendo la storia in tre fasi principali: la Rivoluzione, la costruzione del socialismo e il periodo di riforma e apertura.
Il libro inizia con un’analisi della situazione della Cina nel XIX secolo, quando il Paese era sottoposto all’oppressione straniera e al dominio feudale. Questo contesto ha portato alla nascita del Partito Comunista Cinese nel 1921, un evento che ha segnato una svolta epocale nella storia cinese.
Nelle sezioni successive, il libro analizza la fase di costruzione socialista, in cui furono implementate riforme economiche e sociali significative, e successivamente il passaggio dalla pianificazione economica centralizzata a un sistema di mercato socialista dinamico. Gli autori esaminano il ruolo del PCC nel miglioramento delle condizioni di vita del popolo cinese e nel trasformare il Paese da una nazione povera a una delle principali economie del mondo.
Il testo si conclude esaminando la “nuova era” del socialismo con caratteristiche cinesi, iniziata nel 2012, con un’enfasi sulla leadership del PCC, la modernizzazione del sistema di governo cinese e il raggiungimento degli obiettivi di prosperità e sviluppo nazionale.

Prefazione di Liu Kan, Console Generale della Repubblica Popolare Cinese a Milano

#ideeazione #anteoedizioni

ORDINALO SU 👇🏻
https://www.anteoedizioni.eu/negozio/strategie/il-partito-comunista-cinese-e-lo-sviluppo-della-cina/