Cari Scienziati Irriducibili,
vi ricordiamo che giovedì 1 febbraio 2018 dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula D5 e presso il laboratorio di chimica del Polo Chimico Biomedico (Mammut) ci sarà il quinto incontro del progetto How I met Science!: Ritornare alle origini: le bioplastiche
Se hai il tuo camice portalo: andremo in laboratorio!
Maggiori informazioni qui http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6/
vi ricordiamo che giovedì 1 febbraio 2018 dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula D5 e presso il laboratorio di chimica del Polo Chimico Biomedico (Mammut) ci sarà il quinto incontro del progetto How I met Science!: Ritornare alle origini: le bioplastiche
Se hai il tuo camice portalo: andremo in laboratorio!
Maggiori informazioni qui http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6/
Cari Scienziati Irriducibili,
vi ricordiamo che giovedì 1 febbraio 2018 dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula D5 + laboratorio del Polo Chimico Biomedico (Mammut) ci sarà il quinto incontro del progetto How I met Science!:
Ritornare alle origini: le bioplastiche
L'incontro si svolgerà in laboratorio, ricordate di portate il vostro camice!
Vi aspettiamo numerosi!
Maggiori informazioni qui
http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6/
vi ricordiamo che giovedì 1 febbraio 2018 dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula D5 + laboratorio del Polo Chimico Biomedico (Mammut) ci sarà il quinto incontro del progetto How I met Science!:
Ritornare alle origini: le bioplastiche
L'incontro si svolgerà in laboratorio, ricordate di portate il vostro camice!
Vi aspettiamo numerosi!
Maggiori informazioni qui
http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6/
Vi ricordiamo che oggi dalle 15.00 alle 18.00 presso l’aula D5 + laboratorio del Polo Chimico Biomedico (Mammut) ci sarà il quinto incontro del progetto How I met Science!:
Ritornare alle origini: le bioplastiche
Ricordate di portate il vostro camice!
Vi aspettiamo numerosi!
Ritornare alle origini: le bioplastiche
Ricordate di portate il vostro camice!
Vi aspettiamo numerosi!
Cari Scienziati!
Domani, Mercoledì 7 febbraio 2018 si terrà alle 16.30 la sesta ed ultima lezione del progetto “How I met science!”. Impareremo a conoscere i polimeri più importanti che compongono i comuni alimenti (amido, cellulosa, proteine…) e come estrarli in laboratorio! Ci spingeremo addirittura a varcare le frontiere della cucina molecolare. Vi aspettiamo numerosi :)
Info: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6-cucina-spaziale/
Domani, Mercoledì 7 febbraio 2018 si terrà alle 16.30 la sesta ed ultima lezione del progetto “How I met science!”. Impareremo a conoscere i polimeri più importanti che compongono i comuni alimenti (amido, cellulosa, proteine…) e come estrarli in laboratorio! Ci spingeremo addirittura a varcare le frontiere della cucina molecolare. Vi aspettiamo numerosi :)
Info: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/lezione-6-cucina-spaziale/
Ieri abbiamo inaugurato i primi laboratori didattici presso le scuole primarie di Baura e di Gaibanella. Bravi ai vecchi ed ai nuovi scienziati irriducibili!
Cari scienziati è finalmente giunta l'ora della quarta edizione del festival scientifico "How I met science!"
vi aspettiamo sabato 26 Maggio 2018 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 preso il polo degli Adelardi
(Via Adelardi, 33 Ferrara).
Avremo laboratori gratutiti ad accesso libero con una durata di circa 30 minuti e saranno in Matematica, Fisica, Informatica e Robotica, Chimica e Geologia.
In alternativa e/o a completamento, visto il grande successo dell’anno scorso proponiamo anche laboratori a prenotazione, sempre gratuiti, ma con prenotazione richiesta, che può essere effettuata a online.
Pei info o prenotazioni visitate:
http://www.fe.infn.it/howimetscience/festival/
Vi aspettiamo numerosi!
vi aspettiamo sabato 26 Maggio 2018 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 preso il polo degli Adelardi
(Via Adelardi, 33 Ferrara).
Avremo laboratori gratutiti ad accesso libero con una durata di circa 30 minuti e saranno in Matematica, Fisica, Informatica e Robotica, Chimica e Geologia.
In alternativa e/o a completamento, visto il grande successo dell’anno scorso proponiamo anche laboratori a prenotazione, sempre gratuiti, ma con prenotazione richiesta, che può essere effettuata a online.
Pei info o prenotazioni visitate:
http://www.fe.infn.it/howimetscience/festival/
Vi aspettiamo numerosi!
⛰Vi ricordiamo che oggi c'è il primo incontro!
Mentor: Valentina Brombin, Maria Michail, Beatrice Pelorosso, Lisa Volpe per l’associazione NOVA APS
Quando: 27 novembre 2018 alle ore 16.30
Dove: Polo Scientifico Tecnologico AULA 8 della Cattedrale
Un viaggio nel mondo delle rocce. Una lezione rivolta a tutti gli appassionati di geologia, che illustra alcuni dei concetti chiave alla base di questa scienza. Durante la lezione ci serviremo di semplici esperimenti, utilizzando materiali di uso quotidiano, per riprodurre alcuni dei principali processi geologici.
Esploreremo, inoltre, il microscopico mondo delle rocce per scoprire alcuni dei loro più intriganti segreti!
Visita il nostro sito per maggiori informazioni: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/prima-lezione-sasso-batte-tutto/
Mentor: Valentina Brombin, Maria Michail, Beatrice Pelorosso, Lisa Volpe per l’associazione NOVA APS
Quando: 27 novembre 2018 alle ore 16.30
Dove: Polo Scientifico Tecnologico AULA 8 della Cattedrale
Un viaggio nel mondo delle rocce. Una lezione rivolta a tutti gli appassionati di geologia, che illustra alcuni dei concetti chiave alla base di questa scienza. Durante la lezione ci serviremo di semplici esperimenti, utilizzando materiali di uso quotidiano, per riprodurre alcuni dei principali processi geologici.
Esploreremo, inoltre, il microscopico mondo delle rocce per scoprire alcuni dei loro più intriganti segreti!
Visita il nostro sito per maggiori informazioni: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/prima-lezione-sasso-batte-tutto/
Domani:
☄️Cadono meteoriti!
Mentor: Prof.ssa Costanza Bonadiman
Quando: 4 Dicembre 2018 alle ore 16.30
Dove: aula 8, Polo Scientifico Tecnologico
Dallo spazio al nostro pianeta
Come è fatto un meteorite? La sua composizione chimica assomiglia a quella del pianeta Terra? Attraverso osservazioni al microscopio e alla determinazione della densità di alcuni oggetti cercheremo di capire quanto sono diverse le rocce terrestri e i meteoriti. Capiremo come si formano i crateri di impatto attraverso l’osservazione di quelli più famosi sparsi nel mondo e alla riproduzione della loro formazione con materiali facilmente reperibili.
Visita il nostro sito per maggiori informazioni: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/seconda-lezione-cadono-meteoriti/
☄️Cadono meteoriti!
Mentor: Prof.ssa Costanza Bonadiman
Quando: 4 Dicembre 2018 alle ore 16.30
Dove: aula 8, Polo Scientifico Tecnologico
Dallo spazio al nostro pianeta
Come è fatto un meteorite? La sua composizione chimica assomiglia a quella del pianeta Terra? Attraverso osservazioni al microscopio e alla determinazione della densità di alcuni oggetti cercheremo di capire quanto sono diverse le rocce terrestri e i meteoriti. Capiremo come si formano i crateri di impatto attraverso l’osservazione di quelli più famosi sparsi nel mondo e alla riproduzione della loro formazione con materiali facilmente reperibili.
Visita il nostro sito per maggiori informazioni: http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/seconda-lezione-cadono-meteoriti/
Domani:
🌋 Quando la Terra brontola
Mentor: Lucia Poletti
Quando: 11 Dicembre 2018 alle ore 16.30
Dove: aula 8, Polo Scientifico Tecnologico
Seminario e laboratorio per imparare a trasmettere agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado i fenomeni sismici partendo dalla struttura interna della Terra e dalla tettonica a zolle.
L’argomento sarà sviluppato attraverso mimi, manipolazione di materiale e costruzione di semplici modellini. L’incontro fornisce oltre alle tecniche didattiche utilizzabili nelle scuole primarie e secondarie di II grado, le conoscenze scientifiche necessarie per poter spiegare in maniera seria ma comunque affascinante un argomento spesso trattato in modo naïf.
Visita il nostro sito per maggiori informazioni!
http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/terza-lezione-quando-la-terra-brontola/
🌋 Quando la Terra brontola
Mentor: Lucia Poletti
Quando: 11 Dicembre 2018 alle ore 16.30
Dove: aula 8, Polo Scientifico Tecnologico
Seminario e laboratorio per imparare a trasmettere agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado i fenomeni sismici partendo dalla struttura interna della Terra e dalla tettonica a zolle.
L’argomento sarà sviluppato attraverso mimi, manipolazione di materiale e costruzione di semplici modellini. L’incontro fornisce oltre alle tecniche didattiche utilizzabili nelle scuole primarie e secondarie di II grado, le conoscenze scientifiche necessarie per poter spiegare in maniera seria ma comunque affascinante un argomento spesso trattato in modo naïf.
Visita il nostro sito per maggiori informazioni!
http://www.fe.infn.it/howimetscience/events/terza-lezione-quando-la-terra-brontola/
Gli Scienziati Irriducibili sono alla ricerca di firme per partecipare al fondo culturale di unife 2020-2021. Se sei interessato compila il modulo sotto⬇️ e invia un' email a filippo.dallosso@student.unife.it dalla tua email di ateneo (nome.cognome@student.unife.it o nome.cognome@ unife.it), affinché la firma sia valida.
La sottoscrizione non comporta nulla, non ti manderemo email o altro e i tuoi dati saranno assolutamente riservati. Grazie😁
Per info non esitate a contattarmi.
Il/la sottoscritto/a NOME COGNOME, numero di matricola: ____
dichiara:
di essere studente (al più di un anno fuori corso) o dottorando presso l’Università di Ferrara;
di voler sottoscrivere il progetto “How I Met Science” a cura degli Scienziati Irriducibili (https://howimet.science/scienziati-irriducibili/).
La sottoscrizione non comporta nulla, non ti manderemo email o altro e i tuoi dati saranno assolutamente riservati. Grazie😁
Per info non esitate a contattarmi.
Il/la sottoscritto/a NOME COGNOME, numero di matricola: ____
dichiara:
di essere studente (al più di un anno fuori corso) o dottorando presso l’Università di Ferrara;
di voler sottoscrivere il progetto “How I Met Science” a cura degli Scienziati Irriducibili (https://howimet.science/scienziati-irriducibili/).
How I met Science
Scienziati Irriducibili - How I met Science
Gli Scienziati Irriducibili sono un gruppo di studenti e giovani ricercatori dell’Università di Ferrara, nato nel 2013, composto da ragazze e ragazzi appartenenti a diversi corsi di studio ma tutti accomunati dalla passione per la scienza e l’interesse per…
Il Festival della Scienza “How I Met Science” ritorna dopo due anni, ed in grande stile 🪄
Sarà un evento dedicato a chiunque voglia passare un piacevole weekend all’insegna della divulgazione scientifica.
🗓 sabato 11 e domenica 12 giugno 2022;
⏰ sabato dalle 15:00 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
📍 polo chimico biomedico “Mammuth”, Università di Ferrara;
L’accesso è completamente gratuito ❗️
All’interno trovererai laboratori, exhibit e lezioni delle materie STEM.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale NOVA aps.
Saranno con noi degli ospiti d’eccezione, Stefano Marcellini, Matteo Matulli, Alex Rusconi, Anna Meldolesi e Giorgio Vallortigara.
Nella giornata di sabato potrai cimentarti anche in un hackaton a tema Arduino.
Per tutti i dettagli e per le prenotazioni visita il nostro ➡️ https://howimet.science/festival-della-scienza-2022/ ⬅️ e non esitare a contattarci per qualunque domanda.
Ti aspettiamo 📌
Sarà un evento dedicato a chiunque voglia passare un piacevole weekend all’insegna della divulgazione scientifica.
🗓 sabato 11 e domenica 12 giugno 2022;
⏰ sabato dalle 15:00 alle 19:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00;
📍 polo chimico biomedico “Mammuth”, Università di Ferrara;
L’accesso è completamente gratuito ❗️
All’interno trovererai laboratori, exhibit e lezioni delle materie STEM.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione di promozione sociale NOVA aps.
Saranno con noi degli ospiti d’eccezione, Stefano Marcellini, Matteo Matulli, Alex Rusconi, Anna Meldolesi e Giorgio Vallortigara.
Nella giornata di sabato potrai cimentarti anche in un hackaton a tema Arduino.
Per tutti i dettagli e per le prenotazioni visita il nostro ➡️ https://howimet.science/festival-della-scienza-2022/ ⬅️ e non esitare a contattarci per qualunque domanda.
Ti aspettiamo 📌
È ufficiale ❗️
Il Festival della Scienza “How I Met Science” si terrà sabato 16 settembre e domenica 17 settembre al polo chimico biomedico “Mammuth” a Ferrara.
Nella giornata di sabato saranno nostri ospiti Alberto Saracco, Elvira Antonucci, Michele Bellone e Gaia Contu con delle brevi conferenze scientifiche.
Nella giornata di domenica invece ci saranno laboratori e lezioni a tema chimica 🧪, biologia 🧬, matematica 🧮, fisica 🔭, geologia 🪨 ed informatica 💻.
Le attività sono adatte a tutti e sono a libero accesso o su prenotazione.
Continuate a seguirci sui social o visitate il nostro sito https://howimet.science/festival-della-scienza-2023/ per i dettagli sulle attività.
Grazie all’Università ed al comune di Ferrara per aver patrocinato il nostro evento.
Vi aspettiamo ❤️
Il Festival della Scienza “How I Met Science” si terrà sabato 16 settembre e domenica 17 settembre al polo chimico biomedico “Mammuth” a Ferrara.
Nella giornata di sabato saranno nostri ospiti Alberto Saracco, Elvira Antonucci, Michele Bellone e Gaia Contu con delle brevi conferenze scientifiche.
Nella giornata di domenica invece ci saranno laboratori e lezioni a tema chimica 🧪, biologia 🧬, matematica 🧮, fisica 🔭, geologia 🪨 ed informatica 💻.
Le attività sono adatte a tutti e sono a libero accesso o su prenotazione.
Continuate a seguirci sui social o visitate il nostro sito https://howimet.science/festival-della-scienza-2023/ per i dettagli sulle attività.
Grazie all’Università ed al comune di Ferrara per aver patrocinato il nostro evento.
Vi aspettiamo ❤️