“Come saremo. L’Italia che ricostruisce”. Una mostra fotografica che racconta l’Italia del dopoguerra; scatti 📷 che offrono un forte esempio di resilienza e resistenza, che privilegiano l’entusiasmo, l’azione e la gestualità ottimista.
[scopri di più 🔍] Globusrivista.it/Glab/28
Tutti i numeri arretrati su: Globusrivista.it/GlobusLAB
[scopri di più 🔍] Globusrivista.it/Glab/28
Tutti i numeri arretrati su: Globusrivista.it/GlobusLAB
“De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon” è una straordinaria e intrigante mostra curata da Pietro C. Marani, tra i più autorevoli studiosi di Leonardo, che ci accompagna tra volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di “caratteri umani”, tra cui anche diciotto disegni autografi di Leonardo. E' visitabile a Venezia dal 28 gennaio al 27 aprile 2023 nel Palazzo Loredan – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Un progetto della Fondazione Giancarlo Ligabue guidata da Inti Ligabue ⬇ Globusrivista.it/de-visi-mostruosi-e-caricature-da-leonardo-da-vinci-a-bacon/
Pfunds Molkerei, storica latteria di Dresda, una delle attrazioni turistiche della città tedesca
www.globusrivista.it
www.globusrivista.it
Il progetto artistico “Avamposto” ideato da Angela Filippini prosegue con l’artista Ilaria Franza ⬇
Globusrivista.it/prosegue-con-ilaria-franza-il-progetto-artistico-di-avamposto/
Globusrivista.it/prosegue-con-ilaria-franza-il-progetto-artistico-di-avamposto/
Una grande retrospettiva riservata a Giacomo Manzù, “La scultura è un raggio di luna”. Visitabile a Vercelli, riunisce oltre trenta sculture, alcune monumentali, messe a disposizione dalla Fondazione Manzù, dallo Studio Copernico e da importanti collezionisti privati ⬇
Globusrivista.it/giacomo-manzu-la-scultura-e-un-raggio-di-luna/
Globusrivista.it/giacomo-manzu-la-scultura-e-un-raggio-di-luna/
Sulla superficie della tela, all’inizio del suo viaggio di ricerca, Lia Drei realizza moduli curvilinei essenziali, “operazioni spazio-cromatiche” con il tondo e il semitondo attraverso cui sperimentare la realtà “poetica e gnoseologica” del colore. Teodolinda Coltellaro sul numero corrente di ⬇
Globusrivista.it/lia-drei-forme-e-geometrie-di-luce/
Globusrivista.it/lia-drei-forme-e-geometrie-di-luce/
Il PAFF! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone, dal 10 marzo 2023 presenta l’esposizione permanente arricchita da una bibliomediateca e completa la sua già corposa offerta sul fumetto e sui suoi grandi maestri PAFF International Museum of Comic Art ⬇
Globusrivista.it/il-paff-diventa-international-museum-of-comic-art/
Globusrivista.it/il-paff-diventa-international-museum-of-comic-art/
Grotte di Marmo in Cile - Fotografia di Marco Rosso
www.globusrivista.it
www.globusrivista.it
La serie “Capricci” trae suggestione dalle linee e dai pattern delle tradizionali braghe veneziane che vestono le figure nei grandi teleri esposti alle Gallerie dell’Accademia. Marco Petrus in mostra al Palazzo Ducale di Venezia fino al 10 aprile ⬇
Globusrivista.it/marco-petrus-capricci-veneziani/
Globusrivista.it/marco-petrus-capricci-veneziani/
“L’occhio in gioco” è una di quelle mostre che si presume di poter ammirare in una delle grandi sedi espositive di New York o Londra. Laddove ci si attende qualcosa che vada molto oltre il consueto, il già visto. L’occhio guarda, cattura, legge, ordina, compone. Ma può essere ingannato, raggirato, imbrogliato...
[scopri di più 🔍] Globusrivista.it/Glab/29/index.html
Tutti i numeri arretrati su: Globusrivista.it/GlobusLAB
[scopri di più 🔍] Globusrivista.it/Glab/29/index.html
Tutti i numeri arretrati su: Globusrivista.it/GlobusLAB
La Calabria ebbe nei primi decenni del secolo scorso un discreto, quanto dimenticato, boom di industria meccanica. Vincenzo Bruzzese, un giovane ingegnere, impiantò l'industria meccanica OMC: cominciò nel ’24 con una produzione di bulloneria di alta qualità, e già alla fine degli anni '20 vinse l'appalto per la fornitura di bulloni del celebre transatlantico Rex, reso mitico da Fellini. Piovvero commesse e nel 1931, a sorpresa, iniziò a produrre motociclette. La OMC 175, interamente autoprodotta, motore compreso, fu un successo. Questa e altre storie nei libri custoditi dalla Biblioteca della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia Sul numero corrente di ⬇
Globusrivista.it/nelle-stanze-dei-libri-la-cultura-dimpresa/
Globusrivista.it/nelle-stanze-dei-libri-la-cultura-dimpresa/
All'apparenza la zona costiera attuale non presenta evidenti segni dell’antica laguna, fatta di stagni, paludi, barene, canali e addirittura isole. Ma la presenza delle foci di due fiumi, l'Arno e il Serchio, e la permanenza di alcuni toponimi e manufatti consentono agli studiosi di ricostruire questo ecosistema antropizzato dando nuovamente significato a questi luogh. Doina Ene ci parla del Sinus Pisanus sul numero corrente di ⬇️
Globusrivista.it/la-laguna-scomparsa-si-sinus-pisanus/
Globusrivista.it/la-laguna-scomparsa-si-sinus-pisanus/
Le cabine colorate a Brighton, in Australia Walking Perspective www.globusrivista.it
“Visitando la fiera antiquaria di Vicenza mi sono imbattuto in un interessante dipinto secentesco che ha attirato fortemente la mia attenzione: trattasi di una grande tela di forma rettangolare, sprovvisto di cornice, raffigurante la Salita al Calvario”. Un Caravaggio? ⬇
Globusrivista.it/la-scoperta-di-uniconografia-caravaggesca-la-salita-al-calvario-anonimo-caravaggesco-di-ambito-veneto/
Globusrivista.it/la-scoperta-di-uniconografia-caravaggesca-la-salita-al-calvario-anonimo-caravaggesco-di-ambito-veneto/
Il “San Giuseppe col Bambino” della bottega di Guido Reni ⬇
Globusrivista.it/il-san-giuseppe-col-bambino-della-bottega-di-guido-reni/
Globusrivista.it/il-san-giuseppe-col-bambino-della-bottega-di-guido-reni/
"Un giorno mi sorprese la primavera che in tutti i campi intorno sorrideva”. E un sorriso ve lo porge anche Globus, col suo nuovo numero. Il numero della primavera 2023 ⬇️
www.globusrivista.it
www.globusrivista.it
Globus LAB giunge al n. 30 con ANGKOR "meraviglia nella giungla" [scopri di più 🔍] Globusrivista.it/GlobusLAB
[scopri di più 🔍] Globusrivista.it/Glab/30
Sessant’anni fa chiudeva il penitenziario di Alcatraz, caratterizzato dalle sue condizioni di massima sicurezza. Vi riproponiamo l’articolo scritto l'anno scorso da Emilio Tripodi con suggestive fotografie ⬇
Globusrivista.it/alcatraz/
Globusrivista.it/alcatraz/