Eugenio Giani
35.2K subscribers
5.88K photos
136 videos
56 files
1.73K links
Presidente di Regione Toscana.

🟧Instagram: instagram.com/eugenio_giani
🟦Facebook: m.facebook.com/eugeniogianiufficiale
🔹Twitter: twitter.com/eugeniogiani
🟥YouTube: youtube.com/eugeniogianii
🟪 Twitch: twitch.tv/eugeniogiani
Download Telegram
🟢 Riaperta la Fi-Pi-Li nel tratto chiuso tra Lavoria, Vicarello e Svincolo A12 dopo i lavori di ripristino.
Dall’Unità di Crisi della Regione Toscana faccio il punto della situazione con tutte le forze in campo.

Continuano gli interventi per il ripristino della viabilità in alcune frazioni isolate a Pontassieve, Barberino di Mugello, Marradi, Vicchio, Vaglia, Palazzuolo sul Senio, Firenzuola, Quarrata e Serravalle, assistendo la popolazione con il sistema regionale di Protezione Civile. Il Genio Civile della Regione è al lavoro anche sulla Sieve. Avanti con tutte le forze necessarie!
A seguito della violenta ondata di maltempo che ha colpito la nostra Regione il 14 marzo, ho appena dichiarato lo stato di emergenza regionale per il territorio della Città Metropolitana di Firenze e le province di Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Siamo una regione forte e unita, la Toscana è con i cittadini e comunità colpite ❤️
🟠🟠🟠ALLERTA ARANCIONE⚠️⚠️⚠️

Emessa dalla nostra sala operativa regionale per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale dalle 7 di domani sabato 22 marzo fino a fine giornata.

🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione per tutta la giornata di domani.

🟡Allerta gialla per rischio idraulico su area Bisenzio e Ombrone pistoiese.

Prestiamo massima attenzione, il nostro sistema di Protezione Civile della Toscana è operativo e pronto ad intervenire in caso di necessità.

Previste piogge diffuse già dalle prime ore di sabato con possibilità di temporali. Domenica ancora pioggia in particolare su nord-ovest e zone settentrionali e sul grossetano.
Legenda zone

A1 - Arno-Casentino
A2 - Arno-Valdarno Sup.
A3 - Arno-Firenze
A4 - Valdarno Inf.
A5 - Valdelsa-Valdera
A6 - Arno-Costa
B - Bisenzio e Ombrone Pt
C - Valdichiana
E1 - Etruria
E2 - Etruria-Costa Nord
E3 - Etruria-Costa Sud
F1 - Fiora e Albegna
F2 - Fiora e Albegna-Costa e Giglio
I - Isole
L - Lunigiana
M - Mugello-Val di Sieve
O1 - Ombrone Gr-Alto
O2 - Ombrone Gr-Medio
O3 - Ombrone Gr-Costa
R1 - Reno
R2 - Romagna-Toscana
S1 - Serchio-Garfagnana-Lima
S2 - Serchio-Lucca
S3 - Serchio-Costa
T - Valtiberina
V - Versilia
🟠Attualmente si registrano precipitazioni sparse in particolare sulle zone settentrionali e tra grossetano e basso senese.

Nelle prossime tre ore piogge e rovesci sparsi sulle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, alto livornese e alto pisano. Nelle successive ore possibile temporanea attenuazione delle precipitazioni su Lunigiana, Versilia e Garfagnana, mentre sulle restanti aree nord occidentali permarranno rovesci, anche temporaleschi.

I fiumi sono al momento all’interno dei livelli di riferimento.
🟠🟠ALLERTA ARANCIONE⚠️⚠️

Prorogata dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale fino alle ore 14 di domani domenica 23 marzo, relativa a possibili frane e smottamenti in considerazione degli eventi meteo della scorsa settimana. Continuiamo a prestare massima prudenza.

🟡Allerta gialla per rischio idraulico reticolo principale su area Bisenzio e Ombrone pistoiese fino alle ore 14 di domani.

🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti sul resto della regione fino alle 14 di domani.

Nelle prossime ore ancora piogge e rovesci sparsi in particolare sulle zone centro-settentrionali della Toscana.

Nella notte i Vigili del Fuoco hanno soccorso una persona rimasta intrappolata in un movimento franoso a Vinci e affidata al nostro personale sanitario.

🟢I fiumi sono all’interno dei livelli di riferimento e non si segnalano al momento criticità.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Nelle prossime ore la Toscana sarà interessata dalla parte più avanzata della perturbazione con piogge che tenderanno ad estendersi dalle zone di nord-ovest verso l'interno.
I livelli dei fiumi sono all’interno delle soglie di riferimento.
🟡Permane allerta gialla per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-settentrionale fino alle ore 8 di domani lunedì 24 marzo, relativa a possibili frane e smottamenti in considerazione delle criticità pregresse della scorsa settimana.
⚠️ Assalto a portavalori a mano armata avvenuto sulla SS1 a San Vincenzo.
Entrambe le carreggiate coinvolte e chiuse al momento, sul posto intervento in corso del sistema regionale di emergenza sanitaria, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Non risultano feriti a seguito dell’assalto al portavalori a mano armata avvenuto sulla SS1 a San Vincenzo.

Ringrazio tutti i soccorritori del sistema regionale, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco intervenuti.
🟡Emessa allerta gialla dalla nostra sala operativa per vento forte sulla Toscana centrale dalle 14 di oggi per il resto della giornata.

Allerta gialla per rischio idrogeologico su zone Valle del Reno e Alto Mugello dalle 16 di oggi per il resto della giornata.
Ad Albinia stiamo realizzando un nuovo scolmatore della Regione Toscana.

Il canale scolmatore della larghezza di 70 metri fino al mare, insieme alla cassa di espansione di Campo Regio, rappresentano un'imponente opera strategica per la riduzione del rischio idraulico del fiume Albegna, che provocò l’alluvione del 2012 e nel 2014 destò di nuovo allarme.

Il completamento del lotto 1 entro l'estate, grazie ad un investimento di 16 milioni da parte di Regione Toscana, rappresenta il tassello più importante nel sistema di opere idrauliche a protezione degli abitati di Albinia, Magliano e Orbetello, già realizzate in questi ultimi anni a valle del fiume Albegna.
🟡ALLERTA GIALLA🟡

Emessa dalla nostra sala operativa per vento forte dalle ore 8 domani martedì 1 aprile per il resto della giornata.

Domani previsti forti venti di Grecale con raffiche fino a 50-70 km/h in pianura e fino a 70-90 km/h in montagna.