🟡ALLERTA GIALLA🟡
Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico dalle 18 di oggi e per tutta giornata di domani lunedì 14 aprile sull’intera Toscana.
Per oggi piogge diffuse e locali rovesci. Domani nella prima parte della giornata piogge sparse più frequenti sul nord ovest; nella seconda parte piogge diffuse e locali rovesci.
Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico dalle 18 di oggi e per tutta giornata di domani lunedì 14 aprile sull’intera Toscana.
Per oggi piogge diffuse e locali rovesci. Domani nella prima parte della giornata piogge sparse più frequenti sul nord ovest; nella seconda parte piogge diffuse e locali rovesci.
Prorogata dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico fino a tutta la giornata di domani martedì 15 aprile sull’intera Toscana.
🟡Allerta gialla per rischio idraulico reticolo principale dalle ore 12 di domani fino a fine giornata.
Piogge diffuse e locali rovesci, più frequenti e insistenti sulle zone settentrionali.
Domani, martedì, nella notte e in mattinata ancora piogge diffuse, soprattutto sul nord della regione. Nuvolosità più irregolare nel pomeriggio con rovesci sparsi e locali temporali sulle zone interne. Cessazione delle piogge in serata.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Piogge insistenti e localmente abbondanti hanno interessato soprattutto le zone settentrionali della regione con 130 mm registrati all’Acquerino (Pistoia). Nelle prossime ore le precipitazioni diventeranno più sparse e intermittenti anche sulle zone appenniniche.
✅Abbiamo attivato gli impianti idrovori Senice, Castelletti e Crucignano con il Consorzio di Bonifica.
Situazione fiumi:
🟠Ombrone Pistoiese al secondo livello di guardia a Poggio a Caiano - Non raggiunta ancora la portata necessaria per l’entrata in funzione del sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne
🟠Stella al secondo livello in diminuzione
🟡Bisenzio al primo livello a Prato e San Piero a Ponti
🟡Canale della Chiana a Marciano della Chiana al primo livello di guardia
✅Abbiamo attivato gli impianti idrovori Senice, Castelletti e Crucignano con il Consorzio di Bonifica.
Situazione fiumi:
🟠Ombrone Pistoiese al secondo livello di guardia a Poggio a Caiano - Non raggiunta ancora la portata necessaria per l’entrata in funzione del sistema di casse di espansione di Ponte alle Vanne
🟠Stella al secondo livello in diminuzione
🟡Bisenzio al primo livello a Prato e San Piero a Ponti
🟡Canale della Chiana a Marciano della Chiana al primo livello di guardia
A 84 anni è tornata a fare volontariato dopo aver affrontato e superato tre interventi oncologici in un’unica seduta chirurgica all’Ospedale Santo Stefano di Prato.
Mastectomia, emicolectomia e isterectomia eseguite con tecniche mininvasive, in un’unica straordinaria operazione coordinata dalle equipe dei dottori Stefano Cantafio, Luis J Sanchez, Elisa Scatena e di tutto il nostro personale.
La donna, con una storia clinica complessa, è stata dimessa dopo appena 9 giorni e oggi è di nuovo attiva, sorridente e d’esempio per tutti.
Questo è lo spirito della nostra sanità pubblica della Toscana che difendiamo ogni giorno. 💙
Mastectomia, emicolectomia e isterectomia eseguite con tecniche mininvasive, in un’unica straordinaria operazione coordinata dalle equipe dei dottori Stefano Cantafio, Luis J Sanchez, Elisa Scatena e di tutto il nostro personale.
La donna, con una storia clinica complessa, è stata dimessa dopo appena 9 giorni e oggi è di nuovo attiva, sorridente e d’esempio per tutti.
Questo è lo spirito della nostra sanità pubblica della Toscana che difendiamo ogni giorno. 💙
In corso per rischio idraulico reticolo principale e idrogeologico per tutta la giornata di oggi.
🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico dalle ore 11 di domani mercoledì 16 aprile fino a fine giornata sulla Toscana centro-occidentale e Arcipelago.
Situazione fiumi al momento:
🟠⬇️Ombrone Pistoiese a Poggio a Caiano al secondo livello in diminuzione
🟡⬇️Brana in diminuzione
🟡⬇️Bisenzio a San Piero a Ponti in diminuzione
🟡⬇️ Bruna a Macchiascandona in diminuzione
🟡Canale della Chiana a Marciano della Chiana al primo livello
🟡Sieve al primo livello a Dicomano
🟢Stella all’interno dei livelli di riferimento
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
🟠ALLERTA ARANCIONE🟠
Emessa dalla nostra sala operativa per vento forte e mareggiate nella giornata di domani giovedì 17 aprile su costa meridionale e Arcipelago, allerta gialla per vento forte e mareggiate sul resto della costa.
🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico per tutta la giornata di domani.
🟡Allerta gialla per temporali forti su costa meridionale e Arcipelago nella giornata di domani.
Piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, più frequenti e abbondanti sulle zone nord-occidentali (province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia) e sulle zone costiere, in particolare centro-settentrionali.
Domani fino al primo pomeriggio, raffiche di Scirocco fino a 100-120 km/h su Arcipelago e sulla costa centro-meridionale e fino a 80-100 km/h sul resto delle zone costiere e quelle limitrofe.
Emessa dalla nostra sala operativa per vento forte e mareggiate nella giornata di domani giovedì 17 aprile su costa meridionale e Arcipelago, allerta gialla per vento forte e mareggiate sul resto della costa.
🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico per tutta la giornata di domani.
🟡Allerta gialla per temporali forti su costa meridionale e Arcipelago nella giornata di domani.
Piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, più frequenti e abbondanti sulle zone nord-occidentali (province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia) e sulle zone costiere, in particolare centro-settentrionali.
Domani fino al primo pomeriggio, raffiche di Scirocco fino a 100-120 km/h su Arcipelago e sulla costa centro-meridionale e fino a 80-100 km/h sul resto delle zone costiere e quelle limitrofe.
🟡ALLERTA GIALLA🟡
Emessa dalla nostra sala operativa per mareggiate e vento forte su costa settentrionale e Arcipelago fino alle ore 6 di domani venerdì 18 aprile.
🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico fino alle ore 13 di domani venerdì 18 aprile sulla Toscana settentrionale.
Nel pomeriggio di oggi rotazione dei venti a Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sull'Arcipelago a nord di Capraia.
Dal pomeriggio di oggi e fino alla mattina di domani, venerdì, piogge diffuse sulle aree di nord ovest localmente a carattere di rovescio o temporale.
Emessa dalla nostra sala operativa per mareggiate e vento forte su costa settentrionale e Arcipelago fino alle ore 6 di domani venerdì 18 aprile.
🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico fino alle ore 13 di domani venerdì 18 aprile sulla Toscana settentrionale.
Nel pomeriggio di oggi rotazione dei venti a Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sull'Arcipelago a nord di Capraia.
Dal pomeriggio di oggi e fino alla mattina di domani, venerdì, piogge diffuse sulle aree di nord ovest localmente a carattere di rovescio o temporale.
Intense precipitazioni nella notte con cumulati superiori ai 100 mm in Versilia con varie frane diffuse su tutto il territorio interessato.
Stiamo intervenendo con il sistema di Protezione Civile della Toscana.
Al momento in provincia di Lucca oltre 1500 persone isolate.
Frana su S.C. Stazzema - Gallicano - Stazzema (LU)
Stiamo intervenendo con il sistema di Protezione Civile della Toscana.
Al momento in provincia di Lucca oltre 1500 persone isolate.
Frana su S.C. Stazzema - Gallicano - Stazzema (LU)
🟡ALLERTA GIALLA🟡
Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico dalle 8 di domani domenica 20 aprile fino a fine giornata sulla Toscana nord ovest, relativa al possibile innesco di frane e smottamenti.
Domani instabilità in aumento con possibilità di piogge e locali rovesci, anche temporaleschi, più probabili nel pomeriggio e sulle zone centro-settentrionali.
Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico dalle 8 di domani domenica 20 aprile fino a fine giornata sulla Toscana nord ovest, relativa al possibile innesco di frane e smottamenti.
Domani instabilità in aumento con possibilità di piogge e locali rovesci, anche temporaleschi, più probabili nel pomeriggio e sulle zone centro-settentrionali.
🟡ALLERTA GIALLA🟡
Prorogata dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico fino alle 8 di domani lunedì 21 aprile sulla Toscana nord ovest, relativa al possibile innesco di frane e smottamenti.
Oggi possibilità di piogge e rovesci rovesci, occasionalmente temporaleschi, sulle zone di nord ovest. Domani residue precipitazioni nottetempo sul nord ovest in esaurimento e occasionali temporali pomeridiani più probabili in Appennino, Pratomagno e monte Amiata.
Prorogata dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico fino alle 8 di domani lunedì 21 aprile sulla Toscana nord ovest, relativa al possibile innesco di frane e smottamenti.
Oggi possibilità di piogge e rovesci rovesci, occasionalmente temporaleschi, sulle zone di nord ovest. Domani residue precipitazioni nottetempo sul nord ovest in esaurimento e occasionali temporali pomeridiani più probabili in Appennino, Pratomagno e monte Amiata.
Sempre attivo il nostro angelo volante Pegaso della Regione Toscana con oltre 29 ore di intervento nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Grazie a tutti i nostri medici, infermieri, tecnici, piloti sui tre elicotteri della Regione Toscana, ai volontari e ai sanitari impegnati sui mezzi di soccorso e nei nostri ospedali.
Sempre pronti a proteggere e prendersi cura della nostra comunità! ❤️💛
Grazie a tutti i nostri medici, infermieri, tecnici, piloti sui tre elicotteri della Regione Toscana, ai volontari e ai sanitari impegnati sui mezzi di soccorso e nei nostri ospedali.
Sempre pronti a proteggere e prendersi cura della nostra comunità! ❤️💛
La nostra colonna mobile della Protezione Civile della Toscana è a Roma, al fianco della popolazione, in queste ore cariche di commozione per l’ultimo saluto al Santo Padre.
Sono già operativi, e saranno 250 ogni giorno, i nostri operatori e volontari: instancabili, generosi, pronti a offrire assistenza, a garantire sicurezza, a guidare i tanti che si recheranno nella Capitale.
Con dedizione, con professionalità, ma soprattutto con quel profondo senso di solidarietà che rende grande la nostra terra. Grazie a ciascuno!
Sono già operativi, e saranno 250 ogni giorno, i nostri operatori e volontari: instancabili, generosi, pronti a offrire assistenza, a garantire sicurezza, a guidare i tanti che si recheranno nella Capitale.
Con dedizione, con professionalità, ma soprattutto con quel profondo senso di solidarietà che rende grande la nostra terra. Grazie a ciascuno!
🟡ALLERTA GIALLA🟡
Emessa alla nostra sala operativa per rischio idrogeologico sulla Toscana nord ovest dalla mezzanotte alle 20 di domani giovedì 24 aprile.
La valutazione tiene conto dei dissesti avvenuti nelle stesse zone nei giorni 17/18 aprile, che rendono particolarmente vulnerabili i versanti interessati.
Previste precipitazioni sparse tra la notte e le prime ore della mattina, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, più frequenti sul nord-ovest. Nel pomeriggio possibili isolati rovesci temporaleschi in particolare sui rilievi.
Emessa alla nostra sala operativa per rischio idrogeologico sulla Toscana nord ovest dalla mezzanotte alle 20 di domani giovedì 24 aprile.
La valutazione tiene conto dei dissesti avvenuti nelle stesse zone nei giorni 17/18 aprile, che rendono particolarmente vulnerabili i versanti interessati.
Previste precipitazioni sparse tra la notte e le prime ore della mattina, localmente a carattere di rovescio o breve temporale, più frequenti sul nord-ovest. Nel pomeriggio possibili isolati rovesci temporaleschi in particolare sui rilievi.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Con le attività in corso di oggi si conclude in anticipo l’intervento di rafforzamento della scogliera soffolta della cella 4 di Marina di Pisa, il tratto più critico del litorale pisano.
Si tratta del primo lotto di lavori, per un valore di circa 2,5 milioni di euro, che come Regione Toscana abbiamo realizzato per rispondere alle gravi criticità strutturali di questa costa.
Un’opera strategica che conferma l’impegno della Regione nel contrasto all’erosione e nella tutela del territorio, in linea con gli impegni assunti.
Si tratta del primo lotto di lavori, per un valore di circa 2,5 milioni di euro, che come Regione Toscana abbiamo realizzato per rispondere alle gravi criticità strutturali di questa costa.
Un’opera strategica che conferma l’impegno della Regione nel contrasto all’erosione e nella tutela del territorio, in linea con gli impegni assunti.
Da oggi è possibile presentare domanda sul portale della Regione Toscana per Libri Gratis, iniziativa nell’ambito di Giovanisì a sostegno delle famiglie e delle studentesse e studenti nel loro percorso scolastico, all'indirizzo https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis
👩👦 A chi è rivolto
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro, iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.
💶 Importo del contributo
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.
🗓 Quando e come fare domanda
Le domande possono essere presentate online da oggi 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis
Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.
La domanda può essere compilata:
· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.
Per ogni figlio va inviata una domanda separata.
Tra i dati richiesti:
· Codice ISEE con DSU
· Dati personali e scolastici dello studente
· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)
ℹ️ Contatti e informazioni utili
Per informazioni sul bando è possibile consultare https://giovanisi.it/bando/libri-gratis/
👩👦 A chi è rivolto
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti in Toscana, con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro, iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana o in una regione confinante.
Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie.
💶 Importo del contributo
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata. Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana e vanno da 137 a 348 euro circa.
🗓 Quando e come fare domanda
Le domande possono essere presentate online da oggi 28 aprile al 28 maggio 2025, collegandosi al sito https://www.regione.toscana.it/scuola/app-LibriGratis
Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.
La domanda può essere compilata:
· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.
Per ogni figlio va inviata una domanda separata.
Tra i dati richiesti:
· Codice ISEE con DSU
· Dati personali e scolastici dello studente
· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)
ℹ️ Contatti e informazioni utili
Per informazioni sul bando è possibile consultare https://giovanisi.it/bando/libri-gratis/
✅ Approvata la variazione di bilancio, oggi investiamo risorse importanti per la Toscana: 39 milioni di euro per innovazione, formazione e rilancio del sistema moda; 8 milioni per il sostegno a cittadini e imprese colpite dalle calamità naturali; 10,6 milioni per la cultura, nostro orgoglio e motore di attrazione; 6 milioni per rafforzare Firenze Fiera e rilanciare il ruolo della Toscana nei grandi eventi internazionali.
Interventi concreti per il lavoro, l’economia, la sicurezza del territorio, ambiente, sport e la qualità della vita.
Non ci fermiamo qui: continueremo a progettare e programmare nuove risorse per i Comuni, per le imprese, per i cittadini. La Toscana è una comunità viva, forte, e noi lavoriamo ogni giorno per sostenerla e farla crescere!
Interventi concreti per il lavoro, l’economia, la sicurezza del territorio, ambiente, sport e la qualità della vita.
Non ci fermiamo qui: continueremo a progettare e programmare nuove risorse per i Comuni, per le imprese, per i cittadini. La Toscana è una comunità viva, forte, e noi lavoriamo ogni giorno per sostenerla e farla crescere!