Eugenio Giani
35.2K subscribers
5.88K photos
136 videos
56 files
1.73K links
Presidente di Regione Toscana.

🟧Instagram: instagram.com/eugenio_giani
🟦Facebook: m.facebook.com/eugeniogianiufficiale
🔹Twitter: twitter.com/eugeniogiani
🟥YouTube: youtube.com/eugeniogianii
🟪 Twitch: twitch.tv/eugeniogiani
Download Telegram
Oltre 300 operatori, volontari e mezzi del nostro sistema di Protezione Civile della Toscana sono impegnati senza sosta per affrontare l'emergenza maltempo in Toscana, insieme a Vigili del Fuoco, personale degli enti locali e Forze di Polizia.
Un immenso grazie di cuore a ciascuno di voi a nome della Toscana per il vostro straordinario impegno!
❤️
Al momento non sono in atto temporali di particolare intensità in Toscana.
Si registrano precipitazioni diffuse, ma di intensità debole o al più moderata (5-10 mm/h). Nell'ultima ora cumulati fino a 20-30 mm su grossetano e basso senese e fino a 10-15 mm sul resto della regione. Fino alle 1:00 ancora precipitazioni frequenti sulle zone orientali della regione (province di FI e AR) ma di debole-moderata intensità con cumulati massimi fino a 10-15 mm. Sul resto della regione piogge sparse, per lo più deboli.
🟡 Aggiornamento situazione fiumi:

Ombrone Pistoiese: piena transitata a Ponte alle Vanne e negli affluenti a monte, mentre a Poggio a Caiano livello tra la 1a e la 2a soglia di riferimento;
Brana: ad Agliana è in diminuzione al primo livello di guardia;
Bisenzio: a S. Piero a Ponti picco in transito, tra la 1a e la 2a soglia di riferimento;
Arno: nessuna criticità lungo l’asta.
Bacini costieri Bruna, Pecora, Cornia e Cecina: livelli in crescita sulla prima soglia di riferimento.
🟢 Tutta la notte sono proseguiti gli interventi per risolvere le criticità sulla viabilità e gli allagamenti dovuti alla forte perturbazione che ha colpito la Toscana.

I fiumi sono tutti sotto le soglie di riferimento.
In 12 ore sono caduti fino a 150 mm di pioggia, un valore superiore a quello che normalmente si registra nell'intero mese di settembre. La media mensile delle precipitazioni a settembre è di 75 mm a Firenze, 86 mm a Prato e 99 mm a Pistoia.
Ringrazio ancora tutti gli operatori, volontari e mezzi del nostro sistema di Protezione Civile della Toscana, Vigili del Fuoco, personale degli enti locali e Forze di Polizia impegnati.
🟡 Emessa allerta gialla dalla nostra sala regionale per rischio idrogeologico e temporali forti sulla Toscana nord ovest per tutta la giornata di domani giovedì 12 settembre.

Allerta gialla per vento forte su Alto Mugello e costa zona Fiora-Albegna e allerta gialla per mareggiate su costa centrale e Arcipelago.

Piogge e locali temporali saranno più frequenti sulle zone di nord-ovest con cumulati massimi fino a 100mm.
Venti forti di Libeccio con raffiche fino a 70-90 km/h sulla costa livornese e sull'Arcipelago a nord dell'Elba e localmente sulle zone appenniniche e sottovento. Raffiche fino a 60-70 km/h sulle altre zone collinari e fino a 50-60 km/h in pianura sul nord della regione.
🟢Sarà riaperto dal 14 al 28 ottobre il bando della Regione Toscana per i Nidi gratis.

Le famiglie con Isee fino a 35.000 euro che ancora non hanno fatto domanda o che hanno commesso degli errori nella compilazione potranno presentare domanda dal 14 al 28 ottobre prossimi. La platea delle beneficiarie e dei beneficiari di questo contributo, che permette di azzerare le rette dei nidi, che quest'anno è superiore rispetto a quella raggiunta lo scorso anno.

In questo modo vogliamo diffondere ancora di più una misura dalla grande valenza educativa, che si basa su un principio: il nido deve essere un diritto garantito a tutte le bambine e a tutti i bambini, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche della famiglia di provenienza.
In bocca al lupo alle oltre 450mila studentesse e studenti toscani che oggi rientrano a scuola.

E buon lavoro ai docenti e a tutto il personale scolastico per l'inizio del nuovo anno, per la Toscana il valore dell’istruzione è fondamentale.

Oggi a Ribolla, Grosseto, insieme al sindaco Francesco Limatola, abbiamo suonato la prima campanella nel nuovo polo scolastico. Un edificio moderno e sostenibile, realizzato anche grazie al contributo della Regione Toscana. Un impegno concreto per il futuro dei nostri ragazzi e della comunità.
🟡 Emessa allerta gialla per vento forte sulla Toscana centrale dalle ore 9 fino alla mezzanotte di domani martedì 17 settembre.

Rinforzo dei venti di Grecale con raffiche fino a 60-80 km/h in montagna, 50-70 km/h in collina e sull'Arcipelago e 50-60 km/h sulle pianure settentrionali sottovento all'Appennino.
Ricevo questa foto dalle nostre operatrici e operatori della Centrale 116117.
🟢Oggi parte il nuovo numero 116117 gestito dalla Regione Toscana per le cure non urgenti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, che entro fine novembre estenderemo in tutta la Toscana.
Un nuovo servizio gratuito, accessibile da numeri fissi e cellulari.

Ecco cosa puoi fare chiamandolo:

📞 Contattare il servizio di continuità assistenziale (guardia medica): • Feriali: dalle 20.00 alle 8.00 • Weekend: dalle 8.00 di sabato fino alle 8.00 di lunedì • Festività infrasettimanali: dalle 10.00 del prefestivo fino alle 8.00 del giorno feriale successivo
💡 Ricevere consigli sanitari non urgenti
🌍 Info sulla guardia medica turistica

🗓 Attivazione prevista: • 16/09/24: Firenze, Prato, Pistoia • 21/10/24: Arezzo, Grosseto, Siena • 18/11/24: Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa

📲 Il servizio sarà ampliato progressivamente con ulteriori funzioni

🔗 Maggiori info: regione.toscana.it/116117
🟡In corso allerta gialla per vento forte sulla Toscana centrale fino alla mezzanotte di oggi.

🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico sulla Toscana centro-orientale per tutta la giornata di domani mercoledì 18 settembre.

Possibili temporali con cumulati medi di pioggia fino a 60-70 mm sull'Alto Mugello (R2) con massimi fino a 100-130 mm, localmente superiori; medi fino a 40-50 mm sulle restanti aree dell'Appennino fiorentino, aretino e versanti orientali con massimi fino a 70-100 mm (R1, A1, T, M).
🟠⚠️ALLERTA ARANCIONE⚠️🟠

Emessa dalla nostra sala operativa per rischio idrogeologico sulla Toscana orientale dalle 18 di oggi fino alle 18 di domani Giovedì 19 Settembre. Prestiamo massima attenzione!

🟡Allerta gialla per rischio idrogeologico su Toscana centro orientale.

Previste per oggi piogge insistenti e abbondanti sulle zone appenniniche.
Domani, giovedì, piogge insistenti nella prima parte della giornata sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti orientali; graduale attenuazione delle precipitazioni dal pomeriggio. Sulle altre aree fenomeni più isolati.
🟠A Piancaldoli, Firenzuola, sono caduti 170 mm di pioggia nelle ultime 24 ore.
Nelle prossime 3 ore si prevedono precipitazioni, localmente e temporaneamente a carattere di rovescio o breve temporale, su tutta la dorsale appenninica.
Nelle successive 3 ore (21-24) si prevede una temporanea intensificazione delle precipitazioni su queste zone.

Il nostro sistema di Protezione Civile è pienamente operativo e in allerta pronti a intervenire in caso di necessità.
🟠⚠️Alcuni interventi in corso nell’Alto Mugello tra Marradi e Firenzuola per smottamenti localizzati a causa delle intense precipitazioni.

Alcune strade sono state chiuse al traffico dei mezzi, con il sistema di emergenza urgenza siamo pienamente operativi per l’eventuale assistenza sanitaria alle persone nelle frazioni sul territorio.

Abbiamo anche inviato squadre del sistema di Protezione Civile della Toscana in soccorso ai vicini dell’Emilia Romagna duramente colpiti con volontari, mezzi e soccorso acquatico.

Manteniamo alta l’attenzione ed evitiamo gli spostamenti in queste zone, nelle prossime 3 ore ancora precipitazioni diffuse sulle aree.
🟠Il nostro sistema di Protezione Civile è attivo e mobilitato per far fronte al maltempo che sta colpendo in particolare l’Alto Mugello tra Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio. A Piancaldoli, Firenzuola, oltre 200 mm di pioggia caduti.

I livelli dei fiumi sono al momento all’interno delle soglie di riferimento, registrate alcune frane localizzate e smottamenti.

Nelle prossime tre ore ancora precipitazioni, anche a carattere di rovescio. I fenomeni, tuttavia, risulteranno meno diffusi e persistenti rispetto alle ore precedenti. 
Ringrazio tutte le persone, operatori, volontari, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine impegnati nell'assistenza alla popolazione.
L’allerta arancione è tuttora in corso, continuiamo a prestare massima prudenza!
Vi aggiorno sul maltempo tra Emilia Romagna e Toscana che da noi ha colpito l’Alto Mugello e che ho seguito tutta la notte.

Nessuna criticità per l’assistenza sanitaria alle persone durante le ore notturne nelle zone attraverso la nostra Centrale NUE 112, Centrale 118, sistema di emergenza urgenza e Protezione Civile.

Interventi e verifiche sulla viabilità tra Marradi, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio, alcuni smottamenti e strade chiuse al traffico ma senza gravi criticità.

I fiumi sono sotto i livelli di guardia. Nelle prossime ore previste precipitazioni di scarsa entità. Rimane comunque in corso l’allerta arancione sulla Toscana orientale.

Con grande solidarietà, abbiamo attivato anche la Colonna Mobile di Protezione Civile della Regione Toscana. Personale, mezzi, volontari, squadre di soccorso acquatico e pompe sono stati inviati per sostenere con tutto il cuore i nostri vicini dell'Emilia Romagna duramente colpiti. Siamo al loro fianco, pronti a dare il nostro supporto in questo momento difficile.❤️