Gerardo Paterna
368 subscribers
37 photos
8 videos
8 files
800 links
Consulente e Blogger immobiliare | Aiuto imprenditori e aziende a sviluppare progetti, prodotti e servizi per l'immobiliare. Qui troverai novità e informazioni su modelli, tecnologie e curiosità legate al mondo immobiliare.
👉 bit.ly/gerardo-newsletter
Download Telegram
Nelle ultime settimane sto lavorando, insieme ad un'azienda immobiliare coraggiosa, ad un progetto di comunicazione basato sul marketing di contenuto. È un'iniziativa inedita che coinvolge parecchi contributori.

A tutti loro, tra cui alcuni agenti immobiliari, ho riservato 3 raccomandazioni che ho deciso di pubblicare in questo post:

"Negli ultimi mesi sto registrando un interesse crescente da parte degli agenti #immobiliari 👥 verso il proprio posizionamento attraverso la realizzazione di #contenuti e l'utilizzo dei #socialmedia 🗣️. C'è chi accenna al blog (dove può starci dentro tutto, testo/audio/video) e chi invece ha l'ambizione di scrivere ✍️ un testo (libro tradizionale/ebook).
Tutto questo è atteso e molto positivo 👍

Di solito, a questi virtuosi do 3 consigli:

1️⃣️ Se vuoi scrivere, impara prima a leggere e poniti l'obiettivo minimo di un libro al mese. Leggere contamina e arricchisce vocabolario e idee;

2️⃣️ Prenditi cura dei tuoi contenuti. Scrivili direttamente e con impegno. La differenza tra questo contenuto e la semplice ripresa di una news o un articolo scritto "in batteria" (in pieno stile content farm) è la stessa che c'è tra un pranzo in autogrill e quello che ti godi la domenica nella trattoria di paese che è lì da 30 anni. Non c'è paragone, e chi ti legge lo sa;

3️⃣ Occupati per tempo di ottimizzare la tua architettura social, quella che ospiterà i tuoi contenuti. Immagini, biografie, logiche di comunicazione sono aspetti sui quali occorre ancora lavorare. Molto.

Se decidi di affrontare questa missione 😎 ti suggerisco questi due libri 📚, scritti bene e che vanno via veloci:

- 🔝 ROCK'N'BLOG - DIVENTA UNA ROCKSTAR DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE di Riccardo Scandellari alias #Skande 😀. Qui Riccardo racconta le motivazioni, i "perchè" dietro al tuo progetto di comunicazione. Nel libro trovi "anni" di sapere pratico, la "componente dottrinale della comunicazione digitale" di cui non puoi fare a meno. Per me, l'ennesima conferma 👉 https://goo.gl/NmHmji

- 🔝 COME PROMUOVERE LA TUA ATTIVITÀ' SUL WEB SENZA PUBBLICITÀ' di Alessio Beltrami. In questo libro Alessio rivela il suo essere "senza fronzoli": 54 consigli da applicare immediatamente. Per me, utili promemoria e 3 consigli di cui uno legato all'utilizzo della newsletter in formato testo che sto già applicando e che funziona 👉 https://goo.gl/gnNP8j

Leggete, scrivete e convertite! 😀"
#cosedasapere

Quando si parla di energia solare, la California somiglia sempre più all'Italia 🇮🇹.

Se per il nostro paese, infatti, quasi l'8% del fabbisogno energetico è soddisfatto dal 🔆 sole 🔆 con i 732mila impianti installati (a fine 2016), in California è appena passata una norma che prevede di raggiungere il 5% entro il 2020 rendendo obbligatori gli impianti fotovoltaici sulle case di nuova costruzione 🏗.

Se da un lato il concetto di obbligatorietà piace poco e i detrattori stimano un aumento medio del costo unitario di costruzione delle case di 9.500 dollari 💰 (anche Zillow ha detto la sua contro questa norma), la California Energy Commission (CEC) è certa, con questo provvedimento, di ridurre il consumo energetico delle utenze domestiche del 50%.
Si calcola, quindi, un risparmio mensile di 80 dollari sulle bollette di riscaldamento, raffreddamento e illuminazione.

La California è il primo Stato dell'Unione 🇺🇸 ad adottare la linea dura verso l'ecosostenibilità delle nuove costruzioni.

Il tema dell'approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili è sempre attuale. L'economista americano Jeremy Rifkin da molti anni sostiene 📝 che la ripresa del comparto immobiliare in Europa e in Italia passerà proprio dalle riqualificazioni patrimoniali che prevedano di creare surplus 📈 energetico da condividere via smart grid (rete elettrica intelligente).

E tu che ne pensi? Clicca su una delle reaction qui sotto ⬇️
#cosedasapere

Neppure Kanye West, il noto rapper 🎶 e produttore discografico ha resisitito al fascino del settore immobiliare 🏗.
Pochi giorni fa su Twitter - @kanyewest - ha scritto 🗣 : “Stiamo avviando un ramo di architettura chiamato Yeezy home. Cerchiamo architetti e designer industriali che vogliano migliorare il mondo”.

A fargli eco anche Elon Musk🚀, che utilizzerà i materiali risultanti dallo scavo della sua Boring Company (quella che sta scavando tunnel sotto Los Angeles per la nuova infrastruttura di trasporto 🚇 ad alta velocità) per creare mattoni che costruiranno case a basso costo 🏘. Musk non è nuovo all'interazione con le costruzioni, i suoi tetti fotovoltaici ☀️ (Tesla Solar Roof), sono in consegna già dal 2018.

Quando mattone fa rima con ambizione 😎 ...
❗️Comunicazione di servizio per chi si trova a #Milano.

Questo pomeriggio, dalle ore 16.30 circa, sarò presso la Club House Brera di Foro Buonaparte 22.
Come ti avevo anticipato, dalle ore 18.00-19.30 registreremo 🎬 una puntata di #RETV con Francesca Zirnstein di Scenari Immobiliari e Ilaria Profumi di RE/MAX Italia. Se desideri far parte del pubblico 🗣 in sala puoi iscriverti gratuitamente seguendo questo link 👉 http://bit.ly/2jpxVlQ.

❗️Se passi prima delle 17.30 ho lo spazio di un caffè e quattro chiacchiere...magari improvvisiamo una LIVE Facebook nel foyer... A dopo!
#cosedasapere

Non conosce sosta la digitalizzazione del mercato immobiliare americano 🇺🇸. Il trasferimento della proprietà è l'ultimo passaggio che richiede ancora numerosi passaggi burocratici. Ecco quindi che ❗️Notarize si propone di offrire un'opzione digitale ai clienti degli agenti immobiliari. Tutto più veloce e online con gli agenti immobiliari 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️ coinvolti nella fase di autenticazione legale.

❗️Notarize ha già raccolto 31 milioni dollari 💵 grazie al colosso delle costruzioni Lennar 🏗, alla conglomerata Realogy (quelli di Coldwell Banker, Century 21, ERA, Sotheby’s International and Better Homes and Gardens Real Estate), alcuni fondi di investimento 🏦 tra i quali ritroviamo Second Century Ventures, riconducibile a NAR (National Association of Realtors) e che partecipa anche in DocuSign, leader della fima digitale. Quindi tutto torna.

Mentre in Italia 🇮🇹 i Notai stanno conducendo una solitaria battaglia per confermare la loro posizione dominante nella compravendita, negli States gli agenti immobiliari rimangono protagonisti di primo piano anche grazie ad una associazione di categoria, certamente non esente da errori, ma che ha saputo investire in aziende e progetti innovativi per valorizzare con i fatti il ruolo e l'operato dell'agente immobiliare.

Fammi sapere cosa ne pensi utilizzando una delle reaction qui sotto ⬇️
#cosedasapere

- L'immobile ha un cortile privato?
- Si, ha 4 grandi querce per la privacy e l'ombra intorno al patio posteriore

Non si tratta di una chat tra persone, ma tra una persona e❗️OJO, l'intelligenza artificiale sulla quale sta lavorando l'omonima startup che fa base a Austin, in Texas. ❗️OJO Labs ha appena raccolto 20,5 milioni di dollari 💰 che si sommano ai 9 già raccolti grazie all'interesse di alcuni fondi di investimento e da Realogy che, ricordiamolo, è anche proprietaria delle reti immobiliari Coldwell Banker, Century 21, ERA, Sotheby’s International and Better Homes and Gardens Real Estate.

❗️OJO interviene in un momento preciso del percorso di interesse della persona, quella fase in cui si raccolgono le prime informazioni, ma che non vedono ancora il coinvolgimento dell'agente immobiliare 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️.
Questo assistente personale immobiliare, memorizza le tue preferenze e seleziona le migliori opportunità sulla base del tuo stile di ricerca, risponde a domande attingendo alle informazioni che derivano dall'accesso a ben 600 MLS (multiple listing service).

❗️OJO può essere utilizzato gratuitamente da qualunque cliente (acquirente/venditore) per trovare risposte di natura immobiliare. L'espansione a livello nazionale è garantita dalla relazione con Realogy che può contare su decine di migliaia di broker e agenti che a loro volta presenteranno questa opportunità ai loro clienti.

Mi pare un buon modo di utilizzare la "tecnologia intelligente" per coinvolgere le persone sin dal primo interesse. In questo modo, l'attività dell'intemediario professionale resta fondamentale per il mercato. Ecco il sito web di questa startup innovativa 👉 https://home.ojo.me/

Dimmi cosa cosa ne pensi utilizzando una delle reaction qui sotto ⬇️
Non vi nascondo una certa emozione per la presentazione milanese del mio libro "Comprare e Vendere Casa - Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione", questa sera alle 19.00 in OPEN Milano (viale Monte Nero n.6).
Questa città è una "sede d'esame" importante: iniziative, idee, eventi, qui trovano un crocevia di interessi, confronto ed opportunità senza eguali. Anche nell'#immobiliare.
E questa sera non ci faremo mancare proprio nulla: giornalisti, reti immobiliari, #startup, imprenditori, manager e persone interessate al mondo casa. Ci vediamo lì per un saluto, quattro chiacchiere e se vi va, anche per una dedica sulla vostra copia del libro 😀

📌 Info evento qui 👉 http://bit.ly/2HMjLKh
#cosedasapere

Lo scorso 16 maggio, proprio qui, vi ho parlato di IRENE, la startup americana con base a New York che ha introdotto in un modello commerciale i concetti di usufrutto e nuda proprietà per offrire alle persone anziane la possibilità di accedere a liquidità senza dover abbandonare la casa di una vita.

Ieri pomeriggio ho fatto una lunga videochiamata proprio col suo fondatore, Fabrizio Tiso, per capire meglio questa realtà e dove vuole arrivare.

Purtroppo non ho avuto l'ok per la pubblicazione del video a causa di limiti legali imposti a società che stanno per accedere al mercato dei capitali, ma potrò condividere in un post blog dopo il 12 giugno altri dettagli su un modello di business che potrebbe funzionare molto bene anche in Italia.

Pare infatti che un paio di fondi immobiliari abbiano già manifestato interesse nei confronti del modello proposto da IRENE.

Personalmente penso che una soluzione commerciale industrializzata possa offrire conforto alle persone anziane ricche di mattoni, ma non di liquidità che garantisca loro un tenore di vita dignitoso.

Vi ricordo il sito web https://www.ireneretirement.com
Sono molto felice che un mio articolo sul #LuxuryRealEstate sia stato pubblicato (anche in inglese) nella pubblicazione #theremaxcollection. #Privacy e #OffMarket sono le parole d'ordine dell'agente immobiliare che vuole distinguersi nel panorama #immobiliare del #lusso.
#cosedasapere

Pulizie, riparazioni, manutenzioni on demand per la tua casa?
Negli Stati Uniti 🇺🇸 c'è in corso una vera e propria guerra commerciale su questo mercato che pare essere ricco di opportunità.

Dopo la sfida lanciata da❗️Amazon Home Services che ti mette in contatto con i professionisti caricati, verificati e recensiti sulla sua piattaforma, arriva la risposta di❗️Facebook Marketplace che stringe accordi per i servizi di manutenzione e riparazione con HomeAdvisor e Porch, mentre per i servizi di pulizia domestica lavorerà con la specializzata Handy, che vanta oltre 2,7 milioni di recensioni, con un punteggio medio globale vicinissimo alle 5 stelle 🔆.

I colossi però non spaventano❗️YINC (https://www.yinc.com/), una startup che si getta nella mischia con una promessa che genera distinzione 🗣 : "Ottieni prezzi competitivi con recensioni autentiche e a prova di manomissione basate su Smart Contracts e Blockchain Technology".

❗️YINC infatti non muoverà guerra ai colossi su una base dimensionale che non può permettersi, quanto sulla sicurezza di:

1️⃣ un lavoro ben fatto
2️⃣ un prezzo concorrenziale
3️⃣ recensioni a prova di manomissione e con transazioni attraverso criptovaluta

Il token di ❗️YINC, infatti, sarà la chiave di volta non solo per pagare, ma anche per partecipare alla vita comunitaria ottenendo benefici e sconti fedeltà per la recensione (una sola per utente collegata al servizio acquistato).

Un'applicazione pratica di Blockchain e Criptovaluta che sta già funzionando nel caso di❗️YINC che può vantare, facendo nomi e cognomi sul proprio sito web, la collaborazione con oltre 30 società immobiliari specializzate in immobili commerciali per un portafoglio complessivo di oltre 10 miliardi di dollari australiani. Vedremo se❗️YINC riuscirà a conquistare con i suoi token anche i piccoli clienti.

In ogni caso trovo straordinario questo momento storico nel quale il laboratorio di innovazioni per l'immobiliare è in continuo fermento. Guardare al di là del mare non deve solo informarci, quanto farci superare resistenze e preconcetti sul cambiamento che è già arrivato e giocherà il suo ruolo anche nella nostra piccola Italia 🇮🇹.

Mi fai sapere che sei passato da qui con un click su una delle reaction che trovi in fondo a questo post? Grazie ⬇️
Buon inizio settimana!

Intervista automatica e k-mission per l'#agenteimmobiliare che vuole diversificare il proprio approccio al mercato partendo dalla richiesta ben profilata del cliente anzichè dal prodotto. Un cambio di paradigma che strizza l'occhio al #propertyfinding quello proposto dalla #startup #KatanaCa'.
Sul mio blog trovi un articolo con alcune considerazioni, un #hangout ed il link per la prova gratuita della piattaforma > http://bit.ly/2xEfBPT
#cosedasapere

1 miliardo di dollari 💰
Ecco la capitalizzazione di borsa (Nasdaq) di EXp World Holdings 🇺🇸, mamma della società di intermediazione virtuale ❗️EXp Realty (https://www.exprealty.com/).

Secondo quanto riporta il noto blog Inman, per confronto, Re/Max ha una capitalizzazione di mercato di $ 1,6 miliardi, Redfin di $ 1,83 miliardi e Realogy di $ 3 miliardi (al 21 maggio us).

La promessa per gli agenti è questa: "Nessuna spesa per il desk. Nessuna royalty. Nessun costo di franchising. Mantieni l'80-100% delle tue commissioni e partecipa a uno dei programmi di agenti rappresentativi più gratificanti del settore".
E non finisce qui. E' possibile anche entrare nell'azionariato della società e quindi diventare proprietari del sistema.

Fondata nel 2009 e diffusa in 49 stati dell'unione, ❗️EXp Realty è una società di intermediazione immobiliare 🏠 che punta tutto sulla virtualizzazione del servizio, basando su cloud il suo intero ecosistema. Avatar personalizzabili e ambienti in stile gaming permettono ai broker di frequentare corsi e fare networking 24 ore su 24 (https://youtu.be/6ME5S8lXouM).

La digitalizzazione del processo di compravendita immobiliare è al centro di molti interessi e anche se in Italia 🇮🇹 sembra un tema lontano rispetto al quotidiano dell'agente immobiliare, tuttalpiù alle prese con piattaforme come Homepal o il Portale di Avvisi di Vendita del Notariato, esistono realtà come PurpleBricks che si stanno diffondendo in tutto il mondo e che crescono in fatturato, fino ad arrivare ad esempi estremi, ma molto concreti, come❗️EXp Realty ed il suo miliardo di dollari di capitalizzazione.

La categoria degli agenti immobiliari dovrebbe quindi interrogarsi sulle reali priorità da mettere a fuoco.

Fammi sapere cosa ne pensi cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️
Il nuovo esecutivo 🇮🇹️ comincia a parlare di #mattone e lo fa in casa #CDP. Premesso che è giusto ragionare su come valorizzare il #patrimonioimmobiliare 🏣 della "Cassa Depositi e Prestiti", l'affermazione attribuita a Stefano Buffagni: “Possibile che i fondi immobiliari fanno rendimenti straordinari ovunque...”, mi lascia perplesso giacché non ho visto, in questi anni, performance entusiasmanti derivanti dal connubio "mattoni e finanza".

La preoccupazione, a questo punto, è che a dotti commercialisti e analisti di bilancio, si affianchino persone con cultura e competenze immobiliari concrete: come si valorizza un immobile? Cosa vendere? Cosa mantenere?

La prossimità al mattone è cosa complessa, come ci hanno insegnato le cronache di Poste Italiane, di cui proprio CDP è azionista al 35%, in relazione ai risparmi degli italiani veicolati in fondi immobiliari. E alla tristezza dei risultati.

👇http://www.affaritaliani.it/economia/cdp-blitz-5s-sul-mattone-niet-dei-grillini-al-leghista-sarmi-545227.html
#cosedasapere

❗️Restb.ai, è una società spagnola 🇪🇸 che ha sviluppato una tecnologia per la visione artificiale basata su AI.
In particolare, l'intelligenza artificiale è basata su algoritmi di apprendimento automatico ed è composta da reti neurali all'avanguardia.

Una delle principali applicazioni di questa tecnologia è proprio nell'immobiliare 🏠.
❗️Restb.ai, infatti, è in grado di riconoscere ambienti complessi come la composizione di una stanza, la presenza di arredi, di porte e finestre, di soprammobili e accessori, di fotografie e persone 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️.

❗️Restb.ai si è appena aggiudicata un finanziamento di 1,7 milioni di euro 💶 attraverso il programma Orizzonte 2020 dell'Unione Europea, in un contest 🤼‍♀️ che ha visto partecipare ben 1.658 proposte innovative!

Ho scoperto che 👉 Realisti.co 👈, azienda specializzata nelle visite virtuali per l'immobiliare in Italia 🇮🇹 e, guarda caso, anche in Spagna 🇪🇸, sta collaborando proprio con❗️Restb.ai per rendere la realizzazione della visita virtuale ancora più semplice.

Cercherò di approfondire le modalità di questa sinergia invitando 👉 Realisti.co 👈 in un hangout di google per una chiacchierata video. Pubblicherò sul mio blog questo contenuto nelle prossime settimane.

Ecco il link alle società se desideri approfondire l'argomento:
- https://restb.ai/
- https://www.realisti.co/

Fammi sapere cosa ne pensi cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️ GRAZIE 😀
Lo sai che solo il 36% degli agenti #immobiliari italiani utilizza una strategia #CRM (customer relationship management)?
Per un consulente immobiliare trascurare le relazioni equivale a perdere fatturato.
Ecco alcune ragioni e qualche suggerimento per mettere a frutto questa tecnologia amica 👉 http://bit.ly/crm-e-agente-immobiliare

Hai letto questo post? Clicca su una delle reaction qui sotto ⬇️ GRAZIE 😀
❗️Questa mattina, martedì 19 giugno alle ore 11.00, sarò ospite in studio degli amici di Advisor, la community della #consulenzafinanziaria, durante il LIVE dedicato all'#immobiliare.

👉 Valutare
👉 Valorizzare
👉 Vendere
in un mercato immobiliare divenuto negli anni sempre di più difficile lettura.

👉 Quali leve ne muovono le sorti e quali le condizioni per una sua ripresa?
👉 In che modo l'#immobile può essere fonte di guadagno?
👉 Qual è la situazione dell'immobiliare in Italia 🇮🇹?

Sono queste alcune delle domande attorno alle quali ruoterà l'ottavo appuntamento di questa rubrica dedicata ai #consulentifinanziari.
Puoi seguire il live streaming da qui ➡️ http://ow.ly/DUZk30ky6FK 😀