Gerardo Paterna
368 subscribers
37 photos
8 videos
8 files
799 links
Consulente e Blogger immobiliare | Aiuto imprenditori e aziende a sviluppare progetti, prodotti e servizi per l'immobiliare. Qui troverai novità e informazioni su modelli, tecnologie e curiosità legate al mondo immobiliare.
👉 bit.ly/gerardo-newsletter
Download Telegram
Ho scritto ancora di #luxuryrealestate perchè è una grande opportunità per l' #agenteimmobiliare che può mettere sul piatto:
👉 reputazione,
👉 network relazionale,
👉 predisposizione alla collaborazione.
Lo dimostrano i numeri e le ricerche internazionali fatte dai nomi più prestigiosi dell' #immobiliare. Leggi il contenuto sul blog di #Realistico e fammi sapere cosa ne pensi ➡️ http://bit.ly/2tjoI2T
C'è una novità fresca fresca su Instagram: la Instagram tv, #igtv.

Il formato video verticale, ormai sdoganato, potrà durare anche 10 minuti e contenere un link esterno.

IGTV farà concorrenza a Youtube e potrà essere una buona opportunità per chi già lavora sulla propria presenza web.

Si accede a questa funzionalità attraverso una nuova icona in alto a destra nella home dell'applicazione.

Qui sotto, un breve video su IGTV.

Che ne pensi?
Valutare, Valorizzare, Vendere. Tre "V" per la via del profitto quando parliamo di immobili 🏘. Ne ho parlato con Gloria Grigolon di ❗️Advisor nel live web dedicato ai consulenti finanziari 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️. Di seguito trovi il link al video e, soprattutto, i tempi della diretta, così potrai saltare da un argomento all'altro senza "sopportare" l'intera puntata https://youtu.be/rNEgJd7TXxQ

Tempi della diretta:

minuto 2:20 - Perchè il mercato immobiliare rimane centrale per l'Italia?
minuto 5:40 - Quali sono le leve che guidano l'investimento immobiliare?
minuto 7:30 - Valutazione, Valorizzazione, Vendita: che applicazione hanno nel mercato odierno?
minuto 8:40 - Quando valorizzare un immobile, quando venderlo, quando tenerlo?
minuto 10:30 - Quali sono le fonti di reddito dell'immobile?
minuto 12:50 - Come la crisi ha cambiato il mercato immobiliare?
minuto 14:40 - Quali sono i requisiti minimi di sicurezza da rispettare quando si parla di investimenti immobiliari?
minuto 17:10 - Quali sono i requisiti che deve avere un consulente immobiliare?
minuto 21:20 - Come possono collaborare i consulenti finanziari con i consulenti immobiliari?
minuto 25:20 - Quali sono le domande più frequenti che un cliente può porre al proprio consulente finanziario e quali sono le risposte più appropriate?
minuto 29:20 - Ha ancora senso valutare un investimento immobiliare ai soli fini speculativi?
minuto 31:30 - La valutazione immobiliare e l'opportunità della tecnologia
minuto 36:30 - Quali sono le peculiarità del mercato immobiliare di oggi?
minuto 40:20 - Mercato immobiliare del futuro, millennials, tecnologia e tendenze.

Lasciami un segno del tuo passaggio usando una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE!
#cosedasapere

Tecnologia e Immobiliare: un tormentone senza fine che ci racconta che questo matrimonio si può e si deve fare.

Pochi giorni fa❗️Jll Spark, una divisione della nota società Jones Lang LaSalle, azienda che lavora nel settore dei servizi immobiliari e nella gestione degli investimenti in 80 paesi (Italia 🇮🇹 compresa) e con 83.500 collaboratori nel mondo, ha annunciato l'istituzione del fondo d'investimento globale JLL Spark Global Venture Fund che avrà una dotazione di 100 milioni di dollari 🏦.

Il fondo investirà in società innovative che dedicano la loro tecnologia al settore immobiliare (proptech) e al miglioramento dell'esperienza di chi interagisce con questo mercato. Le aree di interesse riguardano lo sviluppo e la gestione immobiliare, il comparto dei leasing e degli investimenti.

Il fondo opererà in modalità seed e round A, ma anche con investimenti successivi a favore delle startup che avranno collezionato i migliori risultati.

❗️Jll Spark, ha già acquisito 👉 STESSA, una piattaforma tecnologica che supporta la gestione di proprietà a reddito.
👉 STESSA è impiegata su immobili per un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari.

L'obiettivo di❗️Jll Spark, è chiaro: trasformare il settore immobiliare attraverso l'innovazione basata sulla tecnologia.
Se avete una buona idea, fatevi avanti! 🤔


Link al comunicato stampa 👉 http://www.jll.com/news/317/jll-spark-proptech-global-venture-fund

Come hai trovato la notizia? Lasciami il tuo feedback facendo click su una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE!
❗️Domani, giovedì 28 giugno alle 14.30, sarò LIVE su RETV con Diego Caponigro per parlare di profilazione dell'acquirente come cambio di paradigma per l' agente immobiliare, di firma digitale e di APP per l'intermediazione mobile insieme a Giovanni Coda Mer di KatanaCa' e Federico Pagliuca di iRealtors. Ti aspetto online con domande e commenti 🤔
https://goo.gl/zoLaKW
#cosedasapere

Nulla capita per caso e questo vale una volta in più per Amazon e l'interesse del suo fondatore Jeff Bezos per gli immobili 🏠.

Dopo Amazon Home Services, la piattaforma che raccoglie oltre 15 milioni di professionisti 👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️ catalogati in 900 categorie di servizio per la casa (dal giardiniere al tecnico per gli impianti di allarme), è arrivato l'annuncio della creazione della divisione mutui ipotecari 🏦.

Nel frattempo sta proseguendo la diffusione degli oggetti domestici Amazon Echo e Amazon Echo Dot, oggetti che incorporano Alexa, l'assistente virtuale intelligente di Amazon. Questi dispositivi possono essere utilizzati per monitorare minacce come incendi e furti.

Ed ecco che le ultime indiscrezioni ci raccontano Amazon pronta per entrare nel mercato delle assicurazioni per la casa. D'altra parte il monitoraggio dei rischi domestici rende possibile offrire soluzioni assicurative con premi più economici.

In attesa di osservare gli sviluppi di questa politica espansionistica, mi chiedo quanto tempo passerà prima che le rive dell'Atlantico si uniscano per far passare tutte queste novità anche nel vecchio continente e nella sua provincia che amiamo di più 🇮🇹.

Mi fai sapere cosa ne pensi utilizzando una delle reaction qui sotto? ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE! 😀
Foto copiate, invertite, utilizzate senza autorizzazione.

Se sei un agente immobiliare 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️ ti sarà capitato almeno una volta di ritrovare le tue immagini di una casa 🏠 in vendita usate "a scrocco" da qualcun altro.
Il blog di ❗️Igreg Studio ha appena pubblicato un articolo 📝 dove parlo proprio di copyright fotografico e di come si stanno tutelando i tuoi colleghi al di là dell'Atlantico.

Lo trovi qui 👉 http://bit.ly/2tPPobU

Fammi sapere se ti è piaciuto cliccando su una delle reaction qui sotto ⬇️⬇️⬇️ GRAZIE e buon fine settimana! 😎
#cosedasapere

Lo scorso marzo, in questo post, vi avevo parlato di❗️Propy, una società USA 🇺🇸 che si propone come marketplace globale per l'#immobiliare 🏠 utilizzando la #blockchain basata su Ethereum.
A chi pensa che sia tutto molto affascinante, ma ancora troppo distante da noi, dedico la novità di oggi.

La famiglia Cingolani, proprietaria del Palazzetto, dimora storica del 17° secolo sita a Roma, pur essendosi affidati all'americana Hilton e Hyland 👩🏻‍⚕️👨🏻‍⚕️, broker che opera a livello internazionale, ha deciso di creare un'asta internazionale basata su blockchain e pagamento in criptovaluta, attraverso❗️Propy.

Quindi, ai consueti clienti del Luxury Real Estate, verrà affiancata anche questa nuova classe di cripto-investitori.
C'è un sacco di spazio là fuori e tanti nuovi protagonisti di mercato pronti a dividerselo. Saremo pronti a giocare questa partita?

Se vuoi partecipare all'asta, puoi iscriverti qui! 😎

Non dimenticare di lasciarmi un segno del tuo passaggio cliccando su una delle reaction qui sotto. GRAZIE! ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

C'è sempre più attenzione verso il cliente acquirente e la gestione off-market della sua richiesta.
Se sei un utente iOS e lavori in questi paesi:

👉 USA
👉 CANADA
👉 UK
👉 CINA
👉 AUSTRALIA

entro luglio potrai scaricare ❗️Real Clozer, un'APP di comunicazione e condivisione delle richieste degli acquirenti dedicato esclusivamente agli agenti immobiliari👨🏻‍⚕️👩🏻‍⚕️, per favorire una rapida collaborazione anche fuori dal MLS (Multiple Listing Service).

Su annunci e richieste off-market si sta ragionando da un po' di tempo. Si registra da più voci l'esigenza di un ambiente condiviso solo da professionisti in cerchie ristrette, di respiro internazionale, fuori dal rumore e dal traffico di portali e MLS (che negli States la fanno da padrone).

Un occhio di riguardo alla richiesta profilata del cliente acquirente, arriva anche da ❗️KatanaCa', di cui vi ho già parlato. Questa volta un'azienda italiana 🇮🇹 ha dedicato a chi vuole comprare casa 🏠, la sua intervista automatica. KatanaCa' lavora con gli agenti immobiliari consentendo di incrociare domanda e offerta anche su immobili off-market (in modalità anonima).

Mi pare di capire che ne vedremo delle belle! 😀

Ti è piaciuto questo contenuto? Clicca su una delle reaction qui sotto. GRAZIE! ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

Notizia fresca fresca stamattina da ILSOLE24ORE.
👉 Equity crowdfunding, non servirà più il notaio né il commercialista

L’accordo tra ❗️Directa Sim e ❗️CrowdFundMe consentirà di bypassare notai e commercialisti. In pratica Directa Sim gestirà le quote degli investitori per conto terzi, facilitando lo scambio di tali quote tra i soggetti interessati.

La rubricazione è un servizio innovativo che consentirà agli investitori in società non quotate di poter trasferire quote senza dover passare da notai o commercialisti (evitando una spesa di circa 300 euro per ogni trasferimento di quote). Anche i tempi saranno tagliati, da un paio di settimane ad un paio di giorni.

Ho chiesto un commento ai 2 principali operatori di crowdfunding immobiliare 🏘 in Italia 🇮🇹, ❗️Housers e ❗️Walliance.

Giovanni Buono di ❗️Housers sostiene che si tratta di: "..una buona notizia per tutto il comparto fintech, un segnale chiaro che le autorità stanno collaborando per adattare il contesto italiano alle nuove realtà digitali che realizzano soluzioni innovative.
Sia l’equity che il lending crowdfunding sono ad oggi tra le maggiori speranze per far arrivare i capitali all’economia reale, soprattutto verso le società a bassa capitalizzazione che non possono accedere ai mercati regolamentati per l’alto costo amministrativo e di adeguamento delle politiche di governance".

Giacomo Bertoldi di ❗️Walliance: "Reputo che possa essere una strada interessante per aprire il mercato secondario, ma che non sia la via che risolve il problema dell’illiquidita. Nel nostro caso (equity crowdfunding immobiliare), non abbiamo lo stesso problema di Crowdfundme o altri portali di startup, perché i progetti immobiliari hanno un inizio e una fine stimata. Mentre sulle startup non saprai mai quando sarà la tua exit dall’investimento e per questo è necessario creare questo mercato secondario. La vera domanda è chi sarà interessato ad acquistare le quote e quale sarà la valorizzazione del titolo nel momento in cui un soggetto vorrà acquistarle?"

Entusiasmo condito da qualche incertezza per questa novità che come primo elemento certo ha la disintermediazione di notai e commercialisti, mentre sul crowdfunding immobiliare valuteremo l'impatto col tempo.
Una notizia al volo per chi fosse in zona Andora (SV), domani sera (mercoledì) alle 21.15.
Parteciperò alla rassegna letteraria "Sotto l'Archetto" per la presentazione del mio libro "Comprare e Vendere Casa - Luoghi comuni, protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione". Farò quattro chiacchiere con lo speaker Luca Valentini sul dietro alle quinte della compravendita immobiliare. Ci vediamo là!

http://www.savonanews.it/2018/07/09/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/torna-ad-andora-la-rassegna-sotto-larchetto.html
#cosedasapere

Se un tempo il segreto per un investimento immobiliare di successo era "location, location, location", dove il posizionamento dell'immobile da acquistare era tutto, oggi la variante in linea con i tempi è "location, location, innovation", dove oltre a 2/3 di posizione, bisogna aggiungere 1/3 di innovazione 🍹, quindi tecnologia.

E' questo il motto di ❗️MetaProp, società con base nella città di New York 🇺🇸 che mette insieme investimenti, consulenza e l'incubatore della Columbia University, con un nuovo fondo da 40 milioni di dollari destinato a 40 nuove startup che sviluppano tecnologie esclusivamente per l'immobiliare 🏘.

Tra gli investimenti passati di ❗️MetaProp c'è Irene di cui vi ho già parlato qui.
Inoltre vi segnalo:

👉 Jetty, una compagnia di assicurazione dedicata agli affittuari, che sostituisce il deposito cauzionale ed offre una serie di coperture collegate all'immobile e al suo contenuto;

👉 Bowery, una società di valutazioni immobiliari che mette a frutto fonti pubbliche e big data per realizzare valutazioni immobiliari attendibili, disponibili in 5 giorni lavorativi attraverso un account direttamente in piattaforma;

👉 Parkifi, una piattaforma per la gestione intelligente dei parcheggi (autorimesse, silos, etc). In tempo reale fornisce indicazioni sull'occupazione, permette di attivare segnaletica a distanza per ogni emergenza, di prevedere l'occupazione futura e così aggiornare i prezzi in funzione della richiesta/disponibilità.

❗️MetaProp vuole essere un protagonista importante nel PropTech, l'unione di tecnologie applicate all'immobiliare.

In Italia 🇮🇹 sono tanti gli esempi di giovani aziende che tentano di innovare il settore immobiliare attraverso la tecnologia. Quello che manca è l'accesso agli investimenti nell'ambito di un ecosistema che fornisca anche consulenza, competenze e visibilità internazionale.

Ti piace questo canale? Segnalalo ai tuoi contatti interessati.
Il link è questo 👉 https://t.me/gerardopaternacom.

Clicca su una delle reaction qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

Mentre ❗️Zillow, il noto portale di annunci immobiliari americano 🇺🇸 (che controlla anche Trulia, StreetEasy e RealEstate.com), prova a raccogliere sul mercato oltre 650 milioni di dollari per proseguire l'attività di iBuyer e fare fronte alle esigenze gestionali del gruppo, il big delle costruzioni ❗️Lennar dà segni di una vitale diversificazione che dovrebbe ispirare addetti ai lavori e competitor.

Protagonista delle costruzioni da oltre 60 anni e con un fatturato di 12,65 miliardi dollari nel 2017, Lennar ha puntato alla costruzione di case "smart" attraverso un inedito accordo con ❗️Amazon per l'integrazione degli oggetti intelligenti a comando vocale (con Alexa), non disdegnando, inoltre, la partecipazione ad un round di finanziamenti per 325 milioni di dollari a sostegno dell'altro iBuyer del momento, ❗️Opendoor, con il quale sta collaborando per vendere case nuove ai clienti che utilizzano il servizio dell'iBuyer per la vendita del loro usato.

Lennar ha già dimostrando interesse per la tecnologia immobiliare supportando anche ❗️Notarize, la startup per la legalizzazione dei documenti relativi alla transazione immobiliare 🏘.

In Italia 🇮🇹 abbiamo tutti gli ingredienti per fare bene nell'immobiliare: reti e MLS, portali di annunci e iBuyer (per esempio Casavo), startup innovative, piattaforme di crowdfunding. La sfida sta nella capacità di fare sistema, nel mettere insieme le eccellenze per creare una filiera innovativa, che porti reale valore al mercato.

Ti piace questo canale? Segnalalo ai tuoi contatti interessati.
Il link è questo 👉 https://t.me/gerardopaternacom.

Clicca su una delle reaction qui sotto per farmi sapere cosa pensi di questo post ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere

Intermediazione classica con agente immobiliare e MLS, digitale a flat fee (commissione fissa) con PurpleBricks, oppure attraverso iBuyer come Opendoor, Offerpad e Zillow (la casa viene acquistata direttamente da un operatore)?

Con nessuna di queste? Allora non ti resta che provare ❗️Offerdepot, l'ultima novità nata a Phoenix, in Arizona.

Kenny Klaus, broker già affiliato alla nota KellerWilliams, con una tradizione centenaria nell'immobiliare, sta promuovendo questo menù delle opzioni immobiliari.

Klaus parte dalla consulenza, da una valutazione attendibile ed una strategia per uscire dal mercato velocemente. Attraverso❗️Offerdepot mette a disposizione del cliente la possibilità di ricevere offerte istantanee (24 ore) provenienti da investitori tradizionali, ma anche da acquirenti "caldi" e da qualunque altro iBuyer. Si, anche dai concorrenti.

A prescindere dal servizio scelto, ❗️Offerdepot garantisce l'ausilio di un consulente di garanzia che tuteli ogni interesse del venditore.
La sfida più grande che il Kenny Klaus Team sta affrontando è proprio quella di spiegare ai clienti le differenze tra tutte queste modalità di vendita.

Pare infatti che il mercato stia vivendo un overload informativo (troppe informazioni) e che le persone siano confuse e stressate da tutte le novità commerciali che stanno affollando il panorama immobiliare degli ultimi anni.

Ti piace questo canale? Segnalalo ai tuoi contatti interessati.
Il link è questo 👉 https://t.me/gerardopaternacom.

Clicca su una delle reaction qui sotto per farmi sapere cosa pensi di questo post ⬇️⬇️⬇️
#cosedasapere [ Link al video ]

La promozione dell'immobile in vendita segue moltissime strade:

👉 carta stampata
👉 portali di annunci e MLS
👉 social media e campagne di web marketing evolute.

Inutile negare, però, che il buon vecchio cartello di vendita fissato in loco continui a fare il suo sporco lavoro, conservando una buona efficacia nonostante il passare degli anni.

A questo riguardo c'è una novità introdotta dall'intermediario digitale ❗️Compass.
La classica "paletta" da giardino, a cui ci hanno abituati i film americani, sarà sostituita da una sua versione interattiva.

L'innovazione sta nel cerchio metallico verniciato al cui interno si trova un tubo luminoso, personalizzabile nel colore e nell'intermittenza luminosa (direttamente dall'agente via smartphone).

Oltre al nome dell'agente e alle informazioni di contatto, il dispositivo emetterà un segnale (tecnologia beacon) fino ad una distanza di 6 metri che attiverà una notifica ai possessori di smartphone che abbiano installato l'App Compass. Da lì, il cliente sarà indirizzato alla scheda immobile nel web.

Per coloro senza APP c'è a disposizione un comodo QR Code applicato al dispositivo, la cui scansione indirizzerà alla destinazione web già indicata.

Le batteri ricaricabili avranno un'autonomia di circa 25 giorni e garantiranno fino a 200 animazioni luminose al giorno.

La prevendita, secondo quanto riportato dal blog Inman, inizierà a luglio e le prime consegne sono programmate per l'autunno. Il prezzo sarà inferiore ai 1.000 dollari e comprenderà una campagna pubblicitaria in partnership con l'App mobile Waze.

Il passo successivo sarà l'introduzione della realtà aumentata: in pratica dall'App di Compass, orientando il proprio smartphone, saranno visualizzati elementi virtuali (casa finita, arredi, piscina, etc) pertinenti l'immobile in vendita.

Ti piace questo canale? Segnalalo ai tuoi contatti interessati.
Il link è questo 👉 https://t.me/gerardopaternacom.

Clicca su una delle reaction qui sotto per farmi sapere cosa pensi di questo post ⬇️⬇️⬇️