Latina – Il Presidente Mattarella nello stabilimento BSP Pharmaceuticals per la Festa del Lavoro
https://www.teleuniverso.it/latina-il-presidente-mattarella-nello-stabilimento-bsp-pharmaceuticals-per-la-festa-del-lavoro/
In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato questa mattina a
L'articolo Latina – Il Presidente Mattarella nello stabilimento BSP Pharmaceuticals per la Festa del Lavoro (https://www.teleuniverso.it/latina-il-presidente-mattarella-nello-stabilimento-bsp-pharmaceuticals-per-la-festa-del-lavoro/) proviene da Teleuniverso (https://www.teleuniverso.it/).
https://www.teleuniverso.it/latina-il-presidente-mattarella-nello-stabilimento-bsp-pharmaceuticals-per-la-festa-del-lavoro/
In occasione delle celebrazioni della Festa del Lavoro, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato questa mattina a
L'articolo Latina – Il Presidente Mattarella nello stabilimento BSP Pharmaceuticals per la Festa del Lavoro (https://www.teleuniverso.it/latina-il-presidente-mattarella-nello-stabilimento-bsp-pharmaceuticals-per-la-festa-del-lavoro/) proviene da Teleuniverso (https://www.teleuniverso.it/).
Solo Coreno sale in bici, tutti gli altri in Ciociaria restano a piedi
https://www.alessioporcu.it/politica/solo-coreno-sale-in-bici-tutti-gli-altri-in-ciociaria-restano-a-piedi/
https://www.alessioporcu.it/politica/solo-coreno-sale-in-bici-tutti-gli-altri-in-ciociaria-restano-a-piedi/
<!-- wp:paragraph {"dropCap":true} -->
Uno solo è riuscito a saltare in sella e pedalare, tutti gli altri sono rimasti a piedi. Tra i 91 Comuni della provincia di Frosinone, solo Coreno Ausonio è riuscito a ottenere il finanziamento del bando nazionale "Bici in Comune". Un dato che non ammette scuse: su 33 Comuni che hanno presentato domanda, 13 sono stati giudicati ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi, 15 non hanno raggiunto il punteggio minimo e 4 sono stati esclusi direttamente. Il resto? Non pervenuto.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
A rendere la situazione ancora più surreale è l'assenza totale del Comune di Frosinone. Non una domanda, non un progetto, nulla. Questo malgrado l'amministrazione comunale abbia costruito buona parte della propria narrazione politica sulla mobilità sostenibile e sulle piste ciclabili. Tutti gli altri capoluoghi del Lazio, pur tra fortune alterne, hanno partecipato: Roma ha ottenuto 150.000 euro, Viterbo ha portato a casa 113.000 euro, Rieti almeno è risultato idoneo anche se senza fondi, Latina è stata bocciata. Frosinone? Assente ingiustificato.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
"Bici in Comune"
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":273158,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
Uno solo è riuscito a saltare in sella e pedalare, tutti gli altri sono rimasti a piedi. Tra i 91 Comuni della provincia di Frosinone, solo Coreno Ausonio è riuscito a ottenere il finanziamento del bando nazionale "Bici in Comune". Un dato che non ammette scuse: su 33 Comuni che hanno presentato domanda, 13 sono stati giudicati ammissibili ma non finanziabili per esaurimento fondi, 15 non hanno raggiunto il punteggio minimo e 4 sono stati esclusi direttamente. Il resto? Non pervenuto.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
A rendere la situazione ancora più surreale è l'assenza totale del Comune di Frosinone. Non una domanda, non un progetto, nulla. Questo malgrado l'amministrazione comunale abbia costruito buona parte della propria narrazione politica sulla mobilità sostenibile e sulle piste ciclabili. Tutti gli altri capoluoghi del Lazio, pur tra fortune alterne, hanno partecipato: Roma ha ottenuto 150.000 euro, Viterbo ha portato a casa 113.000 euro, Rieti almeno è risultato idoneo anche se senza fondi, Latina è stata bocciata. Frosinone? Assente ingiustificato.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
"Bici in Comune"
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":273158,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
(Foto © DepositPhotos.com (https://it.depositphotos.com/stock-photography.html))
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
"Bici in Comune" è un'iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A e ANCI. Punta a finanziare progetti di mobilità ciclistica, riqualificazione di percorsi esistenti, promozione del cicloturismo e coinvolgimento delle scuole.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Con una dotazione complessiva di 12,6 milioni di euro e circa 500 Comuni italiani coinvolti, è evidente che chi ha voluto è riuscito a ottenere risultati. La percentuale di Comuni fino a 5mila abitanti che hanno centrato il finanziamento è del 67%: dimostrazione che la scusa delle dimensioni è fuori luogo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:image {"id":180841,"width":"300px","sizeSlug":"full","linkDestination":"none","align":"left"} -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
"Bici in Comune" è un'iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport, con il supporto di Sport e Salute S.p.A e ANCI. Punta a finanziare progetti di mobilità ciclistica, riqualificazione di percorsi esistenti, promozione del cicloturismo e coinvolgimento delle scuole.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Con una dotazione complessiva di 12,6 milioni di euro e circa 500 Comuni italiani coinvolti, è evidente che chi ha voluto è riuscito a ottenere risultati. La percentuale di Comuni fino a 5mila abitanti che hanno centrato il finanziamento è del 67%: dimostrazione che la scusa delle dimensioni è fuori luogo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:image {"id":180841,"width":"300px","sizeSlug":"full","linkDestination":"none","align":"left"} -->
Simone Costanzo
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Coreno Ausonio ha dimostrato che le dimensioni non contano e che l'impegno concreto batte la propaganda. Ora si passa ai fatti: le graduatorie sono pubbliche, i fondi sono assegnati. Chi ha lavorato può cominciare a costruire; chi è rimasto a guardare, deve solo spiegare ai cittadini il motivo del proprio immobilismo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Si passa ora alla fase operativa, perché nelle ore scorse sul sito del Ministero sono state pubblicate le graduatorie per i 5 cluster di riferimento.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Il quadro in Ciociaria
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:paragraph -->
Quelli che interessano i Comuni della provincia di Frosinone sono questi:
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading {"level":3} -->
Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:table {"hasFixedLayout":false} -->
COMUNETOTALE INTERVENTOSTATOCoreno Ausonio50.000 €IDONEO AMMESSO AL FINANZIAMENTOCastrocielo50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSETerelle50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSESerrone50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEAtina50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVallerotonda50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEAcquafondata40.145 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEViticuso40.895 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEEsperia50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVico nel Lazio45.336 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEPiglio49.844 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVilla Santa Lucia======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIAquino======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIFontana Liri======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPignataro Interamna======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTISan Vittore del Lazio======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIColfelice======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPicinisco======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTISan Donato Val di Comino======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIAmaseno======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPico======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPastena======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTICollepardo======ESCLUSO
<!-- /wp:table -->
<!-- wp:paragraph -->
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading {"level":3} -->
Comuni con popolazione da 5001 fino a 50.000 abitanti
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:table {"hasFixedLayout":false} -->
ComuneImportoStatoFerentino50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSERoccasecca80.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSESora60.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEMonte San Giovanni Campano======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPaliano======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIVeroli======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTICervaro======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIFiuggi======ESCLUSOIsola del Liri======ESCLUSOSant'Elia Fiumerapido======ESCLUSO
<!-- /wp:table -->
<!-- wp:heading -->
Più bici più vivi
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":266361,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Coreno Ausonio ha dimostrato che le dimensioni non contano e che l'impegno concreto batte la propaganda. Ora si passa ai fatti: le graduatorie sono pubbliche, i fondi sono assegnati. Chi ha lavorato può cominciare a costruire; chi è rimasto a guardare, deve solo spiegare ai cittadini il motivo del proprio immobilismo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Si passa ora alla fase operativa, perché nelle ore scorse sul sito del Ministero sono state pubblicate le graduatorie per i 5 cluster di riferimento.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Il quadro in Ciociaria
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:paragraph -->
Quelli che interessano i Comuni della provincia di Frosinone sono questi:
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading {"level":3} -->
Comuni con popolazione fino a 5000 abitanti
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:table {"hasFixedLayout":false} -->
COMUNETOTALE INTERVENTOSTATOCoreno Ausonio50.000 €IDONEO AMMESSO AL FINANZIAMENTOCastrocielo50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSETerelle50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSESerrone50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEAtina50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVallerotonda50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEAcquafondata40.145 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEViticuso40.895 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEEsperia50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVico nel Lazio45.336 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEPiglio49.844 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEVilla Santa Lucia======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIAquino======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIFontana Liri======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPignataro Interamna======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTISan Vittore del Lazio======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIColfelice======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPicinisco======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTISan Donato Val di Comino======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIAmaseno======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPico======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPastena======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTICollepardo======ESCLUSO
<!-- /wp:table -->
<!-- wp:paragraph -->
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading {"level":3} -->
Comuni con popolazione da 5001 fino a 50.000 abitanti
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:table {"hasFixedLayout":false} -->
ComuneImportoStatoFerentino50.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSERoccasecca80.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSESora60.000 €IDONEO NON AMMESSO ESAURIMENTO RISORSEMonte San Giovanni Campano======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIPaliano======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIVeroli======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTICervaro======NON AMMISSABILE MANCATO RAGGIUNGIMENTO PUNTIFiuggi======ESCLUSOIsola del Liri======ESCLUSOSant'Elia Fiumerapido======ESCLUSO
<!-- /wp:table -->
<!-- wp:heading -->
Più bici più vivi
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":266361,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
Riccardo Mastrangeli in bici sulla ciclabile
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Il bando è finalizzato a: incentivare la mobilità ciclabile e l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. A riqualificare e garantire la sicurezza di piste ciclabili esistenti. A finanziare progetti relativi all'organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. in pratica?
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Nello specifico si tratta di interventi a beneficio dei Comuni per la riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili o percorsi cicloturistici. Oppure per la realizzazione della segnaletica verticale/orizzontale, l'illuminazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'installazione di cordoli di separazione, l'installazione di dispositivi conta accessi sulle ciclovie.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
In estrema sintesi, si tratta di interventi da parte dei Comuni per piste ciclabili inclusive, tracciatura percorsi cicloturistici, eventi di promozione per la bici, inserimento di arredo urbano per bici in luoghi di aggregazione, progetti di "mobilità" per incentivare l'uso della bicicletta. Oppure collegamenti scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro. Progetti di valorizzazione del territorio attraverso la bicicletta.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
(Foto di copertina © DepositPhotos.com (https://it.depositphotos.com/stock-photography.html)).
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Il bando è finalizzato a: incentivare la mobilità ciclabile e l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile. A riqualificare e garantire la sicurezza di piste ciclabili esistenti. A finanziare progetti relativi all'organizzazione di eventi aggregativo-sportivi ciclistici e di attività cicloturistiche. in pratica?
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Nello specifico si tratta di interventi a beneficio dei Comuni per la riqualificazione e messa in sicurezza di piste ciclabili o percorsi cicloturistici. Oppure per la realizzazione della segnaletica verticale/orizzontale, l'illuminazione, l'abbattimento delle barriere architettoniche, l'installazione di cordoli di separazione, l'installazione di dispositivi conta accessi sulle ciclovie.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
In estrema sintesi, si tratta di interventi da parte dei Comuni per piste ciclabili inclusive, tracciatura percorsi cicloturistici, eventi di promozione per la bici, inserimento di arredo urbano per bici in luoghi di aggregazione, progetti di "mobilità" per incentivare l'uso della bicicletta. Oppure collegamenti scuola-casa, casa-impianto sportivo, casa-lavoro. Progetti di valorizzazione del territorio attraverso la bicicletta.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
(Foto di copertina © DepositPhotos.com (https://it.depositphotos.com/stock-photography.html)).
<!-- /wp:paragraph -->
Franco e Lillo se fosse il ’44: quella guerra tra italiani
https://www.alessioporcu.it/rubriche/opinioni/franco-e-lillo-se-fosse-il-44-quella-guerra-tra-italiani/
https://www.alessioporcu.it/rubriche/opinioni/franco-e-lillo-se-fosse-il-44-quella-guerra-tra-italiani/
<!-- wp:paragraph {"dropCap":true} -->
Uscii da dietro ad Ajmone Finestra vicino al teatro di Latina e gli dissi "Senatore se fossimo stati nel '44, saresti morto". Lui, che di difetti ne aveva mille ma era brillantissimo, rispose di getto: "Lidano se fossimo stati nel '44 tu non mi avresti mai sorpreso”. Erano anni di guerra civile, odio vigilante, dittatura contrapposta alla voglia di democrazia.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Così oggi intorno al 25 aprile di ottant'anni dopo mi sono chiesto ma se io, socialista, avessi incontrato, Franco Fiorito sulle montagne del nord cosa sarebbe accaduto? Oggi io e Franco ci siamo simpatici, anzi godiamo della intelligenza l'uno dell' altro ma…
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Il bambino fascista
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":328296,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
Uscii da dietro ad Ajmone Finestra vicino al teatro di Latina e gli dissi "Senatore se fossimo stati nel '44, saresti morto". Lui, che di difetti ne aveva mille ma era brillantissimo, rispose di getto: "Lidano se fossimo stati nel '44 tu non mi avresti mai sorpreso”. Erano anni di guerra civile, odio vigilante, dittatura contrapposta alla voglia di democrazia.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Così oggi intorno al 25 aprile di ottant'anni dopo mi sono chiesto ma se io, socialista, avessi incontrato, Franco Fiorito sulle montagne del nord cosa sarebbe accaduto? Oggi io e Franco ci siamo simpatici, anzi godiamo della intelligenza l'uno dell' altro ma…
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Il bambino fascista
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":328296,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Proviamo ad immaginare... In un inverno freddo, su una strada di montagna, Franco in camicia nera ed io nascondo nella bicicletta quello che serve per far saltare il ponte. Loro, i fascisti, sono tanti, noi ribelli dobbiamo non essere troppi e passare uno alla volta. Debbo passare di lì e rischiarmela tutta, qui o si fa l'Italia o si muore per dirla alla Francesco De Gregori ne Il cuoco di Salò.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Mi avvicino e sembro un pulcino, il ragazzo fascista è solo un bambino o poco più. Mi chiede i documenti, io gli do quello che ho che pare sia giusto per quel passo. Il ragazzo chiama il comandante, viene Franco, duro e puro. Si avvicina, grosso, grosso anche vicino a me che pur non sono piccolo. Ha una faccia da tosto nel tosto della storia, io ho la faccia dei ribelli che nel ribellarsi fanno la faccia innocente.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Franco prende il documento e legge… La faccia cambia, si fa strana: "Ma sei di Sezze?”. Io non capisco: che c'entra di dove sono, ci tocca sempre dove andiamo. Lui capisce che non sono liscio, come al contrario farei io. Ma è forte: "Io so' di Anagni”
Io non perdo la battuta, maledetta osteria, "ah stai col Papa".
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Sapersi a vicenda
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":211061,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"left"} -->
<!-- wp:paragraph -->
Proviamo ad immaginare... In un inverno freddo, su una strada di montagna, Franco in camicia nera ed io nascondo nella bicicletta quello che serve per far saltare il ponte. Loro, i fascisti, sono tanti, noi ribelli dobbiamo non essere troppi e passare uno alla volta. Debbo passare di lì e rischiarmela tutta, qui o si fa l'Italia o si muore per dirla alla Francesco De Gregori ne Il cuoco di Salò.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Mi avvicino e sembro un pulcino, il ragazzo fascista è solo un bambino o poco più. Mi chiede i documenti, io gli do quello che ho che pare sia giusto per quel passo. Il ragazzo chiama il comandante, viene Franco, duro e puro. Si avvicina, grosso, grosso anche vicino a me che pur non sono piccolo. Ha una faccia da tosto nel tosto della storia, io ho la faccia dei ribelli che nel ribellarsi fanno la faccia innocente.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Franco prende il documento e legge… La faccia cambia, si fa strana: "Ma sei di Sezze?”. Io non capisco: che c'entra di dove sono, ci tocca sempre dove andiamo. Lui capisce che non sono liscio, come al contrario farei io. Ma è forte: "Io so' di Anagni”
Io non perdo la battuta, maledetta osteria, "ah stai col Papa".
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Sapersi a vicenda
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":211061,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"left"} -->
Lidano Grassucci
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Franco sente la battuta dentro, stiamo facendo l'Italia chi dalla parte giusta, chi da quella sbagliata, ma… Siamo due ciociari lontano da casa, lui ha l'immagine delle nostre madri vestite di nero, sempre, ma non per passione ma per dolore di un defunto che strappa il cuore dal suo battere e lo fa pietoso.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Ora lui sa chi sono io, io so chi è lui. Basta un ordine, a me meno per far esplodere tutto. Ci guardiamo, se fosse il 2025, saremmo due amici al bar, ma siamo nel '44, lui fa … Temo l'ordine alla mitraglia, io ho il detonatore, è un attimo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Ma lui è nostro, pure io per lui so' nostro. Lui ha torto, lui pensa che io sia nel torto, la sua Italia non è la mia. Che facciamo? Lui da l'ordine: Ci vedemo da nu. Io rispondo di getto: ci vedremo sì.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Due ragazzi nella Storia
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":295787,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Franco sente la battuta dentro, stiamo facendo l'Italia chi dalla parte giusta, chi da quella sbagliata, ma… Siamo due ciociari lontano da casa, lui ha l'immagine delle nostre madri vestite di nero, sempre, ma non per passione ma per dolore di un defunto che strappa il cuore dal suo battere e lo fa pietoso.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Ora lui sa chi sono io, io so chi è lui. Basta un ordine, a me meno per far esplodere tutto. Ci guardiamo, se fosse il 2025, saremmo due amici al bar, ma siamo nel '44, lui fa … Temo l'ordine alla mitraglia, io ho il detonatore, è un attimo.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Ma lui è nostro, pure io per lui so' nostro. Lui ha torto, lui pensa che io sia nel torto, la sua Italia non è la mia. Che facciamo? Lui da l'ordine: Ci vedemo da nu. Io rispondo di getto: ci vedremo sì.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:heading -->
Due ragazzi nella Storia
<!-- /wp:heading -->
<!-- wp:image {"id":295787,"sizeSlug":"thumbnail","linkDestination":"none","align":"right"} -->
<!-- /wp:image -->
<!-- wp:paragraph -->
Dietro quelle madri a cui oggi abbiamo evitato il nostro dolore, il dolore per noi.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
È un attimo, un attimo in cui siamo stati solo due ragazzi che la storia ha portato nella storia. Lui mi fa, ciao Lidano, io ti saluto Franco. Forse moriremo uguale, ma non ci siamo uccisi e questo forse conta .
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Nessun pentimento, per carità, ma… Anche gli orchi hanno occhi di dolore.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Dietro quelle madri a cui oggi abbiamo evitato il nostro dolore, il dolore per noi.
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
È un attimo, un attimo in cui siamo stati solo due ragazzi che la storia ha portato nella storia. Lui mi fa, ciao Lidano, io ti saluto Franco. Forse moriremo uguale, ma non ci siamo uccisi e questo forse conta .
<!-- /wp:paragraph -->
<!-- wp:paragraph -->
Nessun pentimento, per carità, ma… Anche gli orchi hanno occhi di dolore.
<!-- /wp:paragraph -->
De Vita, la scelta forte per il rilancio dello sport ciociaro
https://www.alessioporcu.it/sport/de-vita-la-scelta-forte-per-il-rilancio-dello-sport-ciociaro/
https://www.alessioporcu.it/sport/de-vita-la-scelta-forte-per-il-rilancio-dello-sport-ciociaro/