Oltre la pietà per chi è prono sotto l' altare di opinioni virtuali non proprie, incanalate e decise da altri, non bisogna mai andare o si rischia di rimanere coinvolti.
E chi si smazza per la verità dei fatti non può farsi coinvolgere, deve distaccarsi per raccontare o per meditare.
Bisogna scegliere se accanirsi o lasciare andare con pietas e continuare con rigore e serietà.
Noi sceglieremo sempre la seconda strada.
Magari più tortuosa, ma di sicuro la più onesta.
Privacy generica
Anna Di Vito e C. Ripley e SentinelleAntiTrash
https://www.facebook.com/share/p/1APfEgtvd4/
E chi si smazza per la verità dei fatti non può farsi coinvolgere, deve distaccarsi per raccontare o per meditare.
Bisogna scegliere se accanirsi o lasciare andare con pietas e continuare con rigore e serietà.
Noi sceglieremo sempre la seconda strada.
Magari più tortuosa, ma di sicuro la più onesta.
Privacy generica
Anna Di Vito e C. Ripley e SentinelleAntiTrash
https://www.facebook.com/share/p/1APfEgtvd4/
Non lo sanno. Inutile sprecare argomenti con chi parla attraverso le ricostruzioni altrui. Non sono professionisti. Sono annoiati frustrati. Noia e frustrazione appagate dalla popolarità dei like che guadagnano raccontando versioni accattivanti.
Anna Di Vito Giornalista
Privacy generica
https://www.facebook.com/share/p/1LNNLC6GUA/
https://www.facebook.com/share/p/16irEpDrfc/
Anna Di Vito Giornalista
Privacy generica
https://www.facebook.com/share/p/1LNNLC6GUA/
https://www.facebook.com/share/p/16irEpDrfc/
Vado controcorrente…
Oggi due foto fanno il giro dei social:
- Trump e Zelensky che parlano a San Pietro (una mossa astuta di Trump che non per nulla è un imorecitire della comunicazione, infatti i vari pseudo esperti cascano ad ogni sua mossa…)
- L’assenza della Meloni dal quadro (essendo la padrona di casa il protocollo è chiaro…)
E puntualmente si scatena la sagra dell’opinione non richiesta.
Fiumi di “analisi” improvvisate da parte di pseudo-opinionisti, somari da tastiera (non sanno nemmeno come si scrive un articolo di poche righe e confondono le loro opinioni con l’informazione reale) da social che…
• Non erano presenti (e quando mai avrebbero un accredito? Io sono andato più volte al G-20 e al G-7, so perfettamente come funzionano eventi del genere e che tempi di “sottobanco”abbiano)
• Non hanno fonti dirette (e perché parlare con loro visto che non sono giornalisti? A che pro? Pensateci)
• Non conoscono i protocolli diplomatici né il contesto, oltre alle basilari nozioni d’analisi (figuriamoci i sistemi complessi e caotici)
• Non hanno il minimo strumento del mestiere giornalistico (verifica, cross-check, analisi delle fonti, ecc.).
Ma si sentono in dovere di raccontarci “cosa significa” una conversazione rubata e un’assenza da uno scatto.
La verità è semplice: due foto, senza audio né verbale ufficiale, non significano assolutamente nulla.
Chi pretende di trarne implicazioni strategiche dimostra solo una cosa: sa generare engagement vuoto, ma non informazione.
Per chi fa analisi seria…
- Il dato si contesta.
- Il fatto si verifica.
- L’immagine si interpreta solo dopo avere ricostruito il contesto.
Per gli altri? Tanta fuffa da like facile.
Una volta si diceva: “Una foto vale mille parole.”
Oggi purtroppo vale mille teorie a caso e zero competenza.
Il lavoro d’analisi è complesso come quello del giornalismo (quando ho partecipato a summit di livello internazionale ho prodotto pochi articoli, la complessità necessita una cronaca spiccia in loco e poi una vera e propria analisi post evento).
Badate a a ciò che leggete, spesso è frutto di menti improvvisate che a causa dei social si credono giornalisti ma che a differenza nostra non hanno una deontologia da rispettare.
https://www.facebook.com/share/p/1LNNLC6GUA/
journalistmarco.com
https://www.facebook.com/share/p/16irEpDrfc/
Oggi due foto fanno il giro dei social:
- Trump e Zelensky che parlano a San Pietro (una mossa astuta di Trump che non per nulla è un imorecitire della comunicazione, infatti i vari pseudo esperti cascano ad ogni sua mossa…)
- L’assenza della Meloni dal quadro (essendo la padrona di casa il protocollo è chiaro…)
E puntualmente si scatena la sagra dell’opinione non richiesta.
Fiumi di “analisi” improvvisate da parte di pseudo-opinionisti, somari da tastiera (non sanno nemmeno come si scrive un articolo di poche righe e confondono le loro opinioni con l’informazione reale) da social che…
• Non erano presenti (e quando mai avrebbero un accredito? Io sono andato più volte al G-20 e al G-7, so perfettamente come funzionano eventi del genere e che tempi di “sottobanco”abbiano)
• Non hanno fonti dirette (e perché parlare con loro visto che non sono giornalisti? A che pro? Pensateci)
• Non conoscono i protocolli diplomatici né il contesto, oltre alle basilari nozioni d’analisi (figuriamoci i sistemi complessi e caotici)
• Non hanno il minimo strumento del mestiere giornalistico (verifica, cross-check, analisi delle fonti, ecc.).
Ma si sentono in dovere di raccontarci “cosa significa” una conversazione rubata e un’assenza da uno scatto.
La verità è semplice: due foto, senza audio né verbale ufficiale, non significano assolutamente nulla.
Chi pretende di trarne implicazioni strategiche dimostra solo una cosa: sa generare engagement vuoto, ma non informazione.
Per chi fa analisi seria…
- Il dato si contesta.
- Il fatto si verifica.
- L’immagine si interpreta solo dopo avere ricostruito il contesto.
Per gli altri? Tanta fuffa da like facile.
Una volta si diceva: “Una foto vale mille parole.”
Oggi purtroppo vale mille teorie a caso e zero competenza.
Il lavoro d’analisi è complesso come quello del giornalismo (quando ho partecipato a summit di livello internazionale ho prodotto pochi articoli, la complessità necessita una cronaca spiccia in loco e poi una vera e propria analisi post evento).
Badate a a ciò che leggete, spesso è frutto di menti improvvisate che a causa dei social si credono giornalisti ma che a differenza nostra non hanno una deontologia da rispettare.
https://www.facebook.com/share/p/1LNNLC6GUA/
journalistmarco.com
https://www.facebook.com/share/p/16irEpDrfc/
Ancora nessuna traccia di Gerardo Locuratolo il 54enne battipagliese di cui non si hanno più notizie da più di una settimana: le ricerche, scattate all’alba di venerdì scorso, non hanno ancora prodotto risultati. La sua auto, una Volkswagen Polo di colore grigio, era stata ritrovata, con le ruote squarciate, in località San Cesareo, ad Albanella, su un ponte sul fiume Calore. E’ da qui che sono partite le ricerche che poi si sono estese anche in altre aree rurali delle località Cioffi, Papaleone e Campolongo di Eboli, ma sempre con esito negativo. All’opera ormai da più di 48 ore i Vigili del Fuoco, con la squadra competente di Agropoli, supportata da personale Sapr (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto), piloti di droni, Tas (Topografia Applicata al Soccorso) e una Unità di Comando Locale. A far scattare l’allarme era stata la madre dell’uomo, che non avendo più notizie del figlio ne ha denunciato la scomparsa. Gerardo si è allontanato da casa 11 giorni fa. Al momento della scomparsa, indossava jeans, giacca blu e scarpe bianche, ed era alla guida della sua auto, quella ritrovata ad Albanella. Il suo cellulare non è stato invece trovato ed è sempre in località San Cesareo che il suo smartphone ha agganciato una casella telefonica per l’ultima volta: nella notte tra il 16 e 17 aprile, quella della scomparsa.
Pubblico TESTATA
L' Ora della Sera
https://www.facebook.com/share/p/16HoQSf5Hj/
Pubblico TESTATA
L' Ora della Sera
https://www.facebook.com/share/p/16HoQSf5Hj/
#StaffFreeRipleySentinelleAntiTrashUPGRADE #Approfondimenti #INCHIESTA #Cultura #AnnaDiVitoeC. #SentinelleAntiTrashdiRipleyFree" pinned «Vado controcorrente… Oggi due foto fanno il giro dei social: - Trump e Zelensky che parlano a San Pietro (una mossa astuta di Trump che non per nulla è un imorecitire della comunicazione, infatti i vari pseudo esperti cascano ad ogni sua mossa…) - L’assenza…»
https://www.facebook.com/share/p/1AWGWPbRNA/
Scomparso
Scomparso.
GERARDO SPARITO NEL NULLA, TROVATE SQUARCIATE LE GOMME
Leggi qui --> https://tinyurl.com/3n6n2ack
#battipaglia #scomparso #giallo
La Città di Salerno
Scomparso
Scomparso.
GERARDO SPARITO NEL NULLA, TROVATE SQUARCIATE LE GOMME
Leggi qui --> https://tinyurl.com/3n6n2ack
#battipaglia #scomparso #giallo
La Città di Salerno
Non l' avevo ancora visto, non mi ero soffermata mai.
Film e storia terrificanti. Cast Stellare.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mystic_River
Mystic River è un thriller del 2003 diretto da Clint Eastwood, tratto dal romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane e interpretato da Sean Penn, Kevin Bacon e Tim Robbins.
Intenso dramma che scosse critica e pubblico al tempo della sua uscita, tratta il delicato tema della pedofilia, e di come essa segni profondamente e influisca anche su tutto il resto della vita della vittima.
https://www.facebook.com/share/p/1Ng5KtzV3d/
Film e storia terrificanti. Cast Stellare.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Mystic_River
Mystic River è un thriller del 2003 diretto da Clint Eastwood, tratto dal romanzo La morte non dimentica di Dennis Lehane e interpretato da Sean Penn, Kevin Bacon e Tim Robbins.
Intenso dramma che scosse critica e pubblico al tempo della sua uscita, tratta il delicato tema della pedofilia, e di come essa segni profondamente e influisca anche su tutto il resto della vita della vittima.
https://www.facebook.com/share/p/1Ng5KtzV3d/