Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
📣 Ieri abbiamo lanciato il nostro appello per un #RitornoAlFuturo. Ma quali sono le soluzioni che proponiamo concretamente per la ricostruzione? In attesa del lancio della nostra campagna il 24 aprile, inauguriamo una nuova sezione del sito Ritorno al Futuro: Le proposte della scienza! ⠀

🧪 Per affrontare la crisi climatica non ci serve nessuna nuova scoperta fantascientifica. Le soluzioni esistono già, e le conosciamo da anni! Talvolta i #politici chiedono a noi di fornire soluzioni per fermare il riscaldamento globale. Ma perché non ascoltare direttamente chi queste soluzioni le studia da decenni?⠀

🌱 In questa sezione del sito, ogni giorno caricheremo nuove proposte provenienti da apprezzati studi o suggeriteci dagli esperti che ci sostengono. Cominciamo oggi con tre esempi non scontati: l'isolamento termico, il sistema silvopastorale e l'agricoltura rigenerativa, estratti dall'elenco di soluzioni di Project Drawdown. Scoprite su ritornoalfuturo.org/proposte-degli-scienziati/ come queste misure possono contribuire a ridurre le emissioni, e non di poco!⠀

‼️ Non facciamoci trarre in inganno ogni volta che viene chiesto a noi giovani o attivisti di proporre delle soluzioni! Non sta a noi proporle, il nostro obiettivo è dare voce alla migliore scienza attualmente disponibile. Perché ci parla molto chiaro, e non possiamo più ignorarla.⠀

#UnitedBehindTheScience
#ActOnScience
#RitornoAlFuturo

🖋 P.S. Se non hai l'hai ancora fatto, non dimenticare di leggere, condividere e firmare la nostra lettera, sempre sul sito di RitornoAlFuturo
🌊 LA DEOSSIGENAZIONE DEGLI OCEANI 🌊

🐚 Vi siete mai chiesti che impatto abbia la CO2 sui mari?

I più gravi sono 3: l'acidificazione, il surriscaldamento e la deossigenazione, e sono strettamente collegati.

L'@IUCN (Unione mondiale per la conservazione della natura) in un rapporto di settembre spiega cos'è la DEOSSIGENAZIONE ⤵️

🦈 Il poco ossigeno presente negli #oceani è necessario a sostenere la #biodiversità e, quindi, ai benefici che traiamo da questa.

🌎 Oggi circa 700 regioni in tutto il mondo hanno concentrazioni di ossigeno troppo basse, mentre erano solo 45 negli anni ’60.

🔍 Le principali CAUSE della deossigenazione sono l’aumento del deflusso dei #nutrienti dalla terraferma, l’#inquinamento delle acque di scarico e l'aumento dell'azoto derivato dalla combustione di #CombustibiliFossili, unita agli effetti diffusi del riscaldamento degli oceani.

🎣 Gli EFFETTI, che già subiamo, sono la minor #salute e #produttività degli ecosistemi marini: vengono favorite le specie che hanno bisogno di meno ossigeno, come microbi e meduse, a scapito delle altre, tra cui i #pesci.
Essi però sono, grazie a pesca e acquacoltura, la principale fonte di nutrimento di 1 PERSONA SU 10 nel mondo (FAO).

👉 Anche questa volta, però, sappiamo cosa FARE: dobbiamo AZZERARE le nostre emissioni di CO2, dobbiamo evitare che gli oceani diventino troppo ricchi di anidride carbonica e dobbiamo proteggere quelle parti degli ecosistemi che sono ancora intatte.

Per frenare la perdita di ossigeno nell'oceano insieme agli altri disastrosi impatti dei cambiamenti climatici, i leader mondiali devono impegnarsi a un immediato e taglio alle emissioni Ha sottolineato la direttrice generale dell’Iucn, @GrethelAguilar.

🗣 I leader mondiali hanno continuato a ignorare il problema.
Ma non possiamo più permetterlo.
Dobbiamo continuare a dire le cose come stanno e a pretendere le azioni necessarie per risolvere questa crisi, per evitarne le conseguenze disastrose.

👉 E questo momento è cruciale: chiediamo ai #politici di ogni livello di affrontare con coraggio la #CrisiClimatica, avviando un piano di ripresa economica attraverso la riconversione ecologica.
Le proposte? scoprile su #RitornoAlFuturo
https://ritornoalfuturo.org/ e diffondile ai tuoi amici e conoscenti!


http://www.greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/la-deossigenazione-degli-oceani-minaccia-la-vita-marina-e-la-pesca-video/
🧐 Come sarebbe la #COP se fosse interamente guidata da coloro che saranno le persone più affette dalle decisioni prese oggi? Da coloro che hanno passato gli ultimi anni ad alzare la voce nelle piazze, a parlare all'interno dei palazzi del potere, per chiedere la giustizia climatica e la transizione ecologica? Da coloro la cui vita dipende da quello che facciamo e non facciamo adesso?

❗️È arrivato il momento di scoprirlo! Comincia oggi alle 13 #MockCOP26, che potete seguire tutti i giorni sul canale YouTube https://www.youtube.com/c/MockCOP26 .

🗣 La #COP26, che si sarebbe dovuta tenere in questi giorni, è stata posticipata di un anno a causa della pandemia, e non spostata online come praticamente ogni altro incontro politico.

"Una riunione così urgente, che stabilisce come affrontare l'emergenza più grande della storia, tutto sommato si può rimandare." Questo sembra il messaggio dei #politici, che dimostrano ancora una volta di pensare alla crisi climatica come un impegno per cui si può aspettare un altro anno.
Purtroppo non è così.

💥 A colmare questo vuoto saremo noi, attraverso un evento che si terrà per due settimane a partire da oggi 19 Novembre al 1 Dicembre e avrà come scopo quello di mostrare cosa una COP dovrebbe davvero essere.

📢 Tutto ciò è profondamente sbagliato. I politici rinunciano al loro ruolo di guida al punto che dobbiamo essere noi a rimpiazzarli. Se non altro, però, per una volta sarà una conferenza seria. A differenza della vera COP, ad esempio, stavolta non verranno invitati #lobbisti delle compagnie #fossili - a chi potrebbe venire in mente di organizzare una conferenza sul clima ed invitare i responsabili a dire la loro?

👉🏻 Per più info sul programma, gli speaker e l'evento in sé @mockcop26
Il 19 Gennaio 2023 ci è finalmente giunto il responso legato a una vicenda giudiziaria che ci ha tenuto col fiato sospeso insieme al movimento ambientalista italiano e cioè che chi agisce in modo nonviolento per proteggere il futuro di tuttə noi venga sottoposto a una sorveglianza speciale (misura del codice antimafia).

Le azioni di #disobbedienza civile che tanto stanno facendo discutere la nazione continueranno a prescindere da quelle che potranno essere le conseguenze legali del caso.
Immaginate quindi la soddisfazione nell'annunciare che le misure di sorveglianza per Simone, proposte per ostacolare il nostro impegno (o per meglio dire dovere morale), sono decadute ancora prima di poter essere messe in pratica concretamente.

Una decisione di rottura, da noi più volte sentitamente auspicata e che costituisce un precedente in positivo, una conferma di quanto una fetta sempre maggiore dell'opinione pubblica (fino ad arrivare in seno alla magistratura) stia prendendo a cuore la nostra causa, al di là dell'aggressività mediatica e di una negatività di fondo che, nel bene e nel male, dovremo affrontare sempre maggiormente.

Pare ancora sussistere, per il momento, la presenza di autonomia del potere giudiziario, oggettivo e neutrale nonostante la pressione esercitata di recente da molti #politici, come il presidente del Senato Ignazio Benito La Russa, il ministro Carlo Nordio e il senatore Matteo Salvini, schieratisi decisamente contro le azioni di Ultima Generazione.

Non è finita qui però: il #governo ancora non ha accolto le nostre richieste, e anzi ieri si è riunito per valutare di introdurre un'ulteriore misura disciplinare, l'arresto in flagranza, che, nel caso in cui venisse applicata sarebbe un forte segnale d'insofferenza e repressione (al quale non cederemo, anzi).

La azioni continuano, ci vediamo in strada!❤️‍🔥❤️‍🔥

#fridaysforfuture