Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
+++🐝 SUPERMERCATI VUOTI. COLPA DEL #CORONAVIRUS? NO, DELLE API 🐝 +++

Perché la politica si è immediatamente mobilitata di fronte a questa ultima minaccia virale, e non si preoccupa di quando saremo senza cibo o acqua a causa della morìa delle #api?

🍯 Rimanere senza #miele? È l'ultimo dei nostri problemi!
Le api hanno un ruolo ESSENZIALE nell'intera nostra alimentazione. Da loro dipende la riuscita di 87 delle principali 115 coltivazioni mondiali, più di UN TERZO della produzione GLOBALE di cibo!

♻️ La crisi climatica sta però mettendone a rischio salute e sopravvivenza, con effetti drammatici sulla sicurezza alimentare globale...

Le api sono colpite in diversi modi:

🌿 GLI HABITAT in cui vivono SI STANNO "RESTRINGENDO": il rialzo delle temperature spinge le api a migrare verso latitudini più fresche e stabilirvi nuovi alveari. Il limite territoriale a sud si sposta verso l'alto, però quello settentrionale resta dov'è.

🌼 Le fioriture, a causa dell'aumento delle temperature, sono anticipate anche di pochi giorni, quando però api e impollinatori ancora non sono pronti a raccogliere polline e nettare. Questo compromette le loro capacità riproduttive, le rende meno attive e più vulnerabili ai parassiti.

🔬Anche malattie e parassiti si diffondono più facilmente.

In Francia, l’UNAF (Union Nationale de l'Apiculture Française) ha parlato di “catastrofe climatica” per spiegare il calo della produzione ⤵️

☀️ Le ONDATE DI CALDO eccezionali che hanno colpito il sud della Francia a giugno e luglio sono state così violente da aver fatto fondere alcuni alveari. Per cercare di salvaguardare gli alveari, “le api hanno reagito uccidendo tutti i maschi, al fine di eliminare bocche da sfamare”. Ora si rischia di avere “un deficit di api regine fecondate”.

💬 “Se non si interviene subito e in maniera integrata, presto le varietà di miele, così come ortaggi e frutta, saranno sempre più scarse, o non disponibili" spiega Matteo Antonelli, presidente nazionale de la Spesa in Campagna.

💪 Cosa fare?

1⃣ Possiamo munirci di fioriture "amiche" 🌸 delle api in giardino e sul balcone, per attirare e nutrire questi preziosi insetti.

2⃣ Ma soprattutto chiediamo che vengano presi provvedimenti per contrastare questa crisi, il #coronavirus ci sta dimostrando cosa significa agire di fronte a un'#emergenza!

📣 La posta in gioco è troppo alta: si tratta della nostra alimentazione! Ci vediamo nelle piazze di tutto il mondo il #24Aprile!

Gli articoli completi: Focus / Repubblica / Lifegate / Ansa
🐝 Non sempre ci facciamo caso, ma il lavorìo quotidiano delle #api e degli altri impollinatori è la chiave della vita umana sulla #terra.

🌽 Più dei 3/4 delle colture alimentari del mondo dipendono dall'impollinazione di api e altri impollinatori. La nostra alimentazione dipende da loro.

🍯 Non solo miele: api e impollinatori ci garantiscono l'abbondanza di frutta, verdura, cereali, noci e semi, la loro varietà e qualità. Oltre al cibo, contribuiscono anche a garantirci medicine, biocarburanti, fibre e materiali da costruzione.

♻️ La #CrisiClimatica, oltre che l'uso di fitosanitari come i neonicotinoidi, ne sta mettendo a rischio salute e sopravvivenza, con effetti drammatici sulla sicurezza alimentare globale.

📉 Il declino di queste specie ha conseguenze sugli ecosistemi e sulla qualità e quantità delle colture, causando squilibri nelle diete e un esaurimento delle risorse naturali.

🌏 E questo rischia di colpire la #salute e la #vita di miliardi di persone.
Non vogliamo più accettarlo.
L'intero sistema agroalimentare dipende da questi piccoli insetti, e per questo è fondamentale adattarlo a loro, non possiamo più aspettare.

https://ritornoalfuturo.org/ripensare-il-sistema-agroalimentare/