Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🌍 SCENDIAMO IN PIAZZA PER IL CLIMA! 🌍

Come vediamo lucidamente in questi giorni, la crisi climatica È GIÀ QUI. Gli #incendi stanno aumentando di intensità e durata; lo sanno bene migliaia di cittadini australiani, costretti ad abbandonare le loro case. #Uragani e #alluvioni sono sempre più frequenti, come testimoniano - da ultime - le foto delle città indonesiane sommerse dall'acqua. Le ondate di #calore battono ogni record, sfiorando i 20 GRADI in inverno in NORVEGIA!

🔥 Di fronte a tutto questo, la #politica non muove un dito.
Noi però non resteremo a guardare mentre il nostro FUTURO va in FIAMME! Nelle prossime settimane scenderemo in piazza per sostenere tutte le persone colpite dagli incendi australiani e chiedere che il governo di #ScottMorrison smetta di #tradire l'intera sua nazione, negando la crisi climatica.

🌍 Inoltre il #24Aprile parteciperemo al 5º SCIOPERO GLOBALE per il CLIMA, manifestando in oltre 100 città italiane e coinvolgendo MILIARDI di persone in tutto il mondo, decise a difendere il futuro loro e delle generazioni a venire! Segnatevi la data, non c'è più tempo da perdere!

📣 «We are unstoppable, another world is possible!»

#fridaysforfuture
#climatestrike
#abillionclimateactivists
#savethedate
#April24th
🌊 INONDAZIONI E LOCUSTE - QUANDO LA CRISI CLIMATICA ARRIVA DALL'OCEANO🦗

🦠 La pandemia da #coronavirus si sta espandendo nel continente Africano e trova le popolazioni già in ginocchio a causa di impatti climatici per noi inimmaginabili: nel Corno d'Africa stanno imperversando #alluvioni torrenziali di intensità epocale e un'invasione di #locuste di proporzioni mai viste sta mettendo a repentaglio la #SicurezzaAlimentare di centinaia di migliaia di persone.

Siamo abituati a pensare che questi fenomeni meteorologici estremi e queste piaghe esotiche siano "caratteristiche" di quei lontani continenti, o frutto di un loro avverso destino geografico.

😮 La verità, quasi paradossale, è invece un'altra: le devastanti inondazioni e l'inedita invasione di locuste che il Corno d'Africa sta subendo in questi mesi hanno un'#origine precisa, e comune: sono entrambe conseguenze dirette di uno stesso fenomeno climatico che si è prodotto... in un #oceano.

📊 Comprendere che impatti micidiali per centinaia di migliaia di vite hanno, già oggi, un'origine climatica, nel nostro stesso emisfero, è un modo per rendersi conto che l'emergenza climatica è qui, è già nelle nostre vite.

👨‍🦰 Le popolazioni vulnerabili che ora diventano #vittime, o sfollate, in cerca di cibo e rifugio, sono le vittime dirette di #ecosistemi stravolti. E sappiamo chi è stato a stravolgerli. Mettervi fine richiederà una risposta epocale, a quello stesso livello globale che in questi mesi è emerso così prepotentemente.

👉 La risposta riguarda tutti. Perché abbiamo tutt* il diritto a un #Futuro.

📑 Leggete l'articolo qui https://www.fridaysforfutureitalia.it/inondazioni-e-locuste

foto: @shangarey_foto
#ClimateJustice
#FightEveryCrisis
#AfricanLivesMatter
#FridaysForFuture
💥 LE PROPOSTE DI FFF PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA | TUTELA DEL TERRITORIO #RitornoAlFuturo

🔌 Per evitare i danni più gravi della #CrisiClimatica restano poco più di 7 anni per azzerare le emissioni.

🌧 La crisi climatica sta aumentando la frequenza di #precipitazioni violente, di #alluvioni e dei periodi di #siccità. Con l'aumento dell'urbanizzazione ed impermeabilizzazione dei suoli si raggiungono presto picchi di piena delle fognature ed esondazione dei corsi d'acqua.

🌎 Nel 2025 va raggiunto il Bilancio Zero per il consumo di suolo, puntando anche sulla compensazione, recuperando i suoli degradati, inquinati, soggetti ad erosione accelerata.

Ecco alcune delle proposte:

Non concedere nuove occupazioni di suolo fino a quando in un territorio ci sono aree già coperte e impermeabilizzate non utilizzate;

Effettuare con fondi pubblici analisi di vulnerabilità e ricollocazione delle infrastrutture a rischio e un’analisi di ricognizione nazionale delle foreste che svolgono funzione protettiva;

Concretizzare il punto “Creazione foreste urbane” del Decreto Clima per poterle realizzare, utilizzando specie autoctone e più efficaci nel sequestro della CO2;

Promuovere l’adozione di soluzioni SuDS (Sustainable Drainage Systems) a livello urbano locale, per gestire le acque di pioggia ricadenti in aree urbane riequilibrando il bilancio idrologico.

Potenziare la lotta agli #incendi che distruggono gli stock di carbonio degli ecosistemi, danneggiano l’economia agricola e forestale, aggravano i processi di desertificazione e il dissesto idrogeologico con interventi di prevenzione.

LEGGI TUTTE LE PROPOSTE QUI https://ritornoalfuturo.org/le-proposte/

✍️ FIRMA LA CAMPAGNA E DIFFONDILA AI TUOI CONOSCENTI!
💥 #ScioperoPerIlClima #101

📣 La #CrisiClimatica non va in vacanza e per questo continuiamo a protestare!

📈 I cambiamenti e il livello di consapevolezza necessari ad affrontare questa #crisi non sono ancora in vista, mentre le conseguenze dell'#inazione delle persone al potere sfociano in #alluvioni, siccità, ondate di caldo sempre più forti e frequenti.

Ciò che facciamo o non facciamo in questo momento definirà il resto della nostra vita, così come la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti. Per questo non abbasseremo le nostre voci!

💥 Ogni Venerdì esponiti: scattati una foto con un cartello e pubblicala sui tuoi social con l’hashtag #ScioperoPerIlClima
Il Venerdì successivo pubblicheremo quello che ci colpirà di più. 📸

👉🏾 Segui i nostri canali.
👉🏽 Qui trovi i modi per partecipare e informarti

❤️Cartello della settimana: @sbdematteis
Non esistono black-out per la crisi climatica. E mentre ieri tutti quanti si chiedevano cosa stesse capitando a #Instagram, Facebook e WhatsApp, la Liguria è stata vittima di #alluvioni eccezionali che hanno isolato (per davvero) decine di famiglie.

A Rossiglione, nel centro della #Liguria, sono caduti 925.8 mm di pioggia in sole 24 ore. Di questi, 808 mm sono caduti in sole QUINDICI ore.

È DIECI VOLTE la quantità media di pioggia di in un giorno d'autunno a Rossiglione.

In media, in Liguria sono scesi oltre 500 millimetri di pioggia, un terzo di quella che cade in UN INTERO ANNO, nel giro di appena SEI ore.

Sono emblematiche le parole della sindaca di Rossiglione, Katia Piccardo: "Piove in una maniera disumana, fuori da ogni logica, questo è un mix mortale. Spero che il conto dei danni non continui a salire".

Questa sarà una delle sfide principali che tutti i nuovi sindaci e sindache, di qualunque colore politico, dovranno affrontare nei prossimi anni. Se non agiamo ora, la situazione non potrà che peggiorare. Sarete pronti?

#NonChiamateloMaltempo
#EmergenzaClimatica


Fonti:
Weatherspark
Today