Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🔎 AVETE GIÀ VISTO QUESTA #PUBBLICITÀ? ⠀

Probabilmente sì. In questi ultimi mesi ENI ha speso MIGLIAIA di euro nella campagna "ENI + 1", presentandosi come azienda "leader nella #sostenibilità" e scaricando sui singoli cittadini l'onere di risolvere la Crisi Climatica. ⠀

🙀 Da qualche parte, ieri, è spuntato quest'altro manifesto - notate delle PICCOLE #DIFFERENZE? Questo difficilmente verrà multato dall'Antitrust (a differenza di quanto accaduto ad ENI)... Perché contiene la pura #verità! 😉

🙊 P.S.: stanotte sono comparse centinaia di locandine come queste in giro per 20 #città italiane. Se ne trovi una, fai una #foto e mandacela! 💚

📌 Ci vediamo in piazza oggi pomeriggio!⠀

#ENIClimateKiller
#StopGreenwashing
#FridaysForFuture
#InsiemeAbbiamoUnAltraEnergia
++FRIDAYSFORFUTUREITALIA, I GIOVANI ALLA CAMERA++
.
♻️ Oggi due nostri attivisti, giovani, preparati e super carichi, interverranno come #FridaysForFutureItalia alla VIII Commissione alla Camera dei Deputati per dire la #verità sulla #crisiclimatica e sull'inazione del Governo.
.
➡️”Alle ore 14,30 la Commissione Ambiente, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo concernente le emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera, svolge le audizioni di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), dell’Associazione medici per l’ambiente (Isde), della Federazione Anima Confindustria, di Fridays for future Italia.”
.
💪🏼Diamo loro tutto il nostro supporto e vi invitiamo a seguire la diretta alle 14.30: https://webtv.camera.it/evento/15876

Grazie a Marianna Panzarino e Giovanni Mori!

#FridaysForFuture
#Cameradeideputati
⚠️"NORMALE" ERA GIÀ CRISI - Come dobbiamo agire ora, perché non possiamo tornare al business-as-usual🎯

😷È stato il “normale” a causare le acute vulnerabilità che stanno colpendo le persone in questa crisi di salute pubblica.
In questa pandemia abbiamo visto che "normale” non può garantirci un #futuro #sicuro.

📈Le crisi aggravano le #vulnerabilità e le #disuguaglianze preesistenti. Le persone vengono colpite in modo diverso, come stiamo vedendo ora.

🤜🏼Da sempre le industrie e i governi #sfruttano le crisi come alibi per far passare agende stilate per favorire gli interessi dell'élite.

📝Nelle crisi il politicamente impossibile diventa possibile. Il nostro compito da attiviste e attivisti è di avere pronte le #idee, per quando il politicamente impossibile diventa inevitabile.

🎯La nostra missione ora: Dire la #verità, fare affidamento sui #dati scientifici, e prendersi #cura dei più vulnerabili.
Così - con un #Ritorno al Futuro - possiamo uscirne migliori di prima.

💪🏻“Le cose non arrivano per magia, ma grazie alle persone che hanno lottato per ottenerle.” Naomi Klein


ℹ️Leggi la bellissima intervista alla giornalista e attivista Naomi Klein e a Diarmid Campbell-Lendrum, il leader del team Cambiamento climatico e Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Hanno moderato le attiviste di Fridays for Future Ariadne Papatheodorou e Greta Thunberg.

👉🏻https://www.fridaysforfutureitalia.it/normale-era-gia-crisi

(Credits: @theweirdandwild, traduzione: FFF Italia)


#NoGoingBackToNormal
#TreatEveryCrisis
#SocialJusticeIsClimateJustice
#ActivismWorks
#RitornoAlFuturo
#NaomiKlein
#OMS
#Covid19
🗣BLACK WORDS MATTER✊🏾

👁”woke": da lontane origini anti-schiaviste nell'era di Abraham Lincoln, attraverso il sindacalismo afroamericano nelle voci di Marcus Garvey, Martin Luther King Jr., e tramite i brani di Leadbelly ed Erikah Badu, oggi essere woke significa saper mettere a fuoco le #verità, spesso celate, essendosi allertati di fronte all’ingiustizia che permea la nostra società, in particolare al suo #razzismo.

🎭”fake": posticcio, fasullo, performativo, di facciata.

💀La lotta contro le radici dell’ingiustizia, contro un sistema sociale #ingiusto identificato ormai come #causa prima dell'emergenza #climatica, i cui impatti ci derubano già oggi, e ci deruberanno ancora per generazioni, della possibilità di un'esistenza #vivibile, non può essere condotta con #superficialità.

🐲Nelle lotte #epocali conta l'apporto di #ognuno. Per alcuni costerà più fatica, ma per molti è già costato la #vita. Data l'urgenza, se vogliamo garantire ad ognuno un FuTuRo vivibile, i gesti vuoti e le pantomime sui social media finiscono per essere distrazioni #pericolose. Nell'articolo - “La solidarietà di facciata è letale. (Se vuoi aiutare davvero, ecco cosa puoi fare)” - vi riportiamo i #consigli pratici di Holiday Phillips, attivista e sociologa afroamericana.

#ClimateJusticeIsSocialJustice
#LeParoleContano
#FridaysForFuture

ℹ️LEGGI QUI https://www.fridaysforfutureitalia.it/la-solidarieta-di-facciata

(credit immagine: @matildarose)
La crisi climatica ed ecologica non è andata in #vacanza!

👨‍🚒 La California brucia, i Caraibi piangono, Texas e Louisiana fuggono, Mauritius sono sommerse dal petrolio, e anche la Sardegna va a fuoco, mentre i #ghiacciai fondono a velocità spaventosa.

✊🏽 Per questo non possiamo più negare la #verità.
Scendi in piazza davanti al palazzo delle istituzioni il #25settembre e il #9ottobre per chiedere #GiustiziaClimatica

👉 l'articolo completo su "Il fatto quotidiano"
Oggi è la giornata mondiale della libertà di stampa.

Minacce, censure e violenze nei confronti di giornalisti ambientali sono a livelli inquietanti anche qui in Europa.

Per questo motivo, venti organizzazioni hanno scritto una lettera alla Commissione europea per bloccare le continue azioni legali intimidatorie da parte delle aziende del fossile contro giornalist_ e attivist_.

🇮🇹Nella lettera c'è anche un esempio tutto italiano, ovvero la causa intentata da ENI – società partecipata dallo Stato italiano – nei confronti del Fatto Quotidiano. ENI, infatti, lo scorso dicembre ha avanzato una richiesta di 350 mila euro di danni al quotidiano in relazione a 29 articoli scritti sull’azienda, chiedendo inoltre la rimozione degli articoli in questione dal proprio sito.

- Leggi la lettera completa

- Scopri di più qui

#libertàdistampa #verità #protecttheprotest