Fridays For Future • Italia
3.65K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
🔥AUSTRALIA IS ON FIRE!🔥

💥 In queste settimane un'ondata di #calore straordinaria sta colpendo l'Austrialia: per due giorni consecutivi, martedì 17 e mercoledì 18 dicembre, è stato battuto il record di giorno più #caldo mai registrato con temperature MEDIE NAZIONALI che hanno raggiunto i 41,9 °C. In alcune aree il termometro ha toccato persino i 50°C e nei prossimi giorni le #temperature potrebbero aumentare ulteriormente!⠀

📈Le temperature record non fanno che aggravare gli #incendi che stanno devastando l'Austrialia da settembre e che in questi giorni stanno rendendo irrespirabile l'aria del New South Wales e in alcune zone di #Sydney, città più popolosa del paese con cinque milioni di abitanti, la qualità dell'aria è stata 22 volte peggiore rispetto agli standard.⠀
Si stima che negli ultimi mesi si siano bruciati più di 7 milioni di ettari di terreno e che oltre 700 case siano state distrutte. Gli incendi di questa portata sono stati causati da una combinazione di diversi fattori, tra cui le altissime e anomale temperature di questi giorni, i bassi livelli di #umidità e i forti #venti. ⠀

Nonostante il primo ministro #ScottMorrison e il suo governo non vogliano collegare il caldo anomali e gli incendi al cambiamento climatico, l'Austrialia è in piena #EmergenzaClimatica: nove dei dieci anni più caldi sono stati registrati dal 2005 a oggi.⠀

📢 Non possiamo più permettere che intere #popolazioni si ritrovino a pagare le conseguenze di scelte irresponsabili, come quelle del #governo austrialiano che hanno boicottato le misure sul clima alla #Cop25. ⠀

💪 Ci uniamo alla voce di Izzy Raj-Seppings, tredicenne australiana minacciata di arresto, e delle altre centinaia di persone che hanno manifestato per chiedere a Morrison di riconoscere la #CrisiClimatica e di agire di conseguenza.⠀
Continueremo a vigilare e lottare finché non venga assicurato un futuro a tutti/e, in ogni parte del mondo.⠀


🐲”Look at what you’ve left us. Watch us fight it - Watch us win!”



👉🏻Per approfondire:
https://www.channelnewsasia.com/news/world/australia-nsw-declares-emergency-wildfires-approach-sydney-12195594

https://www.focus.it/ambiente/ecologia/australia-global-warming-giorno-piu-caldo-di-sempre?fbclid=IwAR1dLViE7sRO6-lgW5BJY1r6JiDLLNAJYr99hTRE5UWm4oXACrsGco3yNU0

https://www.ilpost.it/2019/12/21/incendi-australia-2/

https://www.repubblica.it/esteri/2019/12/16/news/australia_incendi_sidney-243598345/

https://www.theguardian.com/australia-news/commentisfree/2019/dec/21/im-the-13-year-old-police-threatened-to-arrest-at-the-kirribilli-house-protest-this-is-why-i-did-it

https://www.theguardian.com/australia-news/2019/dec/20/scott-morrison-apologises-for-taking-holiday-during-australias-bushfire-crisis

#ClimateCrisis
#WeAreWatchingYou
#OurHouseIsOnFire
⚠️ SI SALVI CHI PUÒ IN AUSTRALIA ‼️

🔥 La situazione peggiora di minuto in minuto in Australia: 5 MILIONI di ettari di foreste, un'area estesa quanto Piemonte + Lombardia, sono in #fumo, centinaia di migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le loro abitazioni e quasi 500 milioni di #animali sono rimasti uccisi da una crisi incontrollabile.

💣 "Non sono incendi, è una bomba atomica", ha dichiarato il #ministro dei trasporti del Nuovo Galles del Sud. A fargli eco sono i #vigili del fuoco del RFS: "Siamo come la carne dentro un panino", ha dichiarato uno dei comandanti.

🚨 Nelle regioni del #NewSouthWales, #Victoria, #Queensland e #SouthAustralia, ci sono migliaia di famiglie sfollate e i beni di ogni tipo sono ormai esauriti. L'esercito è mobilitato da tempo e per numerose persone si è reso necessario l'allontanamento presso zone marine.

🐨 Anche centinaia di milioni di animali sono morti, per via diretta o indiretta, a causa dei #roghi. Le stime, che non prendono in considerazione gli invertebrati, parlano di 487.5 milioni tra uccelli, rettili e mammiferi. I #koala, animali-simbolo del continente australiano, hanno subito una decimazione di un terzo della loro popolazione.

🏭 Il bilancio di emissioni di #CO2 è altissimo: gli incendi di queste settimane hanno causato fino a questo momento l’emissione di circa 250 milioni di tonnellate di CO2 (!!), una cifra che aumenterà viste le alte #temperature (41.9º di media) e la velocità di propagazione.

Davanti ad una calamità di queste dimensioni ci continua a stupire l'immobilismo del #Governo di Scott Morrison che, oltre ad aver contribuito al fallimento della #Cop25, si rifiuta ancora di modificare le proprie politiche al fine di ridurre le #emissioni del paese, con il pretesto di salvaguardare l'economia australiana legata al carbone

‼️ Dopo le grandi proteste di #FFF, e nonostante fosse stato avvertito che il riscaldamento globale avrebbe intensificato il rischio di incendi, l'inazione del #governo e il rifiuto di agire per fermare la crisi climatica si possono descrivere solo in un modo: è un #AltoTradimento del popolo australiano!

#FridaysForFuture
#ClimateBreakdown
#Australia
#KeepItInTheGround

📜 Fonti:
https://bit.ly/39CkAQ0
https://bit.ly/2sMgwMy
➡️ Ecco la nuova puntata di #RadioForFuture, la voce di Fridays For Future Italia sulle onde di @lifegate Radio!

🔎 In questo episodio, le cose che ci hanno tenuti occupati nell'ultimo mese:
- il nostro commento sulle misure adottate finora dal #governo, durante la presentazione del rapporto di ASviS sulla legge di bilancio 2020;
- ECI For Future, la legge di iniziativa dei cittadini europei che stiamo promuovendo per proporre all'#UE degli impegni molto più ambiziosi;
- l'#assemblea nazionale a Sassari e il controverso progetto del metanodotto in #Sardegna.

➡️ A cura di Giovanni Mori di Fridays For Future Brescia, con la collaborazione di Stefano Ditella di Fridays For Future Torino, Lorenzo Tecleme di Fridays For Future - Sassari e Filippo Sotgiu di Fridaysforfuture-Roma!

Link: https://www.spreaker.com/episode/23279751
👩‍🌾RIPENSARE IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE - PUNTO 4️⃣

🌾#Transizione verso un’agricoltura che salvaguardi #suoli ed #ecosistemi e che sia #sostenibile a livello climatico 🌍

🏦 Attualmente oltre un terzo del bilancio UE finanzia sussidi agricoli nell’ambito della PAC (Politica Agricola Comune): questo denaro pubblico deve essere trasferito per finanziare lo sviluppo di un’agricoltura più sostenibile nei vari Paesi.

🌿 Il #governo deve ascoltare la #scienza che ci dice di promuovere il passaggio a un sistema alimentare meno impattante, più locale, più trasparente e a base prevalentemente vegetale, disincentivando il consumo dei prodotti di origine animale e favorendo la riconversione delle aziende e il ricollocamento delle #lavoratrici e dei #lavoratori.

🍝 È inoltre fondamentale lottare contro lo #SprecoAlimentare, che in Italia ammonta a 1.6 mln di tonnellate di alimenti ogni anno (equivalenti a 15 mld di euro).

E vanno abbattute tutte le piaghe che caratterizzano il nostro sistema produttivo alimentare, a partire dal #caporalato, una vera e propria forma di schiavitù, e continuando con il sovrautilizzo e l’inquinamento idrico, l’eutrofizzazione (processo degenerativo delle acque indotto da eccessivi apporti di sostanze ad effetto fertilizzante), la deforestazione e l’uso non sostenibile dei suoli.

#RitornoAlFuturo

📃 Per approfondire: ritornoalfuturo.org/la-campagna
Ringraziamo il Governo Italiano per rendere il 2020 ancora peggiore! Sarebbe stato troppo bello finirlo con una bella notizia. Grazie ancora😍
#memeita #governo #idrocarburi
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Avete capito bene portiamo lo Stato in tribunale per non aver agito contro la #crisiclimatica fino ad ora. La campagna a sostegno si chiama Giudizio Universale ed è promossa da A Sud Onlus.

Puoi sostenere la causa andando su giudiziouniversale.eu.
Basta una firma!😎

#Italia #Governo #attivisti
Il governo ha tagliato i 94 milioni destinati alla realizzazione di nuove reti ciclabili. Nonostante vi siano altri programmi, precedentemente istituiti, i cui fondi non sono ancora stati esauriti, il taglio rappresenta una sconfitta alla mobilità sostenibile.

Possiamo fare qualcosa? Si, innanzitutto puoi ricondividere il post con i tuoi amici. Inoltre, nel primo commento trovi il link per una petizione istituita proprio per far sentire la nostra voce in merito alla questione.

Firma la petizione 👉🏼 https://petition.cleancitiescampaign.org/citta-ciclabili

• In collaborazione con @near.ita

#ciclismo #bici #governo #leggedibilancio #sostenibilità
Il 19 Gennaio 2023 ci è finalmente giunto il responso legato a una vicenda giudiziaria che ci ha tenuto col fiato sospeso insieme al movimento ambientalista italiano e cioè che chi agisce in modo nonviolento per proteggere il futuro di tuttə noi venga sottoposto a una sorveglianza speciale (misura del codice antimafia).

Le azioni di #disobbedienza civile che tanto stanno facendo discutere la nazione continueranno a prescindere da quelle che potranno essere le conseguenze legali del caso.
Immaginate quindi la soddisfazione nell'annunciare che le misure di sorveglianza per Simone, proposte per ostacolare il nostro impegno (o per meglio dire dovere morale), sono decadute ancora prima di poter essere messe in pratica concretamente.

Una decisione di rottura, da noi più volte sentitamente auspicata e che costituisce un precedente in positivo, una conferma di quanto una fetta sempre maggiore dell'opinione pubblica (fino ad arrivare in seno alla magistratura) stia prendendo a cuore la nostra causa, al di là dell'aggressività mediatica e di una negatività di fondo che, nel bene e nel male, dovremo affrontare sempre maggiormente.

Pare ancora sussistere, per il momento, la presenza di autonomia del potere giudiziario, oggettivo e neutrale nonostante la pressione esercitata di recente da molti #politici, come il presidente del Senato Ignazio Benito La Russa, il ministro Carlo Nordio e il senatore Matteo Salvini, schieratisi decisamente contro le azioni di Ultima Generazione.

Non è finita qui però: il #governo ancora non ha accolto le nostre richieste, e anzi ieri si è riunito per valutare di introdurre un'ulteriore misura disciplinare, l'arresto in flagranza, che, nel caso in cui venisse applicata sarebbe un forte segnale d'insofferenza e repressione (al quale non cederemo, anzi).

La azioni continuano, ci vediamo in strada!❤️‍🔥❤️‍🔥

#fridaysforfuture