Fridays For Future • Italia
3.66K subscribers
3.01K photos
291 videos
982 links
Canale ufficiale di Fridays For Future Italia

🔸Instagram: https://www.instagram.com/fridaysforfutureitalia/
🔸Facebook: https://www.facebook.com/fffitalia/
🔸Twitter: https://twitter.com/fffitalia
Download Telegram
💥DIGITAL STRIKE #NonFossilizziamoci!💥

😡 "La ripartenza post-covid dell’Italia è stata la peggiore in Europa dal punto di vista climatico" ha detto il Guardian. È ora di cambiare rotta!

👉 [SPOILER] Domani lanceremo la nostra proposta di #RecoveryPlan scritto insieme a decine di scienziati che ci permetterà di combattere la crisi climatica!

⚠️ L'hashtag ufficiale è #NonFossilizziamoci! Fai sentire la tua voce: domani PUBBLICA UNA TUA FOTO tenendo un cartello con la scritta #NonFossilizziamoci e taggaci!

#SocialBombing
#NonFossilizziamoci
#NextGenerationEU
#DigitalStrike
🦖⚠️ State scrivendo il Recovery Fund pensando agli anni Venti. MA DEL NOVECENTO! #NonFossilizziamoci 🦖⚠️

😱 Finora i pacchetti di stimolo italiani per la ripresa post #covid sono stati pessimi dal punto di vista climatico: l'analisi elaborata da Vivid Economics e pubblicata dal The Guardian conferma che sono stati i #peggiori in Europa, e tra i peggiori del G20. Il #NextGenerationEU (in Italia chiamato Recovery Fund) delineerà i prossimi 70 anni: non può essere scritto solo da chi ora ha 70 anni.

✍️Abbiamo scritto una lettera, insieme a docenti universitari, scienziati ed esperti, contenente 7 punti che non possono non essere presenti nel #RecoveryPlan. -> FIRMA LA LETTERA E CONDIVIDILA

👀 Saranno i giovani a subire le peggiori conseguenze della crisi climatica causata dall'inazione della politica: è nostro diritto essere inclusi nella stesura del piano. Vogliamo decidere sul nostro futuro!

👉Ecco i 7 punti che il governo deve includere nel #RecoveryPlan:

1️⃣ Investire massicciamente nelle energie rinnovabili con impianti eolici offshore e solari
2️⃣ Abbattere i consumi ed effettuare l'efficientamento energetico degli edifici
3️⃣ Finanziare la mobilità sostenibile per raggiungere, entro il 2030, 200 km di metropolitane, 250 km di servizi tramviari metropolitani, 5.000 km di percorsi ciclabili
4️⃣ Riconvertire le industrie inquinanti puntando sui settori strategici della decarbonizzazione
5️⃣ Investire sull'adattamento climatico dei territori idrogeologicamente vulnerabili
6️⃣ Sostenere la ricerca pubblica e privata per nuove produzioni bio circolari e ridurre i divari digitali che ostacolano le attività sostenibili
7️⃣ Incentivare la transizione ad un modello agricolo che non alteri il clima, valorizzi le risorse locali e promuova una dieta a base vegetale, ritirando la nuova PAC, che è devastante per il clima. Basta prodotti responsabili di deforestazione!
📤 INIZIA IL SOCIAL BOMBING SU FB E IG! 💣

⚠️ La tweetstorm è stata un vero successo: siamo finiti in tendenza! Ma il bombardamento sui social non è ancora terminato.

👉 Inizia ora il #SocialBombing!

📲 Copiate e incollate i commenti che trovate qui (o scrivete un commento a vostra scelta) sotto i post più recenti del profilo Facebook e Instagram di Conte!

🦕 E non dimenticate di usare l'hashtag ufficiale della campagna, #NonFossilizziamoci! 🦖

✍️ Non hai ancora firmato la lettera? La trovi qui!

#SocialBombing
#NonFossilizziamoci
#NextGenerationEU
#RecoveryFund
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
💥 Ecco il servizio del TG1 sulla nostra campagna #NonFossilizziamoci! 💥

🔥 Il #RecoveryPlan deve investire sulla transizione ecologica: è la nostra ultima occasione!

📣 Non hai ancora firmato la nostra lettera al governo? Ma come?! Vai subito su https://fridaysforfutureitalia.it/non-fossilizziamoci/ e firma! 😉
🗓 Ottobre è stato un mese record per le temperature in tutto il mondo

🗻 Nell'Artico il cambiamento si è fatto sentire molto di più: il ghiaccio che di solito in questo periodo copriva gran parte del mare, quest'anno non si è ancora formato.
Non era mai successo che a ottobre fosse in queste condizioni.

📉 Con una diminuzione della superficie di ghiaccio può verificarsi un meccanismo di accelerazione della fusione stessa, peggiorando ancora di più la situazione - ci allarmano gli scienziati.

💀 Questa ennesima anomalia, in linea con le peggiori stime degli esperti, mostra come le attuali politiche mondiali ci stiano portando verso il collasso climatico.

📢 Alla luce di questi fatti, è sempre più chiaro che per scongiurare i prossimi disastri preannunciati dagli scienziati serve un cambio di rotta radicale.
E subito.

#NonFossilizziamoci
(grafico aggiornato a Novembre 2020)
🗞 Fonti:
The Guardian
Zachary Labe
Sì, Conte lo ha detto davvero!

«Dobbiamo sforzarci per affrontare la minaccia esistenziale rappresentata dal cambiamento climatico. [...] Abbiamo bisogno di una nuova visione per il mondo di domani, e non c'è dubbio che i #giovani abbiano il diritto di dare un contributo decisivo a questo processo.»

Caro #Presidente, GRAZIE per aver riconosciuto il nostro diritto a decidere sul nostro futuro! Lei stesso riconosce "l'urgente necessità" di raggiungere emissioni zero, ma finora avete fatto l'esatto opposto e continuate a tenere il 2050 come obbiettivo: alla faccia dell'urgenza!

Ma non si preoccupi, caro #Conte: abbiamo già fatto il lavoro al vostro posto. La campagna #NonFossilizziamoci contiene i 7 punti imprescindibili per un #NextGeneration EU in grado di far ripartire l'Italia e di "trasformare in realtà la rapida attuazione dell'Accordo di Parigi."

Ci dica solo quando, e siamo pront* ad incontrarla!

La campagna: https://fridaysforfutureitalia.it/non-fossilizziamoci/

Fonti:
Il Messaggero
RaiNews
📺 Stamattina siamo stati ospiti di UnoMattina per presentare la lettera #NonFossilizziamoci anche su Rai1.

👨‍🦳👩‍🦳 Probabilmente non è un programma che intercetta il pubblico a cui siamo abituat* (perché dopo le 8 siamo già a lezione!), per questo è stato importante ricevere quest'invito.

🐣 Uno dei grandi problemi che sentiamo come attivist* è proprio che chi sta ai piani alti non prende sul serio ciò che diciamo, solo perché siamo ragazz*. E non è forse un pregiudizio?

👨‍🔬 Come per la scrittura della lettera #NonFossilizziamoci e della campagna #RitornoAlFuturo collaboriamo costantemente con scienziati ed esperti.

👩‍🏫 E comunque, i politici con cui ci siamo confrontat* in questi mesi, hanno dimostrato di saperne davvero poco sul tema...

Quindi cari politici, è il momento di agire e mettere in pratica le nostre 7 proposte per il Next Generation EU: sono i modi più efficaci per metterci al sicuro dalla crisi climatica, e per rilanciare l'economia con lungimiranza!

🚨⚠️🚨Stiamo utilizzando tutti i canali possibili per ottenere la vostra attenzione, e insisteremo affinché anche i media diano importanza alla crisi climatica, perché ora non sta avvenendo assolutamente.

✔️ Le proposte ci sono, dovete portarle avanti non solo per il nostro futuro, ma per il presente di tutt*.


Link https://peertube.uno/videos/watch/07f0defd-7349-4b76-b1cf-c7980e454ced
🔮 Entro il 30 novembre si deciderà il destino dell’#Ilva.

📝 A fine mese potrebbe concludersi l'accordo per far tornare l'Ilva nelle mani statali, dopo uno scontro legale durato un anno e mezzo con il colosso franco-lussemburghese ArcelorMittal, affittuaria dello stabilimento dal 2016.

🗣️ Per mascherare l'ennesimo maxi investimento in impianti letali per la salute e per il clima, il governo annuncia l'intento di convertire a “Carbon free” (solo) un terzo della produzione entro il 2025

🤔 Da FFF Taranto ci segnalano che sentir parlare di "#decarbonizzazione dell'Ilva" ha fatto sorgere non pochi dubbi ai locali:

💨 Da una parte si parla di convertire gli impianti dal carbone al #gas, cosa che potrebbe avvenire in non meno di 10 anni. E nel frattempo? Cosa farà la metà dei lavoratori che già oggi è in cassa integrazione? Che aria respirerà chi per 10 anni continuerà a vivere a pochi chilometri dagli altiforni?
Senza dimenticarci che anche il gas è un potente climalterante.

🏭 Dall'altra il governo ha in mente di aumentare la produzione a 8/10 milioni di tonnellate annue, cosa che difficilmente riusciranno a fare senza un intenso utilizzo dell'"area a caldo", alimentata a carbone, nonchè la più inquinante. 

💰Non pensate che i soldi degli italiani potrebbero essere spesi in modo migliore, piuttosto che in una fabbrica che inquina, devasta, uccide e perde circa 100 milioni di euro al mese?

📢 Ci uniamo all'appello degli/lle abitanti di #Taranto che chiedono chiusura, smantellamento, bonifiche, decontaminazione dei terreni e il reimpiego degli operai: non vogliamo nè un'Ilva a carbone nè a gas

#climatekiller #ecomostro #nonfossilizziamoci

👇
www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/25/allilva-torna-lo-stato-carbon-free-solo-un-terzo-della-produzione-entro-il-2025/6015509/
[ ... continua]

Conte dice: “Dobbiamo dare una svolta alla società."

E come si fa a dare questa svolta se affidiamo la gestione di questi fondi ad una società (ENI) che non crede minimamente nella transizione visto che - citando i loro piani - punta ad avere l'85% di produzione di #GAS fossile al 2050?

Non solo ha dimostrato di non crederci, ma rischia di danneggiare gli interessi di tutti gli italiani:
- finanziando progetti per la cattura della CO2 (con 12 mld €), sconvenienti dal punto di vista economico e pure clamorosamente meno efficace rispetto alle ormai convenienti rinnovabili (come già altre aziende del fossile han fatto...)
- AUMENTANDO l'estrazione e la produzione di #gas e #petrolio, che al contrario delle rinnovabili dobbiamo importare sempre dall'estero, aumentando così la bolletta di tutti i cittadini

Il conflitto di interessi è grande quanto un giacimento, e non solo per #Descalzi, il manager di #ENI, ma anche per le altre società coinvolte: da #Snam a #Enel.

Il #NextGenerationEU deve avere solo un interesse: quello dei cittadini italiani e delle nuove generazioni, ossia #transizione ecologica ed energetica.

Questa è l'unica via per limitare la #CrisiClimatica e allo stesso tempo creare il TRIPLO dei posti di lavoro rispetto ai #CombustibiliFossili (cit. Stiglitz, premio Nobel per l'economia, Oxford, McKinsey, ...)

Ogni altra direzione danneggerà il nostro #futuro.
Non fate finta di non saperlo, perché se ieri potevate passare per ingenui, oggi si diventa colpevoli.

🗞 fonte
#NonFossilizziamoci #FridaysForFuture #ClimateStrike #RecoveryFund
🔎 Parliamo di:

Claudio Descalzi (Eni), Francesco Starace (Enel), Marco Alverà (Snam), Gianfranco Battisti (Ferrovie dello Stato), Alessandro Profumo (Leonardo – Finmeccanica) e Fabrizio Palermo (Cassa depositi e prestiti).

👁 Li riconoscete? Esatto, sono gli AD di alcune tra le aziende italiane più inquinanti, o comunque problematici da vari punti di vista.

🏭 Clima:

ENI è una delle aziende più inquinanti al mondo, che continua ad investire nella ricerca e l'estrazione di idrocarburi. Snam si occupa di Gas Fossile, Leonardo costruisce elicotteri da guerra, Cassa Depositi e Prestiti sostiene economicamente diverse aziende inquinanti. Come possiamo pensare che decideranno, contro i propri interessi, di investire nella decarbonizzazione, quando non danno alcun segno di voler riconvertire le loro attività inquinanti?

👩🏻‍⚖️ Giudiziario:

💵 Descalzi è imputato per #corruzione internazionale, Battisti sta gestendo un conflitto interno alle Ferrovie per un alto dirigente indagato per corruzione, Profumo è condannato a sei anni di carcere per false comunicazioni sociali per i bilanci del Monte dei Paschi (anche se i pm avevano chiesto l’assoluzione, visto che ha solo recepito le indicazioni della Banca d’Italia).

⛔️ Conflitto di interessi:

I sei manager hanno come azionista di riferimento lo #Stato, ma quasi tutti si trovano in società che hanno anche soci #privati ai quali devono rendere conto e garantire dividendi.

📢 L’impiego delle risorse del Recovery Fund italiano dovrebbe essere deciso con un’ottica di lungo periodo che guardi all’interesse del paese, prima che all’andamento di Borsa delle sue società più grandi! Queste aziende sono tra le maggiori responsabili della crisi climatica: non possiamo affidarci a loro per stendere un piano che ci porti a zero emissioni

#NonFossilizziamoci
#PeopleOverProfit
🗞 Aggiornamenti su #NonFossilizziamoci:

Loading...
In attesa di risposte da @giuseppeconte e dai ministri Gualtieri e Patuanelli.

🗯 Ecco il messaggio di Francesco Ferrante di Kyoto Club, uno degli scienziati che ci hanno sostenuto in questa campagna:

"Abbiamo a disposizione risorse straordinarie che possono farci vivere meglio su questo pianeta. Eppure ancora oggi si continua ad incentivare il settore dei combustibili fossili. Bisogna avere più coraggio! Bisogna uscire dall'era del fossile ed entrare nella nuova era delle rinnovabili, dell'efficienza energetica, dell'economia circolare.
I fondi ce li mette ora a disposizione l'Europa: se non saremo in grado di utilizzarli al meglio, avremo perso l'ultima grandissima occasione per realizzare un futuro più giusto e più equo per tutt*"
🌍 Sciopero per il clima N.120 #FightFor1point5

5 anni fa i leader mondiali hanno approvato l'accordo di Parigi e hanno promesso di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C. Tuttavia, gli ultimi 5 anni sono stati disastrosi per il clima.

Così, l'11 dicembre, chiediamo in tutto il mondo azione per il clima! Unisciti al tuo gruppo locale l'11 dicembre e ogni venerdì di questo mese, o organizza un'azione nella tua città
#FightFor1point5 #NonFossilizziamoci #FridaysForFuture

------------------
📸 Ogni Venerdì scattati una foto con un cartello e l'hashtag #scioperoperilclima e pubblicala sui social!
Venerdì prossimo pubblicheremo quella che ci colpirà di più!

⚡️Foto della settimana: @fridaysforfutureberlin
🚀Inizia ORA la diretta!

Stop Sussidi alle #FontiFossili!

Sarà presentato il report di @Legambiente che analizza il flusso di denaro che versiamo, ogni anno, alle fonti fossili.

Si tratta di circa 19 miliardi di nostre tasse che alimentano - direttamente o indirettamente - la crisi climatica, che ci costerà ulteriori miliardi a causa dei danni da eventi estremi.

Ci saremo anche di #FridaysForFuture Italia per presentare la campagna #NonFossilizziamoci

🎧Segui la diretta sulla nostra pagina Facebook!

oppure sul canale YouTube di Legambiente: https://www.youtube.com/watch?v=yge6DKX_7Ew
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
🤝 5 anni fa i leader mondiali hanno concordato l'accordo di Parigi e hanno promesso di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C. Tuttavia, gli ultimi 5 anni sono stati disastrosi per il clima.
🚨🚨🚨

👉🏾 Così, l'11 dicembre, chiediamo vera e propria azione per il clima! #FightFor1point5 🌡✊🏽

Unisciti alle azioni nella tua città l'11 dicembre e ogni venerdì di questo mese, o organizza un'azione e registrala QUI sulla mappa

#FightFor1point5 #NonFossilizziamoci #FridaysForFuture
🔥Il futuro non si sTocca! NO AL CCS DI ENI.🔥

👉Il CCS è una tecnologia per la cattura e lo stoccaggio della CO2, emessa dalla produzione di idrogeno blu a partire dal gas, un combustibile fossile... ed è tutt’altro che sostenibile, come invece Eni vuole farci intendere.

VUOI SAPERE IL PERCHÉ

‼️Segui il nostro webinar mercoledì 16 dalle ore 18.00 alle ore 19.00‼️
Quattro ospiti interverranno per illustrare la pericolosità di questo progetto e delle politiche europee in cui si inserisce.👇

👥Vincenzo Balzani (chimico), Andrea Capocci (fisico e divulgatore scientifico), Elena Gerebizza (@ReCommon), @FridaysForFutureRavenna, Rete per l’emergenza climatica e ambientale dell’Emilia Romagna

🤳Sulla pagina @noccs_ilfuturononsistocca puoi leggere e firmare l’appello della campagna e seguire le mobilitazioni contro il CCS inaugurate l’11 Dicembre con il presidio sotto la Regione Emilia Romagna.

📅Il prossimo appuntamento, diffuso in diverse città d’Italia, sarà il 18 Dicembre! Tutte le info sulla pagina della campagna e su quelle dei gruppi locali di Fridays For Future.

⚠️Eni e le altre multinazionali del fossile, con la complicità del governo e dell’Unione Europea, pensano di poter promuovere false soluzioni alla crisi climatica per continuare ad estrarre profitto destinato a pochi. Non accetteremo che i nostri soldi vengano investiti in un progetto che, oltre ad essere rischioso e dispendioso, è d’ostacolo alla transizione ecologica. Non permetteremo che compromettano ancora il presente e il futuro di tutt@ noi. E non possiamo neanche indietreggiare davanti agli atti di repressione e ai tentativi di censura di Eni.

Tu #ciavvelEni #cimulti #cicensuri ma noi non ci fermiamo!
Informiamoci e mobilitiamoci! #nonfossilizziamoci 😉

ℹ️Maggiori info 👉 https://fridaysforfutureitalia.it/eventi/%F0%9F%94%A5il-futuro-non-si-stocca-no-al-ccs-di-eni-%F0%9F%94%A5-webinar-di-spiegazione/
🎅 TUTTO QUELLO CHE VOGLIAMO PER NATALE È..

... UNA VERA AZIONE PER IL CLIMA
📣

🗣 Facciamo insieme pressione per esigere un'azione immediata sulla Crisi Climatica!

👟 2 passi per partecipare:

1️⃣ Pubblica questa foto sul tuo canale Twitter e tagga il premier Conte @GiuseppeConteIT insieme a @fffitalia e anche il tuo gruppo locale FFF, se già attivo!

2️⃣ Sostituisci questa grafica alla tua foto profilo fino al 25 dicembre per dare più visibilità alla nostra richiesta!

👉A che punto siamo?
ℹ️ Leggi di più sulla Crisi Climatica, sulla campagna #NonFossilizziamoci e scopri come continuare a partecipare sul nostro sito!

#NataleForFuture
#XmasForFuture
#climateaction
#unmiliardodiattivisti
#abillionclimateactivists
🎆 CAPODANNO COL BOTTO 🎆

🛢 La produzione energetica mondiale dipende dalle fonti fossili per più dell'80%, per il 33% dal #petrolio, che è causa di inquinamento e miliardi di tonnellate di CO2 ogni anno.

Il petrolio è all'origine di molti prodotti: carburante, plastica, asfalto, cosmetici, inchiostri, cera, fertilizzanti... alcuni sono molto utili, ma a questo ritmo ce lo ritroviamo ovunque. E allora? Beviamocelo anche! 🥂

No, non per davvero!

☕️ Prepara del tè o caffè (o una bevanda scura) in un bicchiere

A mezzanotte brindiamo all'anno nuovo con il "petrolio"!

‼️ Posta una foto o un video del #brindisi sui social, scrivendo "Nel 2021 che vorrei..." e il tuo più grande desiderio contro la crisi climatica.

Tagga 3 amic* invitandol* a fare lo stesso, non dimenticarti di taggare Fridays for Future Italia e il tuo gruppo locale.

🍾 Brindiamo al nuovo #anno, finalmente abbiamo risolto la crisi climatica e il petrolio è solo un brutto ricordo!

Ah.... non lo è?

#MerryCrisis #HappyNewFear #OilChallenge #Capodanno2020 #FightFor1Point5 #NonFossilizziamoci
Nel post precedente abbiamo parlato di quanto il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) sia lontano dagli obiettivi di riconversione ecologica che tutte e tutti noi auspichiamo.

A novembre abbiamo lanciato la campagna #NonFossilizziamoci, perché è inaccettabile che i soldi del #NextGenerationEU siano investiti proprio in quelle attività grazie a cui, di questo passo, non esisterà alcun futuro per le #NextGeneration.

#NonFossilizziamoci contiene i 7 punti che non possono e non devono mancare nel PNRR se vogliamo cambiare rotta 👉 https://fridaysforfutureitalia.it/non-fossilizziamoci/

Oggi più che mai: È ORA DI AGIRE.