exibart
642 subscribers
3 photos
3.96K links
Download Telegram
Ricordi di montagna da condividere: la call di The Blank per Milano Cortina 2026

Un’opera collettiva per raccontare la montagna, attraverso le memorie di chi la vive, l’ha vissuta o la immagina: tutti possono partecipare alla call di The Blank ed entrare nella Baita dei Ricordi, per Milano Cortina 2026
Camilla Adami, online l’archivio digitale dell’artista che reinventò il corpo femminile

Annunciato il lancio del nuovo sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, uno spazio interamente dedicato alla produzione e alla figura dell’artista che ha reinventato il corpo femminile, tra pittura e riflessione politica
Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival indipendente GemellArte
Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L’artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell’istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi dall’Otello di Shakespeare per riflettere sui legami e le pratiche di cura
Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza sede in una delle zone culturalmente più vivaci ed eleganti di Milano, Via Senato 20
Giganti miniature e Giubilei 2000-2025: doppia proposta al MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma

“giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale” di Bruna Esposito, fino al 31 agosto, e “Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi”, fino al 3 giugno, celebrano la capacità trasformativa del MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma e della città
Other Identity #158, altre forme di identità culturali e pubbliche: Tiziana Alocci

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo millennio: la parola a Tiziana Alocci
L’atto del camminare come presa di coscienza dei luoghi: il nuovo libro di Francesco Careri

Camminare e fermarsi: la trasformazione dello spazio pubblico tra mobilità, riflessione e responsabilità urbana, nel nuovo libro di Francesco Careri
Quando i Formafantasma incontrano Carlo Scarpa: la nuova mostra al Negozio Olivetti di Venezia

A Venezia, in una cornice d’eccezione, i Formafantasma presentano il loro nuovo progetto “The Shape of Things to Come”, visitabile fino al 28 settembre 2025. L’esposizione è una riflessione sull’impatto dei rifiuti tecnologici, sull’obsolescenza prgrammata e sulle nuove possibilità date dal design
‌‌L’artista Roberto Cuoghi ha curato a Milano una mostra che sembra la trama di un giallo

Lo spazio milanese Ordet presenta LGUDGN71R23D341C, il nuovo progetto a cura di Roberto Cuoghi che mette in mostra la ricerca del misterioso artista Luigi D’Eugenio. In corso fino al 14 giugno 2025
Untitled, l’opera al neon di Vedovamazzei per la Città di Sant’Angelo

Fino al 31 luglio, sul muro di mattoni in cui si apre uno degli accessi al MUSEOLABORATORIO d’arte contemporanea di Città Sant’Angelo (PE), la grande didascalia luminosa di Vedovamazzei richiama l’attenzione dei visitatori invitandoli a riflettere sull’arte e la sua importanza nella società contemporanea
Gli Stati Uniti stringono un’alleanza culturale strategica con l’Arabia Saudita

La via della cultura tra Stati Uniti e Arabia Saudita: annunciato un accordo tra il National Museum of Asian Art dello Smithsonian Institution e la Royal Commission for AlUla
Come abitare la Terra del futuro, con intelligenza: la mostra a Palazzo Diedo

A Palazzo Diedo di Venezia, la Berggruen Arts & Culture presenta una mostra che unisce architettura, tecnologia, filosofia e suggestioni poetiche, per ripensare la relazione tra intelligenza e ambiente
Eros e visioni di Michel Auder, in un ex cinema a luci rosse di Roma

Fino a notte fonda con i film di Michel Auder, al Cinema Ambasciatori di Roma: intimità, poesia, sguardo e desiderio, in 50 anni di ricerca sulle immagini in movimento
Per Felipe Dulzaides, l’arte accade. E smuove le fondamenta. Studio visit a L’Avana

Dopo aver vissuto in Italia e negli Stati Uniti, Felipe Dulzaides è tornato a Cuba: l’abbiamo incontrato nel suo studio a L’Avana, per farci raccontare com’è che accade l’arte
Santiago Cucullu, l’imperfetta bellezza del frammento, in una doppia mostra a Napoli

La Galleria Umberto Di Marino porta le opere di Santiago Cucullu negli spazi del Museo Filangieri di Napoli, per un dialogo tra frammento e perfezione. Con uno spin off da Flip Project
A Bergamo le opere di oltre trenta artisti internazionali riflettono sulla devastazione della guerra e sull’utopia della pace

Si tratta di “de bello. notes on war and peace” la mostra di grès art 671 che si pone come strumento di racconto, denuncia ed emancipazione dalla violenza
Il valore della digitalizzazione: il seminario della Scuola del Patrimonio

Il valore economico della trasformazione digitale in musei, archivi e biblioteche: il seminario del ciclo Digital MAB, promosso dalla Scuola del Patrimonio, arriva all’Heritage Lab Italgas di Torino
La dissolvenza del mondo incontaminato: “Unstable nature” di Ettore Pinelli a Firenze

Fino al prossimo 21 giugno Cartavetra Art Gallery ospita “Unstable Nature”, la nuova mostra personale di Ettore Pinelli che rappresenta un’estensione simbolico naturalistica della sua ricerca sulla relazione tra immagine e violenza
Il nuovo corso di Balenciaga, con il direttore creativo Pierpaolo Piccioli

Pierpaolo Piccioli è stato nominato direttore creativo di Balenciaga: si apre un nuovo corso, forse meno concettuale ma certamente più poetico, per la storica maison