GAM di Torino, aperto il concorso per riqualificare e ripensare il museo
Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20 milioni di euro
Pubblicato il concorso internazionale di progettazione per il grande piano di riqualificazione, rilancio e valorizzazione del Museo: lavori per 20 milioni di euro
L’antifascismo vive nei poster urbani di CHEAP e Arci, per il 25 aprile
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare, da nord a sud, diffuso in oltre 40 città italiane e online
La nuova campagna nazionale di Arci in collaborazione con CHEAP per il 25 aprile: un intervento di arte pubblica capillare, da nord a sud, diffuso in oltre 40 città italiane e online
In veste di curatore e artista, Oscar Tuazon porta al MAXXI una riflessione multisensoriale sull’acqua
Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e simbolico, che diviene veicolo capace di coniugare arte, architettura e urgenze ambientali
Fino al 17 agosto 2025 a Roma prosegue la collettiva Something in The Water: protagonista è l’acqua, elemento fondamentale e simbolico, che diviene veicolo capace di coniugare arte, architettura e urgenze ambientali
L’Umbria celebra Daniel Spoerri e una storia pluriennale d’amicizia e arte
I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della morte di Daniel Spoerri e ricorda l’amicizia con l’artiere Pietro Caporrella
I Capolavori dalla Fondazione Caporrella arrivano a Narni, in provincia di Terni, in una doppia mostra che celebra l’anniversario della morte di Daniel Spoerri e ricorda l’amicizia con l’artiere Pietro Caporrella
A Milano, un dialogo poetico tra l’arte di Umberto Mastroianni e il design di Gianfranco Frattini
Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in due ambiti distinti: sull’onda lunga della Milano Design Week, una sofisticata contaminazione rivolta al passato
Una mostra alla Galleria Cesati di Milano mette in luce le affinità creative dei due maestri del ‘900, attivi in due ambiti distinti: sull’onda lunga della Milano Design Week, una sofisticata contaminazione rivolta al passato
La SECONDA RISONANZA alla GAM con le mostre di Fausto Melotti, Alice Cattaneo e Giosetta Fioroni
Fino al 7 settembre 2025, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica dedicata a Fausto Melotti, la mostra personale di Alice Cattaneo e un progetto dedicato ai film dell’artista Giosetta Fioroni
Fino al 7 settembre 2025, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino ospita l’importante mostra antologica dedicata a Fausto Melotti, la mostra personale di Alice Cattaneo e un progetto dedicato ai film dell’artista Giosetta Fioroni
Turner Prize 2025, annunciati i finalisti: quattro visioni per raccontare il presente
Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio d’arte contemporanea più prestigioso al mondo: ecco chi sono
Nnena Kalu, Mohammed Sami, Zadie Xa e Rene Matić sono stati nominati nella shortlist del Turner Prize 2025, il premio d’arte contemporanea più prestigioso al mondo: ecco chi sono
Come sarà l’Università domani? Le indicazioni emerse dalla conferenza CISIA
Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una tavola rotonda a Roma analizza i dati CISIA: la parola chiave è orientamento
Cosa cercano i giovani dall’università? E cosa può offrire il sistema accademico per essere al passo con i tempi? Una tavola rotonda a Roma analizza i dati CISIA: la parola chiave è orientamento
Il 25 aprile in un click: un manifesto digitale per celebrare la Liberazione
Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui social per riflettere sul significato della Liberazione, oggi
Gli studenti della Scuola Holden rileggono il 25 aprile attraverso una campagna di comunicazione digitale: un manifesto da condividere sui social per riflettere sul significato della Liberazione, oggi
Zazà Ramen, le novità dello spazio espositivo più gustoso di Milano
Zazà Ramen continua ad animare degustazioni e suggestioni d’arte a Milano, grazie alle scelte curatoriali di Brendan Becht: dopo l’arco di Chun Eun Mo, sarà la volta di Mark Brusse
Zazà Ramen continua ad animare degustazioni e suggestioni d’arte a Milano, grazie alle scelte curatoriali di Brendan Becht: dopo l’arco di Chun Eun Mo, sarà la volta di Mark Brusse
Dall’opera d’arte alla realtà virtuale, la nuova vita dei dipinti di Marta Czok
A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una mostra che ne rielabora le opere attraverso la realtà virtuale
A pochi mesi dalla scomparsa di Marta Czok, la fondazione a lei intitolata presenta, nella sua sede di Venezia, una mostra che ne rielabora le opere attraverso la realtà virtuale
Centauri, fauni e miti nell’opera di Jules van Biesbroeck, un simbolista da riscoprire
Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena torna a parlare di Juan van Biesbroeck con una mostra sulla figura mitologica del centauro, intessuta di rimandi ed echi, curata da Luciano Rivi.
Fino al 29 giugno 2025 la Galleria BPER Banca di Modena torna a parlare di Juan van Biesbroeck con una mostra sulla figura mitologica del centauro, intessuta di rimandi ed echi, curata da Luciano Rivi.
Scoperto un colore che non si può vedere: un artista ha provato a ricrearlo
Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple ha raccolto la sfida
Un team di ricercatori dell’Università della California ha scoperto un colore blu-verde non percepibile dall’occhio umano. E l’artista Stuart Semple ha raccolto la sfida
Quello schianto al suolo di Icaro che risveglia la coscienza dal torpore
L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi – per la prima volta in Europa – il più influente artista contemporaneo giapponese che mette in luce paradossi e crudeltà del nostro mondo
L’HangarBicocca di Milano ospita una mostra antologica dedicata a Yukinori Yanagi – per la prima volta in Europa – il più influente artista contemporaneo giapponese che mette in luce paradossi e crudeltà del nostro mondo
Liberazione, resistenza, oppressione. Cosa resta del 25 aprile
In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo. Noi vi proponiamo di celebrarlo con una (breve, e non esaustiva) gallerie di immagini che portano il peso del nostro passato
In un momento storico in cui la guerra, mondiale, dilaga a pezzi, ricorre l’ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo. Noi vi proponiamo di celebrarlo con una (breve, e non esaustiva) gallerie di immagini che portano il peso del nostro passato
Dalla musica nasce l’arte: la mostra di Ernesto Jannini alla Galleria Arrivada di Milano
Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio visivo, espressione di un’armonia universale
Per la sua mostra personale alla Galleria Arrivada di Milano, Ernesto Jannini reinterpreta la musica e il suono come linguaggio visivo, espressione di un’armonia universale
Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni
Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo quotidiano e degli eventi che lo sovrastano
Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo quotidiano e degli eventi che lo sovrastano
Biennale Venezia 2026, l’identità queer di Ei Arakawa-Nash per il Padiglione Giappone
Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto sarà incentrato sulla sua esperienza di genitore queer
Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto sarà incentrato sulla sua esperienza di genitore queer
Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia
Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli, esempi di raffinatezza architettonica come testimonianza di potere e bellezza
Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli, esempi di raffinatezza architettonica come testimonianza di potere e bellezza
Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival
Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta Grido d’acqua, un’opera che appartiene all’azione umana, e restituisce l’idea che il cerchio si riferisca alla relazione fondamentale dell’uomo con se stesso e con l’ambiente circostante
Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta Grido d’acqua, un’opera che appartiene all’azione umana, e restituisce l’idea che il cerchio si riferisca alla relazione fondamentale dell’uomo con se stesso e con l’ambiente circostante