📚 Tutti i cataloghi del Museo Van Gogh di Amsterdam, che contengono dipinti e disegni del pittore olandese ma anche le sue collezioni di opere di altri autori, sono consultabili online su https://catalogues.vangoghmuseum.com
🫧 Le bolle di sapone compaiono nell'arte alla fine del Cinquecento come simbolo della transitorietà della vita. “Homo bulla est”, cioè l'uomo è come una bolla di sapone, diceva Erasmo da Rotterdam...
Da quel momento l'iconografia del putto o del bambino che soffia le bolle si diffonde a macchia d'olio soprattutto nelle Fiandre e in Olanda, spesso accompagnata da simboli della vanitas, come teschi, fiori recisi e clessidre.
Tra il Settecento e l'Ottocento inizia a perdere quella connotazione simbolica per rappresentare un semplice gioco per bambini all'interno di scene di genere. È così che appare nel dipinto in copertina dipinto nel 1896 da Ferdinand du Puigaudeau, un pittore francese impressionista, amante di episodi popolari ed effetti fiabeschi di luce.
La raccolta sulle bolle di sapone nella storia dell'arte è su: https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32808
Da quel momento l'iconografia del putto o del bambino che soffia le bolle si diffonde a macchia d'olio soprattutto nelle Fiandre e in Olanda, spesso accompagnata da simboli della vanitas, come teschi, fiori recisi e clessidre.
Tra il Settecento e l'Ottocento inizia a perdere quella connotazione simbolica per rappresentare un semplice gioco per bambini all'interno di scene di genere. È così che appare nel dipinto in copertina dipinto nel 1896 da Ferdinand du Puigaudeau, un pittore francese impressionista, amante di episodi popolari ed effetti fiabeschi di luce.
La raccolta sulle bolle di sapone nella storia dell'arte è su: https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32808
Didatticarte
Le bolle di sapone nei dipinti
Una raccolta sulle bolle di sapone dalle nature morte olandesi del Seicento alle tele ottocentesche dedicate al gioco dei bambini.
Come Photoshop, ma gratuito e online. Si chiama Photopea e si trova su https://www.photopea.com
🧳 Una preziosa guida della Toscana sulle tracce di 80 grandi artisti del passato, dal Rinascimento al Neoclassicismo: https://www.visittuscany.com/export/shared/visittuscany/documenti/Itinerari_Autore_WEB.pdf
🎬 Video d'arte. Gustav Klimt raccontato da Philippe Daverio
https://www.youtube.com/watch?v=3qcKAAekpCI
https://www.youtube.com/watch?v=3qcKAAekpCI
YouTube
P.Daverio - Klimt e la Secessione
la biografia....la formazione artistica...la secessione,ed altro su Gustav Klimt,spiegato da Philippe Daverio,,,
⛵️ Non solo drammatici naufragi: la barca come punto di vista della scena pittorica.
https://www.didatticarte.it/Blog/?p=15397
https://www.didatticarte.it/Blog/?p=15397
Didatticarte
Dentro il quadro: la gita in barca in soggettiva
Tutti i dipinti rappresentano la realtà dal punto di vista del pittore. Ma ci sono scene che danno la sensazione dell'esistenza fisica di quel punto...
👉🏻 Un'affascinante lettura guidata del dipinto dedicato ai Proverbi di Pieter Bruegel il Vecchio del 1559 su https://artsandculture.google.com/story/hAWBUsSHOXLXIQ
L’Atlante Mnemosyne di Aby Warburg (la sua raccolta di quasi 1000 immagini divise in 63 temi) è online su https://warburg.sas.ac.uk/aby-warburg-bilderatlas-mnemosyne-virtual-exhibition
🎥 Le 5 puntate de "La vita di Leonardo da Vinci", lo sceneggiato Rai del 1971, sono disponibili su: https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/search/result.html?temi=%22sceneggiato%20La%20vita%20di%20Leonardo%20da%20Vinci%22&activeFilter=temi#n
🕯️ Oggi vi segnalo una nuova raccolta tematica dedicata alle ombre umane nei dipinti, ombre portate che di volta in volta diventano strumento di guarigione, principio dell'arte, gioco per bambini o traccia inquietante.
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32801
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32801
Didatticarte
Ombre portate nei dipinti, da Masaccio a Hopper
Ombre che guariscono e ombre per giocare, ombre per inventare il disegno e ombre per spaventare. Sei secoli di ombre umane dipinte.
🎨 Con l'applicazione gratuita online Adobe Color è possibile estrarre e salvare tavolozze di colore partendo da qualsiasi immagine: https://color.adobe.com/it/create/image
📔 Uno dei più antichi taccuini di viaggio. Da Costanza a Gerusalemme nel 1487, di Konrad Grünenberg.
Digitalizzato su https://digital.blb-karlsruhe.de/blbhs/content/titleinfo/7061
Digitalizzato su https://digital.blb-karlsruhe.de/blbhs/content/titleinfo/7061
📄 L'arte della carta piegata. Un libro sugli origami all'indirizzo https://ellidees.wordpress.com/wp-content/uploads/2014/05/origami-course.pdf
🖼️ La Gioconda e le sue copie, tra riproduzioni e reinterpretazioni, in una raccolta lunga cinquecento anni.
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32903
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=32903
Didatticarte
La Gioconda copiata e rivisitata dal Cinquecento a oggi
La Gioconda secondo gli artisti: dall'originale di leonardo alle riproduzioni fedeli, dalle incisioni alle versioni dada, surreali e pop.
🎧 Muvecast è il podcast della Fondazione Musei Civici di Venezia dedicato alle sedi espositive e alle collezioni della Serenissima: Museo di storia naturale, Museo del merletto, Palazzo Fortuny, Museo del vetro, Ca' Pesaro, Casa Goldoni, Palazzo Ducale, Ca' Rezzonico, Palazzo Mocenigo e Museo Correr.
Muvecast è su Spotify: https://open.spotify.com/show/4O5xf1f2oqLkOQntK3M5zU?si=29d1f9dc78fe4968
Muvecast è su Spotify: https://open.spotify.com/show/4O5xf1f2oqLkOQntK3M5zU?si=29d1f9dc78fe4968
“FOTOEDU – Archivi fotografici per la storia della scuola e dell’educazione” è una collezione di oltre 14.000 immagini del Fondo fotografico di Indire tutte incentrate sul mondo della scuola dagli anni '20 in poi. Interessante osservare l'edilizia, gli arredi, ma anche le dinamiche delle classi e le attività didattiche. Su: https://fotoedu.indire.it/index.php/Browse/objects
📅 Informazioni su mostre ed eventi d'arte da cercare anche per singole province su http://www.arte.it/calendario-arte/
🐷 Tra storie sacre, mitologia e scene di allevamento, una raccolta sul maiale nella storia dell'arte lungo 2000 anni.
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=30148
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=30148
Didatticarte
Maiali nell'arte, dai Romani alla Pop Art
Il maiale nei dipinti, nelle incisioni e nelle sculture tra sacro e profano, tra simbolismi e realtà quotidiana.
📐 Su Perspective Tool è possibile creare griglie prospettiche con 1, 2 o 3 punti di fuga spostando il punto di vista in qualsiasi posizione e direzione.
https://perspectivetools.com/home
https://perspectivetools.com/home