Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – UniTo
662 subscribers
12 photos
48 files
289 links
🏛 Canale Telegram ufficiale del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – UniTo www.dfe.unito.it

🏆 Dipartimento d’Eccellenza www.dfe-eccellenza.unito.it/
Download Telegram
🟢 SAVE THE DATE

INCONTRI SUL SENSO 2024 - Tavola Rotonda Narrare la scienza e la tecnologia (dir. Antonio Santangelo e Simona Stano)

🎤Cristina Voto, Remo Gramigna, Giovanni Pennisi, Francesco Piluso, Silvia Barbotto, Federico Bellentani, Jenny Ponzo, Massimo Roberto Beato, Bruno Surace, Francesco Galofaro, Paolo Bertetti, Gabriele Marino, Magdalena Kubas (moderano Antonio Santangelo e Simona Stano)

📆 Mercoledì 19 giugno 2024, ore 10:00 - 13:00; 15:00-18:00

📍 Aula di Antica, Palazzo Nuovo, e online, al link http://bit.ly/incontri-sul-senso-2024

ℹ️ https://lexia.to.it/incontri-sul-senso/
🟣 SAVE THE DATE

PAUSA CAFFÈ - I EDIZIONE, MATTEO LEONE E MARTA RINAUDO: La forma dell’acqua: proprietà fisiche e opportunità didattiche di una risorsa a portata di rubinetto

🎤 Matteo Leone, Marta Rinaudo

📆 Mercoledì 19 giugno 2024, h. 17.00 - h. 18.00.

📍 Caffè Intervallo - Voci Erranti Onlus in Piazza Turletti 7 a Savigliano.

ℹ️ Ideato e curato da Lorenzo Denicolai e Francesca G. M. Gastaldi (Università di Torino, Dipartimento Filosofia e Scienze dell’Educazione), Pausa caffè si configura come un momento di libero scambio aperto alla cittadinanza saviglianese in una cornice informale. La prima edizione prevede tre incontri nella cornice del Caffè Intervallo - Voci Erranti Onlus in Piazza Turletti 7 a Savigliano, tra maggio e giugno. L’obiettivo è promuovere la disseminazione dei saperi e del dibattito scientifico realizzato nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, con un particolare focus rivolto alle tematiche educative inerenti il periodo infantile, considerate secondo un approccio multiprospettico. Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, senza necessità di prenotazione..

🏫 Sede di Savigliano
🔵 SAVE THE DATE

ART PERFORMANCE, JORIS ROELOFS: Impropolis

🎤 Joris Roelofs (Conservatorio di Amsterdam)

📆 19 giugno 2024 – dalle 18:00 in poi.

📍 Spazio musicale "Musica Bis", Corso Raffaello 11 bis, Torino

ℹ️ La serata prevede performance musicali e interventi sul rapporto tra arte e politica. Abstract e dettagli si trovano a questo link.
🔵 SAVE THE DATE

WORK IN PROGRESS, CURRICULUM STORICO, FINO XXXIX ciclo, LEONARDO PEROTTO: L’immagine del Platonismo fra Romanticismo e Idealismo: Alle origini dei fenomeni di appropriazione platonica nella filosofia tedesca (1790-1830)

🎤 Leonardo Perotto, PhD, Università di Torino.

📆 venerdì 21 giugno 2024, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

📍 Aula 1.03, Scuola di Studi Superiori dell’Università di Torino, via sant’Ottavio 54, Torino. Online al link Zoom: https://us02web.zoom.us/j/8637157839.

ℹ️ Prenotazione non obbligatoria. Il seminario è a libera partecipazione e presenterà inizi e possibili sviluppi del progetto di dottorato incentrato sulla ricezione del Platonismo nell’idealismo tedesco. Sarà data particolare attenzione agli storici tedeschi della filosofia di inizio ‘700, a Schelling e, ovviamente, ad alcuni Medio- e Neoplatonici.
🔵 SAVE THE DATE

PLEXUS WORKSHOP: PLEXUS WORKSHOP on Substructural and Non-Classical Logics

🎤 Guillermo Badia, Alessandra Palmigiano, George Metcalfe, Guendalina Righetti, Elia Zardini, Augustina Borzi, Peter Verdeé, Paolo Baldi, Matteo Tesi, Javier V. Garcia, Quentin Blomet, Damian Szmuc

📆 From Thursday 27 June 2024 at 9:30am, to Friday 28 June 2024 at 18:15pm

📍 Sala Lauree Terracini, Palazzo Nuovo, Via Sant’Ottavio 20, Torino

ℹ️ The workshop aims at bringing together philosophers, computer scientists, and mathematicians working on substructural, many-valued, and non-classical logic. Link: https://plexuslogic.wordpress.com/plexus-events/
❗️🔵 ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI ALLA SUMMER SCHOOL

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, BIOETICA, SOSTENIBILITÀ E INCLUSIONE

Scadenza iscrizioni: 15 luglio 2024

📆 19-25 agosto 2024

📍Urbino

💶 € 500 (solo lezioni). Tassa ridotta per studenti iscritti all’8^ edizione del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica: € 300 (lezioni). Opzione alloggio e mensa: contributo da definire.

👥 Requisiti di ammissione: Laurea triennale in discipline umanistiche o scientifiche. Numero di iscritti: minimo 30, massimo 70

ℹ️ https://www.dfe.unito.it/do/avvisi.pl/Show?_id=4i2s

Obiettivo: Promuovere l’integrazione tra intelligenza artificiale, bioetica, sostenibilità e inclusione che rappresentano i lati del quadro del progresso equo.
Metodologia: Il corso prevede un approccio interattivo con lezioni frontali e discussioni guidate, favorendo un apprendimento coinvolgente e approfondito.
Materiali didattici: Tutti i materiali del corso saranno accessibili online per garantire una facile disponibilità e condivisione delle risorse.
Riconoscimenti: Crediti (2 CFU) validi per il Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza etica; Crediti (50 ECM) per le professioni sanitarie, Crediti formativi professionali per Docenti, Giornalisti e per Avvocati.
🔵 SAVE THE DATE

NIKHIL KRISHNAN, MARK ROWE: Workshop on J. L. Austin and Ordinary Language Philosophy

🎤 Mark Rowe (University of East Anglia), Nikhil Krishnan (University of Cambridge)

📆 11 luglio 2024, ore 10:00-13:00

📍 Sala Incontri 1 della Biblioteca del DFE, via S. Ottavio, 20 e online: https://unito.webex.com/meet/paolo.tripodi

ℹ️ Presentazione di due volumi pubblicati di recente – M. Rowe, J. L. Austin: Philosopher and D-Day Intelligence Officer (OUP, 2023); N. Krishnan, A Terribly Serious Adventure: Philosophy at Oxford 1900-60 (Profile Books Ltd, 2023) – e discussione con gli autori. Per maggiori informazioni: paolo.babbiotti@unito.it, paolo.tripodi@unito.it, guido.bonino@unito.it. Workshop organizzato nell’ambito del PRIN 2022, Towards the History of a Heterodox Tradition in Analytic Philosophy.
🔵 EVENTO DI OGGI

PATMIAKO: Turin Readings in Ancient Platonism in Patmos

📆dal 16 al 22 Settembre 2024

🎤 Organizzato da Federico Petrucci.

📍 Patmos, Grecia

ℹ️ Reading group permanente sul De Virtute Morali con studenti magistrali. Maggiori informazioni sulle pagine instagram e facebook di Filosofia Antica a Torino.
Newsletter DFE 15-30 settembre 2024.pdf
444.5 KB
📨 NEWSLETTER DFE 15-30 settembre 2024

Si segnala che da oggi è disponibile il nuovo numero della Newsletter di Dipartimento del 15-30 settembre 2024.
I numeri precedenti sono consultabili al sito: https://www.dfe.unito.it/do/home.pl/View?doc=newsletter.html
🔵 SAVE THE DATE

FRAMMENTI DELL’AVVENIRE. Convegno internazionale in onore di Gianni Vattimo

🎤 Alessandro Bertinetto, Gaetano Chiurazzi, Franca D’Agostini, Maurizio Ferraris, Alberto Martinengo, Teresa Oñate y Zubia, Rita Serpytyte, Francesco Tomatis, Alejandra Toro Murillo, Antoni Torzewski, Luis Uribe Miranda, Martin Weiss, Santiago Zabala

📆 19 settembre 2024, h. 9.30; 20 settembre 2024, h. 19.30.

📍 Aula magna della Cavallerizza Reale (Università di Torino, via Verdi 9, Torino).

ℹ️ Info e programma completo sono disponibili qui.
🔵 SAVE THE DATE

SUMMER SCHOOL (IPER)COSE, CAROLA BARBERO: La filosofia della letteratura tra finzione e realtà

🎤 Carola Barbero

📆 20 settembre 2024, h. 10

📍 Rondò dei Talenti, via Luigi Gallo 1, Cuneo

ℹ️ Conferenza facente parte del ciclo di incontri (Iper)cose - Oltre i confini del reale organizzato dal Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo). Per maggiori informazioni consultare il calendario completo: https://cespec.it/summer-school/
🟣 SAVE THE DATE

CAFFÈ LETTERARIO, PAOLA BAIONI

🎤 PAOLA BAIONI, ALESSANDRA CUSSA, studenti di SFP

📆 26 settembre 2024, h. 17

📍 Caffè Teatro di Alba (CN)

ℹ️ “La luce del tramonto è quella dell’aurora”, Letture dall’opera di Mario Luzi
🔵 SAVE THE DATE

KANT, OLTRE KANT, RACHEL ZUCKERT: Kant’s Cosmological Sublime

🎤 Rachel Zuckert (Northwestern University)

📆 27 settembre, 17:00-19:00

📍 Online via Webex

ℹ️ Ogni incontro è basato su un testo che viene distribuito in anticipo tra i partecipanti. Per ricevere il testo sul quale si baserà un incontro e il link di collegamento vi preghiamo di registrarvi scrivendo a: gabriele.gava@unito.it
🟣 SAVE THE DATE

EVENTO CIRDA, PAOLO BIANCHINI, EMANUELA GUARCELLO: Intelligenza artificiale, ricerca e didattica nella scuola primaria e secondaria

📍 27 settembre 2024, ore 10-13 (Laboratori Paralleli) | Palazzo Nuovo, via sant’Ottavio 20, Torino

📍 27 settembre 2024, ore 14-16.30 (Convegno: Insegnare l’Intelligenza Artificiale nella scuola primaria e secondaria: direzioni, sfide e possibilità) | Palazzina Aldo Moro, Sala Lauree, via Verdi, Torino

📍 28 settembre 2024, ore 13-14 (Caffè Scientifico: Intelligenza artificiale, ricerca e didattica: nuove idee per la scuola) | Musei Reali di Torino, area C1

ℹ️ Per il programma completo consultare https://www.cirda.unito.it.
Iscrizione obbligatoria secondo le indicazioni riportate nella locandina.
🟣 SAVE THE DATE

MERITOCRAZIA: STORIA E CRITICA DI UNA IDEOLOGIA

🎤 Paola Borgna, Davide Borrelli (Università Suor Orsola Benincasa), Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia) e Tania Parisi

📆 venerdì 27 settembre 2024, h. 14:00-17:00

📍 Sala Multifunzione, Cavallerizza Reale, ingresso Via Verdi 9.

ℹ️ Seminario di discussione organizzato nell’ambito delle attività del Research Temporary Lab "Ideologia meritocratica, disuguaglianze sociali e abilità individuali” e del Gruppo ISMI
(Intersectional Studies on Multiple Inequalities https://www.ismi.unito.it). Per informazioni scrivere a tania.parisi@unito.it sede di Torino
🟣 SAVE THE DATE

CAFFÈ LETTERARIO, PAOLA BAIONI

🎤 PAOLA BAIONI, ALESSANDRA CUSSA, studenti di SFP

📆 28 settembre 2024, Ore 17:00

📍 Caffè Ferrero di Saluzzo (CN)

ℹ️ Donne di poesia - Letture dall’opera di Mario Luzi, Antonia Pozzi, Malala Yousafzai