Centro Studi Evolution
310 subscribers
1.02K photos
551 videos
3 files
395 links
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
È il malessere esistenziale l’origine di ogni comportamento disfunzionale. Siamo nati per essere amati, compresi e intimamente connessi con altri esseri umani. E il viaggio continua… Grazie 🙏
3👍1
In un mondo sempre più frenetico e digitalizzato, le vere connessioni umane sembrano diventare sempre più rare e preziose. Eppure, non c’è nulla di più vitale per il nostro benessere emotivo che sentirci realmente connessi con le persone che ci circondano. Costruire una relazione che nutre significa ascoltare profondamente l'altro, essere presenti nel momento, e aprire il proprio cuore senza paura di mostrarsi vulnerabili. È in quei momenti di apertura che scopriamo la vera forza di un legame: la condivisione di emozioni, idee e momenti, sia belli che difficili. Questo tipo di connessioni ci fa sentire meno soli, ci arricchisce e ci dà il coraggio di affrontare le sfide della vita. Per costruire relazioni che nutrono, occorre dedicare tempo e cura. Non si tratta solo di parlare, ma di ascoltare davvero, di voler comprendere l’altro senza pregiudizi. Questo tipo di attenzione e disponibilità emotiva crea un senso di sicurezza che rafforza il legame, rendendo la relazione più forte e duratura. Quando ci sentiamo accolti e accettati per ciò che siamo, il rapporto fiorisce e diventa una risorsa di energia positiva, capace di sostenere entrambe le parti. Inoltre, le connessioni autentiche ci aiutano a crescere. Confrontarsi con l'altro, ricevere supporto o anche critiche costruttive da una persona che ci vuole bene, ci permette di vedere nuovi punti di vista e migliorare come individui. Sono le relazioni vere che ci spingono a diventare versioni migliori di noi stessi, poiché ci fanno sentire compresi e valorizzati. Coltivare connessioni autentiche significa investire nell’altro, non per un tornaconto personale, ma per il piacere di costruire un legame che arricchisce entrambi. In un mondo che sembra spesso focalizzato sull’efficienza e sulla produttività, non dobbiamo dimenticare quanto siano importanti i rapporti umani profondi e significativi. Sono questi legami che ci danno un senso di appartenenza, che ci aiutano a trovare il nostro posto nel mondo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
4🤩2🥰1
3👏2
Imparare a farsi rispettare in modo assertivo è una delle chiavi fondamentali per vivere relazioni sane e autentiche. Spesso, ci troviamo a dover scegliere tra il fare valere i nostri diritti o il restare in silenzio per evitare conflitti. Ma c'è un modo per esprimere le nostre esigenze senza essere aggressivi o passivi: è l’assertività. Quando siamo assertivi, non cerchiamo di dominare gli altri, ma nemmeno lasciamo che gli altri dominino noi. Essere assertivi significa saper dire "no" senza sensi di colpa, esprimere ciò che vogliamo o non vogliamo con chiarezza e rispetto, e stabilire confini che tutelano il nostro benessere emotivo e mentale. Non si tratta di prepotenza, ma di equilibrio: noi affermiamo i nostri diritti senza calpestare quelli degli altri. Immaginiamo una situazione comune: un amico ci chiede costantemente favori, anche quando siamo già sovraccarichi. Non vogliamo sembrare scortesi o egoisti, e così accettiamo, ignorando il nostro bisogno di riposo o di tempo per noi stessi. Se ci comportiamo sempre così, non solo ci sentiremo frustrati e stanchi, ma stiamo anche insegnando agli altri che non rispettiamo i nostri limiti. Invece, essere assertivi ci permetterebbe di rispondere in modo chiaro e gentile: "Mi dispiace, questa volta non posso aiutarti. Ho bisogno di tempo per me stesso". Questa risposta comunica rispetto per le nostre esigenze e invia un messaggio chiaro: i nostri confini meritano di essere rispettati.
Quando siamo assertivi, le persone capiscono che prendiamo sul serio noi stessi e i nostri bisogni. L’assertività non riguarda solo il difendersi, ma anche il costruire relazioni basate sulla trasparenza e sull'onestà. Il prossimo sabato 28 settembre compiremo un meraviglioso viaggio per imparare ad amare se stessi con equilibrio e consapevolezza. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
Desideri conoscere il programma del seminario? https://www.cs-evolution.com/wp-content/uploads/2024/08/PRESENTAZIONE-SEMINAR-AMA-TE-STESSO.pdf
5👏1
** ACCOGLIERE LA CRISI**
Se tentiamo di respingere l’istante della verità, quella crisi che scuote l’anima, non vedremo mai la fine del cammino; ma se, quando il crollo ci sfiora, lo accogliamo con grazia, lo abbracciamo e riconosciamo che è parte dell'inevitabile destino, allora sarà nel nostro arrenderci che scopriremo la via verso il traguardo della pace e della riconciliazione con l'essere fedeli a ciò che siamo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
3👏2👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Amare significa conoscere l’altro e prendersi cura dell’altro. E il viaggio continua… Grazie🙏
3🥰3👍1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
L’importante è avere una visione! È questa visione che ci orienta verso uno scopo! E il viaggio continua… Grazie 🙏
3👍1
**IL POTERE DI SCEGLIERE**
Noi possiamo avere tutte le ragioni e i diritti per sentirci tristi, infelici o arrabbiati e nessuno può dirci nulla a riguardo. Tutti possiamo avere un motivo per sentirci depressi o risentiti, ma ogni mattina possiamo anche scegliere che quella sarà una giornata in cui cercheremo di trovare un po' di contentezza, di fare qualcosa di significativo per la nostra crescita o di utile per il prossimo, addirittura di danzare sotto la pioggia. Dipende da noi ricordarlo in quale direzione puntare l'arco della nostra libera scelta. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
3👏1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Riscrivere nel nostro cervello le sinfonie più belle e più giuste è sempre possibile! E il viaggio continua… Grazie 🙏
4👏1
Viviamo in un mondo in costante evoluzione, dove le competenze tecniche e accademiche non sono più sufficienti per garantire il successo dei nostri figli. Le soft skills, o competenze trasversali, sono diventate essenziali per navigare con successo nel mondo moderno. Queste competenze includono, ad esempio, la capacità di comunicare efficacemente, di risolvere problemi e gestire le emozioni, tra molte altre. Ecco perché è fondamentale investire nella formazione delle soft skills dei nostri figli.

Questo corso è progettato per adolescenti dai 14 ai 18 anni e si concentra sullo sviluppo di competenze personali e interpersonali essenziali. Ogni unità didattica di due ore affronterà un tema specifico, utilizzando metodi pratici per coinvolgere i partecipanti e facilitare l’apprendimento.



🗓️ Date corso: Otto incontri (di venerdì) a cadenza quindicinale dalle ore 17.00 alle ore 19.00 con partenza in data VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024.
👥 Incontro per genitori: E’ prevista una riunione serale per i genitori, a metà corso, al fine di illustrare le attività in atto per coordinare un comune progetto educativo.
🎯 Colloquio individuale: Alla fine del percorso di sviluppo Lions è previsto un ulteriore colloquio individuale di 30 minuti per valutare l’incidenza del corso ed i risultati raggiunti.
👦🏼👧🏻 Destinatari: Adolescenti dai 14 ai 18 anni
📍Luogo: Centro Studi Evolution – Verona (corso in presenza)

👉🏻SCOPRI DI PIÙ👈🏻
👍1
**IL POTERE DELLE RAPPRESENTAZIONI MENTALI**
Il metodo delle rappresentazioni mentali è stato sviluppato dai ricercatori sovietici e studiato anche negli Stati Uniti. Questo metodo aiuta gli atleti a migliorare fiducia, precisione, riflessi e coordinazione, permettendo loro di immaginare una strategia prima di metterla in atto. Secondo l’esperto Gregory Raiport, le rappresentazioni mentali consentono agli atleti di entrare in uno stato di esecuzione automatica senza sforzo, migliorando il loro rendimento anche durante i periodi di pausa dall’allenamento fisico. Attraverso ripetute esperienze mentali, gli atleti imparano a costruire schemi di comportamento neuromuscolare che preparano il corpo all’azione senza che vi sia un effettivo movimento. Il concetto si basa su studi della psicologia e della neurofisiologia che dimostrano l’interconnessione tra mente e muscoli, e utilizza tecniche di biofeedback per migliorare il controllo motorio. Questo strumento è stato adottato nei programmi di allenamento per gli astronauti della NASA, con esempi noti durante le missioni Apollo, dove le simulazioni mentali hanno preparato gli astronauti ad affrontare situazioni complesse. In sintesi, la rappresentazione mentale è una tecnica potente per allenare la mente e il corpo a lavorare in sinergia, permettendo agli atleti e ad altri professionisti di migliorare le loro prestazioni come integrazione dell'esercizio fisico continuo. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
P.S. Per chi lo desidera presso il Centro Studi Evolution questo metodo può essere appreso con delle sedute di coaching individualizzato.
👍41
**RISPETTO E AMORE PER SE STESSI**
Volerci bene e farci rispettare sono due aspetti fondamentali per vivere una vita equilibrata e soddisfacente. Spesso ci dimentichiamo di quanto sia essenziale nutrire la nostra autostima e pretendere rispetto dagli altri. In realtà, tutto parte dal rapporto che abbiamo con noi stessi. Il primo passo per volerci bene è imparare a conoscerci veramente. Dobbiamo chiederci: quali sono i nostri valori, le nostre passioni, i nostri limiti? Solo quando capiamo chi siamo possiamo accettarci completamente, abbracciando anche le nostre imperfezioni. L'incapacità di accettarsi è all'origine di un malessere psicologico che origina comportamenti disfunzionali come il farsi usare dagli altri o il sentirsi sempre sbagliati. Accettarci significa riconoscere che siamo unici, con i nostri punti di forza e le nostre debolezze. Volerci bene è un percorso continuo che richiede dedizione e consapevolezza. Quando impariamo a rispettarci e ad apprezzarci per quello che siamo, gli altri lo percepiscono e saranno più propensi a trattarci con il rispetto che meritiamo. La gentilezza verso noi stessi non è egoismo, ma la base per costruire relazioni sane e autentiche. Sabato 28 settembre nel seminario "AMA TE STESSO" avremo modo di compiere un bellissimo viaggio alla scoperta di cosa significhi nutrire un sano amore per se stessi. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
3👏1
La rabbia è un elemento fondamentale della nostra struttura psichica. Conoscere la rabbia significa entrare in relazione con il nostro mondo interiore. Vi sono tanti significati che la rabbia può assumere. Ciò che conta è evitare di reprimerla o di lasciarsi trasportare da essa. La rabbia è una forma di energia vitale che ci insegna a riconoscere il senso della frustrazione rispetto ai nostri bisogni. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo https://www.youtube.com/watch?v=jqlNVQYlsTg
1👍1👏1
**LE CREDENZE INCONSCE**
Le nostre esperienze più intense dal punto di vista emozionale, soprattutto se risalgono all’infanzia, possono dare origine alle cosiddette "credenze inconsce’" le quali, in realtà, non sono altro che nostre personali e soggettive convinzioni. Per ciascuno di noi si tratta di assolute certezze, che non mettiamo più in discussione. Queste convinzioni si esprimono attraverso vere e proprie sensazioni interne. Ad esempio, è molto diverso pensare di non essere capaci, sentirsi incapaci e sapere di essere incapaci. Quando parliamo di queste convinzioni, intendiamo qualcosa di ben radicato nella nostra mente. La maggior parte di queste convinzioni autolimitanti agiscono senza che ce ne rendiamo conto, muovendosi al di sotto del piano della coscienza. Tutto ciò rende confusa la visione di noi stessi e conduce al fenomeno della mistificazione. Per uscire da questa trappola occorre prendere consapevolezza di tale realtà e concedersi del tempo per riflettere al fine di rimettere ordine dentro di sé. E il viaggio continua... Grazie. Pietro Lombardo
👏31👍1🤩1
1👍1👎1
2👍1
**LA FLESSIBILITÀ PSICOLOGICA**
Immaginiamo di osservare i nostri limiti e i nostri pensieri esterni senza farci sopraffare. Possiamo immaginare come cambierebbe il nostro comportamento se fossimo capaci di osservare i pensieri negativi senza lasciarci influenzare. È proprio questo che ci permette la flessibilità psicologica, un concetto chiave che ci aiuta a vivere con maggiore equilibrio e libertà. Un concetto importante legato alla flessibilità psicologica è la defusione, ovvero la capacità di distanziarci dai nostri pensieri. Non significa che i pensieri negativi o limitanti scompaiano, ma che possiamo imparare a vederli per quello che sono: solo pensieri, non realtà assolute. Troppo spesso tendiamo a identificare i nostri pensieri come verità inconfutabili. Quando ci diciamo: "Non sono bravo abbastanza" o "Non merito questa opportunità", stiamo dando potere ai nostri pensieri senza metterli in discussione. Con la defusione, possiamo prendere le distanze dai nostri pensieri e osservare il loro processo senza lasciarci bloccare. Possiamo continuare ad agire in linea con i nostri valori, anche se quei pensieri persistono. È una strategia che ci permette di andare avanti, anche quando la nostra mente cerca di ostacolarci. E anche questa abilità, come tutte, può essere appresa. E il viaggio continua… Grazie. Pietro Lombardo
3🥰1🤩1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Non è mai troppo tardi per avere un’infanzia felice… E il viaggio continua. 🙏
5🤩1