Città metropolitana di Torino
313 subscribers
1.81K photos
1 video
13 files
1.26K links
Gli aggiornamenti della
Città metropolitana di Torino anche su Telegram
www.cittametropolitana.torino.it
Download Telegram
6 agosto 1945 - 6 agosto 2025 #accaddeoggi Le bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki diedero inizio all'era in cui il rischio dell'uso militare dell’energia nucleare incombe sull'umanità.
Ottant’anni dopo, il Museo diffuso e l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza manifestano il loro incondizionato rifiuto di tutte le guerre organizzando la proiezione del film “Hiroshima mon amour” di Alain Resnais
#ingressolibero
👉 Venerdì 8 agosto nel centro storico del Quemun de Rónc - Comune di Ronco Canavese siterrà 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒊𝒗𝒊𝒐 – 𝑺𝒐𝒕 𝒂 𝒊 𝒚 𝒂𝒉𝒕𝒆𝒊𝒍𝒆 | 𝑺𝒐𝒕𝒕𝒐 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒆, una serata all’insegna di cibo, musica e divertimento sotto il cielo estivo.
🍽️🎶🍷 L’evento, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, offre un’occasione unica per condividere una cena speciale accompagnata da buona musica e vini locali.
🌞 Da venerdì 8 a sabato 23 agosto la Basilica Di Superga resta aperta anche la sera, dalle 21 alle 24

📅 Orari per le due settimane centrali di agosto:

🕛 Lunedì–venerdì: 10-13,30 / 14,30–18 / 21-24
🕛Sabato e domenica: 10 -19 / 21–24
🕛 Venerdì 15 agosto: 10 -19 / 21–24
🌟 Nella prestigiosa Casa Olimpia di Sestriere_official torna l’appuntamento con Gusto in Quota, per conoscere i prodotti e i produttori agroalimentari di qualità del territorio, incontrare e ascoltare il mestiere e il lavoro di sapienti artigiani, aziende familiari e giovani imprenditori.

📅 I due incontri della nuova edizione estiva sono in programma lunedì 11 e mercoledì 13 agosto nella sala intitolata ad Ezio Giaj.

🏛️ Voluta dal sindaco Gianni Poncet e dall’assessora alla Cultura, Manuela Tedeschi, l’iniziativa è organizzata dal Consorzio Vittone di Pinerolo, con il coinvolgimento di importanti associazioni e il patrocinio della Città metropolitana di Torino, per dare continuità e contenuto al desiderio del compianto Ezio, che ideò la rassegna, di portare al Colle l’opportunità di incontrare e scoprire le aziende agricole e i loro imprenditori.
📌Manca un mese alla Pellegrina Bike Marathon. Il 13 e 14 settembre 2025 torna nel Comune di Condove , in Valle di Susa

🚴‍♀️ Il cuore della manifestazione per il 2025 sarà il Comune di Condove, dove in piazza Martiri della Libertà verrà allestito il Pellegrina Bike Village e da dove partiranno domenica 14 i tre percorsi ad anello previsti per quest’anno.

👉Iscrizioni online entro il 10 settembre:
https://www.pellegrinabikemarathon.com/info/iscrizione
🎉 Tre giorni di festa e saperi artigiani animeranno Comune di Usseglio da mercoledì 13 a venerdì 17 agosto con la ventinovesima edizione della Mostra Mercato organizzata dalla Pro Loco, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino

🌄 L’appuntamento, ormai radicato nella tradizione valligiana, proporrà esposizioni, laboratori, concorsi, musica popolare e momenti conviviali nel cuore del paese.

🕤 La manifestazione si aprirà mercoledì 13 alle 9,30 con un mercato agricolo a cura della Coldiretti e con l’esposizione dell’artigianato locale promossa dall’associazione Anello Forte.

🛠️ Sono previste dimostrazioni dal vivo e saranno presenti le scuole di artigianato.
🚑 Nel corso della giornata sono in programma anche una dimostrazione di intervento del Soccorso Alpino, l’inizio del concorso di scultura su legno a tema libero e, nel pomeriggio, la gara a coppie di taglio con lo “stroumpòou”, la lama a doppia impugnatura tipica delle vallate alpine.
🎉 Tre giorni di festa animeranno Pinasca a dal 14 al 17 agosto, in occasione del tradizionale Ferragosto pinaschese, promosso dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e della Città metropolitana di Torino

📅 Il programma si inserisce nelle celebrazioni per la festa patronale e propone appuntamenti per tutte le età.

🎶 Si parte giovedì 14 agosto con una serata dedicata ai più giovani.
🎸 Venerdì 15, giorno di Ferragosto, spazio alla musica occitana, con l’intrattenimento dal vivo del Trio Girot con Roberto Fresia, insieme alla Gran sagra degli gnocchi, con menù dedicato e atmosfera conviviale.

🚗 Sabato 16 agosto sono in programma il TrattoRaduno e il mercatino dedicato al baratto, agli scambi e agli hobbisti, mentre domenica 17 il centro del paese ospiterà un raduno di auto storiche, con modelli d’epoca provenienti da tutto il territorio.

📞 Per informazioni e prenotazioni il numero telefonico da chiamare è 346-8431727.
🚶‍♂️ Consigli per una gita fuori porta ?

🚴‍♀️🐎Il territorio della Città metropolitana di Torino, dalle valli alpine ai rilievi collinari pedemontani e alla collina torinese, offre paesaggi d'eccezione, splendidi panorami e incontri con la cultura locale, regalando possibilità di divertimento e relax per tutti gli appassionati di escursionismo, a piedi, in bicicletta o a cavallo.

🥾 Sono circa 1400 i percorsi escursionistici in montagna, collina e pianura, per un’estensione totale di quasi 6000 km, affidati soprattutto alla cura delle associazioni locali. La Città metropolitana promuove e coordina la cooperazione tra gli Enti locali, le aree protette e le associazioni di volontariato per valorizzare la rete e renderla fruibile agli escursionisti e agli sportivi.

ℹ️ https://shorturl.at/qiCYC
🎉 Nel week-end del 23 e 24 agosto il Comune di Perosa Argentina sarà teatro della seconda edizione del concorso d’arte intitolato a Gabriele Campana, pittore e fotografo scomparso di recente

🖼️ Quattro le sezioni del concorso, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, il cui tema narrativo di quest’anno è “Le ferite diventano storie”:

🎨 pittura e grafica
📷 fotografia
👶 0/14 anni
🚫 fuori concorso
✍️ Le candidature degli artisti sono aperte fino a 𝒎𝒆𝒕𝒂̀ 𝒂𝒈𝒐𝒔𝒕𝒐
🏆 La premiazione si terrà a Villa Willy (Parco Tron) domenica 24 alle 17.30
Consigli per una gita fuori porta?

📆 BeyondSnow_Alps promuove una bacheca virtuale online con un calendario completo di tutti gli eventi in Val d’Ala!

🎉 Non perdete neanche un appuntamento, visitate il sito e Buon Ferragosto

👉 https://visitvaldala.my.canva.site/
🚴‍♀️ #aspettandolavuelta🚴‍♀️
Cresce la febbre per la partenza tutta piemontese de La Vuelta e si intensificano le iniziative collaterali sul nostro territorio.

📚Il grande appassionato di ciclismo Filippo Manfredi ha rivissuto nel libro Alla Conquista della Vuelta la storia della corsa spagnola, iniziata esattamente 90 anni fa, ripercorrendo le 79 edizioni fin qui disputate, con un occhio di riguardo per i corridori italiani che ne sono stati protagonisti.

🚲Dalla prima edizione del 1935, il racconto percorre quasi un secolo di storia, dedicando ampio spazio ai sei vincitori italiani 🚲

In queste settimane la presentazione del volume è organizzata in alcune delle sedi di passaggio, partenza o arrivo della corsa.

🗓️17 agosto Cesana Torinese ore 16 Ufficio Turismo

🗓️19 agosto Venaria Reale ore 17.30 Pro Loco Altessano - Venaria Reale APS

🗓️20 agosto Bardonecchia ore 17.30 Palazzo delle Feste

🗓️23 agosto San Maurizio Canavese ore 18

🗓️28 agosto nella sede di Città metropolitana di Torino ore 17.30
Idee per una gita estiva? a Sauze d'Oulx è esposta l'ambientazione in scala ridotta dell’habitat alpino a cura del Consorzio Forestale Alta Valle Susa.
La potete ammirare all'ufficio del turismo
Viale Genevris, 7, 10050 Sauze d'Oulx TO
#pernondimenticaremai

📅 Il 26 agosto 1944 i partigiani della brigata di Giustizia e Libertà "Stellina", supportati dal rinforzo di truppe della 42° Brigata Garibaldi, sconfissero i tedeschi nella famosa battaglia delle Grange Sevine, nel Comune di Mompantero

👉 I partigiani ottennero la resa dei nemici: a 12 ufficiali tedeschi catturati fu concessa la libertà, in cambio di circa 160 prigionieri e un ricco bottino in termini di arsenale militare.

🎖️ Proprio per ricordare quella battaglia, di cui quest'anno ricorre l'81° anniversario, sabato 23 agosto a Mompantero, in località Costa Rossa, si terrà il 37° Challenge Stellina, prova finale del Campionato Regionale individuale e di Società giovanile di corsa in montagna patrocinata dalla Città metropolitana di Torino.

🏃‍♂️ L'inizio delle competizioni è per le 14 sempre sabato 23 agosto ci sarà una camminata libera aperta a tutti di 7 km, con ritrovo alle 8.30 in località Costa Rossa e partenza alle 9 dal cippo che ricorda la battaglia delle Grange Sevine.
#aspettandolaVuelta🚲 🚲 Il grande ciclismo internazionale torna a Torino e in Piemonte la “Salida Oficial” della Vuelta a España parte sabati 23 agosto con la prima tappa da Venaria Reale
I corridori partiranno dalla Reggiaalle ore 12.30, giunti a Torino attraverseranno la città percorrendo strada Altessano, corso Grosseto, corso Potenza, corso Regina Margherita, per giungere intorno alle 13.20 in corso Casale, con il km0 ufficiale della tappa che sarà posizionato di fronte a piazza Carrara, proprio accanto al Monumento a Fausto Coppi e nei pressi del Motovelodromo a lui intitolato: un tributo al leggendario campionissimo.
#aspettandolaVuelta 🚲
🚲La team presentation della Vuelta a España è in programma giovedì 21 agosto in Piazzetta Reale a Torino. Sul palco sfileranno i 22 team partecipanti, ciascuno con i propri corridori in divisa ufficiale, per salutare il pubblico e i media mondiali. L’evento sarà aperto al pubblico e trasmesso in diretta televisiva e streaming in tutto il mondo, offrendo una straordinaria occasione di visibilità per il capoluogo piemontese e per il suo centro storico. Per la Salida Oficial della Vuelta 2025 il Grattacielo Piemonte sarà il fulcro organizzativo e logistico dell’evento, adibito a quartier generale e spazio operativo per riunioni tecniche, briefing organizzativi e incontri istituzionali.
#aspettandolaVuelta🚲 🚲I Comuni della Città metropolitana toccati dalla tappa Venaria Reale-Novara sono, oltre a Venaria e a Torino, San Mauro Torinese, Castiglione Torinese, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Castagneto Po, Chivasso, Montanaro, Caluso, Candia Canavese, Mercenasco, Strambino, Romano Canavese, Ivrea, Burolo e Bollengo.
La seconda tappa, la Alba-Limone Piemonte di domenica 24, sarà tutta in Provincia di Cuneo.
#aspettandolaVuelta🚲

🚲La frazione da San Maurizio Canavese a Ceres di 135 km lunedì 25 si disputerà interamente nel territorio della Città metropolitana di Torino, toccando - oltre alle località di partenza e arrivo- anche Ciriè, San Carlo Canavese, Vauda Canavese, Front, Favria, Salassa, Oglianico, Rivarolo Canavese, Feletto, Lusigliè, Ciconio, San Giorgio Canavese, Cuceglio, Agliè, Bairo, Torre Canavese, Baldissero Canavese, Vidracco, Vistrorio, Issiglio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Borgiallo, Chiesanuova, Cuorgnè, San Colombano Belmonte, Prascorsano, Pratiglione, Forno Canavese, Rivara, Levone, Rocca Canavese, Corio, Grosso, Villanova Canavese, Mathi, Balangero, Lanzo Torinese, Germagnano, Traves e Pessinetto. Martedì 26 agosto la Vuelta di congederà dal Piemonte con la tappa Susa-Voiron, che, prima di sconfinare in Francia al Monginevro, toccherà Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese e Claviere.
#aspettandolaVuelta🚲
Oggi è la Vuelta buona
Torino si tinge di rosso per la partenza della corsa spagnola🇪🇸
Sabato 30 e domenica 31 agosto, il Colle del Moncenisio ospiterà la
Festa delle Alpi-Fête des Alpes, un evento che celebra il dialogo e la cooperazione tra le comunità transfrontaliere di Italia e Francia.
In linea con il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS), la
Città metropolitana di Torino ha organizzato un servizio di bus navetta gratuito sia per trasportare gli artisti impegnati nell’animazione della
festa, sia per facilitare la partecipazione dei cittadini e ridurre l'impatto ambientale sul territorio.
Orari dettagliati del servizio:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/trasporti/navette-gratuite-da-susa-per-la-festa-delle-alpi-30-e-31-agosto-colle-del-moncenisio
🏺Fino al 14 settembre a Castellamonte va in scena la 64a Mostra della
Ceramica: una vetrina internazionale per artigiani ed artisti del settore ceramico.
🌟La mostra, curata da Giuseppe Bertero, sarà aperta al pubblico:dal martedì al venerdì ore 16, 00 – 20,00
sabato e domenica dalle ore 10,00 alle 20,00.
Ingresso libero.