Crociere nel Cuore
352 subscribers
74 photos
12 videos
668 links
Crociere nel Cuore nasce da una passione decennale sul mondo crocieristico, il nostro scopo è quello di aiutare milioni di viaggiatori a vivere la loro esperienza nel miglior modo possibile
Download Telegram
Savona: dal porto alla città - Escursione fai da te

Proprio dal porto può iniziare un itinerario di visita alla città di un giorno per ammirare le attrazioni più importanti. La storia di Savona risale a tempi molto antichi e la città ne conserva le testimonianze. Ecco un piccolo elenco delle bellezze da visitare assolutamente

1. Torre Leon Pancaldo: Simbolo della città, si trova all'ingresso del porto vecchio. Facilmente raggiungibile a piedi dal centro.

2. Fortezza del Priamar: Imponente fortezza del XVI secolo che domina la città. A circa 1 km dal porto, 15 minuti a piedi.

3. Cattedrale dell'Assunta: Duomo in stile barocco nel centro storico, a 5 minuti dalla Torre Leon Pancaldo.

4. Santuario di Nostra Signora della Misericordia: A 6 km dal centro, raggiungibile in auto o con bus di linea.

5. Spiagge: Il litorale di Savona offre diverse spiagge libere e stabilimenti balneari. Le più vicine al centro sono a circa 1 km.

Nei dintorni:

Albissola Marina: Famosa per la ceramica, a 4 km da Savona

Noli: Borgo medievale con spiagge, a 15 km
Spotorno: Località balneare con acque cristalline, a 18 km

Varigotti: Pittoresco borgo marinaro con spiagge da cartolina, a 23 km

Un'escursione perfetta per scoprire il fascino di Savona e della Riviera Ligure!
crociere nel cuore 💓
Escursione fai da te Marsiglia

Dal porto alla città
Il porto commerciale e distante dal centro città (circa 6 Km) non è molto attraente per i croceristi. Per andare al centro ci sono tre possibilità : 1-Navetta gratuita: si trova a 800 metri dal molo (seguire la linea verde) ed è disponibile nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì. Copre il percorso in circa 20 minuti e ferma nei dintorni di Place de La Joliette.
2-Navetta a pagamento della compagnia di crociera: il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti.
3-Taxi: tempi e distanza di percorrenza variano a seconda del punto in cui è ormeggiata la nave. Se non è disponibile la navetta gratuita: Usciti dal porto troverete subito la fermata Littoral Gourret del bus 35 e dovete prendere la direzione Joliette. I biglietti si possono fare a bordo del bus.

Porto vecchio

Giunti al Vieux Port, si può ammirare un vivace porto turistico con i caffè sul lungomare e i ristoranti di pesce specializzati in aragoste e cefali. L’area è dominata dallo storico Fort Saint-Jean, situato vicino alla Chiesa romanica di Saint-Laurent. Le strade pedonali nei pressi dell’Opéra de Marseille sono fiancheggiate da bar e club. Al vecchio porto troverete una splendida “tettoia”, chiamata Ombrière, un cielo artificiale di 46 x 22 metri fatto con acciaio inox che regala ai passanti prospettive davvero inedite. Tra le varie attrazioni di Porto Vecchio c’è un Ferry Boat che parte dalla banchina del Municipio e attraversa il porto portando i turisti gratis all’altra sponda. Consigliabile anche una bella passeggiata lungo la Quai du port.
Infine dal porto turistico parte un trenino che fa due itinerari, il primo percorso va dal Lungomare delle Corniche fino alla Basilica di Notre Dame de la Garde. Questo itinerario permette anche di ammirare un panorama mozzafiato della città. Giro: Vieux Port, Notre Dame de la Garde, La Corniche, Forte Saint Jean, Forte Saint Nicolas, Palais du Pharo, St. Victor, Pont de la Fausse Monnaie, Château Valmer, Vallon des Auffes.
Il secondo percorso, invece, attraversa la cosiddetta Marsiglia Vecchia. Giro: Le Panier, Hôtel de Cabre, Hôtel Dieu, St. Laurent, Cathèdrale de la Major, Centre La Vieille Charité.

Notre Dame de la Garde

Il punto più panoramico, si trova infatti nel punto più alto (circa 160 metri) e la vista da qui è realmente mozzafiato, rimane sempre la Basilica di Notre Dame de la Garde, costruita in stile romanico-bizantino, all’esterno, è preceduta da una lunga scalinata ed è sormontata da un campanile alto circa 60 metri, al di sopra del quale vi è una colossale statua della Vergine con il Bambino che i marsigliesi chiamano Bonne Mere “la buona Madre“. In realtà le chiese sono due: una inferiore, a forma di cripta, con un crocifisso policromo e una chiesa superiore consacrata alla Vergine, con straordinari mosaici a fondo oro e marmi colorati. I croceristi che faranno scalo a Marsiglia potranno ammirare la Basilica già da alcuni chilometri dall’arrivo in porto.

Cathedrale de la Major

Dal porto vecchio si può iniziare la visita dei siti principali della città. La Cattedrale di Santa Maria Maggiore (Cathedrale de la Major)​ è costruita in stile neobizantino su un sito, secondo vari studiosi, dove sorgeva un tempio dedicato ad Artemide. Accanto alla Major c’è la Vielle Major, la vecchia cattedrale in stile medievale non aperta al pubblico.

La Corniche

Alla sinistra del Porto Vecchio inizia La Corniche, una splendida passeggiata lungo una strada panoramica di 5 km, una delle strade più belle e famose del mondo, e termina al Parc Balnéaire du Prado. Da visitare il caratteristico porticciolo di Vallon des Auffes, dove si può gustare la “bouillabaisse” (zuppa di pesce) e altre specialità locali. Continuando verso Cassis, si entra nel Parco Naturale dei Calanchi, meravigliose scogliere a picco sul mare.

Palais Longchamp
Il Palais longchamp è un palazzo sede di due musei accessibili dalle due ali opposte dell’edificio: il Museo di belle arti di Marsiglia e quello di Storia Naturale. Dietro al palazzo si accede al Parc Longchamp, un meraviglioso giardino diventato bene culturale francese. Raggiungibile a piedi dalla Canebiére.

Palais du pharo

Palais du pharo domina il porto vecchio ed è uno dei principali punti panoramici della città. È molto facile da raggiungere dal porto vecchio e si trova all’interno del giardino omonimo. Il palazzo fu costruito sotto Luigi Napoleone Bonaparte per l’imperatrice Eugenia. Il palazzo ha ospitato a lungo la Facoltà di Medicina ed è stato trasformato in un centro congressi. Si tratta di una visita indimenticabile. Questo sito, che domina la città mediterranea, offre una vista mozzafiato sul porto vecchio e il lato nord della città.

Castello d’If

Il Castello d’If sorge su una piccola isola dell’arcipelago delle Frioul, nel golfo di Marsiglia, diventato celebre grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas. Se volete visitare lo Chateux d’If, dal Vecchio Porto (Embarcadère Frioul If, 1 Quai de la Fraternité) partono diverse imbarcazioni turistiche che in 20 minuti vi accompagneranno nella visita all’isolotto. Al ritorno si impiega più tempo perché si fa il giro del piccolo arcipelago.

Spiagge

Le spiagge di Marsiglia offrono una delle più grandi varietà del sud della Francia, dalle celebri Calanques (così chiamate le strette insenature delle pareti rocciose) alle spiagge cittadine. Nella zona delle Calanques raggiungere le spiagge è un po’ difficoltoso, ma lo sforzo è ricompensato con la vista di un posto sensazionale. Nel centro di Marsiglia, si trovano diverse spiagge, fra le quali alcune artificiali, tutte molto apprezzate dai Marsigliesi. Il Parco del Prado è la zona balneare più importante di Marsiglia e poi c’è la Plage du Prophete.
crociere nel cuore 💓
"🌞 Escursione fai da te a Palermo: guida pratica! 🇮🇹

Il porto di Palermo si trova a circa 2 km dal centro città. Per raggiungerlo:
🚌 Bus: linee 101, 102, 103
🚕 Taxi: disponibili fuori dal porto
🚶‍♂️ A piedi: 20-25 minuti di passeggiata panoramica

Monumenti come visitarli:

1. Palazzo della Zisa (3 km dal centro)
🚶‍♂️ 35 min a piedi o 🚌 Bus 327, 389

2. Palazzo Abatellis (1 km dal centro)
🚶‍♂️ 15 min a piedi

3. Piazza Pretoria e Fontana Pretoria (nel centro storico)
🚶‍♂️ Facilmente raggiungibile a piedi

4. Teatro Massimo (nel centro storico)
🚶‍♂️ Facilmente raggiungibile a piedi

5. Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio (nel centro storico)
🚶‍♂️ Vicina a Piazza Pretoria, raggiungibile a piedi

6. Cattedrale (1 km dal centro)
🚶‍♂️ 15 min a piedi

7. Quattro Canti (nel centro storico)
🚶‍♂️ Facilmente raggiungibile a piedi

8. Catacombe dei Cappuccini (2 km dal centro)
🚶‍♂️ 25 min a piedi o 🚌 Bus 327

9. Mercato di Ballarò (1 km dal centro)
🚶‍♂️ 15 min a piedi

10. Santuario di Santa Rosalia (Monte Pellegrino, 7 km dal centro)
🚌 Bus 812 dal centro città

Spiagge più belle (distanza dal centro):
🏖️ Mondello (11 km): 🚌 Bus 806
🏖️ Capaci (18 km): 🚂 Treno regionale
🏖️ Isola delle Femmine (14 km): 🚂 Treno regionale

Spiagge balneabili a Palermo:
🏖️ Sì, ci sono! Le più vicine al centro:
- Spiaggia di Romagnolo (5 km dal centro)
- Spiaggia dell'Arenella (4 km dal centro)
- Spiaggia di Vergine Maria (6 km dal centro

Pro-tip: Considera l'acquisto di un biglietto giornaliero per i mezzi pubblici per spostarti facilmente in città!

Buon viaggio! 🇮🇹✈️"

crociere nel cuore 💓
Escursione fai da te a Zante

Zante, conosciuta anche come Zakynthos, è un'isola greca del Mar Ionio famosa per le sue spiagge spettacolari, le acque cristalline e la vivace vita notturna. Questa guida vi fornirà tutte le informazioni necessarie per una escursione fai da te partendo dal porto di Zante verso la città e i principali punti di interesse dell'isola.

Dal Porto di Zante alla Città
La distanza tra il porto e il centro della città è molto breve, solo circa 1 km, percorribile facilmente a piedi in 10-15 minuti.

Come muoversi
Autobus: Una rete di autobus collega la città di Zante con i principali villaggi e spiagge dell'isola.
Taxi: Disponibili e relativamente economici per spostamenti rapidi. Noleggio Auto/Moto consigliato per esplorare l'isola in autonomia. Agenzie di noleggio si trovano sia in città che al porto. Numerose compagnie offrono tour per visitare le spiagge più remote, le grotte marine e le aree di nidificazione delle tartarughe.

Cosa Visitare a Zante

Spiagge
1. Spiaggia del Relitto (Navagio): La spiaggia più iconica di Zante, famosa per il relitto di una nave arenata e le acque cristalline. Accessibile solo via mare, è un must per chi visita l'isola.

2. Spiaggia di Gerakas: Situata nella parte sud dell'isola, è una delle principali spiagge di nidificazione delle tartarughe caretta caretta. È una spiaggia tranquilla e ben conservata.

3. Spiaggia di Lagana: Una lunga distesa di sabbia dorata, ideale per chi cerca divertimento e servizi. È anche un punto di partenza per escursioni in barca per vedere le tartarughe marine.

4. Spiaggia di Porto Limnionas: Una baia nascosta con acque turchesi, perfetta per lo snorkeling e il nuoto.

5. Spiaggia di Xigia: Conosciuta per le sue sorgenti sulfuree, le acque di Xigia hanno proprietà terapeutiche. La spiaggia è piccola ma pittoresca.

Attrazioni Culturali e Storiche

1. Chiesa di San Dionisio: Dedicata al santo patrono di Zante, è famosa per le sue splendide decorazioni interne e per il reliquiario contenente le spoglie del santo.

2. Museo Bizantino di Zante: Situato in Piazza Solomos, ospita una vasta collezione di icone, affreschi e sculture bizantine.

3. Museo di Solomos e Kalvos: Dedicato ai poeti nazionali Dionysios Solomos e Andreas Kalvos, offre uno sguardo sulla letteratura e la storia di Zante.

4. Castello di Bohali: Un'antica fortezza veneziana situata su una collina sopra la città di Zante, offre viste panoramiche spettacolari sulla città e il porto.

Grotte e Parchi Naturali

1. Grotte Blu: Situate nella parte nord dell'isola, queste grotte marine sono famose per le loro acque azzurre e cristalline. Sono accessibili tramite escursioni in barca.

2. Parco Marino Nazionale di Zante: Situato nella baia di Laganas, è un'area protetta dove è possibile osservare le tartarughe caretta caretta nel loro habitat naturale.

3. Grotte di Keri: Un complesso di grotte marine situate sulla costa sud-ovest dell'isola, accessibili solo via mare. Sono ideali per lo snorkeling e le immersioni. Oltre alle sue grotte, Keri offre una vista mozzafiato dal faro di Keri, soprattutto al tramonto. Ci sono anche taverne tradizionali dove assaporare la cucina locale.

Conclusione
Zante è un'isola che offre una vasta gamma di attività e luoghi da visitare, perfetti per ogni tipo di viaggiatore. Che siate amanti del mare, della cultura o della natura, troverete sicuramente qualcosa di speciale in questa splendida isola greca. Buona crociera!
Bar (Montenegro):
Ecco una guida dettagliata per un'escursione fai da te, dalla nave alle principali attrazioni della città!

Dal porto al centro città

1) A piedi Il modo più semplice. Il centro di Bar è a soli 10-15 minuti a piedi dal porto.

2) In taxi: Disponibili appena fuori dal terminal.

3) In bus: La linea 1 collega il porto al centro. Fermata vicino all'uscita del porto. Bar ha un sistema di trasporto pubblico molto efficiente

Principali attrazioni e come raggiungerle

1) Stari Bar (Città Vecchia di Bar)
Come arrivare: Bus dal centro (20 min) o taxi (10 min).
Cosa vedere: Rovine medievali, moschea, acquedotto.

2) Palazzo del Re Nicola
A piedi dal centro (5 min).
Museo, giardini reali.

3) Ulivo di Mirovica
A piedi dal centro (15 min) o taxi (5 min)
Ulivo millenario, simbolo della città.

4) Moschea di Omerbašića
Nel centro città, facilmente raggiungibile a piedi.
Architettura ottomana, minareto.

Bar è rinomata per le sue splendide spiagge. Ecco una guida alle più belle e come arrivarci dal centro città o dal porto:

1) Grande Spiaggia (Velika Plaža).
Lunga spiaggia sabbiosa (13 km) con acque poco profonde, ideale per famiglie. Numerosi bar e ristoranti
Come arrivare:
Dal centro: Bus (10 minuti)
Dal porto: Camminata di 20 minuti o taxi (5 minuti)

2) Spiaggia Rossa (Crvena Plaža).
Sabbia rossa con acque cristalline. Ambiente più tranquillo
Dal centro: Bus (25 minuti)
Dal porto: Taxi (20 minuti)
Opzione alternativa: Escursione in barca dal porto

3) Sutomore
Lunga spiaggia di sabbia fine (2 km). Vivace atmosfera con molti locali, adatta per sport acquatici
Dal centro/porto: Treno locale (10 minuti)
Bus dalla stazione degli autobus (20 minuti)
- Taxi (15 minuti, circa)

4) Čanj
Baia pittoresca con ciottoli e sabbia con acque turchesi. Più tranquilla e meno affollata
Dal centro: Bus dalla stazione degli autobus (30 minuti)
Dal porto: Taxi (25 minuti, circa)
Opzione: Tour in barca organizzati dal porto

5) Spiaggia di Utjeha
Piccola spiaggia di ciottoli con acque cristalline.
Ambiente naturale e rilassante
Dal centro/porto: Bus dalla stazione degli autobus (40 minuti
Taxi (30 minuti)

6) Spiaggia di Žukotrlica
Vicina al centro città. Una spiaggia mista con sabbia e ciottoli ottima per famiglie.
Dal centro: Camminata di 10 minuti
Dal porto: Camminata di 25 minuti o bus locale (5 minuti)

Consigli per l'Escursione

1) Acquista un biglietto giornaliero per i bus
2) La stazione degli autobus centrale è il punto di partenza per molte escursioni.
3) I taxi sono convenienti per gruppi di 3-4 persone.
4) Considera di noleggiare un'auto per esplorare le spiagge più remote.

Bar è una città compatta e molte attrazioni sono raggiungibili a piedi.

crociere nel cuore 💓
Ritorno della Costa Smeralda dagli Emirati Arabi: Aprile 2025
Costa Smeralda, fiore all'occhiello della flotta Costa Crociere, è rientrata a Genova dagli Emirati Arabi. Questa imponente nave rappresenta l'impegno dell'azienda per una navigazione sostenibile e per un'esperienza di lusso in mare.

Durante la sua stagione negli Emirati, Costa Smeralda ha offerto ai passeggeri la possibilità di esplorare alcune delle destinazioni più affascinanti arricchendo il viaggio con itinerari che combinano cultura, avventura e relax. I viaggiatori hanno potuto godere di escursioni che vanno dalle visite ai moderni grattacieli ai tradizionali souk, fino a esperienze nel deserto.

Il ritorno della Costa Smeralda è un segnale positivo per il settore crocieristico e per i viaggiatori desiderosi di nuove avventure. Con un mix di lusso, sostenibilità e destinazioni da sogno, la nave promette di offrire esperienze indimenticabili a tutti coloro che sceglieranno di imbarcarsi. La stagione estiva 2025 si preannuncia ricca di opportunità per scoprire il meglio del Mediterraneo a bordo di una delle navi più innovative del mercato.
Crociera MSC annullata: Tantissimi i passeggeri bloccati a terra

Caos al porto di Bari: la partenza prevista per la crociera con MSC Sinfonia viene cancellata per problemi tecnici. Tantissimi passeggeri, molti dei quali provenienti da diverse regioni d’Italia e dall’estero, si sono ritrovati bloccati al terminal senza informazioni chiare e con grande frustrazione.
La compagnia ha comunicato l’annullamento a causa di problemi tecnici della nave a Corfù, scalo che precede Bari, e che questi problemi avrebbero reso impossibile la partenza in condizioni di sicurezza. La nave coinvolta, secondo fonti non ufficiali, avrebbe avuto un guasto meccanico.
Molti passeggeri hanno raccontato di essere arrivati al porto già nelle prime ore del mattino, ignari di quanto stava accadendo.
MSC Crociere ha promesso il rimborso completo del viaggio e sta offrendo, secondo quanto dichiarato in una nota, la possibilità di riprenotare gratuitamente una nuova crociera entro i prossimi mesi. Tuttavia, molti passeggeri chiedono anche un risarcimento per le spese già sostenute, come voli, treni, alberghi e giorni di ferie.
Resta da chiarire l’esatta natura del guasto e le tempistiche per il ripristino dell’operatività della nave. Intanto, la delusione resta alta tra chi sognava una settimana di relax in mare e si è invece ritrovato con un viaggio sfumato.
@tutti
Costo biglietti del Titanic

Quando il Titanic salpò per il suo viaggio inaugurale il 10 aprile 1912, non era solo la nave più grande e lussuosa mai costruita, ma rappresentava anche uno specchio fedele della rigida divisione sociale dell’epoca. A bordo c'erano milionari, impiegati, emigranti e lavoratori, ciascuno con un biglietto che rifletteva il proprio posto nella scala sociale. Ma quanto costavano effettivamente i biglietti per salire sulla nave dei sogni.

I prezzi dei biglietti del Titanic variavano notevolmente a seconda della classe di viaggio.
Prima Classe: Lusso estremo il biglietto standard costava (circa 4.000 - 7.000 euro di oggi). La prima classe offriva un comfort ineguagliabile: sale da pranzo eleganti, scalinate monumentali, biblioteche, una palestra, un bagno turco e cabina privata con arredamenti sfarzosi. I passeggeri includevano membri dell’aristocrazia, uomini d’affari, celebrità e famiglie facoltose.
La seconda Classe: Confortevole e rispettabile costava (circa 1.500 euro di oggi)
La seconda classe era pensata per professionisti, insegnanti e famiglie della media borghesia. Le cabine erano semplici ma dignitose, con accesso a una sala da pranzo, una biblioteca e un ponte separato. Rispetto ad altre navi dell’epoca, la seconda classe del Titanic era considerata di alto livello.
La terza Classe: (tra i 400 e i 1.000 euro di oggi)
Questa classe era destinata principalmente agli emigranti diretti in America in cerca di una vita migliore. Sistemati in cabine condivise e spazi comuni, questi passeggeri avevano accesso limitato alle aree della nave, ma ricevevano comunque pasti caldi regolari e un letto — un lusso per molti viaggiatori dell’epoca.
La struttura del Titanic era progettata per mantenere ben separate le tre classi. Ogni gruppo aveva i propri spazi, sale da pranzo, ponti e itinerari interni. Le differenze tra le classi non erano solo una questione di comfort, ma anche di accesso — e, tragicamente, di sopravvivenza: la percentuale di superstiti fu significativamente più alta tra i passeggeri di prima classe rispetto a quelli di terza.
Il Titanic fu molto più di una semplice nave: fu il simbolo di un’epoca, di sogni, di disparità sociali e di tragedia. I biglietti rappresentavano non solo un posto su una nave, ma anche il posto di una persona nella società del tempo. Oggi, quei numeri ci raccontano una storia fatta di ricchezza, speranza e destino.
Lo staff di crociere nel cuore augura a tutti voi una serena Pasqua 🐣