La ZTL torna agli orari consueti e Ponte Nuovo rimane chiuso
📌ZTL: dalle 13.30 di oggi, chiude e ritorna agli orari consueti, considerato che l'emergenza è rientrata
📌Ponte Nuovo: rimane chiuso anche ai pedoni oltre che ai veicoli
📌ZTL: dalle 13.30 di oggi, chiude e ritorna agli orari consueti, considerato che l'emergenza è rientrata
📌Ponte Nuovo: rimane chiuso anche ai pedoni oltre che ai veicoli
🚨Autovelox e telelaser
Da lunedì 6 a domenica 12 novembre, la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Sommacampagna
📍via Fenilon
📍via Da Legnago
📍via Valpantena
📍lungadige Attiraglio
📍via Bresciani
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Da lunedì 6 a domenica 12 novembre, la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Sommacampagna
📍via Fenilon
📍via Da Legnago
📍via Valpantena
📍lungadige Attiraglio
📍via Bresciani
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Fieracavalli: il piano della viabilità e dei parcheggi
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre torna l'importante manifestazione Fieracavalli, che dirotterà nella zona fiera di Verona un elevato numero di appassionati e spettatori. Il Comune e Veronafiere hanno predisposto una serie di attività per migliorare la viabilità della zona che subirà una considerevole pressione, anche attraverso un piano straordinario che prevede l'impiego di decine di agenti della Polizia Locale e steward.
➡️ info su orari, parcheggi, navette gratuite, bike sharing e consigli per la viabilità
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre torna l'importante manifestazione Fieracavalli, che dirotterà nella zona fiera di Verona un elevato numero di appassionati e spettatori. Il Comune e Veronafiere hanno predisposto una serie di attività per migliorare la viabilità della zona che subirà una considerevole pressione, anche attraverso un piano straordinario che prevede l'impiego di decine di agenti della Polizia Locale e steward.
➡️ info su orari, parcheggi, navette gratuite, bike sharing e consigli per la viabilità
Salone dell’orientamento: da giovedì 9 a sabato 11 in Gran Guardia
La scelta della scuola superiore è senza dubbio un primo importante passo per progettare il proprio futuro. Un momento che coinvolge studenti, studentesse e famiglie in prima persona per individuare la scuola che meglio risponde alle singole esigenze.
Un’edizione che vede un maggior coinvolgimento degli studenti, con quasi tremila ragazzi delle scuole medie, e le loro famiglie, che potranno conoscere l’offerta scolastico-formativa di 61 istituti.
➡️ continua a leggere
La scelta della scuola superiore è senza dubbio un primo importante passo per progettare il proprio futuro. Un momento che coinvolge studenti, studentesse e famiglie in prima persona per individuare la scuola che meglio risponde alle singole esigenze.
Un’edizione che vede un maggior coinvolgimento degli studenti, con quasi tremila ragazzi delle scuole medie, e le loro famiglie, che potranno conoscere l’offerta scolastico-formativa di 61 istituti.
➡️ continua a leggere
Censimento 2023: "Se ne fai parte, fai la tua parte"
Ad oggi, a Verona, ha risposto il 45% delle famiglie coinvolte.
Fai parte del campione se hai ricevuto una lettera nominativa dall'ISTAT o la visita di un rilevatore autorizzato dal Comune.
Il questionario può essere compilato autonomamente online fino all'11 dicembre oppure con l'assistenza gratuita di rilevatori e operatori comunali.
Per informazioni:
👉🏻 Ufficio Comunale di Censimento, tel. 045 8077871-7219 dal lunedì al venerdì ore 9-16, mail: censimento@comune.verona.it
👉🏻 Numero Verde Istat 800 188 802, tutti i giorni, ore 9 - 21.
Si ricorda che dal 12 al 22 dicembre il questionario potrà essere compilato solo tramite intervista con i rilevatori.
➡️ Leggi la notizia
Ad oggi, a Verona, ha risposto il 45% delle famiglie coinvolte.
Fai parte del campione se hai ricevuto una lettera nominativa dall'ISTAT o la visita di un rilevatore autorizzato dal Comune.
Il questionario può essere compilato autonomamente online fino all'11 dicembre oppure con l'assistenza gratuita di rilevatori e operatori comunali.
Per informazioni:
👉🏻 Ufficio Comunale di Censimento, tel. 045 8077871-7219 dal lunedì al venerdì ore 9-16, mail: censimento@comune.verona.it
👉🏻 Numero Verde Istat 800 188 802, tutti i giorni, ore 9 - 21.
Si ricorda che dal 12 al 22 dicembre il questionario potrà essere compilato solo tramite intervista con i rilevatori.
➡️ Leggi la notizia
“Controllo di vicinato" e "Truffe agli anziani"
L'amministrazione torna nei Quartieri con un incontro pubblico, mercoledì 8 novembre alle ore 20.30, in Circoscrizione 6^ nella sala Conferenze del Centro Tommasoli, in via Perini, per presentare alla cittadinanza il progetto Controllo del vicinato, che entra nella fase a regime, e il fenomeno delle truffe agli anziani, per scongiurare le quali verranno forniti una serie di consigli e indicazioni pratiche.
Intervengono:
👉🏻 Stefania Zivelonghi - Assessora alla Sicurezza
👉🏻 Rita Andriani - Presidente Circoscrizione 6^
👉🏻 Roberto Massucci - Questore della provincia di Verona
👉🏻 Massimo Pennella - Vice Comandante della Polizia Locale
➡️ leggi la notizia
L'amministrazione torna nei Quartieri con un incontro pubblico, mercoledì 8 novembre alle ore 20.30, in Circoscrizione 6^ nella sala Conferenze del Centro Tommasoli, in via Perini, per presentare alla cittadinanza il progetto Controllo del vicinato, che entra nella fase a regime, e il fenomeno delle truffe agli anziani, per scongiurare le quali verranno forniti una serie di consigli e indicazioni pratiche.
Intervengono:
👉🏻 Stefania Zivelonghi - Assessora alla Sicurezza
👉🏻 Rita Andriani - Presidente Circoscrizione 6^
👉🏻 Roberto Massucci - Questore della provincia di Verona
👉🏻 Massimo Pennella - Vice Comandante della Polizia Locale
➡️ leggi la notizia
Circular Economy: corso al Verona Agrifood Innovation Hub
Dopo il corso sul tema Nutrizione, arrivano le lezioni sulla Circular Economy. Il modulo è completamente gratuito ed è composto da tre sessioni fruibili in modalità ibrida: è possibile partecipare sia in presenza che in diretta online.
Registrati gratuitamente così da non perderti l'occasione di conoscere startup, professionisti e professori che saranno presenti in aula:
♻️ 20 novembre: Che cos'è la circolarità nell'industria alimentare?
🏷 21 novembre: Perché la circolarità è importante e come può essere misurata?
🔬 27 novembre: Bio-Economia Circolare
📜 puoi iscriverti all'intero programma o scegliere le lezioni che più ti interessano. Inoltre, se partecipi alle tre lezioni in presenza, riceverai un attestato di partecipazione che certifica il tuo impegno.
➡️ tutte le informazioni
Dopo il corso sul tema Nutrizione, arrivano le lezioni sulla Circular Economy. Il modulo è completamente gratuito ed è composto da tre sessioni fruibili in modalità ibrida: è possibile partecipare sia in presenza che in diretta online.
Registrati gratuitamente così da non perderti l'occasione di conoscere startup, professionisti e professori che saranno presenti in aula:
♻️ 20 novembre: Che cos'è la circolarità nell'industria alimentare?
🏷 21 novembre: Perché la circolarità è importante e come può essere misurata?
🔬 27 novembre: Bio-Economia Circolare
📜 puoi iscriverti all'intero programma o scegliere le lezioni che più ti interessano. Inoltre, se partecipi alle tre lezioni in presenza, riceverai un attestato di partecipazione che certifica il tuo impegno.
➡️ tutte le informazioni
Maltempo dal 13 luglio al 6 agosto: al via la ricognizione dei danni
Dal 13 al 30 novembre è possibile presentare domanda per la ricognizione dei danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economico-produttive della Regione Veneto colpite dal maltempo, nel periodo che va dal 13 luglio al 6 agosto 2023.
Così stabilisce una circolare di Anci Veneto che, dopo aver esaminato le richieste, avrà modo di valutare le eventuali misure di aiuto da destinare.
➡️ informazioni e schede per il censimento dei danni
Dal 13 al 30 novembre è possibile presentare domanda per la ricognizione dei danni subiti dal patrimonio privato e dalle attività economico-produttive della Regione Veneto colpite dal maltempo, nel periodo che va dal 13 luglio al 6 agosto 2023.
Così stabilisce una circolare di Anci Veneto che, dopo aver esaminato le richieste, avrà modo di valutare le eventuali misure di aiuto da destinare.
➡️ informazioni e schede per il censimento dei danni
Questionario online sui sistemi di raccolta dei rifiuti
Comune di Verona, AMIA, Solori e Università degli Studi di Verona, invitano i cittadini del Comune di Verona a rispondere ad un questionario online sui sistemi di raccolta dei rifiuti nel proprio quartiere, al fine di migliorare le politiche di gestione degli stessi.
La compilazione richiede circa 10 minuti, ed è possibile salvare le risposte e riprenderla successivamente.
➡️ rispondi al questionario online
Comune di Verona, AMIA, Solori e Università degli Studi di Verona, invitano i cittadini del Comune di Verona a rispondere ad un questionario online sui sistemi di raccolta dei rifiuti nel proprio quartiere, al fine di migliorare le politiche di gestione degli stessi.
La compilazione richiede circa 10 minuti, ed è possibile salvare le risposte e riprenderla successivamente.
➡️ rispondi al questionario online
Bando IN_ONDA: contributi ai progetti proposti dai giovani
Il bando, attraverso un finanziamento fino a 1.500 euro e un supporto gratuito nella stesura e nello sviluppo del progetto da parte dell'Ufficio Politiche Giovanili, vuole valorizzare la creatività delle giovani generazioni per realizzare attività sociali, culturali e sportive sul territorio, con attenzione alla cura dei beni comuni e alla riattivazione degli spazi urbani.
Per presentare le proposte, c'è tempo fino all'11 dicembre. IN_ONDA prevede un budget complessivo di 20.000 Euro.
➡️ informazioni e moduli per partecipare
Il bando, attraverso un finanziamento fino a 1.500 euro e un supporto gratuito nella stesura e nello sviluppo del progetto da parte dell'Ufficio Politiche Giovanili, vuole valorizzare la creatività delle giovani generazioni per realizzare attività sociali, culturali e sportive sul territorio, con attenzione alla cura dei beni comuni e alla riattivazione degli spazi urbani.
Per presentare le proposte, c'è tempo fino all'11 dicembre. IN_ONDA prevede un budget complessivo di 20.000 Euro.
➡️ informazioni e moduli per partecipare
Da lunedì 13 a domenica 19 novembre, la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Galvani
📍via Gardesane
📍via Palazzina
📍via della Libertà
📍via G. Galilei
📍via Unità d’Italia
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
📍via Galvani
📍via Gardesane
📍via Palazzina
📍via della Libertà
📍via G. Galilei
📍via Unità d’Italia
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Ponte Nuovo: incontro pubblico sullo stato dei lavori
A che punto sono i lavori su Ponte Nuovo? Alla luce della recente chiusura al traffico veicolare del ponte a causa del maltempo, l’Amministrazione organizza un incontro pubblico per fare il punto sullo stato dell’arte del cantiere. Sarà l’occasione per illustrare gli step che mancano per completare l’intervento di ripristino statico e adeguamento sismico dell’infrastruttura, ma anche per raccontare cosa è stato fatto finora.
L’appuntamento è per martedì 14 novembre alle ore 20.30, all’auditorium di San Fermo Maggiore, in via Dogana 2.
➡️ leggi la notizia
➡️ il contributo video dell'assessore Benini
A che punto sono i lavori su Ponte Nuovo? Alla luce della recente chiusura al traffico veicolare del ponte a causa del maltempo, l’Amministrazione organizza un incontro pubblico per fare il punto sullo stato dell’arte del cantiere. Sarà l’occasione per illustrare gli step che mancano per completare l’intervento di ripristino statico e adeguamento sismico dell’infrastruttura, ma anche per raccontare cosa è stato fatto finora.
L’appuntamento è per martedì 14 novembre alle ore 20.30, all’auditorium di San Fermo Maggiore, in via Dogana 2.
➡️ leggi la notizia
➡️ il contributo video dell'assessore Benini
Alert System: il comune comunica le emergenze in tempo reale
Attivo da oggi Alert System: il servizio di informazione telefonica, con cui verranno comunicate eventuali criticità legate al maltempo e ad altri eventi naturali e qualsiasi altra notizia che avrà la necessità di raggiungere nel modo più veloce il maggior numero di persone in città. Il sistema è gestito dalla Protezione Civile comunale, sotto la direzione del Sindaco, in base alle allerte emanate dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto e da emergenze cittadine che dovessero verificarsi.
Il servizio non sostituisce, ma integra gli altri canali di comunicazione comunale.
➡️ necessaria l'iscrizione gratuita
➡️ leggi la notizia
Attivo da oggi Alert System: il servizio di informazione telefonica, con cui verranno comunicate eventuali criticità legate al maltempo e ad altri eventi naturali e qualsiasi altra notizia che avrà la necessità di raggiungere nel modo più veloce il maggior numero di persone in città. Il sistema è gestito dalla Protezione Civile comunale, sotto la direzione del Sindaco, in base alle allerte emanate dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto e da emergenze cittadine che dovessero verificarsi.
Il servizio non sostituisce, ma integra gli altri canali di comunicazione comunale.
➡️ necessaria l'iscrizione gratuita
➡️ leggi la notizia
Sperimentazione responsabile: i principi delle 3R
Si svolge sabato 18 novembre, presso l’aula T1 del Polo Didattico “G. Zanotto” dell’Università di Verona, un incontro per informare i cittadini sullo stato dell’arte e gli sviluppi futuri in merito alla sperimentazione scientifica sugli animali.
L’incontro verte sull’applicazione dei principi delle 3R:
👉🏻 Replacement, sostituzione della sperimentazione animale con metodi alternativi
👉🏻 Reduction, riduzione del numero degli animali usati per uno studio specifico
👉🏻 Refinement, miglioramento dei disegni sperimentali per diminuire lo stress e la sofferenza agli animali
➡️ tutte le informazioni
Si svolge sabato 18 novembre, presso l’aula T1 del Polo Didattico “G. Zanotto” dell’Università di Verona, un incontro per informare i cittadini sullo stato dell’arte e gli sviluppi futuri in merito alla sperimentazione scientifica sugli animali.
L’incontro verte sull’applicazione dei principi delle 3R:
👉🏻 Replacement, sostituzione della sperimentazione animale con metodi alternativi
👉🏻 Reduction, riduzione del numero degli animali usati per uno studio specifico
👉🏻 Refinement, miglioramento dei disegni sperimentali per diminuire lo stress e la sofferenza agli animali
➡️ tutte le informazioni
"Viviamo Verona": incontro sabato 18 novembre, alle ore 9.30
Persone, territorio, rigenerazione: verso il nuovo piano urbanistico della città
Appuntamento nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Verona, per l’avvio del progetto “Viviamo Verona” con un percorso di ascolto, partecipazione e attivazione sociale. L’obiettivo è quello di costruire la città che verrà mettendo a sistema contenuti, idee e proposte, non con un approccio manutentivo, ma con un orizzonte interdisciplinare e di lungo periodo.
➡️ Il programma
➡️ La locandina dell'evento
Persone, territorio, rigenerazione: verso il nuovo piano urbanistico della città
Appuntamento nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Verona, per l’avvio del progetto “Viviamo Verona” con un percorso di ascolto, partecipazione e attivazione sociale. L’obiettivo è quello di costruire la città che verrà mettendo a sistema contenuti, idee e proposte, non con un approccio manutentivo, ma con un orizzonte interdisciplinare e di lungo periodo.
➡️ Il programma
➡️ La locandina dell'evento
Verona Marathon 2023
Verona torna a correre con la 22^ edizione della Verona Marathon, in programma domenica 19 novembre con i tre percorsi da 42 km, 21 km e 10 km.
Per la prima volta la gara si svolge su percorso unico che da Verona arriva fino a San Martino Buon Albergo, passando dalla Caserma Duca.
Importante il piano viabilità predisposto dalla Polizia Locale in ogni quartiere coinvolto, per non impattare sulla quotidianità dei cittadini (vedi pdf allegato).
Partecipano quasi duemila atleti da 64 Paesi stranieri, con una previsione totale di circa 10mila persone.
➡️ tutte le informazioni
➡️ le modifiche alla viabilità per ciascun quartiere
➡️ deviazioni bus ATV
Verona torna a correre con la 22^ edizione della Verona Marathon, in programma domenica 19 novembre con i tre percorsi da 42 km, 21 km e 10 km.
Per la prima volta la gara si svolge su percorso unico che da Verona arriva fino a San Martino Buon Albergo, passando dalla Caserma Duca.
Importante il piano viabilità predisposto dalla Polizia Locale in ogni quartiere coinvolto, per non impattare sulla quotidianità dei cittadini (vedi pdf allegato).
Partecipano quasi duemila atleti da 64 Paesi stranieri, con una previsione totale di circa 10mila persone.
➡️ tutte le informazioni
➡️ le modifiche alla viabilità per ciascun quartiere
➡️ deviazioni bus ATV
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
In tutto il mondo si celebra il 25 novembre di ogni anno. A Verona, convegni, incontri, concerti, spettacoli teatrali, tavole rotonde, laboratori, presentazioni di libri: una cinquantina gli appuntamenti in programma, con eventi rivolti a tutta la cittadinanza fino al 5 dicembre.
Tema conduttore per l’edizione di quest’anno è ‘Riguarda anche te’, una sorta di presa d’atto collettiva rispetto alla violenza sulle donne, un fenomeno radicato, che per essere estirpato deve essere affrontato e intercettato ad opera di tutte e tutti molto prima che si manifesti.
➡️ il programma degli eventi
In tutto il mondo si celebra il 25 novembre di ogni anno. A Verona, convegni, incontri, concerti, spettacoli teatrali, tavole rotonde, laboratori, presentazioni di libri: una cinquantina gli appuntamenti in programma, con eventi rivolti a tutta la cittadinanza fino al 5 dicembre.
Tema conduttore per l’edizione di quest’anno è ‘Riguarda anche te’, una sorta di presa d’atto collettiva rispetto alla violenza sulle donne, un fenomeno radicato, che per essere estirpato deve essere affrontato e intercettato ad opera di tutte e tutti molto prima che si manifesti.
➡️ il programma degli eventi
In farmacia per i bambini
Dal 17 al 24 novembre (Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia), in tutte le 136 farmacie scaligere, è possibile acquistare prodotti per l’infanzia e donarli alle associazioni che assistono le famiglie in difficoltà. Volontari e farmacisti saranno a disposizione dei veronesi per consigliarli all’acquisto utile. Bastano infatti pochi euro per comprare farmaci pediatrici da banco, prodotti baby care, alimenti per l’infanzia e partecipare così alla maratona solidale. Nella scorsa edizione la solidarietà veronese ha raccolto 9 mila prodotti sanitari per l’infanzia.
➡️ tutte le informazioni
Dal 17 al 24 novembre (Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia), in tutte le 136 farmacie scaligere, è possibile acquistare prodotti per l’infanzia e donarli alle associazioni che assistono le famiglie in difficoltà. Volontari e farmacisti saranno a disposizione dei veronesi per consigliarli all’acquisto utile. Bastano infatti pochi euro per comprare farmaci pediatrici da banco, prodotti baby care, alimenti per l’infanzia e partecipare così alla maratona solidale. Nella scorsa edizione la solidarietà veronese ha raccolto 9 mila prodotti sanitari per l’infanzia.
➡️ tutte le informazioni
🚧 Attenzione: senso unico alternato in via Nino Bixio per cedimento stradale
La Polizia Locale ha istituito questa sera su richiesta di Acque Veronesi, un senso unico alternato in via Nino Bixio all'altezza del civico 22. I lavori per il ripristino della fognatura avverranno già domani mattina. L'invito è quello di prestare la massima attenzione in caso di transito nella zona.
La Polizia Locale ha istituito questa sera su richiesta di Acque Veronesi, un senso unico alternato in via Nino Bixio all'altezza del civico 22. I lavori per il ripristino della fognatura avverranno già domani mattina. L'invito è quello di prestare la massima attenzione in caso di transito nella zona.
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Sabato 18 novembre a Verona e provincia, 3.800 volontari in 200 supermercati
Siamo tutti chiamati a fare un piccolo grande gesto. Se domani, sabato 18 novembre, andando a fare la spesa o passando davanti ad un supermercato si vedranno tanti volontari con le pettorine arancioni, è perché c’è la 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. E mai come in questo periodo, chi ne ha la possibilità, potrà contribuire acquistando e donando alimenti non deperibili alle tante persone e famiglie che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica.
➡️ tutte le informazioni
Sabato 18 novembre a Verona e provincia, 3.800 volontari in 200 supermercati
Siamo tutti chiamati a fare un piccolo grande gesto. Se domani, sabato 18 novembre, andando a fare la spesa o passando davanti ad un supermercato si vedranno tanti volontari con le pettorine arancioni, è perché c’è la 27^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. E mai come in questo periodo, chi ne ha la possibilità, potrà contribuire acquistando e donando alimenti non deperibili alle tante persone e famiglie che stanno attraversando un periodo di difficoltà economica.
➡️ tutte le informazioni