Il recupero di Forte Caterina spiegato in due assemblee
Nelle serate del 23 e 24 gennaio, due assemblee pubbliche per illustrare il progetto e coinvolgere la cittadinanza nel percorso per la futura co-gestione dell’area e delle attività. A breve le demolizioni degli edifici non interessati dal recupero e l’avvio dei lavori per il grande parco urbano.
Per il recupero dell'area di Santa Caterina, circa 76 mila metri quadrati in riva all’Adige, si scommette su una rigenerazione urbana innovativa che valorizzi il verde e l’inclusione sociale.
➡️ tutte le informazioni
Nelle serate del 23 e 24 gennaio, due assemblee pubbliche per illustrare il progetto e coinvolgere la cittadinanza nel percorso per la futura co-gestione dell’area e delle attività. A breve le demolizioni degli edifici non interessati dal recupero e l’avvio dei lavori per il grande parco urbano.
Per il recupero dell'area di Santa Caterina, circa 76 mila metri quadrati in riva all’Adige, si scommette su una rigenerazione urbana innovativa che valorizzi il verde e l’inclusione sociale.
➡️ tutte le informazioni
🛑 Attenzione ai messaggi sul bonus depuratore acqua: e’ una ‘bufala’ cui il comune e’ completamente estraneo
Informiamo i cittadini e le cittadine che la comunicazione che sta girando sia per mezzo postale sia sui social e che riporta la dicitura ‘Bonus depuratore acqua" non ha nessuna correlazione con il Comune di Verona né con alcun suo ente partecipato.
Il Comune ha presentato una segnalazione in merito a AGCM - Autorità garante del mercato e della concorrenza.
Il bonus di cui si parla nei messaggi cartaceo e online, non è erogato dal Comune, che è completamente estraneo all’iniziativa. Si tratta quindi di una ‘bufala’, perciò si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione.
Informiamo i cittadini e le cittadine che la comunicazione che sta girando sia per mezzo postale sia sui social e che riporta la dicitura ‘Bonus depuratore acqua" non ha nessuna correlazione con il Comune di Verona né con alcun suo ente partecipato.
Il Comune ha presentato una segnalazione in merito a AGCM - Autorità garante del mercato e della concorrenza.
Il bonus di cui si parla nei messaggi cartaceo e online, non è erogato dal Comune, che è completamente estraneo all’iniziativa. Si tratta quindi di una ‘bufala’, perciò si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione.
🚨Autovelox e telelaser
Da lunedì 22 a domenica 28 gennaio, la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Brennero
📍via Fabbricato Scolastico
📍via Lugagnano
📍via Bassone
📍Corso Venezia
📍via Galilei
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Da lunedì 22 a domenica 28 gennaio, la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Brennero
📍via Fabbricato Scolastico
📍via Lugagnano
📍via Bassone
📍Corso Venezia
📍via Galilei
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Vacanze estive in campeggio per famiglie con minori
Al via da mercoledì 24 gennaio, le prenotazioni online e telefoniche per le vacanze in località di mare, rivolte alle famiglie residenti nel Comune di Verona con almeno un figlio minorenne ed un indicatore ISEE inferiore a 30.000 euro.
➡️ tutte le informazioni
Al via da mercoledì 24 gennaio, le prenotazioni online e telefoniche per le vacanze in località di mare, rivolte alle famiglie residenti nel Comune di Verona con almeno un figlio minorenne ed un indicatore ISEE inferiore a 30.000 euro.
➡️ tutte le informazioni
Incidenti stradali in aumento del 2 per cento; azzeramento dei sinistri in tangenziale nord grazie alla postazione di controllo fissa
Presentato il bilancio 2023 dei rilievi stradali. Registrati 1.625 incidenti, generati nella maggior parte dei casi da comportamenti irregolari. I decessi stradali sono passati da 18 a 14, con un calo del 22,2%.
Le strade con il più alto numero di sinistri. Corso Milano è la più pericolosa con 37 incidenti. Seguono via Torbido con 29, viale Colombo e via Mantovana con 26, via Albere con 25, viale Galliano con 24, Corso Venezia con 23, Tangenziale Sud, Strada Bresciana, via Mameli e via Galvani con 21.
➡️ continua a leggere
➡️ gli incidenti ripresi dalle telecamere di sorveglianza
Presentato il bilancio 2023 dei rilievi stradali. Registrati 1.625 incidenti, generati nella maggior parte dei casi da comportamenti irregolari. I decessi stradali sono passati da 18 a 14, con un calo del 22,2%.
Le strade con il più alto numero di sinistri. Corso Milano è la più pericolosa con 37 incidenti. Seguono via Torbido con 29, viale Colombo e via Mantovana con 26, via Albere con 25, viale Galliano con 24, Corso Venezia con 23, Tangenziale Sud, Strada Bresciana, via Mameli e via Galvani con 21.
➡️ continua a leggere
➡️ gli incidenti ripresi dalle telecamere di sorveglianza
Servizio Civile Universale: presentazione dei progetti del Comune di Verona
Si svolge martedì 30 gennaio alle ore 16.30 al Centro per il Riuso Creativo e per la Sostenibilità (in Piazza Mura Gallieno, 3), un incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile Universale attivati nel Comune di Verona.
Presenti i funzionari del Servizio Politiche Giovanili per rispondere alle domande degli interessati e a fornire supporto alla compilazione della domanda di candidatura e i volontari attualmente in servizio per fornire una testimonianza diretta del servizio prestato presso il Comune di Verona.
➡️ tutte le informazioni
Si svolge martedì 30 gennaio alle ore 16.30 al Centro per il Riuso Creativo e per la Sostenibilità (in Piazza Mura Gallieno, 3), un incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile Universale attivati nel Comune di Verona.
Presenti i funzionari del Servizio Politiche Giovanili per rispondere alle domande degli interessati e a fornire supporto alla compilazione della domanda di candidatura e i volontari attualmente in servizio per fornire una testimonianza diretta del servizio prestato presso il Comune di Verona.
➡️ tutte le informazioni
Progetto anagrafe decentrata: dal 5 febbraio riapre lo sportello polifunzionale Borgo Roma
Dopo i quartieri Borgo Milano/Stadio e San Michele Extra, riapre al pubblico lunedì 5 febbraio e in seguito ogni lunedì dalle 9 alle 13 su appuntamento, anche lo sportello in via Benedetti, nella sede della Circoscrizione 5^, ampliando un servizio fondamentale per rispondere sempre di più alle necessità dei cittadini e delle cittadine.
➡️ le informazioni sui servizi disponibili e le modalità di prenotazione
Dopo i quartieri Borgo Milano/Stadio e San Michele Extra, riapre al pubblico lunedì 5 febbraio e in seguito ogni lunedì dalle 9 alle 13 su appuntamento, anche lo sportello in via Benedetti, nella sede della Circoscrizione 5^, ampliando un servizio fondamentale per rispondere sempre di più alle necessità dei cittadini e delle cittadine.
➡️ le informazioni sui servizi disponibili e le modalità di prenotazione
Il Quartiere che vorrei: incontro in Circoscrizione 4^
Si svolge mercoledì 31 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Polifunzionale "A. Benato", in via Mincio 12 alle Golosine, l'incontro aperto alla cittadinanza: "Santa Lucia e Golosine: nuove soluzioni".
Un'iniziativa per illustrare gli interventi dell'Amministrazione e le risposte concrete in un'ottica di miglioramento del quartiere e della sua vivibilità.
Intervengono:
👉🏻Damiano Tommasi - Sindaco
👉🏻Barbara Bissoli - Vicesindaca
👉🏻Federico Benini - Assessore al Decentramento
👉🏻Tommaso Ferrari - Assessore alla Mobilità e all'Ambiente
👉🏻Alberto Padovani - Presidente Circoscrizione 4^
Si svolge mercoledì 31 gennaio alle ore 20.30 nella Sala Polifunzionale "A. Benato", in via Mincio 12 alle Golosine, l'incontro aperto alla cittadinanza: "Santa Lucia e Golosine: nuove soluzioni".
Un'iniziativa per illustrare gli interventi dell'Amministrazione e le risposte concrete in un'ottica di miglioramento del quartiere e della sua vivibilità.
Intervengono:
👉🏻Damiano Tommasi - Sindaco
👉🏻Barbara Bissoli - Vicesindaca
👉🏻Federico Benini - Assessore al Decentramento
👉🏻Tommaso Ferrari - Assessore alla Mobilità e all'Ambiente
👉🏻Alberto Padovani - Presidente Circoscrizione 4^
🟠 PM10: allerta Arancione. Da sabato a lunedì, fermi anche i Diesel Euro 5
ARPAV comunica il raggiungimento del livello Arancione per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 gennaio (giorno del prossimo bollettino), sono in vigore ulteriori misure emergenziali e limitazioni alla circolazione rispetto a quelle previste per il livello verde.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
ARPAV comunica il raggiungimento del livello Arancione per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 gennaio (giorno del prossimo bollettino), sono in vigore ulteriori misure emergenziali e limitazioni alla circolazione rispetto a quelle previste per il livello verde.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
🚨Autovelox e telelaser
Da lunedì 29 gennaio a domenica 4 febbraio , la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Badile
📍via Unità d’Italia
📍via della Libertà
📍via Palazzina
📍via Turbina
📍via Galvani
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Da lunedì 29 gennaio a domenica 4 febbraio , la Polizia Locale verifica la velocità dei mezzi in:
📍via Badile
📍via Unità d’Italia
📍via della Libertà
📍via Palazzina
📍via Turbina
📍via Galvani
Attiva anche la postazione fissa autovelox in tangenziale Nord, prima dell’uscita di Santa Lucia.
Ufficio Mobile di Prossimità
E' in servizio nei mercati rionali e nelle principali piazze dei quartieri. Assicura inoltre la presenza in alcune scuole per l’entrata e l’uscita dei ragazzi.
👉🏻 Luoghi e orari
Giornata Nidi Aperti sabato 3 febbraio
Per agevolare le famiglie e favorire una scelta consapevole in vista delle iscrizioni per l’anno educativo 2024/2025, sabato 3 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 si svolge la consueta giornata Nidi Aperti: per partecipare non serve la prenotazione.
Personale educatore sarà a disposizione per accompagnare i visitatori negli spazi e illustrare le principali linee pedagogiche del Progetto Psicopedagogico dei Nidi d’infanzia.
➡️ la presentazione dei Nidi d'Infanzia Comunali con gli indirizzi e le zone di riferimento
Per agevolare le famiglie e favorire una scelta consapevole in vista delle iscrizioni per l’anno educativo 2024/2025, sabato 3 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 si svolge la consueta giornata Nidi Aperti: per partecipare non serve la prenotazione.
Personale educatore sarà a disposizione per accompagnare i visitatori negli spazi e illustrare le principali linee pedagogiche del Progetto Psicopedagogico dei Nidi d’infanzia.
➡️ la presentazione dei Nidi d'Infanzia Comunali con gli indirizzi e le zone di riferimento
🔴 PM10: allerta Rossa per martedì e mercoledì
ARPAV comunica il raggiungimento del livello Rosso per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Martedì 30 e mercoledì 31 gennaio (giorno del prossimo bollettino), sono in vigore ulteriori misure emergenziali e limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
ARPAV comunica il raggiungimento del livello Rosso per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Martedì 30 e mercoledì 31 gennaio (giorno del prossimo bollettino), sono in vigore ulteriori misure emergenziali e limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
Domenica 4 febbraio, ingresso a 1 euro nei Musei Civici di Verona
Nuovo appuntamento con le domeniche a 1 euro nei Musei Civici di Verona: evento che permette di visitare musei e monumenti a tariffa agevolata.
➡️ le sedi museali coinvolte
Per la Casa di Giulietta i biglietti sono disponibili solo online - fino a esaurimento delle disponibilità - sul sito museiverona.com.
Si consiglia comunque di acquistare il biglietto online in anticipo anche per visitare gli altri musei.
Nuovo appuntamento con le domeniche a 1 euro nei Musei Civici di Verona: evento che permette di visitare musei e monumenti a tariffa agevolata.
➡️ le sedi museali coinvolte
Per la Casa di Giulietta i biglietti sono disponibili solo online - fino a esaurimento delle disponibilità - sul sito museiverona.com.
Si consiglia comunque di acquistare il biglietto online in anticipo anche per visitare gli altri musei.
Parco della cultura urbana all’interno delle Mura Magistrali cittadine
Al via da metà febbraio i lavori per la realizzazione del Parco della Cultura Urbana all’interno delle Mura Magistrali. Un progetto che vedrà sorgere in via Galliano un’area pubblica aperta a tutta la cittadinanza con spazi destinati allo skatepark con la realizzazione di una pista di circa 2.000 metri, una delle più grandi in Nord Italia e la sistemazione dell’area verde a parco pubblico con edifici di servizio.
Il parco potrà essere fruibile dai cittadini presumibilmente a partire da giugno 2024.
➡️ leggi la notizia
Al via da metà febbraio i lavori per la realizzazione del Parco della Cultura Urbana all’interno delle Mura Magistrali. Un progetto che vedrà sorgere in via Galliano un’area pubblica aperta a tutta la cittadinanza con spazi destinati allo skatepark con la realizzazione di una pista di circa 2.000 metri, una delle più grandi in Nord Italia e la sistemazione dell’area verde a parco pubblico con edifici di servizio.
Il parco potrà essere fruibile dai cittadini presumibilmente a partire da giugno 2024.
➡️ leggi la notizia
🔴 PM10: allerta rossa anche giovedì e venerdì
ARPAV comunica il mantenimento del livello di allerta rossa per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Giovedì 1 e venerdì 2 febbraio (giorno del prossimo bollettino), proseguono le misure emergenziali e le limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
ARPAV comunica il mantenimento del livello di allerta rossa per la concentrazione di PM10 in atmosfera.
Giovedì 1 e venerdì 2 febbraio (giorno del prossimo bollettino), proseguono le misure emergenziali e le limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
Guarire si può!
In distribuzione nelle farmacie e dai medici di base, un opuscolo che punta ad aumentare la consapevolezza delle cittadine.
Quand’è il momento giusto per effettuare una certa tipologia di controlli? Quali sono i fattori a rischio e sintomi che ci preavvisano che qualcosa non va? Ci sono degli stili di vita sani da poter seguire? E’ importante conoscere il proprio stato di salute, mantenere alta l’attenzione. Per questo il Comune di Verona avvia, attraverso un’importante collaborazione tra l’Assessorato alla Salute, l’ULSS9 Scaligera – Screening mammografico e Fondazione Veronesi, una nuova campagna informativa e di sensibilizzazione sul tema della ‘Prevenzione dei tumori al seno’ in occasione della “Giornata mondiale contro il cancro”.
➡️ tutte le informazioni
In distribuzione nelle farmacie e dai medici di base, un opuscolo che punta ad aumentare la consapevolezza delle cittadine.
Quand’è il momento giusto per effettuare una certa tipologia di controlli? Quali sono i fattori a rischio e sintomi che ci preavvisano che qualcosa non va? Ci sono degli stili di vita sani da poter seguire? E’ importante conoscere il proprio stato di salute, mantenere alta l’attenzione. Per questo il Comune di Verona avvia, attraverso un’importante collaborazione tra l’Assessorato alla Salute, l’ULSS9 Scaligera – Screening mammografico e Fondazione Veronesi, una nuova campagna informativa e di sensibilizzazione sul tema della ‘Prevenzione dei tumori al seno’ in occasione della “Giornata mondiale contro il cancro”.
➡️ tutte le informazioni
Comune di Verona
Prevenzione dei tumori al seno
La guida informativa per le donne, gratis nelle farmacie e dai medici
My IMUV Card: 12 mesi di accessi illimitati ai Musei Civici per i residenti nel Comune di Verona
My IMUV Card è la card nominativa, valida un anno e dal costo di 12 euro, che permette ai residenti nel Comune di Verona di visitare gratuitamente, e con accesso illimitato, i musei e monumenti del sistema dei Musei Civici, con esclusione della Casa di Giulietta.
➡️ tutte le informazioni
My IMUV Card è la card nominativa, valida un anno e dal costo di 12 euro, che permette ai residenti nel Comune di Verona di visitare gratuitamente, e con accesso illimitato, i musei e monumenti del sistema dei Musei Civici, con esclusione della Casa di Giulietta.
➡️ tutte le informazioni
Al via il piano di riforestazione urbana 2024 🌳
In programma la messa a dimora di 1.300 alberi con il progetto ‘Un albero per ogni neonato’.
È iniziato dal Giarol Grande a Porto San Pancrazio il piano di forestazione del 2024. Si tratta di 1.300 piante arboree e arbustive che verranno messe a dimora dal Comune di Verona nei prossimi tre mesi per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Obiettivo del progetto è realizzare fasce boscate, filari, siepi arbustive in ambiti di territorio che hanno perso l’antico aspetto naturale a causa dell’intensa urbanizzazione, o attraverso la messa a dimora di singoli alberi lungo le vie cittadine.
➡️ leggi la notizia
In programma la messa a dimora di 1.300 alberi con il progetto ‘Un albero per ogni neonato’.
È iniziato dal Giarol Grande a Porto San Pancrazio il piano di forestazione del 2024. Si tratta di 1.300 piante arboree e arbustive che verranno messe a dimora dal Comune di Verona nei prossimi tre mesi per lo sviluppo degli spazi verdi urbani.
Obiettivo del progetto è realizzare fasce boscate, filari, siepi arbustive in ambiti di territorio che hanno perso l’antico aspetto naturale a causa dell’intensa urbanizzazione, o attraverso la messa a dimora di singoli alberi lungo le vie cittadine.
➡️ leggi la notizia
YouTube
Al via il piano di riforestazione urbana. Assessore Benini
🔴 PM10: allerta rossa anche per il fine settimana
ARPAV comunica il permanere del livello di allerta rossa.
Sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 febbraio (giorno del prossimo bollettino), proseguono le misure emergenziali e le limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
ARPAV comunica il permanere del livello di allerta rossa.
Sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 febbraio (giorno del prossimo bollettino), proseguono le misure emergenziali e le limitazioni alla circolazione.
Dalle 8.30 alle 18.30, divieto di circolazione per:
👉🏻 ciclomotori e motocicli: fino a Euro 1
👉🏻 a benzina privati e commerciali: fino a Euro 2
👉🏻 Diesel privati: fino a Euro 5
👉🏻 Diesel commerciali: fino a Euro 4
👉🏻 Diesel commerciali Euro 5, solo dalle 8.30 alle 12.30
➡️ Vedi tutti i provvedimenti collegati e le deroghe per particolari categorie di veicoli
Verso il nuovo PAT: aperta la call 'Fermenti di città'
Per redigere il nuovo Piano di Assetto del Territorio l’Amministrazione ha scelto il metodo della partecipazione e del dialogo con il territorio stesso. Una partecipazione diffusa che coinvolge i principali soggetti socio-economici del territorio ma anche associazioni e cittadini che hanno già avviato o lo stanno facendo esperienze di rigenerazione urbana declinati nei cari ambiti di applicazione. ‘Fermenti’, questi, che l’Amministrazione sta mappando per farli conoscere e condividerne il valore e che sta raccogliendo attraverso una Call a cui possono partecipare singoli o reti di enti e istituzioni pubblici o privati, organizzazioni del no profit e non profit, associazioni, agenti dell’economia sociale, cittadini che si attivano anche in forma non organizzata, abitanti che agiscono in modo informale che hanno prodotto o stanno producendo un’innovazione urbana.
Gli ambiti vanno dalle nuove forme dell’abitare alla mobilità sostenibile, fino alla cultura e alle economie sostenibili e sociali.
➡️ Il form online per l’invio delle pratiche di innovazione urbana
La call rimarrà aperta fino al 30 aprile 2024, dopodiché si procederà alla mappatura dei dati pervenuti, un percorso che verrà reso pubblico per diffondere le buone pratiche esistenti e che sarà work in progress, per essere costantemente aggiornato.
Per redigere il nuovo Piano di Assetto del Territorio l’Amministrazione ha scelto il metodo della partecipazione e del dialogo con il territorio stesso. Una partecipazione diffusa che coinvolge i principali soggetti socio-economici del territorio ma anche associazioni e cittadini che hanno già avviato o lo stanno facendo esperienze di rigenerazione urbana declinati nei cari ambiti di applicazione. ‘Fermenti’, questi, che l’Amministrazione sta mappando per farli conoscere e condividerne il valore e che sta raccogliendo attraverso una Call a cui possono partecipare singoli o reti di enti e istituzioni pubblici o privati, organizzazioni del no profit e non profit, associazioni, agenti dell’economia sociale, cittadini che si attivano anche in forma non organizzata, abitanti che agiscono in modo informale che hanno prodotto o stanno producendo un’innovazione urbana.
Gli ambiti vanno dalle nuove forme dell’abitare alla mobilità sostenibile, fino alla cultura e alle economie sostenibili e sociali.
➡️ Il form online per l’invio delle pratiche di innovazione urbana
La call rimarrà aperta fino al 30 aprile 2024, dopodiché si procederà alla mappatura dei dati pervenuti, un percorso che verrà reso pubblico per diffondere le buone pratiche esistenti e che sarà work in progress, per essere costantemente aggiornato.